More stories

  • in

    Challenger Todi, Grodzisk Mazowiecki, Winnipeg e Stanford: I risultati con il dettaglio delle Finali (LIVE)

    Luciano Darderi ITA, 2002.02.14

    CHALLENGER Todi (Italia) – Finali, terra battuta

    Centre Court – Ora italiana: 18:30 (ora locale: 6:30 pm)1. [3] Fernando Romboli / Marcelo Zormann vs Roman Andres Burruchaga / Orlando Luz Il match deve ancora iniziare
    2. Clement Tabur vs [7] Luciano Darderi (non prima ore: 21:00)Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Grodzisk Mazowiecki (Polonia) – Finali, cemento

    Center Court – Ora italiana: 12:30 (ora locale: 12:30 pm)1. [3] Theo Arribage / Luca Sanchez vs [4] Anirudh Chandrasekar / Vijay Sundar Prashanth Il match deve ancora iniziare
    2. Benjamin Hassan vs [5] Jesper de Jong (non prima ore: 15:00)Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Stanford (USA) – Semifinale e Finali, cemento

    Court 1 – Ora italiana: 21:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [OSE] Jodie Burrage / Olivia Gadecki vs [OSE] Hailey Baptiste / Claire Liu Il match deve ancora iniziare
    2. Y. Wang or M. Uchijima vs [2] Kamilla Rakhimova (non prima ore: 23:00)Il match deve ancora iniziare
    3. [Q] Emilio Nava OR [Q] Tristan Boyer vs [4] Constant Lestienne Il match deve ancora iniziare

    Court 3 – Ora italiana: 21:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [1] Julian Cash / Henry Patten vs Diego Hidalgo / Cristian Rodriguez Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Winnipeg (Canada) – Finali, cemento

    Stadium – Ora italiana: 18:00 (ora locale: 11:00 am)1. [Alt] Ryan Peniston vs Leandro Riedi Il match deve ancora iniziare
    2. [WC] Juan Carlos Aguilar / Taha Baadi vs Gabriel Diallo / Leandro Riedi Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Masters e WTA 1000 Cincinnati: Il programma completo di Sabato 19 Agosto

    Carlos Alcaraz nella foto – Foto Getty Images

    Center Court – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 11:00 am)1. [1] Iga Swiatek vs [7] Coco Gauff 2. Karolina Muchova vs [2] Aryna Sabalenka (non prima ore: 19:30)3. [1] Carlos Alcaraz vs Hubert Hurkacz (non prima ore: 21:00)4. [16] Alexander Zverev vs [2] Novak Djokovic (non prima ore: 00:00)5. [3] Nicole Melichar-Martinez / Ellen Perez vs [OSE] Alycia Parks / Taylor Townsend (non prima ore: Followed By WTA DOUBLES FINAL)
    Grandstand – Ora italiana: 19:00 (ora locale: 1:00 pm)1. Jamie Murray / Michael Venus vs [6] Santiago Gonzalez / Edouard Roger-Vasselin 2. Maximo Gonzalez / Andres Molteni vs [2] Ivan Dodig / Austin Krajicek (non prima ore: 21:00) LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 WInston Salem: Il Tabellone Principale e di Qualificazione. Marco Cecchinato sfida il tennista del momento. FIlippo Moroni wild card per le quali

    Marco Cecchinato nella foto

    ATP 250 Winston Salem – Tabellone Principale – parte alta(1) Coric, Borna vs ByeQualifier vs (Alt) Hijikata, Rinky (WC) Mmoh, Michael vs QualifierBye vs (13) Giron, Marcos
    (10) Hanfmann, Yannick vs ByeSafiullin, Roman vs (Alt) Cerundolo, Juan Manuel Rinderknech, Arthur vs (Alt) Thiem, Dominic Bye vs (8) van de Zandschulp, Botic
    (4) Djere, Laslo vs ByeDiaz Acosta, Facundo vs Halys, Quentin (WC) Michelsen, Alex vs Varillas, Juan Pablo Bye vs (15) Ofner, Sebastian
    (9) Vukic, Aleksandar vs ByeVan Assche, Luca vs QualifierAlbot, Radu vs Galan, Daniel Elahi Bye vs (6) Baez, Sebastian

    ATP 250 Winston Salem – Tabellone Principale – parte bassa(7) Fils, Arthur vs ByeNakashima, Brandon vs Kubler, Jason Shevchenko, Alexander vs Huesler, Marc-Andrea Bye vs (12) Gasquet, Richard
    (14) Fucsovics, Marton vs ByeZhang, Zhizhen vs Ivashka, Ilya Muller, Alexandre vs Bonzi, Benjamin Bye vs (3/WC) Korda, Sebastian
    (5) Lehecka, Jiri vs ByeKotov, Pavel vs QualifierKoepfer, Dominik vs Lestienne, Constant Bye vs (11) Altmaier, Daniel
    (16) Ruusuvuori, Emil vs ByePurcell, Max vs Cecchinato, Marco Borges, Nuno vs Draper, Jack Bye vs (2) Griekspoor, Tallon

    ATP 250 Winston Salem – Tabellone Qualificazione – hardWalton, Adam vs (Alt) Kirchheimer, Strong (Alt) King, Darian vs (Alt) Blanch, Ulises
    Marchenko, Illya vs (WC) Moroni, Filippo (WC) Haase, Robin vs Kumar, Omni
    Krueger, Mitchell vs (Alt) Zakharov, Alexey (Alt) Montes-De La Torre, Inaki vs Kozlov, Stefan
    Hardt, Nick vs (PR) Kwiatkowski, Thai-Son (PR) Kuznetsov, Andrey vs Chappell, Nick

    STADIUM – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 11:00 am)1. Illya Marchenko vs [WC] Filippo Moroni 2. Adam Walton vs [Alt] Strong Kirchheimer 3. Nick Hardt vs [PR] Thai-Son Kwiatkowski
    COURT 2 – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 11:00 am)1. Mitchell Krueger vs [Alt] Alexey Zakharov2. [Alt] Darian King vs [Alt] Ulises Blanch 3. [PR] Andrey Kuznetsov vs Nick Chappell
    COURT 3 – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 11:00 am)1. [WC] Robin Haase vs Omni Kumar 2. [Alt] Inaki Montes-De La Torre vs Stefan Kozlov LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 250 Cleveland: Il Tabellone Principale. In campo per i colori italiani due azzurre. Scontro generazionale tra V. WIlliams e Mirra Andreeva. 27 anni di differenza tra le due

    Elisabetta Cocciaretto nella foto – Foto Getty Images

    Il mondo del tennis è sempre in movimento. Mentre un torneo volge al termine, un altro è alle prese con le prime emozionanti sfide, come sta avvenendo al WTA 250 di Cleveland, negli Stati Uniti che parte oggi con le qualificazioni.In una delle partite più attese della fase iniziale, assisteremo a un incredibile scontro generazionale. La giovane promessa Mirra Andreeva, di appena 16 anni, sfiderà la leggenda del tennis, Venus Williams, 43 anni. Un gap impressionante di 27 anni separa le due tenniste!Mentre Andreeva rappresenta la nuova generazione e cerca di fare il suo nome nel panorama tennistico mondiale, Williams, con una carriera gloriosa alle spalle, dimostra che la passione e la dedizione possono mantenere un atleta al vertice anche dopo decenni.Per i colori italiani al via Elisabetta Cocciaretto, testa di serie n.6 che sfiderà Lauren Davis e Jasmine Paolini che se la vedrà con Emma Navarro.

    WTA 250 Cleveland – Tabellone Principale – hard(1/WC) Caroline Garcia vs Linda Fruhvirtova Peyton Stearns vs QualifierSloane Stephens vs Julia Grabher Lin Zhu vs (8) Anna Blinkova
    (4) Ekaterina Alexandrova vs (ALT) Patricia Maria Tig Emma Navarro vs Jasmine Paolini Qualifier vs QualifierIrina-Camelia Begu vs (7) Mayar Sherif
    (6) Elisabetta Cocciaretto vs Lauren Davis Mirra Andreeva vs (WC) Venus Williams Katerina Siniakova vs QualifierQualifier vs (3/WC) Veronika Kudermetova
    (5) Anhelina Kalinina vs Ana Bogdan Tatjana Maria vs Varvara Gracheva Linda Noskova vs (WC) Leylah Fernandez Qualifier vs (2) Barbora Krejcikova LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 250 Cleveland: Il Tabellone di Qualificazione. Presenza di Martina Trevisan

    Martina Trevisan nella foto

    WTA 250 Cleveland – Tabellone Qualificazione- hard(1) Xinyu Wang vs Patricia Maria Tig (WC) Rylie Hanford vs (11) Jamie Loeb
    (2) Clara Burel vs Dalayna Hewitt Asia Muhammad vs (10) Sara Sorribes Tormo
    (3) Martina Trevisan vs Alana Smith Valeriya Strakhova vs (9) Xiyu Wang
    (4) Nadia Podoroska vs Erin Routliffe Victoria Hu vs (8) Clara Tauson
    (5) Aliaksandra Sasnovich vs Ganna Poznikhirenko Jessie Aney vs (12) Fernanda Contreras
    (6) Magdalena Frech vs Guillermina Naya Ellen Perez vs (7) Tamara Korpatsch LEGGI TUTTO

  • in

    Carlos Alcaraz conquista le semifinali nel Masters 1000 di Cincinnati. Purcell gli mette paura ma nel momento decisivo si spegne

    Carlos Alcaraz nella foto

    Carlos Alcaraz, attualmente il numero uno al mondo, ha raggiunto le semifinali dell’ATP Masters 1000 di Cincinnati per la prima volta nella sua carriera. Questa è solo la seconda volta che il giovane spagnolo, 20 anni, partecipa al tabellone principale del torneo americano. Ricordiamo che nel 2022, Alcaraz era riuscito a raggiungere i quarti di finale, ma quest’anno ha superato quel traguardo. Questa è la decima volta nella stagione che si qualifica per le semifinali, su un totale di 12 tornei giocati. Un risultato davvero straordinario!
    Nonostante le difficoltà incontrate nelle ultime tre partite, in cui ha sempre avuto bisogno di tre set per vincere, Alcaraz è riuscito a prevalere sul sorprendente qualificato australiano Max Purcell, attualmente 70° nel ranking ATP e una delle grandi rivelazioni di questo torneo. Il punteggio finale del match è stato 4-6, 6-3 6-4. Anche se non ha mostrato il suo miglior tennis, Alcaraz ha dimostrato ancora una volta la sua incredibile capacità di reagire e portare a casa la vittoria. Con questo successo, raggiunge un totale di 52 vittorie in 57 incontri disputati quest’anno. Stasera il break decisivo è arrivato sul 4 pari del terzo set quando lo spagnolo ha piazzato il break a zero e poi ha vinto la partita nel gioco successivo per 6 a 4.
    Nelle semifinali di sabato, l’atteso avversario di Alcaraz sarà Hubert Hurkacz, numero 20 ATP e che sta vivendo la sua migliore settimana nella stagione. Tuttavia, è interessante notare che l’atleta spagnolo conduce i confronti diretti contro Hurkacz per 2-0.
    ATP Cincinnati Carlos Alcaraz [1]466 Max Purcell634 Vincitore: Alcaraz ServizioSvolgimentoSet 3C. Alcaraz 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-405-4 → 6-4M. Purcell 0-15 0-30 0-40 df4-4 → 5-4C. Alcaraz 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 40-303-4 → 4-4M. Purcell 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 df 40-40 A-403-3 → 3-4C. Alcaraz 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-30 df2-3 → 3-3M. Purcell 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-2 → 2-3C. Alcaraz 0-15 15-15 15-30 df 30-30 30-402-1 → 2-2M. Purcell 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-402-0 → 2-1C. Alcaraz 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-301-0 → 2-0M. Purcell 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 df 40-A df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2C. Alcaraz 0-15 15-15 30-15 40-155-3 → 6-3M. Purcell 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-305-2 → 5-3C. Alcaraz 15-0 30-0 40-0 ace 40-154-2 → 5-2M. Purcell 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 A-404-1 → 4-2C. Alcaraz 15-0 30-0 40-0 ace3-1 → 4-1M. Purcell 15-0 30-0 ace 40-03-0 → 3-1C. Alcaraz 15-0 15-15 df 30-15 30-30 df 40-302-0 → 3-0M. Purcell 15-0 15-15 15-30 30-30 30-401-0 → 2-0C. Alcaraz 15-0 30-0 30-15 40-15 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Purcell 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-5 → 4-6C. Alcaraz 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-5 → 4-5M. Purcell 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-303-4 → 3-5C. Alcaraz30-40 0-15 15-15 15-30 15-403-3 → 3-4M. Purcell 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-2 → 3-3C. Alcaraz 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-302-2 → 3-2M. Purcell 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 2-2C. Alcaraz 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 2-1M. Purcell 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace 40-40 40-A df 40-40 ace A-401-0 → 1-1C. Alcaraz 0-15 15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Cincinnati, i risultati di oggi: Alcaraz e Hurkacz in semifinale

    Sarà tra Carlos Alcaraz e Hubert Hurkacz la prima semifinale del Masters 1000 di Cincinnati. Nella sfida in programma sabato, il n. 1 al mondo e il polacco si ritroveranno uno contro l’altro nel remake della sfida andata in scena a Toronto, vinta a fatica da Alcaraz dopo 2h41′ di gioco. Se in Canada, però, erano soltanto gli ottavi, stavolta in palio ci sarà un posto nella finale. Lo spagnolo ha staccato il pass per le semifinali battendo l’australiano Max Purcell, n. 70 al mondo e proveniente dalle qualificazioni, con lo score di 6-4, 3-6, 6-4. Come con Paul, il n. 1 al mondo non ha avuto vita facile anche con l’australiano che ha giocato il miglior torneo della sua carriera. Con Alcaraz è stata una partita punto a punto, risolta nel terzo set grazie al break nel nono gioco. Vittoria in due set (6-1, 7-6), invece, per Hurkacz contro un altro australiano, il 24enne di Sydney Alexei Popyrin. Una sfida dal doppio volto per il polacco che dopo un primo set in scioltezza ha faticato un po’ di più nel secondo, scivolato on serve fino al tie break in cui Hurkacz ha sprecato sei set point (era avanti 6-1) prima di chiudere 10-8.

    Musetti e Sonego ko in doppio
    Si è interrotto nei quarti, invece, il sogno di Lorenzo Musetti e Lorenzo Sonego nel torneo di doppio. In tabellone grazie a una wild card, i due azzurri – che nei turni precedenti avevano eliminato due coppie di specialisti come Arevalo-Rojer e Granollers-Zeballos – hanno lottato ad armi pari con altri due doppisti puri come Jamie Murray e Michael Venus che hanno vinto con un doppio 7-6 in 2 ore di gioco. Un’ottima prestazione di Musetti e Sonego, usciti dal campo con qualche rimpianto visto che hanno avuto set point sia nel primo che nel secondo parziale. Il bilancio, però, è positivo visto che questo era appena il terzo torneo che i due italiani giocavano insieme. 

    Femminile: Paolini fuori ai quarti con Gauff
    Saluta Cincinnati anche Jasmine Paolini. Al primo quarto di finale in carriera in un WTA 1000, la 27enne di Castelnuovo di Garfagnana ha perso contro la n. 7 al mondo Coco Gauff con il punteggio di 6-3, 6-2 in un’ora e 13 minuti di gioco, dopo essere andata avanti di un break all’inizio di entrambi i set. Un ko che non cancella quanto di buono fatto da Paolini che da lunedì registrerà il nuovo best ranking, entrando per la prima volta in carriera in top 40 da n. 35 al mondo.  LEGGI TUTTO