More stories

  • in

    Sinner-Djokovic al Six Kings Slam, dove vedere in tv e streaming

    Ancora loro, ancora Sinnner-Djokovic. A pochi giorni dalla finale vinta a Shanghai dall’azzurro, i due si trovano di fronte giovedì 17 ottobre alle 18.30 a Riyadh nella semifinale del Six Kings Slam, il torneo esibizione che mette in palio un montepremi di 6 milioni di dollari. Jannik ha dominato nei quarti il russo Daniil Medvedev, n°5 del mondo, lasciandogli appena 3 giochi in poco più di un’ora di gioco. Nole ha invece usufruito di un bye, accedendo direttamente alla semifinale. Sarà la nona sfida tra i due giocatori, con il bilancio in perfetta parità: ma Sinner ha vinto 4 delle ultime 5 sfide… LEGGI TUTTO

  • in

    Atp Stoccolma, i risultati degli italiani: Berrettini ko, adesso Sonego-Ruud

    Stop al 2° turno per Matteo Berrettini all’Atp 250 di Stoccolma. Reduce dalla vittoria nel derby con Luciano Darderi, il romano ha perso contro l’elvetico Dominic Stricker, n. 317 della classifica mondiale, con il punteggio di 7-6, 6-4 in un’ora e 49 minuti di gioco. Una partita in ombra per Berrettini, opaco e poco incisivo contro un avversario che ha giocato una buona partita, ma che ha concesso qualcosa tra la fine del primo set (due set point non sfruttati dall’azzurro) e l’inizio del secondo. Matteo non ha avuto l’aiuto del servizio (58% di prime in campo e 45% di punti con la seconda) e, soprattutto, ha commesso 35 errori gratuiti.

    Il racconto del match

    Il primo set è totalmente in equilibrio, tanto che si arriva al tiebreak con una sola palla break concessa (e annullata) da Berrettini senza difficoltà. Qui non mancano i rimpianti per Matteo che, avanti 6-4, spreca due set point consecutivi, di cui uno sul suo servizio. Stricker ne approfitta e chiude il set con una serie di quattro punti di fila. In apertura del secondo set l’elvetico cala e concede qualcosa, ma Berrettini non sfrutta cinque palle break tra il primo e il quinto game del parziale. Si arriva così on serve fino al decimo gioco, in cui Stricker guadagna un match point con una risposta d’incontro e chiude con un passante lungo di Berrettini. Per lo svizzero è la vittoria più importante dopo lo stop per sei mesi per infortunio, per Matteo un risultato con rimpianti. LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner-Medvedev al Six Kings Slam, il risultato in diretta live della partita

    In Italia, il grande evento sarà trasmesso su Sky e in streaming su NOW, sul canale dedicato, Sky Sport Tennis (203), sempre acceso e una copertura di altissimo livello, editoriale e tecnologico. Torna il racconto attento della super squadra di giornalisti e talent, con studi live sempre più all’avanguardia. Ampia copertura anche su Sky Sport 24 e sulle piattaforme digital e social di Sky Sport. Sul sito skysport.it ampia copertura del torneo con gli highlights di tutti i match coperti dalla tv, oltre al live blog di tutte le partite di Sinner e della finale. LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner-Medvedev al Six Kings Slam, il risultato in diretta live della partita

    In Italia, il grande evento sarà trasmesso su Sky e in streaming su NOW, sul canale dedicato, Sky Sport Tennis (203), sempre acceso e una copertura di altissimo livello, editoriale e tecnologico. Torna il racconto attento della super squadra di giornalisti e talent, con studi live sempre più all’avanguardia. Ampia copertura anche su Sky Sport 24 e sulle piattaforme digital e social di Sky Sport. Sul sito skysport.it ampia copertura del torneo con gli highlights di tutti i match coperti dalla tv, oltre al live blog di tutte le partite di Sinner e della finale. LEGGI TUTTO

  • in

    Jannik Sinner e Simona Halep: le differenze tra i due casi doping davanti al Tas

    La recente pubblicazione delle motivazioni della sentenza sul caso Halep (che fu condannata a 4 anni perché positiva al Roxadustat), offre alcune considerazioni rispetto alla vicenda che ha coinvolto Sinner, trovato positivo al clostebol. Ecco perché i due casi non presentano similitudini
    VIA AL SIX KINGS SLAM SU SKY

    Le decisioni del Tas, il Tribunale arbitrale dello Sport di Losanna, meritano attenzione. In questo periodo più che mai, perché è davanti al Tas che si svolgerà un nuovo procedimento sul caso di positività al clostebol da cui Jannick Sinner è stato assolto in primo grado e su cui la Wada, l’agenzia mondiale antidoping, ha fatto ricorso.

    Il caso Halep
    La recente pubblicazione delle motivazioni della sentenza sul caso Halep, offre alcune considerazioni. Simona Halep, ex numero uno del tennis femminile, fu condannata a 4 anni perché positiva al Roxadustat, una sostanza che aumenta i livelli di emoglobina nel sangue, e per irregolarità nei valori del suo passaporto biologico. Halep ha fatto ricorso e lo ha parzialmente vinto: il collegio del Tas ha comunicato nel marzo scorso che la condanna era cancellata, disponendo una sospensione di 9 mesi per un comportamento negligente. Nelle motivazioni si può leggere cosa Halep è riuscita a dimostrare: il Roxadustat era contenuto in un nuovo integratore che aveva assunto durante lo US Open del 2022, acquistato dalla sua fisioterapista, consigliato dal preparatore dell’Accademia Mouratoglou e dallo stesso allenatore di allora, Patrick Mouratoglou. Assunzione involontaria, Halep non sapeva che era contaminato. Ma, nel caso degli integratori, le regole antidoping richiamano gli atleti ad una attenzione più forte. 

    Perché il collegio del Tas ha ritenuto Halep negligente
    Sono prodotti considerati sempre a rischio, si consiglia vivamente di non usarli, spesso sono contaminati per difetti nei processi produttivi e non perché le aziende vogliano alterare volutamente il loro contenuto senza dichiararlo. Il Tas ha emesso centinaia di condanne in procedimenti che riguardano supplementi contaminati. Chi fa l’atleta professionista è costantemente allertato su questo. Di conseguenza, il collegio del Tas ha ritenuto Halep negligente perché prendendo un nuovo integratore, non testato, si è assunta un notevole rischio. Perché aveva la possibilità di rivolgersi a dei medici per valutare se utilizzarlo e non lo ha fatto. In questo caso, fisioterapista e preparatore o allenatore non sono stati ritenuti soggetti con le competenze mediche e cliniche necessarie per prescrivere o consigliare supplementi nell’alimentazione. La tennista rumena ha assunto un prodotto volontariamente, fidandosi del consiglio del suo staff, ma nulla è avvenuto a sua insaputa. I 9 mesi di squalifica sono stati ritenuti una pena adeguata al grado di responsabilità, seppur lieve, riscontrato. Detto questo, non ci sono similitudini con la vicenda di Jannick Sinner.

    Cosa cambia rispetto al caso Sinner
    Il procedimento con cui è stato assolto Sinner ha stabilito che la contaminazione è avvenuta con uno spry cicatrizzante usato dal fisioterapista Giacomo Naldi per curare un taglio su un dito e acquistato dal preparatore Umberto Ferrara. Naldi, trattando Sinner a mani nude, ha trasmesso tracce del clostebol contenuto nello spry. Sinner era all’oscuro del fatto che fosse stato usato il farmaco, non poteva essere consapevole del rischio e quindi prevederlo. La contaminazione involontaria, in questo caso, è di altra natura rispetto all’integratore usato da Simona Halep. Inoltre, il Giacomo Naldi, laureato in osteopatia, e Umberto Ferrara, laureato in farmacia, hanno anche un profilo medico adeguato. Quindi difficile dire che Sinner non avesse uno staff preparato da ogni punto di vista. Ora, tutta la vicenda Sinner sarà riesaminata da un collegio del Tas che verrà nominato a breve. In sostanza si rifà il procedimento, vedremo se saranno presentati pareri, prove o testimonianze in grado di cambiare l’interpretazione dei fatti. Ogni collegio del Tas è indipendente, può usare comunque come riferimento la giurisprudenza ed eventuali casi che presentano analogie. Ma il giudizio sulla mancata competenza medica dello staff di Halep e sul suo comportamento incauto nel prendere un integratore non si applicano automaticamente al caso di Sinner. Rimangono due vicende da tenere distinte.

    TAG: LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner-Medvedev al Six Kings Slam, dove vedere in tv e streaming

    Si alza il sipario sul Six Kings Slam, il torneo d’esibizione che si giocherà fino a sabato a Riyad, in Arabia Saudita, da seguire in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. Tra i sei campioni al via, il primo ad andare in scena sarà Jannik Sinner, impegnato alle 18.30 contro Daniil Medvedev nel remake del quarto di finale di Shanghai. Si riparte da un bilancio in perfetta parità nei precedenti (7-7), ma con il n. 1 al mondo reduce dal titolo al Masters 1000 cinese, battendo in finale Novak Djokovic. Proprio il serbo sarà l’avversario del vincente di questo match, mentre nella parte bassa del tabellone si sfideranno Alcaraz e Rune (ore 20) con “vista” su Rafael Nadal, al penultimo torneo in carriera prima del ritiro. 

    Sinner-Medvedev, dove vedere il match del Six Kings Slam

    Il match tra Jannik Sinner e Daniil Medvedev, valido per i quarti di finaledel Six Kings Slam, è in programma mercoledì 16 ottobre alle ore 18.30 alla Kingdom Arena di Riyad (Arabia Saudita). Il match sarà in diretta su Sky Sport Uno e in streaming su NOW. LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Stoccolma e WTA Osaka, le partite di oggi: programma e orari

    Non solo Six Kings Slam. Il circuito prosegue anche con le sue attività ufficiali in giro per il mondo. Italia sempre protagonista: a Stoccolma tornano in campo Matteo Berrettini e Lorenzo Sonego. Il romano, dopo aver fatto suo il derby con Darderi, affronta lo svizzero Dominic Stricker, in gara con il ranking protetto dopo essere scivolato fuori dalla Top-300. Impegno decisamente più complicato per Lorenzo Sonego, che sfida il n°8 del mondo Casper Ruud: il norvegese, però, è in un’importante crisi di risultati. Si gioca anche a Osaka, in Giappone, con Cocciaretto-Ito e Bronzetti-Lamens in campo per il 2° turno. 

    Tutti gli incontri con Sky Sport Plus ed Extra Match
    Per i clienti Sky è disponibile Sky Sport Plus, dove seguire lo spettacolo delle grandi sfide maschili e femminili in modo più ricco, coinvolgente e semplice. Basta andare sul canale Sky Sport Tennis al 203 e, con il tasto verde del telecomando di Sky Q via satellite o il tasto interattività di Sky Glass, se connessi alla rete internet, accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco dei tornei acquisiti da Sky, curate e realizzate da ATP e WTA e in più, nella sezione Classifiche, visualizzare in tempo reale il ranking di singolare ATP e WTA. Per i clienti NOW è disponibile Extra Match, il servizio che mette a disposizione canali aggiuntivi per accedere alle immagini in diretta dai campi di gioco, curate e realizzate da ATP e WTA. LEGGI TUTTO

  • in

    Six Kings Slam, dove vedere il torneo di Riyad in tv e streaming

    Mercoledì scatterà a Riyad il Six Kings Slam, il torneo d’esibizione che vedrà in scena sei campioni del tennis tra cui Jannik Sinner. L’azzurro sarà il primo a scendere in campo contro Medvedev: tutto in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW

    Da domani, mercoledì 16 ottobre, andrà in scena alla Kingdom Arena di Riyad, in Arabia Saudita, il Six Kings Slam, in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. Il torneo d’esibizione con un montepremi di lusso (1,5 milioni di dollari per la partecipazione e 6 milioni di dollari al campione), vede la partecipazione delle più grandi star del tennis, i “Sei Re” Jannik Sinner, Novak Djokovic, Carlos Alcaraz, Daniil Medvedev, Holger Rune e Rafael Nadal, vincitore di 22 titoli Slam, in una delle sue ultime apparizioni prima del ritiro dall’attività agonistica.

    Six Kings Slam, il programma dei match su Sky e NOW

    Domani la prima giornata di sfide vede protagonisti, nei quarti di finale, Jannik Sinner contro Daniil Medvedev, in diretta su Sky Sport Uno e NOW dalle 18.30. A seguire, non prima delle 20, il secondo quarto di finale tra Carlos Alcaraz e Holger Rune, sempre su Sky Sport Uno e NOW. Giovedì 17 ottobre è il giorno delle semifinali. Dalle 18.30 su Sky Sport Uno e NOW Novak Djokovic affronta il vincente del quarto tra Sinner e Medvedev. A seguire, non prima delle 20, la seconda semifinale tra Rafael Nadal e il vincente di Alcaraz-Rune. Sabato 19 ottobre le finali: alle 18.30 la finale per il 3° e 4° posto, in diretta su Sky Sport Tennis e NOW. A seguire, non prima delle 20, la finale per il 1° e 2° posto, sempre su Sky Sport Tennis e NOW. LEGGI TUTTO