More stories

  • in

    Scontro generazionale in finale a Gaiba: per il titolo del Veneto Open sarà Maria contro Krueger

    Tatjana Maria, 35enne tedesca numero 66 del ranking mondiale, ha conquistato la finale del Veneto Open promoted by Confindustria Veneto Est battendo Olga Danilovic (foto Creativite Idea)

    La finale del Veneto Open promoted by Confindustria Veneto Est sarà uno scontro generazionale con la bellezza di 17 anni di differenza fra le due protagoniste. Domenica alle 16.15, sul Centrale del Tennis Club Gaiba, si daranno battaglia per il titolo una giovane in rampa di lancio come la statunitense Ashlyn Kruger, classe 2004, e una giocatrice di enorme esperienza come la tedesca Tatjana Maria, che invece è nata nel 1987 e aveva già un posto nel ranking mondiale addirittura due anni prima della nascita della sua prossima avversaria. Ma il divario non è solo sulla carta d’identità, bensì anche nello stile di gioco: la tedesca è la classica giocatrice old style, in grado di proporre un tennis fatto di rovescio slice, palle corte e finezze, che funziona a meraviglia sull’erba e delizia il pubblico (tantissimo per le semifinali), mentre la statunitense è la tipica giocatrice moderna, che punta molto sulla potenza ma sa anche usare il cervello. Le è servito per contenere in semifinale l’irruenza della coetanea e amica Robin Montgomery (insieme hanno vinto uno Slam juniores, lo Us Open 2021), che pareva favorita per aggiudicarsi un posto in finale e invece si è dovuta arrendere con il punteggio di 6-7 6-4 6-2. È stata lei la prima a prendere l’iniziativa, aggiudicandosi al tie-break un primo set meritatissimo, ma col passare dei minuti il suo tennis ha vistosamente perso incisività e l’inerzia è passata dalla parte della rivale, che dal 4-4 del secondo parziale è diventata padrona del duello, chiuso dopo 2 ore e 20 minuti.
    È durata un’ora e spiccioli, invece, la prima semifinale, trasformata in una formalità da una Maria in grande spolvero. Sulla carta il duello contro la serba Olga Danilovic (raggiunta venerdì a Gaiba dal fidanzato Jan Oblak, portiere dell’Atletico Madrid e capitano della nazionale slovena) nascondeva più di un’insidia, invece la tedesca ha mandato ai matti la figlia d’arte a suon di variazioni, dominando in lungo e in largo fino al 6-1 6-3 finale. L’unica reazione della Danilovic è arrivata a un game dalla sconfitta, quando la giocatrice di Belgrado ha vinto per la prima volta due giochi di fila, ma ormai il match le era scappato via da un pezzo. “Ho giocato davvero un grande incontro – ha detto la Maria –, rimanendo concentrata dal primo all’ultimo punto. Adoro giocare sull’erba, perché esalta il mio tennis. Questa è sempre la parte di stagione che preferisco. Preparerò al meglio la finale con mio marito (Charles-Edouard Maria, che è anche il suo coach), e mi auguro di poter conquistare il titolo in un torneo che mi piace tantissimo”. Una missione, quella nel mirino della 35enne di Bad Saulgau, già riuscita a Gaiba alle coreane Na Lae Han e Su Jeong Jang, che sabato sera hanno vinto il titolo di doppio (il loro quinto in coppia) battendo per 6-3 3-6 10/6 in finale le polacche Katarzyna Piter e Weronika Falkowska.
    Nel sabato del WTA 125 di Gaiba c’è stato spazio anche per un riconoscimento per Elia Arbustini. Il direttore del Veneto Open promoted by Confindustria Veneto Est è stato premiato dal professor Patrizio Bianchi, Ministro dell’Istruzione nel governo Draghi e già rettore dell’Università di Ferrara, con il premio “Unesco chair on education growth and equality”, per l’impegno che ha portato alla nascita nel Polesine di un torneo-gioiello, trasformando Gaiba nel più piccolo comune al mondo a ospitare un appuntamento del circuito maggiore.
    RISULTATISingolare. Semifinali: Tatjana Maria (Ger) b. Olga Danilovic (Srb) 6-1 6-3, Ashlyn Krueger (Usa) b. Robin Montgomery (Usa) 6-7 6-4 6-2.Doppio. Finale: Han/Jang (Kor/Kor) b. Falkowska/Piter (Pol/Pol) 3-6 6-3 10/6. LEGGI TUTTO

  • in

    Emilia-Romagna Tennis Cup: Alexandre Muller, sapore di successo in Emilia!

    La foto finale del torneo di Parma

    Alexandre Muller è il trionfatore della seconda edizione dell’ Tc President a Montechiarugolo (Parma). L’Italia rimanda ancora una volta l’appuntamento con la vittoria: il nome del francese succede così nell’albo d’oro a quello di Borna Coric, vincitore dell’edizione 2022 e ritornato nei piani alti del circuito ATP dopo quel successo in terra emiliana.
    IL DOMINIO DI ALEXANDRE MULLER – Sull’analisi del match odierno pesano come un macigno le fatiche fisiche e mentali di Francesco Maestrelli nell’incontro di ieri, una battaglia durissima contro il connazionale Giulio Zeppieri che lo ha costretto a consumare ogni goccia di energia residua. Muller lo sa e imposta la partita con la strategia più giusta, cercando di spostare il più possibile l’avversario e subissandolo di palle corte. Il pisano è voglioso e si carica nonostante la stanchezza, ma la sua proverbiale resistenza non si accende e sullo scambio fioccano tanti errori. Il doppio fallo sulla palla per il 3-1 a favore del francese, seguito da un secondo break, sono la spia di una condizione precaria, così Muller conquista il primo set in appena 29 minuti. Nel secondo parziale la musica non cambia: Maestrelli sembra partire con un piglio più deciso, ma alla prima occasione Muller assesta un altro break. Da quel momento in poi inizia una rincorsa generosa e velleitaria, senza mai dare l’impressione di riuscire a ribaltare il punteggio fino al 61 64 conclusivo: le lacrime di dispiacere di Maestrelli dopo la stretta di mano sono il commiato di un guerriero abituato sempre a dare tutto, ma oggi incapace di farlo a causa dell’estrema stanchezza. Il meritato trionfo di Alexandre Muller invece attesta, a 26 anni, la crescita imponente del transalpino, nella sua stagione “top” dello sbarco tra i migliori cento tennisti al mondo dove, oltre all’exploit di Montechiarugolo, ha conquistato la prima finale in un torneo del circuito maggiore all’ATP 250 di Marrakesh e la qualificazione al main draw degli Internazionali BNL d’Italia.
    LA FRANCIA GUIDA PURE IN DOPPIO – – Precedentemente al piatto forte di giornata si è disputata anche lafinale del doppio, che ha visto svettare la coppia composta dal francese Jonathan Eysserich e dal messicano Miguel Angel Reyes Varela, vittoriosa sul duo svizzero/indiano Luca Margaroli/Ramkumar Ramanathan con il punteggio di 62 63. Un tripudio totale, quindi, per i colori transalpini e per un tennista come Eysserich dai trascorsi prestigiosi, con la presenza per ben sette volte nel tabellone del Roland Garros.
    DICHIARAZIONI FINALI
    Giammaria Manghi, Capo della Segreteria Politica della Presidenza della Regione Emilia-Romagna: “Il torneo Challenger organizzato da Master Group sui campi del Tennis Club President sta ormai assumendo un’identità ben definita, e siamo molto felici che la nostra Regione sia rappresentata da eventi di tale portata. Il tennis in particolare sta vivendo un periodo estremamente felice, e l’Emilia Romagna è al centro di programmi di primissimo piano, come dimostra anche l’organizzazione del girone finale di Davis Cup a Bologna in settembre. Inoltre sono fiero che questa edizione abbia visto come protagonisti tanti giovani italiani di prospettiva, su tutti Francesco Maestrelli, un ragazzo che ha tutte le capacità per arrivare al top”.
    Fabio Rossi, Direttore del Torneo: “Siamo molto soddisfatti della riuscita della manifestazione, e a tal proposito ci tengo a ringraziare tutti ball boys, i giudici di linea, i campisti e i volontari che hanno contribuito in maniera fondamentale al buon esito del torneo. Per noi questa è anche un’occasione importante per ricordare Filippo Ricotti, il cui spirito e la cui passione ci accompagnano nel lavoro di ogni giorno qui al circolo”.
    Alexandre Muller, vincitore: “E’ stata una settimana dura, ma che ricorderò per sempre. Per me si tratta del successo più importante della carriera fino a questo momento, sono al centro di una stagione davvero soddisfacente e spero di non fermarmi qui. Parma è magnifica non solo per il tennis, ma anche per il cibo e per la qualità dell’organizzazione”.
    Francesco Maestrelli, finalista: “Purtroppo oggi non sono riuscito a rendere al 100% per quanto ho faticato ieri, ma voglio rendere merito al mio avversario che ha disputato una partita di alto livello. Dal punto di vista mentale ho avuto difficoltà a riconnettermi dopo lo sforzo enorme della semifinale, la tenuta psicologia è un aspetto dal quale il mio gioco non può prescindere. Obiettivi per il finale di stagione? Confermare quanto di buono ho mostrato nel 2022”. LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Modena: Il Tabellone Principale e di Qualificazione. 15 azzurri al via tra Md e Quali

    Gianmarco Ferrari nella foto

    Challenger Modena – Tabellone Principale – terra(1/WC) Coria, Federico vs Houkes, Max Qualifier vs Caruso, Salvatore Qualifier vs Pacheco Mendez, Rodrigo Giustino, Lorenzo vs (7) Fatic, Nerman
    (4) Mensik, Jakub vs Travaglia, Stefano Bailly, Gilles Arnaud vs QualifierDroguet, Titouan vs (Alt) Dellien, Murkel Qualifier vs (8) Mager, Gianluca
    (6) Olivo, Renzo vs Fonio, Giovanni (Alt) Jianu, Filip Cristian vs (WC) Ferrari, Gianmarco Qualifier vs Michalski, Daniel Ejupovic, Elmar vs (3) Nava, Emilio
    (5) Atmane, Terence vs Casanova, Hernan (WC) Serafini, Marcello vs QualifierCrawford, Oliver vs (Alt) Echargui, Moez Martin Tiffon, Pol vs (2) Monteiro, Thiago

    Challenger Modena – Tabellone Qualificazione – terra(1/Alt) Kachmazov, Alibek vs Oradini, Giovanni (WC) Parenti, Luca vs (11) Copil, Marius
    (2) Marie, Jules vs (WC) Rottoli, Lorenzo Karlovskiy, Evgeny vs (8) Forti, Francesco
    (3) Bourgue, Mathias vs (WC) Piraino, Gabriele (Alt) Ocleppo, Julian vs (10) Ajdukovic, Duje
    (4) Weis, Alexander vs Midon, Lautaro (Alt) Otegui, Juan Bautista vs (12) Bertola, Remy
    (5) Stodder, Timo vs Blanch, Ulises (WC) Bosio, Gabriele vs (7) Gerch, Lucas
    (6) Kasnikowski, Maks vs Purtseladze, Saba Dutra da Silva, Daniel vs (9) Popko, Dmitry

    Center Court – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [WC] Gabriele Bosio vs [7] Lucas Gerch 2. [1/Alt] Alibek Kachmazov vs Giovanni Oradini 3. [3] Mathias Bourgue vs [WC] Gabriele Piraino 4. [2] Jules Marie vs [WC] Lorenzo Rottoli
    Court 4 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [WC] Luca Parenti vs [11] Marius Copil 2. [4] Alexander Weis vs Lautaro Midon 3. [Alt] Julian Ocleppo vs [10] Duje Ajdukovic 4. Evgeny Karlovskiy vs [8] Francesco Forti
    Court 3 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [Alt] Juan Bautista Otegui vs [12] Remy Bertola 2. [5] Timo Stodder vs Ulises Blanch 3. Daniel Dutra da Silva vs [9] Dmitry Popko 4. [6] Maks Kasnikowski vs Saba Purtseladze LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 500 Eastbourne: il tabellone principale. Presenza di Camila Giorgi

    Camila Giorgi – Foto Getty Images

    WTA 500 Eastbourne – tabellone principale – erba(1) Elena Rybakina vs QualifierMadison Keys vs QualifierBarbora Krejcikova vs (WC) Katie Boulter Marie Bouzkova vs (8) Beatriz Haddad Maia
    (3) Jessica Pegula vs Qinwen Zheng Shelby Rogers vs QualifierDaria Kasatkina vs QualifierBernarda Pera vs (5) Coco Gauff
    (7) Petra Kvitova vs Jelena Ostapenko Shuai Zhang vs (WC) Harriet Dart Camila Giorgi vs Anastasia Potapova Marketa Vondrousova vs (4) Ons Jabeur
    (6) Maria Sakkari vs Anhelina Kalinina Karolina Pliskova vs Elise Mertens Sorana Cirstea vs QualifierQualifier vs (2/WC) Caroline Garcia LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Maiorca: Il Tabellone Principale. Tsitsipas guida il seeding

    Stefanos Tsitsipas GRE, 12-08-199

    ATP 250 Maiorca – Tabellone Principale – erba(1/WC) Tsitsipas, Stefanos vs ByeHanfmann, Yannick vs Cachin, Pedro (WC) Lopez, Feliciano vs Purcell, Max Thompson, Jordan vs (6/WC) Gasquet, Richard
    (4) Mannarino, Adrian vs Bye(PR) Pella, Guido vs Giron, Marcos Moutet, Corentin vs O’Connell, Christopher Ivashka, Ilya vs (8) Carballes Baena, Roberto
    (5) Bublik, Alexander vs Ramos-Vinolas, Albert Lestienne, Constant vs Kubler, Jason Qualifier/Lucky Loser vs Eubanks, Christopher Bye vs (3) Shelton, Ben
    (7) Zapata Miralles, Bernabe vs Qualifier/Lucky LoserQualifier/Lucky Loser vs Qualifier/Lucky LoserQualifier/Lucky Loser vs Qualifier/Lucky LoserBye vs (2) Davidovich Fokina, Alejandro LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Eastbourne: Il Tabellone Principale. Sonego e Cecchinato al via

    Lorenzo Sonego nella foto

    ATP 250 Eastbourne – Tabellone Principale – erba(1) Fritz, Taylor vs ByeCecchinato, Marco vs McDonald, Mackenzie (WC) Broady, Liam vs QualifierYmer, Mikael vs (5) Jarry, Nicolas
    (4) Cerundolo, Francisco vs Bye(WC) Peniston, Ryan vs Qualifiervan de Zandschulp, Botic vs Cressy, Maxime Zhang, Zhizhen vs (7) Sonego, Lorenzo
    (8) Kecmanovic, Miomir vs Wu, Yibing Nakashima, Brandon vs QualifierBarrere, Gregoire vs Ruusuvuori, Emil Bye vs (3) de Minaur, Alex
    (6) Etcheverry, Tomas Martin vs Wolf, J.J. Qualifier vs (WC) Loffhagen, George Borges, Nuno vs Baez, Sebastian Bye vs (2) Paul, Tommy LEGGI TUTTO

  • in

    Iga Swiatek: Dalla Vittoria al WTA 500 di Stoccarda alla Sponsorizzazione con Porsche

    Iga Swiatek POL, 31.05.2001

    Era un matrimonio che sembrava inevitabile. Iga Swiatek ha annunciato di essere stata sponsorizzata da Porsche, poco dopo aver vinto la sua seconda auto del marchio tedesco, in seguito ad un altro titolo al WTA 500 di Stoccarda. Fin da subito si è parlato molto di questa possibilità, e ora diventa realtà.
    “Dopo aver ricevuto il mio secondo trofeo a Stoccarda, molti di voi hanno scritto che era il momento giusto per iniziare una collaborazione con la Porsche e per me sembrava molto naturale. Quindi… mi unirò al team Porsche! E questo non significa che non combatterò per un’altra auto Porsche il prossimo anno”, ha ricordato sui social network.
    Il legame tra Swiatek e la casa automobilistica di Stoccarda si è rafforzato dopo la sua seconda vittoria consecutiva al torneo WTA di Stoccarda. Non appena ha messo le mani sul secondo trofeo (e la seconda auto Porsche), l’ipotesi di una collaborazione ufficiale ha iniziato a circolare tra i fan e gli addetti ai lavori.
    L’annuncio di Swiatek conferma ora queste speculazioni. Il suo impegno nei confronti del brand tedesco promette di portare un valore significativo non solo alla sua carriera sportiva, ma anche al brand Porsche, grazie alla crescente popolarità e all’incredibile talento della giovane tennista polacca.
    Tuttavia, Swiatek non si riposa sugli allori. Nonostante l’annuncio del patrocinio, la campionessa ha sottolineato il suo desiderio di continuare a lottare per ulteriori premi, in particolare, un’altra auto Porsche, nel prossimo anno. Il messaggio della tennista suona chiaro: il successo ottenuto fino ad ora non ha placato la sua fame di vittorie. LEGGI TUTTO