More stories

  • in

    Wimbledon – Qualificazioni: I risultati con il dettaglio del Day 3 (LIVE)

    Risultati da Roehampton

    Wimbledon – 2° Turno Qualificazioni – erba

    Stadium Court – Ore: 12:00amR. Albot vs J. Monday Il match deve ancora iniziare
    P. Herbert vs T. Seyboth Wild Il match deve ancora iniziare
    C. Tauson vs R. Sramkova Il match deve ancora iniziare
    D. Shnaider vs A. Brogan Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ore: 12:00amF. Ferreira Silva vs E. Gomez Il match deve ancora iniziare
    L. Riedi vs O. Otte Il match deve ancora iniziare
    S. Kraus vs R. Serban Il match deve ancora iniziare
    E. Lys vs M. Bassols Ribera Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – Ore: 12:00amL. Lokoli vs N. Gombos Il match deve ancora iniziare
    L. Klein vs S. Mochizuki Il match deve ancora iniziare
    C. Monnet vs T. Korpatsch Il match deve ancora iniziare
    S. Waltert vs J. Riera Il match deve ancora iniziare

    Court 3 – Ore: 12:00amZ. Bergs vs K. Coppejans Il match deve ancora iniziare
    Z. Svajda vs M. Polmans Il match deve ancora iniziare
    K. Sebov vs B. Fruhvirtova Il match deve ancora iniziare
    C. Naef vs A. Krueger Il match deve ancora iniziare

    Court 4 – Ore: 12:00amM. Marterer vs G. Onclin Il match deve ancora iniziare
    R. Collignon vs M. Bellucci Il match deve ancora iniziare
    O. Dodin vs D. Papamichail Il match deve ancora iniziare
    R. Jani vs N. Hibino Il match deve ancora iniziare

    Court 6 – Ore: 12:00amM. Mmoh vs D. Madaras Il match deve ancora iniziare
    H. Medjedovic vs R. Berankis Il match deve ancora iniziare
    K. Juvan vs T. Zidansek Il match deve ancora iniziare
    D. Yastremska vs E. Andreeva Il match deve ancora iniziare

    Court 7 – Ore: 12:00amM. Gigante vs G. Diallo Il match deve ancora iniziare
    A. Kovacevic vs J. De Jong Il match deve ancora iniziare
    B. Palicova vs C. Vandeweghe Il match deve ancora iniziare
    A. Konjuh vs E. Arango Il match deve ancora iniziare

    Court 8 – Ore: 12:00amJ. Duckworth vs H. Mayot Il match deve ancora iniziare
    R. Noguchi vs O. Virtanen Il match deve ancora iniziare
    J. Fourlis vs V. Hruncakova Il match deve ancora iniziare
    Z. Bai vs M. Carle Il match deve ancora iniziare

    Court 9 – Ore: 12:00amT. Wu vs D. Kudla Il match deve ancora iniziare
    H. Chung vs E. Couacaud Il match deve ancora iniziare
    P. Hon vs L. Stefanini Il match deve ancora iniziare
    J. Cepelova vs L. Siegemund Il match deve ancora iniziare

    Court 10 – Ore: 12:00amT. Daniel vs L. Nardi Il match deve ancora iniziare
    R. Hijikata vs T. Barrios Vera Il match deve ancora iniziare
    A. Li vs O. Gadecki Il match deve ancora iniziare
    E. Avanesyan vs S. Hunter Il match deve ancora iniziare

    Court 12 – Ore: 12:00amF. Marozsan vs E. Ymer Il match deve ancora iniziare
    J. Rodionov vs G. Brouwer Il match deve ancora iniziare
    K. Day vs S-W. Hsieh Il match deve ancora iniziare
    E. Mandlik vs N. Stevanovic Il match deve ancora iniziare

    Court 13 – Ore: 12:00amS. Shimabukuro vs T. Samuel Il match deve ancora iniziare
    C. Broom vs D. Novak Il match deve ancora iniziare
    C. Burel vs J. Bouzas Maneiro Il match deve ancora iniziare
    T. Townsend vs N. Noha Akugue Il match deve ancora iniziare

    Court 14 – Ore: 12:00amL. Pouille vs G. Zeppieri Il match deve ancora iniziare
    D. Stricker vs J. Ficovich Il match deve ancora iniziare
    M. Andreeva vs C. Paquet Il match deve ancora iniziare
    M. Uchijima vs S. Kenin Il match deve ancora iniziare

    Court 15 – Ore: 12:00amM. Arnaldi vs F. Gaio Il match deve ancora iniziare
    B. Harris vs H. Gaston Il match deve ancora iniziare
    N. Bains vs V. Golubic Il match deve ancora iniziare
    G. Minnen vs R. Montgomery Il match deve ancora iniziare

    Court 16 – Ore: 12:00amP. Cuevas vs F. Meligeni Alves Il match deve ancora iniziare
    Z. Piros vs P. Llamas Ruiz Il match deve ancora iniziare
    Y. Yuan vs Y. Miyazaki Il match deve ancora iniziare
    D. Semenistaja vs V. Zvonareva Il match deve ancora iniziare

    Court 18 – Ore: 12:00amT. Machac vs K. Uchida Il match deve ancora iniziare
    Y. Watanuki vs A. Celikbilek Il match deve ancora iniziare
    A. Rus vs C. Zhao Il match deve ancora iniziare
    E. Ruse vs Y. Wickmayer Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Italiane nei tornei ITF: I risultati di Mercoledì 28 Giugno 2023

    Laura Mair nella foto

    W25 Tarvisio 25000 – 2st RoundSara Ziodato vs Klaudija Bubelyte 2 incontro dalle 10:00ITF Tarvisio S. Ziodato0 K. Bubelyte0ServizioSvolgimentoSet 1

    Silvia Ambrosio vs [4] Yuliya Hatouka Non prima delle 12:30Il match deve ancora iniziare
    [5] Alexandra Ignatik vs Diletta Cherubini ore 11:00ITF Tarvisio A. Ignatik [5]0*6 D. Cherubini06ServizioSvolgimentoSet 1D. Cherubini 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A5-6 → 6-6A. Ignatik 15-0 15-15 30-15 30-30 df 30-405-5 → 5-6D. Cherubini 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A4-5 → 5-5A. Ignatik 15-0 30-0 40-03-5 → 4-5D. Cherubini 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-303-4 → 3-5A. Ignatik 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-30 40-40 df 40-A3-3 → 3-4D. Cherubini 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3A. Ignatik 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 df A-40 40-40 A-402-2 → 3-2D. Cherubini 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-402-1 → 2-2A. Ignatik 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1D. Cherubini 0-15 0-30 15-30 15-40 df0-1 → 1-1A. Ignatik 0-15 df 0-30 df 0-40 15-400-0 → 0-1

    [3] Veronika Erjavec vs Nicole Fossa huergo ore 11:00ITF Tarvisio V. Erjavec [3]0 N. Fossa Huergo0ServizioSvolgimentoSet 1

    Laura Mair vs [7] Nina Potocnik 2 incontro dalle 11:00Il match deve ancora iniziare

    W15 Monastir 15000 – 1st RoundAsylzhan Arystanbekova vs [6] Giulia Crescenzi 2 incontro dalle 12:00Il match deve ancora iniziare
    Tanisha Kashyap vs Gala Arangio 2 incontro dalle 12:00Il match deve ancora iniziare
    Louna Zoppas vs Elisa Andrea Camerano ore 12:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Trofeo AZIMUT / Samuele Pieri, il toscano che batte i big

    Samuele Piero – Foto Antonio Milesi

    Non ancora entrato tra i top-1000 ATP, nel solo 2023 Samuele Pieri ha già battuto quattro giocatori compresi tra i primi 500. A Bergamo ha dominato il n.2 Villanueva e si candida come potenziale sorpresa. Forfait in extremis per Arnaboldi, mercoledì esordiscono Vincent Ruggeri e il “bergamasco” Kestelboim.
    Una delle più vive certezze dei tornei ITF è il profondo equilibrio: c’è spesso terreno fertile per sorprese, almeno in termini di classifica. E non c’è dubbio che il Trofeo AZIMUT di Bergamo (15.000$, terra battuta) abbia un aspetto completamente diverso dopo la prima giornata del tabellone principale. Sono già fuori le prime due teste di serie, sia pure con modalità completamente diverse. Non è nemmeno sceso in campo Federico Arnaboldi: il campione del 2021, n.1 del draw, soffre di un problema ai muscoli addominali che gli impedisce di servire nel migliore dei modi. Era a Bergamo già lunedì, ha effettuato un ultimo tentativo in mattinata, ma ha scelto la via della prudenza. Al suo posto è stato ammesso il lucky loser Leonardo Malgaroli, che per poco non faceva la mini-impresa contro il qualificato Andrea Militi Ribaldi. Tuttavia, il personaggio del giorno è un toscano di 21 anni, coetaneo dei vari Musetti, Darderi e Maestrelli: Samuele Pieri viene da San Piero a Pieve, in provincia di Firenze, è tesserato per il Tennis Club Bisenzio, e dopo aver dominato le qualificazioni ha fatto altrettanto contro l’argentino Gonzalo Villanueva, numero 2 del tabellone. Un match splendido, in cui Pieri ha totalmente ribaltato una classifica che lo vedeva oltre 600 posizioni indietro rispetto al suo avversario (n.472 contro n.1070). Ma Samuele ha già dimostrato di poter fare ottime cose contro giocatori meglio piazzati di lui, poiché nel 2023 aveva già battuto tre avversari compresi tra i top-500 ATP (Rudolf Molleker, Juan Bautista Otegue e August Holmgren). Tra l’altro, la scorsa settimana ha vinto un torneo Open a Fossombrone. Insomma, la classifica è bugiarda e chissà che Bergamo non possa lanciare un nuovo personaggio, che peraltro lo scorso anno aveva contribuito a portare in Serie A1 il suo Tennis Club Bisenzio. Giovedì sarà atteso dalla classica Prova del 9 contro Carlo Alberto Fossati.
    CHE ATTESA PER VINCENT RUGGERIMercoledì sarà il giorno dell’esordio di Samuel Vincent Ruggeri: già attesissimo, avrà ancora maggiore pressione perché è rimasto il giocatore di più alta classifica in gara e giocherà sia il singolare che il doppio. Il suo esordio avverrà non prima delle 17 contro lo svizzero Nicolas Parizzia. A proposito di doppio, hanno fatto una buona figura i ragazzi del TC Città dei Mille Leonardo Borrelli e Andrea Fermi, battuti 6-4 6-3 da Malgaroli-Pampanin in un match equilibrato, in cui qualche game perso al punto secco ha fatto la differenza. È tesserato per il club bergamasco anche l’argentino Mariano Kestelboim, pure lui all’esordio in entrambi i tabelloni. Soltanto un paio di mesi fa si qualificava per il Challenger di Buenos Aires , e la sua attuale classifica (n.917 ATP) non deve trarre in inganno, perché in passato è stato anche tra i top-400. Insomma, nonostante l’uscita di scena delle prime due teste di serie, il Trofeo AZIMUT deve ancora offrire le sue storie migliori per un pubblico che – giorno dopo giorno – è sempre più numeroso, nel rispetto di una tradizione bergamasca che ha convinto la Regione Lombardia a fornire un contributo economico importante per lo svolgimento del torneo stesso. LEGGI TUTTO

  • in

    Wimbledon – Qualificazioni: il programma di Mercoledì 28 Giugno 2023

    Mattia Bellucci nella foto

    Stadium Court – Ore: 12:00amR. Albot vs J. Monday P. Herbert vs T. Seyboth Wild C. Tauson vs R. Sramkova D. Shnaider vs A. Brogan
    Court 1 – Ore: 12:00amF. Ferreira Silva vs E. Gomez L. Riedi vs O. Otte S. Kraus vs R. Serban E. Lys vs M. Bassols Ribera
    Court 2 – Ore: 12:00amL. Lokoli vs N. Gombos L. Klein vs S. Mochizuki C. Monnet vs T. Korpatsch S. Waltert vs J. Riera
    Court 3 – Ore: 12:00amZ. Bergs vs K. Coppejans Z. Svajda vs M. Polmans K. Sebov vs B. Fruhvirtova C. Naef vs A. Krueger
    Court 4 – Ore: 12:00amM. Marterer vs G. Onclin R. Collignon vs M. Bellucci O. Dodin vs D. Papamichail R. Jani vs N. Hibino
    Court 6 – Ore: 12:00amM. Mmoh vs D. Madaras H. Medjedovic vs R. Berankis K. Juvan vs T. Zidansek D. Yastremska vs E. Andreeva
    Court 7 – Ore: 12:00amM. Gigante vs G. Diallo A. Kovacevic vs J. De Jong B. Palicova vs C. Vandeweghe A. Konjuh vs E. Arango
    Court 8 – Ore: 12:00amJ. Duckworth vs H. Mayot R. Noguchi vs O. Virtanen J. Fourlis vs V. Hruncakova Z. Bai vs M. Carle
    Court 9 – Ore: 12:00amT. Wu vs D. Kudla H. Chung vs E. Couacaud P. Hon vs L. Stefanini J. Cepelova vs L. Siegemund
    Court 10 – Ore: 12:00amT. Daniel vs L. Nardi R. Hijikata vs T. Barrios Vera A. Li vs O. Gadecki E. Avanesyan vs S. Hunter
    Court 12 – Ore: 12:00amF. Marozsan vs E. Ymer J. Rodionov vs G. Brouwer K. Day vs S-W. Hsieh E. Mandlik vs N. Stevanovic
    Court 13 – Ore: 12:00amS. Shimabukuro vs T. Samuel C. Broom vs D. Novak C. Burel vs J. Bouzas Maneiro T. Townsend vs N. Noha Akugue
    Court 14 – Ore: 12:00amL. Pouille vs G. Zeppieri D. Stricker vs J. Ficovich M. Andreeva vs C. Paquet M. Uchijima vs S. Kenin
    Court 15 – Ore: 12:00amM. Arnaldi vs F. Gaio B. Harris vs H. Gaston N. Bains vs V. Golubic G. Minnen vs R. Montgomery
    Court 16 – Ore: 12:00amP. Cuevas vs F. Meligeni Alves Z. Piros vs P. Llamas Ruiz Y. Yuan vs Y. Miyazaki D. Semenistaja vs V. Zvonareva
    Court 18 – Ore: 12:00amT. Machac vs K. Uchida Y. Watanuki vs A. Celikbilek A. Rus vs C. Zhao E. Ruse vs Y. Wickmayer LEGGI TUTTO

  • in

    Wimbledon, primo turno qualificazioni femminili: vince Stefanini, eliminata Brancaccio

    Roehampton a metà per l’Italia: dopo la prima giornata di qualificazioni femminili di Wimbledon, il bilancio recita una vittoria, di Lucrezia Stefanini e una sconfitta, di Nuria Brancaccio. Due risultati che confermano il pronostico di partenza suggerito dal ranking WTA.
    Il sorriso
    Iniziano come meglio non potrebbero i Championships di Lucrezia Stefanini. L’italiana, testa di serie numero 18 del tabellone cadetto, si è imposta sulla numero 225 WTA, Carolina Alves per 6-1, 6-2 in poco più di un’ora di gioco, strappando il servizio alla brasiliana cinque volte su sette in tutto il match. Al secondo turno di qualificazioni Stefanini affronterà l’australiana Priscilla Hon. Se riuscisse a qualificarsi per il main draw, l’italiana guadagnerebbe punti preziosi con i quali tentare di entrare in top 100 per la prima volta in carriera, aggiungendosi alle connazionali Cocciaretto, Paolini, Bronzetti, Trevisan, Giorgi ed Errani.
    La delusione
    Subito eliminata, invece, Nuria Brancaccio. L’italiana è stata sconfitta dalla canadese Katherine Sebov, numero 157 nel ranking WTA, che si è imposta con un doppio 6-2 in un’ora e otto minuti di gioco. Brancaccio ha pagato le percentuali insufficienti al servizio, con cui ha raccolto il 47% e il 39% di punti vinti rispettivamente con la prima e la seconda. Troppo poco per fronteggiare una Sebov che, al contrario, ha messo in campo il 92% di prime palle.
    Gli altri nomi
    Tra i nomi di rilievo nelle qualificazioni di Wimbledon, avanza al secondo turno la campionessa agli Australian Open 2020, Sofia Kenin. La statunitense, sprofondata alla 126esima posizione nel ranking WTA, ha sconfitto la connazionale Irina Falconi, nel tabellone cadetto grazie al ranking protetto, con il punteggio di 6-3, 6-2 in poco meno di un’ora e mezza di gioco. A gonfie vele anche le due classe 2007 che si candidano a lasciare il segno nel tennis femminile: la russa Mirra Andreeva, alla prima partita in carriera sull’erba, ha lasciato soltanto quattro game nel 6-3, 6-1 con cui ha regolato la spagnola Rosa Vicens Mas, mentre la ceca Brenda Fruhvirtova ha travolto la connazionale di un anno più grande, Sara Bejlek per 6-0, 7-5, perdendo soltanto due punti – di cui uno è stato un doppio fallo – nel primo set. Tra i nomi che avevano stupito al Roland Garros, nessun problema per Clara Tauson: la classe 2002 danese, in ripresa dopo un anno di infortuni, ma che nel 2021 aveva raggiunto un best ranking da numero 39 WTA, ha sconfitto la statunitense Emina Bektas con un doppio 6-4. Bene anche la russa Elina Avanesyan, testa di serie numero 1 nel tabellone cadetto, che ha lasciato tre game alla messicana Fernanda Contreras Gomez: 6-3, 6-0 il risultato finale. Subito fuori invece la serba Olga Danilovic, superata a sorpresa dalla slovacca Jana Cepelova per 7-5, 7-6. Non trova pace, infine, la finalista a Wimbledon nel 2014, la canadese Eugenie Bouchard, eliminata dalla belga Greet Minnet per 6-4, 7-5 in poco più di un’ora e mezza di gioco.  LEGGI TUTTO

  • in

    I risultati dei giocatori italiani impegnati nel circuito ATP-WTA-Challenger-escluso Wimbledon (27 Giugno 2023)

    Lorenzo Sonego nella foto

    ATP 250 Eastbourne – erba1T Zhang – Sonego (0-0) ore 17:00ATP Eastbourne Zhizhen Zhang76 Lorenzo Sonego [7]63 Vincitore: Zhang ServizioSvolgimentoSet 2Z. Zhang 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace5-3 → 6-3L. Sonego 0-15 0-30 0-404-3 → 5-3Z. Zhang 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-303-3 → 4-3L. Sonego 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-2 → 3-3Z. Zhang 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2L. Sonego 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2Z. Zhang 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1Z. Zhang 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 3-0* 3-1* 4*-1 4*-2 5-2* 5-3* 6*-3 6*-46-6 → 7-6Z. Zhang 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-405-6 → 6-6L. Sonego 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 30-40 40-40 A-405-5 → 5-6Z. Zhang 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-404-5 → 5-5L. Sonego 0-15 0-30 0-40 df 15-40 30-40 ace3-5 → 4-5Z. Zhang 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-5 → 3-5L. Sonego 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 A-402-4 → 2-5Z. Zhang 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A2-3 → 2-4L. Sonego 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-2 → 2-3Z. Zhang 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-301-2 → 2-2L. Sonego 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace1-1 → 1-2Z. Zhang 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A1-0 → 1-1L. Sonego 15-0 ace 15-15 15-30 15-400-0 → 1-0

    1T Cecchinato – McDonald (1-1) ore 12:00ATP Eastbourne Marco Cecchinato33 Mackenzie McDonald66 Vincitore: McDonald ServizioSvolgimentoSet 2M. McDonald 15-0 30-0 ace 40-0 ace3-5 → 3-6M. Cecchinato 15-0 30-0 40-02-5 → 3-5M. McDonald 15-0 15-15 df 30-15 ace 40-152-4 → 2-5M. Cecchinato 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-301-4 → 2-4M. McDonald 15-0 30-0 40-0 40-151-3 → 1-4M. Cecchinato 0-15 0-30 0-40 15-40 ace 30-40 df1-2 → 1-3M. McDonald 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-30 40-40 A-401-1 → 1-2M. Cecchinato 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1M. McDonaldA-40 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Cecchinato 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A3-5 → 3-6M. McDonald 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5M. Cecchinato 15-0 15-15 30-15 40-152-4 → 3-4M. McDonald 15-0 30-0 40-0 ace2-3 → 2-4M. Cecchinato 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A2-2 → 2-3M. McDonald 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2M. Cecchinato 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 2-1M. McDonald 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1M. Cecchinato 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 ace A-400-0 → 1-0

    WTA 250 Bad Homburg – erba2T Errani – Gracheva ore 12:00WTA Bad Homburg Sara Errani• 0250 Varvara Gracheva [8]0670 Vincitore: Gracheva ServizioSvolgimentoSet 3Sara ErraniServizioSvolgimentoSet 2Sara Errani 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A5-6 → 5-7Varvara Gracheva 15-0 30-0 30-15 40-155-5 → 5-6Sara Errani 0-15 15-15 30-15 30-30 30-405-4 → 5-5Varvara Gracheva 0-15 0-30 0-40 15-404-4 → 5-4Sara Errani 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-4 → 4-4Varvara Gracheva 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-403-3 → 3-4Sara Errani 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3Varvara Gracheva 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 2-3Sara Errani 0-15 0-30 0-40 15-402-1 → 2-2Varvara Gracheva 15-0 30-0 40-0 40-152-0 → 2-1Sara Errani 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 2-0Varvara Gracheva 0-15 0-30 15-30 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Sara Errani 15-0 15-15 30-15 30-30 30-402-5 → 2-6Varvara Gracheva 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-4 → 2-5Sara Errani 0-15 0-30 0-402-3 → 2-4Varvara Gracheva 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-2 → 2-3Sara Errani 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-401-2 → 2-2Varvara Gracheva 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2Sara Errani 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 A-40 40-40 A-400-1 → 1-1Varvara Gracheva 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    WTA 500 Eastbourne – erba1T Paolini – Jabeur ore 12:00WTA Eastbourne Jasmine Paolini• 0320 Ons Jabeur [4]0660 Vincitore: Jabeur ServizioSvolgimentoSet 3Jasmine PaoliniServizioSvolgimentoSet 2Jasmine Paolini 0-15 0-30 15-30 15-402-5 → 2-6Ons Jabeur 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-4 → 2-5Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A2-3 → 2-4Ons Jabeur 0-15 15-15 30-15 30-30 30-401-3 → 2-3Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-0 40-150-3 → 1-3Ons Jabeur 15-0 15-15 30-15 40-150-2 → 0-3Jasmine Paolini 0-15 0-30 0-400-1 → 0-2Ons Jabeur 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Jasmine Paolini 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A3-5 → 3-6Ons Jabeur 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-4 → 3-5Jasmine Paolini 0-15 0-30 0-403-3 → 3-4Ons Jabeur 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-2 → 3-3Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2Ons Jabeur 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-1 → 2-2Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 2-1Ons Jabeur 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1Jasmine Paolini 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0

    1T Giorgi – Potapova 2 incontro dalle 12:00WTA Eastbourne Camila Giorgi• 0660 Heather Watson0340 Vincitore: Giorgi ServizioSvolgimentoSet 3Camila GiorgiServizioSvolgimentoSet 2Camila Giorgi 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-4 → 6-4Heather Watson 15-0 15-30 30-30 30-40 40-40 A-405-3 → 5-4Camila Giorgi 15-0 15-15 30-15 30-304-3 → 5-3Heather Watson 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-2 → 4-3Camila Giorgi 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A4-1 → 4-2Heather Watson 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A3-1 → 4-1Camila Giorgi 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1Heather Watson 0-15 15-15 30-15 30-30 30-401-1 → 2-1Camila Giorgi 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1Heather Watson 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Camila Giorgi 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-405-3 → 6-3Heather Watson 0-15 0-30 0-404-3 → 5-3Camila Giorgi 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-3 → 4-3Heather Watson 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-2 → 3-3Camila Giorgi 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2Heather Watson 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-402-1 → 2-2Camila Giorgi 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1Heather Watson 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1Camila Giorgi 15-0 30-0 30-150-0 → 1-0

    Challenger Modena – terra1T Ocleppo – Caruso (0-0) ore 12:30ATP Modena Julian Ocleppo460 Salvatore Caruso636 Vincitore: Caruso ServizioSvolgimentoSet 3J. Ocleppo 15-15 ace 15-30 15-400-5 → 0-6S. Caruso 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-30 df0-4 → 0-5J. Ocleppo 0-15 0-30 15-30 15-40 df0-3 → 0-4S. Caruso 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-2 → 0-3J. Ocleppo 0-15 15-15 15-30 15-40 df df0-1 → 0-2S. Caruso 0-15 15-15 ace 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2J. Ocleppo 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3S. Caruso 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 40-A 40-40 A-405-2 → 5-3J. Ocleppo 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 A-40 ace4-2 → 5-2S. Caruso 15-0 30-0 30-15 40-154-1 → 4-2J. Ocleppo 15-0 30-0 40-0 ace3-1 → 4-1S. Caruso 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-303-0 → 3-1J. Ocleppo 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-30 ace2-0 → 3-0S. Caruso 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 40-A 40-40 ace 40-A1-0 → 2-0J. Ocleppo 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1S. Caruso 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-5 → 4-6J. Ocleppo 0-15 0-30 0-404-4 → 4-5S. Caruso 15-0 30-0 40-0 ace ace4-3 → 4-4J. Ocleppo 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3S. Caruso 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3J. Ocleppo 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-302-2 → 3-2S. Caruso 15-0 30-0 ace 40-0 40-152-1 → 2-2J. Ocleppo 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1S. Caruso 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1J. Ocleppo 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 1-0

    1T Serafini – Forti (0-0) ore 12:30ATP Modena Marcello Serafini26 Francesco Forti67 Vincitore: Forti ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* ace 1*-2 2*-2 3-2* 3-3* 3*-4 3*-5 3-6*6-6 → 6-7F. Forti 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-30 ace6-5 → 6-6M. Serafini 15-0 15-15 30-15 40-155-5 → 6-5F. Forti 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5M. Serafini 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-4 → 5-4F. Forti 0-15 15-15 30-15 40-15 ace4-3 → 4-4M. Serafini 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 4-3F. Forti 15-0 15-15 30-15 40-15 ace3-2 → 3-3M. Serafini 0-15 15-15 ace 30-15 40-152-2 → 3-2F. Forti 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2M. Serafini 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace1-1 → 2-1F. Forti 15-0 30-0 ace 40-01-0 → 1-1M. Serafini0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1F. Forti 15-0 ace 30-0 40-0 ace2-5 → 2-6M. Serafini 0-15 0-30 0-402-4 → 2-5F. Forti 0-15 15-15 15-30 df 15-40 30-40 ace 40-40 A-40 40-40 A-402-3 → 2-4M. Serafini 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 ace1-3 → 2-3F. Forti 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3M. Serafini 15-0 30-0 40-00-2 → 1-2F. Forti 15-0 ace 30-0 40-00-1 → 0-2M. Serafini 0-15 15-15 ace 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A0-0 → 0-1

    1T Bortolotti/Hidalgo – Caruso/Eysseric (0-0) ore 16:00ATP Modena Marco Bortolotti / Diego Hidalgo [3]4610 Salvatore Caruso / Jonathan Eysseric634 Vincitore: Bortolotti / Hidalgo ServizioSvolgimentoSet 3M. Bortolotti / Hidalgo 1-0 2-0 3-0 3-1 3-2 4-2 5-2 6-2 df 7-2 df 7-3 8-3 9-3 9-4ServizioSvolgimentoSet 2M. Bortolotti / Hidalgo 0-15 15-15 30-15 40-155-3 → 6-3S. Caruso / Eysseric 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 df4-3 → 5-3M. Bortolotti / Hidalgo 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-303-3 → 4-3S. Caruso / Eysseric 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-303-2 → 3-3M. Bortolotti / Hidalgo 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2S. Caruso / Eysseric 15-0 30-0 30-15 40-15 ace2-1 → 2-2M. Bortolotti / Hidalgo 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-401-1 → 2-1S. Caruso / Eysseric 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df1-0 → 1-1M. Bortolotti / Hidalgo 15-0 30-0 ace 40-0 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1S. Caruso / Eysseric 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-5 → 4-6M. Bortolotti / Hidalgo 15-0 15-15 30-15 30-30 30-404-4 → 4-5S. Caruso / Eysseric 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-3 → 4-4M. Bortolotti / Hidalgo 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-3 → 4-3S. Caruso / Eysseric 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-403-2 → 3-3M. Bortolotti / Hidalgo 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2S. Caruso / Eysseric 15-0 30-0 40-0 40-15 df2-1 → 2-2M. Bortolotti / Hidalgo 15-0 ace 30-0 40-01-1 → 2-1S. Caruso / Eysseric 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-401-0 → 1-1M. Bortolotti / Hidalgo 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-400-0 → 1-0

    1T Olivo – Fonio (0-0) 2 incontro dalle ore 12:30ATP Modena Renzo Olivo [6]76 Giovanni Fonio54 Vincitore: Olivo ServizioSvolgimentoSet 2R. Olivo 15-0 30-0 30-15 40-155-4 → 6-4G. Fonio 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A4-4 → 5-4R. Olivo 15-0 30-0 40-0 40-153-4 → 4-4G. Fonio 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4R. Olivo 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-3 → 3-3G. Fonio 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3R. Olivo 15-0 30-0 40-0 ace1-2 → 2-2G. Fonio 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace1-1 → 1-2R. Olivo 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1G. Fonio 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1R. Olivo 15-0 30-0 40-0 40-156-5 → 7-5G. Fonio 0-15 df 0-30 15-30 ace 30-30 30-40 40-40 40-A5-5 → 6-5R. Olivo 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5G. Fonio 0-15 0-30 15-30 15-403-5 → 4-5R. Olivo 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-402-5 → 3-5G. Fonio 0-15 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-402-4 → 2-5R. Olivo 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-401-4 → 2-4G. Fonio 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-3 → 1-4R. Olivo 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-3 → 1-3G. Fonio 15-0 30-0 40-00-2 → 0-3R. Olivo 15-0 15-15 df 30-15 30-30 30-400-1 → 0-2G. Fonio 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace0-0 → 0-1

    1T Bertola – Mager (0-0) 3 incontro dalle ore 12:30ATP Modena Remy Bertola76 Gianluca Mager [8]63 Vincitore: Bertola ServizioSvolgimentoSet 2R. Bertola 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3G. Mager 0-15 0-30 df 0-404-3 → 5-3R. Bertola 0-15 15-15 30-15 40-15 ace3-3 → 4-3G. Mager 0-15 15-15 40-153-2 → 3-3R. Bertola 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 ace A-40 ace2-2 → 3-2G. Mager 15-0 30-0 40-0 ace2-1 → 2-2R. Bertola 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1G. Mager 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 ace1-0 → 1-1R. Bertola 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 2-2* 2*-3 ace 3*-3 ace 4-3* 4-4* 4*-5 5*-5 6-5* 6-6* 6*-7 7*-7 8-7* 8-8* 9*-8 9*-9 10-9* 10-10* 11*-106-6 → 7-6R. Bertola 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df ace5-6 → 6-6G. Mager 0-15 df 15-15 30-15 40-155-5 → 5-6R. Bertola 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-5 → 5-5G. Mager 15-0 30-0 ace 40-0 ace4-4 → 4-5R. Bertola 30-0 40-0 ace3-4 → 4-4G. Mager 15-0 15-15 30-15 40-15 ace3-3 → 3-4R. Bertola 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 ace 40-A 40-40 A-402-3 → 3-3G. Mager 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 ace 30-40 40-40 A-40 ace2-2 → 2-3R. Bertola 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 df A-401-2 → 2-2G. Mager 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2R. Bertola 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-300-1 → 1-1G. Mager 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-30 ace0-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Eastbourne: Sonego spreca e cede in due set a Zhang

    Lorenzo Sonego

    Le troppe occasioni mancate sono la foto che meglio racconta la prestazione modesta di Lorenzo Sonego, sconfitto all’esordio nell’ATP 250 di Eastbourne, ultima tappa di avvicinamento a Wimbledon. Il torinese, testa di serie n.7 del torneo, è stato sconfitto dal cinese Zhizhen Zhang col punteggio di 7-6(4) 6-3 in poco meno di due ore di gioco, in quello che si è rivelato il primo successo in carriera a livello ATP su erba per il 26enne di Shanghai, tennista in grande crescita negli ultimi mesi. Bravo è stato Zhang a disputare una partita solida, con buoni numeri al servizio e soprattutto più incisivo nello scambio, pronto a prendersi il rischio e comandare col quel diritto carico di spin e spesso incrociato che ha mandato spesso in crisi la difesa dell’azzurro.
    Zhang ha terminato il match con 8 Ace (alcuni in momenti davvero importanti) e nessun doppio fallo, con il 68% dei punti vinti con la prima e un eccellente 47% con la seconda. Proprio un’efficacia rivedibile in risposta è costata cara all’azzurro, che ha strappato 9 palle break convertendone solo due, ma la partita si è decisa soprattutto per le chance non sfruttate dall’allievo di Arbino. Lorenzo infatti ha sprecato la chance per servire per il set avanti 5-3, e quindi 3 Set Point (non consecutivi) sul 6-5, che avrebbero potuto spostare nettamente la bilancia del match a favore dell’azzurro. Purtroppo Sonego ha giocato male alcune occasioni e si è innervosito, finendo per disputare un tiebreak in rincorsa, poi perso. Bravo al contrario Zhang a giocare ordinato, aggrappandosi a schemi semplici ma efficaci. Alcuni suoi vincenti in corsa di rovescio sono stati eccezionali. Nel secondo set ha dominato il servizio, ma l’azzurro è incappato in pessimo game sul 4-3, che ha pagato con un break rivelatosi decisivo. Nemmeno due palle del contro break in extremis hanno riaperto la partita.
    Sonego ha servito un buon 76% di prime in campo, ma è stato troppo falloso in certe fasi, soprattutto quelle decisive, e per tutto il match non è riuscito a trovare costanza nella profondità col diritto. Ha tirato alcune ottime accelerazioni, ma mediamente è stato spesso troppo conservativo nello scambio, con molti diritti e rovesci centrali, non così profondi, che il rivale è stato bravo ad anticipare e aggredire. Probabilmente Sonego non è mai riuscito a trovare il giusto feeling con le condizioni, tanto che si è lamentato vistosamente con se stesso, un atteggiamento negativo che certamente non l’ha aiutato.
    Una sconfitta inattesa, che brucia, ma da cancellare in fretta. C’è Wimbledon alle porte e Sonego ha tutto quel che serve per essere una delle sorprese del torneo.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Sonego debutta nell’edizione 2023 di Eastbourne al servizio, sparando il primo Ace del match. Poi il game si complica, un brutto errore di diritto sul 15-30 gli costa subito due palle break. Risponde profondo Zhizhen, Lorenzo sbaglia ancora un diritto in rete. BREAK immediato, Zhang serve avanti 1-0. Nonostante la poca esperienza sui prati del 26enne cinese, il suo tennis scorre via veloce e aggressivo, si muove bene e conduce gli scambi. Il rovescio dell’azzurro soffre le traiettorie cariche di spin e profonde dell’asiatico. Sotto 40-15, Sonego finalmente prende ritmo e strappa una palla del contro break ai vantaggi. Servizio e diritto lungo linea, si salva Zhang. Il Contro BREAK arriva alla seconda chance, con un bel diritto d’attacco. 1 pari. Ingiocabile con la prima palla l’azzurro, in un attimo lo score è 2-1 Sonego. Dopo l’avvio movimentato, il set avanza sui turni di battuta. Nel sesto game, sul 3-2 per l’azzurro, Zhang smarrisce la prima palla e Sonego tira su “il muro” in difesa, si procura una palla per scappare sul 30-40. Attacca col diritto, ma la palla non è così profonda e il passante di Zhizhen è stretto, troppo difficile la volée. Il BREAK arriva ancora alla seconda chance, un diritto di scambio di Lorenzo è profondo, Zhang non fa spazio alla palla e sbaglia. 4-2 e servizio Sonego. Arriva un altro game laborioso, ma senza concedere palle break e con una bella smorzata conclusiva, il torinese consolida il vantaggio volando 5-2. Lorenzo serve per il set sul 5-3, ma è Zhizhen a rispondere molto bene. Sullo 0-30 rischia la seconda, e commette un doppio fallo (primo del match) che gli costa lo 0-40. Non è fortunato Zhang sulla prima, la palla in scambio – difficile per Lorenzo – è chiamata out, ma la verifica la giudica buona. Si rigioca il punto, Lorenzo salva la prime due chance, ma sulla terza gioca un diritto con poco equilibrio, in controbalzo, e trova solo il corridoio. BREAK Zhang, 5-4 Sonego ma ora serve il cinese. La bagarre continua. Un errore col diritto in spinta gli costa il 15-30, ma poi trova un rovescio vincente lungo linea splendido. Ai vantaggi, Zhang impatta 5 pari. Non è un buon momento per l’azzurro, è nervoso per i troppi errori e nemmeno così continuo nella spinta, finendo spesso corto nello scambio. Un altra sbracciata col diritto out gli costa un pericoloso 0-30. Finalmente ritrova l’Ace, momento provvidenziale, ma sul 30 pari Zhang trova un altro passante lungo linea di rovescio clamoroso, stavolta la palla rasoterra. Un vincente che gli vale la palla break. Col servizio e un urlaccio Lorenzo la cancella. Con grinta, è 6-5 Sonego. Si lotta punto a punto, Lorenzo strappa un Set Point ai vantaggi ma Zhang lo annulla di forza. Con un errore di diritto il cinese ne concede un altro. La risposta di rovescio di Sonego è di poco lunga. È il game più lungo e sofferto del match, c’è grande pressione e Zhang forza, troppo. È attento sul Terzo Set Point, attacco sicuro. Si va al tiebreak. Un errore in apertura condanna l’azzurro ad un mini Break che paga caro, 3-0 Zhang, mentre Lorenzo esterna la sua rabbia parlando da solo, non è affatto contento della sua prestazione. Un altro diritto largo dopo una risposta “nei piedi” costa a Sonego il 4-1 sotto. Si gira 4-2, vince un punto in risposta Lorenzo. Con un bello schema col diritto, aprendo al massimo il campo, Zhizhen vola 6-3, ora è lui a triplo Set Point. Sfrutta il secondo, una solida prima di servizio al corpo. 7 punti a 4.
    Inizia bene anche il secondo set, al servizio, Zhang, sicuro col diritto e nella spinta, 1-0. La rabbia accumulata nel finale del primo set, con le occasioni sprecate, mette il turbo al diritto di Sonego, 1 pari, però in questa fare in risposta non riesce ad incidere, costretto a rincorrere. Soffre soprattutto il diritto cross bello carico di Zhizhen. Quando serve, le cose cambiano, anche perché adesso il servizio lo aiuta molto. Col primo game vinto a zero, si porta 2 pari. Più complicato il sesto game per l’azzurro, meno prime e subito la differenza è netta, ma con grinta impatta 3 pari. Dopo tre game filati lisci, ora è Zhang ad “incartarsi”. Cede due punti rocamboleschi per lo 0-30. Rimedia con due ottime prime al centro, di fatto imprendibili. 4 punti di fila, e 4-3. I punti vinti di fila da Zhizhen diventano sei, molto aggressivo in risposta e pure un errore di volo dell’azzurro. Purtroppo sullo 0-30 Lorenzo è corto col diritto, il cinese è rapido ad approfittarne ed accelerare forte. 0-40 Risponde bene Zhang in tutto il game, anche sulle prima palla break, Sonego è sorpreso e spara largo. BREAK Zhang, 8 punti di fila, che serve per il match sul 5-3. Trova una risposta TOP Sonego, 0-15, ma poi spreca sul 15 pari, con una risposta non impossibile su di una seconda palla non irresistibile. Il giudice di sedia corregge una palla chiamata out, ma buona. 30 pari. Zhizhen sente la pressione, due errori (un rovescio e poi un diritto) classici non forzati gli costano il 30-40, e la prima palla break del set da difendere. Troppo centrale col diritto Lorenzo, e nemmeno così lungo, ne approfitta il cinese, rapido a fare un passo avanti e quindi spingere. Un altro errore di rovescio costa a Zhang un’altra palla break. Se la gioca ancora benissimo, prima palla potente e via in controllo fino alla chiusura vincente. Con un Ace esterno siamo a Match Point. Ace, al T, perfetto. Davvero una splendida prestazione per il 26enne di Shanghai, che così ottiene il primo successo ATP su erba. Sonego invece un po’ troppo falloso e poco incisivo col diritto. Una sconfitta inattesa, ma Zhizhen ha certamente meritato.

    Zhizhen Zhang vs [7] Lorenzo Sonego ATP Eastbourne Zhizhen Zhang76 Lorenzo Sonego [7]63 Vincitore: Zhang ServizioSvolgimentoSet 2Z. Zhang 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace5-3 → 6-3L. Sonego 0-15 0-30 0-404-3 → 5-3Z. Zhang 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-303-3 → 4-3L. Sonego 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-2 → 3-3Z. Zhang 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2L. Sonego 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2Z. Zhang 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1Z. Zhang 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 3-0* 3-1* 4*-1 4*-2 5-2* 5-3* 6*-3 6*-46-6 → 7-6Z. Zhang 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-405-6 → 6-6L. Sonego 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 30-40 40-40 A-405-5 → 5-6Z. Zhang 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-404-5 → 5-5L. Sonego 0-15 0-30 0-40 df 15-40 30-40 ace3-5 → 4-5Z. Zhang 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-5 → 3-5L. Sonego 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 A-402-4 → 2-5Z. Zhang 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A2-3 → 2-4L. Sonego 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-2 → 2-3Z. Zhang 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-301-2 → 2-2L. Sonego 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace1-1 → 1-2Z. Zhang 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A1-0 → 1-1L. Sonego 15-0 ace 15-15 15-30 15-400-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Da Modena: il resoconto di giornata con il programma di domani

    Stefano Travaglia nella foto

    Al Club La Meridiana di Casinalbo si stanno giocando gli incontri del “Modena Challenger Atp 75, 39° Memorial Eugenio Fontana, 1° Trofeo Assoservizi Group srl”.
    Grande tennis, spettacolo e tanto pubblico: questi gli ingredienti delle prime giornate del Modena Challenger Atp 75, 39° Memorial Eugenio Fontana, 1° Trofeo Assoservizi Group srl, il torneo internazionale di tennis maschile di singolo e doppio con Montepremi di 80mila dollari che si sta giocando al Club La Meridiana di Formigine (Modena).
    TRAVAGLIA SHOW. È stata una serata magica per Stefano Travaglia quella di lunedì al Modena Challenger. Il tennista azzurro, giù numero 60 del Mondo, ha vinto un match maratona durato oltre tre ore e finito all’una di notte. Lo ha fatto, esaltando i 500 spettatori presenti sulle tribune del Club La Meridiana, in rimonta contro il 17enne, talento della Repubblica Ceca Jakub Mensik, del quale probabilmente sentiremo ancora parlare in futuro. Un match sempre in equilibrio. Il primo set è stato vinto da Mensik grazie al break sul 5-5 (5-7). Nel secondo Mensik, capace di un servizio con una velocità sempre molto vicina ai 200 Km/h, ha anche servito per chiudere la partita sul 4-5 a suo favore, ma Travaglia non ha mollato un colpo, è cresciuto di livello, scambio dopo scambio, ed ha vinto prima 7-6, poi 6-4 nel terzo set. Il 31enne tennista marchigiano, già semifinalista la scorsa settimana nel Challenger Atp 125 di Parma, conferma così di essere in un buon momento di forma sia fisica che mentale.
    FEDERICO CORIA AVANTI CON…GARRA. Non Esordio non semplice quello della testa di serie numero 1 del torneo Federico Coria, numero 90 del Ranking Mondiale. L’argentino sta cercando la forma migliore dopo alcuni problemi fisici e nel primo turno ha superato l’olandese Houkes, 6-4 6-2. Un match più tosto e intenso di quanto non dica il punteggio finale: Coria, applauditissimo dal pubblico del Club La Meridiana, ha inizialmente faticato a contenere il gioco aggressivo di Houkes, poi ha cominciato ad “allungare” gli scambi senza sbagliare più nulla. “All’inizio ero un po’ nervoso ed ho faticato a trovare il mio ritmo. Poi pian piano mi sono sciolto, ho giocato meglio, ma è stata una partita dura, come d’altronde lo sono tutte. Sono molto felice di aver vinto all’esordio – ha spiegato proprio Coria – ho bisogno di giocare tante partite, di stare in campo per ritrovare fiducia e confidenza. Il mio obiettivo? Stare bene fisicamente e giocare bene: tornare tra i primi 50 al mondo è sì un obiettivo, ma passa solo dal campo. Il Modena Challenger? Mi trovo benissimo, la gente mi tratta super bene, mi sembra già di essere un “locale” a La Meridiana”.
    VENTO… AZZURRO. Due i derby azzurri che si sono giocati al primo turno del main draw. Il 30enne Stefano Caruso, già numero 76 del Mondo, ha vinto 6-4 3-6 6-0 contro Julian Ocleppo. Caruso, nel 2019, è stato capace di raggiungere il terzo turno del Roland Garros e nel 2020 il terzo turno agli Us Open. Nell’altra sfida tra italiani il 23enne cesenate Francesco Forti ha superato Marcello Serafini 6-2 7-6. Accede al secondo turno anche il 22enne toscano Gianmarco Ferrari che si è imposto 6-7 6- 4 6-4 sul rumeno Jianu. “È stata una partita molto intensa – ha detto proprio Ferrari – ho cercato di restare sempre attaccato al match e sono riuscito a giocare bene alcuni punti importanti. Per me il Club La Meridiana è un posto speciale: è il terzo anno che gioco qui, l’anno scorso ho vinto il torneo di doppio e ora spero di fare bene in questo Challenger Atp”.Tra gli altri risultati da segnalare, la vittoria del polacco Kasnikowski che dopo i due successi nel tabellone di qualificazione supera anche Bailly (6- 4 7-5), tennista belga classe 2005 considerato tra i talenti più promettenti del tennis mondiale. Al secondo turno accedono anche l’altro polacco Michalski (6-4 6-0 al qualificato russo Kachmazov) e il francese Droguet (6-4 6-3 al boliviano Dellien Velasco). Successi infine per il francese Atmane, testa di serie numero 5, e per il bosniaco Fatic, testa di serie numero 7.
    TABELLONE E PROGRAMMA. Mercoledì mattina le partite del tabellone principale inizieranno intorno alle ore 10.30.L’ultimo incontro del pomeriggio sarà alle ore 18.30 e, salvo variazioni, sarà il big match tra Federico Coria e Salvatore Caruso.Tra gli altri in programma Travaglia-Kasnikowski e Forti-Atmane. Mercoledi sera non sono in programma match serali.
    Center Court – Ora italiana: 10:30 (ora locale: 10:30 am)1. [6] Renzo Olivo vs [WC] Gianmarco Ferrari 2. [1] William Blumberg / Luis David Martinez vs Fernando Romboli / Marcelo Zormann 3. Stefano Travaglia vs [Q] Maks Kasnikowski 4. [Alt] Moez Echargui vs Pol Martin Tiffon OR [2] Thiago Monteiro 5. [1/WC] Federico Coria vs Salvatore Caruso (non prima ore: 18:30)
    Court 4 – Ora italiana: 10:30 (ora locale: 10:30 am)1. Ruben Gonzales / Luca Margaroli vs [2] Roman Jebavy / Vladyslav Manafov 2. Titouan Droguet vs [Q] Remy Bertola (non prima ore: 12:00)3. Hans Hach Verdugo / Renzo Olivo vs [WC] Lorenzo Rottoli / Marcello Serafini 4. Daniel Michalski vs Elmar Ejupovic OR [3] Emilio Nava 5. [Q] Lucas Gerch OR Rodrigo Pacheco Mendez vs [7] Nerman Fatic (non prima ore: 18:30)
    Court 3 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. Boris Arias / Federico Zeballos vs Alternate / 2. [WC] Gianmarco Ferrari / Julian Ocleppo vs [PR] Andre Begemann / Ramkumar Ramanathan 3. [5] Terence Atmane vs [Q] Francesco Forti 4. Anirudh Chandrasekar / Vijay Sundar Prashanth vs Murkel Dellien / Pol Martin Tiffon LEGGI TUTTO