More stories

  • in

    Delegazione biancorossa alla scuola primaria Pezzani di Piacenza.

    Piacenza, 26 settembre 2025 – Nell’ambito del progetto scuola, una rappresentanza di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza stamattina ha partecipato ad un incontro, che si è tenuto nella palestra della Scuola Primaria Renzo Pezzani di Piacenza, che ha visto protagonisti circa duecento scolari delle quarte e quinte classi.
    Coordinato da Vittorino Francani, Referente di Gas Sales Bluenergy Piacenza per il progetto scuola, dalla Vicaria Dirigente Scolastica Cinzia D’Onofrio, dalla referente sportiva Elena Ferrari e dall’insegnate di scienze motoria Antony Di Maio durante l’incontro, per oltre un’ora, Matteo Antonucci, Responsabile Tecnico del settore giovanile di Gas Sales Bluenergy Piacenza accompagnato dai suoi collaboratori Francesco Caminiti e Marco Lenzi, il libero Luca Loreti vicecampione del Mondo con la Nazionale Under 21 e lo schiacciatore sedicenne Gianfranco Tragni del settore giovanile hanno parlato di pallavolo agli studenti e risposto alle loro domande.
    Vittorino Francani ha spiegato il progetto scuola che vuole la società biancorossa sempre più vicino ai giovani e alle scuole e Matteo Antonucci ha parlato dell’importanza di praticare sport ricordando che “nella pallavolo si vince e si perde tutti insieme, la palla va passata ai compagni ad ogni azione e il punto lo si conquista tutti insieme” per poi invitare tutti gli scolari “a venirci a trovare e provare a giocare”.
    Tanti gli argomenti toccati nel corso dell’incontro: dall’importanza dello sport senza però trascurare la scuola alla vita dell’atleta, da come si vive lontano da casa a cosa si mangia prima della partita.
    Luca Loreti:” A 16 anni è arrivata la chiamata della Serie A e ho dovuto decidere cosa fare della mia vita, ho abbandonato la mia città e i miei amici e sono andato a vivere con altri ragazzi. Ho imparato a cucinare e a vivere da solo, l’ho fatto perché giocare a pallavolo era quello che volevo fare, del resto io sono nato in una famiglia di pallavolisti. Mi piacevano altri sport ma ho scelto la pallavolo, ho terminato gli studi, ammetto che non è stato facile ma se l’ho fatto io lo potete fare tutti”.
    Gianfranco Tragni: “Arrivo dalla Puglia dove ho iniziato a giocare a pallavolo e sono venuto a Piacenza per crescere e continuare a migliorare. Non è stato facile lasciare la mia famiglia e trasferirmi a Piacenza ma mi sono ambientato subito bene, ho trovato nuovi amici e mi trovo davvero bene. Ho giocato in vari ruoli poi mi hanno detto che sarei diventato un buon schiacciatore, lo spero davvero. La pallavolo è lo sport che mi appassionato fin da piccolo”.
    Gran chiusura con la consegna alla dirigente scolastica della maglia autografata di Luca Loreti. LEGGI TUTTO

  • in

    Due set pari nel giovedì sera di Sassuolo

    Risultato equilibrato nell’allenamento congiunto con la promettente Serie B allenata da Coach Bombardi. Ampio turnover su entrambi i fronti.
    Bicego parte con il duo Antonaci/Grue al centro. Sitti in diagonale principale con Spagnol e Flemma in banda con Maletti. Galliani resta ai box a fini precauzionali.Kerakoll risponde con la coppia regia e opposto composta da Giurati e Andreoli, in banda Soli e l’ex Sartoretti. A centro della rete un altro ex, Bombardi, insieme ad Orlando.Buon primo set della compagine mirandolese: il break già nei primi scambi dà ampio respiro ai ragazzi di Bicego, sopra 4-8. Vantaggio ampliato nel prosieguo del set, con il tabellone che segna il +7 (9-16). Altre due lunghezze guadagnate dai gialloblù prima della conclusione. Il risultato finale è di 16-25. Ottima prestazione dei laterali: Flemma 50% in attacco ed un ace, Maletti incontenibile ne atterra 5 su 5 e chiude 2 muri punto.
    Seconda frazione: il cambio Grue/Scaglioni è l’unico effettuato dai due tecnici. A chiudere davanti è stavolta Sassuolo: la Stadium abbassa leggermente i giri su palla alta e lascia spazio ai padroni di casa nella seconda metà del parziale. Andreoli e soci chiudono 25-21.
    Ancora tanta Kerakoll nella terza partita: Schincaglia, Storchi, Grue, Egwaoje, Maletti, Montaggioli e Rustichelli si contrappongono a Giurati, Andreoli, Soli, Anceschi, Orlando, Bombardi e Luppi. Buon piglio dei giovani gialloblù che recuperano un grosso svantaggio maturato nella prima metà del set (16-10) e si avvicinano ai padroni del PalaPaganelli senza però concludere la rimonta (25-22).
    Ultimo set ancora a tinte gialloblù (24-26): Montaggioli più concreto che nel set precedente chiude all’80% in attacco. Storchi chiude al 57%. Ottima prova anche di Flemma che sostituisce Maletti e chiude con 7 punti. LEGGI TUTTO

  • in

    ErmGroup Altotevere, sale il livello: test a Macerata

    Secondo test precampionato per la ErmGroup Altotevere, che sabato 27 settembre sosterrà un allenamento congiunto con la squadra della Banca Macerata Fisiomed, formazione alla seconda stagione nel campionato di Serie A2 Credem Banca allenata da Romano Giannini e con un roster di tutto interesse (vedi la coppia bulgara Zhelev-Karyagin, anche se il primo non ci sarà poiché impegnato con la Nazionale ai mondiali), nel quale c’è anche una vecchia conoscenza della A3: il centrale Bara Fall. L’appuntamento è per le 17 al Banca Macerata Forum, autentico “tempio” della pallavolo italiana e teatro dei primi grandi successi della Lube. La novità in positivo della ErmGroup è costituita dal rientro dello schiacciatore Gioele Favaro, che aveva saltato Terni per un problema fisico risolto in settimana, per cui l’unico assente sarà il giovane centrale Francesco Elìa Masala, alle prese comunque con un fastidio di entità contenuta. “E’ ovvio che quando ti misuri con un’avversaria di categoria superiore le indicazioni ricavate acquisiscano un peso diverso – ha commentato alla vigilia della trasferta marchigiana il secondo allenatore biancazzurro, Mirko Monaldi – tantopiù che ci andiamo a confrontare con una formazione davvero solida. Per quanto ci riguarda, abbiamo già cominciato a diminuire i carichi di lavoro, quindi ci presentiamo più sciolti e con l’organico praticamente completo. Sarà di conseguenza probante tutto ciò che riusciremo a mettere in pratica contro di loro, anche perché all’inizio del campionato mancano oramai soltanto tre settimane”. E lunedì 29, nella sala del Museo del Tabacco di San Giustino – lo ricordiamo – nuova presentazione di squadra maggiore e rappresentative di Serie C, Serie D e giovanili; un momento istituzionale che si concluderà con l’apericena conviviale.
    Ufficio stampa
    ErmGroup Volley Altotevere LEGGI TUTTO

  • in

    Lube, domani amichevole con Modena a San Severino. Medei fa il punto

    Conto alla rovescia per la prima amichevole ufficiale della preseason biancorossa. Domani, sabato 27 settembre (ore 17), una Cucine Lube Civitanova dimezzata dall’assenza dei nazionali si ritroverà sotto rete con la Valsa Group Modena al PalaCiarapica di San Severino Marche. Quasi un déjà-vu visto che le due squadre si incontrarono sullo stesso campo anche un anno fa per testare i meccanismi a fine settembre in un “classico” senza nulla in palio. Nel 2024 fu la Lube a dare la sensazione di essere più avanti con una vittoria autoritaria per 3-1, nell’evento in memoria dell’imprenditore ed ex consigliere comunale Roberto Soverchia.
    A confronto anche quest’anno due squadre con diversi ex incrociati in un palazzetto scoppiettante grazie al pienone previsto dal Club San Severino Volley, che festeggia il suo 50° anniversario e può contare sul patrocinio dell’amministrazione comunale. Il tecnico Giampaolo Medei, così come i palleggiatori Mattia Boninfante e Santi Orduna, sfideranno il proprio passato. Nelle Marche sono attesi ex importanti come l’allenatore Alberto Giuliani, che ha guidato i cucinieri a prendersi titoli importanti e lo schiacciatore Jacopo Massari. Sarà assente invece il centrale Simone Anzani, che in biancorosso ha vinto tantissimo e ora è atteso dalla Semifinale iridata nelle Filippine insieme ai nazionali della Lube.
    Giampaolo Medei (head coach Cucine Lube Civitanova):
    “Grosse differenze con gli allenamenti congiunti svolti finora non ci saranno, per noi si tratta di una chance di poter stare in campo e giocare ad alto livello per un lungo periodo di tempo. Quindi, un’occasione di crescita ulteriore. Un’amichevole ufficiale si avvicina di più a una partita vera dando l’impressione di lottare per una posta in palio. Anche l’ambiente sarà più carico e ci aiuterà ad avvicinarci all’inizio della stagione con una tappa impegnativa.
    Si sta chiudendo la quinta settimana di preparazione atletica, la prima in cui il lavoro tecnico ha preso il sopravvento rispetto a quello fisico. Ancora stiamo lavorando sodo, ovviamente i ragazzi sono affaticati e poco brillanti, questo lo sappiamo. La nostra richiesta è di progredire tecnicamente anche quando a livello fisico non siamo in una condizione perfetta. Ci diamo da fare per arrivare al massimo all’inizio del campionato, quindi quella attuale è una fase delicata da questo punto di vista. Ci concentriamo sull’organizzazione del gioco e insistiamo su alcuni aspetti tecnici per far sì che al ritorno di tutti i Nazionali il gruppo sia abituato a determinati livelli di gioco e agonismo. Puntiamo a una omogeneità nel team. Dobbiamo farci trovare pronti a livello tecnico e sfruttare ogni allenamento che avremo al completo per presentarci alla Regular Season con una buona organizzazione del gioco.
    Insisto con i ragazzi nell’affrontare questi test match come occasioni di crescita. Seppur sia impossibile replicare la stessa atmosfera di una partita ufficiale di campionato, dove c’è in palio una posta importante, le rivalità rimangono in campo e il “classico” resta “il classico”. Ciò ci aiuta anche un po’ a livello motivazionale prima della sfida con Modena. Ci concentreremo soprattutto sugli aspetti da migliorare. Questo faccia a faccia suggestivo servirà a entrambe le squadre per migliorare vari aspetti e si coopererà di più!”. LEGGI TUTTO

  • in

    MV, domani amichevole a San Severino Marche con Lube Civitanova

    Sabato 4 e domenica 5 ottobre il Memorial Andrea Parenti al PalaPanini
    Continua senza sosta la preparazione di Modena Volley, che in settimana ha accolto Ahmed Ikhbayri e Arthur Bento e oggi Matias Giraudo, tutti giocatori al rientro dopo il Mondiale disputato nelle Filippine con le rispettive nazionali. La squadra di Alberto Giuliani tornerà in campo domani alle ore 17, a San Severino Marche per un’amichevole contro la Lube Civitanova.
    Il prossimo weekend, invece, i gialloblù saranno attesi dal “Torneo Memorial Andrea Parenti”, in programma al PalaPanini con Verona, Piacenza, Cuneo e appunto Modena.
    Andrea “Parre” Parenti era una colonna di Modena Volley e il suo ricordo al PalaPanini è più vivo che mai: la società ha deciso di intitolargli un torneo che sarà una grande festa e un grande spettacolo.
    Il programma prevede le due semifinali sabato (ore 17 Piacenza-Verona e ore 20 Modena-Cuneo), mentre la domenica si disputeranno le due finali (ore 16.30 3° – 4° posto, ore 19.30 1° – 2° posto).
    Il torneo è incluso nell’abbonamento 2025/26: gli abbonati dovranno dunque entrare al PalaPanini con la propria tessera stagionale per poter assistere alle sfide che coinvolgeranno Modena, Verona, Piacenza e Cuneo.
    Tagliandi disponibili tramite il circuito Vivaticket sia online che presso i punti vendita presenti in città e provincia: sarà possibile acquistare il titolo d’ingresso per la singola giornata al prezzo di 20 euro per il settore Parterre e 10 euro in distinti, gradinata e curva. Ridotto a 5 euro dedicato agli Under 12 in ogni settore. Infine, per i diversamente abili si seguirà la stessa procedura utilizzata durante la scorsa stagione, ovvero prenotazione del posto inviando una email a [email protected]. LEGGI TUTTO

  • in

    Condoglianze di Modena Volley per la scomparsa di “Braco” Jankovic

    Modena Volley esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Vladimir Jankovic, avvenuta ieri all’età di 84 anni.
    Straordinario protagonista della pallavolo croata da giocatore e poi allenatore, è entrato nella storia di Modena nel 1990, quando alla guida dei gialli, Vladimir “Braco” Jankovic, raggiunse la storica finale di Coppa Campioni che si giocò ad Amstelveen, in Olanda, dove la Panini targata Philips si impose sui francesi del Frejus. Quella squadra straordinaria guidata da Jankovic sollevó la prima epica Coppa dei campioni della storia gialloblù.
    Tutta Modena Volley si stringe con affetto al dolore dei familiari a cui, in questo momento così triste e difficile, vanno le più sentite condoglianze. LEGGI TUTTO

  • in

    De Giorgi: “Italia agonista, è una squadra speciale”

    “Noi siamo una squadra che sa essere agonista, che ci mette del suo dando sempre il massimo in campo con caratteri importanti all’interno. Ci sono caratteri che si vedono e quelli che non si vedono, ma ci sono; sono tutti ragazzi con un’ottima predisposizione sia all’aspetto agonistico sia alla condivisione delle difficoltà e dei momenti”. Il ct dell’Italvolley, Fefè De Giorgi si prepara così alla semifinale mondiale contro la Polonia, ennesimo confronto tra le due nazionali più vincenti del momento. 

    “Tutti parte del progetto”
    “Il sentimento di squadra che c’è nel cercare di trovare gli equilibri e integrare è notevole – dice il tecnico alla vigilia del match che vale il pass per la finalissima -, quando dico che questa squadra è speciale mi riferisco proprio a questo. Loro hanno una capacità speciale di integrare, includere e aiutare i proprio compagni. Tante situazioni dimostrano quanto questa sia una delle qualità particolari del gruppo. Chi arriva viene subito messo nelle condizioni di sentirsi parte di un progetto che va avanti da qualche anno”. LEGGI TUTTO

  • in

    Yuasa Battery, Tatarov e Petkov in semifinale al Mondiale

    La nazionale bulgara, guidata da coach Blengini, batte gli USA e affronterà sabato (ore 8:30 italiane) in una semifinale del tutto inedita la Repubblica Ceca. Incrocio con la Polonia invece per l’Italia (ore 12:30).
    Grottazzolina – Tatarov, Tatarov, Petkov. E’ questa la sequenza dei punti con cui la Bulgaria ha concluso il tie break contro gli USA ai quarti di finale del Mondiale in corso di svolgimento nelle Filippine. Il primo tempo fulminante con cui il neo centrale di Grottazzolina ha chiuso il match ha dato il via al tripudio dei festeggiamenti per la nazionale di coach Blengini, che sotto 0-2 contro gli Stati Uniti di Christenson (palleggiatore e capitano, nella prossima stagione a Verona) e Kiraly (coach e vera e propria icona del volley mondiale) ribalta clamorosamente il match e si regala una semifinale da sogno.
    Tanto Nikolov nel successo bulgaro, con il martello della Lube autore addirittura di 29 punti personali, ma anche una firma a caratteri indelebili da parte del “grottese” Tatarov, che Blengini butta nella mischia proprio sulla situazione di doppio svantaggio. Da lì parte la riscossa dei bianco-rosso-verdi, che proprio in Tatarov trovano un ottimo terminale d’attacco in appoggio ai compagni, in un contesto di prova corale in crescendo che sorprende gli USA e regala alla Bulgaria una semifinale che sa di impresa. Gara che, peraltro, per effetto delle uscite anticipate di Brasile, Francia e Giappone dalla kermesse iridata, vedrà Petkov e compagni affrontare la Repubblica Ceca, che nel frattempo ha eliminato l’Iran regalandosi una favolosa semifinale a distanza di 55 anni dall’ultima volta: era il 1970, l’allora Cecoslovacchia arrivò alla Final Four del Mondiale e, curioso caso del destino, si giocava proprio in Bulgaria. Quando si dice il destino…
    Tatarov e Petkov durante il quarto di finale contro gli USA (foto FIVB)
    Grottazzolina si gode dunque i propri bulgari, che paradossalmente in caso di vittoria potrebbero anche trovare in finale (facendo tutti gli scongiuri di questo mondo) gli azzurri di De Giorgi, impegnati sabato nell’altra semifinale contro la temibilissima Polonia.
    Sette le segnature personali di Tatarov nei tre set disputati (e vinti) dal suo team, con un muro vincente; in doppia cifra invece Petkov, grazie ad otto attacchi vincenti e due ace nell’arco dell’intero match. Il centrale è infatti titolare e vicecapitano della selezione bulgara, e sebbene nell’ultima gara contro il Portogallo fosse uscito malconcio dal campo a fine secondo set per un guaio muscolare, ha recuperato in tempo record e non è voluto mancare all’appuntamento contro gli Stati Uniti, sfoderando peraltro un’ottima prestazione.
    Sguardi puntati tutti su sabato, dunque, con la sequenza delle semifinali: alle 8:30 (ora italiana) in programma Bulgaria – Repubblica Ceca (diretta VBTV); alle 12:30 in campo Italia – Polonia, con gli azzurri in diretta su Rai 2 (oltre che su Dazn, VBTV e Raiplay). LEGGI TUTTO