More stories

  • in

    Challenger Porto: Il Main Draw e il Tabellone di Qualificazione. Cinque azzurri presenti tra Md e Quali

    Luca Nardi ITA, 2003.08.06

    Challenger Porto – Tabellone Principale – hard(1) Halys, Quentin vs (WC) Elias, Gastao Marie, Jules vs Lock, Benjamin Qualifier vs Yevseyev, Denis Qualifier vs (6) Nava, Emilio
    (3) Grenier, Hugo vs Qualifier(PR) Herbert, Pierre-Hugues vs Lokoli, Laurent Qualifier vs Kachmazov, Alibek (WC) Sousa, Joao vs (5) Bellucci, Mattia
    (8) Berankis, Ricardas vs Gojowczyk, Peter Andreev, Adrian vs Palan, Dominik Oliveira, Goncalo vs QualifierMejia, Nicolas vs (4) Nardi, Luca
    (7) Escoffier, Antoine vs Giustino, Lorenzo Ferreira Silva, Frederico vs Celikbilek, Altug (WC) Rocha, Henrique vs QualifierDiez, Steven vs (2) Bonzi, Benjamin

    Challenger Porto – Tabellone Qualificazione – hard(1) Poullain, Lucas vs (WC) Silva, Tiago Rodrigues, Daniel vs (7) Soriano Barrera, Adria
    (2) Hoang, Antoine vs (WC) Maia, Hugo Haerteis, Johannes vs (12) Lilov, Victor
    (3) Strombachs, Robert vs Guerrieri, Andrea Wallart, Enzo vs (10) Vale, Duarte
    (4) De Schepper, Kenny vs Damas, Miguel Kaliyanda Poonacha, Niki vs (9) Potenza, Luca
    (5) Cox, Daniel vs Braynin, Aleksandr Nam, JiSung vs (11) Faria, Jaime
    (6) Benchetrit, Elliot vs (WC) Araujo, Pedro (WC) Coelho, Fabio vs (8) Domingues, Joao

    Central Court Porto Open – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 11:00 am)1. JiSung Nam vs [11] Jaime Faria 2. Enzo Wallart vs [10] Duarte Vale (non prima ore: 15:00)3. [WC] Fabio Coelho vs [8] Joao Domingues 4. Niki Kaliyanda Poonacha vs [9] Luca Potenza (non prima ore: 18:00)
    Banco Carregosa – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 11:00 am)1. [2] Antoine Hoang vs [WC] Hugo Maia 2. [1] Lucas Poullain vs [WC] Tiago Silva 3. Daniel Rodrigues vs [7] Adria Soriano Barrera (non prima ore: 15:00)4. [6] Elliot Benchetrit vs [WC] Pedro Araujo
    McDonald’s – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 11:00 am)1. Johannes Haerteis vs [12] Victor Lilov 2. [5] Daniel Cox vs Aleksandr Braynin 3. [3] Robert Strombachs vs Andrea Guerrieri (non prima ore: 15:00)4. [4] Kenny De Schepper vs Miguel Damas LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger San Marino: Il Tabellone Principale e di Qualificazione. 25 azzurri tra Md e Quali

    Flavio Cobolli ITA, 2002.05.06

    Challenger San Marino – Tabellone Principale – terra(1) Muller, Alexandre vs QualifierDougaz, Aziz vs Pellegrino, Andrea Qualifier vs Mager, Gianluca Qualifier vs (7) Kolar, Zdenek
    (3) Goffin, David vs Gaio, Federico Sachko, Vitaliy vs Ionel, Nicholas David Burruchaga, Roman Andres vs Fatic, Nerman Qualifier vs (5/WC) Cobolli, Flavio
    (6) Coppejans, Kimmer vs Madaras, Dragos Nicolae Rincon, Daniel vs Qualifier(WC) De Rossi, Marco vs Lavagno, Edoardo Collarini, Andrea vs (4/WC) Fognini, Fabio
    (8) Polmans, Marc vs Delbonis, Federico Giannessi, Alessandro vs Echargui, Moez Qualifier vs Sanchez Izquierdo, Nikolas Passaro, Francesco vs (2) Munar, Jaume

    Challenger San Marino – Tabellone Qualificazione – terra(1) Vacherot, Valentin vs (WC) Caniato, Carlo Alberto (WC) Giorgetti, Francesco vs (12) Rottoli, Lorenzo
    (2) Jacquet, Kyrian vs Bocchi, Lorenzo Roncalli, Simone vs (9) Ferrari, Gianmarco
    (3) Weis, Alexander vs Picchione, Andrea Tabacco, Fausto vs (11) Arnaboldi, Federico
    (4) Forti, Francesco vs (WC) Pecci, Alessandro Heller, Peter vs (10) Serafini, Marcello
    (5) Durasovic, Viktor vs (WC) Mazza, Manuel Piraino, Gabriele vs (8) Dalla Valle, Enrico
    (6) Taberner, Carlos vs Arnaboldi, Andrea Villanueva, Gonzalo vs (7) Dutra da Silva, Daniel

    Center Court – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [WC] Francesco Giorgetti vs [12] Lorenzo Rottoli 2. [1] Valentin Vacherot vs [WC] Carlo Alberto Caniato 3. [6] Carlos Taberner vs Andrea Arnaboldi
    Court 3 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. Simone Roncalli vs [9] Gianmarco Ferrari 2. Peter Heller vs [10] Marcello Serafini 3. Gabriele Piraino vs [8] Enrico Dalla Valle 4. Fausto Tabacco vs [11] Federico Arnaboldi (non prima ore: 15:00)
    Court 2 De Luigi – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [2] Kyrian Jacquet vs Lorenzo Bocchi 2. [4] Francesco Forti vs [WC] Alessandro Pecci 3. Gonzalo Villanueva vs [7] Daniel Dutra da Silva (non prima ore: 13:00)4. [5] Viktor Durasovic vs [WC] Manuel Mazza (non prima ore: 15:00)5. [3] Alexander Weis vs Andrea Picchione LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 250 Losanna: Elisabetta Cocciaretto in finale dopo una semifinale folle. L’azzurra ha anche annullato un match point

    Elisabetta Cocciaretto nella foto – Foto Getty Images

    In una battaglia epica, la tennista italiana Elisabetta Cocciaretto ha dimostrato che il vero spirito di un campione non risiede solo nella tecnica, ma anche nella capacità di superare le avversità. Al termine di un incontro durato più di tre ore e mezza e interrotto più volte dalla pioggia, Cocciaretto ha battuto l’ungherese Anna Bondar in tre set, qualificandosi per la finale del WTA 250 di Losanna. Questa sarà la sua terza finale in carriera nel circuito maggiore.
    A caldo, al termine dell’emozionante match, Cocciaretto ha condiviso i suoi sentimenti: “È stato forse il match più folle della mia vita. Sono estremamente felice di averlo vinto e di aver lottato fino all’ultimo. È la prima volta che riesco a rimontare annullando due match point nello stesso torneo. Voglio ringraziare tutti coloro che mi sostengono, in particolare il mio coach Fausto Scolari e la famiglia del ristorante che mi appoggia così tanto. Vi aspetto tutti domani per la finale!”.Con questa impresa, Cocciaretto non solo si qualifica per la sua seconda finale stagionale, ma consolida anche la sua posizione nel ranking del tennis femminile, diventando la n.31 del mondo, il suo best ranking. In finale, affronterà la vincitrice del match tra le francesi Diane Parry e Clara Burel.
    L’incontro con Bondar è stato costellato di alti e bassi. Dopo aver annullato un match point nel tiebreak del secondo set, Nel terzo parziale, dopo un avvio non promettente, è arrivata la pioggia a interrompere il gioco. Ma una volta ripreso, Cocciaretto ha mostrato una determinazione ineguagliabile. Nonostante altre interruzioni dovute al maltempo e un momento critico a metà set, la sua volontà e il suo cuore l’hanno portata alla vittoria.Il match è stato una combinazione di errori e colpi vincenti, di strategia e di cuore, che alla fine ha visto Cocciaretto trionfare, dimostrando ancora una volta che nel tennis, come nella vita, la perseveranza e la passione possono superare qualsiasi ostacolo.
    WTA Lausanne Anna Bondar765 Elisabetta Cocciaretto [2]677 Vincitore: Cocciaretto ServizioSvolgimentoSet 3Anna Bondar 0-15 0-30 0-40 15-405-6 → 5-7Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 30-15 40-155-5 → 5-6Anna Bondar 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-404-5 → 5-5Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5Anna Bondar 15-0 15-15 30-15 40-153-4 → 4-4Elisabetta Cocciaretto 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-3 → 3-4Anna Bondar 0-15 15-15 15-30 15-403-2 → 3-3Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 15-30 15-402-2 → 3-2Anna Bondar 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-1 → 1-2Anna Bondar 15-0 15-15 15-30 15-40 30-401-0 → 1-1Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 1*-0 1-1* 1-2* 2*-2 2*-3 3-3* 3-4* 4*-4 5*-4 5-5* 6-5* 6*-6 6*-76-6 → 6-7Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 40-06-5 → 6-6Anna Bondar 15-0 30-0 40-05-5 → 6-5Elisabetta Cocciaretto 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A4-5 → 5-5Anna Bondar 0-15 0-30 0-40 15-40 30-404-4 → 4-5Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 40-0 40-154-3 → 4-4Anna Bondar 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3Elisabetta Cocciaretto 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-2 → 3-3Anna Bondar 0-15 0-30 0-403-1 → 3-2Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 40-03-0 → 3-1Anna Bondar 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-0 → 3-0Elisabetta Cocciaretto 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A1-0 → 2-0Anna Bondar 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1*-1 2*-1 2-2* 2-3* 3*-3 4*-3 5-3* 6-3*6-6 → 7-6Anna Bondar 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A6-5 → 6-6Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 15-30 15-405-5 → 6-5Anna Bondar 15-0 30-0 40-0 40-154-5 → 5-5Elisabetta Cocciaretto 0-15 0-30 15-30 30-30 30-403-5 → 4-5Anna Bondar 15-0 30-0 40-02-5 → 3-5Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-4 → 2-5Anna Bondar 15-0 15-15 30-15 30-30 30-402-3 → 2-4Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 2-3Anna Bondar 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-2 → 2-2Elisabetta Cocciaretto 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 1-2Anna Bondar 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1Elisabetta Cocciaretto 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1

    Federico Di Miele LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger LIberec: Il Tabellone Principale e di Qualificazione. Quattro italiani tra Md e Quali

    Riccardo Bonadio nella foto

    Challenger Liberec – Tabellone Principale – terra(1) Machac, Tomas vs QualifierSerdarusic, Nino vs Campana Lee, Gerard Casanova, Hernan vs Zekic, Miljan Pucinelli De Almeida, Matheus vs (5) Bonadio, Riccardo
    (4) Nagal, Sumit vs (WC) Paulson, Andrew (WC) Vesely, Jiri vs QualifierQualifier vs Stodder, Timo Fonio, Giovanni vs (6) Gombos, Norbert
    (7) Mensik, Jakub vs Kopriva, Vit Blanchet, Ugo vs (WC) Barton, Hynek Houkes, Max vs Michalski, Daniel Kasnikowski, Maks vs (3) Svrcina, Dalibor
    (8) Comesana, Francisco vs QualifierQualifier vs Royer, Valentin Qualifier vs Prizmic, Dino Reis Da Silva, Joao Lucas vs (2) Klein, Lukas

    Challenger Liberec – Tabellone Qualificazione – terra(1) Vrbensky, Michael vs (WC) Kellovsky, Dominik Forejtek, Jonas vs (11) Milev, Yanaki
    (2) Marti Pujolras, Alex vs (WC) Siniakov, Daniel Krumich, Martin vs (12) Iannaccone, Federico
    (3) Kodat, Toby vs Prihodko, Oleg (WC) Cerny, Matyas vs (10) Moroni, Gian Marco
    (4) Bittoun Kouzmine, Constantin vs Rikl, Patrik (WC) Recek, Dominik vs (7) Oberleitner, Neil
    (5) Kivattsev, Kirill vs Gutierrez, Oscar Jose
    Cias, Pawel vs (8) Dellavedova, Matthew (6/Alt) Gomez, Federico Agustin vs (Alt) Barnat, Jiri Dominko, Sebastian vs (9) Klok, Denis

    SVIJANY COURT – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [WC] Dominik Recek vs [7] Neil Oberleitner 2. [4] Constantin Bittoun Kouzmine vs Patrik Rikl 3. Jonas Forejtek vs [11] Yanaki Milev 4. [1] Michael Vrbensky vs [WC] Dominik Kellovsky
    PERNERKA COURT – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [5] Kirill Kivattsev vs Oscar Jose Gutierrez 2. [WC] Matyas Cerny vs [10] Gian Marco Moroni 3. Martin Krumich vs [12] Federico Iannaccone 4. Sebastian Dominko vs [9] Denis Klok
    SYNER COURT – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. Pawel Cias vs [8] Matthew Dellavedova 2. [3] Toby Kodat vs Oleg Prihodko 3. [2] Alex Marti Pujolras vs [WC] Daniel Siniakov 4. [6/Alt] Federico Agustin Gomez vs [Alt] Jiri Barnat LEGGI TUTTO

  • in

    Nick Kyrgios critica i giocatori dell’ATP 250 di Umag: ‘Chi sono questi?’

    Nick Kyrgios nella foto – Foto GETTY IMAGES

    Nick Kyrgios non è esattamente conosciuto per essere un fan dei tornei sulla terra battuta dopo Wimbledon e spesso mostra pubblicamente un certo disprezzo per coloro che vi partecipano e vincono.
    È stato il caso – ancora una volta – venerdì, in risposta a un tweet che parlava proprio di alcuni dei risultati della settimana all’ATP 250 di Umag, in Croazia. “Ma chi sono questi giocatori?”, ha chiesto l’australiano, che ha giocato una sola partita nel 2023.

    Alexei Popyrin into Umag semis with 76 75 win over Dino Prizmic and plays Matteo Arnaldi
    — Craig Gabriel (@crosscourt1) July 28, 2023 LEGGI TUTTO

  • in

    Lo scudetto di 2ª categoria è ancora di Alessandro Ingarao: il siciliano fa il bis al Tennis Club Cagliari

    La premiazione dell’edizione 2023 dei Campionati italiani di 2ª categoria, ospitati dal Tennis Club Cagliari e vinti da Alessandro Ingarao (secondo da destra)

    Singolare e doppio nel 2022, singolare e doppio nel 2023. La collezione di scudetti del siciliano Alessandro Ingarao continua a crescere e al Tennis Club Cagliari è raddoppiata in meno di 24 ore, con altri due titoli nei Campionati italiani di seconda categoria. Il siracusano aveva già fatto l’en-plein di tricolori lo scorso anno e si è ripetuto nell’edizione 2023, la sesta consecutiva disputata al circolo di Monte Urpinu. Più che due successi, i suoi sono stati due trionfi: negli otto incontri giocati in settimana non ha lasciato per strada nemmeno un set, completando la cavalcata vincente col successo per 6-2 6-1 contro il perugino Stefano Baldoni, prima testa di serie del tabellone (Ingarao era la seconda). Ci si aspettava un duello aperto, anche in virtù di un precedente recente vinto dall’umbro in rimonta dopo tre set di battaglia, e invece sulla terra battuta del Campo 14 del Tc Cagliari c’è stata partita solamente nelle fasi iniziali. Malgrado tutte le attenzioni fossero su di lui, Ingarao ha impiegato ben poco per smaltire la tensione, prendere le misure al rivale (in difficoltà col rovescio) e scappare via incontrastato fino al 6-2 5-0, proponendo un ottimo mix fra solidità e concentrazione. Proprio nel momento di servire per chiudere i conti il siciliano classe 1999 ha incontrato le prime piccole difficoltà, subendo l’unico break dell’incontro, ma ormai il tricolore era praticamente in cassaforte ed è andato a prenderselo nel game successivo, violando di nuovo la battuta di Baldoni e chiudendo al secondo match-point, dopo 72 minuti di battaglia.
    Per Ingarao – che nel tardo pomeriggio di venerdì aveva vinto il titolo di doppio in coppia con l’altro siciliano Antonio Massara – la settimana cagliaritana ha prodotto due bellissimi regali anticipati per il suo compleanno, in arrivo mercoledì. Spegnerà 24 candeline e lo farà da bi-campione italiano per la seconda stagione consecutiva: soddisfazioni che giustificano la sua scelta di sacrificare (o quasi) l’attività nel circuito mondiale per dedicarsi ai tornei nazionali. Grande felicità anche per gli organizzatori del Tennis Club Cagliari, capaci di proporre per il sesto anno consecutivo un evento molto apprezzato e ben riuscito. “Come sempre – dice Lodovica Binaghi, consigliera responsabile del settore agonistico del Tc Cagliari – siamo contenti e orgogliosi di aver ospitato una manifestazione così prestigiosa. Il circolo e tutto il suo staff, in particolare il direttore del torneo Andrea Lecca, la segreteria, i responsabili della manutenzione dei campi e tante altre figure, si sono messe a completa disposizione per fare in modo che l’evento risultasse il migliore possibile. Così è stato: chiudiamo un’edizione eccezionale e non vediamo l’ora di riproporre la nostra candidatura per il prossimo anno. Siamo anche particolarmente orgogliosi dei risultati degli atleti sardi: la semifinale di Porcu/Sanna in doppio, quella di Marco Dessì in singolare e non solo. Vuol dire che il nostro impegno per lo sviluppo del movimento regionale sta dando i propri frutti. Allo stesso tempo, siamo consapevoli di come ci sia ancora altra strada da percorrere. Ma siamo pronti: metteremo impegno, passione e duro lavoro per permettere a tutti di continuare a crescere e migliorare”.
    RISULTATISingolare. Finale: Alessandro Ingarao b. Stefano Baldoni 6-2 6-1.Doppio. Finale: Ingarao/Massara b. De Filippo/Dessì 6-2 6-1 (giocata venerdì). LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 250 Praga: Il Tabellone Principale. Sono due le azzurre ai nastri di partenza

    Lucrezia Stefanini ITA, 15.05.1998

    WTA 250 Praga – Tabellone Principale – terra(1) Marie Bouzkova vs Jaqueline Cristian (WC) Barbora Palicova vs (Q/LL) Qualifier/LL Qualifier/LL (SE) Heather Watson vs Jule Niemeier (Q/LL) Qualifier/LL Qualifier/LL vs (8) Kateryna Baindl
    (3) Shuai Zhang vs Yue Yuan (Q/LL) Qualifier/LL Qualifier/LL vs (WC) Tereza Martincova (Q/LL) Qualifier/LL Qualifier/LL vs Sara Errani Xiyu Wang vs (7) Xinyu Wang
    (5) Tatjana Maria vs Clara Tauson Patricia Maria Tig vs Anna Karolina Schmiedlova Barbora Strycova vs (Q/LL) Qualifier/LL Qualifier/LL (Q/LL) Qualifier/LL Qualifier/LL vs (4) Linda Noskova
    (6) Alizé Cornet vs (WC) Lucie Havlickova Lucrezia Stefanini vs Kaia Kanepi (Q/LL) Qualifier/LL Qualifier/LL vs Viktoriya Tomova Yanina Wickmayer vs (2) Lin Zhu LEGGI TUTTO

  • in

    Milos Raonic: La rinascita di un campione tra sacrificio e passione per questo sport

    Milos Raonic nella foto

    Tornare a competere a livelli elevati, dopo una pausa prolungata, rappresenta sempre una sfida notevole. Non ci vuole solo motivazione ma anche dedizione e lavoro costante per riportarsi ad un livello di eccellenza. Questa è la storia di Milos Raonic.
    Dopo un’assenza di due anni dai campi a causa di persistenti infortuni, Raonic ha fatto un ritorno trionfante, come se il tempo non avesse intaccato le sue qualità. Parlando apertamente con Open Court, il tennista canadese ha svelato le dinamiche di questi anni di lontananza e come il mondo del tennis sia mutato in questo periodo. Ha notato, ad esempio, l’emergere di nuovi talenti al vertice del ranking ATP, diversi da quelli a lui familiari prima del suo infortunio.Sebbene in passato Raonic abbia sfiorato la vetta del tennis mondiale, posizionandosi terzo nel ranking, adesso il suo focus non è rivolto ai primi posti, ma piuttosto al rafforzamento del proprio gioco. È convinto delle sue capacità, ma riconosce di dover lavorare per garantirsi prestazioni costanti giorno dopo giorno.Raccontando del suo ritorno in campo, Raonic ha detto: “Avevo programmato di tornare per l’Open d’Australia, ma un infortunio ha cambiato i miei piani. Ho scelto di evitare la stagione su terra battuta per proteggere il mio corpo. Così, il ritorno ideale sembrava essere Wimbledon, seguito da Toronto, un’occasione speciale per giocare davanti ai miei cari”.
    In termini di preparazione, ha dichiarato: “Sono estremamente orgoglioso del mio percorso. Ho sempre creduto che, se il mio corpo avesse collaborato, il mio tennis avrebbe rispecchiato la mia vera essenza. L’essenziale era affrontare e superare le sfide fisiche, perché giocare in condizioni precarie sarebbe stato vano”.
    La sua determinazione è evidente anche nel sacrificio alimentare che ha fatto. Per garantire un ritorno in forma, ha adottato una dieta rigorosa: “Mi sono limitato a una bistecca al giorno per quasi un mese, fino a raggiungere il peso desiderato”, ha confessato.
    Francesco Paolo VIllarico LEGGI TUTTO