More stories

  • in

    Mondiali, sono tre i biancorossi che approdano agli Quarti

    Piacenza, 21 settembre 2025 – Un successo che proietta la Nazionale azzurra ai Quarti di Finale: continua il sogno mondiale per il centrale Gianluca Galassi e il libero Domenico Pace, giocatori di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, protagonisti con la Nazionale azzurra maschile ai Campionati del Mondo in corso di svolgimento nelle Filippine.
    Superando l’Argentina per 3-0 (25-23, 25-20, 25-22) negli Ottavi di Finale, gli azzurri hanno staccato il pass per i Quarti di Finale e mercoledì 24 settembre scenderanno in campo contro la vincente tra Belgio e Finlandia.
    Con Gianluca Galassi e Domenico Pace prosegue l’avventura ai Mondiali anche un altro biancorosso: Efe Mandiraci con la Turchia ha superato negli Ottavi di Finale i Paesi Bassi per 3-0 (27-29, 25-23, 25-16, 25-19) e mercoledì 24 settembre affronterà la Polonia.
    La lista dei 14 azzurri
    Palleggiatori: Simone Giannelli, Riccardo Sbertoli
    Centrali: Gianluca Galassi, Simone Anzani, Giovanni Gargiulo, Roberto Russo
    Schiacciatori: Mattia Bottolo, Alessandro Michieletto, Luca Porro, Francesco Sani
    Opposti: Kamil Rychlicki, Yuri Romanò
    Liberi: Fabio Balaso, Domenico Pace
    Lo staff è composto da Ferdinando De Giorgi (Commissario Tecnico), Massimo Caponeri (2° Allenatore), Marco Meoni (Assistente Allenatore), Nicola Giolito (Preparatore Atletico), Marco Penza (Medico), Franceco Alfatti e Fabio Rossin (Fisioterapisti), Ivan Contrario (Scoutman), Giacomo Giretto (Team Manager), Giuliano Bergamaschi (Pedagogista). LEGGI TUTTO

  • in

    La Lube accelera, ecco due allenamenti congiunti e un’amichevole

    In arrivo tre test in cinque giorni per i biancorossi di Giampaolo Medei. Tra martedì 23 e sabato 27 settembre, la Cucine Lube Civitanova affronterà due allenamenti congiunti e un’amichevole per provare soluzioni tecniche, prendere più confidenza con il ritmo partita e trovare una continuità di gioco.
    Dopo il weekend di riposo, che ha visto il gruppo Lube applaudire l’Italia di Fabio Balaso, Mattia Bottolo e Giovanni Gargiulo per l’accesso ai Quarti di Finale dei Campionati del Mondo grazie al 3-0 sull’Argentina di Pablo Kukartsev, la formazione vice campione di SuperLega si rimetterà al lavoro domani, lunedì 22 settembre, con una seduta pesi alle 8.45 e con un allenamento di tecnica in campo alle 16.15. Il giorno successivo, martedì, il team cuciniero, ancora a ranghi ridotti, alle 17 si misurerà in allenamento con la Banca Macerata Fisiomed di Romano Giannini, ex secondo allenatore biancorosso, ora alle redini di un team in cui militano anche atleti cresciuti nel vivaio cuciniero.
    Nel programma settimanale spiccano un mercoledì di lavoro sia in sala pesi che sotto rete all’Eurosuole Forum e un blitz pomeridiano di giovedì, verso le 17.30, al PalaBarton Energy di Perugia per un secondo allenamento congiunto dopo quello vinto in casa per 3-1 con la Sir Susa Scai di Angelo Lorenzetti. Chiamata a un altro sforzo importante nella giornata di venerdì, con un doppio allenamento già programmato, sabato 27 settembre, alle 17, la Lube giocherà la sua prima amichevole ufficiale della preseason contro la Valsa Group Modena sul neutro del PalaCiarapica a San Severino Marche. Stesso campo e stessa squadra rivale di un anno fa, quando la Lube era riuscita a spuntarla in quattro set.
    Tabella di marcia settimanale
    Lunedì: ore 8.45 pesi, ore 16.15 tecnica.
    Martedì: ore 10 tecnica, ore 17 allenamento congiunto con Macerata all’Eurosuole Forum.
    Mercoledì: ore 8.45 pesi, ore 16.15 tecnica.
    Giovedì: ore 17.30 allenamento congiunto con Perugia al PalaBarton Energy.
    Venerdì: ore 8.45 pesi, ore 16.15 tecnica.
    Sabato: ore 17 amichevole contro Modena al PalaCiarapica.
    Domenica: riposo. LEGGI TUTTO

  • in

    ErmGroup Altotevere, buon test a Terni

    “Un ottimo test, senza dubbio positivo per il periodo e considerando il fatto che eravamo reduci da una mattinata di allenamento con i pesi”. Valdemaro Gustinelli, direttore sportivo della ErmGroup Altotevere, analizza la prima uscita stagionale della squadra nell’allenamento congiunto del Pala Di Vittorio contro la locale formazione della Terni Volley Academy, alla prima esperienza nel campionato di Serie A3 Credem Banca. È finita 2-2, con i biancazzurri che hanno vinto il secondo e il terzo set al cospetto di un pubblico davvero numeroso, “figlio” del grande entusiasmo che a Terni si sta ricreando attorno alla pallavolo. “Faccio i complimenti al mio collega Francesco Biribanti per la squadra e per l’ambiente che ha saputo costruire in breve tempo – prosegue Gustinelli – e ringrazio per la cortese accoglienza che la società ci ha riservato. Tornando a quanto si è visto sul taraflex, dico che siamo sulla buona strada: abbiamo perso il set iniziale più per i tanti errori commessi che per altro, poi siamo usciti in piena tranquillità e ho notato come la vecchia guardia (Biffi, Cappelletti, Quarta e Marzolla) abbia già ripreso da dove lo scorso aprile ci eravamo lasciati”. Gustinelli è comunque soddisfatto anche dei nuovi: “Fermi ai box Favaro e Masala, sono emerse le indubbie qualità del centrale Compagnoni e dello schiacciatore Alpini, che in questa circostanza è stato pungente soprattutto in battuta. Due atleti che, come Favaro, aggiungono alle doti le loro grandi motivazioni. C’è stato spazio anche per i vari Cipriani (buona risposta in posto 2), Tesone, Cherubini e nel finale anche per il giovane Bruni; due parole le spendo volentieri per Chiella, libero che ha evidenziato il suo valore in fase difensiva, entrando nella terza frazione in alternanza con Pochini, che è rimasto sempre in campo nelle prime due e poi per Procelli, che ha rilevato Quarta e che ha dimostrato di essere senza dubbio maturato”. Chiosa finale di Gustinelli: “Un altro aspetto rassicurante concerne il gruppo dei nuovi, che a mio avviso sapranno integrarsi in tempi alquanto brevi con il resto del gruppo, vista la grande voglia di dimostrare che li anima”.
    Ufficio stampa
    ErmGroup Volley Altotevere LEGGI TUTTO

  • in

    Hristo Zlatanov ospite al “Bell e Bon Festival”.

    Piacenza, 21 settembre 2025 – Il “Bell e Bon Festival”, l’evento che celebra le eccellenze enogastronomiche del territorio e le grandi personalità dello sport, ha vissuto un momento speciale con la presenza di Hristo Zlatanov, leggenda della pallavolo italiana, storico capitano della squadra di Piacenza ed attuale Direttore Generale di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza.
    Sul palco allestito lungo viale Pubblico Passeggio nell’ambito del momento “Vecchie glorie dello sport” Giorgio Lambri ha intervistato Hristo Zlatanov che ha condiviso con i presenti aneddoti della sua carriera e ha parlato della sua esperienza prima da giocatore e quindi da Direttore Generale oltre che dei valori che lo sport trasmette alle nuove generazioni.
    Organizzato da Anvein Social Club con la collaborazione di Confesercenti Piacenza e Banca di Piacenza il “Bell e Bon Festival” rappresenta l’occasione per celebrare la cultura, il cibo e la comunità e per due giorni è un punto di riferimento per chi ama le eccellenze enogastronomiche e gli incontri con protagonisti del mondo sportivo e culturale portando a Piacenza lungo il viale Pubblico Passeggio, arte, musica e sapori piacentini.
    Hristo Zlatanov: “Piacenza è stata una tappa importante della mia carriera da giocatore. Rivivere in questa occasione certe emozioni è davvero bello, che dire, ricordo la finale scudetto del 2009 contro Trento come uno dei momenti più alti per Piacenza. Ho ancora davanti agli occhi le immagini del nostro arrivo a tarda sera in Piazza Cavalli, tante persone ci aspettavano, un vero e proprio bagno di folla, portare nel cuore di Piacenza la Coppa è stato bellissimo, pensarci mi fa ancora emozionare. È stata una grande festa non organizzata. Angelo Lorenzetti, è stato lui a unirci e farci sentire il vero senso del gruppo e della squadra, tutti erano importanti, ma Marco Meoni spiccava per la sua abilità nel superare brillantemente i momenti di difficoltà. Adesso sono dall’altra parte della scrivania dal 2018 come Direttore Generale di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza che porta il nome di Piacenza in tutta Italia ed Europa. Piacenza è la città che mi ha accolto 21 anni fa, è diventata la mia città e sono contento di contribuire allo sviluppo dello sport cittadino. Quest’anno abbiamo costruito una squadra giovane ma nello stesso tempo esperta, vedo un gruppo molto carico ed affamato, penso proprio che la parola chiave sarà “fame”. L’ambizione che non deve mai mancare in un atleta e che ora vedo anche nello staff tecnico. La mia soddisfazione più grande, lo ammetto, è vedere Alessandro Bovolenta giocare con la maglia della nostra società perché lo conosco da quando è nato”. LEGGI TUTTO

  • in

    Italia-Argentina, il risultato degli ottavi dei Mondiali di volley in diretta live

    “L’Argentina è una squadra che conosciamo, ha dimostrato che sa giocare faccia a faccia sempre, non sarà una sorpresa. Nelle partite da dentro o fuori ti devi preparare a tutto se vuoi vincere. Noi abbiamo una squadra equilibrata ed è uno dei punti di forza, sa difendere, mura, attacca veloce. Dobbiamo mettere un po’ di pressione al servizio, loro sono rapidi, importante è tenere e limitare. Non si può cancellare la bravura degli avversari, ma contenerla sì. Loro hanno la garra? Ce l’abbiamo anche noi” LEGGI TUTTO

  • in

    Sconfitta in casa in allenamento congiunto con Mantova

    NEGRINI CTE ACQUI TERME – GABBIANO MANTOVA 1-3 (21-25, 31-29, 18/25, 12/15)
    Nella prova di quella che sarà una sfida nel prossimo campionato la Negrini CTE Acqui Terme scende in campo piuttosto sotto tono, ma trattandosi di un test, serve a coach Michele Totire per avere spunti su cui lavorare. A Valenza, infatti, è la Gabbiano Mantova ad avere la meglio nell’allenamento congiunto. Per i padroni di casa solo il secondo set.
    Nel primo parziale dopo il doppio vantaggio iniziale Mantova ha iniziato a salire mantenendo il comando. I termali, pur cercando di inseguire non sono mai riusciti ad agguantare il risultato. Il secondo set, invece, risulta nettamente più combattuto con il punteggio in altalena continua sino ad un finale al cardiopalma conclusosi a vantaggi inoltrati. La terza frazione di gioco parte equilibrata poi però i mantovani iniziano a spiccare il volo mantenendo sempre sotto controllo il vantaggio. Nella quarta frazione, conclusasi ai 15 è ancora la formazione ospite a partire al comando e a gestire agevolmente il risultato.
    “Oggi non si è visto l’atteggiamento da gara che ho chiesto loro. Tutte le squadre hanno provato di tutto. Sono molto contento dei giovani mentre in linea generale oggi è mancato l’atteggiamento”  commenta coach Michele Totire.

    Prossimi appuntamenti:
    21/09 – Mirandola (MO) ore 17:00
    STADIUM MIRANDOLA – NEGRINI CTE ACQUI
    27/09 – Acqui Terme h 19:00
    NEGRINI CTE ACQUI – SAVIGLIANO
    04/10 – Cirie (TO) – Triangolare
    h 15:00 NEGRINI CTE ACQUI – GARLASCO
    h 17:30 PVL – NEGRINI CTE ACQUI
    07/10 – Savigliano h 17:00
    SAVIGLIANO – NEGRINI CTE ACQUI
    12/10 – Mantova h 17:00
    GABBIANO MANTOVA – NEGRINI CTE ACQUI LEGGI TUTTO

  • in

    Cisterna, buon test con Perugia. Morato: “Stiamo crescendo”

    Cisterna Volley – Sir Safety Perugia 1-3 (14-25 / 21-25 / 25-10 / 18-25)
    Cisterna Volley: Finauri (L), Barotto 4, Tarumi 5, Lanza 7, Fanizza, Diamantini, Salsi, Mazzone 8, Guzzo 7, Luwa ne, Tosti 3, Pedercini (L), Muniz 4. All.: Morato
    Sir Safety Perugia: Argilagos 2, Severini, Dzavoronok 4, Cvanciger 4, Pellicori 2, Maretti 4, Cassieri, Ben Tara 13, Solè 9, Colaci, Plotnytskyi, Gaggini, Crosato 9. All.: Lorenzetti
    Cisterna Volley: ace 2, err.batt. 27, ric.prf 23%, att. 32%, muri 9
    Sir Safety Perugia: ace 4, err.batt. 23, ric,prf 25%, att.39%, muri 8
    Il secondo test stagionale giocato dal Cisterna Volley, a distanza di sette giorni da quello disputato la scorsa settimana, sempre contro Perugia, ha detto che la Sir Safety è superiore alla squadra di Morato, ma questo conoscendo lo spessore dei Campioni d’Europa già lo sapevamo; allo stesso tempo il Cisterna ha dimostrato che il suo processo di crescita prosegue spedito.
    In campo è scesa la stessa squadra di sette giorni fa: ancora fuori Diamantini (che sta recuperando dal problema fisico) oltre ai nazionali Plak, Currie e Bayram.
    Inizio di primo set subito favorevole a Perugia, Cisterna resta agganciata alla squadra di Lorenzetti soltanto in avvio, poi la Sir prende il largo e fugge via: 14-25.
    Cisterna molto meglio nel secondo set, che ha visto la squadra di Morato prima rimontare dal 10-14 al 14 pari, poi continuare punto a punto, fino a portarsi avanti sul 19-18. Ma Perugia pareggia, poi se va: 21-15.
    Nel terzo set cambia lo spartito della gara, Cisterna parte fortissimo e si porta avanti 6-0, costringendo Perugia a inseguire senza trovare però il modo di correre ai ripari. Cisterna allunga ancora andando in fuga, dominando i Campioni d’Europa, chiudendo con un entusiasmante 25-10.
    Nel quarto set i perugini tornano a giocare da campioni d’Europa, conducono fin dall’inizio, fino a chiudere 18-25.
    Il commento a fine gara di coach Daniele Morato: “Rispetto a sette giorni fa siamo andati meglio sia in ricezione sia in battuta; bene anche nell’attacco dopo la ricezione con palla staccata. Troppa fatica invece abbiamo fatto con la ricezione positiva specialmente nel primo set. Il bilancio è positivo, ma sarà importante migliorare sotto l’aspetto caratteriale: Perugia ti manda in difficoltà, e noi davanti alle difficoltà dobbiamo reagire meglio. Nel complesso, questo test, ha detto che stiamo crescendo”. LEGGI TUTTO

  • in

    Rinascita, buone sensazioni dal test con la Romeo Sorrento (2-2)

    BRIENZA (Potenza) – Secondo appuntamento di pre-season per la Rinascita Volley Lagonegro, che nella palestra dell’Istituto Tecnico “Antonio Falce” di Brienza (Potenza) ha affrontato la Romeo Sorrento in un allenamento congiunto chiuso in parità sul 2-2 (i parziali: 25-23, 23-25, 25-21, 20-25), stesso identico risultato del test con la Virtus Aversa del 12 settembre scorso.

    È stato un incontro ricco di spunti, utile per valutare i progressi del gruppo dopo le tre intense settimane di lavoro tra sala pesi e taraflex. I ragazzi di coach Waldo Kantor hanno mostrato buone dosi di carattere in alcuni momenti della partita, alternando set ben condotti ad altri più sofferti, dove sono emerse le naturali difficoltà tipiche di questo periodo.

    Sul piano tecnico si sono viste buone soluzioni offensive, mentre la continuità di rendimento complessivo, la cura dei fondamentali e la gestione dei palloni sporchi restano aspetti su cui lavorare con particolare attenzione.

    “Amichevole estremamente interessante – le parole a caldo del tecnico biancorosso – abbiamo messo in campo un livello di gioco più alto rispetto al test con Aversa, ma dovevamo mantenerlo in maniera più costante e su questo aspetto dobbiamo lavorare. E’ necessario curare alcuni aspetti sui fondamentali, tipo la battuta e il posizionamento a muro, ma a consuntivo reputo la prova molto positiva”.

    Nel corso dei set, Kantor ha ruotato gli effettivi a sua disposizione, testando diverse combinazioni, con l’obiettivo di allargare le opzioni in vista del campionato: “Mastracci e Sanchi devono trovare esperienza a questi livelli e lavorare tanto, ma si sono dimostrati all’altezza. Anche De Angelis ha portato la sua esperienza in ricezione. Per noi è buono far giocare questi giocatori che ci aiuteranno ad elevarci ancora di più di livello, quello che si merita questa categoria”.

    A livello statistico, la Rinascita ha concluso con 63 punti di cui 12 a muro (6 a firma di Gabriele Tognoni), 4 aces e il 38% di positività in attacco. Diego Cantagalli ha concluso la prova da top scorer con 14 punti personali (2 aces), in doppia cifra anche Aleksandar Andonovic (12 con 2 aces) e il centrale Martins Arasomwan (10).

    Il bilancio complessivo, dunque, restituisce una squadra capace di esprimere tratti del proprio potenziale, ma consapevole della strada ancora da percorrere. Passo dopo passo, la Rinascita sta costruendo condizione, identità e intesa, per farsi trovare pronta al debutto in Serie A2 Credem Banca.

    Il prossimo allenamento congiunto è in programma domenica 28 settembre ancora con la Romeo Sorrento: teatro del test il nuovo Palasport di Agnone (Isernia), in palio la XII edizione del Memorial “Raffaella De Simone”.

    Ufficio Stampa – Rinascita Volley Lagonegro LEGGI TUTTO