More stories

  • in

    Challenger Winnipeg: Il Tabellone Principale e di Qualificazione. Nardi e Bellucci al via

    Luca Nardi ITA, 2003.08.06 – Foto Getty Images

    Challenger Winnipeg – Tabellone Principale – hard(1) Draper, Jack vs Noguchi, Rio (PR) Kwiatkowski, Thai-Son vs Rodesch, Chris Martin, Andres vs QualifierQualifier vs (6) Cazaux, Arthur
    (3) Bonzi, Benjamin vs Shimizu, Yuta Qualifier vs (WC) Schnur, Brayden (WC) Baadi, Taha vs (Alt) Peniston, Ryan (Alt) Harrison, Christian vs (7) Stricker, Dominic
    (5) Nardi, Luca vs Qualifier(WC) Martin, Dan vs Trungelliti, Marco Hsu, Yu Hsiou vs Mochizuki, Shintaro Qualifier vs (4) Broady, Liam
    (8) Diallo, Gabriel vs Couacaud, Enzo Galarneau, Alexis vs Bellucci, Mattia Mayot, Harold vs QualifierRiedi, Leandro vs (2) Goffin, David

    Challenger Winnipeg – Tabellone Qualificazione – hard(1) Harris, Billy vs Pannu, Kiranpal (WC) Rice, Keegan vs (10) Ito, Tatsuma
    (2) Mayo, Aidan vs (WC) Stevenson, Kelsey (Alt) Harper, Cleeve vs (7) Boulais, Justin
    (3) Kumar, Omni vs (Alt) Stakusic, Marko (Alt) O’Hoisin, Osgar vs (11) Bicknell, Blaise
    (4) Blanch, Ulises vs (WC) Sigouin, Benjamin Fenty, Andrew vs (9) Trotter, James
    (5) Kirchheimer, Strong vs (WC) Aguilar, Juan Carlos (Alt) Catanzariti, A.J. vs (8) Ayeni, Alafia
    (6) Pecotic, Matija vs Rybakov, Alex Sheehy, Joshua vs (12/PR) King, Darian LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner-De Minaur all’ATP Toronto: dove vederla in tv e in streaming

    Ultimo atto al Masters 1000 di Toronto con Jannik Sinner opposto all’australiano De Minaur, alla prima finale in carriera in un 1000. L’altoatesino vuole spezzare il tabù dopo le sconfitte a Miami 2021 e 2023: i precedenti dicono 4-0 per lui. La finale è in programma alle 22 italiane, da seguire in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW
    GLI HIGHLIGHTS DELLA SEMIFINALE

    È il giorno della finale al Masters 1000 di Toronto, da seguire in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. L’ultimo atto del torneo canadese vedrà protagonista Jannik Sinner che, alla terza finale in carriera in un 1000, andrà a caccia del primo titolo di questo livello contro Alex De Minaur, n. 18 al mondo. L’altoatesino è reduce dalla semifinale vinta contro lo statunitense Paul (doppio 6-4) e vanta numeri incredibili nel 2023 in cui ha vinto 40 partite: più di lui soltanto Alcaraz e Medvedev. Non sarà facile contro l’australiano, alla prima finale in un Masters 1000, un rivale che ben conosce visto che i due hanno giocato insieme in doppio.

    Sinner-De Minaur, i precedenti

    L’azzurro e l’australiano si sono affrontati già quattro volte e Jannik ha vinto in tutti i precedenti. L’ultima sfida risale al Masters 1000 di Madrid dell’anno scorso: Sinner vinse al 2° turno con un netto 6-4, 6-1. L’unico precedente su cemento all’aperto, invece, risale agli Australian Open 2022 in cui Jannik chiuse in 3 set (7-6, 6-3, 6-4) garantendosi un posto nei quarti di finale.  LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Toronto: Il programma completo delle Finali. Questa sera la finale tra Jannik Sinner e Alex De Minaur (Sondaggio Live Tennis)

    De Minaur eccezionali “gambe” e recuperi, dubbi sulla potenza.. diciamo che Jannik sarò costretto a forzare per trovare il punto e sfondare, quindi a correre dei rischi.. partita equilibrata e con una posta in palio notevole per tutti e 2, a digiuno di questo trofeo.. importante e fondamentale gestir la tensione e la stanchezza eventuale che però potrebbe essere maggiore nell’australiano che gioca no stop da 2 settimane.. forza Jannik, dai dai!! LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Toronto, Sinner è in finale: battuto Paul, sfiderà De Minaur per il titolo

    Terza finale in carriera in un Masters 1000 per Sinner che batte lo statunitense Paul con un doppio 6-4 e raggiunge De Minaur nell’ultimo atto del torneo canadese, in programma oggi alle 22 italiane (diretta Sky Sport). “Sono soddisfatto per come ho reagito a ogni break subito, sentire la pressione è un privilegio” ha spiegato Jannik che andrà a caccia del primo titolo Mille e del suo best ranking

    Da Miami a Toronto. Quattro mesi dopo, Jannik Sinner torna in finale in un Masters 1000, approdando all’ultimo atto del “National Bank Open”, sul cemento canadese dell’Ontario. L’altoatesino, che mercoledì prossimo compirà 22 anni, ha battuto in semifinale lo statunitense Tommy Paul, testa di serie n. 12 del torneo, con un doppio 6-4 in poco meno di due ore di gioco. Una sfida nervosa per la posta in palio, in cui nessuno dei due ha espresso il proprio miglior tennis. Sinner, però, è riuscito a fare la differenza in risposta, vincendo il 62% di punti sulla seconda di Paul.

    “Soddisfatto per come ho reagito a ogni break”
    “Sentire la pressione è un privilegio” ha detto Jannik dopo il match, soddisfatto soprattutto dell’atteggiamento mostrato nel corso della semifinale: “È stato bello giocare in un campo così importante contro un avversario così forte – spiega – Sono soddisfatto per come ho reagito a ogni break subito, soprattutto quando ho servito per il match. Sono contento in generale per la partita che ho giocato. De Minaur? Alex è un giocatore incredibile e lo ha dimostrato questa settimana. Ci siamo affrontati tante volte e sappiamo cosa attenderci l’uno dall’altro. Sarà una grande partita”.

    I numeri di Sinner
    Per Jannik sarà la terza finale in carriera in un Masters 1000 e andrà a caccia di quel titolo sfiorato soltanto a Miami 2021 e Miami 2023. In palio, inoltre, anche il best ranking: in caso di vittoria, infatti, salirebbe n. 6 della classifica mondiale, scavalcando Andrey Rublev e Casper Ruud. Jannik che, intanto, si è garantito un importante balzo in avanti nella Race verso le ATP Finals di Torino visto che è il n. 4, dietro soltanto ad Alcaraz, Djokovic e Medvedev. Una stagione finora molto positiva per Jannik che ha vinto 40 partite: più di lui solo Alcaraz e Medvedev.

    L’ultimo ostacolo è De Minaur
    A dividere Jannik Sinner dal primo 1000 della carriera c’è un ultimo ostacolo: si tratta dell’australiano Alex De Minaur, n. 18 al mondo e alla prima finale in carriera in un Masters 1000, che nell’altra semifinale ha liquidato lo spagnolo Davidovich Fokina con lo score di 6-1, 6-3. Un avversario che Sinner ben conosce visto che i due hanno giocato insieme in doppio. Ci sono quattro precedenti tra l’azzurro e l’australiano, con il bilancio totalmente a favore di Sinner che ha vinto 4 volte su 4. L’ultima sfida risale a quasi un anno e mezzo fa al Masters 1000 di Madrid, quando Jannik vinse 6-4 6-1. L’unico precedente su cemento all’aperto è stato agli Australian Open 2022: l’azzurro chiuse la partita in tre set con lo score di 7-6, 6-3, 6-4.

    %s Foto rimanenti

    CLASSIFICA ATP
    Alcaraz sempre 1°, Berrettini 38°: il ranking ATP

    La stagione del tennis prosegue con i Masters 1000 di Toronto e Cincinnati (in diretta su Sky). Carlos Alcaraz resta in vetta alla classifica ATP davanti a Djokovic, con Sinner che si conferma al n.  8 del ranking. Tsitsipas risale al n. 4 e si avvicina al best ranking. Berrettini è scivolato al 38° posto, davanti a Sonego. Ecco il ranking aggiornato
    MUSETTI-MEDVEDEV LIVE

    1) CARLOS ALCARAZ – 9225 punti

    2) NOVAK DJOKOVIC – 8795 punti

    3) DANIIL MEDVEDEV – 6360 punti

    TAG: LEGGI TUTTO

  • in

    Da Cordenons: Finale tra Gigante e Neumayer

    Matteo Gigante nella foto

    Sarà tra Lukas Neumayer e Matteo Gigante, la finale della 20° edizione dell’Atp Challenger Cordenons, dotato di un montepremi di 80.000 dollari, che si disputa sui campi dell’Eurosporting.Il 21enne di Salisburgo ha superato in 2 set (6-2 7-6) Riccardo Bonadio, testa di serie numero 3, al termine di una sfida nella quale, il 30enne di Azzano Decimo ha annullato ben 10 match point nel tie-break del secondo set prima di capitolare, in una sfida durata 2 ore 25 minuti di rara intensità agonistica.
    Nel primo set Bonadio ha subito la pressione da fondo campo di Neumayer che sia dalla parte del dritto che del rovescio, ha imposto i ritmi del gioco per lunghi tratti della prima frazione, conquistata per 6-2. Nel secondo parziale il friulano dopo un iniziale vantaggio di 2-0, ha incassato 5 games consecutivi da parte di Neumayer, che sul 5-3 è andato a servire per il match, non sfruttando 3 palle per chiudere l’incontro, grazie anche alla resistenza dell’italiano. L’incontro si è così trascinato al tie-break con Neumayer avanti per 6-4, ma qui ancora una volta la tenacia di Bonadio ha ribaltato le sorti ormai segnate, guadagnandosi a sua volta 3 set point, annullati con grande cinismo dall’austriaco. All’undicesimo match point l’austriaco granitico ha chiuso l’incontro tra gli applausi convinti e scroscianti ai due protagonisti giunti dal numeroso pubblico presente in tribuna.Matteo Gigante ha invece sconfitto in semifinale il connazionale Enrico Dalla Valle con il punteggio di 7-6 6-2, al termine di un incontro caratterizzato da alcuni sprazzi di buon tennis.Nel primo set la sfida ha visto Gigante non concretizzare 3 palle break nel terzo e settimo game, in una partita caratterizzata da scambi intensi che hanno strappato gli applausi del pubblico presente in buon numero sulle tribune del centrale Serena Maniva. In avvio di seconda frazione Dalla Valle non ha concretizzato due palle break, mentre in un interminabile secondo game è stato Gigante a non trovare la fuga sul 2-0, grazie anche ad alcune buone verticalizzazioni a rete trovate dal 25enne di Ravenna. Nel quarto gioco è arrivato il momento spartiacque della sfida, alla dodicesima palla break Gigante è andato a segno con una deliziosa palla corta imprendibile per Dalla Valle. A quel punto il 21enne romano è diventato assoluto protagonista dell’incontro ed ha chiuso il derby per 6-2. Per il 21enne romano è la seconda finale in stagione nel circuito challenger, dopo la vittoria raggiunta a Tenerife 3, partendo dalle qualificazioni.Nel tabellone di doppio successo per la coppia italiana formata da Giovanni Fonio e Francesco Forti che ha sconfitto in finale la coppia indiano/inglese formata da Niki Kaliyanda Poonacha e Adam Taylor con il punteggio di 5-7 6-1 10-7. Un incontro che ha visto il binomio azzurro partire in vantaggio per 4-2 nella prima frazione e poi subire il ritorno degli avversari fino al definitivo 7-5. Nel secondo set Fonio e Forti, seguiti qui dall’ex davisman Giorgio Galimberti, hanno alzato i giri del motore forzando la partita al match tie-break. Sotto per 6-3 gli azzurri hanno tirato fuori il meglio piazzando un parziale di 7 punti a 1, che ha deciso la sfida in favore del doppio italiano.Domani (domenica 13) alle 18 si svolgerà la finale tra Lukas Neumayer e Matteo Gigante. L’ingresso alle tribune del centrale avrà un costo di 6 euro.Nell’ambito della 4° edizione dell’iniziativa solidale “Le mie Ruote sono Gambe”, lo scorso venerdì pomeriggio erano presenti due ospiti d’eccezione la campionessa paralampica di tennistavolo Giada Rossi e il presidente del comitato paralimpico del Friuli Venezia Giulia Giovanni De Piero. Entrambi hanno sottolineato l’importanza di questa iniziativa volta a valorizzare il movimento paralimpico regionale nell’anno che precede i giochi di Parigi 2024. Nella mattinata di sabato erano invece presenti giocatori e staff tecnico della Benetton Rugby sui campi da Padel dell’Eurosporting Cordenons per mettersi alla prova con uno sport per loro tutto nuovo. Nel primo pomeriggio si è svolta la gara “Acchiappa la birra”. L’iniziativa proseguirà fino a domani (domenica 13 agosto) con le discipline paralimpiche di Tennis, Basket, Rugby, Padel.
    Serena Maniva Centre – Ora italiana: 18:00 (ora locale: 6:00 pm)1. Lukas Neumayer vs [4] Matteo Gigante
    RISULTATI SEMIFINALI TABELLONE SINGOLARE:[4] M. Gigante (ITA) vs [WC] E. Dalla Valle (ITA) 7-6 (5) 6-2L. Neumayer (AUT) vs [3] R. Bonadio (ITA) 6-2 7-6 (13)
    FINALE TABELLONE DOPPIO:G. Fonio (ITA) / F. Forti (ITA) – N. Kaliyanda Poonacha (IND) / A. Taylor (AUS) 5-7 6-2 10-7 LEGGI TUTTO

  • in

    Torneo International Cuneo Under 18: Il resoconto della prima giornata

    E’ scattato questa mattina (ore 9,30) con i due tabelloni di qualificazione, sui campi del Country Club Cuneo, il classico appuntamento internazionale giovanile ITF under 18 maschile e femminile categoria J 30. Si tratta dell’International Country Club 2023 con main sponsor l’azienda LPM.Subito a segno i primi due giocatori dei rispettivi draw preliminari. Nel maschile Edoardo Principi, marchigiano, ha disposto agevolmente (6-3 6-1) di Michele Prisciantelli mettendo in mostra un gioco vario e tecnicamente pregevole. Nel femminile vittoria della svizzera Ines Delaloye per 6-1 6-2 su Sofia Coati. Gran battaglia tra il piemontese del TC Pedona Luca Fenoglio e l’americano Mason Cisco, vinta dal primo per 11-9 al supertie-break dopo aver annullato al rivale tre match point. Supertie-break vincente anche per lo svizzero Julian Theler contro Alessandro Fiocchi per la chiusura sul 2-6 6-3 10-1.
    Non ha tradito la sua posizione di quita testa di serie del draw iniziale Raffaele Ciurnelli che ha piegato Gianluca Ressa 6-2 6-1. La wild card Ivan Veronese ha sorpreso il numero 6 del seeding, Pietro Ricci, stoppato in due set (6-4 6-2). In tema di sorprese spicca anche quella a nome di Alessio Marcantognini che si è imposto sul francese numero 2 del seeding preliminare, Jules Moucquot, per 7-6 6-1. Il tie-break del primo set, vinto a 2 dall’azzurro, è stato il vero spartiacque del confronto. Buona prova anche di Giulio Stella, altra wild card, che ha sconfitto Moritz Kolbe 6-1 6-3.Tornando alla rassegna femminile applausi per un’altra giocatrice svizzera, Anja Casari, che ha interrotto subito la corsa di Gloria De Santis, con lo score di 6-1 6-2. Nulla da fare per la racchetta del Country Club Cuneo, Giulia Falco, battuta con un periodico 6-3 da Nicole Bergamini. Troppo fallosa, nell’occasione, la giocatrice di casa. Mentre i match di primo turno andranno a concludersi in serata, domani si profila una grande abbuffata di tennis giovanile, con il doppio turno che promuoverà quattro ragazzi e quattro ragazze nei due main draw, al via lunedì 14 agosto. Finali previste il giorno 19. Buona risposta oggi del pubblico del Country, come sempre molto sensibile agli appuntamenti internazionali organizzati. LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Todi: Il Tabellone Principale e di Qualificazione. 21 azzurri ai nastri di partenza

    Andrea Pellegrino nella foto

    Challenger Todi – Tabellone Principale – terra(1) Piros, Zsombor vs Michalski, Daniel Caruso, Salvatore vs Tabur, Clement Geerts, Michael vs QualifierEchargui, Moez vs (5) Pellegrino, Andrea
    (3) Navone, Mariano vs (WC) Dalla Valle, Enrico Qualifier vs Forti, Francesco Fonio, Giovanni vs QualifierQualifier vs (6) Burruchaga, Roman Andres
    (7) Darderi, Luciano vs (Alt) Gerch, Lucas Qualifier vs (Alt) Lopez Montagud, Carlos Qualifier vs (WC) Andaloro, Fabrizio Barranco Cosano, Javier vs (4) Ajdukovic, Duje
    (8) Maestrelli, Francesco vs (WC) Tabacco, Giorgio Serdarusic, Nino vs Roca Batalla, Oriol Debru, Gabriel vs Squire, Henri Giustino, Lorenzo vs (2) Ugo Carabelli, Camilo

    Challenger Todi – Tabellone Qualificazione – terra(1) Erhard, Mathys vs (Alt) Ramanathan, Ramkumar Gill, Felix vs (9/Alt) Otegui, Juan Bautista
    (2) Sanchez Jover, Carlos vs Juarez, Facundo (WC) Di Natale, Gian Matias vs (8) Merida, Daniel
    (3) Vincent Ruggeri, Samuel vs Dominko, Sebastian Iannaccone, Federico vs (7) Ocleppo, Julian
    (4) Zekic, Miljan vs Piraino, Gabriele Potenza, Luca vs (12) Perez Contri, Sergi
    (5) Oradini, Giovanni vs (WC) De Bernardis, Alessio (WC) Pennaforti, Gabriele vs (10/Alt) Gomez, Federico Agustin
    (6) Tabacco, Fausto vs (Alt) Damas, Miguel (WC) Giunta, Massimo vs (11) Luz, Orlando LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Grodzisk Mazowiecki: Il Tabellone Principale e di Qualificazione. Un azzurro presente nel Md

    Stefano Napolitano nella foto

    Challenger Grodzisk Mazowiecki – Tabellone Principale – hard(1) Machac, Tomas vs Peliwo, Filip (WC) Berkieta, Tomasz vs QualifierJanvier, Maxime vs Bellier, Antoine Mansouri, Skander vs (8) Ferreira Silva, Frederico
    (4) Polmans, Marc vs QualifierQualifier vs Ivanovski, Kalin Hassan, Benjamin vs (WC) Pawelski, Martyn Qualifier vs (7) Sels, Jelle
    (5) de Jong, Jesper vs Rodriguez Taverna, Santiago Berankis, Ricardas vs (Alt) Broom, Charles (WC) Blanch, Dali vs (Alt) Gojowczyk, Peter Kasnikowski, Maks vs (3) Kolar, Zdenek
    (6) Ymer, Elias vs QualifierNapolitano, Stefano vs Marie, Jules Qualifier vs Zuk, Kacper (Alt) Durasovic, Viktor vs (2) De Loore, Joris

    Challenger Grodzisk Mazowiecki – Tabellone Qualificazione – hard(1) Yevseyev, Denis vs (Alt) Braynin, Aleksandr Tkemaladze, Zura vs (7) Sakellaridis, Stefanos
    (2) Copil, Marius vs (WC) Pieczonka, Filip Nam, JiSung vs (10) Rosenkranz, Mats
    (3) Santillan, Akira vs (WC) Krawczyk, Jakub (Alt) Liutarevich, Ivan vs (12) Whitehouse, Mark
    (4) Vesely, Jiri vs (Alt) Ursu, Vadym Kielan, Szymon vs (9) Knaff, Alex
    (5) Purtseladze, Saba vs Kaliyanda Poonacha, Niki Poljak, David vs (11) Butvilas, Edas
    (6) Soriano Barrera, Adria vs (WC) Piekarz, Damian (WC) Kamrowski, Marcel vs (8) Statham, Rubin

    Center Court – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [6] Adria Soriano Barrera vs [WC] Damian Piekarz 2. [3] Akira Santillan vs [WC] Jakub Krawczyk 3. [2] Marius Copil vs [WC] Filip Pieczonka 4. Szymon Kielan vs [9] Alex Knaff
    Court 13 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [1] Denis Yevseyev vs [Alt] Aleksandr Braynin 2. [WC] Marcel Kamrowski vs [8] Rubin Statham 3. [4] Jiri Vesely vs [Alt] Vadym Ursu 4. JiSung Nam vs [10] Mats Rosenkranz
    Court 12 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. Zura Tkemaladze vs [7] Stefanos Sakellaridis 2. [Alt] Ivan Liutarevich vs [12] Mark Whitehouse 3. David Poljak vs [11] Edas Butvilas 4. [5] Saba Purtseladze vs Niki Kaliyanda Poonacha LEGGI TUTTO