More stories

  • in

    Quarta stagione a Campobasso per Del Fra: “Ambiente e dirigenza sono una seconda famiglia”

    Quella in arrivo sarà la sua quarta stagione coi colori rossoblù, ormai una ‘seconda pelle’ per il regista vastese. Tra Antonio Del Fra e gli EnergyTime Spike Devils Campobasso c’è un rapporto solido, strettissimo con l’obiettivo, come conferma il palleggiatore abruzzese, di “fare ulteriormente qualcosa di buono. Questo club ha fatto la storia vincendo il torneo di serie B e la Coppa Italia di categoria, poi, nell’ultimo torneo, nel proiettarsi in A3, un cambio di prospettiva non indifferente, c’è stato l’adattamento alla categoria e, complice anche un mercato partito in ritardo per forza di cose, ha dovuto apprendere e in fretta, ma abbiamo centrato la salvezza, acquisito nuove informazioni e tutto il percorso portato avanti è stato occasione di esperienza e bagaglio in prospettiva così da ripartire nella migliore maniera possibile”.

    Nuovi capitoli, ma una certezza incrollabile: la vicinanza dei supporter rossoblù. “Il pubblico di Campobasso è qualcosa di unico. Al di là dei risultati che, in una prima fase, tardavano ad arrivare, i tifosi ci sono stati sempre accanto e quando non arrivano gli exploit è facile che possa insorgere un piccolo distacco. Loro, invece, sono rimasti lì sulle tribune ad incitarci e questo, per un giocatore, è un segnale particolarmente rilevante”.

    Poi, tornando sull’ultima stagione, aggiunge: “Abbiamo offerto una gran bella dimostrazione delle nostre qualità nei playout, perché quando eravamo di fronte ad un’unica opzione abbiamo virato con forza sul percorso da intraprendere, dando vita alle nostre gare. Sapevamo che i risultati erano importanti e siamo stati bravi a prenderci gli spunti opportuni durante la stessa stagione regolare, quando magari più di qualcuno non credeva che potessimo arrivare ad un simile obiettivo. La salvezza per la città è un traguardo ingente perché un piccolo capoluogo di regione come Campobasso ha ben tre serie A in discipline differenti e questo è un aspetto più da metropoli che da piccola città”.

    Al pari del compagno di squadra Morelli, anche per Del Fra il successo a Brugherio “ha rappresentato una tappa fondante in vista del traguardo, ma in generale, anche nelle gare perse, tutto il nostro atteggiamento nei playout è stato differente perché siamo scesi in campo con ben altra mentalità consapevoli che, nella pallavolo, bastano un paio di palloni per cambiare il corso della partita”.

    Proiettandosi su se stesso, per il torneo 2025/26, il regista rossoblù auspica “di poter dare tutto il mio contributo alla causa. La scorsa stagione è stata per me un’occasione di grande crescita che mi ha consentito di esprimermi al meglio. La speranza è quella di poter essere parte di un gruppo affiatato perché quello è l’aspetto più importante e ti porta a vivere al meglio gli impegni agonistici in cui puntare a far entusiasmare il pubblico. Più in generale, mi auguro, forte anche dell’esperienza in categoria nell’ultima stagione, di poter crescere ulteriormente”.

    Con certezza, dall’alto del suo lungo percorso in rossoblù, al pari degli altri elementi confermati Del Fra sarà un ‘ago della bilancia’ anche nella definizione del gruppo. “Ben conosciamo la realtà, l’ambiente e la dirigenza, che per noi sono già una seconda famiglia, e son certo che riusciremo a dar vita ad un gran bel rapporto con tutti loro che ci sono sempre vicini e rappresentano una parte importante del nostro percorso” chiosa.

    (fonte: EnergyTime Spike Devils Campobasso) LEGGI TUTTO

  • in

    Aidan Russo e Federico Tommasi sono i nomi nuovi di Lecce

    Proseguono le ufficialità in casa Aurispa Links per la Vita Lecce, con l’annuncio di altri due atleti salentini, il libero Aidan Russo e lo schiacciatore Federico Tommasi.

    Il primo è un prodotto del settore giovanile di Aurispa Links per la Vita e con i salentini ha già esordito in Serie A3 nella stagione 2022/23. Queste le sue prime parole: “Ho deciso di ritornare ad Alessano per varie motivazioni ma soprattutto, tornare a vestire questa maglia per me significa tanto, non solo a livello sportivo ma anche personale. È una squadra e una realtà che conosco bene, che mi ha fatto crescere e che sento come casa”.

    In merito alla sua crescita personale ha specificato: “In questi anni ho accumulato esperienza, ho affrontato sfide nuove, e ho imparato a gestire meglio sia la pressione che il mio ruolo in campo. Non sono cresciuto solo tecnicamente, ma anche mentalmente. Ho una consapevolezza diversa rispetto al mio esordio”.

    Infine, una battuta sulle aspettative: “Mi aspetto una stagione intensa, ricca di emozioni e opportunità. L’obiettivo personale è crescere ancora, ma soprattutto mettere le mie qualità al servizio della squadra. L’ambizione non ci manca, e sono convinto che possiamo fare qualcosa di importante”.

    A stretto giro è arrivata anche l’ufficialità dell’ingaggio di Federico Tommasi, schiacciatore  classe 2005 (alto 198 cm). L’atleta arriva dalla Conad Lecce, squadra con cui ha esordito e dove ha disputato l’ultimo campionato. Il debutto in Serie A3 risale invece alla stagione 2023/24 con la maglia del Casarano.

    Tommasi si è detto entusiasta: “La possibilità di partecipare a questo campionato così importante con una squadra di prestigio come Alessano mi ha subito entusiasmato. Di anno in anno il campionato di serie A3 sta diventando sempre più competitivo e difficile, e sicuramente anche quest’anno sarà di un ottimo livello”.

    “Il mio obbiettivo – ha concluso – per quest’anno è quello di continuare a migliorare sotto l’aspetto tecnico, dando sempre il massimo e impegnandomi di giorno in giorno”.

    (fonte: Aurispa Links per la Vita Lecce) LEGGI TUTTO

  • in

    La Consolini trova casa a Cervia e l’Emilia Romagna ritrova il volley di A1

    La Regione Emilia-Romagna, insieme al Comune di Cervia, ha scelto di sostenere con forza una delle realtà sportive più affascinanti del panorama pallavolistico nazionale: la Consolini Volley di San Giovanni in Marignano, fresca di promozione nel campionato di Serie A1 femminile, che disputerà la stagione 2025/26 al Palazzetto dello Sport di Cervia.

    Un’occasione straordinaria per riportare nella regione il grande volley femminile di alto livello, con l’opportunità di vedere da vicino le squadre più blasonate del panorama internazionale.

    Questa nuova e prestigiosa collaborazione è stata presentata in conferenza stampa a Cervia, alla presenza di Michele de Pascale, Presidente della Regione Emilia-Romagna, Roberta Frisoni, Assessora regionale allo Sport, Michela Bertuccioli, Sindaca di San Giovanni in Marignano, Mattia Missiroli, Sindaco di Cervia, Gianni Grandu, Vicesindaco e Assessore allo Sport del Comune di Cervia, Stefano Manconi, Presidente Consolini Volley.

    Fondata nel 1970, la Polisportiva Adolfo Consolini è una delle realtà più solide e longeve del panorama pallavolistico nazionale. In meno di un decennio, ha scalato i vertici della pallavolo italiana, conquistando la promozione dalla Serie B2 fino alla storica salita in Serie A1 nel 2025.

    Nel corso di questo cammino, il club ha vinto per ben due volte la Coppa Italia di Serie A2, confermandosi come un modello di serietà, crescita sportiva e radicamento nel territorio.

    Michele de Pascale, Presidente della Regione Emilia-Romagna: “Ringrazio il Comune di Cervia per la disponibilità dimostrata nell’accogliere la Consolini Volley, e rivolgo un sentito grazie alla società e all’intera comunità di San Giovanni in Marignano per aver scelto di continuare a giocare in Emilia-Romagna, nonostante le tante proposte e offerte arrivate anche da fuori regione. Una scelta che conferma un legame profondo con il nostro territorio e con i suoi valori. Con la straordinaria promozione in Serie A1, la Consolini Volley ha riportato la pallavolo femminile emiliano-romagnola ai vertici, dove merita di stare. E grazie alla loro decisione, il prossimo anno vedremo la Serie A1 giocarsi nel nostro territorio. Un motivo di orgoglio per tutta l’Emilia-Romagna”.

    Stefano Manconi, Presidente Consolini Volley: “Per prima cosa mi sento di ringraziare la Regione Emilia Romagna, nel caso specifico il presidente de Pascale e l’assessora allo Sport Frisoni presenti quest’oggi, perché in questi mesi hanno fatto di tutto per farci giocare in casa. Un grazie, naturalmente, al Comune di Cervia che ci ha spalancato le sue porte, ma permettetemi di dire anche un grazie ai Comuni di Cesena e Pesaro che ci avevano dato la disponibilità dei loro impianti. Portare a Cervia il campionato di Serie A1 con le più grandi giocatrici del mondo è per tutti noi un qualcosa di assolutamente straordinario, e speriamo di riempire il palazzetto in ogni giornata. Sappiamo che non siamo vicinissimi a San Giovanni in Marignano e quindi mi sento di ringraziare fin da questo momento i nostri straordinari tifosi, che so continueranno a sostenerci. Noi faremo di tutto per regalare loro le soddisfazioni che meritano”.

    Michela Bertuccioli, Sindaca di San Giovanni in Marignano: “Oggi si apre un ulteriore capitolo nel percorso partito dalla promozione in Serie A1 della Omag-Mt. Siamo di fronte a un risultato reso possibile grazie alla collaborazione tra istituzioni, sponsor e comunità. La sinergia con l’amministrazione di Cervia e il supporto della Regione Emilia Romagna dimostrano quanto sia importante fare squadra. Questo traguardo è la prova che, quando un territorio lavora unito e crede nello sport e nei giovani, può raggiungere grandi obiettivi. E non ci fermiamo qui: guardiamo al futuro con ambizione e spirito di condivisione”.

    Mattia Missiroli, Sindaco di Cervia e Gianni Grandu Vicesindaco con delega allo Sport: “E’ un onore e una grandissima soddisfazione potere aprire le porte del nostro Palazzetto dello Sport a una squadra che ha portato ai più alti livelli il vessillo dello sport romagnolo. Sarà sicuramente un anno fantastico per la nostra città e per tutto il movimento pallavolistico emiliano romagnolo, e poter seguire così da vicino il massimo campionato di questa disciplina, ci riempie di orgoglio. Cervia sta dimostrando che merita di essere considerata come una vera e propria “Città dello Sport” e meta privilegiata per il turismo sportivo e del benessere”. LEGGI TUTTO

  • in

    Beach Volley, a Caorle la prima tappa Fonzies Gold del Campionato Italiano Assoluto

    Un’estate a tutto beach. La macchina organizzativa FIPAV ha ufficialmente acceso i motori in vista dell’imminente inizio della stagione 2025 dedicata al beach volley italiano. Una volta archiviato il Campionato Italiano per Società, manifestazione conclusasi nel mese di maggio a Bibione (VE), venerdì 13 giugno a Caorle (VE) prenderà ufficialmente il via la prima tappa Fonzies Gold del Campionato Italiano Assoluto.

    Il circuito tricolore, giunto alla sua 32esima edizione, come noto, anche quest’anno sarà articolato in diversi appuntamenti, nove in totale, eventi distribuiti su tutto il territorio nazionale a partire da questo weekend, per concludersi poi il 7 settembre, giornata in cui a Bellaria Igea Marina (RN) verranno incoronati i nuovi campioni d’Italia. 

    L’appuntamento di questo fine settimana a Caorle farà dunque da apripista a questa nuova e attesa rassegna nazionale; un evento, dato anche il cambio formula, che assume un’importante valenza in termini di punti e di prestigio. Sarà la Peter Pan Beach Arena l’iconica location che ospiterà l’evento che vedrà protagonisti in laguna i migliori beachers del panorama nazionale.

    Venerdì 13 giugno sarà la giornata dedicata alle qualifiche con impegnate sulla sabbia ben 24 coppie per ciascun tabellone, al main draw si qualificheranno 6 formazioni. Sabato 14 si entrerà nel vivo della manifestazione con i match del tabellone principale, caratterizzato da 4 gironi formati da 4 coppie.

    Il sipario sull’inizio del Campionato Italiano Assoluto 2025 è pronto ad alzarsi. lo spettacolo in questa tre giorni di gare a Caorle è garantito; la parola ora passa al campo. 

    TABELLONE FEMMINILENel torneo femminile la coppia numero uno del torneo è quella composta dalle vice campionesse d’Italia Sara Breidenbach e Chiara They; partiranno sempre dal main draw anche Federica Frasca e Alice Gradini, vincitrici nella tappa di Caorle dello scorso anno, Rachele Mancinelli ed Eleonora Sestini, Giada Benazzi ed Erika Ditta, Camilla Sanguigni e Sofia Balducci, Jessica Belliero Piccinin e Claudia Puccinelli, Eleonora Gili e Jessica Allegretti, Aurora Mattavelli e Margherita Tega e, infine, Eleonora Annibalini e Giulia Toti. Alessia Arienti e Francesca Caramaschi avranno invece diritto alla Wild Card, avendo vinto, domenica 25 maggio, la categoria Under 20 alle Finali del Campionato Italiano per Società di Bibione (VE). 

    LISTA D’INGRESSOTabellone Femminile (Calendario Qualifiche/Main Draw QUI).

    TABELLONE MASCHILELe prime tre coppie teste di serie nel main draw nel torneo maschile si sono tutte formate quest’anno: Tiziano Andreatta farà coppia con Davide Benzi, Carlo Bonifazi sarà in duo con Raoul Acerbi, mentre Alex Ranghieri scenderà sulla sabbia con Manuel Alfieri. Sempre dal seeding partiranno invece Tobia Marchetto e Davide Dal Molin, Mauro Sacripanti e Giacomo Titta, Giacomo Spadoni e Michele Luisetto, giunti secondi lo scorso anno nella tappa di Caorle, Federico Geromin e Matteo Camozzi e Matteo Martino ed Edgardo Ceccoli. A completare il main draw, sono state assegnate le Wild Card a Jack Bernardini e Andrea Frinolli, vincitori della categoria Under 20 alle Finali del Campionato Italiano per Società, e a Filippo Mancini e Riccardo Iervolino. 

    LISTA D’INGRESSOTabellone Femminile (Calendario Qualifiche/Main Draw QUI).

    DIRETTA STREAMING Come ormai da tre anni tutti i match della manifestazione, ad esclusione delle Finali, saranno trasmessi in diretta streaming sul canale YouTube della Federazione Italiana Pallavolo (QUI la playlist dedicata all’evento). 

    PALINSESTO TVTutte le finali, in programma domenica, saranno invece trasmesse in diretta TV su Rai Sport, sulla piattaforma Web Rai News.it (QUI) e su Discovery + (QUI).

    IL DETTAGLIO | DOMENICA 15 GIUGNOOre 10:00 Prima semifinale femminile | Diretta RAI PLAY/Discovery+Ore 11:00 Seconda semifinale femminile | Diretta RAI PLAY/Discovery+Ore 12:00 Prima semifinale maschile | Diretta RAI PLAY/Discovery+Ore 13:00 Seconda semifinale maschile | Diretta RAI PLAY/Discovery+Ore 15:30 Finale ½ posto femminile | Diretta RAI SPORT/Discovery+Ore 16.30 Finali ½ posto maschile | Diretta RAI SPORT/Discovery+

    IL CAMPIONATO ITALIANO ASSOLUTO FONZIES 2025 SU “RADIO KISS KISS”Per il quarto anno consecutivo oltre alla copertura televisiva, tutti gli eventi Gold del Campionato Italiano Assoluto Fonzies 2025 potranno essere seguiti anche in diretta radiofonica su Radio Kiss Kiss (QUI), radio ufficiale del circuito nazionale.

    MONTEPREMIPer questo primo appuntamento Gold la Federazione Italiana Pallavolo ha stanziato un montepremi di 28mila euro totali (14mila euro per ciascun tabellone).

    Il CALENDARIO COMPLETO DEL CAMPIONATO ITALIANO ASSOLUTO 202513-15 giugno, Caorle (VE) | Tappa Gold Fonzies27-29 giugno, Catania4-6 luglio, Marina di Ravenna11-13 luglio, Montesilvano (PE) – Coppa Italia | Tappa Gold Fonzies1-3 agosto, Marina di Modica (RG) | Tappa Gold Fonzies8-10 agosto, Cordenons (PN)22-24 agosto, Vasto (CH)29-31 agosto, Termoli (CB)5-7 settembre, Bellaria Igea Marina (RN) | Tappa Gold Fonzies, Finale

    LA FORMULATutti gli appuntamenti del Campionato Italiano Assoluto 2025 si disputeranno con la formula “pool play” con main draw a 16 coppie. Le differenze stanno nei numeri del tabellone qualifiche: tutte le tappe, ad eccezione delle Finali, avranno un tabellone a singola eliminazione con 24 coppie partecipanti. Di queste, saranno 6 ad accedere al tabellone principale. Chi otterrà 2 vittorie si qualificherà direttamente ai quarti di finale, chi conseguirà invece una vittoria e una sconfitta staccherà il pass per gli ottavi di finale, mentre chi perderà entrambe le sfide verrà invece eliminato. 

    Le Finali in programma a Bellaria Igea Marina dal 5 al 7 settembre, prevedono invece il tabellone di qualifiche a 32 squadre con 8 formazioni che si qualificheranno al main draw.

    Formula delle prime otto tappe (Pool Play FIVB):Tabellone Qualifiche: 24 coppieMain Draw: 16 coppie divise in 4 Pool (10 coppie in base al ranking, 6 provenienti dalle qualifiche)

    Formula della Finale (Pool Play FIVB):Tabellone Qualifiche: 32 coppieMain Draw: 16 coppie divise in 4 Pool (8 coppie in base al ranking delle precedenti otto tappe, 8 provenienti dalle qualifiche)

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Tre vittorie per le azzurrine U16 nei test match contro il Kosovo

    La nazionale femminile under 16 di Monica Cresta ha disputato nei giorni 8, 9 e 10 giugno, a conclusione del collegiale di Castelnovo né Monti (RE), tenutosi da martedì 3 a mercoledì 11, tre amichevoli con il Kosovo. Match importanti per le azzurrine per testare le prime sensazioni in campo in vista dell’appuntamento clou dell’estate: i Campionati Europei di categoria in programma dal 2 al 13 luglio a Tirana (Albania) e Pristina (Kosovo). 

    I RISULTATI DELLE AMICHEVOLI:8 giugno, ore 18, Italia-Kosovo 3-0 (25-15, 25-16, 25-20)9 giugno, ore 18, Italia-Kosovo 3-0 (25-14, 25-9, 25-10)10 giugno, ore 18, Italia-Kosovo 3-0 (25-7, 25-16, 25-7)

    LE AZZURRINE SCESE IN CAMPO:Chiara Bianchin, Kayla Simeonov, Nicole Crotta, Alice Pettiti, Seyna Gaye, Giulia Monaco, Gaia Grimaldi, Sofia Martinengo, Valeria Citelli, Sofia Saltarel, Hillary Uwadiae, Benedetta Anzolin, Erika Jakic, Beatrice Zannese, Matilde Borello, Dalila Di Girolamo, Ester Fioretti. 

    Lo Staff: Monica Cresta (Primo Allenatore); Claudio Feyles (Secondo Allenatore); Riccardo Rocco (Assistente Allenatore); Glauco Ranocchi (Preparatore Atletico); Carlotta Vinciguerra (Scoutman); Mattia Cordenos (Fisioterapista); Leonardo Locatelli (Medico); Giovanni Dossi (Team Manager).

    (fonte: Federazione Italiana Pallavolo) LEGGI TUTTO

  • in

    Il Belluno diventa Pall-Ex Italia e scende in campo per la tutela dell’ambiente

    Perfettamente riuscita la serata organizzata dal Belluno Volley all’Hotel Astor di Belluno e arricchita dalla presenza di più di 60 imprenditori per condividere, stringere legami e, soprattutto, fare squadra: anche al di fuori del campo. Un cambio di prospettiva, come l’ha definito Sergio Milani, Responsabile Marketing e Comunicazione della società che ha condotto la presentazione dell’evento: dall’essere semplici sponsor che contribuiscono economicamente, a diventare invece veri e propri Partner che condividono un progetto e una visione, creando network tra di loro.

    Insomma, una grande famiglia pallavolistica, secondo le parole del presidente Sandro Da Rold.

    Tra strette di mano e nuovi slanci per il futuro, l’incontro ha riservato un annuncio di rilievo: l’arrivo di Pall-Ex Italia come main sponsor, al fianco di Da Rold Cassol. L’azienda, punto di riferimento nel settore della logistica e dei trasporti espressi su pallet in Italia e in Europa, ha deciso di intensificare il proprio legame con il club: “È sempre un piacere essere fra le Dolomiti, in compagnia di persone che stimo – ha affermato il direttore generale, Andrea Alberti –. Da buon toscano, preferisco i rapporti umani ai contratti“.

    Pall-Ex Italia è pronta a scendere idealmente sotto rete: “Ci ha affascinato l’idea del presidente Da Rold, la sua volontà di far crescere una realtà sportiva così strutturata. Crediamo nei valori dello sport, perché rispecchiano quelli del mondo del lavoro: il gioco di squadra, la collaborazione, la fiducia. Per questo, la sponsorizzazione non è un punto d’arrivo, bensì di transito. Anche perché Belluno e il Veneto sono strategici per noi“.

    L’impegno dei “rinoceronti”, però, non si esaurisce tra le mura di un palazzetto. Dal prossimo campionato, infatti, sulle maglie da gioco comparirà un richiamo all’ambiente e alla sua tutela. Un gesto simbolico, ma dal valore concreto: “L’inizio del 2025 – ha evidenziato il dottor Filiberto Dal Molin, fra gli ospiti della serata – ha registrato una concentrazione di anidride carbonica in atmosfera pari a 425 parti per milione. Un dato mai raggiunto negli ultimi 11.000 anni, durante i quali il valore massimo era di 280. È fondamentale esserne consapevoli. E comunicarlo anche attraverso la pallavolo“.

    Tra le novità annunciate, spicca pure la nuova sede societaria, in via Vittorio Veneto: un punto di riferimento operativo e simbolico per una realtà che continua a crescere. E non ha intenzione di rallentare. Tantomeno dopo aver sfiorato la promozione in A2: «Brucia ancora – ha sorriso il presidente Da Rold – ma fa parte dello sport. In ogni caso, non ci arrendiamo. Continueremo a lavorare con ancora più professionalità e organizzazione. Anche grazie all’aiuto dei nostri partner, cui va un sincero e profondo ringraziamento“. LEGGI TUTTO

  • in

    La Tinet in posto 4 parla ancora polacco: rinnovo per Ernastowicz

    Ha conquistato tutti grazie alla sua tranquillità, all’applicazione in palestra e alla capacità tecnica di fare tante cose utili per la squadra. E’ stato un giocatore di equilibrio Marcin Ernastowicz, ma ha anche saputo usare la clava quando serviva. Queste le ragioni principali che hanno indotto la dirigenza gialloblù a puntare ancora sul 28enne polacco per uno dei due spot titolari di posto 4. D’altronde Ernastowicz è stato stabilmente tra i Top 20 nella classifica dei realizzatori terminando la stagione con 382 punti marcati. Bene anche a muro con 44 palloni punto catturati e un’efficienza molto alta in tutti i fondamentali caratterizzanti il suo ruolo che lo hanno fatto considerare, statisticamente parlando, come il nono miglior schiacciatore del campionato.
    “Sono molto contento di restare a Prata – commenta il rinnovo lo schiacciatore di Gostyn – lo scorso anno abbiamo raggiungo risultati molto superiori a quelle che erano le attese di inizio stagione. Abbiamo perso in semifinale con Cuneo dopo tre match durissimi e la Coppa Italia è scivolata via per un soffio, ma abbiamo dimostrato di poter giocare una pallavolo di livello altissimo. Sono molto orgoglioso di questa squadra e veramente felice di restare qui ancora un’altra stagione”Com’è stato il tuo primo impatto con la pallavolo italiana?“Prima di venire qui non sapevo veramente nulla della Serie A2, quindi non sapevo cosa aspettarmi. Ma al termine della mia prima stagione qui posso dire che è un campionato veramente molto competitivo. Ci sono molte squadre che giocano ad un livello incredibilmente alto e la mia esperienza qui mi ha insegnato che per stare in alto devi dare veramente tutto”
    Quali sono i tuoi obiettivi per la prossima stagione?“Mi piacerebbe ripetere i risultati di questa stagione e magari fare anche meglio. Sarebbe bello andare in Superlega e credo che ce lo possiamo porre come obiettivo di sicuro. A livello personale vorrei imparare meglio l’italiano per comunicare bene perché talvolta ho delle difficoltà e voglio migliorare. E sul campo so che bisogna sempre migliorare. Quest’anno mi sono capitati dei passaggi a vuoto in qualche fondamentale e per qualche periodo, soprattutto nei play off, quando avrei voluto essere la versione migliore di me stesso. E quindi lavorerò sodo su questi particolari, che sono quelli che fanno la differenza”
    “Abbiamo trovato velocemente l’accordo con Ernastowicz – sottolinea il Direttore Generale di Volley Prata Dario Sanna – è facile quando il giocatore è pienamente inserito nel progetto e anche staff tecnico e dirigenziale ne apprezzano le doti. Siamo sicuri che Marcin sia un giocatore importante per la nostra economia di gioco e convinti che lo dimostrerà in campo anche nella prossima stagione”

    Carriera

    Periodo
    Serie
    Squadra
    Maglia
    Naz.Sport.
    Note

    2024/2025
    A2
    Tinet Prata di Pordenone
    9
    POL

    2020/2024
    1. Bundesl
    SWD Powervolleys Düren (GER)

    2015/2018
    Polska Lig
    Jastrzebski Wegiel (POL)

    2015/2017
    Lega Nazio
    Volley Schönenwerd (SWI)

    2013/2016
    Giovanili
    Akademia Talentów Jastrzebskiego Wegla (POL) LEGGI TUTTO

  • in

    Russo e Tommasi: nuove ufficialità in casa Aurispa Links per la Vita

    Proseguono le ufficialità in casa Aurispa Links per la Vita, con l’annuncio di altri due atleti salentini, il libero Aidan Russo e lo schiacciatore Federico Tommasi.
    Il primo è un prodotto del settore giovanile di Aurispa Links per la Vita e con i salentini ha già esordito in Serie A3 nella stagione 2022/23.
    Queste le sue prime parole: “Ho deciso di ritornare ad Alessano per varie motivazioni ma soprattutto, tornare a vestire questa maglia per me significa tanto, non solo a livello sportivo ma anche personale. È una squadra e una realtà che conosco bene, che mi ha fatto crescere e che sento come casa.”
    In merito alla sua crescita personale ha specificato: “In questi anni ho accumulato esperienza, ho affrontato sfide nuove, e ho imparato a gestire meglio sia la pressione che il mio ruolo in campo. Non sono cresciuto solo tecnicamente, ma anche mentalmente. Ho una consapevolezza diversa rispetto al mio esordio.”
    Infine, una battuta sulle aspettative: “Mi aspetto una stagione intensa, ricca di emozioni e opportunità. L’obiettivo personale è crescere ancora, ma soprattutto mettere le mie qualità al servizio della squadra. L’ambizione non ci manca, e sono convinto che possiamo fare qualcosa di importante.”
    A stretto giro è arrivata anche l’ufficialità dell’ingaggio di Federico Tommasi, schiacciatore  classe 2005 (alto 198 cm). L’atleta arriva dalla Conad Lecce, squadra con cui ha esordito e dove ha disputato l’ultimo campionato. Il debutto in Serie A3 risale invece alla stagione 2023/24 con la maglia del Casarano.
    Tommasi si è detto entusiasta: “La possibilità di partecipare a questo campionato così importante con una squadra di prestigio come Alessano mi ha subito entusiasmato. Di anno in anno il campionato di serie A3 sta diventando sempre più competitivo e difficile, e sicuramente anche quest’anno sarà di un ottimo livello.”
    “Il mio obbiettivo – ha concluso – per quest’anno è quello di continuare a migliorare sotto l’aspetto tecnico, dando sempre il massimo e impegnandomi di giorno in giorno.”
    Uff. Stampa Aurispa Links per la Vita LEGGI TUTTO