More stories

  • in

    Promoball Sanitars, festa grande per la promozione in B1: “Che stagione incredibile!”

    Sognata, rincorsa, accarezzata e ora realtà. Dopo un campionato di vertice, dopo una prima fase play off positiva e una seconda cominciata male, ma ripresa con gli artigli la Promoball Sanitars conquista la promozione in B1!“Che stagione incredibile per la nostra società! – esulta il general manager Luca Giacomelli – Quello che ci ha portato sin qui è stato un percorso straordinario per tutti. Siamo davvero entusiasti di celebrare la conclusione di una stagione sportiva indimenticabile, ricca di successi e soddisfazioni per ogni categoria. Con risultati che sono la dimostrazione di un lavoro di squadra eccezionale e di una determinazione senza pari”.

    E che sono stati costruiti, giorno per giorno, con impegno, perseveranza, passione: “Un successo così grande non sarebbe mai stato possibile senza il supporto di una squadra eccezionale, fatta non solo di giocatrici e allenatori – prosegue Giacomelli – Vogliamo perciò esprimere un immenso grazie a tutti coloro che hanno contribuito a rendere questa stagione magica: agli autisti dei pulmini, per la loro disponibilità e il loro impegno nel portare le ragazze a ogni allenamento e partita; ai dirigenti, per il loro instancabile lavoro dietro le quinte, fondamentale per l’organizzazione e la gestione di ogni attività; al nostro super scout che, oltre alla nostra promozione, è fresco anche di una coppa con il maschile (complimenti!); ai segretari, per la loro precisione e dedizione nel curare ogni aspetto burocratico e logistico; e soprattutto al nostro super pubblico, che ha riempito le tribune, sostenuto le nostre ragazze con cori e applausi fino all’ultimo minuto, rendendo ogni partita un’emozione indescrivibile. Grazie di cuore a tutti per aver fatto parte di questa avventura straordinaria!”. Che oltre a un traguardo eccezionale consegna acquisita consapevolezza: “Al di là dei trofei e delle classifiche – conferma Giacomelli – il nostro orgoglio più grande è aver assistito alla crescita sportiva e umana di ogni singola ragazza. Vedere le nostre atlete migliorare giorno dopo giorno, non solo in campo ma anche come persone, è il vero successo che ci spìnge a dare il massimo. La pallavolo è uno strumento potente per insegnare valori come disciplina, rispetto, perseveranza e spirito di sacrificio, e siamo fieri di aver contribuito a formare non solo atlete, ma anche donne. Guardiamo dunque già con entusiasmo alla prossima stagione, pronti a nuove sfide e a continuare a crescere insieme”.

    (fonte: Promoball) LEGGI TUTTO

  • in

    Kioene Arena di Padova, il punto sui lavori di riqualificazione dell’impianto

    Proseguono secondo i tempi previsti i lavori di riqualificazione della Kioene Arena, la casa di Sonepar Padova. L’intervento, avviato lo scorso ottobre, rappresenta un passaggio cruciale nel processo di rilancio dell’intera struttura, destinata a diventare un punto di riferimento per lo sport a livello cittadino, regionale e nazionale, in perfetta sinergia con il Comune di Padova e il Consorzio Stabile Pedron, responsabile dell’esecuzione dei lavori.

    Il progetto, dal valore complessivo di 3,2 milioni di euro finanziati tramite fondi PNRR, prevede un ampio piano di riqualificazione, con interventi su più fronti: l’ammodernamento energetico dell’intero impianto, il completo rifacimento degli spogliatoi e dei magazzini, e soprattutto la costruzione di una nuova palestra adiacente al campo principale.

    La Kioene Arena, inaugurata nel 1980, è da sempre un luogo simbolo per lo sport e la cultura cittadina. Con una capienza di circa 4.000 spettatori per gli eventi sportivi (e fino a 6.000 per concerti e spettacoli), ha ospitato negli anni manifestazioni di pallavolo, pallacanestro, calcio a 5, scherma e karate, oltre a concerti e concorsi pubblici di grande affluenza. Con i nuovi interventi, la struttura punta ad ampliare ulteriormente la propria versatilità, accogliendo nuove discipline sportive e migliorando l’esperienza per atleti e spettatori.

    “Solo qualche giorno fa abbiamo potuto applaudire la nazionale di Fefè De Giorgi alla Kioene Arena nel Memorial Pasinato – ha commentato l’assessore Diego Bonavina – Questo impianto è in grado di ospitare grandi appuntamenti e gli interventi in corso lo renderanno ancora più moderno e accogliente per eventi di ampia portata. Da assessore allo Sport però voglio sottolineare l’importanza della realizzazione della nuova palestra, che permetterà di rendere più razionale l’organizzazione degli allenamenti che ogni giorno coinvolgono tantissimi ragazzi e ragazze. Un nuovo impianto che avrà delle ricadute positive sul quartiere e su tutta la città anche per l’attività di base, con uno sguardo al traino sportivo che la Pallavolo Padova, ormai da decenni, rappresenta nel panorama agonistico nazionale e internazionale”.

    “I lavori alla Kioene Arena rappresentano un investimento strategico non solo per la nostra società, ma per l’intera Città di Padova – ha aggiunto il Direttore Generale di Pallavolo Padova Stefano Santuz – Fin dall’inizio abbiamo creduto nella necessità di restituire al territorio un impianto ancor più moderno, efficiente e accessibile, capace di accogliere sportivi, famiglie e appassionati in un contesto all’altezza dei più alti standard. Siamo soddisfatti dell’andamento dei lavori, che stanno rispettando la tabella di marcia. Un ringraziamento particolare va all’assessore  allo Sport Diego Bonavina e all’Amministrazione comunale, così come al Consorzio Stabile Pedron, per la visione e la sinergia con cui si sta portando avanti questo intervento. La collaborazione con le istituzioni è stata ed è tuttora determinante per costruire insieme un modello sportivo e infrastrutturale al servizio dell’intera comunità”.

    (fonte: Pallavolo Padova) LEGGI TUTTO

  • in

    Matteo Antonucci nuovo Direttore Tecnico del Settore Giovanile di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza

    Importante novità per il Settore Giovanile di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza. La società biancorossa nelle ultime ore ha infatti definito la figura del nuovo Direttore Tecnico del vivaio biancorosso: a supervisionare l’attività nella prossima stagione è stato chiamato Matteo Antonucci.

    Nato a Viterbo nel 1988 Matteo Antonucci nonostante la giovane età ha già un curriculum importante come allenatore. Ha fatto parte dello staff delle nazionali giovanili italiane (di cui era direttore tecnico Julio Velasco), vincendo un titolo europeo con la Under 17 nel 2023. È stato fino a poche settimane fa capo allenatore della selezione regionale del Lazio, ha insegnato pallavolo all’università del Foro Italico di Roma e all’Università degli studi della Tuscia di Viterbo, è stato Head Coach e Coordinatore Tecnico presso la Volley Life Viterbo, con cui si è occupato di sviluppare la pallavolo giovanile nel territorio.

    Ha affiancato Angiolino Frigoni alla guida della nazionale maschile di pallavolo delle Filippine che il prossimo settembre, per la prima volta, parteciperà ai campionati del mondo.

    La scelta di Matteo Antonucci, allenatore di terzo grado Fipav specialista settore giovanile, conferma la volontà di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza di continuare a puntare fortemente sul settore giovanile che è cresciuto negli ultimi anni sotto ogni punto di vista, portando, tra l’altro anche nell’ultima stagione, nelle varie nazionali giovanili giocatori come Antonio Lorenzo Basso, campione del mondo Under 17, Dimitrije Janicijevic e Giovanni Braghieri nella Under 16.

    Quello di Antonucci è un nome parecchio noto nel mondo della pallavolo giovanile italiana: dagli esordi come allenatore nel Tuscania Volley mettendosi alla prova nello sviluppo delle squadre oltre a dirigere progetti scolastici, è stato selezionatore territoriale di Viterbo prima, selezionatore regionale del Lazio poi, e infine assistente allenatore della Nazionale Maschile Under 17 e Under 20, oltre che assistente allenatore della squadra Nazionale Maschile delle Filippine.

    È docente federale Fipav oltre che professore di pallavolo presso “Foro Italico” e “Università della Tuscia”.

    Matteo Antonucci: “La chiamata di Piacenza è arrivata un po’ a sorpresa. In questi anni ho maturato una lunga esperienza e dopo aver lavorato sul territorio laziale e con gli staff delle nazionali giovanili, nell’ultimo periodo ho accompagnato Angiolino Frigoni nella sua avventura nelle Filippine. Una bella esperienza che mi ha arricchito umanamente oltre ad aver accresciuto le mie esperienze sul campo. La proposta di Piacenza mi ha subito convinto. Sono sicuro che ci siano ottime basi per fare un bel lavoro. È una società dove, fin dai primi contatti, ho trovato risorse, entusiasmo, motivazione e voglia di fare bene. Il primo obiettivo è creare un legame forte con le società che lavorano sul territorio. Sono convinto che le sinergie con chi quotidianamente si misura con la provincia piacentina siano fondamentali per far crescere tutto il movimento. Non trascureremo il rapporto con le istituzioni, con le scuole, come è già stato fatto in questi anni, ma anche con la Fipav locale con la quale vogliamo lavorare ‘a braccetto’. Vogliamo accompagnare i ragazzi in un percorso che consenta loro di mettere in risalto al massimo le proprie potenzialità pallavolistiche. Lavoreremo incessantemente per costruire percorsi dove i giovani atleti possano migliorare. Un occhio sul Presente rivolto alle sfide agonistiche di oggi, ma con lo sguardo rivolto alla costruzione di quei presupposti tecnici e umani che porteranno i ragazzi a costruire la loro carriera pallavolistica. Magari a Piacenza in SuperLega”.

    Isabella Cocciolo (Amministratore Delegato Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza): “Guardiamo ora al futuro con grande determinazione, affidando la guida del vivaio a Matteo Antonucci. Oltre ad un importante curriculum che testimonia la sua preparazione, Matteo condivide con noi una visione chiara e ambiziosa per lo sviluppo dei giovani. Insieme abbiamo progettato un percorso pluriennale che abbiamo già pianificato e stiamo sviluppando: torneremo ad avere una piccola foresteria e rafforzeremo il nostro settore giovanile, puntando su qualità tecnica e educativa. Ribadisco il nostro credere profondamente nella formazione dei giovani, non solo come fonte per la prima squadra, ma come investimento nel futuro del nostro sport e della nostra società”.

    (fonte: Gas Sales Bluenergy Piacenza) LEGGI TUTTO

  • in

    Altra novità per Brescia, al centro arriva la 2006 Lea Andrea Orlandi

    Campionessa d’Italia per due anni consecutivi e fresca vincitrice della Finale Promozione di Serie A2. Si presenta così, a Brescia, la nuova centrale della Valsabbina, Lea Andrea Orlandi, che completa il reparto al centro insieme a Rossella Olivotto e Dalila Modestino.

    Classe 2006 per 182 centimetri, la centrale veneta è cresciuta nel settore giovanile di Conegliano con cui, oltre ad aver vinto il titolo italiano nel 2023 e nel 2024, si è resa protagonista anche nel campionato di Serie B1. L’esordio in Serie A2 è arrivato nella scorsa stagione con la maglia della Cbf Balducci Hr Macerata, con cui ha conquistato la Finale Promozione contro Messina e la qualificazione in Serie A1.

    “Sono super felice di essere in questa nuova squadra – sono le prime parole di Lea Andrea Orlandi da Leonessa -. Non vedo l’ora di arrivare in palestra per iniziare a lavorare e, ovviamente, conoscere tutti i tifosi”.

    (fonte: Valsabbina Millenium Brescia) LEGGI TUTTO

  • in

    Filippo Bartolucci torna a Ravenna: “Innamorato del Pala de Andrè”

    Filippo Bartolucci torna a giocare nella Consar Ravenna. Il 22 enne (li compirà il prossimo 23 luglio) centrale marchigiano ha posto la firma sul contratto che lo legherà al club ravennate per la stagione sportiva 2025/26.Nella A2 2023/24 Bartolucci è stato tra gli artefici di un percorso che ha visto la Consar chiudere la regular season al quarto posto, arrivare in gara3 di semifinale playoff, persa al tie-break, e in finale di Coppa Italia. Bartolucci si è distinto con 64 muri messi a segno e il tredicesimo posto tra i centrali. Nella scorsa annata ha indossato la maglia della Cosedil Acicastello, con la quale ha piazzato 58 muri e chiuso al decimo posto tra i centrali.

    “Sono felicissimo di poter tornare in una realtà come Ravenna dove mi sono trovato molto bene – è il primo commento di Bartolucci – e dove si lavora nel modo migliore. Sono innamorato del Pala de Andrè e non vedo l’ora di riabbracciare i tifosi ravennati e Ricky Goi e Nino Russo, che furono con me due anni fa, e che ho già avuto modo di sentire. Quando coach Valentini mi ha chiamato e mi ha esposto il progetto tecnico ho subito accettato perché so cosa vuol dire giocare e lavorare a Ravenna. Avevo altre proposte ma Ravenna era la mia prima scelta. Per me sarà un altro anno di crescita, una stagione in cui provare a migliorarmi ulteriormente, a dare più solidità al mio gioco”.

    (fonte: Consar Ravenna) LEGGI TUTTO

  • in

    Angela Coba completa la regia di Offanengo: “Per me prima esperienza in A”

    Il Volley Offanengo dà il benvenuto alla palleggiatrice Angela Coba, classe 2006 che completa la coppia di palleggiatrici (dopo la conferma di Giorgia Compagnin) della Trasporti Bressan in vista della prossima stagione in A2 femminile.

    Nata a Modena il 24 febbraio 2006 da genitori di origini albanesi, Angela si è trasferita con la famiglia a Lodi all’età di 3 anni. Il padre Gjon è stato un ottimo pallavolista in patria e per anni ha fatto parte dello staff tecnico di Modena Volley in A1 al fianco di Jenny Lang Ping, oltre ad aver lavorato in carriera con Giovanni Guidetti.Alta un metro e 80 centimetri, Angela Coba si è avvicinata alla pallavolo all’età di 9 anni a scuola per poi intraprendere i primi passi agonistici nell’Accademia Volley Lodi. La maturazione è proseguita fino all’under 14 al Volley 2.0 Crema, per poi sbarcare al Visette Volley di Settimo Milanese, giocando la finale scudetto under 15 e vivendo la prima esperienza in nazionale, con la medaglia d’argento agli Europei Under 16 nel 2021. Nella stagione successiva, stessi colori e la prestigiosa medaglia d’oro negli Europei Under 17, poi l’annata 2022/2023 l’ha vista vincere il suo primo scudetto under 18 con l’Imoco e mettersi al collo con l’Italia il bronzo ai Mondiali Under 19. Due stagioni fa, il bis tricolore con la formazione veneta, mentre la scorsa annata pallavolistica l’ha vista vivere l’esperienza in B1 a Castelfranco Veneto in maglia Azimut. Una curiosità: il 30 gennaio 2023 – dopo la vittoria all’Europeo – ha partecipato con le nazionali azzurre all’udienza privata con Papa Francesco.“Angela – le parole del presidente del Volley Cristian Bressan – è una giovane di talento, che vanta anche importanti esperienze internazionali in maglia azzurra. Con Giorgia Compagnin forma una coppia di palleggiatrici promettenti sulla quale abbiamo puntato per la prossima stagione. Inoltre, Coba ha vissuto una tappa della sua maturazione nel Volley 2.0, società a cui siamo legati dalla sinergia Future Volley, e questo è un ulteriore motivo di soddisfazione per noi”.“Sono molto entusiasta – afferma Angela Coba – di vivere la mia prima esperienza in serie A, sono molto contenta inoltre di tornare in una zona vicino a casa. Avendo giocato a Crema, mi ricordo bene il PalaCoim. L’idea di una pallavolo veloce come quella che c’è in A2 è stata tra i fattori della mia scelta, mi piace giocare rapido e con i centrali. Tra i fondamentali che preferisco, la battuta, mentre devo migliorare molto a muro. Mi aspetta un anno di grande lavoro sulla tecnica”.

    (fonte: Volley Offanengo) LEGGI TUTTO

  • in

    EnergyTime Spike Devils, in banda il ligure Graziani

    La terza ufficializzazione, la prima new entry per il 2025/26. Gli EnergyTime Spike Devils Campobasso pescano dal Sarroch uno dei propri laterali per la loro seconda stagione nella Serie A3 Credem Banca.
    Nello specifico, alla corte del tecnico Giuseppe Bua, arriva lo schiacciatore Alessandro Graziani. Elemento classe 1991 di 193 centimetri il giocatore ligure ha, dalla sua, un lunghissimo curriculum in A3 – le ultime sei stagioni tra Sabaudia, Portomaggiore, Belluno con due tornei consecutivi, Acqui Terme (un torneo e mezzo) e Sarroch – con anche un’annata in A2 a Siena e tanta cadetteria.
    Di fatto, quella campobassana, per il laterale, sarà così la tappa più a Sud della propria rilevante carriera. «È un cambio di prospettiva non da poco – confida il diretto interessato – ma il club ci ha messo poco a convincermi. Mi hanno cercato già alla fine del campionato e poi il fatto di sapere che avrei avuto come compagno di squadra un opposto del calibro di Morelli ha fatto il resto. Lo ha affrontato tante volte da avversario ed è un giocatore cui dà molto fastidio perdere. Sono certo che giocare assieme potrà farci solo bene e ci divertiremo un sacco. Poi, sono contento del progetto interessante messo in piedi dal club. La mia esperienza mi porta a guardare con attenzione ogni singola proposta e devo dire che, con gli anni, penso di aver sviluppato i giusti riferimenti per riconoscere i lavori fatti bene. Per questo devo dire che, sin dall’inizio, ho ricavato ottime impressioni dal club e son certo che sarà un’utile occasione per me di ripartire di slancio da una stagione un po’ tribolata che sono riuscito a raddrizzare con esperienza e determinazione. Mi auguro di ritrovare la necessaria serenità in Molise perché so che ce ne sono tutte le possibilità. Voglio tornare ad essere protagonista pienamente. Gli obiettivi? Al momento non sono definiti, ma la mia esperienza non mi porta a sbilanciarmi nei pronostici perché spesso, basti pensare a quanto accaduto a Belluno o Mantova per rimanere in questa categoria, sono fallaci, ma, con certezza, posso dire che chi lavorerà meglio raccogliere frutti. Non conosco pienamente il girone del centrosud, ma con certezza posso dire che sarà bello scoprire nuove prospettive».
    Da schiacciatore, se nei primi anno della carriera, l’ultimo innesto in casa EnergyTime era elemento molto votato ai fondamentali d’attacco, ora «col passare degli anni e temprato anche da tante battaglie credo di essere maggiormente quello che si definisce un elemento di equilibrio, provando ad essere tecnico e presente in ogni aspetto. Personalmente, però, al di là della questione tattica, per me la vicenda umana è fondante e quello che posso dire è che, da parte mia, ci sarà la massima disponibilità verso gli elementi del nostro organico, in particolare i più giovani, così da essere anche di supporto al nostro allenatore. Indubbiamente, gradirei, numeri alla mano, tornare ad essere un riferimento e far sì che gli addetti ai lavori prendano in considerazione il mio percorso».
    Un messaggio arriva anche per i sostenitori di fede rossoblù. «So che seguono e sono molto vicini alla squadra e questo non può farmi che piacere. I tifosi veri sono quelli che ti sono accanto sia quando si vince sia quando ti capitano i momenti meno felici e questo so che a Campobasso è un vero fattore. Io sono un passionale e questo non può che rendermi felice. Non voglio fare loro promesse: ma posso dire che il mio impegno sarà massimale dal primo all’ultimo giorno e in qualsiasi aspetto io possa dare una mano, ci sarò, cercando di essere professionista a 360 gradi».
    Aspetti di non poco conto in un’A3 sempre più in ascesa tecnicamente. «Ci sono diversi elementi della Superlega che entrano in questo contesto è vero, ma io guardo prima di tutto ai giovani che da qui salgono in A2 o nella massima serie. Con certezza, sul campo il movimento si difende al meglio e questo è un campionato blasonato dove occorre sempre dare il massimo».
    ENERGYTIME SPIKE DEVILS UFFICIO COMUNICAZIONE LEGGI TUTTO

  • in

    Per Luca Loreti nuova convocazione in Nazionale Under 21.

    Piacenza, 12 giugno 2025 – Nuova convocazione in Nazionale Under 21 per il libero biancorosso Luca Loreti: da domenica 15 giugno a lunedì 23 giugno sarà al lavoro con gli azzurri a Camigliatello Silano in provincia di Cosenza.
    Luca Loreti è stato convocato, insieme ad altri dodici atleti, su indicazione del Direttore Tecnico e 1° allenatore Vincenzo Fanizza per prendere parte ad un secondo stage in preparazione al campionato del Mondo che si terrà in Cina a Jiangmen dal 19 agosto al primo settembre. L’Italia è inserita nella Pool D con Argentina, Tunisia, Francia, Ucraina e Indonesia.
    Lo staff tecnico sarà composto da Vincenzo Fanizza (1° allenatore), Saverio Di Lascio (Allenatore), Mario Di Pietro (Allenatore), Daniele De Ceglia (Preparatore Atletico), Lucas Mares (Team Manager), Alex Boncompagni (Medico), Pascal Laricchiuta (Fisioterapista), Loris Palermo (Scoutman). LEGGI TUTTO