More stories

  • in

    Atp Pechino e Atp Tokyo, il programma di sabato: partite e orari

    Jannik Sinner torna in campo all’Atp 500 di Pechino. Dopo l’esordio agevole contro Marin Cilic, l’azzurro sfiderà sabato il francese Terence Atmane. Sarà il remake della semifinale di Cincinnati, vinta da Jannik nel giorno del suo compleanno. Stavolta, però, ci sarà in palio un posto nei quarti di finale. A Tokyo, invece, l’attesa è per Carlos Alcaraz. Dopo il problema alla caviglia accusato contro Baez, lo spagnolo sfiderà il belga Zizou Bergs. Da verificare proprio le condizioni del n. 1 al mondo che nella giornata di venerdì non si è allenato a scopo precauzionale. Ad aprire il programma in Giappone alle ore 4 italiane sarà Luciano Darderi, opposto all’americano Jenson Brooksby.

    Tutte le partite con Sky Sport Plus ed Extra Match
    Per i clienti Sky è disponibile Sky Sport Plus, dove seguire lo spettacolo delle grandi sfide maschili e femminili in modo più ricco, coinvolgente e semplice. Basta andare sul canale Sky Sport Tennis al 203 e, con il tasto verde del telecomando di Sky Q via satellite o il tasto interattività di Sky Glass, se connessi alla rete internet, accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco dei tornei acquisiti da Sky, curate e realizzate da ATP e WTA e in più, nella sezione Classifiche, visualizzare in tempo reale il ranking di singolare ATP e WTA. Per i clienti NOW è disponibile Extra Match, il servizio che mette a disposizione canali aggiuntivi per accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco, curate e realizzate da ATP e WTA. LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Pechino, Musetti al 2° turno: Mpetshi Perricard battuto in tre set

    Musetti supera l’insidioso debutto a Pechino contro Mpetshi Perricard, battuto con il punteggio di 7-6, 6-7, 6-4 in 2 ore e 27 minuti. L’azzurro tornerà in campo domenica contro Mannarino. Il torneo è in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW
    RISULTATI LIVE: ATP – WTA

    Esordio sofferto, ma vincente a Pechino per Lorenzo Musetti. L’azzurro è al 2° turno del China Open grazie al successo in tre set su Giovanni Mpetshi Perricard, battuto con il punteggio di 7-6, 6-7, 6-4 in quasi 2 ore e mezza di gioco. Una partita insidiosa, ma che Musetti è riuscito a risolvere alla distanza, bravo a reagire nel terzo set dopo aver perso il secondo parziale al tiebreak. Solidità mentale importante per conquistare punti chiave nella corsa alle Atp Finals di Torino.

    Il racconto del match

    I primi game seguono un copione già noto nelle partite di Mpetshi Perricard: il francese fa la differenza quando entra la prima, ma quando si allunga lo scambio inizia a sbagliare tanto, nonostante soluzioni più efficaci in risposta. Musetti sfiora il break già nel terzo gioco, poi lo ottiene nel settimo game, sfruttando un brutto errore a rete del francese. Lorenzo conferma inizialmente il break, ma sul 5-4 e servizio accusa un passaggio a vuoto e perde la battuta, commettendo un doppio fallo sulla seconda palla break. Si arriva così al tiebreak, indirizzato dal mini break in favore di Musetti nel sesto punto grazie a un gratuito di rovescio di Mpetshi Perricard. Nel secondo set l’azzurro accusa un piccolo problema alla coscia sinistra (trattata dal fisioterapista), ma non incide sul rendimento: il parziale è sempre on serve e si arriva al tiebreak. Stavolta Lorenzo lo perde, subendo una serie di quattro punti consecutivi da 4-3 a favore. Il terzo set ruota attorno a una sola palla break, quella convertita da Musetti nel terzo game. Un break prezioso, conservato fino in fondo dal carrarino. LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Tokyo, Berrettini si ferma al 2° turno: Ruud vince in due set

    Stop al secondo turno per Matteo Berrettini all’Atp 500 di Tokyo. Reduce dalla prima vittoria nel circuito dopo oltre quattro mesi, l’azzurro ha perso contro Casper Ruud con il punteggio di 7-6, 6-2 in un’ora e 38 minuti di gioco. Una partita dai due volti per Berrettini che ha giocato un primo punto a punto con il norvegese, risolto al tiebreak. L’azzurro è calato notevolmente nel secondo set, dominato da Ruud che non ha mostrato sbavature dall’inizio alla fine. 

    Il racconto del match

    La partenza è ottima di Berrettini: i game al servizio volano via velocemente da una parte e dall’altra e si arriva fino al 6-5 per Ruud. Alla distanza scendono le prime in campo di Matteo (ha chiuso il match solo con il 56%) che nel dodicesimo gioco affronta il primo momento di difficoltà: Ruud ottiene un set point in risposta, ma l’azzurro lo annulla e trascina il set al tiebreak, indirizzato dal mini break nel terzo punto. Solido in tutti i fondamentali, il norvese chiude il parziale dopo quasi un’ora di gioco. Nel secondo set la partita cambia volto: Berrettini accusa un calo fisico e da 1-0 perde cinque game consecutivi. Matteo non riesce a rientrare in partita ed esce tra gli applausi del pubblico di Tokyo. LEGGI TUTTO

  • in

    “Boris Becker-Inside”, l’intervista esclusiva su Sky dal 30 settembre. Guarda l’anteprima

    Boris Becker, il più giovane campione di Wimbledon racconta i suoi 231 giorni in carcere a Londra. Lo fa attraverso le pagine del suo libro e in una lunga intervista esclusiva a Sky Sport. Da oggi, venerdì 26 settembre, andrà in onda un’anteprima dell’intervista. Lo speciale “Boris Becker – Inside” sarà disponibile da martedì 30 settembre su Sky Sport e on demand. La versione integrale dell’intervista sarà anche su Sky Sport insider
    SKY SPORT INSIDER

    Boris Becker guarda la copertina italiana della sua prima autobiografia e cammina tra i corridoi di Sky. In lontananza lo segue Lilian, la donna che a settembre dello scorso anno è diventata sua moglie e che a dicembre lo renderà padre del loro primo figlio. Colei che c’è stata ad ogni udienza, che è stata il collante tra lui in prigione e la sua famiglia: i suoi figli, sua madre, sua sorella, le sue ex mogli. Colei che lo ha scelto nel momento più difficile della sua vita, non quando sollevava trofei o era l’idolo di tutti. Il libro uscirà in Italia il 30 settembre e in quelle 300 pagine il più giovane campione di Wimbledon racconta i suoi 231 giorni in carcere a Londra. 

    Prigioniero A2923EV
    In una lunga intervista a Sky Sport, racconta i suoi giorni in prigione. Giorni in cui ha paura di essere ucciso, in cui sente le urla che rimbombano nella sua cella 2 metri per 3: “Prigioniero A2923EV: in prigione non ti chiamano più con il tuo nome, non sei più Becker o Boris, tu sei solo un numero”. Quel numero compare anche sulla copertina del libro perché ormai è parte della vita di uno dei più grandi campioni di tutti i tempi. Che però sovrappone le due date più significative della sua vita: 17 luglio 1985, il primo titolo a Wimbledon, e 29 aprile 2022, data della sentenza che lo ha giudicato colpevole di insolvenza e l’inizio di quelli che sarebbero stati 7 mesi di carcere. “Credo che se non fossi stato un bambino prodigio non ci sarebbe stata una condanna, non sarei finito in prigione perché la mia vita avrebbe preso una piega diversa”. Quei 231 giorni hanno cambiato Boris Becker, che ricorda ancora le urla spaventose della sua prima notte in cella e di come solo dopo parecchi giorni sia riuscito a dormire, dei rapporti che si creano con gli altri detenuti e di quando ha rischiato di morire. “Un giorno un prigioniero ha minacciato di uccidermi e di tagliarmi la gola perché gli avevo parlato nel modo sbagliato”. 

    Inside – Vincere, perdere, ricominciare da zero
    Riflette poi sul fatto di trovarsi nel quarto set della sua vita, avanti 2-1, con una frase che se fosse uno dei suoi servizi in campo lascerebbe senza parole il suo avversario. “Forse il carcere mi ha fatto bene. La prigione mi ha purificato”. Boris Becker-Inside è un racconto duro, potente, vero. Nell’intervista rivive alcuni momenti che sembrano impensabili per chi è stato così in alto nella sua carriera sportiva, ma non cede all’emozione. A commuoversi è Lilian che ascolta dietro le quinte. Si abbracciano e pensano ai nuovi capitoli della loro vita insieme, ancora da scrivere. 

    Boris Becker – Inside, la programmazione su Sky e NOW
    Martedì 30 settembre

    ore 16.00: su Sky Sport Uno
    ore 19.00, 21.30, 24.00: su Sky Sport Tennis

    TAG: LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner-Atmane all’Atp Pechino, dove vedere in tv e streaming

    C’è di nuovo Terence Atmane sul cammino di Jannik Sinner. Un mese dopo la semifinale di Cincinnati, l’azzurro e il francese si ritroveranno al 2° turno dell’Atp 500 di Pechino. Il match è in programma sabato, non prima delle ore 9 italiane sul Capitanl Group Diamond Stadium, in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW.

    Sinner-Atmane, il precedente e la “carta Pokémon”

    2025 – Cincinnati (SF): Sinner b. Atmane 7-6, 6-2

    I due si sono incrociati appena un mese fa, il 16 agosto. E fu un incontro speciale. L’azzurro, che compiva 24 anni, aveva ricevuto prima di entrare in campo dal suo avversario in semifinale al Masters 1000 di Cincinnati una carta Pokémon. Il francese è infatti un grande appassionato e vanta una collezione di carte Pokémon dal 2007. In campo poi vinse Sinner, con il punteggio di 7-6, 6-2 in un’ora e 26 minuti. Jannik si presenta adesso dopo l’esordio agevole contro Marin Cilic, battuto con un doppio 6-2. Atmane, invece, è entrato in tabellone dalle qualificazioni e al primo turno ha battuto il cinese Zhizhen Zhang in poco più di un’ora. LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Pechino, Cobolli al 2° turno: Rublev battuto in due set

    Come ad Amburgo, anche a Pechino. Per la seconda volta in stagione Flavio Cobolli batte Andrey Rublev. Stavolta sul cemento cinese, nel primo turno del China Open: 7-6, 6-3 il punteggio in favore del tennista romano dopo quasi due ore di gioco. Una prova di grande personalità di Cobolli che nel primo set si è ritrovato sotto 5-2, ma è stato bravo a recuperare il break di svantaggio (senza mai concedere set point) e trascinare il parziale al tiebreak, poi vinto 7-3. Tanta lotta anche nel secondo set: l’azzurro conquista subito il break, ma Rublev recupera nel quarto gioco. Dopo aver rischiato il break di svantaggio nel settimo game (quattro palle break annullate su 16 punti giocati, di cui due consecutive da 15-40), Cobolli cambia l’inerzia della partita con il break decisivo nell’ottavo game. Alla 26esima vittoria stagionale, Flavio attende al 2° turno uno tra Learner Tien e Francisco Cerundolo. Per Rublev, invece, è la terza sconfitta consecutiva, la seconda all’esordio dopo quella ad Hangzhou contro Royer. LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Pechino e Atp Tokyo, il programma di venerdì: partite e orari

    Venerdì a forti tinte azzurre quello che attende il circuito. A livello Atp sono ben quattro gli italiani impegnati, di cui tre a Pechino. Flavio Cobolli affronta il russo Andrey Rublev, mentre Lorenzo Sonego se la vedrà con la 2^ testa di serie del torneo, il tedesco Sascha Zverev. In campo anche Lorenzo Musetti, reduce dal ko in finale a Chengdu, che affronta il francese Perricard. A Tokyo torna in campo Matteo Berrettini: il romano, che ha conquistato il primo successo dopo quattro mesi di digiuno, sfida la 4^ testa di serie del seeding, il norvegese Ruud. Tra le donne, al Wta 1000 di Pechino, esordio per Jasmine Paolini che affronta la lettone Sevastova. Tutto in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. 

    Tutte le partite con Sky Sport Plus ed Extra Match
    Per i clienti Sky è disponibile Sky Sport Plus, dove seguire lo spettacolo delle grandi sfide maschili e femminili in modo più ricco, coinvolgente e semplice. Basta andare sul canale Sky Sport Tennis al 203 e, con il tasto verde del telecomando di Sky Q via satellite o il tasto interattività di Sky Glass, se connessi alla rete internet, accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco dei tornei acquisiti da Sky, curate e realizzate da ATP e WTA e in più, nella sezione Classifiche, visualizzare in tempo reale il ranking di singolare ATP e WTA. Per i clienti NOW è disponibile Extra Match, il servizio che mette a disposizione canali aggiuntivi per accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco, curate e realizzate da ATP e WTA. LEGGI TUTTO