More stories

  • in

    La Tinet si arrende dopo una maratona. Mercoledì sprint per la finale

    Si ferma al quinto set e con un pallone di differenza la rincorsa della Tinet Prata verso la finale. Dopo 2 ore e 45 di gioco bellissimo, anche se con qualche errore dato dalla comprensibile emozione, a passare è Cuneo, sospinto dal tifo degli oltre 2500 spettatori che hanno gremito il palazzetto piemontese. Ma il verdetto è solamente rimandato: la questione si risolverà definitivamente mercoledì alle 20.00 al PalaPrata, quando si disputerà Gara 3 e si conoscerà chi tra la Tinet Prata e la MA Acqua S. Bernardo Cuneo volerà in finalissima.
    Nel primo set la tensione è palpabile e le squadre fanno bene o male cambio palla in maniera alternata anche se c’è qualche errore in più del consueto.  Un Terpin ispirato da il primo break ai gialloblù. Muro di Scopelliti su Pinali e +2: 5-7. Con l’organizzazione di muro e difesa la Tinet aumenta il vantaggio: 6-10. Contrattacco in primo tempo di Katalan e il massimo vantaggio pratese sul 7-12 consiglia Battocchio a spendere il suo primo time out. Alberini è molto bravo a tenere in temperatura tutti gli attaccanti e complica la vita al pubblico cuneese. Il vantaggio gialloblù ondeggia tra i 4-5 punti, ma il murone di Gamba su Allik manda tutti sul 12-18 e fa chiamare il secondo tempo alla panchina piemontese. Fiammata dei padroni di casa che piazzano un break di 3 punti. Il nuovo allungo Tinet è affidato alla buona vena di Terpin sia in attacco che al servizio. Doppio punto di Cuneo e Di Pietro non si fida chiamando time out: 17-20. Al rientro in campo è Ernastowicz a piazzare la zampata vincente. Cuneo prova il massimo sforzo e ricuce da 19-23 a 21-23. Il successivo errore in battuta di Pinali da tre occasioni alla Tinet per chiudere a proprio favore il parziale. Katalan però imita l’illustre collega. Sette sbaglia la terza battuta di fila del frangente e il set prende la strada di Prata: 22-25.
    Parte forte Cuneo nel secondo parziale. Dopo il 3-0 di casa Gamba cerca di mettere di nuovo le cose in chiaro con un attacco al fulmicotone. Entra in scena però Codarin e Cuneo prova a scappare: 10-5. L’attacco gialloblù fa più fatica e il muro piemontese fa male: 12-5. Prova  a rosicchiare qualche punto la Tinet soprattutto sfruttando il corridoio centrale della rete con primi tempi e pipe. Cuneo gioca molto bene e il set appare segnato: 19-11. Prova a rientrare la Tinet sul turno di servizio di Alberini che piazza anche l’ace: 19-14. Il buon ingresso in battuta di Truocchio rende difficoltosa la costruzione di gioco dei padroni di casa e favorisce un break: 22-19 con doppio muro di Katalan su Sette. Pinali però manda tutti a set point: 24-20. Il diagonale di Gamba fa proseguire il gioco. Di Pietro inserisce Agrusti per alzare il muro al posto di Alberini. Il muro funziona e Gamba è bravo in contrattacco. La Tinet non molla: 24-22. Time out e poi la chiude Volpato: 25-22.
    Equilibrio nell’inizio del terzo parziale. La Tinet a livello di gioco fa bene, ma, come nel set precedente, litiga con la linea dei 9 metri. Però grandissime difese di Prata che mantiene un punticino di vantaggio. Il primo break di 2 punti però arriva da parte di Cuneo quando ci troviamo 15-13. Il muro di Cuneo alza la voce: 22-18. Entra Guerriero in battuta e Scopelliti blocca a muro Volpato: 22-20. Errore di Gamba e Cuneo va a set point: 24-20. Terpin annulla la prima. Il muro di Codarin chiude la contesa 25-21.
    Di Pietro inizia il quarto set girando la formazione e ricercando gli stessi felici match up del primo set. Alberini in assistenza a muro blocca Volpato: 2-4. Cuneo impatta a quota 7. Primo ace di Gamba e nuovo allungo gialloblù: 8-10. Grande difesa di Benedicenti ed Ernastowicz beffa Pinali a muro. La Tinet fa un paio di imprecisioni e Cuneo pareggia con Sette: 11-11. Le difese si esaltano e Terpin manda i suoi ancora avanti di 2: 11-13. La cannonata al servizio di Ernastowicz permette a Katalan di chiudere un “rigore”: 11-14. Cavaccini imita il collega e Allik marca il 14-15. Errore di Pinali e Prata è nuovamente a +3: 14-17. Si esalta a muro Scopelliti sullo stesso Pinali: 15-19. A sbagliare questa volta è la Tinet e permette a Cuneo di recuperare un paio di lunghezze: 18-20.  Katalan e Terpin si fanno sentire a muro: 19-23. Cuneo non demorde: 21-23. Pinali sbaglia la battuta: 21-24. Poi annulla il set point con un attacco in lungolinea. L’errore al servizio di Sette rimanda la questione all’ennesimo tie break stagionale tra queste due squadre.
    Scatta Cuneo sul 4-2. Terpin è in fire e con un paio di punti porta i suoi al pareggio. Murone di Scopelliti su Volpato, parziale di 3-0 e 4-5 sul tabellone. Pinali viene bloccato dalla muraglia gialloblù: 5-7. Cambio campo sul 7-8 grazie a Gamba. Errori Tinet: 9-8. Cuneo fa il break: 11-9. Entrano Guerriero in battuta e Agrusti a muro e firmano il punto dell’11-11. Ace di Allik: 13-11. Codarin stoppa Terpin e i padroni di casa vanno a match point. Allik sbaglia battuta. Ace di Alberini e ci si riporta ad una sola lunghezza. La rimonta si ferma sul nastro: 15-13 e 3-2 per Cuneo. Il verdetto è rimandato a mercoledì sera al PalaPrata.
    MA ACQUA S. BERNARDO CUNEO – TINET PRATA 3-2
    CUNEO: Pinali 28, Codarin 16, Cavaccini (L), Agapitos, Sottile 1, Malavasi, Sette 5, Oberto (L), Mastrangelo 1, Brignach, De Souza, Compagnoni, Chiaramello, Allik 15, Volpato 8. All: Battocchio
    TINET: Katalan 9, Alberini 3, Benedicenti (L), Sist, Covre, Scopelliti 7, Ernastowicz 17, Aiello (L), Meneghel, Terpin 19, Guerriero, Agrusti, Truocchio, Gamba 29. All: Di Pietro
    Arbitri: Selmi di Modena e Clemente di Parma
    Parziali: 22-25 / 25-22 / 25-21 / 22-25 / 15-13 LEGGI TUTTO

  • in

    Semifinale Play-Off, Trento vince al tie-break e si porta 2-0 nella serie con Piacenza

    Due ore e mezza di gioco e a festeggiare è Trento. Gara-2 delle Semifinali Scudetto Credem Banca 2024-2025 se l’aggiudica l’Itas Trentino che si porta avanti nella serie per 2-0. Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza sempre dietro nel computo dei set lotta, rimonta ma nel tie-break paga dazio e perde una partita in cui ha fatto meglio degli avversari in tutti i fondamentali. Ma anche negli errori gratuiti: 25 battute sbagliate contro le 18 dei trentini, 12 errori in attacco contro i soli 3 dei dolomitici.

    Un primo set perso ai vantaggi con 10 errori tra battute sbagliate e attacchi sbagliati contro i 4 errori degli avversati è pesato sull’esito finale della partita. Cinque i giocatori biancorossi in doppia cifra: Maar 18 punti, Romanò e Mandiraci 16, Simon 14 e Galassi 10. Ma non è bastato. Dall’altra parte della rete Michieletto ha trascinato i suoi con 24 punti seguito da Rychlicki con 19.

    Gara-3 è in programma a Trento giovedì 17 aprile alle ore 20.30, ultima spiaggia per Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza per continuare la corsa verso il tricolore.

    In avvio di gara coach Travica manda in campo Brizard e Romanò in diagonale, Galassi e Simon al centro, Maar e Mandiraci alla banda, Scanferla è il libero. Itas Trentino risponde con Sbertoli e Rychlicki in diagonale, Kozamernik e Flavio al centro, Michieletto e Lavia alla banda, Laurenzano è il libero.

    1° set – L’avvio di partita è costellato da qualche errore di troppo in casa biancorossa, tre battute sbagliate e due attacchi out (4-8) fanno chiamare time out a coach Travica. Alla ripresa del gioco punto di Romanò e due muri consecutivi con Simon e Mandiraci protagonisti (7-8). Primo tempo di Simon, attacco out di Trento ed è parità a quota 10, due punti consecutivi di Maar (71% in attacco a fine set) ed è nuova parità a quota 16 con i dolomitici questa volta a chiamare tempo. Trento continua a guidare le danze, Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza la tiene nel mirino, il muro di Galassi vale il 20 pari, il muro di Brizard vale il primo vantaggio biancorosso (22-21) con coach Soli a chiamare time out. Il set point è di Piacenza (24-23), annullato dalla battuta sbagliata di Mandiraci, grande difesa dolomitica sull’attacco di Simon ed ora il set point è degli ospiti (24-25), annullato da Simon (75% in attacco). Nuovo set point per Trento con Michieletto (25-26), si va al cambio campo sull’attacco out di Maar.

    2° set – Parte forte Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza (3-0), il punto di Romanò vale il più quattro (7-3) e quando il vantaggio dei biancorossi raggiunge quota cinque (9-4) con Mandiraci coach Soli chiama time out. Al ritorno in campo pipe di Maar (10-4), l’ace di Romanò fa mantenere ai suoi un vantaggio di sei lunghezze (16-10) con Trento che utilizza il secondo time out a disposizione. Pipe di Maar (20-13), muro di Galassi (23-15), il muro di Bovolenta da poco entrato consegna ai suoi una infinità di set point (24-15), chiude alla prima occasione Galassi sempre con un muro.

    3° set – Si gioca punto a punto fin dai primi scambi, Simon ha la mano calda (9-8), due ace consecutivi di Michieletto valgono due lunghezze di vantaggio per Trento (9-11) che diventano tre con l’attacco out di Maar. Due colpi di Maar ed è meno uno (11-12) con soli a chiamare tempo e alla ripresa Trento allunga di nuovo (11-14), l’errore di Mandiraci in attacco vale il più quattro agli avversari (13-17) con Travica a chiamare time out. Trento controlla, muro sull’attacco di Galassi (18-23), Michieletto porta ai suoi cinque set point (19-24) che poi chiudono alla seconda occasione.

    4° set – Battuta sbagliata di Brizard, errore in attacco di Maar, Trento ringrazia e si porta avanti di tre lunghezze (7-10), Piacenza piano piano recupera, impatta a quota 15 e mette la freccia con il muro di Mandiraci (16-15) con Soli a chiamare tempo. Simon e Maar, doppio vantaggio biancorosso (18-16), l’ace di Romanò bacia la riga e porta a tre lunghezze il vantaggio di Piacenza (21-18), primo tempo di Galassi (22-19), Trento si avvicina (23-22) con Travica a chiamare tempo. Simon e sono due i set point per Piacenza (24-22), chiude lo stesso Simon a muro.

    5° set – Parte forte Trento (0-3), a quota 4 è parità con il diagonale di Maar, Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza mette la freccia con la pipe di Mandiraci (5-4) con i dolomitici a chiamare time out. Qualche discussione in campo, un paio di cartellini sventolati dall’arbitro, al cambio campo Trento è avanti di due (6-8) e quando segna un altro punto Travica chiama tempo. Trento controlla e si costruisce cinque match ball (9-14) per poi chiudere alla prima occasione con un muro di Rychlicki sull’attacco di Bovolenta in campo da qualche scambio.

    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza 2Itas Trentino 3(25-27, 25-15, 20-25, 25-22, 9-15)                

    Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: Mandiraci 16, Simon 14, Romanò 16, Galassi 10, Brizard 6, Scanferla (L), Bovolenta 1. Ne: Salsi, Kovacevic, Ricci, Andringa, Gueye, Loreti (L). All. Travica.Itas Trentino: Lavia 11, Kozamernik 6, Sbertoli, Michieletto 24, Flavio 6, Rychlicki 19, Laurenzano (L), Gabi Garcia 1, Bartha, Acquarone. Ne: Bistrot, Pesaresi (L), Pellacani, Magalini. All. Soli.Arbitri: Lot di Treviso, Brunelli di Ancona.Note: durata set 33’, 26’, 31’, 33’ e 24’ per un totale di 147’. Spettatori 3450 per un incasso di 55.000 euro. MVP: Alessandro Michieletto. Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza: battute sbagliate 25, ace 40, muri punto 13, errori in attacco 12, ricezione 47% (21% perfetta), attacco 53%. Itas Trentino: battute sbagliate 18, ace 3, muri punto 6, errori in attacco 3, ricezione 44% (20% perfetta), attacco 52%.

    (fonte: Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza) LEGGI TUTTO

  • in

    Gara 2 Sem. (13/04/2025) – Play Off A2 Credem Banca, Stagione 2024 – TABELLINI

    Gara 2 Sem. (13/04/2025) – Play Off A2 Credem Banca, Stagione 2024
    MA Acqua S.Bernardo Cuneo – Tinet Prata di Pordenone 3-2 (22-25, 25-22, 25-21, 22-25, 15-13) – MA Acqua S.Bernardo Cuneo: Sottile 1, Allik 15, Codarin 16, Pinali 28, Sette 5, Volpato 8, Oberto (L), Cavaccini (L), Mastrangelo 1, Brignach 0, Compagnoni 0. N.E. Agapitos, Malavasi, De Souza. All. Battocchio. Tinet Prata di Pordenone: Alberini 3, Terpin 19, Scopelliti 7, Gamba 29, Ernastowicz 17, Katalan 9, Aiello (L), Benedicenti (L), Guerriero 0, Agrusti 0, Truocchio 0. N.E. Sist, Meneghel, Bomben. All. Di Pietro. ARBITRI: Selmi, Clemente. NOTE – durata set: 30′, 33′, 33′, 33′, 22′; tot: 151′.
    Emma Villas Siena – Gruppo Consoli Sferc Brescia 3-1 (25-21, 20-25, 25-22, 25-20) – Emma Villas Siena: Nevot 2, Cattaneo 11, Trillini 8, Nelli 24, Randazzo 19, Ceban 5, Coser (L), Bonami (L), Araujo 0. N.E. Melato, Santilli, Rossi, Pellegrini. All. Graziosi. Gruppo Consoli Sferc Brescia: Tiberti 2, Cominetti 11, Erati 8, Bisset Astengo 16, Cavuto 15, Tondo 4, Franzoni (L), Hoffer (L), Bonomi 0, Cargioli 0, Manessi 0, Raffaelli 1. N.E. Zambonardi, Bettinzoli. All. Zambonardi. ARBITRI: Giglio, Venturi. NOTE – durata set: 26′, 27′, 31′, 28′; tot: 112′. LEGGI TUTTO

  • in

    Gara 2 Sem. (13/04/2025) – Play Off A2 Credem Banca, Stagione 2024 – RISULTATI

    Gara 2 Sem. (13/04/2025) – Play Off A2 Credem Banca, Stagione
    RISULTATI
    MA Acqua S.Bernardo Cuneo-Tinet Prata di Pordenone 3-2 (22-25, 25-22, 25-21, 22-25, 15-13); Emma Villas Siena-Gruppo Consoli Sferc Brescia 3-1 (25-21, 20-25, 25-22, 25-20)
    PROSSIMO TURNOProssimo turno 16/04/2025 Ore: 20.00Tinet Prata di Pordenone-MA Acqua S.Bernardo Cuneo; Gruppo Consoli Sferc Brescia-Emma Villas Siena LEGGI TUTTO

  • in

    Gara 2 Sem. (13/04/2025) – Play Off SuperLega Credem Banca, Stagione 2024 – TABELLINI

    Gara 2 Sem. (13/04/2025) – Play Off SuperLega Credem Banca, Stagione 2024
    Gas Sales Bluenergy Piacenza – Itas Trentino 2-3 (25-27, 25-15, 20-25, 25-22, 9-15) – Gas Sales Bluenergy Piacenza: Brizard 6, Mandiraci 16, Simon 14, Romanò 16, Maar 18, Galassi 10, Loreti (L), Scanferla (L), Bovolenta 1. N.E. Salsi, Kovacevic, Ricci, Andringa, Gueye. All. Travica. Itas Trentino: Sbertoli 0, Michieletto 24, Resende Gualberto 6, Rychlicki 19, Lavia 11, Kozamernik 6, Pesaresi (L), Garcia Fernandez 1, Laurenzano (L), Bartha 0, Acquarone 0. N.E. Bristot, Pellacani, Magalini. All. Soli. ARBITRI: Lot, Brunelli. NOTE – durata set: 34′, 27′, 32′, 34′, 25′; tot: 152′.
    Cucine Lube Civitanova – Sir Susa Vim Perugia 2-3 (21-25, 25-18, 23-25, 25-21, 10-15) – Cucine Lube Civitanova: Bottolo 17, Chinenyeze 9, Lagumdzija 17, Nikolov 11, Podrascanin 5, Boninfante 3, Gargiulo 5, Loeppky 6, Orduna 0, Bisotto (L), Hossein Khanzadeh 1, Dirlic 0. N.E. Tenorio, Gatto. All. Medei. Sir Susa Vim Perugia: Giannelli 2, Plotnytskyi 15, Loser 12, Ben Tara 23, Semeniuk 15, Solé 7, Piccinelli (L), Zoppellari 0, Herrera Jaime 0, Colaci (L), Ishikawa 2. N.E. Candellaro, Cianciotta, Usowicz. All. Lorenzetti. ARBITRI: Curto, Carcione. NOTE – durata set: 32′, 31′, 38′, 32′, 19′; tot: 152′. LEGGI TUTTO

  • in

    Pool Salvezza, la 14ª vittoria stagionale vale la permanenza in A2 di Castelfranco

    Meritata, conquistata e festeggiata. La Fgl-Zuma Castelfranco Pisa batte 3-0 (25/14-25/15-26/24) la Trasporti Bressan Offanengo e strappa la permanenza in Serie A2. Un risultato straordinario per una squadra giovane e al primo anno in questa categoria, capace però di mostrare una crescita esponenziale sia sotto l’aspetto tecnico che mentale.

    Una salvezza arrivata all’ultima giornata di campionato, al termine di una Pool in cui le toscane hanno legittimato le proprie aspirazioni iniziali. In un PalaParenti colorato e caloroso grazie alla numerosa presenza di tifosi che – come sempre – non hanno fatto mancare il proprio sostegno alla squadra, la Fgl-Zuma non ha avuto particolari problemi a imporsi sulle avversarie.

    Una vittoria, la quattordicesima stagionale, che chiude un anno di grandi soddisfazioni. Sul fronte della partita odierna, la Fgl-Zuma ha iniziato con il piede schiacciato sull’acceleratore. Subito un primo set dominato, poi il brivido nel secondo quando è andata in svantaggio 5-0. La squadra, però, non si è fatta prendere dall’ansia e ha saputo reagire a stretto giro per poi conquistare il parziale che ha emesso il verdetto sperato.

    La conquista della terza frazione è stata, infine, la ciliegina sulla torta di una festa esplosa definitivamente appena dopo l’ultimo pallone caduto a terra. Per quel che riguarda i singoli c’è da sottolineare la prova della centrale Fava, mvp dell’incontro e top scorer con 11 punti, gli stessi realizzati dalla schiacciatrice Salinas.

    Agata Zuccarelli (Fgl-Zuma Castelfranco Pisa): “Siamo contentissime, è un sogno che si realizza. Abbiamo affrontato la gara con la giusta determinazione e ognuno ha dato il suo contributo come sempre. È stata una stagione lunga, difficile e ci meritiamo questa salvezza. Sono emozionata, conquistare un simile risultato dopo la promozione dello scorso anno è un traguardo davvero importante”.

    Martina Martinelli (Trasporti Bressan Offanengo): “Dispiace per la sconfitta, abbiamo provato in tutti i modi dopo due set negativi a cercare di cambiare l’andamento del match, infatti nel terzo parziale si è visto qualcosa in più. Peccato perché avevamo sempre iniziato bene, poi abbiamo avuto difficoltà in ricezione, siamo andate sotto e non siamo riuscite a recuperare. Il bilancio stagionale è sicuramente positivo, perché l’obiettivo dell’annata – il mantenimento della categoria – è stato raggiunto da tempo, in più c’è stata la bella esperienza della Coppa Italia. Sono molto contenta di aver realizzato questi obiettivi e di essere stata il capitano di questa squadra e aver rappresentato le mie compagne. E’ stato un bel viaggio e di questo sono felice e fiera”.

    Fgl-Zuma Castelfranco Pisa 3Trasporti Bressan Offanengo 0 (25-14 25-15 26-24)

    Fgl-Zuma Castelfranco Pisa: Vecerina 9, Fucka 10, Ferraro 6, Salinas 11, Fava 11, Zuccarelli 10, Bisconti (L), Lotti 2, Braida 1, Tesi (L), Tosi. Non entrate: Colzi. All. Bracci. Trasporti Bressan Offanengo: Bole 5, Salvatori 2, Favaretto 10, Pinetti 2, Campagnolo 2, Compagnin 2, Tellone (L), Caneva 6, Martinelli 5, Rodic 5, Nardelli 2, Bridi, Tommasini (L). All. Bolzoni. Arbitri: Mannarino, Villano. Note – Durata set: 21′, 26′, 27′; Tot: 74′. MVP: Fava.

    (fonte: LVF) LEGGI TUTTO

  • in

    Gara 2 Sem. (13/04/2025) – Play Off A3 Credem Banca, Stagione 2024 – TABELLINI

    Gara 2 Sem. (13/04/2025) – Play Off A3 Credem Banca, Stagione 2024
    CUS Cagliari – Rinascita Lagonegro 0-3 (25-27, 17-25, 22-25) – CUS Cagliari: Ciardo 2, Gozzo 5, Menicali 6, Biasotto 14, Marinelli 10, Galdenzi 6, Piludu (L), Busch 3, Rascato 0, Chialà 1, Zivojinovic 0, El Moudden (L). N.E. Bresa. All. Simeon. Rinascita Lagonegro: Sperotto 2, Panciocco 7, Tognoni 8, Cantagalli 15, Armenante 10, Pegoraro 4, Vindice (L), Fortunato (L), Fioretti 0, Bonacchi 1, Focosi 1. N.E. Franza, Parrini. All. Kantor. ARBITRI: Marigliano, Bonomo. NOTE – durata set: 34′, 25′, 34′; tot: 93′.
    Negrini CTE Acqui Terme – Domotek Reggio Calabria 3-2 (17-25, 21-25, 26-24, 25-18, 15-13) – Negrini CTE Acqui Terme: Bellanova 2, Botto 16, Esposito 10, Pievani 4, Petras 24, Biasotto 3, Mazza 3, Garra 0, Cester 7, Brunetti (L), Trombin (L). N.E. Carrera, Garrone. All. Totire. Domotek Reggio Calabria: Pugliatti 1, Guarienti Zappoli 5, Murabito 4, Laganà 18, Lazzaretto 21, Picardo 7, Lopetrone (L), De Santis (L), Galipò 0, Soncini 4. N.E. Giuliani, Stufano, Lamp, Georgiev. All. Polimeni. ARBITRI: Bassan, Sabia. NOTE – durata set: 22′, 30′, 29′, 24′, 19′; tot: 124′.
    ErmGroup Altotevere San Giustino – Romeo Sorrento 3-1 (19-25, 25-19, 25-18, 25-19) – ErmGroup Altotevere San Giustino: Biffi 4, Maiocchi 15, Galiano 5, Marzolla 18, Cappelletti 15, Quarta 6, Troiani 0, Battaglia 2, Cioffi (L), Stoppelli 0, Pochini (L), Carpita 1. N.E. Cipriani, Masala. All. Bartolini. Romeo Sorrento: Tulone 3, Pol 12, Fortes 8, Baldi 15, Wawrzynczyk 4, Patriarca 8, Pontecorvo (L), Ciampa 2, Cremoni 7, Becchio 0, Gargiulo 0, Russo (L). N.E. Filippelli. All. Esposito. ARBITRI: Laghi, Pasquali. NOTE – durata set: 26′, 31′, 30′, 32′; tot: 119′.
    JV Gioia Del Colle – Belluno Volley 3-0 (27-25, 25-22, 26-24) – JV Gioia Del Colle: Longo 2, Milan 8, Garofolo 7, Vaskelis 13, Mariano 11, Persoglia 9, Cester (L), Martinelli 0, Disabato 0, Pierri (L). N.E. Attolico, Rinaldi, Starace, Alberga. All. Passaro. Belluno Volley: Ferrato 4, Loglisci 2, Basso 5, Mian 11, Berger 18, Mozzato 5, Bassanello (L), Schiro 6, Cengia 0, Martinez (L). N.E. Luisetto, Bisi, Saibene, Rossano. All. Marzola. ARBITRI: Fontini, Dell’orso. NOTE – durata set: 32′, 27′, 34′; tot: 93′. LEGGI TUTTO

  • in

    Play-Off 5° posto, Milano non smuove la classifica, Modena passa al Cloud 0-3

    Nulla da fare per Allianz Milano contro la Valsa Group Modena, il risultato è lo stesso dell’ultima di stagione regolare giocata lo scorso 2 aprile: 0-3 per la squadra emiliana dopo poco più di un’ora e mezza di gioco. Soltanto nel terzo parziale la squadra del presidente Lucio Fusaro dimostra di poter domare gli avversari.

    Nel punto a punto finale manca però il colpo del ko ai padroni di casa e i canarini possono festeggiare il secondo successo consecutivo in questo Play Off 5° posto fino a questo momento stregato invece per Allianz Milano. Pesano sul match le migliori percentuali d’attacco degli ospiti (53%), gli 8 muri punto (a 6) e soprattutto i 10 ace (contro i 3 milanesi). Dodici i punti del giovane centrale della Valsa, Pardo Mati, scelto quale MVP della partita.  Sestetti – Giuliani parte con De Cecco-Buchegger in diagonale principale, Davyskiba-Gutierrez di banda, Mati-Anzani al centro con Federici libero. I titolari di Piazza dovrebbero essere Porro in palleggio con Reggers opposto, Caneschi e Schnitzer al centro, Otsuka e Louati laterali e Catania libero.

    1° set – Partita subito bella con difese e scambi prolungati. Modena tenta la fuga e coach Piazza spende il suo primo time out sul 2-6 propiziato da un pipe di Gutierrez (farà 6 punti nel set). Il monster block di Caneschi vale il 5-8. Lo schiacciatore cubano di Modena è una spina nel fianco per Allianz, nuovo strappo Valsa Group 6-12 con secondo time out Piazza. Barotto per Porro in prima linea sul 10-15 Modena, Louati mette un bel muro e Giuliani ferma il gioco (11-15). Si completa poi il doppio cambio con Zonta su Reggers (11-16).

    Allianz deve ricucire i break presi nei primi punti del parziale, con un ace nel turno al servizio del rientrato Porro arriva il 16-18 con time out Giuliani. Dentro Ikhbayri per De Cecco sul 17-20. La Valsa Group strappa ancora, ecco un inedito Kaziyski su Schnitzer, arriva il 18-22. Uriarte completa il doppio cambio dei canarini, dentro anche Massari su Davyskiba. Allianz annulla un setpoint, ma la Valsa Group chiude 21-25 in mezz’ora esatta. Modena ha attaccato con il 59% contro il 41% dei lombardi. Gli altri numeri sono speculari nel set 2 muri e 1 ace per parte.

    2° set – Il giovanissimo Mati spezza subito il secondo set con due ace che valgono lo 0-4. La risposta di Allianz è però rabbiosa, ace di Reggers, muro Caneschi, attacco di Louati: 5-5 e time out Giuliani. Arriva anche il primo sorpasso meneghino dopo l’invasione di De Cecco 8-7. Risposta immediata Valsa Group: 9-10. Si va avanti punto a punto, c’è Larizza per Schnitzer sull’11-11. Davyskiba mette un ace: 12-14 e time out Piazza. Allunga anche in questo secondo set la squadra ospite, con time out Piazza sul 14-18 dopo un altro muro di Mati (farà 7 punti nei primi due set).

    Sull’ace di De Cecco ecco Gardini per Otsuka (14-19). Kaziyski per Louati sul 16-21 e proprio un muro di KK fa il 18-22, risponde Anzani in primo tempo. Ikhbayri per De Cecco, poi Uriarte su Buchegger, Barotto per Porro e Zonta su Reggers. La Valsa Group ha cinque setpoint, chiude Gutierrez 19-25. E’ calato l’attacco modenese in percentuale (43%), ma anche quello di Allianz (34%). Gli emiliani hanno messo inoltre 4 muri e altrettanti ace, otto punti che sono stati una sentenza sul parziale.

    3° set – Ci deve provare Allianz a prolungare la partita. Restano in campo Gardini e Larizza, Catania vola a prendere tutti i palloni: 3-3. Reggers decide uno scambio lungo, Caneschi ferma Buchegger: 5-4 e immediato time out di Giuliani. Porro si inventa il 6-5. L’ace di Mati dice 8-10 con time out Piazza. Salva Catania, chiude Reggers: 11-12. Si va avanti punto a punto, ma il muro di Modena fa ancora male, sul 14-17 Allianz Milano spende un time out.

    Gutierrez firma un ace al rientro: 14-18. Risponde Otsuka con un ace pure lui: 16-18. Il muro su Buchegger dice 19-19.  Doppio cambio per Modena e Milano per il finale di set. Modena si gioca la carta Massari in battuta per Anzani (21-22). Time out Giuliani, al rientro il break emiliano vale due matchpoint 22-24. Ikhbayri mette in rete il primo, Gutierrez out il secondo dopo un’azione infinita. Decude ancora Gutierrez con un ace: 24-26.

    Allianz Milano 0Valsa Group Modena 3 (21-25, 19-25, 24-26)

    Allianz Milano: Porro 3, Otsuka 8, Schnitzer 1, Reggers 14, Louati 7, Caneschi 4, Piano (L), Kaziyski 1, Larizza 0, Zonta 0, Catania (L), Barotto 0, Gardini 3. N.E. Staforini. All. Piazza. Valsa Group Modena: De Cecco 1, Gutierrez 16, Mati 12, Buchegger 10, Davyskiba 11, Anzani 9, Gollini (L), Massari 0, Ikhbayri 0, Uriarte 0, Federici (L). N.E. Meijs, Sanguinetti, Stankovic. All. Giuliani.

    ARBITRI: Brancati, Marconi. NOTE – durata set: 30′, 29′, 33′; tot: 92′.

    (fonte: Allianz Milano) LEGGI TUTTO