More stories

  • in

    Trofeo Città di Pordenone all’Imoco Conegliano, secondo il Panathinaikos, terza Vallefoglia, quarta Macerata

    Giornata di chiusura domenica al PalaCrisafulli con le finali del 1° Torneo Città di Pordenone che di fronte a un folto pubblico (1600 spettatori per la finale, 2700 in totale nelle due giornate friulane) hanno terminato in bellezza una due giorni di partite molto utili a coach Santarelli e agli staff tecnici celle altre tre partecipanti in vista della nuova stagione che è alle porte.

    La Prosecco DOC A.Carraro Imoco ha fatto vedere già buone cose, nonostante gli arrivi molto recenti delle reduci dal Mondiale la squadra gialloblù ha dato spazio nei due giorni a tutta la rosa a disposizione, con tutte le Pantere a disposizione di coach Santarelli che hanno potuto così saggiare la condizione e mettere benzina nelle gambe in vista  campionato.

    Nel primo match di giornata valido per il 3° posto il derby marchigiano tra la neopromossa Balducci Macerata della vecchia conoscenza del Palaverde Valerio Lionetti e la Megabox Vallefoglia che schierava le ex Omoruyi, De Bortoli e Butigan (oltre al ds Alessio Simone per anni vice allenatore in gialloblù), ha prevalso la squadra di coach Pistola che ha fatto valere maggior lignaggio ed esperienza anche se le giovani avversarie in ogni set hanno fatto vedere buone cose in prospettiva. 3-0 il finale con un triplice 25-20 per Omoruyi e compagne.

    Grandi applausi tra la finale per il bronzo e quella per il 1/2 posto per la premiazione del Comune di Pordenone (che ha sostenuto e patrocinato il torneo) che ha voluto omaggiare nella persona dell’Assessore allo Sport Elena Ceolin le italiane vincitrici del Campionato del Mondo, le due Pantere Moki De Gennaro e Sarah Fahr e la coppia di Vallefoglia Loveth Omoruyi e Gaia Giovannini. Poi è tempo di finale con la sfida tra la Prosecco DOC A.Carraro Imoco e il Panathinaikos di Atene, allenata da coach Chiappini, un altro ex a Conegliano nel 2015.

    Starting Players – Sestetto gialloblù per la finale con coach Santarelli che schiera Wolosz-Haak, Chirichella-Fahr, Sillah-Gabi, libero De Gennaro, nel Pana in sestetto l’ex Pantera croata Martina Samadan al centro, con Chatziefstratiadou, al palleggio l’ex Vero Volley Kostantinodou, opposta Bennett, schiacciatrici White e Lampkowska, libero Antonakaki.

    1° SET – Partenza a razzo delle Pantere (4-0) che mettono subito in chiaro le cose e poi proseguono senza voltarsi indietro con la nuova schiacciatrice Sillah che fa vedere tutta la sua esplosività (6 punti nel set) e assieme a Bella Haak e alle difese della linea arretrata rende la vita molto difficile alle ateniesi, costrette sempre a rincorrere. 25-14.

    2° SET – Più equilibrato il secondo set nella fase iniziale, il break lo fanno ancora Sillah e Gabi con i loro colpi vincenti dopo una serie di difese spettacolari di De Gennaro e compagne. Preso il vantaggio la Prosecco DOC A.Carraro Imoco non si ferma più e macina gioco e spettacolo con difese strappa-applausi, muri e le combinazioni di capitan Wolosz che smarca puntualmente il suo straordinario arsenale, la parte della leonessa la fa Haak con 8 punti nel parziale. Il vantaggio si dilata e anche il secondo set scorre via liscio con le Pantere che chiudono in scioltezza 25-16.

    3° SET – Terzo set con andamento più equilibrato, il Panathinaikos moltiplica le forze di fronte a una Prosecco DOC Imoco Conegliano già a un livello molto alto, e la gara si fa più accesa per la soddisfazione dei tifosi che hanno gremito il PalaCrisafulli. All’inizio (1-4) il Pana mette qualche brivido alle campionesse d’Italia che pareggiano subito con gli aces di Haak e in seguito c’è equilibrio fino al termine del parziale. Sul 19-18 prendono il largo con Moki De Gennaro che vuole chiudere e blinda la difesa. Il resto lo fanno le sue attaccanti e le Pantere volano verso il 25- e la vittoria nel 1° Torneo Città di Pordenone.

    Finale 1° e 2° postoPROSECCO DOC A.CARRARO IMOCO 3PANATHINAIKOS ATENE 0(25-15, 25-16, 25-19)Panathinaikos Atene: Chatziefstratiádou 2 ,White 5, Giota ne, Tani ne, Bennett 7, Rapti, Konstantinidou 2, Samadan 1, Rogka ne, Lampkowska 2, Antonakaki, Papageorgiu 3, Kontantinou 1, Papa 2. All. ChiappiniProsecco DOC A. Carraro Conegliano: Gabi 10, Zhu NE, Scognamillo ne, Ewert ne, Lubian ne, De Gennaro, Haak 18, Munarini ne, Wolosz 7, Adigwe ne, Daalderop ne, Chirichella 7, Fahr 10, Sillah 13. All. SantarelliArbitri: Serafin e Nassiz

    Finale 3° e 4° postoMAGABOX OND SAVIO VALLEFOGLIA 3CBF BALDUCCI MACERATA 0(25-20, 25-20, 25-20)Megabox Ond Savio Vallefoglia: Bici 14, Feduzzi ne, Carletti ne, Giovannini ne, De Bortoli, Candi 4, Bartolucci, Thokboum ne, Butigan 7, Mitkova ne, Ungureanu 14, Stoyanova, Omoruyi 14, Castellanos. All. PistolaCbf Balducci Macerata: Bresciani, Batte , Sismondi, Kokkonen 10, Kockqrevic , Bonelli 1, Mazzon 4, Piomboni 2, Ornoch 10, Caforio, Crawford ne, Clothier 3, Decortes 17. All. LionettiArbitri: Falomo e Maran

    (fonte: Imoco Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Personal Time, al Barbazza vince Trebaseleghe (1-)

    Personal Time 1
    Trebaseleghe 3
    (30-32; 25-17; 22-25; 21-25)
    PERSONAL TIME: Bellucci 3, Cunial 9, Salvador 3, Lazzarini 5, Grespan 2, Barbon 9, Fedrici 8, Filippelli 5, Zilio 2, Paludet, Zanatta, Garra, Marzorati 7. All.: Rigamonti.
    TREBASELEGHE: Candeago 8, Cester 8, Rampazzo 1, Zaghetto 1, Mason, I. Martinez 5, Mistretta 2, Amarilli, Rampin, Steliotto 7, Tosatto 12, G. Martinez 4, Munarin 2, Ceolin 4. All.:  Daldello.
    Prosegue il cammino della Personal Time verso l’inizio del campionato, la squadra di Rigamonti ha giocato la prima amichevole stagionale sul proprio campo.  L’avversario ancora una volta è stato il Trebaseleghe, gli ospiti si sono imposti 3-1.
    E’ stato un match tirato come dimostra il punteggio del primo set terminato 30-32 per gli ospiti. Nel secondo la Personal Time ha pareggiato subito i conti imponendosi 25-17. Si è giocato a buoni ritmi anche nei parziali successivi, andati entrambi al Trebaseleghe. (31) LEGGI TUTTO

  • in

    Con l’Atlantide il “Volley è in famiglia!”

    Si apre la campagna abbonamenti 25/26. Prezzi inalterati e conferma delle gare casalinghe al San Filippo alle 17.30. Per gli sponsor una nuova sala hospitality. Due partite si giocheranno al Palafiera di Lumezzane. Coach Zambonardi: “Il nostro è uno sport per tutta la famiglia: promettiamo impegno e grande spettacolo!”. Da lunedì 22 settembre alle 15 apertura delle vendite sul circuito Vivaticket.  

    Brescia, 21 settembre 2025 – L’Atlantide Pallavolo Brescia compie 25 anni e invita alla sua festa che durerà una stagione intera, tutte le famiglie bresciane! “Volley in famiglia” claim della campagna abbonamenti 25/26 è contemporaneamente un invito ma anche il prezioso concetto chiave attorno al quale è nata e cresciuta la società bresciana sia a livello giovanile sia con la prima squadra. La società in più ha in cantiere alcune giornate speciali per i genitori ma anche per i nonni.La campagna abbonamenti si apre lunedì 22 settembre alle 15 sul circuito Vivaticket. Assistere ad una partita della Consoli Sferc Centrale del latte Brescia al San Filippo sarà come sempre semplicissimo e anche molto economico. Nonostante l’aumento dei costi di gestione della società – che annovera 30 squadre dal minivolley alla Serie A2 -,  Atlantide ha deciso di lasciare inalterati tutti i prezzi dei biglietti e degli abbonamenti rispetto alla scorsa stagione e di confermare la possibilità di acquistarli scontati sul circuito Vivaticket sia on line sia dai rivenditori autorizzati. Oltre a ciò i prezzi della apprezzata Tribuna Tucano sono stati allineati a quelli della Tribuna Atlantide venendo ancora più incontro alle tasche dei tifosi.Il campionato per Brescia inizierà in trasferta lunedì 20 settembre a Sorrento, ma la prima partita in casa è fissata per domenica 26 ottobre contro Fano. Quest’anno sarà possibile abbonarsi fino alla seconda giornata in casa (quarta di andata), fissata per domenica 9 novembre. Acquistare i biglietti in prevendita permetterà ai tifosi di risparmiare e di evitare code al San Filippo, ma come sempre sarà possibile acquistare i tagliandi anche in cassa prima di ogni partita di campionato. Confermato l’ingresso gratuito in gradinata bassa e in curva per tutti gli under 14 accompagnati da un adulto! Confermato l’orario di inizio delle partite che al San Filippo, escludendo anticipi o prefestivi, si giocheranno alle 17.30, un orario apprezzato soprattutto dalle famiglie con figli che il giorno dopo vanno a scuola. A causa dell’indisponibilità del San Filippo le due partite casalinghe del 9 novembre e del 24 gennaio della Consoli Sferc Centrale del latte Brescia si giocheranno al Palafiera di Lumezzane. E’ attesa a giorni l’ufficialità della Lega Pallavolo.
    I settori del Palazzetto San Filippo sono cinque ma le fasce di prezzo sono due. In prevendita il biglietto per la Gradinata bassa, la Gradinata Alta e la Curva avrà il costo popolare di 7 euro, mentre l’abbonamento costa 40 euro. Il biglietto per la Tribuna Atlantide e la Tribuna Tucano poste sul lato panchine di fronte all’arbitro, in prevendita su Vivaticket avrà un costo di 10 euro con abbonamento a 60 euro. Il Bordocampo sarà riservato a sponsor e autorità. Al costo di 6 partite, i tifosi potranno sostenere i tucani oltre che nelle 13 partite in casa della Regular Season, anche in tutti gli incontri di Play-Off e di Coppa Italia. In occasione delle partite a Lumezzane sarà previsto un biglietto unico a € 10 e saranno validi tutti gli abbonamenti stagionali con posti riservati.
    “Considerando eventuali play off e partite di Coppa Italia  – spiega il direttore marketing di Atlantide Claudio Chiari – a seconda dei risultati della squadra, le partite in casa potrebbero diventare addirittura 23. La nostra scelta è stata come sempre quella di tenere i prezzi ad un livello accessibile, confermare la gratuità in gradinata fino ai 14 anni e lavorare per rendere ancora più accogliente il San Filippo con giochi, animazioni e un ambiente molto accogliente. Quest’anno per gli sponsor ci sarà anche una nuova Sala Hospitality sotto la gradinata alta per coccolare ancora di più chi ci aiuta economicamente nella nostra attività. L’anno scorso abbiamo registrato in occasione delle finali il record di pubblico con oltre 2000 presenze e un aumento di pubblico medio considerevole, ma abbiamo ancora tanto margine di crescita.”
    Coach Roberto Zambonardi, anima della società da 25 anni esprime soddisfazione per il claim Volley in famiglia: “La nostra è prima di tutto una grande famiglia e come tale si è sempre proposta alle migliaia di famiglie bresciane che ci hanno affidato i loro ragazzi. Le stesse famiglie soprattutto in questi dodici anni di Serie A2 hanno frequentato il San Filippo che noi abbiamo reso sempre più accogliente con iniziative, giochi e un clima sempre amichevole. Penso che il San Filippo sia uno dei palazzetti con più bambini d’Italia. Infine la squadra stessa è una famiglia che ogni anno si forma, si confronta e cresce con rispetto e con idee chiare. Queste primo mese di lavoro ci ha confermato che il gruppo di quest’anno potrà regalarci grandi soddisfazioni. Aspettiamo tutti al palazzetto fin dalle prime partite: lo spettacolo è assicurato!”.
    PREZZI IN PREVENDITA VIVATICKET (diritti prevendita esclusi)Gradinata Alta e Bassa – CurvaBiglietto € 7,00 – Abbonamento € 40,00Tribuna Atlantide e Tribuna TucanoBiglietto € 10,00 – Abbonamento € 60,00
    PREZZI IN CASSA AL SAN FILIPPOGradinata Alta e Bassa – CurvaBiglietto € 10,00 – Abbonamento € 60,00Tribuna Atlantide e Tribuna TucanoBiglietto € 15,00 – Abbonamento € 80,00
    Gli abbonamenti possono essere acquistati su vivaticket.com o presso i rivenditori autorizzati Vivaticket in provincia di Brescia (elenco completo su shop.vivaticket.com). LEGGI TUTTO

  • in

    Tra un mese esatto inizia il Campionato!

    Perugia, 21 settembre 2025

    I Block Devils sono tornati a Perugia dopo la seconda trasferta consecutiva della settimana. Ieri pomeriggio, sul campo di Cisterna di Latina, l’allenamento congiunto con la squadra di coach Daniele Morato ha dato ulteriori indicazioni allo staff tecnico bianconero in vista dell’imminente inizio della stagione agonistica, che si aprirà tra un mese esatto, con il posticipo della prima giornata di regular season, in programma martedì 21 ottobre alle 20:30 in trasferta all’Opiquad Arena con la Mint Vero Volley Monza.
    La Lega Pallavolo Serie A ha infatti ufficializzato la programmazione delle prime 4 giornate del Campionato di Superlega 2025/26, che quest’anno avrà un esordio “anomalo”, con le prime giornate che si giocheranno tutte tra lunedì 20 e martedì 21, a causa del periodo di riposo imposto della Federazione Internazionale (FIVB) agli atleti impegnati nei Campionati del Mondo, in corso nelle Filippine fino a domenica prossima, 28 settembre.
    La nuova settimana di preparazione per i ragazzi del Presidente Gino Sirci si aprirà domani con una doppia seduta divisa tra sala pesi e lavoro a gruppi con la palla al mattino e allenamento tecnico tattico nel pomeriggio. Giovedì è in programma l’ultimo degli allenamenti congiunti di questa pre-season: al PalaBarton Energy arriverà la Lube, già incontrata in trasferta all’Eurosuole Forum mercoledì scorso.
    Mondiali: 3 Block Devils approdano ai QuartiNel frattempo va avanti il percorso di tre alfieri di casa Sir Susa Scai Perugia nel Mondiale in corso nelle Filippine: Kamil Semeniuk, con la sua Polonia, ha battuto nel match di ieri il Canada, mettendo a referto 18 punti personali, di cui 15 attacchi vincenti e tre muri.
    Brillano anche gli azzurri che approdano ai Quarti dopo il match di questa mattina con l’Argentina. Una partita dal sapore particolare, tra due nazionali capitanate da due protagonisti del club bianconero: da una parte l’Italia del capitano Simone Giannelli e dall’altra l’Argentina capitanata dal centrale di casa Sir Susa Scai Perugia Agustin Loser. Sono stati gli azzurri ad imporsi con un netto 3-0. Il regista bianconero ha chiuso il match con 3 punti diretti a referto, mentre il centrale Roberto Russo ha messo a terra 8 palloni vincenti, di cui 6 attacchi e 2 muri. LEGGI TUTTO

  • in

    Cisterna in crescita nel secondo test con Perugia. Morato: “Meglio in ricezione e battuta”

    Il secondo test stagionale giocato dal Cisterna Volley, a distanza di sette giorni da quello disputato la scorsa settimana, sempre contro Perugia, ha visto imporsi ancora la Sir Safety contro una Cisterna che ha dimostrato comunque che il suo processo di crescita prosegue spedito.

    Inizio di primo set subito favorevole a Perugia, Cisterna resta agganciata alla squadra di Lorenzetti soltanto in avvio, poi la Sir prende il largo e fugge via: 14-25. Cisterna molto meglio nel secondo set, che ha visto la squadra di Morato prima rimontare dal 10-14 al 14 pari, poi continuare punto a punto, fino a portarsi avanti sul 19-18. Ma Perugia pareggia, poi se va: 21-15. Nel terzo set cambia lo spartito della gara, Cisterna parte fortissimo e si porta avanti 6-0, costringendo Perugia a inseguire senza trovare però il modo di correre ai ripari. Cisterna allunga ancora andando in fuga, dominando i Campioni d’Europa, chiudendo con un entusiasmante 25-10. Nel quarto set i perugini tornano a giocare da campioni d’Europa, conducono fin dall’inizio, fino a chiudere 18-25.

    Il commento a fine gara di coach Daniele Morato: “Rispetto a sette giorni fa siamo andati meglio sia in ricezione sia in battuta; bene anche nell’attacco dopo la ricezione con palla staccata. Troppa fatica invece abbiamo fatto con la ricezione positiva specialmente nel primo set. Il bilancio è positivo, ma sarà importante migliorare sotto l’aspetto caratteriale: Perugia ti manda in difficoltà, e noi davanti alle difficoltà dobbiamo reagire meglio. Nel complesso, questo test, ha detto che stiamo crescendo”.

    Cisterna Volley – Sir Safety Perugia 1-3(14-25, 21-25, 25-10, 18-25)Cisterna Volley: Finauri (L), Barotto 4, Tarumi 5, Lanza 7, Fanizza, Diamantini, Salsi, Mazzone 8, Guzzo 7, Luwa ne, Tosti 3, Pedercini (L), Muniz 4. All.: MoratoSir Safety Perugia: Argilagos 2, Severini, Dzavoronok 4, Cvanciger 4, Pellicori 2, Maretti 4, Cassieri, Ben Tara 13, Solè 9, Colaci, Plotnytskyi, Gaggini, Crosato 9. All.: LorenzettiCisterna Volley: ace 2, err.batt. 27, ric.prf 23%, att. 32%, muri 9Sir Safety Perugia: ace 4, err.batt. 23, ric,prf 25%, att.39%, muri 8

    (fonte: Cisterna Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Taranto si testa con Galatone e si impone 4-0. Graziosi: “Prime impressioni senz’altro positive”

    Il PalaFiom si accende: dopo settimane di preparazione in palestra e tanto lavoro fisico, è finalmente arrivato il momento del primo test della stagione per la Prisma Taranto Volley, l’allenamento congiunto con la Green Volley Galatone. Un appuntamento atteso non solo per rompere il ghiaccio con il ritmo gara, ma anche per cominciare a misurarsi contro un’avversaria di tutto rispetto, la neopromossa Green Volley Galatone, reduce dall’entusiasmo della promozione in A3. Il confronto, che si è chiuso sul 3-0, ( si è disputato poi un 4 set) ha offerto già diversi spunti tecnici e caratteriali, segnando un punto di partenza importante per il gruppo guidato da coach Graziosi.

    Gli ionici hanno affrontato l’allenamento congiunto con intensità e attenzione, alternando soluzioni diverse e testando diversi assetti. La sfida ha raccontato una Taranto già vogliosa di competere, capace di lottare fino all’ultimo punto in tutti i set, mettendo in evidenza una buona amalgama nonostante i carichi di lavoro ancora alti e i meccanismi da perfezionare.

    Primo set (25-15): partenza equilibrata con gli ionici avanti senza problemi, schierando la diagonale Yamamoto – Mitrasinovic, al centro Bossi – Sanfilippo, in posto 4 Antonov- Cianciotta, libero Gollini. Ottime le soluzioni di Cianciotta e Mistrasinovic sugli scudi.

    Secondo set (25-16): Nel secondo parziale Taranto cambia volto, con l’ingresso di Pierotti, e il risultato è lo stesso. La nuova formazione prende subito ritmo e domina il parziale.

    Terzo set (25-19): Nel terzo set entra Lusetti su Yamamoto, con Pierotti che mette a terra 8 palloni scottanti, il libero è Gollini

    Quarto set (25-23): si gioca un quarto set con un ottimo turnover, entrano anche Luzzi e le seconde linee, il set si chiude in favore dei rossoblù.

    Per coach Graziosi la prima uscita stagionale è stata un banco di prova utile per valutare condizione fisica, intese tecniche e spirito di squadra. La diagonale iniziale Yamamoto-Mitrasinovic, le combinazioni tra i centrali e il regista giapponese, così come la varietà di soluzioni sugli esterni con Cianciotta, Antonov e Pierotti, hanno permesso allo staff tecnico di raccogliere dati importanti.

    Lo stesso allenatore a fine gara ha commentato: “Prime impressioni senz’altro positive. Dobbiamo migliorare alcuni aspetti del gioco, primo tra tutti la correlazione muro-difesa, stiamo lavorando e possiamo e dobbiamo senz’altro fare meglio, ma la cosa che mi ha fatto più piacere è che ogni fase provata in queste settimane l’abbiamo messa in pratica e c’è molta attenzione, da allenatore mi fa molto piacere. Questo è un gruppo che ha fame e ogni volta che scende in campo prova a fare un altro step. In questi allenamenti è bello vincere, fa sempre piacere ma dalla prima di campionato sarà guerra, e già dal primo match mi aspetto una trasferta veramente tosta.  Sono per ora soddisfatto, ho trovato la squadra pronta a mettersi in gioco e tanti spunti interessanti su cui lavorare. ”

    Nel complesso, il gruppo ha mostrato compattezza e buona disponibilità, fattori fondamentali in questa fase della stagione. La Prisma è dunque soddisfatta, con la consapevolezza di essere sulla strada giusta e con la curiosità di rivedersi subito in campo: il 24 settembre è già in programma il “ritorno” a Galatone, per un’altra sfida utile a crescere passo dopo passo.

    Prisma Taranto–Green Volley Galatone 4-0(25-15, 25-16, 25-19, 25-23)Prisma Taranto: Antonov 7, Luzzi, Lusetti 1, Cianciotta 12, Galiano 3, Sanfilippo 10, Yamamoto 1, opt 9, Gollini L, Pierotti 16, Mitrasinovic 9, Bossi 8, ne Zanotti, Lorusso all GraziosiGreen Volley Galatone: De Giorgi1, Giuliani 6, Musardo 3, De Col, Padura Diaz 18, Barone L, Kindgard 2, Passeri 3, Colaci, Frage 5, MIraglia, Cremoni 4, all Licchelli

    (fonte: Prisma Taranto Volley) LEGGI TUTTO

  • in

    Scandicci vince il Trofeo McDonald’s e ritrova Linda Nwakalor

    La Savino Del Bene Volley Scandicci vince con un netto 3-1 il terzo test precampionato della stagione, disputato al PalaRuggi di Imola in occasione della quarta edizione del Trofeo McDonald’s contro la Omag-Mt San Giovanni in Marignano. Buona notizia in apertura: torna in campo Linda Nwakalor, la centrale azzurra è rientrata nel sestetto titolare dopo i problemi al ginocchio sinistro che l’aveva costretta a rinunciare al Mondiale.

    I primi tre set sono stati controllati agevolmente dalla Savino Del Bene Volley (25-16, 25-18, 25-18), con Antropova top scorer a 18 punti, Franklin a quota 10 e buone prestazioni di Weitzel, Graziani e Nwakalor.

    Nel primo set la Savino Del Bene Volley ha preso il comando fin dall’inizio, con Antropova e Skinner protagoniste in attacco, chiudendo 25-16. Il secondo set ha visto un avvio equilibrato, ma la Savino Del Bene Volley ha preso il largo grazie a un ace di Antropova e un muro di Weitzel, vincendo 25-18. Nel terzo set, nonostante qualche recupero da parte di San Giovanni, la Savino Del Bene Volley ha mantenuto il controllo, con Franklin, Graziani e Nwakalor in evidenza, chiudendo 25-18.

    Il quarto set, non ufficiale, ha visto ampio turnover da parte di coach Gaspari per favorire l’affiatamento tra le atlete. San Giovanni ha approfittato dell’occasione e ha vinto 25-17. Nel complesso, la Savino Del Bene Volley ha mostrato una buona efficacia in attacco (46%) e a muro (11 vincenti), con una ricezione positiva al 57%.

    Starting players – La Omag-Mt San Giovanni In M.No scende in campo con Straube in regia, Ortolani da opposta, Piovesan e Nardo in banda, Kochurina e Caruso al centro e Tellone come libero. La Savino Del Bene Volley risponde con Ognjenovic al palleggio, Antropova come opposta, Bosetti e Skinner in banda, con il tandem Nwakalor-Weitzel a comporre la coppia di centrali e Ribechi come libero.

    1° Set – Antropova firma il 4-6, poi Skinner allunga fino al 6-9. Scandicci vola sul 6-11 costringendo Bellano al time-out. Il gap cresce fino al +6 (9-15), con Ruddins a segno per l’11-17. Nonostante due set point annullati, la Savino Del Bene chiude 25-19 con il mani out di Antropova.

    2° Set – La Savino Del Bene Volley parte forte (3-7), ma San Giovanni risale fino all’8-9 con Kochurina. L’ace di Antropova e il muro di Weitzel lanciano la Savino Del Bene sul 9-13. Weitzel e Skinner allungano fino al 12-17, poi Antropova e Ruddins firmano il break decisivo. Set chiuso 18-25: le ragazze di Gaspari avanti 2-0.

    3° Set – Antropova lancia subito Scandicci (3-7), poi Bosetti allunga con l’ace del 4-11. La Savino Del Bene resta saldamente avanti: 9-16 con la ricezione di Ribechi che supera la rete, quindi Weitzel sigla il 12-18 con un gran colpo. Nel finale Bosetti trova il 18-24 e Graziani chiude con l’ace del 18-25: 3-0 Scandicci.4° Set – Nonostante il 3-0, si disputa un quarto set di allenamento, dedicato alla ricerca di affiatamento tra le giocatrici: coach Gaspari ruota a lungo tutte le atlete, dando tempo in campo a chi si sta ancora conoscendo, San Giovanni ne approfitta conquistando il set (25-17).

    Omag-Mt San Giovanni In M.No 1Savino Del Bene Volley 3(16-25, 18-25, 18-25, 25-17)Omag-Mt San Giovanni In M.No: Ortolani 5, Bracchi 9, Nicolini, Brancher 8, Cecchetto (L2), Piovesan 5, Parini 3, Meliffi n.e., Kochurina 16, Tellone (L1), Caruso 2, Nardo 8, Straube. All.: Bellano.Savino Del Bene Volley: Menon n.e., Traballi n.e., Bechis , Skinner 8, Ruddins 7, Franklin 10, Ribechi (L1), Bosetti 5, Ognjenovic, Mancini 2, Massaglia, Graziani 9, Nwakalor 2, Grossi (L2), Antropova 18, Weitzel 8, Gennari n.e.. All.: Gaspari.Durata: 1 h 30′ (24′, 23′, 22′, 21′)Attacco Pt%: 37% – 46%Ricezione Pos% (Prf%): 58% – 57% (26% – 31%)Muri Vincenti: 7-11Ace: 3-7

    (fonte: Savino Del Bene Volley Scandicci) LEGGI TUTTO

  • in

    Monviso batte Chieri 3-0 e vince il quadrangolare internazionale di Arma di Taggia

    La Reale Mutua Fenera Chieri ’76 ha chiuso in seconda posizione il quadrangolare internazionale di Arma di Taggia. Dopo aver sconfitto 3-2 Cannes in semifinale, nella finale giocata oggi le biancoblù hanno avuto la peggio 0-3 contro la Wash4green Monviso Volley, risultato che premia meritatamente le ragazze di Marchiaro che hanno condotto l’incontro dal primo all’ultimo scambio. Perse le prime due frazioni 21-25, Spirito e compagne hanno dato filo da torcere alle avversarie soprattutto nel terzo set in cui hanno avuto la forza di rimontare da 16-21 a 23-23 e annullare tre palle match prima di cedere 26-28.In tutti i tre set lo staff chierese ha schierato lo stesso starting six, con Nemeth opposto a Van Aalen, Alberti e Cekulaev al centro, Degradi e Kunzker in banda, Spirito libero. Nel corso della partita sono entrate Antunovic, Dambrink, Ferrarini e Bonafede, mentre Bah, Gray e Nervini sono rimaste a riposo.I 18 punti messi a segno da Nemeth con un sontuoso 59% in attacco non sono bastati a Chieri per impensierire Monviso, nel cui tabellino hanno chiuso in doppia cifra Davyskiba (16), Malual (15) e Dodson (10).

    Reale Mutua Fenera Chieri ’76 0Wash4green Monviso Volley 3(21-25; 21-25; 26-28)

    (fonte: Chieri ’76) LEGGI TUTTO