More stories

  • in

    Serie A1 femminile, il Campionato più bello del mondo riparte da Courmayeur

    Ci sono luoghi che raccontano lo spirito di un evento meglio di qualsiasi parola. Courmayeur è uno di questi. Ai piedi del Monte Bianco, dove l’Italia incontra l’Europa, prende il via la nuova stagione della Serie A Tigotà. Per il secondo anno consecutivo, la Lega Pallavolo Serie A Femminile sceglie la cornice valdostana e la diretta Rai Sport per la Presentazione dei Campionati 2025-26, unendo la forza delle immagini alle storie che rendono unica la pallavolo italiana: appuntamento alle ore 11.30 di venerdì 26 settembre, con Simona Rolandi e Giulia Pisani alla conduzione.

    “The World on Court”. Questo il claim scelto per la stagione 2025-26. Una frase che porta con sé l’eco di un’estate straordinaria: le Azzurre di Julio Velasco hanno riportato l’Italia sul tetto del mondo a Bangkok dopo ventitré anni, consegnando agli appassionati una gioia che mancava da una generazione, mentre la Nazionale Under 21 ha conquistato il titolo iridato per la terza volta. Ma che evoca anche la multiculturalità della Serie A, presente agli stessi Mondiali con quasi 50 giocatrici e con oltre 40 paesi rappresentati tra i due campionati.

    La Presentazione dei Campionati sarà l’occasione per premiare le protagoniste della scorsa stagione, celebrare i successi dei club italiani in Europa, campioni di tutto per il secondo anno di fila, e volgere lo sguardo alle grandi sfide che attendono il nostro volley, tra cui la Courmayeur Cup, al via dal pomeriggio di venerdì, e la Supercoppa Fineco 2025 di Trieste, in programma il prossimo 18 ottobre.

    La pallavolo italiana è pronta a tornare ad emozionare: il Campionato più bello del mondo riparte da Courmayeur.

    (fonte: FIPAV) LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali 2025, Belgio ko 3-0 e Italia in semifinale contro la Polonia

    Con un netto e perentorio 3-0 (25-13, 25-18 e 25-18), l’Italia elimina il Belgio e prosegue la propria avventura nel Mondiale 2025 che si sta attualmente svolgendo nelle Filippine. Gli azzurri di De Giorgi si qualificano dunque alla semifinale e sfideranno la Polonia, che a sua volta ha battuto 3-0 la Turchia con i parziali di 25-15, 25-22 e 25-19. LEGGI TUTTO

  • in

    Galassi e Pace in Semifinale con la Nazionale azzurra ai Mondiali.

    Piacenza, 24 settembre 2025 – È Semifinale: continua il sogno mondiale per il centrale Gianluca Galassi e il libero Domenico Pace, giocatori di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, protagonisti con la Nazionale azzurra maschile ai Campionati del Mondo in corso di svolgimento nelle Filippine.
    Superando il Belgio per 3-0 (25-13, 25-18, 25-18) nei Quarti di Finale, gli azzurri hanno staccato il pass per la Semifinale e sabato 27 settembre scenderanno in campo per affrontare la Polonia che nei Quarti di Finale ha superato la Turchia per 3-0 (25-15, 25-22, 25-19). Finisce così l’avventura iridata per lo schiacciatore biancorosso Efe Mandiraci.
    La lista dei 14 azzurri
    Palleggiatori: Simone Giannelli, Riccardo Sbertoli
    Centrali: Gianluca Galassi, Simone Anzani, Giovanni Gargiulo, Roberto Russo
    Schiacciatori: Mattia Bottolo, Alessandro Michieletto, Luca Porro, Francesco Sani
    Opposti: Kamil Rychlicki, Yuri Romanò
    Liberi: Fabio Balaso, Domenico Pace
    Lo staff è composto da Ferdinando De Giorgi (Commissario Tecnico), Massimo Caponeri (2° Allenatore), Marco Meoni (Assistente Allenatore), Nicola Giolito (Preparatore Atletico), Marco Penza (Medico), Franceco Alfatti e Fabio Rossin (Fisioterapisti), Ivan Contrario (Scoutman), Giacomo Giretto (Team Manager), Giuliano Bergamaschi (Pedagogista). LEGGI TUTTO

  • in

    Lube, domani l’allenamento in Umbria con la Sir. Le parole di Medei

    Terzo allenamento congiunto in arrivo per i biancorossi di Giampaolo Medei, il primo lontano dal proprio palazzetto. Domani, giovedì 25 settembre, alle 17.30 circa, la Cucine Lube Civitanova sarà di scena in Umbria, al PalaBarton Energy, per misurarsi sotto rete con la Sir Susa Scai Perugia di Angelo Lorenzetti.
    Nel precedente test, giocato nel pomeriggio di mercoledì 17 settembre a Civitanova, i vicecampioni d’Italia hanno avuto la meglio per 3-1 (ultimo e decisivo parziale disputato ai 15 punti in modalità tie break). Un esordio convincente per i cucinieri, che si sono ripetuti al Palas nel test di martedì 23 settembre vinto 3-1 in rimonta con la Banca Macerata Fisiomed di Romano Giannini, team pieno di atleti cresciuti nell’Academy Volley Lube.
    A Pian di Massiano una Lube ancora priva dei nazionali si presenterà con Francesco Bisotto, Mattia Boninfante, Noa Duflos-Rossi, Nazar Hetman, ucraino che da giorni si allena in biancorosso, Eric Loeppky, Santiago Orduna, Marko Podrascanin (per lui solo riscaldamento) e Davi Tenorio. Nel gruppo dovrebbero esserci anche tre giovani dell’Academy Volley Lube: il centrale Mario Wang, che sta svolgendo la preparazione con la prima squadra, il suo compagno di reparto Federico Amadio e lo schiacciatore/opposto Mattia Penna.
    I Block Devils attenderanno la Lube con nove atleti della prima squadra: Bryan Argilagos, Wassim Ben Tara, Massimo Colaci, Federico Crosato, Gabrijel Cvanciger, Donovan Dzavoronok, Marko Gaggini, Oleh Plotnytskyi e Sebastian Solé. Nel gruppo anche quattro giovani della serie B bianconera: Mattia Cassieri, Filippo Fossa, Lorenzo Maretti e Simone Pellicori.
    Giampaolo Medei (allenatore Cucine Lube Civitanova):
    “Per noi questa è una fase di grande lavoro e tentativi, stiamo sperimentando un nuovo modo di giocare, ma ciò non significa che tutto è concesso. Mi auguro di vedere meno errori rispetto all’allenamento con Macerata da parte dei miei giocatori. Lo scopo è sviluppare situazioni di gioco inedite in attacco, ma vogliamo farlo con criterio, limitando le leggerezze”. LEGGI TUTTO

  • in

    Vittoria netta per l’Italia: 3 a 0 al Belgio, sabato la Semifinale

    Men’s World Championship 2025L’Italia supera meritatamente il Belgio in tre set e vola in Semifinale: sabato sfiderà una tra Turchia e Polonia 
    Missione compiuta per la Nazionale Italiana ai Mondiali nelle Filippine: ai Quarti di Finale gli Azzurri hanno avuto la meglio in tre set (25-13, 25-18, 25-18) sul Belgio, formazione che l’Italia aveva sfidato – perdendo – nel corso della Fase a Gironi. Una rivincita di carattere per Giannelli e compagni, che con la vittoria di questa mattina si sono qualificati alle Semifinali in programma sabato. Dall’altra parte della rete una tra Turchia e Polonia, in campo nel pomeriggio di oggi.
    Un successo netto che proietta l’Italia tra le prime quattro del mondo per la settima volta nella sua storia: nel 2022 arrivò il successo in Finale, con gli Azzurri che in Polonia si laurearono Campioni del Mondo.

    Gara a senso unico o quasi quella andata in scena a Manila: l’Italia ha approcciato meglio alla sfida, vincendo con enorme margine il primo parziale, chiuso sul 25-13 dal muro di Roberto Russo.
    Nel secondo set gli Azzurri hanno sempre mantenuto un buon distacco sul Belgio: il pallonetto di Mattia Bottolo è valso il 21-14, l’invasione di Alessandro Michieletto ha permesso al Belgio di riavvicinarsi prima del muro vincente, ancora una volta, firmato da Russo, che ha chiuso il parziale sul 25-18.

    Meglio l’approccio del Belgio nel terzo set, con un leggero allungo di Reggers e compagni nella parte iniziale del parziale (5-7 in favore della formazione allenata da Emanuele Zanini), prima del punto firmato da Bottolo (14-10) bravo ad approfittare di una free ball, con lo schiacciatore di Civitanova che ha siglato anche il 18-14 in pipe. L’attacco dal centro di Russo per il 23-17 ha avvicinato la vittoria finale, l’ace del centrale in forza a Perugia ha permesso all’Italia di avviare i meritati festeggiamenti.
    Top scorer in casa azzurra è stato Michieletto (13 punti), seguito dagli 11 sigilli di Russo e Bottolo.  Miglior realizzatore dell’incontro è invece stato Ferre Reggers, opposto di Milano, che ha messo a segno 14 punti.
    Il tabellinoItalia-Belgio 3-0 (25-13, 25-18, 25-18)Italia: Gargiulo 4, Giannelli 5, Michieletto 13, Russo 11, Romanò 7, Bottolo 11, Balaso (L). N.e: Rychlicki, Porro, Sbertoli, Anzani, Sani, Galassi, Pace (L). All. De Giorgi. Belgio: Fafchamps 2, D’Hulst, Deroo 11, Coolman 6, Reggers 14, Desmet 6, Lantsoght (L). Van Hoyweghen, Dermaux, D’heer, Plaskie, Rotty 1. N.e: Perin, Verwimp (L). All. Zanini.Arbitri: Simonovic (SUI), Ovuka (BIH)Durata set: 22′, 28′, 28′Italia: 8 a, 7 bs, 6 mv, 9 et.Belgio: 1 a, 13 bs, 1 mv, 24 et.

    Di seguito la lista dei 14 convocati per i Campionati del Mondo, con le rispettive squadre di appartenenza.
    Palleggiatori: Simone Giannelli (Sir Susa Scai Perugia), Riccardo Sbertoli (Itas Trentino).
    Centrali: Simone Anzani (Valsa Group Modena), Gianluca Galassi (Gas Sales Bluenergy Piacenza), Giovanni Gargiulo (Cucine Lube Civitanova), Roberto Russo (Sir Susa Scai Perugia).
    Schiacciatori: Mattia Bottolo (Cucine Lube Civitanova), Alessandro Michieletto (Itas Trentino), Luca Porro (Valsa Group Modena), Francesco Sani (Rana Verona).
    Opposti: Yuri Romanò (Fakel Yamal – RUS), Kamil Rychlicki (Zaksa Kedzierzyn-Kozle – POL).
    Liberi: Fabio Balaso (Cucine Lube Civitanova), Domenico Pace (Gas Sales Bluenergy Piacenza).

    Di seguito il calendario degli Azzurri.
    Men’s World Championship, Manila (Filippine)Pool Phase
    Domenica 14 settembreItalia – Algeria 3-0 (25-13, 25-22, 25-17)
    Martedì 16 settembreItalia – Belgio 2-3 (23-25, 20-25, 25-22, 25-21, 13-15)
    Giovedì 18 settembreItalia – Ucraina 3-0 (25-21, 25-22, 25-18)

    Ottavi di FinaleDomenica 21 settembreItalia – Argentina 3-0 (25-23, 25-20, 25-22)
    Quarti di FinaleMercoledì 24 settembreOre 9.30: Italia – BelgioDiretta Rai 2, DAZN, VBTV

    I Campionati del Mondo 2025 in TV e streaming   I match degli azzurri ai Campionati del Mondo saranno visibili in diretta su DAZN e sulla piattaforma streaming VBTV che trasmetterà tutte le partite del torneo.Link per accesso a VBTV: welcome.volleyballworld.tv. Le partite degli Azzurri e altre gare di interesse saranno trasmesse sui canali RAI.  LEGGI TUTTO

  • in

    L’impresa che fa squadra: La Soluzione rinnova con Powervolley Milano

    Legami forti che si consolidano nel tempo. Per il terzo anno consecutivo La Soluzione S.p.A. rinnova la partnership con Allianz Powervolley Milano, società che ha la sua squadra di punta nella SuperLega Credem Banca italiana e che anche quest’anno parteciperà a una competizione europea, la Challenge Cev Cup. Una collaborazione attiva e non da semplice sponsor, quella con La Soluzione, che negli anni è diventata un fornitore affidabile e un compagno di viaggio per la società del presidente Lucio Fusaro.La Soluzione ha al timone Tiziano Dal Dosso, sede principale a Vimodrone, nel Milanese, e filiali operanti su tutto il territorio nazionale. Dal Dosso è un self made man: ha costruito la sua storia di imprenditore partendo dal basso, passo dopo passo, con radici che affondano nella sua esperienza personale. «Pochi lo sanno, ma io ho cominciato facendo il facchino e l’operaio. È stato il mio primo banco di scuola. Quelle esperienze mi hanno insegnato il valore della fatica, della puntualità, della responsabilità. Sono cose che non dimentichi e che porti dentro quando costruisci la tua impresa».La svolta arriva nel 2006 con la prima società fondata insieme con la socia Monica Crocitti, allora compagna di vita e oggi direttrice di LS Contract, società di appalti e allestimenti. In quasi vent’anni di attività nel mondo delle Risorse Umane, La Soluzione si è ritagliata uno spazio importante nel mercato della gestione delle persone, da qui la volontà di chiudere un cerchio offrendo servizi ulteriori: nasce quindi l’Agenzia per il Lavoro che ha ottenuto l’autorizzazione ministeriale dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.«Con Powervolley ci siamo conosciuti per una loro esigenza di avere personale che si occupasse dell’allestimento del campo di gioco – ricorda Dal Dosso –. Da allora abbiamo iniziato un percorso comune, andando a rispondere anche ad altre necessità legate all’attività sportiva e societaria. Condividiamo i valori di Powervolley, il loro impegno, la loro dedizione e crediamo nel gioco di squadra».

    La vostra capacità di gestire le persone in diversi ruoli si sposa bene con la pallavolo. Come imprenditore deve fare un po’ anche da coach, come il nostro Roberto Piazza?«È un collegamento reale – sorride Dal Dosso –. Per chi offre servizi come i nostri è indispensabile lavorare in team, dedicarsi a un obiettivo comune e concreto, farsi portavoce delle esigenze del cliente. Con Powervolley il rapporto è speciale: se la squadra vince, abbiamo vinto anche noi. Ammiro molto l’alchimia che lega i giocatori durante la gara e la loro dedizione nella preparazione. Anche con i nostri clienti cerchiamo sempre di instaurare un rapporto che generi valore condiviso, in una mutualità di collaborazione che metta sempre le persone al centro. Chi lavora con La Soluzione, dal primo giorno, diventa un mio collaboratore».«L’esperienza, prima da dipendente e poi da imprenditore – aggiunge Dal Dosso – mi ha insegnato il valore di saper guardare alle cose da più prospettive. È stato questo approccio a permettere alla famiglia LS di crescere in modo strutturato: proveniamo da percorsi, competenze e idee diverse, ma lavoriamo tutti verso un obiettivo comune e condividiamo la passione per il nostro lavoro. Questo crea un flusso continuo di confronto e condivisione, che inevitabilmente genera nuove consapevolezze.»
    Che obiettivi ha La Soluzione per il futuro?«Mi piace considerarci ancora una start-up. Siamo cresciuti molto, ma abbiamo mantenuto la capacità di fare le cose per bene. La nostra struttura ci permette, e sono convinto che ci permetterà anche in futuro, di essere vicini a tutti i nostri interlocutori. Lo dico sempre che, anche se stiamo crescendo, restiamo quelli di ieri, con gli stessi valori e le stesse attenzioni. Oggi i nostri clienti sono soprattutto piccole e medie imprese, dal food all’industria fino alla logistica».

    Perché crede che sia vincente legare la propria immagine al mondo dello sport?«La sinergia tra sport e lavoro crea un ambiente favorevole allo sviluppo di competenze chiave, promuovendo una cultura aziendale orientata al successo e al benessere. Nel dinamico panorama odierno, i mondi dello sport e del lavoro si intrecciano, condividendo valori e obiettivi comuni che promuovono crescita personale e professionale. La pratica sportiva non solo migliora la salute fisica, ma sviluppa competenze trasversali fondamentali anche in ambito lavorativo: disciplina, determinazione e capacità di fare squadra. Lo sport insegna a superare gli ostacoli, a gestire lo stress e a collaborare efficacemente, qualità essenziali per affrontare le sfide professionali».
    La Soluzione non sostiene solo lo sport ma anche il sociale: «Abbiamo supportato, e vogliamo continuare a farlo, la Lilt – Lega italiana per la lotta ai tumori – nel Cancers Survivor Day, collaboriamo con l’associazione Aut&Food, che forma lavoratori di cucina con disturbi dello spettro autistico. Promuoviamo inoltre campagne per la difesa degli animali». Sensibilità che si trovano anche dalla vita privata di Dal Dosso. In casa ha tre cani e quattro gatti.«La storia di LS insegna che ogni traguardo è solo l’inizio di una nuova sfida. Guardare avanti con entusiasmo, senza dimenticare da dove si è partiti, è la chiave per continuare a crescere con autenticità e determinazione» conclude Dal Dosso. LEGGI TUTTO

  • in

    Modena Volley, Sanguinetti: “Pronto a dare il massimo come sempre”

    Rientrato a Modena la scorsa settimana, il centrale gialloblù Giovanni Sanguinetti ha fatto il punto della situazione sulla preparazione della squadra di Alberto Giuliani verso la nuova stagione: “E’ stata sicuramente un’estate lunga e tosta con la maglia della nazionale, viaggiare tanto è sempre complicato ma sono contento di aver vissuto questa esperienza. Adesso sono tornato a Modena e stiamo lavorando in maniera tosta sia fisicamente che tecnicamente. Ho trovato un gruppo serio e di grandi lavoratori, compreso i ragazzi nuovi che sto imparando a conoscere. Siamo una squadra composta da diversi giovani e giocatori d’esperienza, l’approccio verso la nuova stagione è buono e toccherà poi al campo parlare. Possibile addio a Modena in estate? All’inizio c’è stato un periodo in cui stavo pensando di cambiare, ma le cose non sono andate e quindi sono rimasto a Modena. Ho parlato con la società, sia da parte mia che del club c’è la volontà di iniziare la stagione con il piede giusto e io darò sempre il massimo come fatto finora. Si sta costruendo un progetto che possa proseguire nel corso degli anni, quando ci sono così tanti giovani è difficile pretendere risultati fin da subito però posso tranquillamente dire che sono tutti giocatori di alto livello e con ampi margini di miglioramento. Concorrenza nel reparto dei centrali? Da tanti anni credo che siamo sempre stati completi in questo ruolo, stiamo lavorando al massimo in attesa che rientri anche Anzani impegnato con la nazionale. Mondiale? Abbiamo visto la partita contro il Belgio stamattina durante la seduta di pesi e i ragazzi sono stati veramente bravi. Mi auguro vada avanti il più possibile, dispiace non esserci ma fa parte dello sport”. LEGGI TUTTO

  • in

    Mondiali volley, De Giorgi dopo Italia-Belgio: “Stiamo crescendo. Adesso viene il bello”

    L’Italia è in semifinale ai Mondiali di volley. Prestazione fantastica dei campioni in carica, che nei quarti di finale hanno battuto con un netto 3-0 il Belgio, riscattando così la sconfitta per 3-2 nella fase a gironi. “Abbiamo fatto una partita di grande intensità – ha detto il ct dell’Italia Ferdinando De Giorgi -. Stiamo crescendo e questo ci dà grande fiducia. Volevamo fare una partita diversa rispetto all’ultima sfida con il Belgio. I ragazzi sono stati bravissimi. Abbiamo fatto qualche cambiamento. La chiave del servizio è stata anche importante. Li abbiamo fatti giocare spesso lontani da rete. Siamo contenti di giocare ancora per la finale. Non è facile rimanere nell’eccellenza, adesso viene il bello”. LEGGI TUTTO