More stories

  • in

    Coppa Davis, tutto quello che c’è da sapere sulla fase a gironi

    Archiviati gli US Open sarà tempo di Coppa Davis, da seguire in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. Inizia la settimana della fase a gironi con l’Italia di Filippo Volandri che torna in scena dopo lo storico trionfo di Malaga del 26 novembre 2023. Gli azzurri saranno impegnati all’Unipol Arena di Bologna contro Olanda, Belgio e Brasile. Un girone ampiamente alla portata per l’Italia che ha già affrontato l’Olanda lo scorso anno a Malaga, mentre ritroverà Brasile e Belgio rispettivamente a 31 e 7 anni di distanza dall’ultimo tie. Gli altri tre gironi, invece, si giocheranno a Valencia (Spagna), Manchester (Regno Unito) e Zhuhai (Cina). LEGGI TUTTO

  • in

    Italia in Coppa Davis, i convocati: riposano Sinner e Musetti, dentro Berrettini

    Il capitano Filippo Volandri ha ufficializzato la squadra che affronterà la fase a gironi. Rispetto alla lista iniziale non ci sono Sinner e Musetti, al loro posto Berrettini e Cobolli. “Insieme alla Federazione abbiamo deciso di sollevare Jannik dalla convocazione” ha spiegato Volandri. La Coppa Davis sarà diretta su Sky Sport e in streaming su NOW dal 10 al 15 settembre

    Matteo Berrettini, Matteo Arnaldi, Flavio Cobolli, Andrea Vavassori e Simone Bolelli. Sono questi i cinque giocatori scelti dal capitano italiano di Coppa Davis, Filippo Volandri, per la fase a gironi in programma da martedì 10 a domenica 15 settembre all’Unipol Arena di Bologna. Rispetto alla lista iniziale (diramata a metà luglio per rispettare il regolamento ITF) non ci sono Jannik Sinner e Lorenzo Musetti, sostituiti da Matteo Berrettini (non gioca in Davis dall’edizione 2022) e Flavio Cobolli (per lui prima convocazione). “Le scelte di oggi sono il frutto delle riflessioni e dei confronti di questi giorni con tutta la squadra, presenti e assenti – ha spiegato il capitano Volandri – Rispetto a questi ultimi, come sempre abbiamo cercato di accordare le esigenze della squadra con quelle dei miei ragazzi, perché abbiamo l’obiettivo di passare il turno anche tutelando la salute fisica e psicologica per restare competitivi fino al termine della stagione”.

    “Sinner? Sollevato dalla convocazione per un pieno recupero”

    “Per quanto riguarda Jannik che ci ha dato la sua disponibilità per la parte conclusiva dell’impegno di Bologna – ha aggiunto Volandri – in accordo con i vertici federali e lo staff del ragazzo, abbiamo deciso di sollevarlo dalla convocazione permettendogli un pieno recupero, e avere la squadra al completo fin dal match iniziale. Lorenzo ci ha manifestato la necessità di fermarsi qualche giorno, dopo il tour de force cui si è sottoposto negli ultimi mesi, anche per la partecipazione all’Olimpiade, e, anche in questo caso d’accordo con la Federazione, ho deciso per il bene suo e della squadra di consentirgli di recuperare una condizione psicofisica ottimale. Pertanto il gruppo che scenderà in campo a Bologna sarà comunque forte, motivato e in questo momento il più attrezzato per affrontare le squadre avversarie e per guadagnare le Finals di Malaga”. LEGGI TUTTO

  • in

    Musetti annuncia: “Non sarò a Bologna per la Coppa Davis”

    Lorenzo Musetti non prenderà parte alla fase a gironi della Coppa Davis a Bologna. A spiegare i motivi del forfait è lo stessto tennista azzutto con un messaggio sui social: “Dopo un confronto con il capitano, il team e lo staff della Fitp, dove abbiamo valutato la mia attuale condizione psicofisica, e gli obiettivi che ci riguardano da qui a fine anno , abbiamo preso di comune accordo la decisione che non sarò a Bologna per la Coppa Davis. E’ stata una scelta sofferta e mi dispiace dover rinunciare a questo nuovo importante appuntamento con la maglia azzurra a cui tengo moltissimo. Sono sicuro che i ragazzi si faranno valere, io farò il tifo con la stessa passione con cui ho difeso i colori azzurri a Parigi, e spero di ritrovare i miei compagni a Malaga”. LEGGI TUTTO

  • in

    US Open, Vagnozzi: “Mesi complicati, ma Sinner sta sempre meglio”

    L’allenatore dell’azzurro dopo la vittoria nella semifinale degli US Open contro Draper: “Siamo contentissimi, siamo arrivati qui dopo mesi complicati ma Jannik sta sempre meglio. Essendo numero uno al mondo, quando va in campo ha sempre una responsabilità in più”. Ascolta la sua intervista
    SINNER-DRAPER, HIGHLIGHTS LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner-Fritz agli US Open, dove vedere in tv e streaming

    C’è un nuovo appuntamento con la storia per Jannik Sinner che domenica alle ore 20, sull’Arthur Ashe Stadium di New York (in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW), giocherà la finale degli US Open contro Taylor Fritz. Primo italiano di sempre in finale nel singolare maschile su 144 edizioni, Sinner può diventare anche il primo azzurro a vincere più di un major nell’era Open dopo il trionfo agli Australian Open. Per farlo dovrà battere il n. 12 al mondo, reduce dal derby vinto contro Frances Tiafoe e alla prima finale Slam in carriera. Il bilancio nei precedenti è in equilibrio: 1-1. Teatro di entrambi i confronti il cemento di Indian Wells. Nel 2021 la vittoria di Fritz, nel 2023 il successo di Jannik. Adesso il terzo atto che mette in palio un titolo Slam. 

    Dove vedere la finale Sinner-Fritz

    Il match tra Jannik Sinner e Taylor Fritz, finale degli US Open 2024, è in programma domenica 8 settembre, ore 20, sull’Arthur Ashe Stadium di New York. L’incontro sarà in diretta su Sky Sport Uno, Sky Sport Tennis e in streaming su NOW. LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner in finale agli US Open 2024: premi e quanto guadagna

    La finale agli US Open vale 1,8 milioni di dollari per Sinner che, in caso di trionfo, guadagnerebbe il doppio: 3,6 milioni. Lo Slam di Flushing Meadows, infatti, ha il montepremi più ricco di sempre in un evento tennistico. La finale è in programma domenica 8 settembre, ore 20, in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW

    1,8 milioni di dollari. È l’assegno che si è assicurato Jannik Sinner grazie alla finale conquistata agli US Open. Il torneo 2024 di New York, infatti, è passato alla storia per il suo ricco montepremi, il più alto di sempre per un evento tennistico. Il prize money complessivo ha toccato 75 milioni di dollari, con un aumento del 15% rispetto al 2023. Un incremento che ha toccato tutti i round, dal primo turno fino ai finalisti. In caso di trionfo domenica contro Taylor Fritz (finale alle 20 su Sky Sport Uno e in streaming su NOW), Sinner guadagnerebbe 3,6 milioni di dollari, il +20% rispetto al campione 2023 e il doppio del finalista. Sinner vanta già in carriera un prize money da 24 milioni di dollari che considera soltanto i risultati sportivi, senza le sponsorizzazioni che l’atleta altoatesino ha sottoscritto nel tempo con diversi brand prestigiosi. LEGGI TUTTO

  • in

    US Open, Fritz vince il derby con Tiafoe: finale contro Sinner

    Fritz vince il derby americano contro Tiafoe al quinto set e centra la prima finale major in carriera. Il n. 12 al mondo sfiderà Sinner per il titolo. La finale è in programma domenica 8 settembre, ore 20, in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW
    SINNER BATTE DRAPER: HIGHLIGHTS

    Sarà Taylor Fritz il rivale in finale agli US Open di Jannik Sinner. Il 26enne di San Diego, n. 12 al mondo, ha vinto il derby americano contro Frances Tiafoe, battuto al quinto set dopo 3 ore e 21 minuti di gioco con il punteggio di 4-6, 7-5, 4-6, 6-4, 6-1. Una semifinale con alti e bassi per entrambi, ma alla distanza ha fatto la differenza la migliore tenuta sul piano fisico di Fritz che diventa il primo americano in finale agli US Open dal 2006. Allora c’era Andy Roddick, anche ultimo statunitense ad aver giocato una finale Slam a Wimbledon 2009.

    La rimonta di Taylor

    Non è stata una partita semplice per Fritz che, a differenza di altre uscite, non ha trovato l’aiuto del servizio, mettendo in campo nelle 3 ore e 21 minuti di gioco meno del 60% di prime palle. Tiafoe, di contro, ha confermato un andamento a fiammate. Nel primo set il n. 20 al mondo recupera da 0-3 vincendo sei giochi degli ultimi sette disputati. Nel secondo, invece, cede il servizio a zero al 12° game dopo un parziale sempre on serve. Un solo break decisivo, come nel terzo set in cui Tiafoe strappa il servizio a Fritz in apertura. Dal quarto set, però, l’inerzia si sposta in favore di Taylor. Il turning point è nel settimo game in cui Fritz vince un punto da 31 colpi. Da quel momento Tiafoe stacca la spina, perdendo 9 giochi su 11 disputati. All’undicesima vittoria al quinto set dal 2020 a oggi (meglio solo Alcaraz con 12), Fritz raggiunge così la prima finale Slam in carriera al 33° tentativo.  LEGGI TUTTO

  • in

    US Open, Sinner il polso e Draper il vomito: 2° set ‘thriller’ della semifinale

    Secondo set della semifinale piuttosto complicato per i due rivali: il numero uno al mondo cade male e rimedia una botta a un polso, mentre per il britannico una serie di guai. Dai conati di vomito sul 4-4 alle scarpe che lasciano in giro troppo sudore. E rischia pure una penalità per una pallina che gli sfugge dalla tasca durante uno scambio
    US OPEN, LA SEMIFINALE SINNER-DRAPER LEGGI TUTTO