More stories

  • in

    Sinner-Alcaraz e la prima giornata alle Atp Finals: dall’allenamento al Blue carpet. FOTO

    L’allenamento insieme, poi il Blue Carpet e il media day: è stata una lunga giornata per Jannik Sinner e Carlos Alcaraz che tra campo, selfie e sorrisi, hanno iniziato – in attesa dei primi incontri ufficiali – la loro avventura alle Atp Finals di Torino 2025. Il torneo sarà in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW dal 9 al 16 novembre
    ALCARAZ-DE MINAUR LIVE LEGGI TUTTO

  • in

    Musetti-Djokovic all’Atp Atene, dove vedere in tv e streaming

    Una vittoria separa Lorenzo Musetti dalla qualificazione alle Atp Finals di Torino. L’ultimo ostacolo per il carrarino sarà Novak Djokovic, avversario nella finale dell’Atp 250 di Atene. L’appuntamento è sabato alle 16, in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW.

    Musetti-Djokovic, tutti i precedenti

    Musetti dovrà sfatare un tabù per vincere il titolo e centrare le Finals. In carriera, infatti, non ha mai battuto Djokovic sul cemento. Il bilancio complessivo nei precedenti è 8-1 per il serbo che ha vinto quest’anno a Miami. L’unico successo di Lorenzo risale a Monte-Carlo 2023, sulla terra rossa. Di seguito tutti i precedenti.

    2021 – Roland Garros (R16): Djokovic b. Musetti 6-7, 6-7, 6-1, 6-0, 4-0, ret.
    2022 – Dubai (R32): Djokovic b. Musetti 6-3, 6-3
    2022 – Parigi Bercy (QF): Djokovic b. Musetti 6-0, 6-3
    2023 – Monte-Carlo (R16): Musetti b. Djokovic 4-6, 7-5, 6-4
    2024 – Monte-Carlo (R16): Djokovic b. Musetti 7-5, 6-3
    2024 – Roland Garros (R32): Djokovic b. Musetti 7-5, 6-7, 2-6, 6-3, 6-0
    2024 – Wimbledon (SF): Djokovic b. Musetti 6-4, 7-6, 6-4
    2024 – Olimpiadi (SF): Djokovic b. Musetti 6-4, 6-2
    2025 – Miami (R16): Djokovic b. Musetti 6-2, 6-2 LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Metz, Sonego fuori in semifinale: Norrie vince in tre set

    Si ferma in semifinale il cammino di Lorenzo Sonego al Moselle Open. L’azzurro saluta Metz a un passo dalla finale, battuto da Cameron Norrie con il punteggio di 4-6, 6-2, 6-4 in 2 ore e 2 minuti di gioco. Non è bastata una buona prova al tennista torinese che ha fatto i conti con un avversario cresciuto alla distanza, che ha chiuso con 34 vincenti ed è cresciuto set dopo set. I rimpianti per Sonego sono soprattutto all’inizio del secondo set: dopo aver vinto il primo parziale, Sonny non ha sfruttato da 15-40 due palle break per andare avanti 3-1. Da quel momento l’inerzia è passata in favore di Norrie che ha prima vinto il secondo set con due brek di vantaggio e poi chiuso al terzo set con il break decisivo nel decimo gioco, dopo sei palle break annullate da Sonego.

    I numeri del 2025 di Sonego

    Per Sonego si chiude un 2025 tra alti e bassi. Il bilancio stagionale è di 25 vittorie e 29 sconfitte, in un anno che era iniziato con il quarto di finale agli Australian Open. La semifinale di Metz è l’unica in stagione per l’azzurro che aveva cominciato il 2025 fuori dalla top 50 e lo chiuderà da n. 39 Atp. LEGGI TUTTO

  • in

    Djokovic in finale all’Atp Atene: Hanfmann battuto in due set

    La 144esima finale, centrata nella 23esima nazione differente. Sono i numeri da record di Novak Djokovic, in finale all’Atp 250 di Atene. Mentre ancora ci si interroga sulla sua partecipazione alle Atp Finals di Torino (il serbo ha detto più volte che scioglierà le riserve solo alla fine del torneo ellenico), Nole continua il cammino nel torneo di casa grazie alla vittoria sul tedesco Yannick Hanfmann, n. 117 al mondo, con il punteggio di 6-3, 6-4 in poco più di un’ora e un quarto. Tutto molto più semplice rispetto alla sfida del mese scorso a Shanghai, dove il serbo fu costretto a rimontare dopo il primo set perso. È stata una solida prestazione di Djokovic, in controllo nel primo set (indirizzato dal break nel sesto gioco) e bravo a reagire nel secondo parziale dopo l’unico passaggio a vuoto dell’incontro. Sotto 3-1, il serbo ha vinto cinque dei successivi sei game giocati, approfittando delle difficoltà con la prima di Hanfmann.

    I numeri di Djokovic

    Djokovic raggiunge così la finale n. 144 in carriera, a -2 dal terzo posto all-time di finali giocate nell’Era Open di Ivan Lendl (146). Il serbo raggiunge anche la 95esima finale in carriera sul cemento, lontano 3 lunghezze dal record di Roger Federer (98). Nole tornerà in campo sabato per la finale contro Musetti o Korda. LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Finals, Sinner e gli altri tennisti italiani che hanno partecipato

    Il precursore del tennis italiano nell’Era Open non poteva che essere Adriano Panatta. A differenza di quello che si può pensare, però, il campione azzurro non si qualificò per il Masters di fine anno nel 1976, in cui si impose a Roma e Parigi, bensì 12 mesi prima, al termine di una stagione non del tutto esaltante (semifinale al Roland Garros e trionfo a Stoccolma esclusi), chiusa però con un paio di squilli che gli fecero guadagnare il 7° posto nella classifica finale del Grand Prix, in cui spiccavano nomi del calibro di Vilas, Borg, Ashe, Nastase e Connors. Quell’anno il Masters si giocava a Stoccolma, sul campo che aveva visto Adriano vincere pochi mesi prima. Inserito in un girone molto complicato, Panatta perse tutti e tre gli incontri: 6-4, 7-6 contro Manolo Orantes, 7-6, 6-3 contro Arthur Ashe e 7-6 3-6 6-0 contro Ilie Nastase, con quest’ultimo che rovinò la festa a Borg, battendolo poi in finale davanti al pubblico amico. Proprio in questi giorni è arrivata la rivelazione dell’azzurro al “Corriere della Sera” circa i 3 ko subiti a Stoccolma: “Nel 1975 fu un miracolo scendere in campo, visto che fui vittima di un fortissimo attacco di emorroidi”. 
      LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Metz, i risultati degli italiani: Sonego in semifinale

    Lorenzo Sonego è in semifinale all’Atp 250 di Metz. L’azzurro ha battuto il tedesco Daniel Altmaier con il punteggio di 6-4, 7-6 in due ore e due minuti di gioco. Nel primo set, in cui Sonego è stato praticamente perfetto con il 94% di punti vinti con la prima di servizio, a esser decisivo è stato il break strappato dal torinese nel quinto gioco. Nel secondo parziale, invece, il momento chiave è stato il dodicesimo game: sotto 5-6 e servizio, Sonego ha annullato ben sei set point, conquistando così il tiebreak che gli ha permesso di raggiungere la sua 11^ semifinale a livello Atp. Al prossimo turno, Sonego affronterà il britannico Cameron Norrie. LEGGI TUTTO