More stories

  • in

    Liudmila Samsonova critica l’organizzazione del WTA 1000 di Montreal: “È strano e doloroso rendersi conto che le tenniste non sembrano avere molta importanza agli occhi degli organizzatori”

    Liudmilla Samsonova nella foto – Foto Getty Images

    Liudmila Samsonova, una delle tenniste del momento, ha manifestato il suo disappunto riguardo l’organizzazione del WTA 1000 di Montreal. Samsonova, che ha raggiunto la finale del torneo, ha lamentato di non essere stata in condizioni ottimali per disputare l’importante match a causa delle scelte dell’organizzazione.La controversia si è sviluppata quando alla tennista è stato chiesto di giocare due incontri nello stesso giorno, senza concederle il dovuto riposo tra uno e l’altro. “Ero nella sala di fisioterapia, cercando di recuperare dallo sforzo del match precedente. Questo trattamento mi ha occupato un’ora, e poco dopo sono dovuta tornare in campo per giocare nuovamente”, ha spiegato la Samsonova.
    La sua critica non si limita solo alla questione del riposo, ma punta il dito contro l’intera organizzazione del torneo, mettendo in discussione la priorità data al benessere delle atlete. “È strano e doloroso rendersi conto che le tenniste non sembrano avere molta importanza agli occhi degli organizzatori. Se ci sono intoppi come la pioggia, dovrebbero fare il possibile per evitare che si debbano giocare due partite nella stessa giornata”, ha continuato la giocatrice russa.
    La questione sollevata da Samsonova apre un dibattito più ampio sulla gestione dei tornei di tennis e sul rispetto delle condizioni fisiche degli atleti. Il benessere e la sicurezza dei giocatori dovrebbero sempre essere al primo posto, e le scelte organizzative dovrebbero tener conto di tali esigenze.Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Da Todi: Il resoconto di giornata con il programma di domani. Debru “amo l’Italia, anche perché ci ho vinto il mio primo titolo da professionista”

    Gabriel Debru – Foto Davide Nietante

    Carlos Alcaraz, Daniil Medvedev e Lorenzo Musetti. Di strada per emulare le loro gesta ne dovrà fare ancora tanta Gabriel Debru, ex numero 1 del mondo under 18 e lo scorso anno campione del Roland Garros Junior. Il classe 2005 di Grenoble ha iniziato con una vittoria la sua avventura agli Internazionali Città di Todi | Sidernestor Tennis Cup. Sul Centrale del Tennis Club Todi 1971 hanno impressionato le qualità del transalpino, che si è imposto per 6-3 7-6(3) sul tedesco Henri Squire. Al secondo round per lui ci sarà il vincente tra Lorenzo Giustino e la seconda testa di serie Camilo Ugo Carabelli, che si affronteranno martedì 15 giugno.
    Debru sogna in grande – A poco meno di un mese dal primo titolo da professionista vinto nell’ITF $15.000 di Gubbio, torneo fondato sei anni fa da MEF Tennis Events, Gabriel Debru è tornato in Umbria per giocare il Challenger di Todi. Superato il primo esame il francese ha ricevuto l’affetto del pubblico tuderte, che lo ha subito chiamato a rapporto per foto ed autografi. “Il mio avversario ad inizio partita non stava benissimo, ma poi si è ripreso e quindi sono dovuto rimanere sul pezzo – racconta il diciassettenne -. Nel secondo set ho addirittura inseguito ma ho rimontato ed evitato di dover giocare la frazione decisiva. Umbria? È bello essere qui a Todi ed in generale amo l’Italia, anche perché ci ho vinto il mio primo titolo da professionista”. Lo scorso anno campione al Roland Garros Junior, Debru fa parte di una nuova generazione di promesse del tennis francese. Le aspettative sono tante, ma sono una spinta in più per chi ha le sue ambizioni: “Iniziare la carriera da professionista dopo una vittoria giovanile importante come quella del Roland Garros non è facile. Adesso sono 377 del mondo, una buona classifica frutto dei risultati di questa stagione. Nel circuito Challenger ci sono avversari forti, ma sento di avere questo livello”.
    Ocleppo e Oradini in main draw – Le vittorie di Julian Ocleppo e Giovanni Oradini portano a undici le presenze azzurre nel tabellone principale. Per entrambi la qualificazione è maturata con un derby, per il primo quello contro Samuel Vincent Ruggeri (6-1 6-2) e per il secondo quello contro Gabriele Pennaforti (7-6 2-6 6-3). Quest’ultimo, protagonista della promozione in Serie B1 con il Tennis Club Perugia, è stato comunque autore di un ottimo match. In main draw Oradini sarà atteso dal belga Michael Geerts, mentre per Ocleppo ci sarà l’argentino Roman Andres Burruchaga (figlio di Jorge, campione del mondo nel 1986 con l’argentina). Si ferma sul più bello Luca Potenza, che dopo una lotta di 2 ore e 46 minuti si è arreso al serbo Miljan Zekic, nel 2016 campione del Challenger tuderte.
    Centre Court – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [Q] Julian Ocleppo vs [6] Roman Andres Burruchaga 2. Giovanni Fonio vs [Q] Orlando Luz 3. [Q] Felix Gill vs Francesco Forti (non prima ore: 16:00)4. [1] Zsombor Piros vs Daniel Michalski 5. [7] Luciano Darderi vs [Alt] Lucas Gerch (non prima ore: 20:30)
    GrandStand – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. Michael Geerts vs [Q] Giovanni Oradini 2. [Q] Carlos Sanchez Jover vs [WC] Fabrizio Andaloro 3. [3] Mariano Navone vs [WC] Enrico Dalla Valle 4. Moez Echargui vs [5] Andrea Pellegrino 5. Lorenzo Giustino vs [2] Camilo Ugo Carabelli
    Court 4 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [WC] Alessio De Bernardis / Sebastian Dominko vs Roy Stepanov / Tennyson Whiting 2. [Q] Miljan Zekic vs [Alt] Carlos Lopez Montagud 3. Francesco Maestrelli / Samuel Vincent Ruggeri vs Gabriel Debru / Clement Tabur 4. [1] Boris Arias / Federico Zeballos vs Michael Geerts / Henri Squire 5. Federico Agustin Gomez / Marcus Willis vs [4] Inigo Cervantes / Oriol Roca Batalla LEGGI TUTTO

  • in

    International Country Club 2023 ITF under 18 maschile e femminile: Il resoconto della terza giornata

    IN FOTO FILIPPO PECORINI, UNDER 16 CLASSIFICATO 2.6 DELLA STAMPA SPORTING TORINO

    Non sono mancate le sorprese nella prima giornata dell’International Country Club Cuneo 2023, ITF J30 under 18 maschile e femminile. Ben 18 i match di singolare messi in campo dal referee Ettore Russo e dal direttore di torneo Alberto Maniscalco, e gran lavoro dei ragazzi del prestigioso circolo piemontese che costituiscono da anni un’importantissima anima delle tante organizzazioni che hanno portato il tennis di alto livello da queste parti. Costante la supervisione di uno dei tecnici del Country, Alberto Bodino. Subito eliminato il numero 1 del tabellone maschile, Alessandro Sciacca, con un doppio 6-1 per mano del turco Mert Aytekin, autore di una prova maiuscola che non ha concesso spazi di manovra al rivale. Ottima prova invece del giocatore del Circolo della Stampa Sporting di Torino, Filippo Pecorini, che ha eliminato (anche questa è stata una sorpresa) il numero 3 del draw, il francese Evan Simon, con lo score di 6-2 6-3. Partita intensa e a tratti spettacolare quella che ha permesso alla wild card Romeo Spinolo di avere la meglio per 7-6 7-5 sull’austriaco Gustav Dressler. Match lungo e be gestito nelle fasi decisive del terzo set quello che ha consentito il passaggio di turno ad Alessio Pergola, vittorioso 7-6 4-6 6-2 sull’iberico Ricard Rodolfo Garavi Yepez. Nulla da fare invece per Niccolo Satta, stoppato 6-2 2-6 6-3 dal kazako Daniel Tazabekov. Affermazione poi dell’austriaco Dario Navarro, testa di serie numero 7, sull’azzurro Federico Pugliese, per 6-3 6-0.
    In campo femminile ha destato un’ottima impressione la classe 2008 e 2.4 di classifica nazionale, Ylenia Zocco, che ha concesso solo quattro giochi (6-3 6-1) alla cinese che si allena nel Team Piatti Bojia Zhang, entrata in gioco grazie ad una wild card. Ingresso in gara senza affanni per la milanese Viola Bedini, numero 3 del seeding, che ha fermato nettamente (6-0 6-2) la lituana Paula Zalagaityte. Vittoria anche di Nicole Andrea Molaro su Jennifer Scurtu, fissata sul 6-4 6-2. A segno anche la numero 8 del tabellone, Cecilia Maria Stella Ferrazzoli sull’ivoriana Ranhnya Diabate, una frequentatrice abituale dei tornei giovanili internazionali del Country. Successo dell’azzurra per 6-1 6-3. Buona prova anche di Carlotta Bassotti che ha piegato la russa Kseniia Ruchkina per 6-1 6-2. Nel pomeriggio hanno preso il via anche gli incontri di doppio. Domani è prevista la chiusura dei match di 1° turno dei singolari. Buona la presenza di pubblico che ha apprezzato lo spettacolo offerto dai protagonisti. LEGGI TUTTO

  • in

    ITF Wroclaw e Aldershot : I Main Draw

    Tatiana Pieri – Foto Stefano Fasi

    ITF WROCLAW(Pol 40k terra)[1] Cagla Buyukakcay vs Chiara Scholl Denisa Hindova vs Martha Matoula Daria Kuczer vs Gina Feistel Lara Schmidt vs [5] Sada Nahimana
    [4] Gergana Topalova vs Linda Klimovicova Tatiana Pieri vs Ekaterine Gorgodze Rina Saigo vs Justina Mikulskyte Oleksandra Oliynykova vs [6] Weronika Falkowska
    [8] Sapfo Sakellaridi vs Arina Gabriela Vasilescu Valeriia Olianovskaia vs Tereza Smitkova Kajsa Rinaldo persson vs Emma Lene Zuzanna Pawlikowska vs [3] Dalila Jakupovic
    [7] Seone Mendez vs Anna Gabric Maja Chwalinska vs Ivana Sebestova Tessah Andrianjafitrimo vs Angelina Wirges Weronika Ewald vs [2] Darya Astakhova

    ITF ALDERSHOT(Gbr 25k cemento outdoor)[1] Arina Rodionova vs Hina Inoue Amarni Banks vs Jasmijn Gimbrere Sofia Johnson vs Mariam Bolkvadze Danielle Daley vs [8] Emily Appleton
    [4] Joanna Garland vs Marina Melnikova Urszula Radwanska vs Yeonwoo Ku Katarina Stresnakova vs Eliz Maloney Gabriella Da silva fick vs [6] Destanee Aiava
    [5] Audrey Albie vs Alice Gillan Jenna Defalco vs Erika Sema Ella Mcdonald vs Talia Gibson Ranah Akua Stoiber vs [3] Alexandra Eala
    [7] Anna Brogan vs Diana Marcinkevica Saki Imamura vs Andre Lukosiute Katy Dunne vs Amelia Rajecki Sarah Beth Grey vs [2] Barbora Palicova LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 125 Stanford e Barranquilla: I risultati con il dettaglio del Day 1 (LIVE)

    Fiona Ferro nella foto

    WTA 125 Stanford – TD Qualificazioni – 1° Turno Md – hard

    Court 1 – ore 19:00Yue Yuan vs Katie Volynets WTA Stanford 125 Yue Yuan476 Katie Volynets660 Vincitore: Yuan ServizioSvolgimentoSet 3Yue Yuan 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-405-0 → 6-0Katie Volynets 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A4-0 → 5-0Yue Yuan 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-403-0 → 4-0Katie Volynets 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A2-0 → 3-0Yue Yuan 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0Katie Volynets 0-15 15-15 15-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 1*-0 1-1* 2-1* 3*-1 3*-2 3-3* 4-3* 5*-3 6*-36-6 → 7-6Katie Volynets 15-0 30-0 40-0 40-156-5 → 6-6Yue Yuan 0-15 15-15 30-15 40-155-5 → 6-5Katie Volynets 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-405-4 → 5-5Yue Yuan 15-0 30-0 40-0 40-154-4 → 5-4Katie Volynets 0-15 0-30 0-403-4 → 4-4Yue Yuan 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-402-4 → 3-4Katie Volynets 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4Yue Yuan 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-3 → 2-3Katie Volynets 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-2 → 1-3Yue Yuan 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A1-1 → 1-2Katie Volynets 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1Yue Yuan 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Katie Volynets 15-0 15-15 30-15 40-154-5 → 4-6Yue Yuan 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-5 → 4-5Katie Volynets 15-0 30-0 40-0 40-153-4 → 3-5Yue Yuan 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A3-3 → 3-4Katie Volynets 0-15 0-30 0-402-3 → 3-3Yue Yuan 15-0 15-15 15-30 15-402-2 → 2-3Katie Volynets 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-402-1 → 2-2Yue Yuan 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 2-1Katie Volynets 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-0 → 1-1Yue Yuan 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0

    Jodie Burrage vs (5) Diana Shnaider WTA Stanford 125 Jodie Burrage• 0660 Diana Shnaider [5]0420 Vincitore: Burrage ServizioSvolgimentoSet 3Jodie BurrageServizioSvolgimentoSet 2Jodie Burrage5-2 → 6-2Diana Shnaider 15-0 30-0 30-15 40-155-1 → 5-2Jodie Burrage4-1 → 5-1Diana Shnaider 0-15 0-30 0-403-1 → 4-1Jodie Burrage 15-0 30-0 40-152-1 → 3-1Diana Shnaider 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A1-1 → 2-1Jodie Burrage 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-1 → 1-1Diana Shnaider 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Jodie Burrage 0-15 15-15 30-15 40-15 40-305-4 → 6-4Diana Shnaider 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A4-4 → 5-4Jodie Burrage 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A4-3 → 4-4Diana Shnaider 15-0 30-0 40-0 40-154-2 → 4-3Jodie Burrage 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2Diana Shnaider 0-15 0-30 15-30 15-40 30-402-2 → 3-2Jodie Burrage 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A2-1 → 2-2Diana Shnaider 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-402-0 → 2-1Jodie Burrage 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-0 → 2-0Diana Shnaider 15-0 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 1-0

    Carol Zhao vs Kayla Day WTA Stanford 125 Carol Zhao0240 Kayla Day0660 Vincitore: Day ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Kayla Day 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-404-5 → 4-6Carol Zhao 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-5 → 4-5Kayla Day 15-0 15-15 30-15 40-153-4 → 3-5Carol Zhao 15-0 15-15 30-15 40-152-4 → 3-4Kayla Day 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4Carol Zhao 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-401-3 → 2-3Kayla Day 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3Carol Zhao 0-15 0-30 15-30 15-401-1 → 1-2Kayla Day 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-0 → 1-1Carol Zhao 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Kayla Day 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-5 → 2-6Carol Zhao 0-15 0-30 0-402-4 → 2-5Kayla Day 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4Carol Zhao 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-2 → 2-3Kayla Day 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 2-2Carol Zhao 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1Kayla Day 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A0-1 → 1-1Carol Zhao 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A0-0 → 0-1

    Court 3 – ore 19:00Iryna Shymanovich vs Heather Watson WTA Stanford 125 Iryna Shymanovich0660 Heather Watson0240 Vincitore: Shymanovich ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Iryna Shymanovich 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4Heather Watson 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-405-3 → 5-4Iryna Shymanovich 15-0 30-0 30-15 40-154-3 → 5-3Heather Watson 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-404-2 → 4-3Iryna Shymanovich 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-403-2 → 4-2Heather Watson 0-15 0-30 15-30 15-402-2 → 3-2Iryna Shymanovich 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-2 → 2-2Heather Watson 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2Iryna Shymanovich 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A1-0 → 1-1Heather Watson 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Iryna Shymanovich 0-15 15-15 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-405-2 → 6-2Heather Watson 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-1 → 5-2Iryna Shymanovich 0-15 15-15 30-15 40-154-1 → 5-1Heather Watson 0-15 0-30 0-40 15-40 30-403-1 → 4-1Iryna Shymanovich 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-1 → 3-1Heather Watson 0-15 0-30 15-30 30-30 30-401-1 → 2-1Iryna Shymanovich 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-0 → 1-1Heather Watson 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A0-0 → 1-0

    Ashlyn Krueger / Angela Kulikov vs Kimberly Birrell / Diana Shnaider WTA Stanford 125 Ashlyn Krueger / Angela Kulikov6212 Kimberly Birrell / Diana Shnaider3610 Vincitore: Krueger / Kulikov ServizioSvolgimentoSet 3Ashlyn Krueger / Angela KulikovKimberly Birrell / Diana Shnaider 1-0 1-1 1-2 2-2 2-3 3-3 4-3 4-4 4-5 5-5 6-5 7-5 7-6 7-7 7-8 8-8 8-9 9-9 10-9 10-10 10-110-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Ashlyn Krueger / Angela Kulikov 15-0 30-0 40-0 40-30 40-402-5 → 2-6Kimberly Birrell / Diana Shnaider 15-0 30-0 30-15 40-152-4 → 2-5Ashlyn Krueger / Angela Kulikov 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-4 → 2-4Kimberly Birrell / Diana Shnaider 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-401-3 → 1-4Ashlyn Krueger / Angela Kulikov 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-3 → 1-3Kimberly Birrell / Diana Shnaider 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-2 → 0-3Ashlyn Krueger / Angela Kulikov 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-400-1 → 0-2Kimberly Birrell / Diana Shnaider 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Ashlyn Krueger / Angela Kulikov 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-3 → 6-3Kimberly Birrell / Diana Shnaider 15-0 30-0 40-0 40-155-2 → 5-3Ashlyn Krueger / Angela Kulikov 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-404-2 → 5-2Kimberly Birrell / Diana Shnaider 15-0 30-0 30-15 40-154-1 → 4-2Ashlyn Krueger / Angela Kulikov 15-0 30-0 40-0 40-153-1 → 4-1Kimberly Birrell / Diana Shnaider 15-0 30-0 40-03-0 → 3-1Ashlyn Krueger / Angela Kulikov 15-0 30-0 30-15 40-152-0 → 3-0Kimberly Birrell / Diana Shnaider 0-15 0-30 15-30 15-401-0 → 2-0Ashlyn Krueger / Angela Kulikov 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-400-0 → 1-0

    (1) Tamara Korpatsch vs Maryna Zanevska Non prima 02:00WTA Stanford 125 Tamara Korpatsch [1]0660 Maryna Zanevska0320 Vincitore: Korpatsch ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Tamara Korpatsch 15-0 15-15 30-15 40-155-2 → 6-2Maryna Zanevska 0-15 0-30 0-40 15-40 30-404-2 → 5-2Tamara Korpatsch 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-2 → 4-2Maryna Zanevska 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-403-1 → 3-2Tamara Korpatsch 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-1 → 3-1Maryna Zanevska 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-0 → 2-1Tamara Korpatsch 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 2-0Maryna Zanevska 0-15 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tamara Korpatsch 15-0 30-0 40-05-3 → 6-3Maryna Zanevska 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-2 → 5-3Tamara Korpatsch 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2Maryna Zanevska 15-0 30-0 40-04-1 → 4-2Tamara Korpatsch 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1Maryna Zanevska 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A2-1 → 3-1Tamara Korpatsch 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1Maryna Zanevska 15-0 15-15 15-30 15-400-1 → 1-1Tamara Korpatsch 0-15 15-15 15-30 15-400-0 → 0-1

    Court 6 – ore 19:00(6) Kateryna Baindl vs Olivia Gadecki WTA Stanford 125 Kateryna Baindl [6]• 0660 Olivia Gadecki0220 Vincitore: Baindl ServizioSvolgimentoSet 3Kateryna BaindlServizioSvolgimentoSet 2Kateryna Baindl 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-405-2 → 6-2Olivia Gadecki 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A4-2 → 5-2Kateryna Baindl 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 4-2Olivia Gadecki 15-0 30-0 40-0 40-153-1 → 3-2Kateryna Baindl 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-402-1 → 3-1Olivia Gadecki 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-402-0 → 2-1Kateryna Baindl 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-0 → 2-0Olivia Gadecki 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Kateryna Baindl 15-0 30-0 40-0 40-155-2 → 6-2Olivia Gadecki 15-0 15-15 15-30 15-404-2 → 5-2Kateryna Baindl 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-403-2 → 4-2Olivia Gadecki 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A2-2 → 3-2Kateryna Baindl 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-2 → 2-2Olivia Gadecki 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A0-2 → 1-2Kateryna Baindl 0-15 0-30 0-40 15-40 30-400-1 → 0-2Olivia Gadecki 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    Mai Hontama vs Kimberly Birrell WTA Stanford 125 Mai Hontama366 Kimberly Birrell622 Vincitore: Hontama ServizioSvolgimentoSet 3Mai Hontama 15-0 30-0 40-0 40-155-2 → 6-2Kimberly Birrell 0-15 0-30 0-404-2 → 5-2Mai Hontama 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 4-2Kimberly Birrell 0-15 15-15 30-15 40-153-1 → 3-2Mai Hontama 15-0 15-15 15-30 30-30 30-403-0 → 3-1Kimberly Birrell 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A2-0 → 3-0Mai Hontama 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-0 → 2-0Kimberly Birrell 0-15 0-30 0-40 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Mai Hontama 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-2 → 6-2Kimberly Birrell 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-1 → 5-2Mai Hontama 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-404-1 → 5-1Kimberly Birrell 0-15 0-30 15-30 30-30 30-403-1 → 4-1Mai Hontama 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 3-1Kimberly Birrell 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-1 → 2-1Mai Hontama 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 1-1Kimberly Birrell 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Mai Hontama 0-15 0-30 0-403-5 → 3-6Kimberly Birrell 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-4 → 3-5Mai Hontama 15-0 30-0 30-15 40-152-4 → 3-4Kimberly Birrell 15-0 15-15 15-30 15-401-4 → 2-4Mai Hontama 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A1-3 → 1-4Kimberly Birrell 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 1-3Mai Hontama 15-0 30-0 40-0 40-150-2 → 1-2Kimberly Birrell 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 0-2Mai Hontama 15-0 15-15 15-30 15-400-0 → 0-1

    (4) Nao Hibino vs Valeria Savinykh WTA Stanford 125 Nao Hibino [4]0760 Valeria Savinykh• 0520 Vincitore: Hibino ServizioSvolgimentoSet 3Valeria SavinykhServizioSvolgimentoSet 2Valeria Savinykh 0-15 0-30 0-405-2 → 6-2Nao Hibino 15-0 15-15 30-15 40-154-2 → 5-2Valeria Savinykh 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A3-2 → 4-2Nao Hibino 0-15 0-30 15-30 15-40 30-403-1 → 3-2Valeria Savinykh 30-0 30-15 40-153-0 → 3-1Nao Hibino 0-15 15-15 30-15 40-152-0 → 3-0Valeria Savinykh 0-15 0-30 0-401-0 → 2-0Nao Hibino 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Valeria Savinykh 15-0 15-15 15-30 15-40 30-406-5 → 7-5Nao Hibino 15-0 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-405-5 → 6-5Valeria Savinykh 30-0 30-15 40-15 40-305-4 → 5-5Nao Hibino 0-15 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4Valeria Savinykh 15-0 15-15 15-30 15-40 30-403-4 → 4-4Nao Hibino 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A3-3 → 3-4Valeria Savinykh 15-0 30-0 30-15 30-30 30-402-3 → 3-3Nao Hibino 0-15 15-15 15-30 30-30 30-402-2 → 2-3Valeria Savinykh 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 2-2Nao Hibino 0-15 0-30 15-402-0 → 2-1Valeria Savinykh 0-15 15-15 30-15 30-30 30-401-0 → 2-0Nao Hibino 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    Daria Snigur vs Yafan Wang WTA Stanford 125 Daria Snigur621 Yafan Wang166 Vincitore: Wang ServizioSvolgimentoSet 3Daria Snigur 0-15 0-30 0-40 15-401-5 → 1-6Yafan Wang 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-4 → 1-5Daria Snigur 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-4 → 1-4Yafan Wang 0-15 15-15 30-15 40-150-3 → 0-4Daria Snigur 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A0-2 → 0-3Yafan Wang 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2Daria Snigur 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Yafan Wang 15-0 30-0 40-02-5 → 2-6Daria Snigur 0-15 0-30 0-402-4 → 2-5Yafan Wang 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-402-3 → 2-4Daria Snigur 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-3 → 2-3Yafan Wang 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3Daria Snigur 15-0 15-15 30-15 40-150-2 → 1-2Yafan Wang 0-15 15-30 30-30 40-300-1 → 0-2Daria Snigur 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Yafan Wang 0-15 15-15 15-30 15-405-1 → 6-1Daria Snigur 0-15 0-30 15-30 15-405-0 → 5-1Yafan Wang 0-15 0-30 15-30 15-404-0 → 5-0Daria Snigur 15-0 30-0 30-15 40-153-0 → 4-0Yafan Wang 0-15 0-30 0-402-0 → 3-0Daria Snigur 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0Yafan Wang 0-15 15-15 15-30 15-400-0 → 1-0

    WTA 125 Barranquilla – Turno Unico Qualificazione – terra

    Central Court – ore 21:30Fiona Ferro vs (4) Aliona Bolsova WTA Barranquilla 125 Fiona Ferro0660 Aliona Bolsova [4]0210 Vincitore: Ferro ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Fiona Ferro 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-1 → 6-1Aliona Bolsova 0-15 0-30 0-40 15-404-1 → 5-1Fiona Ferro 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1Aliona Bolsova 0-15 15-15 15-30 15-40 30-402-1 → 3-1Fiona Ferro 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1Aliona Bolsova 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1Fiona Ferro 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Aliona Bolsova 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A5-2 → 6-2Fiona Ferro 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-2 → 5-2Aliona Bolsova 0-15 0-30 15-30 30-30 30-403-2 → 4-2Fiona Ferro 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-402-2 → 3-2Aliona Bolsova 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 2-2Fiona Ferro 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-1 → 2-1Aliona Bolsova 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-401-0 → 1-1Fiona Ferro 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0

    Sabine Lisicki vs (6) Simona Waltert WTA Barranquilla 125 Sabine Lisicki0770 Simona Waltert [6]• 0560 Vincitore: Lisicki ServizioSvolgimentoSet 3Simona WaltertServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 2*-0 2*-1 2-2* 3-2* 3*-3 4*-3 4-4* 5-4* 5*-5 6*-56-6 → 7-6Sabine Lisicki 15-0 30-0 40-05-6 → 6-6Simona Waltert 15-0 15-15 30-15 40-15 40-305-5 → 5-6Sabine Lisicki 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-5 → 5-5Simona Waltert 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5Sabine Lisicki 15-0 15-15 15-30 15-40 30-404-3 → 4-4Simona Waltert 0-15 0-30 15-30 15-40 30-403-3 → 4-3Sabine Lisicki 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-3 → 3-3Simona Waltert 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3Sabine Lisicki 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A2-1 → 2-2Simona Waltert 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A1-1 → 2-1Sabine Lisicki 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 1-1Simona Waltert 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Sabine Lisicki 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-406-5 → 7-5Simona Waltert 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A5-5 → 6-5Sabine Lisicki 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5Simona Waltert 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-404-4 → 4-5Sabine Lisicki 0-30 15-30 15-404-3 → 4-4Simona Waltert 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A3-3 → 4-3Sabine Lisicki 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 3-3Simona Waltert 15-0 15-15 15-30 30-30 30-401-3 → 2-3Sabine Lisicki 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A1-2 → 1-3Simona Waltert 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2Tiebreak 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A1-0 → 1-1Simona Waltert 0-15 0-30 0-40 15-40 30-400-0 → 1-0

    Maria Paulina Perez Garcia vs (2) Anna Karolina Schmiedlova Non prima 01:30WTA Barranquilla 125 Maria Paulina Perez Garcia663 Anna Karolina Schmiedlova [2]476 Vincitore: Schmiedlova ServizioSvolgimentoSet 3Maria Paulina Perez Garcia 0-15 0-30 0-403-5 → 3-6Anna Karolina Schmiedlova 0-15 15-15 15-30 30-30 30-402-5 → 3-5Maria Paulina Perez Garcia 0-15 0-30 0-402-4 → 2-5Anna Karolina Schmiedlova 0-15 0-30 15-30 30-30 30-401-4 → 2-4Maria Paulina Perez Garcia 0-15 15-15 30-15 30-30 30-401-3 → 1-4Anna Karolina Schmiedlova 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-401-2 → 1-3Maria Paulina Perez Garcia 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-2 → 1-2Anna Karolina Schmiedlova 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-400-1 → 0-2Maria Paulina Perez Garcia 15-0 30-0 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 0*-2 1*-2 1-3* 1-4* 2*-4 3*-4 3-5* 3-6* 4*-66-6 → 6-7Maria Paulina Perez Garcia 15-0 30-0 40-05-6 → 6-6Anna Karolina Schmiedlova 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-405-5 → 5-6Maria Paulina Perez Garcia 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A5-4 → 5-5Anna Karolina Schmiedlova 15-0 15-15 30-15 40-15 40-305-3 → 5-4Maria Paulina Perez Garcia 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-3 → 5-3Anna Karolina Schmiedlova 0-15 15-15 15-30 15-40 30-403-3 → 4-3Maria Paulina Perez Garcia 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-3 → 3-3Anna Karolina Schmiedlova 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3Maria Paulina Perez Garcia 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A2-1 → 2-2Anna Karolina Schmiedlova 15-0 30-0 40-02-0 → 2-1Maria Paulina Perez Garcia 0-15 15-15 15-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-401-0 → 2-0Anna Karolina Schmiedlova 0-15 0-30 0-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Maria Paulina Perez Garcia 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4Anna Karolina Schmiedlova 15-0 30-0 40-05-3 → 5-4Maria Paulina Perez Garcia 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-3 → 5-3Anna Karolina Schmiedlova 15-0 15-15 30-15 40-154-2 → 4-3Maria Paulina Perez Garcia 0-15 15-15 15-30 15-404-1 → 4-2Anna Karolina Schmiedlova 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A3-1 → 4-1Maria Paulina Perez Garcia 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A3-0 → 3-1Anna Karolina Schmiedlova 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A2-0 → 3-0Maria Paulina Perez Garcia 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 2-0Anna Karolina Schmiedlova 0-15 0-30 0-40 15-400-0 → 1-0

    Court 1 – ore 20:30Irina Fetecau vs Raluka Serban WTA Barranquilla 125 Irina Fetecau• 0164 Raluka Serban0641 Vincitore: Fetecau ServizioSvolgimentoSet 3Irina FetecauIrina Fetecau 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-1 → 4-1Raluka Serban 0-15 0-30 0-402-1 → 3-1Irina Fetecau 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1Raluka Serban 0-15 0-30 0-400-1 → 1-1Irina Fetecau 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Raluka Serban 0-15 0-30 0-405-4 → 6-4Irina Fetecau 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4Raluka Serban 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-404-3 → 4-4Irina Fetecau 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-403-3 → 4-3Raluka Serban 0-15 0-30 0-402-3 → 3-3Irina Fetecau 15-0 15-15 30-15 40-151-3 → 2-3Raluka Serban 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-2 → 1-3Irina Fetecau 0-15 15-15 15-30 15-401-1 → 1-2Raluka Serban 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1Irina Fetecau 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Raluka Serban 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-5 → 1-6Irina Fetecau0-30 15-30 15-40 30-401-4 → 1-5

    (3) Caroline Dolehide vs Alana Smith WTA Barranquilla 125 Caroline Dolehide [3]• 0760 Alana Smith0630 Vincitore: Dolehide ServizioSvolgimentoSet 3Caroline DolehideServizioSvolgimentoSet 2Caroline Dolehide 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-405-3 → 6-3Alana Smith 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A4-3 → 5-3Caroline Dolehide 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3Alana Smith 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-403-2 → 3-3Caroline Dolehide 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 3-2Alana Smith 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2Caroline Dolehide 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1Alana Smith 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Caroline Dolehide 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 0-1* 1*-1 2*-1 3-1* 4-1* 4*-2 5*-2 6-2*6-6 → 7-6Caroline Dolehide 15-15 30-15 40-155-6 → 6-6Alana Smith 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-5 → 5-6Caroline Dolehide 0-15 0-30 0-405-4 → 5-5Alana Smith 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-405-3 → 5-4Caroline Dolehide 15-0 15-15 30-15 40-154-3 → 5-3Alana Smith 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-2 → 4-3Caroline Dolehide 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 4-2Alana Smith 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A2-2 → 3-2Caroline Dolehide 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 2-2Alana Smith 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2Caroline Dolehide 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1Alana Smith 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    Court 2 – ore 20:30Elsa Jacquemot vs Harmony Tan WTA Barranquilla 125 Elsa Jacquemot0660 Harmony Tan0440 Vincitore: Jacquemot ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Elsa Jacquemot 15-0 30-0 40-0 40-155-4 → 6-4Harmony Tan 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-3 → 5-4Elsa Jacquemot 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-404-3 → 5-3Harmony Tan 0-15 0-30 0-40 15-40 30-403-3 → 4-3Elsa Jacquemot 0-15 0-30 0-403-2 → 3-3Harmony Tan 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-1 → 3-2Elsa Jacquemot 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-402-1 → 3-1Harmony Tan 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-0 → 2-1Elsa Jacquemot 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0Harmony Tan 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Elsa Jacquemot 0-15 15-15 30-15 40-155-4 → 6-4Harmony Tan 0-15 15-30 30-30 40-305-3 → 5-4Elsa Jacquemot 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3Harmony Tan 15-0 30-0 30-15 40-15 40-40 40-A3-3 → 4-3

    Katarina Kozarov vs Valentini Grammatikopoulou WTA Barranquilla 125 Katarina Kozarov0320 Valentini Grammatikopoulou0660 Vincitore: Grammatikopoulou ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Valentini Grammatikopoulou 15-0 30-0 40-0 40-152-5 → 2-6Katarina Kozarov 15-0 15-15 15-30 15-402-4 → 2-5Valentini Grammatikopoulou 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-3 → 2-4Katarina Kozarov 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-3 → 2-3Valentini Grammatikopoulou 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 1-3Katarina Kozarov 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-2 → 1-2Valentini Grammatikopoulou 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 0-2Katarina Kozarov 15-0 30-0 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Valentini Grammatikopoulou 15-0 15-15 30-15 40-153-5 → 3-6Katarina Kozarov 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-5 → 3-5Valentini Grammatikopoulou 15-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A1-5 → 2-5Katarina Kozarov 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A1-4 → 1-5Valentini Grammatikopoulou 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-3 → 1-4Katarina Kozarov 15-0 15-15 15-30 30-30 30-401-2 → 1-3Valentini Grammatikopoulou 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 1-2Katarina Kozarov 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-1 → 1-1Valentini Grammatikopoulou 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Davis, i convocati dell’Italia

    Volandri ha convocato Berrettini, Bolelli, Fognini, Musetti e il re del 1000 di Toronto Jannik Sinner. Appuntamento per la fase a gironi alla ‘Unipol Arena’ di Casalecchio di Reno dal 12 al 17 settembre 2023. Il torneo in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW
    COPPA DAVIS SU SKY: IL PROGRAMMA

    Il capitano della nazionale italiana di Coppa Davis Filippo Volandri ha diramato la lista dei convocati per la fase a gironi della Davis Cup, in programma sul campo della ‘Unipol Arena’ di Casalecchio di Reno, Bologna, dal 12 al 17 settembre 2023. Sono Berrettini, Bolelli, Fognini, Musetti e il fresco vincitore del suo primo 1000 (a Toronto) Jannik Sinner.

    Il programma della fase a gironi

    Saranno i campioni in carica del Canada gli avversari dell’Italia all’esordio nel Gruppo A della fase a gironi delle Finals di Coppa Davis 2023. Mercoledì 13 settembre alle ore 15. Dopo il Canada, la nazionale italiana tornerà in campo venerdì 15 alle ore 15 per affrontare il Cile, per poi chiudere domenica 17 (sempre alle 15) contro la Svezia. Le prime due classificate di ciascun gruppo si qualificheranno per le Final 8, in programma al ‘Palacio de Deportes José María Martín Carpena’ di Malaga dal 21 al 26 novembre 2023. La Coppa Davis è in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Toronto: Trionfo Sinner! De Minaur è battuto in due set, prestazione in crescendo per l’azzurro, domani sarà n.6 al mondo

    Jannik Sinner (foto Getty Images)

    La palla di Alex De Minaur muore in rete, sull’ennesima mazzata di diritto Sinner. Si china in avanti l’azzurro, colpisce il terreno con la punta della racchetta e si rialza aprendo lo sguardo in un sorriso radioso, soddisfatto, con il pubblico che lo applaude convinto. Non c’è più tensione, solo gioia in un’esultanza composta. Elegante. Così Jannik Sinner ha vissuto il Match Point che gli ha regalato il titolo al Masters 1000 di Toronto, primo torneo di categoria vinto dall’italiano dopo le due finali perse a Miami. Un successo piuttosto netto e assolutamente meritato, arrivato col punteggio di 6-4 6-1 in 1 ora e 29 minuti di gioco condotti da Jannik, più forte nella spinta, nell’intensità, nella qualità complessiva di gioco. I precedenti recitavano solo vittorie per Sinner, il campo anche stasera ha confermato che i mezzi dell’azzurro sono superiori a quelli dell’australiano. Tuttavia De Minaur veniva dal miglior momento in carriera e la finale, vinta in crescendo con merito, non è stata una passeggiata.
    Il primo set infatti è stato complicato, anzi, Sinner se l’è complicato… Due volte è scappato avanti con un break (secondo e sesto game), imponendo la sua superiore velocità di palla e pressione in risposta, ma entrambe le volte è stato immediatamente contro-breakkato dall’amico rivale. Il piano tecnico tattico era chiaro fin dall’avvio: quando Sinner ha prodotto la sua maggior velocità di palla abbinandola a profondità e angolo, la difesa (ottima) di De Minaur era messa a durissima prova, quasi sempre sbaragliata entro un paio di colpi. Ma appena Jannik non è riuscito a prendere l’avversario in velocità ed è stato inchiodato a scambiare con palle più lente e centrali, alla fine i contrattacchi di Alex hanno spesso messo in difficoltà l’italiano, vista la sua grande abilità nell’appoggiarsi sulla palla rapida e piuttosto pulita di Jannik. Dopo uno splendido avvio, davvero intenso e devastante in risposta, Sinner è per due volte calato, irrigidito. Tensione, con De Minaur bravissimo a portarlo in situazioni scomode. Pochi punti diretti col servizio e stranamente una giornata modesta col rovescio. Di solido “Jan” lo gioca col pilota automatico, soprattutto in cross, sicuro e preciso; nella finale odierna ha sbagliato molte volte in scambio, come se non sentisse bene la palla, oppure fosse trattenuto nella rotazione, non trovando né profondità né sicurezza. De Minaur l’ha subito intuito, bloccandolo a sinistra e poi rapido nel venire avanti o spinge dall’altro lato, prendendosi punti importanti. Meglio entrambi in risposta che al servizio in un primo set complicato, non sempre bello.
    C’era però netta la sensazione dal campo che appena il braccio di Sinner entrava forte nella palla, libero e sciolto, la differenza di cilindrata era netta, soprattutto sulla diagonale di diritto. Per fortuna proprio questa fase è quella che, insieme alla risposta, ha portato l’azzurro al successo. Impressionante certe progressioni dell’altoatesino sulla diagonale di diritto, con una palla appena più carica e terribilmente veloce e profonda e poi via altra bordata ancor più netta, rapida e precisa. Allo stesso tempo, davvero bene l’azzurro in risposta, contro un servizio del “canguro” non in spolvero come nelle giornate precedenti. Jannik è stato bravo a cercare lo “schema Djokovic”: risposta centrale, profonda, per far perdere campo e precisione al rivale all’uscita dal servizio, quindi subito passo avanti e via botta a chiudere o quasi, con un netto vantaggio capitalizzato con sicurezza. Appena Sinner ha preso possesso dei tempi di gioco, con potenza e velocità, non c’è stata gara; appena ha rallentato o perso profondità, l’altro è rientrato in partita.
    Come in tutto il torneo, Sinner si è dimostrato freddo, granitico, Campione, alzando il livello nelle fasi decisive. Pochi fuochi d’artificio, tantissima concentrazione e sostanza. Con una zampata da campione sul 4 pari ha vinto un gran turno di battuta e quindi ripreso il break di vantaggio, proprio come negli altri match della settimana, mettendo la freccia al momento decisivo. Solido e aggressivo, lucido e potente. Nel secondo set non c’è stata storia, più sciolto e sicuro ha sfruttato la prima palla break del set e di fatto la partita si è chiusa lì.

    The moment he’s been chasing 😌#NBO23 @janniksin pic.twitter.com/jGm30RSXdX
    — Tennis TV (@TennisTV) August 13, 2023

    Una bellissima vittoria, ottenuta gestendo molto bene difficoltà e fasi difficili della finale, ma potremo dire di tutta la settimana. Una vittoria di maturità, di consapevolezza della propria forza, nemmeno giocando sempre al massimo, ma i grandi campioni sono esattamente quelli che sanno soffrire, aspettare e resistere nelle difficoltà, per piazzare l’affondo al momento ideale. Le stoccata che spezza la resistenza fisica e mentale degli avversari. Sinner in questo è stato fortissimo, e la sensazione è che abbia ancora margine, perché non ha servito particolarmente bene. Ha vinto stasera con solo il 50% di prime palle in campo. Sta lavorando molto su questo colpo, è ancora evidente che ci siano problemi di fluidità e sicurezza, ma quando crescerà anche nella continuità della battuta, sarà un bell’andare…
    “Questo torneo vuol dire tantissimo, è un grande risultato che posso condividere con tutto il mio team, stiamo lavorando con loro e questi risultati ci fanno stare bene e ci danno ancor più fame di vincere. In questa settimana apprezzo come ho gestito la pressione e le varie situazioni contro i vari avversari, ho trattato tutti con il giusto rispetto” così Jannik a caldo in campo.
    È una vittoria cercata, meritata, costruita con lavoro e migliorando tanti aspetti del gioco. E non si dica che ha battuto tennisti “minori”: alla fine parla il campo, e chi è arrivato a sfidarlo era lì perché se l’è meritato.
    È il secondo Masters 1000 vinto da un italiano – da quando sono stati così nominati – dopo il successo di Fognini a Monte Carlo 2019. Da domani Sinner avrà un nuovo best ranking di n.6 al mondo. Ora è il momento di festeggiare, te lo sei proprio meritato Jannik, bravissimo!
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Jannik Sinner alza la prima palla della sua terza finale Masters 1000 in carriera, ha vinto il sorteggio e ha scelto di servire. Ma è De Minaur a vincere il primo punto, si butta avanti l’australiano e chiude la porta. L’azzurro rimette le cose a posto con il servizio, tre battute vincenti di fila e poi sfonda col diritto da tre quarti campi. Ottimo avvio, molto più sicuro dei suoi ultimi due incontri al servizio, 1-0. C’è vento, ma non la bufera della prima semifinale di ieri, che ha penalizzato molto il gioco. Eccellente anche in risposta Jannik: colpisce pulito, potente, al centro, non dando tempo ad Alex a far spazio alla palla. Si apre il campo così Sinner, velocissimo a piazzare il secondo colpo nell’angolo. 0-40 e tre palle break immediate. Pressione MORTALE di Jannik alla seconda chance: profondo, intenso, si prende il controllo, sposta indietro l’australiano, apre l’angolo e al secondo affondo si prende il punto che gli vale il BREAK, 2-0. Parziale di 8 punti a 2. Complicato il terzo gioco per l’azzurro: due errori, palle un po’ meno profonde, è bravo De Minaur ad appoggiarsi e strappare il punto del 15-40, due palle del contro break. Ace per cancellare la prima; purtroppo sbaglia per primo in un lungo scambio, paga un cambio di ritmo col back di rovescio ben giocato da Alex. Contro Break, 1-2. Poco preciso col rovescio l’altoatesino in questa fase, spinge ma sbaglia, meglio col diritto. 2 pari. Ritrova un gran game di servizio Jannik, anche col diritto spacca lo scambio, a zero si porta 3-2. Il confronto diritto dell’italiano vs. quello dell’australiano porta un netto vantaggio a Jannik, troppo più veloce e pesante, profondo e maggiormente carico di rotazione. Dal centro Sinner “spacca” la palla in direzione cross, e via rapido in contro tempo a rete. 0-30. Ma il rovescio di Jan invece oggi è poco sicuro, sembra contratto, come se non riuscisse a terminare il scioltezza tutta la rotazione all’impatto. Due errori, e poi un terzo al termine di uno scambio infinito, molto tattico, di ben 32 colpi, con tanta spinta dell’azzurro ma senza riuscire a chiudere e facendo anche discreta fatica… Del resto, le doti di incontrata di Alex sono ottime, come le sue gambe. Col diritto però è tutta un’altra musica, un’altra bordata posta Jan a palla break. Ottimo Sinner! Punisce una volée non così profonda del rivale con un lob perfetto. BREAK Sinner, di nuovo avanti 4-2 dopo 27 minuti. Ancora al servizio è un po’ incerto l’azzurro, spinge ma col rovescio concede qualcosa, e sul 30 pari arriva il primo doppio fallo, che gli costa la palla break. Se la gioca con coraggio: servizio esterno, schiaffo al volo di diritto a grande rischio che sbaraglia il rivale. Troppo rischio nell’affondo seguente, la palla è in corridoio e c’è ancora da soffrire con la seconda PB del game. Se la gioca bene De Minaur, inchioda sul rovescio Jannik che è evidentemente in difficoltà a sinistra nel trovare profondità, e accorciando troppo subisce l’affondo del “canguro”. Contro Break, per seconda volta si torna in equilibrio sul 4-3. In risposta Sinner è più sicuro che al servizio, soprattutto spingendo forte sulle seconde palle. Di nuovo l’azzurro avanti in ribattuta, 15-40 e due nuove chance per l’allungo. Stavolta spreca sulla seconda, dopo una grande risposta non entra a tutta col diritto, trattenendo il braccio la palla muore sul nastro. Molto duro l’ottavo game, finalmente Sinner trova un gran rovescio vincente, ma il game lo vince l’australiano grazie ad un errore di Jannik col diritto. 4 pari. È assai più trattenuto l’azzurro rispetto all’avvio, ha calato la velocità dei colpi, ma così facendo dà un assist al rivale che è bravo ad appoggiarsi e trova spinta. Appena ritrova la massima velocità aprendo anche il campo, De Minaur va in netta difficoltà, mente su lunghi scambi è l’aussie in vantaggio visto che rimette rischiando di meno. Con un Ace provvidenziale, Jannik sale 5-4. Inizia bene l’azzurro il decimo game: ritorna a sbracciare con massima velocità, apre il campo e se lo prende. De Minaur non trova la prima di servizio e sulla risposta aggressiva sbaglia malamente col diritto, 0-30. A punti dal set Jan. Ecco la sorpresa! Scambio lungo, e palla corta improvvisa di Sinner col rovescio, Alex è sorpreso corre male in avanti e sbaglia il tocco. 0-40, Tre Set Point! Basta il primo!!! Jannik “spacca” la palla, progressione micidiale, profondo, intenso come all’avvio, De Minaur contiene ma alla fine sbaglia. Con questa combinazione di velocità e profondità, l’australiano è in grande difficoltà. 6-4 Sinner, bravo a ritrovare la massima efficacia e intensità negli ultimi due, ottimi, giochi, a superare una fase centrale del parziale meno sicura e sciolta. Incredibile come De Minaur abbia retto nel set vincendo un pessimo 39% di punti con la prima palla, mentre Sinner ha vinto ben 10 punti in più nel set.
    Secondo set, Sinner ha il piccolo vantaggio di servire per primo, ma commette due classici errori gratuiti e guarda pure stizzito il suo angolo. Il game va ai vantaggi, con il diritto stavolta impreciso. Brutto game tecnicamente, ma Jannik lo porta a casa, 1-0, può fare corsa di testa. Sinner ritrova precisione col diritto, lo alza leggermente e lo gioca sempre a destra, con De Minaur che col suo movimento fa fatica a salire e schiacciare la palla, per lo 0-30. Ottima reazione dell’australiano, ritrova il servizio e si butta avanti prendendosi due punti a rete. 1 pari. Dopo un turno di servizio ottimo, Sinner ritrova scioltezza e soluzioni in risposta. Prima un passante lungo linea di rovescio dei suoi, scivolando a sinistra e trovando un controllo fenomenale, poi un’altra smorzata perfetta. Con un’altra bordata di diritto cross, ecco il 30-40 e prima palla break del set. Eccolo! Risposta aggressiva di rovescio, De Minaur prova a caricare il rovescio ma la palla non passa la rete. BREAK, 3-1 e servizio Sinner. Molto più sciolto adesso il top10 azzurro, questo diritto veloce e un filo lavorato di spin è terribilmente fastidioso per l’australiano, e poi ritrova anche l’Ace, che mancava ancora nel secondo set. Nonostante un doppio fallo (il secondo del match), allunga sul 4-1 con un magnifico contro piede, scelta finora rischiata poco e che sorprende l’avversario. È a due passi dal primo titolo M1000. Sotto nel punteggio, Alex accelera troppo i tempi di gioco, cerca di fare qualcosa di più, ma non ha la velocità per spaccare Jan dal fondo. Con due pessime accelerazioni, Alex crolla 0-30 e la prima palla non va. Un altro diritto potente, carico, incrociato, di Sinner è mal centrato dall’aussie, errore che gli costa lo 0-40. Tre chance per Sinner per spiccare il volo verso il successo. Gioca male la seconda Jannik, pigro su di un rovescio di scambio con la palla impattata male. Ma trasforma la terza, con un bel rovescio lungo linea che prende in contro piede De Minaur, finalmente ora il lato sinistro dell’azzurro è più sciolto e sicuro. BREAK Sinner, 5-1, serve per il titolo. Ora gioca libero da ogni tensione, sul 15-0 Jan scarica una mazzata col diritto lungo linea da autovelox, micidiale. Fa il pugno l’azzurro, vede lo striscione del traguardo. Spreca il primo Match Point con un doppio fallo sul 40-15, ma trasforma il secondo. Game Set Match Sinner!!! Bell’abbraccio tra i due amici (e compagni di doppio). Arriva il primo titolo Masters 1000, al terzo tentativo in carriera, strappa il nuovo best ranking al n.6 mondo, uguagliando quello di Berrettini. Resta Panatta il migliore da quando la classifica è stilata al computer (n.4).

    [7] Jannik Sinner vs Alex de Minaur ATP Toronto Jannik Sinner [7]66 Alex de Minaur41 Vincitore: Sinner ServizioSvolgimentoSet 2J. Sinner 15-0 30-0 30-15 40-15 40-305-1 → 6-1A. de Minaur30-40 0-15 0-30 0-40 15-40 30-404-1 → 5-1J. Sinner 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 df 40-303-1 → 4-1A. de Minaur 0-15 15-15 15-30 30-30 30-402-1 → 3-1J. Sinner 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 2-1A. de Minaur 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace1-0 → 1-1J. Sinner 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. de Minaur 0-15 0-30 0-405-4 → 6-4J. Sinner 15-0 30-0 40-0 40-15 ace4-4 → 5-4A. de Minaur 15-0 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-404-3 → 4-4J. Sinner 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 df 40-40 40-A4-2 → 4-3A. de Minaur 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A3-2 → 4-2J. Sinner 15-0 30-0 ace 40-02-2 → 3-2A. de Minaur 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-1 → 2-2J. Sinner 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 ace2-0 → 2-1A. de Minaur 0-15 0-30 0-40 15-401-0 → 2-0J. Sinner 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    Statistiche
    Sinner
    De Minaur

    Ace
    5
    1

    DOUBLE FAULTS
    3
    1

    FIRST SERVE
    26/52 (50%)
    28/53 (53%)

    1ST SERVE POINTS WON
    19/26 (73%)
    13/28 (46%)

    2ND SERVE POINTS WON
    15/26 (58%)
    10/25 (40%)

    BREAK POINTS SAVED
    2/4 (50%)
    5/10 (50%)

    SERVICE GAMES PLAYED
    9
    8

    RETURN RATING
    226
    141

    1ST SERVE RETURN POINTS WON
    15/28 (54%)
    7/26 (27%)

    2ND SERVE RETURN POINTS WON
    15/25 (60%)
    11/26 (42%)

    BREAK POINTS CONVERTED
    5/10 (50%)
    2/4 (50%)

    RETURN GAMES PLAYED
    8
    9

    NET POINTS WON
    4/4 (100%)
    4/8 (50%)

    WINNERS
    14
    3

    UNFORCED ERRORS
    16
    4

    SERVICE POINTS WON
    34/52 (65%)
    23/53 (43%)

    RETURN POINTS WON
    30/53 (57%)
    18/52 (35%)

    TOTAL POINTS WON
    64/105 (61%)
    41/105 (39%)

    MAX SPEED
    216 km/h (134 mph)
    204 km/h (126 mph)

    1ST SERVE AVERAGE SPEED
    201 km/h (124 mph)
    190 km/h (118 mph)

    2ND SERVE AVERAGE SPEED
    155 km/h (96 mph)
    153 km/h (95 mph) LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner vince a Toronto, Bertolucci: “Successo non casuale, questo è solo il primo passo”

    Il primo titolo Masters 1000 di Sinner, vinto a Toronto, entra nella storia del tennis azzurro moderno: da Berrrettini a Seppi, passando per Volandri, Sonego, Cecchinato e Musetti, ecco le partite degli ultimi anni da raccontare ai nipotini
    SINNER VINCE TORONTO: DE MINAUR KO IN 2 SET – I TITOLI ATP DEGLI ITALIANI

    ROMA 2007: IL MATCH PERFETTO DI VOLANDRI CONTRO FEDERER

    Il match perfetto contro il migliore di sempre. Filippo Volandri stende Roger Federer nel terzo turno degli Internazionali d’Italia 2007 e vola ai quarti di finale del torneo del Foro Italico. Il livornese vince 6-2, 6-4 battendo per la prima volta in carriera il numero 1 del ranking mondiale. 

    AUSTRALIAN OPEN 2015: SEPPI BATTE IL RE, ROGER FEDERER

    Una delle giornate più belle della storia del tennis italiano l’ha regalata Andreas Seppi, che all’11° tentativo ha sfatato il tabù Federer, eliminando dal torneo il Re con il punteggio di  6-4 7-6 4-6 7-6 in due ore e 57 minuti. Seppi fu il quinto tennista italiano ad aver battuto lo svizzero: l’ultimo era stato Filippo Volandri a Roma nel 2007. LEGGI TUTTO