More stories

  • in

    ATV Tennis Open: Il resoconto di giornata. Deborah Chiesa “Ho 27 anni, ma tennisticamente 24”

    Deborah Chiesa – Foto Mattia Martegani

    Inizia con il piede giusto l’avventura delle italiane nella 13ª edizione dell’ATV Tennis Open. Lisa Pigato, Deborah Chiesa, Diletta Cherubini e Dalila Spiteri hanno conquistato il biglietto per il secondo turno della manifestazione internazionale di Tennis Femminile ITF con $60.000 di montepremi. Sui campi in terra rossa del Circolo Antico Tiro a Volo le prestazioni delle azzurre hanno coinvolto il pubblico che dalla mattina ha assistito ai match. Dopo aver superato le qualificazioni Deborah Chiesa si è aggiudicata il derby contro Anastasia Abbagnato con il punteggio di 6-1 6-2. Nel primo match del Centrale grande prova di nervi di Lisa Pigato, autrice di una grande rimonta dopo un avvio lento. La wild card italiana ha chiuso con lo score di 0-6 6-4 6-3 contro la slovena Pia Lovric. Impeccabile dall’inizio alla fine invece la prestazione della prima testa di serie Jessica Bouzas Maneiro, che con il punteggio di 6-3 6-1 ha regolato Gabriela Ce.
    Il ritorno di Chiesa: “Ci credo e ci provo” – Ex numero 143 del mondo con un passato in nazionale, Deborah Chiesa continua a lottare per tornare in alto. Dopo anni alle prese con gli infortuni, la tennista di Trento sta lavorando sotto la guida di coach Marco Mosciatti. Dopo aver superato Eleonora Alvisi in una grande battaglia nel turno decisivo delle qualificazioni, Chiesa ha sconfitto Anastasia Abbagnato per 6-1 6-2 nel primo turno dell’ATV Tennis Open: “Sono contenta di aver vinto questo match. Nell’ultimo mese non sono riuscita a giocare perché ho avuto un fastidio al piede e dato che in passato ho avuto questo infortunio adesso ogni volta lo gestisco con cautela. Riparto un’altra volta da questo torneo e due vittorie in condizioni climatiche non facili sono una soddisfazione”. Questa settimana numero 590 del mondo, Chiesa è attardata in classifica ma ha dimostrato di avere un altro passo quando sta bene: “Ho 27 anni, ma tennisticamente sento di averne 24. Sono tanti anni che non gioco una stagione intera ed il mio obiettivo è riuscire a farlo per tirare le somme. Ho un buon livello di tennis e mi piacerebbe tornare almeno dove sono stata in passato”. Nel secondo turno Chiesa sarà attesa dal terzo derby consecutivo, quello contro Matilde Paoletti che ha esordito con successo nella giornata di martedì. La prima testa di serie Jessica Bouzas Maneiro se la vedrà contro Angelica Moratelli, altra vincente uscita dalla prima giornata di main draw. Nella giornata di mercoledì invece è stata autotrice di una grande battaglia Diletta Cherubine, che per 6-2 0-6 6-2 ha regolato Julia Terziyska. Avanza in due set invece Dalila Spiteri che con un netto 6-4 6-1 ha eliminato la francese Marine Partaud.
    Risultati di mercoledì 12 luglio
    1° turnoJessica Bouzas Maneiro (1) b. Gabriela Ce 6-3 6-1Diletta Cherubini (WC) b. Julia Terziyska (Q) 6-2 0-6 6-2Deborah Chiesa (Q) vs Anastasia Abbagnato (Q) 6-1 6-2Lina Gjorcheska (6) vs Laura Mair (WC) 6-3 7-6(5)Zhibek Kulambayeva b. Anika Jaskova (Q) 2-6 6-3 6-2Dalila Spiteri (WC) b. Marine Partaud 6-4 6-1Lisa Pigato (WC) b. Pia Lovric (Q) 0-6 6-4 6-3 LEGGI TUTTO

  • in

    San Benedetto Tennis Cup, Day 3: Continua la corsa di Richard Gasquet. Bene Flavio Cobolli che regola Casanova

    Flavio Cobolli – Foto Francesco Peluso

    Secondo turno al Challenger 100 di San Benedetto del Tronto con una cornice di pubblico davvero clamorosa in occasione del match clou del programma tra la tds 1 Gasquet e il pesarese Luca Nardi. C’è da dire subito che Nardi non ha certo sfigurato al cospetto dell’ex numero 7 del mondo, capace di sfoderare anche a 37 anni un tennis meraviglioso e ancora efficace. Del resto Gasquet è ancora numero 51 al mondo.
    Primo set in cui Nardi partiva forte e si portava sul 3-1 per poi piano piano perdere di intensità nei colpi col francese che invece infilava una serie di vincenti e si portava a casa il primo parziale 6-3. Secondo set che è sembrato la fotocopia del primo con l’azzurro che esaltava il pubblico con colpi deliziosi portandosi sul 4-1 prima di crollare di nuovo finendo col perdere 5 game di fila. Ora per Gasquet si prospetta il quarto di finale contro Flavio Cobolli, bravissimo a on fare entrare mai nel match un lottatore come Hernan Casanova, sconfitto in due set. Il 21 enne romano, ora 151 ATP, ha secondo me col suo gioco potente la possibilità di fermare il favorito francese. Lo spagnolo Daniel Rincon, ex numero 2 al mondo come Junior e pupillo di Rafa Nadal, batte a sorpresa uno dei tennisti più in forma del periodo come Thiago Tirante e come minimo ritoccherà il suo best ranking a fine settimana: attualmente Rincon è numero 280 del mondo e il suo BR è 269. Proveniente dalle qualificazioni, il 20enne madrileno ha perso il primo set con l’argentino, per poi approfittare di un calo atletico del suo avversario che era costretto anche a chiamare il medical time out. Per Rincon si aprono le strade della semifinale visto che ora avrà, da probabile favorito, il match contro il bulgaro Kuzmanov, 29enne e numero 184 del mondo ma con una palla decisamente più leggera. E’ da vedere ovviamente come procederà in queste ore il recupero atletico dello spagnolo che proviene anche dalle qualificazioni. Da parte sua Kuzmanov stesso ha dovuto affrontare una lunga battaglia contro il belga Geerts sconfitto al terzo set.
    Nel torneo di doppio continua la marcia dei nostri Bortolotti/Pellegrino.
    Risultati singolare, secondo turno:[WC] F. Cobolli (ITA) b. [ALT] H. Casanova (Arg) 6-3 6-4[Q] D. Rincon (Esp) b. [4] T.A. Tirante (Arg) 5-7 7-5 6-2D, Kuzmanov (Bul) b. M. Geerts (Bel) 6-3 1-6 6-3[1-WC] R. Gasquet (Fra) b. L. Nardi (ITA) 6-3 6-4
    Risultati Doppio:[3] M.Bortolotti/A.Pellegrino (ITA) b. [WC] R. Balzerani/A.Meduri (ITA) 6-2 6-4F.Juarez(ITA)/G.Villanueva (ARG) b. J.Paris/M.Willis (Gbr) 7-6 7-L.Darderi(ITA)J.Eysseric(Fra) b. H.Casanova(ARG)/C.Sanchez Jover (Esp) 4-6 6-1 10-4B.Arias/F.Zeballos(Bol) b. L.Riedi(Sui)/D.Rincon (Esp) WalkoverF.Romboli-M.Zormann (Bra) b. [4] M. Geerts (Bel)/H. Hach Verdugo (Mex) 3-6 6-4 10-5
    Alessandro Zijno

    Campo Centrale – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 5:00 pm)1. Luciano Darderi vs [2] Albert Ramos-Vinolas 2. [LL] Francesco Forti vs Kimmer Coppejans 3. [8] Benoit Paire vs [Q] Carlos Sanchez Jover (non prima ore: 21:30)
    Campo 2 – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 5:00 pm)1. [1] Diego Hidalgo / Cristian Rodriguez vs [PR] Volodoymyr Uzhylovskyi / Mark Vervoort 2. [7] Alejandro Tabilo vs Ricardas Berankis (non prima ore: 19:00)3. [3] Marco Bortolotti / Andrea Pellegrino vs Facundo Juarez / Gonzalo Villanueva
    Campo 3 – Ora italiana: 17:30 (ora locale: 5:30 pm)1. Zvonimir Babic / Alexander Donski vs [2] Boris Arias / Federico Zeballos 2. Luciano Darderi / Jonathan Eysseric vs Fernando Romboli / Marcelo Zormann LEGGI TUTTO

  • in

    Tennis Europe All Round Roma : Il resoconto di giornata

    Eleonora Toneva – Foto Sportface

    Proseguono le gare al Tennis Europe All Round Sport & Wellness Generali | Roma. L’evento internazionale under 16 maschile e femminile “Category 2”, unico del circuito Tennis Europe presente nella capitale, ha visto concludersi i primi turni di entrambi i tabelloni. Ad aprire il programma della quinta giornata sui campi in terra rossa dell’All Round Sport & Wellness è stato il derby a tinte azzurre tra la beniamina di casa Alice Iozzi e Sara Macchione, vinto in rimonta dalla prima con il punteggio 2-6 7-6(7) 6-4. Grande prova anche della bulgara Eleonora Toneva, che ha avuto vita facile contro la qualificata Maria Carla Padovani, riuscendo ad imporsi con lo score di 6-1 6-3. Nel maschile impressiona Niccolò Satta, che ha avuto la meglio su Antoni Sikora per 6-0 6-3.
    Inizio col botto per Toneva – “Sono davvero contenta di come ho giocato oggi, non era un’avversaria facile ma sono riuscita ad esprimere un gran tennis”. Ha commentato così Eleonora Toneva, testa di serie numero 6 del tabellone, la vittoria ottenuta all’esordio del Tennis Europe All Round Sport & Wellness Generali | Roma contro Maria Carla Padovani per 6-1 6-3. La classe 2010 bulgara, che ha già vinto quest’anno il titolo all’Aqua Gala Cup di Belgrado nella categoria under 14, è alle sue prime esperienze a livello under 16, ma sembra già avere tutte le carte in regola per far bene: “Sono qui per fare del mio meglio, voglio raggiungere la finale e vincere il torneo. So che posso farlo, ma al momento penso partita dopo partita”. Un amore sbocciato subito e la sensazione che il campo da tennis fosse il posto giusto per crescere: la bulgara è sicurissima di aver fatto la scelta di vita corretta. “Ho iniziato a giocare quando avevo 5 anni, perché i miei genitori volevano farmi iniziare a praticare qualche sport – ha spiegato Toneva –. Ho deciso di accettare e di intraprendere questa esperienza con il tennis. La prima volta che sono entrata in campo ho capito che era ciò che mi sarebbe piaciuto fare nella vita e che avrei potuto fare qualcosa di buono in questo sport”. E sull’impatto con l’Italia, la bulgara sottolinea: “Mi piace molto Roma, non ci ero mai stata prima. Nel mio Paese non è così caldo come qui ed è stato un po’ difficile adattarmi al meteo. L’atmosfera all’All Round è fantastica”. Grande prova di forza in mattinata di Alice Iozzi, che ha sconfitto in rimonta Sara Macchione con il punteggio di 2-6 7-6(7) 6-4 dopo aver anche annullato due match point.
    Satta e Formenti in grande spolvero – Nel tabellone maschile impressiona all’esordio Niccolò Satta. L’atleta in forza al Circolo Tennis Zavaglia di Ravenna ha sconfitto il polacco Antoni Sikora, grazie ad una prestazione di altissimo livello. 6-0 6-3 il risultato finale per il numero 6 del seeding, che ha così conquistato l’accesso al secondo turno. I numeri per arrivare in fondo sembrano esserci tutti. Debutto perfetto per Edoardo Formenti, che in appena 40 minuti di gioco, ha superato per 6-0 6-0 l’ucraino testa di serie numero 4 Artem Karavan. Convince anche Alessio Babudri, atleta del Galli Tennis Team del Junior Tennis Palocco, vincitore della sfida con Alessio Marcantognini per 6-3 7-5.
    I risultati di mercoledì 12 luglio
    1° turnoTabellone maschileMihailo Trivunac b. Aleksandr Monakhov (3) 6-2 6-2Alessio Babudri b. Alessio Marcantognini 6-3 7-5Niccolò Satta b. Antoni Sikora 6-0 6-3Giovanni Manzo b. Samuele Righetti 6-4 7-5Massimo Ruspaggiari b. Claudio Paolini 6-2 6-3Edoardo Formenti b. Artem Karavan (4) 6-0 6-0
    Tabellone femminileAlice Iozzi (4) b. Sara Macchione 2-6 7-6(7) 6-4Claudia Galietta b. Ielizabeta Bielova 6-0 6-1Sofia Cadar b. Claudia Tutone 2-6 6-1 6-4Eleonora Toneva (6) b. Maria Carla Padovani 6-1 6-3Sofia Rachel Kocisova b. Virginia Proietti 4-6 6-4 7-5Paola Sharon De Luca b. Giulia Giorgi 2-6 6-1 6-2Sandy Mamini b. Elisa Casella 6-2 6-2Kostancja Dylag (3) b. Eleonora Baroni 6-3 6-4 LEGGI TUTTO

  • in

    Wimbledon: Il programma di Giovedì 13 Luglio 2023

    Aryna Sabalenka nella foto – Foto Getty Images

    Centre Court – Ore: 2:30pmE. Svitolina vs M. Vondrousova O. Jabeur vs A. Sabalenka M. Pavic / L. Kichenok vs J. Vliegen / Y. Xu
    No.1 Court – Ore: 2:00pmK. Krawietz / T. Puetz vs M. Granollers / H. Zeballos W. Koolhof / N. Skupski vs R. Bopanna / M. Ebden A. Hewett / G. Reid vs M. De La Puente / G. Fernandez V. King / Y. Shvedova vs C. Black / C. Wozniacki
    No.2 Court – Ore: 13:00pmS. Grosjean / R. Stepanek vs T. Haas / M. Philippoussis D. Hantuchova / L. Robson vs N. Li / A. Radwanska N. Zimonjic / R.P. Stubbs vs A. Castle / I. Majoli T.A. Woodbridge / A. Molik vs M. Bahrami / M. Bartoli
    No.3 Court – Ore: 12:00amR. Stoiber vs N. Bartunkova H. Searle vs J. Fonseca A. Harmon / V. Ray vs H. Klugman / I. Lacy T. Berkieta / H. Searle vs N. Budkov Kjaer / S. Eriksson
    Court 12 – Ore: 12:00amC. Williams vs I. Radulov R. Jamrichova vs M. Stojsavljevic E. McDonald / L. Moyano vs A. Kovackova / L. Samsonova H. Kinoshita / S. Saito vs R. Jamrichova / F. Urgesi
    Court 18 – Ore: 12:00amD. Blanch vs K. Bigun Y. Demin vs T. Berkieta A. Melero Kretzer / R. Pacheco Mendez vs B. Djuric / A. Gea Y. Demin / C. Williams vs D. Blanch / R. Horovitz
    Court 4 – Ore: 12:00amH Smart vs S. Balderrama A. Penickova vs E Griffiths D Ando vs M. Ceban L. King vs R. Lawlor S Sybicka vs H Smart E Griffiths vs D. Popovski
    Court 5 – Ore: 12:00amK. Penickova vs J. Sibai D. Popovski vs R. Alame L Wright vs I Ahmad K. Kobayashi vs M. Latak J. Sibai vs L. Vujovic R. Alame vs A. Penickova
    Court 6 – Ore: 12:00amL. Vujovic vs S Sim M. Burcescu vs M Carrocera M Chelemen vs S. Suljic L Queiroz Miguel vs J. Urbanski S Sim vs K. Penickova Y Hong vs M. Burcescu
    Court 7 – Ore: 12:00amJ Kovachova vs S Sybicka V. Sekerkova vs Y Hong R Kotikula vs K. Kosaner E Camacho vs V. Reddy S. Balderrama vs J Kovachova M Carrocera vs V. Sekerkova
    Court 8 – Ore: 12:00amS. Ishii vs C. Ngounoue A. Korneeva vs E. Koike J. Filip / G. Vulpitta vs F. Bondioli / F. Cina S. Ishii / E. Koike vs T. Evans / A. Hamilton
    Court 14 – Ore: 12:00amS. Schroder / N. Vink vs A. Lapthorne / D. Ramphadi L. Shuker / A. Van Koot vs D. De Groot / J. Griffioen
    Court 15 – Ore: 12:00amY. Kamiji / K. Montjane vs M. Ohtani / Z. Zhu
    Court 17 – Ore: 12:00amG. Slade / D. Wagner vs H. Davidson / R. Shaw T. Miki / T. Oda vs J. Gerard / R. Spaargaren
    To be arranged 1 – Ore: J. Blake / L. Hewitt vs J. Melzer / G. Muller LEGGI TUTTO

  • in

    Wimbledon: La seconda semifinale sarà tra Carlos Alcaraz e Daniil Medvedev

    Daniil Medvedev nella foto – Foto Getty Images

    Molti si aspettavano una battaglia molto dura ed equilibrata tra Carlos Alcaraz e Holger Rune, due delle più grandi stelle della nuova generazione. Il fatto è che il numero uno al mondo non ha voluto averne nulla a che fare e ha messo in scena una prestazione autoritaria e molto matura per dominare il danese sulla strada verso le semifinali di Wimbledon per la prima volta in carriera.
    Alcaraz ha avuto la meglio con i parziali 7-6(3), 6-4 6-4, in un duello in cui ha portato il suo rivale di 20 anni alla disperazione totale perché, ad un certo punto, ha letteralmente smesso di giocare. Il fatto è che il numero uno al mondo ha terminato l’incontro con solo 13 errori non forzati, con 12 di essi commessi nel primo set. L’altro è stato un doppio fallo quando aveva il match point. La verità è che Carlitos ha eretto un muro e ha giocato in modo quasi perfetto per allontanare ogni dubbio. Tuttavia, questo incontro ha avuto due momenti chiave. Alcaraz ha affrontato un solo break point in tutto il match ed è stato proprio nel primo gioco. È uscito illeso e la stabilità è rimasta da entrambe le parti fino al tie-break, senza che Rune permettesse palle break. Tuttavia, sul 3-3, il danese ha commesso un doppio fallo e l’ha pagato molto cara. Nel secondo set, non ci sono state palle break fino al 4-4 – 30-30, sul servizio di Rune, a causa di uno smash fallito dal nordico. Alcaraz ne ha approfittato subito e ha preso il largo nel match.Con naturalezza, il leader del ranking ATP ha fatto la differenza anche nel terzo set, senza mai riaprire la partita. In questo modo, è nelle semifinali di un torneo del Grand Slam per la terza volta in carriera e ora affronterà Daniil Medvedev per cercare la sua seconda finale.Slam Wimbledon C. Alcaraz [1]766 H. Rune [6]644 Vincitore: C. Alcaraz ServizioSvolgimentoSet 3C. Alcaraz 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-305-4 → 6-4H. Rune 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-405-3 → 5-4C. Alcaraz 15-0 15-15 30-15 40-154-3 → 5-3H. Rune 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-2 → 4-3C. Alcaraz 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 4-2H. Rune 0-15 0-30 15-30 15-402-2 → 3-2C. Alcaraz 15-0 ace 30-0 40-0 ace1-2 → 2-2H. Rune 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2C. Alcaraz 15-0 ace 30-0 40-00-1 → 1-1H. Rune 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2C. Alcaraz 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 6-4H. Rune 0-15 15-15 15-30 df 30-30 30-404-4 → 5-4C. Alcaraz 15-0 30-0 40-0 40-153-4 → 4-4H. Rune 15-0 30-0 40-0 ace3-3 → 3-4C. Alcaraz 15-0 30-0 ace 40-02-3 → 3-3H. Rune 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3C. Alcaraz 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-2 → 2-2H. Rune 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2C. Alcaraz 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1H. Rune 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1TiebreakNone*-None 1-0* 1-1* 2*-1 2*-2 3-2* 3-3* 4*-3 df 5*-3 6-3*6-6 → 7-6H. Rune 15-0 15-15 15-30 30-30 40-306-5 → 6-6C. Alcaraz 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-305-5 → 6-5H. Rune 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-405-4 → 5-5C. Alcaraz 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-4 → 5-4H. Rune 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 40-304-3 → 4-4C. Alcaraz 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3H. Rune 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-2 → 3-3C. Alcaraz 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 3-2H. Rune 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-1 → 2-2C. Alcaraz 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-1 → 2-1H. Rune 15-0 15-15 df 30-15 40-151-0 → 1-1C. Alcaraz 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0

    Daniil Medvedev, infatti, ex numero uno al mondo e attualmente terzo nel ranking mondiale, si è qualificato questo mercoledì per le semifinali di Wimbledon per la prima volta nella sua carriera, il suo miglior risultato nei Major al di fuori della superficie dura. Prima di questa edizione di Wimbledon, il russo – che è stato bandito dal torneo nel 2022 per questioni di nazionalità – non era mai andato oltre gli ottavi di finale della competizione.
    In un durissimo quarto di finale – è arrivato a essere a soli un tie-break dalla sconfitta – Medvedev ha sconfitto il gigante americano Christopher Eubanks, forse la grande sorpresa del torneo e che era in una serie di 9 vittorie consecutive, per 6-4, 1-6, 4-6, 7-6(4) e 6-1, in poco più di tre ore di un incontro entusiasmante, con grandi momenti e che ha visto l’americano in vero stato di grazia.
    Slam Wimbledon D. Medvedev [3]61476 C. Eubanks46661 Vincitore: D. Medvedev ServizioSvolgimentoSet 5C. Eubanks 15-0 ace 30-0 30-15 df 40-15 40-30 df 40-40 df A-40 40-40 df 40-A5-1 → 6-1D. Medvedev 15-0 ace 30-0 40-0 ace4-1 → 5-1C. Eubanks 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-404-0 → 4-1D. Medvedev 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A df 40-40 A-40 40-40 40-A df 40-40 A-40 ace3-0 → 4-0C. Eubanks 15-0 30-0 30-15 30-30 30-402-0 → 3-0D. Medvedev 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-30 ace1-0 → 2-0C. Eubanks 0-15 0-30 0-40 df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 4TiebreakNone*-None 1-0* 1-1* 2*-1 3*-1 3-2* 3-3* 4*-3 5*-3 6-3* 6-4*6-6 → 7-6C. Eubanks 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace6-5 → 6-6D. Medvedev 15-0 30-0 40-0 ace5-5 → 6-5C. Eubanks 0-15 15-15 30-15 40-155-4 → 5-5D. Medvedev 15-0 30-0 40-0 ace4-4 → 5-4C. Eubanks 15-0 ace 15-15 df 30-15 40-15 40-30 df4-3 → 4-4D. Medvedev 15-0 30-0 40-0 ace3-3 → 4-3C. Eubanks 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3D. Medvedev 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 ace ace2-2 → 3-2C. Eubanks 0-15 15-15 0-30 15-30 30-30 40-302-1 → 2-2D. Medvedev 15-0 ace 30-0 40-01-1 → 2-1C. Eubanks 0-15 15-15 15-30 df 30-30 ace 30-40 40-40 ace 40-A 40-40 ace A-40 40-40 ace A-401-0 → 1-1D. Medvedev 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 3C. Eubanks 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-5 → 4-6D. Medvedev 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-303-5 → 4-5C. Eubanks 15-0 30-0 40-0 40-153-4 → 3-5D. Medvedev 0-15 15-15 40-15 ace ace2-4 → 3-4C. Eubanks 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4D. Medvedev 15-0 ace 30-0 40-0 ace1-3 → 2-3C. Eubanks 15-0 15-15 30-15 ace 40-151-2 → 1-3D. Medvedev 15-0 30-0 40-0 ace0-2 → 1-2C. Eubanks 15-0 30-0 ace 40-0 ace0-1 → 0-2D. Medvedev 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 df0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2C. Eubanks 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 ace ace1-5 → 1-6D. Medvedev 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 40-A1-4 → 1-5C. Eubanks 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-3 → 1-4D. Medvedev 0-15 0-30 df 0-40 15-40 ace 30-401-2 → 1-3C. Eubanks 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2D. Medvedev 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1C. Eubanks 15-0 30-0 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1D. Medvedev 15-0 30-0 30-15 40-15 ace ace5-4 → 6-4C. Eubanks 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 df 40-40 A-40 40-40 A-405-3 → 5-4D. Medvedev 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace4-3 → 5-3C. Eubanks 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-2 → 4-3D. Medvedev 15-0 30-0 40-0 40-15 ace3-2 → 4-2C. Eubanks 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 40-A 40-40 A-403-1 → 3-2D. Medvedev 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 3-1C. Eubanks 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 30-40 df df1-1 → 2-1D. Medvedev 15-0 30-0 ace 40-0 ace0-1 → 1-1C. Eubanks 15-0 30-0 40-0 ace 40-150-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    La proiezione ranking di Jannik Sinner

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16 – Foto Getty Images

    Vediamo la situazione ranking di Jannik Sinner che è approdato ieri alla prima semifinale Slam in carriera.
    Attualmente l’azzurro rimane al n.8 del mondo ed in caso di vittoria contro Novak Djokovic rimarrebbe sempre nella stessa posizione. Cambierebbe tutto con un successo dell’azzurro. In caso di vittoria a Wimbledon Jannik salirebbe al n.4 del mondo ottenendo un best ranking da favola e un successo Slam da sogno.

    Legend – Ultimo aggiornamento: 13-07-23 15:10

    1
    1, 0
    Best: 1

    Carlos Alcaraz
    ESP, 2003.05.05

    +720 (Semifinale)
    Wimbledon

    2
    2, 0
    Best: 1

    Novak Djokovic
    SRB, 1987.05.22

    +720 (Semifinale)
    Wimbledon

    3
    3, 0
    Best: 1

    Daniil Medvedev
    RUS, 1996.02.11

    +720 (Semifinale)
    Wimbledon

    -90 (SF)
    Adelaide 1 (02-01-2023)

    4
    4, 0
    Best: 2

    Casper Ruud
    NOR, 1998.12.22

    +45 (Secondo turno)
    Wimbledon (Eliminato)

    -0 (R16)
    Auckland (09-01-2023)

    5
    5, 0
    Best: 3

    Stefanos Tsitsipas
    GRE, 1998.08.12

    +180 (Ottavi)
    Wimbledon (Eliminato)

    -0 (R16)
    Mallorca (26-06-2023)

    6
    6, 0
    Best: 6

    Holger Rune
    DEN, 2003.04.29

    +360 (Quarti di finale)
    Wimbledon (Eliminato)

    -45 (R16)
    Rotterdam (13-02-2023)

    7
    7, 0
    Best: 5

    Andrey Rublev
    RUS, 1997.10.20

    +360 (Quarti di finale)
    Wimbledon (Eliminato)

    -90 (SF)
    Bastad (11-07-2022)

    8
    8, 0
    Best: 8

    Jannik Sinner
    ITA, 2001.08.16

    +720 (Semifinale)
    Wimbledon

    -90 (SF)
    Sofia (26-09-2022)

    9
    9, 0
    Best: 5

    Taylor Fritz
    USA, 1997.10.28

    +45 (Secondo turno)
    Wimbledon (Eliminato)

    -45 (QF)
    Stuttgart (12-06-2023)

    10
    10, 0
    Best: 10

    Frances Tiafoe
    USA, 1998.01.20

    +90 (Terzo turno)
    Wimbledon (Eliminato)

    -45 (QF)
    Dallas (06-02-2023)

    11
    11, 0
    Best: 8

    Karen Khachanov
    RUS, 1996.05.21

    12
    12, 0
    Best: 6

    Felix Auger-Aliassime
    CAN, 2000.08.08

    +10 (Primo turno)
    Wimbledon (Eliminato)

    -0 (R32)
    Adelaide 1 (02-01-2023)

    13
    13, 0
    Best: 8

    Cameron Norrie
    GBR, 1995.08.23

    +45 (Secondo turno)
    Wimbledon (Eliminato)

    -45 (QF)
    Stockholm (17-10-2022)

    BEST RANKING

    14
    15, +1
    Best: 15

    Tommy Paul
    USA, 1997.05.17

    +90 (Terzo turno)
    Wimbledon (Eliminato)

    -20 (R16)
    Stockholm (17-10-2022)

    15
    14, -1
    Best: 12

    Borna Coric
    CRO, 1996.11.14

    +10 (Primo turno)
    Wimbledon (Eliminato)

    -0 (R32)
    Iasi CH (11-07-2022)

    16
    16, 0
    Best: 15

    Lorenzo Musetti
    ITA, 2002.03.03

    +90 (Terzo turno)
    Wimbledon (Eliminato)

    -20 (R16)
    Umag (25-07-2022)

    17
    18, +1
    Best: 9

    Hubert Hurkacz
    POL, 1997.02.11

    +180 (Ottavi)
    Wimbledon (Eliminato)

    -45 (R16)
    Rotterdam (13-02-2023)

    18
    17, -1
    Best: 15

    Alex de Minaur
    AUS, 1999.02.17

    +45 (Secondo turno)
    Wimbledon (Eliminato)

    -45 (QF)
    Marseille (20-02-2023)

    19
    21, +2
    Best: 2

    Alexander Zverev
    GER, 1997.04.20

    +90 (Terzo turno)
    Wimbledon (Eliminato)

    -0 (RR)
    United Cup (02-01-2023)

    20
    19, -1
    Best: 19

    Francisco Cerundolo
    ARG, 1998.08.13

    +45 (Secondo turno)
    Wimbledon (Eliminato)

    -250 (W)
    Bastad (11-07-2022)

    21
    24, +3
    Best: 3

    Grigor Dimitrov
    BUL, 1991.05.16

    +180 (Ottavi)
    Wimbledon (Eliminato)

    -25 (RR)
    United Cup (02-01-2023)

    22
    20, -2
    Best: 10

    Pablo Carreno Busta
    ESP, 1991.07.12

    -90 (SF)
    Bastad (11-07-2022)

    23
    29, +6
    Best: 10

    Denis Shapovalov
    CAN, 1999.04.15

    +180 (Ottavi)
    Wimbledon (Eliminato)

    -0 (R32)
    Stuttgart (12-06-2023)

    24
    22, -2
    Best: 21

    Jan-Lennard Struff
    GER, 1990.04.25

    +7 (R16)
    Meerbusch CH [SUBENTRO]

    -125 (W)
    Braunschweig CH (04-07-2022)

    25
    23, -2
    Best: 9

    Roberto Bautista Agut
    ESP, 1988.04.14

    +10 (Primo turno)
    Wimbledon (Eliminato)

    -20 (R16)
    Adelaide 1 (02-01-2023)

    BEST RANKING

    26
    28, +2
    Best: 28

    Nicolas Jarry
    CHI, 1995.10.11

    +90 (Terzo turno)
    Wimbledon (Eliminato)

    -30 (SF)
    Luedenscheid CH (27-06-2022)

    27
    26, -1
    Best: 26

    Alexander Bublik
    KAZ, 1997.06.17

    +180 (Ottavi)
    Wimbledon (Eliminato)

    -150 (F)
    Newport (11-07-2022)

    28
    25, -3
    Best: 25

    Sebastian Korda
    USA, 2000.07.05

    +10 (Primo turno)
    Wimbledon (Eliminato)

    29
    30, +1
    Best: 22

    Daniel Evans
    GBR, 1990.05.23

    +10 (Primo turno)
    Wimbledon (Eliminato)

    -11 (R16)
    Surbiton CH (05-06-2023)

    30
    27, -3
    Best: 24

    Yoshihito Nishioka
    JPN, 1995.09.27

    +10 (Primo turno)
    Wimbledon (Eliminato)

    -30 (SF), -16 (QF)
    Porto CH (04-07-2022) , Rome, GA CH (11-07-2022)

    BEST RANKING

    31
    43, +12
    Best: 43

    Christopher Eubanks
    USA, 1996.05.05

    +360 (Quarti di finale)
    Wimbledon (Eliminato)

    -32 (R16)
    Newport (11-07-2022)

    32
    38, +6
    Best: 6

    Matteo Berrettini
    ITA, 1996.04.12

    +180 (Ottavi)
    Wimbledon (Eliminato)

    -0 (R16)
    Florence (10-10-2022)

    BEST RANKING

    33
    37, +4
    Best: 36

    Jiri Lehecka
    CZE, 2001.11.08

    +180 (Ottavi)
    Wimbledon (Eliminato)

    -20 (QF)
    Iasi CH (11-07-2022)

    34
    32, -2
    Best: 30

    Tomas Martin Etcheverry
    ARG, 1999.07.18

    +45 (Secondo turno)
    Wimbledon (Eliminato)

    -15 (R16)
    Aix-en-Provence CH (01-05-2023)

    35
    34, -1
    Best: 24

    Alejandro Davidovich Fokina
    ESP, 1999.06.05

    +90 (Terzo turno)
    Wimbledon (Eliminato)

    -20 (R16)
    Bastad (11-07-2022)

    36
    31, -5
    Best: 29

    Tallon Griekspoor
    NED, 1996.07.02

    +10 (Primo turno)
    Wimbledon (Eliminato)

    -80 (W)
    Amersfoort CH (11-07-2022)

    37
    33, -4
    Best: 13

    Nick Kyrgios
    AUS, 1995.04.27

    38
    35, -3
    Best: 22

    Adrian Mannarino
    FRA, 1988.06.29

    +45 (Secondo turno)
    Wimbledon (Eliminato)

    -11 (R16)
    Oeiras 3 CH (17-04-2023)

    39
    36, -3
    Best: 35

    Ben Shelton
    USA, 2002.10.09

    +45 (Secondo turno)
    Wimbledon (Eliminato)

    -54 (F)
    Rome, GA CH (11-07-2022)

    40
    39, -1
    Best: 25

    Ugo Humbert
    FRA, 1998.06.26

    +10 (Primo turno)
    Wimbledon (Eliminato)

    -16 (QF)
    Granby CH (22-08-2022) LEGGI TUTTO

  • in

    Wimbledon, i risultati di oggi: Alcaraz e Medvedev in semifinale

    Carlos Alcaraz e Daniil Medvedev in semifinale per la prima volta a Wimbledon. Lo spagnolo batte nel derby dei baby prodigio l’altro 2003 Holger Rune con i parziali di 7-6, 6-4, 6-4. Partita molto spettacolare ed equilibrata, decisa da pochi episodi come il doppio fallo nel tie-break del 1° set e lo smash sbagliato dal danese nel 2°. Carlitos, n°1 del mondo centra così la terza semifinale Slam della carriera. Medvedev, che mai si era spinto così avanti sull’erba londinese, ha superato nei quarti di finale il sorprendente statunitense Chris Eubanks (43 del ranking), che si presentava per la prima volta tra i migliori 8 in uno Slam. Medvedev ha dovuto rimontare e sudare cinque set, facendo valere la maggiore esperienza a questi livelli, imponendosi 6-4, 1-6, 4-6, 7-6, 6-1 in poco meno di tre ore di gioco.

    Donne, la seconda semifinale sarà Jabeur-Sabalenka
    Saranno Aryna Sabalenka ed Ons Jabeur le protagoniste giovedì della semifinale della parte bassa del tabellone a Wimbledon. Nei quarti la n.2 del ranking e del seeding, ha sconfitto 6-2 6-4, in poco meno di un’ora e mezza di gioco, la statunitense Madison Keys, n.18 del ranking e 25 del seeding. Per la 25enne di Minsk, è un ritorno in semifinale dopo l’exploit del 2021. Jabeur, n.6 del ranking e del seeding, finalista 12 mesi fa, ha invece battuto in rimonta dopo una battaglia di quasi due ore, la kazaka Elena Rybakina, n.3 WTA e terza testa di serie, campionessa uscente, alla terza presenza in tabellone. La 28enne di Ksar El Hellar si è così presa la rivincita per la finale persa un anno fa contro la 24enne di origi moscovite. LEGGI TUTTO

  • in

    Wimbledon, i risultati di oggi: Djokovic elimina Rublev. Fuori anche Swiatek

    Ha faticato un set, ma Novak Djokovic è ancora una volta in semifinale a Wimbledon, la 12^ della carriera, la 46^ in uno Slam. Il serbo, campione in carica, ha battuto in rimonta il russo Andrey Rublev (7 del seeding) con i parziali di 4-6, 6-1, 6-4, 6-3 in due ore e 47′ di gioco. Nole, che non perde sul Centrale da oltre dieci anni e, sarà dunque il prossimo avversario di Jannik Sinner: due i precedenti, entrambi vinti dal serbo, compreso il quarto di dodici mesi fa, quando rimontò sotto da 0-2.

    “Sinner? Adoro essere l’uomo da battere”
    “La semifinale con Sinner? La pressione fa parte dello sport, è un privilegio. Tutti vorrebbero essere nella mia posizione, ovvero quella dell’uomo da battere. Adoro questa posizione. La pressione mi carica, mi ispira”. 

    Donne, Svitolina elimina la n°1 del mondo Swiatek
    Semifinale a sorpresa nella parte alta del tabellone femminile. La ceca Marketa Vondrousova ha battuto in rimonta la statunitense Jessica Pegula (3 del seeding), che ha sprecato un vantaggio di un break nel 3° e decisivo set. Ancora più sorprendente la sconfitta di Iga Swiatek, n°1 del mondo, che ha ceduto in tre set all’ucraina Elina Svitolina, che lo scorso ottobre era diventata mamma e che finora aveva giocato appena 10 tornei.  LEGGI TUTTO