More stories

  • in

    L’Italia vola ai Quarti: Argentina superata in tre set

    Men’s World Championship 2025L’Italia vola ai Quarti di Finale: Argentina superata in tre set
    La Nazionale Italiana vola ai Quarti di Finale dei Campionati del Mondo grazie ad una prestazione di alto livello: a Manila, nelle Filippine, gli azzurri superano l’Argentina con un netto 3-0 (25-23, 25-20, 25-22), imponendo ritmo e qualità per tutta la durata dell’incontro. Il prossimo impegno è fissato per mercoledì 24 settembre (orario da definire) contro la vincente del confronto tra Belgio e Finlandia, in programma oggi alle 14.00 italiane.
    La squadra capitanata da Simone Giannelli ha mostrato grande lucidità e pazienza nei momenti decisivi, restando attaccata al punteggio anche nelle situazioni più delicate. Una volta reso più fluido il cambio-palla, gli Azzurri hanno imposto sempre più il proprio ritmo e acquisito maggiore consapevolezza.
    Tra i momenti decisivi che hanno indirizzato l’incontro, i 3 muri consecutivi messi a segno dagli Azzurri nel primo set, fondamentali per impattare lo svantaggio iniziale, e i 3 ace di fila di Romanò che hanno dato l’accelerazione decisiva nel terzo parziale.
    Miglior realizzatore nella metà campo italiana lo schiacciatore dell’Itas Trentino Alessandro Michieletto con 15 punti, seguito dall’ex Gas Sales Bluenergy Piacenza Yuri Romanò con 14 e dal martello della Cucine Lube Civitanova Bottolo con 12. Al centro, 8 sigilli per Russo e 6 per Gargiulo. Capitan Giannelli a segno per 3 volte, tra cui i 2 punti in attacco che hanno chiuso i primi 2 parziali.
    Tra i biancocelesti, il trascinatore è stato indubbiamente Vicentin, a tabellino per 15 volte, seguito dal centrale Gallego (con 9) e da Palonsky (8).

    Italia – Argentina 3-0 (25-23, 25-20, 25-22) – Italia: Giannelli 3, Michieletto 15, Russo 8, Romanò 14, Bottolo 12, Gargiulo 6, Balaso (L). Sani. N.e: Rychlicki, Sbertoli, Porro, Galassi, Anzani, Pace (L). All. De Giorgi. Argentina: Palonsky 8, Loser 7, Kukartsev 7, Vicentin 15, Gallego 9, De Cecco, Danani (L). Armoa, Giraudo, Sanchez, Gomez 2. N.e:  Martinez, Zerba, Luengas (L). All. Mendez.Arbitri: Mokry (SVK), Sarikaya (TUR). Spettatori: 4903. Durata set: 30′, 25′, 26′.

    I 14 convocati per i Campionati del Mondo, con le rispettive squadre di appartenenza.
    Palleggiatori: Simone Giannelli (Sir Susa Scai Perugia), Riccardo Sbertoli (Itas Trentino).
    Centrali: Simone Anzani (Valsa Group Modena), Gianluca Galassi (Gas Sales Bluenergy Piacenza), Giovanni Gargiulo (Cucine Lube Civitanova), Roberto Russo (Sir Susa Scai Perugia).
    Schiacciatori: Mattia Bottolo (Cucine Lube Civitanova), Alessandro Michieletto (Itas Trentino), Luca Porro (Valsa Group Modena), Francesco Sani (Rana Verona).
    Opposti: Yuri Romanò (Fakel Yamal – RUS), Kamil Rychlicki (Zaksa Kedzierzyn-Kozle – POL).
    Liberi: Fabio Balaso (Cucine Lube Civitanova), Domenico Pace (Gas Sales Bluenergy Piacenza).

    Di seguito il calendario degli Azzurri.
    Men’s World Championship, Manila (Filippine)Pool Phase
    Domenica 14 settembreItalia – Algeria 3-0 (25-13, 25-22, 25-17)
    Martedì 16 settembreItalia – Belgio 2-3 (23-25, 20-25, 25-22, 25-21, 13-15)
    Giovedì 18 settembreItalia – Ucraina 3-0 (25-21, 25-22, 25-18)

    Ottavi di FinaleDomenica 21 settembreItalia – Argentina 3-0 (25-23, 25-20, 25-22)
    Quarti di FinaleMercoledì 24 settembre, orario da definireItalia – Belgio/Finlandia

    I Campionati del Mondo 2025 in TV e streaming   I match degli azzurri ai Campionati del Mondo saranno visibili in diretta su DAZN e sulla piattaforma streaming VBTV che trasmetterà tutte le partite del torneo.Link per accesso a VBTV: welcome.volleyballworld.tv. Le partite degli Azzurri e altre gare di interesse saranno trasmesse sui canali RAI.  LEGGI TUTTO

  • in

    Mister Polimeni(Domotek) dopo il primo test stagionale

    Domotek Volley, Mister Polimeni a margine del test contro Pallavolo Crotone: “Soddisfatto della risposta del gruppo e dei tifosi. La rosa è competitiva e piena di uomini legati a questa maglia”
    REGGIO CALABRIA – Dopo il primo test-match della pre-stagione, un allenamento congiunto contro la Pallavolo Crotone disputato al Palacalafiore, il coach della Domotek Volley, Antonio Polimeni, traccia un primo bilancio soffermandosi sul valore del gruppo e sul caloroso sostegno del pubblico.
    Mister Polimeni, il primo test è archiviato. Cosa porta a casa?
”Intanto un dato significativo: in platea c’erano tantissimi appassionati. Questo vuol dire che l’atmosfera è ancora calda, che abbiamo lasciato il segno. È stata un’ulteriore conferma della vicinanza di questa amata città a questa società. La partita è andata come doveva andare: sappiamo che è il primo incontro e che dobbiamo ancora lavorare molto. Abbiamo fatto poco gioco, tanto lavoro sul contesto fisico. Questo è solo l’inizio di una valutazione che ci porterà nei prossimi giorni a definire una programmazione ad hoc per arrivare alla prima giornata nelle migliori condizioni possibili.”
    Una rosa molto ampia e competitiva. È già una garanzia?
”La storia, anche l’anno scorso, ci ha insegnato che serve una rosa lunga per essere competitivi e per avere in ogni momento della stagione dei ricambi che hanno motivo di esserci. Serve per gestire i cali di forma, che sono normali in un percorso così lungo. La rosa è altamente competitiva, siamo contenti di ogni elemento. Siamo contenti di aver portato qui non solo degli atleti validi, ma anche degli uomini che stanno dimostrando, al di là delle loro qualità, di essersi già legati a questa maglia e a questa città.”
    Le dichiarazioni del mister amaranto confermano un clima di grande serenità e lavoro all’interno dello spogliatoio, con l’obiettivo di costruire una stagione all’insegna della competitività e di quel profondo legame con il territorio che si è rivelato un vero e proprio punto di forza.Gli amaranto giocheranno la prima giornata del girone di andata alle ore 18 del 26 ottobre 2025 in casa della neopromossa Galatone.Mentre, l’esordio casalingo è programmato per il 2 novembre 2025 in casa contro Castellana Grotte.
    [embedded content] LEGGI TUTTO

  • in

    Che battaglia il secondo test tra Modena e Piacenza: al PalaPanini decide il tiebreak

    Al PalaPanini di Modena, davanti ad un folto pubblico, la Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza ha vinto al tie break il secondo allenamento congiunto stagionale con Valsa Group Modena. Oltre due ore di gioco e alla fine, in rimonta, i biancorossi hanno avuto la meglio su un Modena molto determinato in battuta e che per l’occasione ha ritrovato Sanguinetti. Prossimo allenamento congiunto al PalabancaSport venerdì 26 settembre (ore 17.30) con Brescia.

    La sfida – Coach Dante Boninfante in avvio ha schierato Porro e Bovolenta in diagonale, Comparoni e Seddik al centro, Andringa e Sani alla banda, Loreti è il libero. Coach Alberto Giuliani ha risposto con Tizi-Oualou e Buchegger in diagonale, schiacciatori Davyskiba e Massari, centrali Sanguinetti e Mati, Perry libero.

    In casa Modena c’è Sanguinetti che si mette subito in luce con alcuni primi tempi, Modena si porta avanti di tre lunghezze (10-7, 11-8), a quota 11 è parità e subito dopo c’è il sorpasso biancorosso con Bovolenta (11-12). Le due formazioni spingono in battuta, il colpo vellutato di Andringa porta avanti di due lunghezze i suoi (13-15), l’ace di Buchegger riporta sotto Modena (18-19) che trova la parità sul successivo errore sotto rete biancorosso. L’ace di Seddik vale il più due (20-22), Bovolenta consegna ai suoi tre set point (21-24) e poi chiude alla seconda occasione utile. Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza che chiude con un ottimo 64% in attacco.

    Parte forte Modena (5-1, 11-7), il muro di Seddik vale il meno due (11-9), due ace bomba di Buchegger (121 e 123 chilometri all’ora) portano i suoi a più cinque (15-10). Doppio cambio in casa Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, dentro Travica e Leon per Bovolenta e Porro, dentro in battuta Fraleone per Comparoni. Sono otto i set point per Modena (24-16) che chiude alla seconda occasione.

    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza parte forte (4-8), Modena dimezza lo svantaggio con un paio di diagonali (8-10) e spinge tanto in battuta, qualche errore arriva, il muro secco di Seddik vale il più cinque (8-13), i canarini si portano ad una lunghezza (19-20) capitalizzando un paio di incertezze biancorosse (19-20) e poi pareggiano i conti. A quota 23 squadre ancora in parità, il primo set point è biancorosso con Sani (23-24), il secondo pure (24-25), il terzo anche (25-26). Sanguinetti consegna a Modena il primo set point che subito chiude con l’ace di Davyskiba.

    C’è il secondo ace della serata per Piacenza ed è di Porro, Modena risponde subito con il decimo ace della serata, sul 4 pari allungo di Modena (6-4), parità a quota dieci ed è poi Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza ad allungare con l’ace di Andringa (11-14). Il muro sull’attacco di Bovolenta porta ad una lunghezza Modena (17-18), sul 21 pari allungo biancorosso con Bovolenta (21-23) che poi manda in rete la battuta (22-23), Modena pareggia i conti con un muro (23 pari), set point biancorosso (23-24), annullato con la battuta out di Sani. Piacenza annulla cinque match a Modena e chiude al quinto set point utile.      

    Le due squadre giocano il tie break. L’ace di Mati vale il più due per Modena (7-5), l’ace di Sani vale la parità a quota 7, l’ace di Davyskiba dice 10-8, il muro di Comparoni vale la parità a quota 10 e quello di Bovolenta il vantaggio (11-12). Ace di Buchegger (13-12), match ball biancorosso con Bovolenta (13-14) annullato dalla battuta lunga di Comparoni, nuovo match ball biancorosso (15-14), si chiude con l’errore in attacco di Modena.

    Dante Boninfante: “Direi che è stato un ottimo test, abbiamo avuto alti e bassi ma in questo momento ci sta. I ragazzi hanno reagito bene soprattutto nel quarto set, fisicamente stanno molto bene e stanno lavorando molto bene. Si, sono contento, un piccolo passo avanti rispetto alla prima partita sempre con Modena una squadra che darà fastidio a tanti con i suoi battori”.

    Valsa Group Modena 2Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza 3(22-25, 17-25, 28-26, 32-34, 16-14)Valsa Group Modena: Davyskiba 21, Sanguinetti 11, Buchegger 26, Massari 11, Mati 12, Tizi-Oualou 3, Perry (L), Tauletta, Federici (L), Vagnini. Ne: Gatti, Ajaya, Zanni. All. Giuliani.Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: Porro 3, Andringa 3, Seddik 10, Bovolenta 28, Sani 11, Comparoni 8, Loreti (L), Leon 2, Travica, Fraleoni. Ne: Rizzo (L), Paounov, Tanev.  All. Boninfante.Note: durata set 25’, 24, 31’, 38’ e 17’ per un totale di 139’. Valsa Group Modena: battute sbagliate 34, ace 14, muri punto 7, attacco 51%, ricezione 57% (22% perfette). Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: battute sbagliate 28, ace 5, muri punto 7, attacco 48%, ricezione 37% (15% perfette).

    (fonte: Gas Sales Bluenergy Piacenza) LEGGI TUTTO

  • in

    Grottazzolina entra in ritmo partita: buone indicazioni dall’allenamento congiunto con Fano

    Prima sgambata stagionale per la Yuasa Battery Grottazzolina, che rivede il parquet del PalaSavelli affrontando in allenamento congiunto i cugini della Essence Hotels Fano, partecipante alla categoria cadetta con ottime ambizioni. Ai nazionali bulgari Tatarov e Petkov e all’iraniano Amir, ancora in attesa del visto, si aggiunge alla lista degli indisponibili anche Koprivica, fermato da una contrattura al collo.

    Il primo sestetto ad inaugurare la preseason grottese è composto da Falaschi in diagonale a Petkovic, Stankovic e Pellacani al centro, Magalini e Fedrizzi in banda con Marchisio libero. Fano risponde con Bisotto (indisponibile Coscione) e Tonkonoh, Ricci e Mengozzi l’espertissima copia di centrali, Merlo e Fornal ad agire da posto quattro con Iannelli libero. Anche Roberti inizialmente a riposo.

    Buona la cornice di pubblico, c’è entusiasmo e curiosità attorno alla formazione grottese dopo lo straordinario “cammino di rincorsa” della passata stagione, valso la salvezza con un girone di ritorno a ritmi vertiginosi. 

    Scorre via con un gap sempre piuttosto ampio in favore della Yuasa il primo parziale, con Fano che si avvicina a metà set fino al 11-9, per poi subire maggiormente la spinta grottese sul finale. Fedrizzi (tra i più applauditi) e Magalini danno man forte a Petkovic, fino al 25-18 chiuso proprio dalla banda ex Trento. Tra i fanesi si mette in mostra Fornal.

    Nel secondo parziale gli ospiti si appoggiano molto a Merlo che si mette in evidenza anche al servizio, Grottazzolina si porta avanti con Magalini ma a quota 16 Fano impatta. Il sorpasso arriva a quota 19 con un velenoso servizio di Ricci, Merlo per l’ace del 20-22 che sorprende Falaschi e compagni. Petkovic e Stankovic a ricamare il controsorpasso, coadiuvati dal solito Magalini per il 25-23 finale.

    Nel terzo set Mastrangelo getta nella mischia Roberti, ma è Fornal ancora una volta a prendersi la scena nel doppio vantaggio fanese. Sul 8-10 dentro anche Arguelles per Tonkonoh, non cambia invece coach Ortenzi. Batte le mani a tempo il pubblico sul servizio di Fedrizzi che riporta sopra i suoi, Stankovic alza i giri del motore e con Magalini al servizio la Yuasa allunga sul 20-15. A chiudere sul 25-22 con un monster block è ancora Magalini, molto applaudito e già parso in forma campionato.

    I due allenatori concordano un extra set per dare spazio a tutti gli effettivi, se lo aggiudica ancora una volta la formazione di casa con Marchiani e Cubito parsi già in splendida forma.

    Yuasa Battery Grottazzolina 3 (+1)Essence Hotels Fano 025-18 25-23 25-22 (25-16)Yuasa Battery Grottazzolina: Magalini 18, Cubito, Vecchi (L2), Falaschi 1, Stankovic 8, Pellacani 4, Petkovic 16, Fedrizzi 11, Marchiani, Koprivica ne, Pulita, Marchisio (L1) 62% (12% perf.). All. Ortenzi.Essence Hotels Fano: Bisotto, Coscione ne, Iannelli (L1) 58% (15% perf.), Rizzi 2, Merlo 7, Roberti 7, Sorcinelli, Galdenzi, Arguelles 1, Ricci 4, Tonkonoh 10, Fornal 13, Mengozzi 5. All. Mastrangelo

    (fonte: Yuasa Battery Grottazzolina) LEGGI TUTTO

  • in

    Il primo test preseason di Padova finisce in parità: 2-2 con Verona alla Kioene Arena

    Primo test sul campo per la nuova Sonepar Padova contro la Rana Verona alla Kioene Arena. L’appuntamento, il primo della preseason per i bianconeri, ha permesso alla compagine patavina di confrontarsi con un avversario di livello e di iniziare a mettere alla prova il lavoro svolto nelle prime settimane di preparazione. Il confronto si è chiuso con un equilibrato 2-2. 

    Per il primo test match della preseason la Sonepar si è presentata in campo con Zoppellari, Orioli, Polo, Stefani, Gardini, Truocchio, Toscani (L), con coach Cuttini che, nel corso della sfida, ha dato spazio a tutti gli atleti del roster a sua disposizione. 

    Cronaca. Sonepar Padova parte con decisione nel primo set: 5-2 con il muro di Stefani, 10-6 con il suo diagonale e 12-7 con il muro di Orioli. Verona però rimonta fino al 15-15 e da lì il parziale resta equilibrato. L’ace di Polo vale il 21-20, ma nel finale gli scaligeri chiudono 22-25. Equilibrio in avvio di secondo parziale, con Padova avanti 11-9 dopo il pallonetto di Orioli. I bianconeri cambiano passo con il turno in battuta di Stefani, autore di due ace consecutivi per il 17-13. Da lì i padroni di casa, solidi a muro, gestiscono bene il vantaggio, sfruttando anche alcuni errori al servizio di Verona, e chiudono 25-22. Avvio all’insegna dell’equilibrio anche nel terzo parziale (7-6, muro di Polo). Gli scaligeri trovano il break sul 14-17, ma Padova reagisce e con Held ristabilisce la parità sul 17-17. Da lì il set si attesta sul punto a punto (24-24 muro di McRaven), fino alla lunga lotta ai vantaggi, chiusa dai bianconeri sul 33-31. Nel quarto set Verona parte meglio, ma Padova ristabilisce l’equilibrio con l’ace di Held per l’11-11. Il parziale prosegue punto a punto fino al break degli ospiti sul 17-20. I bianconeri restano in scia con Truocchio (20-22), ma nel finale sono gli scaligeri a imporsi 22-25, fissando il risultato complessivo sul 2-2.

    Coach Jacopo Cuttini: “Quello che mi aspettavo da questo test era capire a che punto siamo all’inizio della stagione, quali sono i punti di forza, quali le aree di miglioramento, ma soprattutto avere elementi concreti su cui lavorare. Abbiamo visto diverse situazioni interessanti, in particolare sulla sincronia con il palleggiatore. Ci sono aspetti da perfezionare: alzata e attacco dovranno diventare un nostro punto fermo. Il muro ha fatto meglio di quanto mi aspettassi: nonostante avessimo dato poche indicazioni, i ragazzi sono riusciti a seguirle bene sia dal punto di vista tattico che tecnico. Mi è piaciuta molto l’attenzione che hanno messo. Sappiamo che dovremo lavorare per tutto l’anno, soprattutto sulla ricezione, ma oggi sono stato positivamente sorpreso. Pur essendo solo l’inizio della stagione – e quindi con una battuta avversaria non ancora al massimo della pericolosità – siamo riusciti ad avere una buona qualità. È un punto di partenza incoraggiante e sono abbastanza contento di quello che ho visto”. Coach Alberto Salmaso: “Sicuramente gli stimoli proposti alla squadra sono stati rispettati. Le richieste fatte, soprattutto nella fase di cambio palla, sono state seguite alla grande, quindi da questo punto di vista siamo molto soddisfatti. Ovviamente la forma fisica non è ancora ottimale: alcuni fondamentali, quelli più legati alla condizione atletica, non sono ancora brillanti. Però, un po’ alla volta, ci arriveremo sia con il fisico sia di conseguenza anche con gli aspetti tecnici. Oggi è andata bene, a parte il primo set in cui, a metà, abbiamo subito un break di tre-quattro azioni consecutive. In ogni caso, consideriamo questa prima partita come uno spunto prezioso per le prossime settimane di lavoro in palestra”. 

    Sonepar Padova – Rana Verona 2-2(22-25, 25-22, 33-31, 22-25)Sonepar Padova: Zoppellari, Orioli 6, Polo 7, Stefani 15, Gardini 13, Truocchio 9, Toscani (L); McRaven 4, Held 11, Bergamasco. Non entrati: Zillio, Rinaldi, Ruzza, Iuliana (L). Coach Jacopo Cuttini. Rana Verona: Planinsic 2, Keita 16, Cortesia 5, Gironi 17, Glatz 11, Vitelli 7, D’Amico (L); Valbusa 1, Britton, Bonisoli (L). Non entrati: Willimek, Aloisi, Sani, Mozic. Coach Fabio Soli. Durata: 26’, 26’, 33’, 24’. 1h49’.  Note. Servizio: Padova errori 29, ace 4, Verona errori 26, ace 8. Muro: Padova 14, Verona 3. Errori punto: Padova 44, Verona 37. Ricezione: Padova 53% (26% prf), Verona 55% (22% prf). Attacco: Padova 42%, Verona 43%. 

    (fonte: Comunicati stampa) LEGGI TUTTO

  • in

    Manca il guizzo, Macerata terza al Torneo “Città di Isernia”

    Si è svolto sabato 20 settembre, al Palasport “Liborio Fraraccio” di Isernia, il Torneo Città di Isernia, che ha visto impegnate la Banca Macerata Fisiomed, gli Spike Devils Campobasso e la Virtus Aversa.
    La formazione guidata da Coach Giannini ha disputato due incontri, entrambi terminati con il punteggio di 2-1 a favore degli avversari: prima contro Campobasso e successivamente contro Aversa. Nonostante le sconfitte, il triangolare ha rappresentato un passaggio utile nel percorso di preparazione al campionato, offrendo la possibilità di testare i ragazzi, le varie soluzioni tecniche e di consolidare l’amalgama del gruppo, profondamente rinnovato in estate.
    Un dato significativo emerso dalle gare riguarda i parziali: ben quattro set sono stati persi con soli due punti di scarto, a conferma di prestazioni competitive nelle quali è mancato soltanto l’ultimo dettaglio per fare la differenza.
    Il programma e i risultati del triangolare:

    Spike Devils Campobasso – Virtus Aversa 0-3 (18-25, 21-25, 23-25)
    Banca Macerata Fisiomed – Spike Devils Campobasso 1-2 (23-25, 23-25, 25-21)
    Virtus Aversa – Banca Macerata Fisiomed 2-1 (25-23, 25-23, 20-25)

    Di seguito il commento di Coach Giannini al termine dei sei set disputati dalla sua squadra:
    «Questa di Isernia è stata un’opportunità di crescita, che ci ha permesso di confrontarci con due squadre e di verificare i progressi della preparazione. La squadra è totalmente nuova e ogni occasione di gioco è utile per affinare meccanismi e tematiche su cui lavoriamo durante la settimana.
    Sappiamo che dobbiamo migliorare soprattutto nella gestione degli errori, ma a un mese dall’inizio del campionato queste situazioni rientrano nel percorso di costruzione. L’attenzione è attualmente rivolta alla preparazione fisica e al lavoro con il preparatore atletico; la parte tecnica emergerà gradualmente.
    Abbiamo perso diversi set con scarti minimi: ciò evidenzia che la prestazione è stata positiva, ma ci è mancato il dettaglio decisivo. È un passaggio naturale in questo momento della stagione: il gruppo sta caricando molto e certi automatismi devono ancora consolidarsi. Non abbiamo fretta: il nostro obiettivo è farci trovare pronti all’avvio del campionato.» LEGGI TUTTO

  • in

    Terni Volley Academy – ErmGroup Volley Altotevere, 2-2 al test match

    Un buon esordio per la Terni Volley Academy che, nel primo test match della stagione, ha affrontato, il 19 settembre, l’ErmGroup Volley Altotevere al Pala Di Vittorio. La sfida si è conclusa sul 2-2, visto che le due squadre, di comune accordo, hanno deciso di non disputare il quinto set. Entusiasmante la cornice di pubblico che è ha riempito il palazzetto al massimo della capienza, con tanto di primi tifosi organizzati con magliette personalizzate e tamburi che hanno scandito i primi cori dedicati ai Dragons che, a fine partita, hanno ringraziato i propri supporters per il prezioso contributo.

    La Terni Volley Academy ha dimostrato di poter competere alla pari e poter dire la sua nel campionato di Serie A3 Credem Banca. Ovviamente le prestazioni delle formazioni, in questo periodo, risentono degli importanti carichi di lavoro atletici e fisici, ma qualche buona indicazione è arrivata anche dal campo.
    Il primo set, sulle ali dell’entusiasmo, è stato vinto dalla Terni Volley Academy che ha evidenziato una buona personalità, nonostante i ragazzi non abbiamo praticamente mai giocato insieme. Più collaudato, invece, il gioco dell’Altotevere, squadra che lo scorso anno ha lottato per la promozione in A2. I coach Leondino Giombini e Cristiano Camardese hanno provato più soluzioni per cercare di creare il miglior sestetto base da mettere in campo e, da quello che si è visto, non sarà compito facile, visto che tutti i giocatori stanno spingendo al massimo in palestra per mettersi in luce.
    Il secondo e il terzo set sono andati all’Altotevere Volley che ha fatto valere la maggiore esperienza e un gioco rodato, con combinazioni che, evidentemente, sono frutto di ore di allenamento. Nel secondo e terzo set gli allenatori hanno fatto più rotazioni per testare alcune soluzioni di gioco e Altotevere ha trovato maggiore continuità ed è andata in ritmo partita, portando a casa in modo abbastanza netto i due parziali.
    Nel quarto set c’è stato il ritorno dei Dragons che hanno dimostrato un buon carattere. Dopo le consuete rotazioni e qualche indicazione particolarmente incisiva di mister Giombini, gli atleti della Terni Volley Academy hanno affrontato il quarto set con il piglio giusto e hanno iniziato ad andare in ritmo, sfoderando carattere e grinta che hanno impressionato positivamente tutto lo staff tecnico, soprattutto per i margini di miglioramento che la squadra può ancora raggiungere.
    Terni Volley Academy – ErmGroup Volley Atotevere 2-2
    I Set: 25-20, II Set: 14-25, III Set: 14-25, IV Set: 25-10
    Punti Totali
    Terni Volley Academy: Biasotto Manuel 5, Bontempo Lorenzo, Broccatelli Vittorio, Caporossi Umberto 7 Catinelli Guglielminetti Mario 7, Di Giunta Andrea 3, Giacomini Francesco 6, Hristov Hristo 10, Iovieno Cristian 9, Martinez Javier 6, Picardo Antonio 1, Trappetti Francesco, Troiani Tommaso.
    Primo allenatore: Leondino Giombini
    Secondo allenatore: Cristiano Camardese

    ErmGroup Volley Altotevere: Tesone Vitale 2, Cipriani Nico 8, Biffi Jacopo 2, Cherubini Giacomo, Marzolla Simone 9, Favaro Gioele, Chiella Leonardo, Procelli Flavio 2, Alpini Matteo 12, Compagnoni Mirco 7, Pochini Filippo, Cappelletti Niccolò 10, Quarta Augusto 6, Masala Elìa Francesco.
    Primo allenatore: Marco Bartolini
    Secondo allenatore: Mirko Monaldi LEGGI TUTTO

  • in

    Romeo Sorrento 2-2 con Lagonegro a Brienza

    Finisce 2-2 il primo allenamento congiunto della Romeo Sorrento ospite della Rinascita Lagonegro al palazzetto di Brienza.
    Tanti gli spunti per mister Nicola Esposito che ha fatto ruotare i suoi ragazzi per tutto l’andamento del match.
    Assenti giustificati Vicente Parraguirre, in arrivo in Italia dopo i match con la maglia del suo Cile alla Coppa Panamericana e al campionato mondiale, e di Preslav Petkov ancora in corsa con la sua Bulgaria nel campionato mondiale.
    Primo set:
    Parte forte la Romeo con i muri di Malavasi e Forte (0-2). Malavasi colpisce da posto 4 (1-3) e Patriarca ferma a muro il suo dirimpettaio (1-4). Alla pipe di Pol 2-5, risponde Raffaelli (3-5). Lagonegro impatta sul 5. Si viaggia punto a punto. Ace per Iurisci subentrato al servizo (14-14). Bel muro di Baldi su Andonovic. Malavasi pizza il break grazie all’ottimo servizio di Pol. Sul finale sale in cattedra Cantagalli. L’attacco di Pol è fermato dal muro lucano, chiude Cantagalli con un ace (25-23).
    Secondo set:
    Ottimi scambi tra le due neopromosse in A2. Fortes dal centro (0-1), ace di Andonovic (2-1), pipe di Pol dopo tante difese. Muro di Patriarca che ferma Arasomwan (4-5). Cantagalli porta avanti i suoi (9-6). Mister Nicola Esposito chiama timeout per fermare il break di Lagonegro (11-7). Il gap lucano resta costante (15-10). La risposta sorrentina 3-0: Malavasi, Pol e un ace di Iurisci appena subentrato al servizio (15-13). Timeout per mister Kantor. Contrattacco firmato Pol (15-14). Ace per Brignach per il 17-17. Due punti consecutivi per Baldi da posto 2 e con un  blockout, dopo le fantastiche difese di Russo (18-19). Muro di Malavasi su Cantagalli (18-20). Fantastico Malavasi, con un muro a 3, sbarra la strada a Cantagalli che attaccava da posto 4 (19-23). L’attacco di Cantagalli constringe al timeout Nicola Esposito (21-23). Errore al servizio di Antonovic (21-24). Ci prova Lagonegro a risalire (23-24) ma chiude Malavasi sfonda il muro con suo attacco da posto 4 (23-25).
    Terzo set:
    Si viaggia punto a punto. Bene Malavasi, Brignach e Pol (4-4). Alla pipe di Malavasi risponde il serbo del lucani (6-5). Prova a scappar via la Romeo con l’attacco da 2 di Brignach (6-8). Ancora il muro di Malavasi su Cantagalli (7-9). Impatta Lagonegro 9-9 ma risponde Patriarca dal centro (9-10). Si viaggia affiancati, da segnalare il bel block-out di Malavasi e il contrasto a muro vinto da Ferratto (13-13). Muro di Fortes (15-15). Patriarca sfrutta il suo giro in prima linea per andare due volte a segno (18-18). Mister Esposito costretto al timeout per fermare il break lucano (20-18). Ci provano i sorrentini con Pol e Fortes in attacco e le belle difese di Russo ma chiude il set il muro della rinascita (25-21).
    Quarto set:
    Parte sempre forte la Romeo, due punti di Malavasi e Brignach (0-3). Alla reazione dei lucani risponde sempre Brignach (2-4). Bella azione dei ragazzi del presidente Ruggiero: grande difesa di Russo, Ferrato va da Brignach dalla seconda linea (2-6), timeout Lagonegro. Spinge ancora la Romeo con Malavasi (2-7) e l’ace di Brignach (2-8). Muro di Malavasi (3-9), Pol aumenta il gap tra le due squadre (5-10). Anche il giovane Gragnianiello va a segno (8-13). Muro di Iurisci (8-15). Reazione dei ragazzi di mister Waldo Kantor (11-15). Patriarca chiude un bel scambio lungo (12-18). Il gap resta costante e ace per Pol (16-23), invasione di Lagonegro (17-24). Prova a risalire la squadra del presidente Carlomagno (20-24). L’allenamento congiunto si chiude con l’errore al servizio dei lucani (20-25).
    Le parole di Mister Nicola Esposito dopo l’ultimo pallone caduto: “E’ stata una bella partita, c’è stato da subito un buon livello, sia noi che loro abbiamo fatto delle cose molto buone. Sicuramente c’è qualcosa da oleare, dobbiamo sistemare qualcosa in ricezione ma non abbiamo fatto male. Da lunedì torniamo in palestra, c’è sempre voglia di migliorarsi. Aspettiamo che il roster sia completo con l’arrivo dei nostri stranieri. Vicente Parraguirre sarà presto da noi mentre per Preslav Petkov, che è ancora in corsa al mondiale, facciamo tutti il tifo per lui”.
    Rinascita Lagonegro vs Romeo Sorrento 2-2 (25-23,23-25,25-21,20-25)
    Rinascita Lagonegro: Esposito, Fortunato (L), Sperotto 2, Sanchi 8, Mastracci 3, Raffaelli 8, Arasomwan 10, Tognoni 5, Andonovic 13, Cantagalli 14, Armenante, Pegoraro, De Angelis (L). Mister Waldo Kantor. Ace 4, Muri 12
    Romeo Sorrento: Tulone, Russo (L), Iurisci 4, Pol 13, Patriarca 7, Malavasi 19, Baldi 4, Ferrato 2, Fortes 5, Brignach 9, Gragnianiello 1, ne Pontecorvo e Gargiulo. Mister Nicola Esposito, assistente Luca Buzzo. Aces 6, Muri 12 LEGGI TUTTO