More stories

  • in

    ATP Umago, Arnaldi show: è in semifinale

    L’azzurro è in semifinale nell’ATP 250 di Umago grazie alla bella rimonta sulla testa di serie numero 1, Jiri Lehecka. 3-6, 6-2, 6-4 in due ore e cinque minuti di gioco: affronterà uno tra l’australiano Alexei Popyrin e la wild card di casa, il classe 2005 Dino Prizmic, campione al Roland Garros juniores

    La Croazia si colora di azzurro: Matteo Arnaldi è in semifinale nell’ATP 250 di Umago grazie alla bella rimonta sulla testa di serie numero 1, Jiri Lehecka. 3-6, 6-2, 6-4 in due ore e cinque minuti di gioco il punteggio a favore del ligure, per la prima volta tra i primi quattro in un torneo del circuito maggiore. Nel primo set, in realtà le premesse non sembrano sorridere ad Arnaldi: il classe 2001 italiano perde subito il servizio in apertura di partita e vince appena tre punti in risposta nel parziale. Lehecka, invece, è determinato a sfruttare i favori di pronostico e, con un altro break, si aggiudica il primo set per 6-3 in poco più di mezz’ora di gioco. 

    Il cammino verso la semifinale
    Ad Arnaldi serve una reazione che, puntuale, arriva approfittando di un fisiologico calo di attenzione di Lehecka. Ribaltando quanto avvenuto nel primo set, l’italiano si porta subito avanti di un break, annullando poi al ceco una chance di immediato controbreak e salendo sul 2-0. Il parziale prosegue tra occasioni sprecate: prima Arnaldi non sfrutta una palla per andare sul 3-0 con doppio break, poi rischia di essere riagganciato sul 2-2, ma si salva. La capacità di tenere Lehecka a distanza è motivo di fiducia e il secondo break arriva comunque nel settimo game, con il numero 76 ATP che chiude il set per 6-2. Arnaldi è sempre più lanciato, mentre Lehecka fatica a ottenere punti diretti con il servizio: il ceco salva una palla break in apertura di terzo set, ma capitola nel settimo game. Al classe 2001 italiano non rimane che amministrare il vantaggio e chiudere al primo match point utile. In semifinale Arnaldi affronterà uno tra l’australiano Alexei Popyrin e la wild card di casa, il classe 2005 Dino Prizmic, campione al Roland Garros juniores poco meno di due mesi fa. LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 500 Washington: Il Main Draw. Nessuna presenza italiana

    Jessica Pegula nella foto – Foto Getty Images

    WTA 500 Washngton – Tabellone Principale – hard(1) Jessica Pegula vs Bye(WC) Sofia Kenin vs Qualifier(WC) Elina Svitolina vs Victoria Azarenka Elise Mertens vs (5) Daria Kasatkina
    (4) Maria Sakkari vs ByeBernarda Pera vs QualifierJennifer Brady vs Anhelina Kalinina Qinwen Zheng vs (7) Madison Keys
    (6) Belinda Bencic vs Anastasia Potapova Sloane Stephens vs QualifierQualifier vs Karolina Pliskova Bye vs (3) Coco Gauff
    (8) Liudmila Samsonova vs (WC) Danielle Collins Sorana Cirstea vs Petra Martic (WC) Bianca Andreescu vs Marta Kostyuk Bye vs (2) Caroline Garcia LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Umago: Matteo Arnaldi conquista la prima semifinale in carriera nel circuito maggiore. Battuto il n.1 del seeding Jiri Lehecka

    Matteo Arnaldi – Foto Getty Images

    Matteo Arnaldi, attuale numero 76 del mondo ha dimostrato forza e determinazione raggiungendo la sua prima semifinale ATP in carriera sulla terra di Umago. Con una vittoria intensa e combattuta contro Jiri Lehecka, con il punteggio di 3-6 6-2 6-4, ha dimostrato che può essere il prossimo nome di riferimento per l’Italia nel panorama tennistico mondiale.Ora Arnaldi si prepara per la semifinale, dove affronterà uno tra Alexei Popyrin e il talento emergente locale, Dino Prizmic. Con queste prestazioni, non sorprende che abbia già messo nel mirino la top 60 ATP.
    Il match non è iniziato nel migliore dei modi per Arnaldi. Lehecka ha subito preso il comando nel primo set, mostrando grande solidità nei suoi turni di servizio e concedendo pochissimo all’italiano. Ma Arnaldi ha rilanciato la sfida nel secondo set, sfruttando le incertezze del numero 1 del tabellone e brekkando in due occasioni il ceco conquistando la frazione per 6 a 2.
    Il terzo set ha visto un Lehecka visibilmente spazientito, mentre Arnaldi ha continuato a mostrare sicurezza e determinazione. Sotto la pressione dell’italiano, il ceco ha ceduto nel settimo gioco il turno di battuta, concedendo a Arnaldi la possibilità di servire per il match. Con l’enorme supporto del pubblico, gran parte dei quali sventolavano la bandiera tricolore italiana, Arnaldi ha gestito la situazione con grande maturità, anche dimostrando sportività in un episodio che avrebbe potuto far discutere (sul 5 a 3 quando cambia la decisione del giudice di sedia su un servizio del suo avversario giudicato fuori ed invece abbondantemente dentro).Sul 5 a 4 il talento italiano teneva a 15 il turno di servizio ed alla prima palla match a disposizione portava a casa la partita per 6 a 4.
    Il servizio è stata una delle chiavi del match per Arnaldi: otto ace e solo due doppi falli, con un impressionante 76% di punti vinti con la prima di servizio. Lehecka, invece, ha pagato la sua inconsistenza con la seconda di servizio, offrendo a Matteo numerose opportunità di break.
    ATP Umag Jiri Lehecka [1]624 Matteo Arnaldi [7]366 Vincitore: Arnaldi ServizioSvolgimentoSet 3M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 40-154-5 → 4-6J. Lehecka 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-403-5 → 4-5M. Arnaldi 30-0 40-0 ace3-4 → 3-5J. Lehecka 15-15 15-30 15-40 df 30-403-3 → 3-4M. Arnaldi 15-0 30-0 40-03-2 → 3-3J. Lehecka 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 3-2M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 40-15 ace2-1 → 2-2J. Lehecka 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1M. Arnaldi 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1J. Lehecka 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2M. Arnaldi 15-0 30-0 40-02-5 → 2-6J. Lehecka 0-15 15-15 15-40 30-402-4 → 2-5M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace2-3 → 2-4J. Lehecka 15-0 30-0 40-01-3 → 2-3M. Arnaldi 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 ace ace1-2 → 1-3J. Lehecka40-A 15-0 30-0 30-15 30-30 df 30-40 40-40 40-A 40-40 A-400-2 → 1-2M. Arnaldi 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-1 → 0-2J. Lehecka 0-15 0-30 0-40 15-40 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 30-30 30-405-3 → 6-3J. Lehecka 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3M. Arnaldi 30-0 40-0 40-15 df 40-304-2 → 4-3J. Lehecka 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2M. Arnaldi 0-15 0-30 15-30 30-30 ace3-1 → 3-2J. Lehecka 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 40-15 ace2-0 → 2-1J. Lehecka 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace1-0 → 2-0M. Arnaldi 0-30 15-30 30-30 30-40 df0-0 → 1-0

    Lehecka 🇨🇿
    Arnaldi 🇮🇹

    ACES
    2
    8

    DOUBLE FAULTS
    2
    2

    FIRST SERVE
    54/77 (70%)
    40/81 (49%)

    1ST SERVE POINTS WON
    40/54 (74%)
    30/40 (75%)

    2ND SERVE POINTS WON
    9/23 (39%)
    26/41 (63%)

    BREAK POINTS SAVED
    6/9 (67%)
    2/4 (50%)

    SERVICE GAMES PLAYED
    13
    14

    RETURN RATING
    126
    143

    1ST SERVE RETURN POINTS WON
    10/40 (25%)
    14/54 (26%)

    2ND SERVE RETURN POINTS WON
    15/41 (37%)
    14/23 (61%)

    BREAK POINTS CONVERTED
    2/4 (50%)
    3/9 (33%)

    RETURN GAMES PLAYED
    14
    13

    SERVICE POINTS WON
    49/77 (64%)
    56/81 (69%)

    RETURN POINTS WON
    25/81 (31%)
    28/77 (36%)

    TOTAL POINTS WON
    74/158 (47%)
    84/158 (53%)

    Federico Di Miele LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 250 Praga: Il Tabellone di Qualificazione. Nessuna italiana al via

    Renata Voracova nella foto

    WTA 250 Praga – Tabellone Qualificazione – terra(1)Korpatsch v (wc)BartunkovaSalkova v (7)Sramkova
    (2)Minnen v KnutsonBains v (11)Kraus
    (3)Hruncacova v (wc)VoracovaAney v (12)Paquet
    (4)Hibino v Y. MordergerBarthel v (8)Arango
    (5)Yastremska v (wc)Valentova(wc)Smejkalova v (10)Raina
    (6)Kalieva v SiskovaT. Morderger v (9)Zavatska

    Centre – ore 11:00(2) Greet Minnen vs Gabriela Knutson (5) Dayana Yastremska vs Tereza Valentova Dominika Salkova vs (7) Rebecca Sramkova Non prima 14:00(1) Tamara Korpatsch vs Nikola Bartunkova
    Court 1 – ore 11:00Mona Barthel vs (8) Emiliana Arango (4) Nao Hibino vs Yana Morderger (6) Elvina Kalieva vs Anna Siskova (3) Viktoria Hruncakova vs Renata Voracova Non prima 16:00
    Court 2 – ore 11:00Naiktha Bains vs (11) Sinja Kraus Tayisiya Morderger vs (9) Katarina Zavatska Jessie Aney vs (12) Chloe Paquet Amelie Smejkalova vs (10) Ankita Raina Non prima 16:00 LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Amburgo, Musetti eliminato ai quarti: vince Djere in due set

    Si ferma ai quarti di finale la corsa di Lorenzo Musetti all’ATP 500 di Amburgo, torneo sulla terra rossa tedesca dove il 21enne di Carrara aveva vinto un anno fa il suo primo titolo nel circuito maggiore (battendo in finale Alcaraz in tre set). In questa edizione, dopo le vittorie contro Ymer e Kovalik, l’azzurro deve arrendersi a Laslo Djere: 7-5, 6-3 a favore del serbo, apparso più solido nell’arco del match. Avanti 4-2 nel primo set, Musetti incassa il controbreak e crolla al secondo set point (rompendo una racchetta per la rabbia). Nervosismo smaltito nel secondo parziale, quando l’equilibrio si spezza sul 4-3 per Djere che ottiene il break e chiude i giochi alla battuta. Male la seconda di sercizio per Musetti, che non interrompe la maledizione alle prese col serbo: 5 vittorie su 5 sulla terra rossa nei precedenti per Djere, avanti 6-2 nel bilancio totale con le uniche sconfitte rimediate sul cemento (Parigi e Napoli). E per Lorenzo, la difesa del titolo ad Amburgo è purtroppo sfumata. LEGGI TUTTO

  • in

    Lorenzo Musetti eliminato ai quarti nel torneo ATP 500 di Amburgo

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    Lorenzo Musetti fuori ai quarti di finale nel torneo ATP 500 di Amburgo.Il suo avversario, il serbo Laslo Djere, ha consolidato la sua supremazia storica sul carrarino, conquistando la sesta vittoria in otto incontri e rimanendo imbattuto sulla terra rossa con un record di 5-0. Djere, che ha perso entrambi i genitori in giovane età, ha dimostrato un grande carattere nel match di questo pomeriggio.
    Il match ha visto un Musetti in difficoltà, troppo discontinuo nel suo gioco. Nonostante sia riuscito a firmare il primo break del match e portarsi sul 3-2, il numero 18 del mondo non è riuscito a confermare il vantaggio. L’analisi delle precedenti sfide tra i due ha evidenziato la difficoltà di Musetti nel confrontarsi con il serbo, spesso incapace di far valere i suoi punti di forza.Djere ha saputo approfittare delle incertezze dell’italiano, rimontando e aggiudicandosi cinque dei sei game conclusivi del primo set. Le emozioni e la frustrazione sono emerse chiaramente nel gioco di Musetti, che ha affrettato le soluzioni e commesso errori chiave. Per un rovescio uscito di pochi centimetri consegnava la frazione al serbo per 7 a 5 con Lorenzo che spaccava anche la racchetta per la frustrazione del set perso.Il secondo set ha confermato la superiorità di Djere, efficace nel servizio e negli scambi da fondo. Il serbo, numero 57 del ranking ATP, ha esasperato la frustrazione di Musetti, coprendo il campo in maniera impeccabile e giocando vicino alla riga.Il break nel secondo set arrivava sul 4 a 3 in favore di Djere, quando l’azzurro perdeva malamente a 15 il turno di battuta con Laslo che nel gioco successivo chiudeva la contesa per 6 a 3.
    Con questa vittoria, Djere si prepara ora a sfidare in semifinale il cinese Zhizhen Zhang o il tedesco Daniel Altmaier. Quest’ultimo, in caso di successo, avrà l’opportunità di entrare per la prima volta nella prestigiosa Top 50 del circuito ATP.
    ATP Hamburg Laslo Djere76 Lorenzo Musetti [3]53 Vincitore: Djere ServizioSvolgimentoSet 2L. Djere 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-305-3 → 6-3L. Musetti 0-15 0-30 15-30 15-404-3 → 5-3L. Djere3-3 → 4-3L. Musetti3-2 → 3-3L. Djere 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 3-2L. Musetti 0-15 0-30 15-30 15-40 40-40 A-40 40-402-1 → 2-2L. Djere 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 2-1L. Musetti 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A df 40-40 A-401-0 → 1-1L. Djere 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Musetti 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 30-40 40-40 40-A6-5 → 7-5L. Djere 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-5 → 6-5L. Musetti 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5L. Djere 15-0 15-15 30-15 40-15 ace4-4 → 5-4L. Musetti 15-0 15-15 15-30 df 15-403-4 → 4-4L. Djere 15-0 30-0 30-15 40-15 ace2-4 → 3-4L. Musetti 15-0 30-15 40-152-3 → 2-4L. Djere 15-0 30-0 30-15 30-30 30-402-2 → 2-3L. Musetti 15-0 ace 30-0 40-02-1 → 2-2L. Djere 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 A-401-1 → 2-1L. Musetti 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1L. Djere 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    Djere
    Musetti

    ACES
    6
    2

    DOUBLE FAULTS
    0
    2

    FIRST SERVE
    41/58 (71%)
    42/63 (67%)

    1ST SERVE POINTS WON
    31/41 (76%)
    32/42 (76%)

    2ND SERVE POINTS WON
    12/17 (71%)
    6/21 (29%)

    BREAK POINTS SAVED
    0/1 (0%)
    4/7 (57%)

    SERVICE GAMES PLAYED
    11
    10

    RETURN STATS
    RETURN RATING
    168
    163

    1ST SERVE RETURN POINTS WON
    10/42 (24%)
    10/41 (24%)

    2ND SERVE RETURN POINTS WON
    15/21 (71%)
    5/17 (29%)

    BREAK POINTS CONVERTED
    3/7 (43%)
    1/1 (100%)

    RETURN GAMES PLAYED
    10
    11

    POINT STATS
    SERVICE POINTS WON
    43/58 (74%)
    38/63 (60%)

    RETURN POINTS WON
    25/63 (40%)
    15/58 (26%)

    TOTAL POINTS WON
    68/121 (56%)
    53/121 (44%)

    Federico Di Miele LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 250 Losanna: Elisabetta Cocciaretto centra le semifinali dopo aver recuperato nel primo set uno svantaggio di 0 a 5

    Elisabetta Cocciaretto nella foto – Foto Getty Images

    “Non arrendersi mai”: questa sembra essere la filosofia che guida la tennista Elisabetta Cocciaretto. Nonostante un inizio di partita lontano dall’essere perfetto e una condizione fisica non al top, Elisabetta ha dimostrato che ciò che conta davvero è provarci, dare il massimo e vedere dove ti porta. Ed è esattamente quello che ha fatto, conquistando un posto nelle semifinali del torneo WTA 250 di Losanna (terra).
    La 22enne originaria di Fermo, attualmente 42ª nel ranking WTA e seconda testa di serie del torneo, ha battuto nei quarti di finale la russa Elina Avanesyan, 68ª nel mondo e ottava testa di serie, con il punteggio di 7-5 6-3 in un match durato un’ora e 35 minuti.Il match non ha avuto un inizio facile per la tennista italiana. Pur avendo vinto in passato contro la russa in un incontro precedente sul cemento messicano, Elisabetta scende in campo con segni evidenti della fatica dei turni precedenti. La spalla sinistra ben fasciata, un chiaro segnale che la condizione fisica non è ottimale. L’inizio del match la vede subito in svantaggio, con Avanesyan che si porta avanti con un netto 5-0.Ma la tenacia e la determinazione di Cocciaretto brillano: evita il “bagel” (una partita in cui l’avversario non vince nemmeno un game), comincia a recuperare terreno e, con una serie di colpi precisi e ben piazzati, riesce a riaprire il set, passando da un 5-0 a un incredibile 7-5 in suo favore.
    Nel secondo set, il gioco si mantiene equilibrato tra le due avversarie con un susseguirsi di break e contro-break. Ma è Elisabetta ad avere l’ultima parola, chiudendo il set e la partita per 6-3.Sabato, nelle semifinali del torneo, Cocciaretto affronterà l’ungherese Anna Bondar, attualmente 155ª nel ranking WTA, o la slovena Tamara Zidansek, n.133 del mondo e vincitrice di questo torneo nel 2021.
    WTA Lausanne Elina Avanesyan [8]• 0530 Elisabetta Cocciaretto [2]0760 Vincitore: Cocciaretto ServizioSvolgimentoSet 3Elina AvanesyanServizioSvolgimentoSet 2Elina Avanesyan 0-15 0-30 0-403-5 → 3-6Elisabetta Cocciaretto 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-4 → 3-5Elina Avanesyan 0-15 0-30 0-403-3 → 3-4Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-2 → 3-3Elina Avanesyan 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2Elisabetta Cocciaretto 0-15 15-15 15-30 15-401-2 → 2-2Elina Avanesyan 0-15 0-30 15-30 15-401-1 → 1-2Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 15-30 15-40 30-400-1 → 1-1Elina Avanesyan 0-15 15-15 15-30 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 30-15 40-155-6 → 5-7Elina Avanesyan5-5 → 5-6Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 5-5Elina Avanesyan 0-15 15-15 30-15 30-30 30-405-3 → 5-4Elisabetta Cocciaretto 0-15 15-15 30-15 40-15 40-305-2 → 5-3Elina Avanesyan 0-15 0-30 0-405-1 → 5-2Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-0 → 5-1Elina Avanesyan 15-0 15-15 30-15 40-154-0 → 5-0Elisabetta Cocciaretto 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A3-0 → 4-0Elina Avanesyan 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-0 → 3-0Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 15-30 15-40 30-401-0 → 2-0Elina Avanesyan 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    Federico Di Miele LEGGI TUTTO

  • in

    Il Rinascimento del Tennis Tedesco: Noma Noha Akugue

    Noma Noha Akugue GER, 02.12.2003

    Il tennis tedesco è in attesa di nuove stelle. Sogna giocatori e giocatrici che riportino alla mente l’epoca d’oro in cui Steffi Graf dominava implacabile il panorama tennistico mondiale. Fu proprio Steffi a ispirare molte generazioni a impugnare una racchetta e, in parte da qui, emerge l’ultima possibile stella tedesca: Noma Noha Akugue.
    Noha Akugue è senza dubbio la rivelazione della settimana tennistica. Ha raggiunto le semifinali del WTA 250 di Amburgo e questo al suo primo torneo professionistico. A soli 19 anni, la sua rapida ascesa ha sorpreso tutti. Anche se il tennis femminile è noto per le sue storie di giocatrici emergenti, Noha sembra determinata a fare la differenza. Ha dimostrato un talento unico sia nel neutralizzare il gioco degli avversari sia nel produrre potenti colpi vincenti. Martina Trevisan, esperta dei tornei maggiori con un quarto ed una semifinale al Roland Garros all’attivo, è stata l’ultima a cadere sotto i suoi colpi, seguendo altri nomi noti come quello di Storm Hunter.
    Akugue non è passata inosservata nel suo paese. La sua presenza fisica è immediatamente impressionante: alta, snella, con lunghi arti e una potenza che le ha permesso di ottenere ben 37 punti vincenti nei suoi ultimi due match. Questa stessa forza le ha permesso di diventare, nel 2020, la giocatrice più giovane di sempre a vincere il Campionato Nazionale tedesco.
    La passione per il tennis le è stata trasmessa dalla famiglia, che guardava Graf in televisione. Questo la spinge ad iniziare a giocare all’età di soli tre anni. La sua famiglia, originaria della Nigeria, si è stabilita in un distretto metropolitano di Amburgo, cercando un futuro migliore in Europa. Noha vuole onorare gli sforzi e i sacrifici dei suoi genitori. E come se questo non bastasse, nelle ultime partite è stata affiancata da Andrea Petkovic, che ha elogiato le sue abilità e potrebbe diventare la mentore ideale.
    Dopo l’ultima vittoria, non è raro vederla con le lacrime agli occhi. “Sono solo” semifinali, ma per Noha rappresentano un enorme successo. “Mi sento bene, ma soprattutto sono molto orgogliosa di me stessa”, ha dichiarato, ancora commossa, dopo il match contro la Trevisan, sotto gli applausi del pubblico. Nella semifinale, affronterà Daria Schnaider, un’altra giovane promessa. Tuttavia, Noha non ha paura.
    Forse questo torneo rappresenterà un altro passo verso il successo per la nuova promessa del tennis femminile. Una giocatrice desiderosa di emergere e pronta a far sognare il pubblico. Il suo messaggio è chiaro: ricordatevi di lei.Francesco Paolo VIllarico LEGGI TUTTO