More stories

  • in

    Circuito ATP-WTA-Challenger: I risultati completi dei giocatori italiani del 07 Settembre 2023 (LIVE)

    Mattia Bellucci nella foto

    Chalenger Cassis – hard2T Janvier – Zeppieri (0-0) ore 10:30ATP Cassis Maxime Janvier55 Giulio Zeppieri [5]77 Vincitore: Zeppieri ServizioSvolgimentoSet 2M. Janvier 0-15 15-15 15-30 df 30-30 30-40 40-40 40-A5-6 → 5-7G. Zeppieri 15-15 15-30 30-30 40-30 ace5-5 → 5-6M. Janvier 15-0 30-0 ace 40-04-5 → 5-5G. Zeppieri 15-0 15-15 30-15 40-15 ace4-4 → 4-5M. Janvier 15-0 15-15 30-15 40-153-4 → 4-4G. Zeppieri 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4M. Janvier 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3G. Zeppieri 40-0 40-15 40-302-2 → 2-3M. Janvier 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-401-2 → 2-2G. Zeppieri 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2M. Janvier 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 ace0-1 → 1-1G. Zeppieri 0-15 df 15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Janvier 0-15 15-15 15-30 15-405-6 → 5-7G. Zeppieri 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-5 → 5-6M. Janvier 15-0 df 15-15 df 30-15 30-30 40-30 ace4-5 → 5-5G. Zeppieri 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-404-4 → 4-5M. Janvier 0-15 df 0-30 0-40 15-40 30-404-3 → 4-4G. Zeppieri 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-2 → 4-3M. Janvier 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-2 → 4-2G. Zeppieri 15-0 30-0 40-03-1 → 3-2M. Janvier 15-0 40-0 40-15 df2-1 → 3-1G. Zeppieri 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-1 → 2-1M. Janvier 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1G. Zeppieri 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 0-1

    2T Bellucci – Neuchrist (0-0) 2 incontro dalle ore 10:30ATP Cassis Mattia Bellucci [7]66 Maximilian Neuchrist23 Vincitore: Bellucci ServizioSvolgimentoSet 2M. Neuchrist 0-15 0-30 15-30 15-405-3 → 6-3M. Bellucci 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-3 → 5-3M. Neuchrist 15-0 30-0 30-15 df 40-15 ace ace4-2 → 4-3M. Bellucci 15-0 30-0 40-0 ace3-2 → 4-2M. Neuchrist 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 ace3-1 → 3-2M. Bellucci 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace2-1 → 3-1M. Neuchrist 0-15 0-30 0-40 15-40 30-401-1 → 2-1M. Bellucci 15-0 ace 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1M. Neuchrist 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Bellucci 15-0 30-0 ace5-2 → 6-2M. Neuchrist 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A4-2 → 5-2M. Bellucci 15-0 ace 30-0 40-0 ace3-2 → 4-2M. Neuchrist 0-15 0-30 15-30 ace 15-402-2 → 3-2M. Bellucci 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-301-2 → 2-2M. Neuchrist 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 1-2M. Bellucci 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1M. Neuchrist 0-15 15-15 ace 15-30 df 30-30 40-30 40-40 df A-40 ace0-0 → 0-1

    Challenger Seville – terraQF Giannessi – Gaston (0-0) ore 21:00ATP Seville Alessandro Giannessi610 Hugo Gaston [5]366 Vincitore: Gaston ServizioSvolgimentoSet 3H. Gaston 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-5 → 0-6A. Giannessi 0-15 15-15 15-30 30-30 30-400-4 → 0-5H. Gaston 15-0 15-15 30-15 40-150-3 → 0-4A. Giannessi30-40 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A df0-2 → 0-3H. Gaston 15-0 30-0 30-30 40-300-1 → 0-2A. Giannessi 0-15 0-30 15-30 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2H. Gaston1-5 → 1-6A. Giannessi 15-0 30-0 30-15 30-30 30-401-4 → 1-5H. Gaston 15-0 30-0 ace 40-01-3 → 1-4A. Giannessi 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 df1-2 → 1-3H. Gaston 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 ace1-1 → 1-2A. Giannessi 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1H. Gaston 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Giannessi 0-15 df 15-15 30-15 40-155-3 → 6-3H. Gaston 30-0 40-0 ace5-2 → 5-3A. Giannessi 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-404-2 → 5-2H. Gaston 15-0 30-0 ace 40-04-1 → 4-2A. Giannessi 15-0 30-0 40-0 40-153-1 → 4-1H. Gaston 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A2-1 → 3-1A. Giannessi 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1H. Gaston 0-15 15-15 ace 30-15 40-151-0 → 1-1A. Giannessi 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0

    Challenger Genova – terra2T Rottoli – Monteiro (0-0) ore 13:00ATP Genoa Lorenzo Rottoli32 Thiago Monteiro [5]66 Vincitore: Monteiro ServizioSvolgimentoSet 2L. Rottoli 0-15 15-15 30-15 30-30 df 30-40 df 40-40 40-A2-5 → 2-6T. Monteiro 0-15 df 0-30 0-40 df1-5 → 2-5L. Rottoli 0-15 0-30 0-40 15-40 df1-4 → 1-5T. Monteiro 15-0 15-15 15-30 df 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-401-3 → 1-4L. Rottoli 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-300-3 → 1-3T. Monteiro 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-30 40-40 A-400-2 → 0-3L. Rottoli 15-0 15-15 15-30 df 15-400-1 → 0-2T. Monteiro 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1T. MonteiroL. Rottoli15-40 15-0 15-15 15-30 df 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A df3-5 → 4-5T. Monteiro 15-0 30-0 30-15 40-153-4 → 3-5L. Rottoli 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 ace2-4 → 3-4T. Monteiro 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-3 → 2-4L. Rottoli 15-0 15-15 15-30 15-40 30-402-2 → 2-3T. Monteiro 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2L. Rottoli 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 2-1T. Monteiro 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 A-40 ace1-0 → 1-1L. Rottoli 15-0 30-0 40-0 ace 40-150-0 → 1-0

    2T Zekic – Napolitano (0-0) ore 21:30ATP Genoa Miljan Zekic34 Stefano Napolitano66 Vincitore: Napolitano ServizioSvolgimentoSet 2M. Zekic 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A4-5 → 4-6S. Napolitano 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5M. Zekic 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-303-4 → 4-4S. Napolitano 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-3 → 3-4M. Zekic 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-3 → 3-3S. Napolitano 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace2-2 → 2-3M. Zekic 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-2 → 2-2S. Napolitano 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 1-2M. Zekic 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 df 40-30 df 40-40 A-40 40-40 A-40 ace0-1 → 1-1S. Napolitano 15-0 30-0 30-15 40-15 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Zekic 15-0 30-0 30-15 30-30 df 30-40 df3-5 → 3-6S. Napolitano 15-0 15-15 30-15 40-15 ace3-4 → 3-5M. Zekic 0-15 0-30 0-40 15-403-3 → 3-4S. Napolitano 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3M. Zekic 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 3-2S. Napolitano 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2M. Zekic 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1S. Napolitano 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1M. Zekic 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-300-0 → 1-0

    2T Picchione – Seyboth Wild (0-0) 2 incontro dalle ore 13:00ATP Genoa Andrea Picchione46 Thiago Seyboth Wild [3]67 Vincitore: Seyboth Wild ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 0-3* 0-4* 1*-4 2*-4 3-4* 3-5* 4*-5 df 5*-5 6-5* 6-6* 7*-6 7*-7 7-8*6-6 → 6-7A. Picchione 15-0 15-15 df 15-30 30-30 30-406-5 → 6-6T. Seyboth Wild 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 df 30-40 df5-5 → 6-5A. Picchione 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-404-5 → 5-5T. Seyboth Wild 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace4-4 → 4-5A. Picchione 15-0 30-0 40-0 40-15 df3-4 → 4-4T. Seyboth Wild 15-0 30-0 40-0 ace ace3-3 → 3-4A. Picchione 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-3 → 3-3T. Seyboth Wild 15-0 30-0 ace 40-0 ace2-2 → 2-3A. Picchione 0-15 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 A-401-2 → 2-2T. Seyboth Wild 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 1-2A. Picchione 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1T. Seyboth Wild 0-15 df 15-15 30-15 ace 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Picchione 0-15 0-30 0-404-5 → 4-6T. Seyboth Wild 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5A. Picchione 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-4 → 4-4T. Seyboth Wild 0-15 0-30 df 15-30 30-30 ace 40-303-3 → 3-4A. Picchione 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3T. Seyboth Wild 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace2-2 → 2-3A. Picchione 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2T. Seyboth Wild 15-0 30-0 ace 30-15 40-151-1 → 1-2A. Picchione 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-1 → 1-1T. Seyboth Wild 15-0 30-0 ace 40-00-0 → 0-1

    QF Forti/Ocleppo – Liutarevich/Manafov (0-0) 2 incontro dalle ore 11:30ATP Genoa Francesco Forti / Julian Ocleppo3613 Ivan Liutarevich / Vladyslav Manafov [4]6311 Vincitore: Forti / Ocleppo ServizioSvolgimentoSet 3I. Liutarevich / Manafov 1-0 1-1 1-2 2-2 3-2 4-2 4-3 5-3 5-4 6-4 6-5 7-5 7-6 8-6 9-6 9-7 9-8 9-9 9-10 10-10 11-10 11-11 11-12ServizioSvolgimentoSet 2F. Forti / Ocleppo 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-405-3 → 6-3I. Liutarevich / Manafov 0-15 df 15-15 30-15 40-15 ace5-2 → 5-3F. Forti / Ocleppo 15-0 30-0 30-15 40-154-2 → 5-2I. Liutarevich / Manafov 15-0 30-0 40-04-1 → 4-2F. Forti / Ocleppo 0-15 15-15 30-15 40-153-1 → 4-1I. Liutarevich / Manafov 0-15 df 15-15 30-15 40-153-0 → 3-1F. Forti / Ocleppo 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0I. Liutarevich / Manafov 15-0 40-0 40-15 30-30 40-30 40-401-0 → 2-0F. Forti / Ocleppo 15-0 15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1I. Liutarevich / Manafov 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-403-5 → 3-6F. Forti / Ocleppo 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 df3-4 → 3-5I. Liutarevich / Manafov 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4F. Forti / Ocleppo 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-30 ace2-3 → 3-3I. Liutarevich / Manafov 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3F. Forti / Ocleppo 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-2 → 2-2I. Liutarevich / Manafov 0-15 0-30 0-40 15-400-2 → 1-2F. Forti / Ocleppo 0-15 0-30 15-30 15-40 30-400-1 → 0-2I. Liutarevich / Manafov 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df0-0 → 0-1

    QF Pellegrino/Vavassori – Uzhylovskyi/Vincent Ruggeri (0-0) 3 incontro dalle ore 11:30ATP Genoa Andrea Pellegrino / Andrea Vavassori [1]3710 Volodoymyr Uzhylovskyi / Samuel Vincent Ruggeri663 Vincitore: Pellegrino / Vavassori ServizioSvolgimentoSet 3A. Pellegrino / VavassoriA. Pellegrino / Vavassori 1-0 2-0 3-0 4-0 5-0 5-1 5-2 6-2 7-2 7-3 8-3 9-30-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 2-1* 3-1* 3*-2 4*-2 4-3* 4-4* 5*-4 6*-46-6 → 7-6A. Pellegrino / Vavassori 0-15 df 0-30 15-30 30-30 30-40 40-405-6 → 6-6V. Uzhylovskyi / Vincent Ruggeri 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-405-5 → 5-6A. Pellegrino / Vavassori 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-5 → 5-5V. Uzhylovskyi / Vincent Ruggeri 15-0 30-0 ace 30-15 df 30-30 40-304-4 → 4-5A. Pellegrino / Vavassori 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-4 → 4-4V. Uzhylovskyi / Vincent Ruggeri 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4A. Pellegrino / Vavassori 0-15 df 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3V. Uzhylovskyi / Vincent Ruggeri 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-402-2 → 2-3A. Pellegrino / Vavassori 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 2-2V. Uzhylovskyi / Vincent Ruggeri 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2A. Pellegrino / Vavassori 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1V. Uzhylovskyi / Vincent Ruggeri 0-15 0-30 df 15-30 ace 30-30 30-40 40-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Pellegrino / Vavassori 0-15 15-15 15-30 30-30 30-403-5 → 3-6V. Uzhylovskyi / Vincent Ruggeri 0-15 15-15 30-15 40-153-4 → 3-5A. Pellegrino / Vavassori 15-0 40-0 40-152-4 → 3-4V. Uzhylovskyi / Vincent Ruggeri 0-15 30-15 40-152-3 → 2-4A. Pellegrino / Vavassori 15-0 30-0 40-01-3 → 2-3V. Uzhylovskyi / Vincent Ruggeri 15-0 30-0 ace1-2 → 1-3A. Pellegrino / Vavassori 0-15 df 15-15 30-15 40-150-2 → 1-2V. Uzhylovskyi / Vincent Ruggeri 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-400-1 → 0-2A. Pellegrino / Vavassori 0-15 15-15 15-30 15-400-0 → 0-1

    QF Monteiro/Seyboth Wild – Oradini/Rottoli (0-0) 4 incontro dalle ore 11:30ATP Genoa Thiago Monteiro / Thiago Seyboth Wild00 Giovanni Oradini / Lorenzo Rottoli00 Vincitore: Oradini / Rottoli per walkover ServizioSvolgimentoSet 1

    CHallenger Tulln – terraFlavio Cobolli in campo domani per i quarti di finale.

    Challenger Shanghai – hard2T Bu – Giustino (0-0) ore 05:00ATP Shanghai Yunchaokete Bu [6]14 Lorenzo Giustino66 Vincitore: Giustino ServizioSvolgimentoSet 2L. Giustino30-40 15-0 df 15-15 df 30-15 40-15 40-304-5 → 4-6Y. Bu 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-5 → 4-5L. Giustino 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 ace 40-A 40-40 A-403-4 → 3-5Y. Bu 15-0 30-0 30-15 40-15 ace ace2-4 → 3-4L. Giustino 0-15 df 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 ace A-40 ace2-3 → 2-4Y. Bu 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A2-2 → 2-3L. Giustino 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-30 ace2-1 → 2-2Y. Bu 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 2-1L. Giustino 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 ace ace1-0 → 1-1Y. Bu 15-0 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Giustino 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace ace1-5 → 1-6Y. Bu 15-0 30-0 30-15 30-30 30-401-4 → 1-5L. Giustino 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-3 → 1-4Y. Bu 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A1-2 → 1-3L. Giustino 15-0 ace 30-0 40-0 ace1-1 → 1-2Y. Bu 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 40-40 A-400-1 → 1-1L. Giustino 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1

    Bari 125 – terraQF Brancaccio /Carle – Fomina-Klotz /Lohoff 2 incontro dalle 16:30WTA Bari 125 Nuria Brancaccio / Maria Carle6610 Alena Fomina-Klotz / Julia Lohoff728 Vincitore: Brancaccio / Carle ServizioSvolgimentoSet 3Alena Fomina-Klotz / Julia LohoffNuria Brancaccio / Maria Carle 1-0 1-1 1-2 1-3 2-3 2-4 3-4 4-4 4-5 5-5 5-6 6-6 6-7 8-7 7-7 8-7 9-7 9-80-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Alena Fomina-Klotz / Julia Lohoff 0-15 0-30 15-30 15-405-2 → 6-2Nuria Brancaccio / Maria Carle 0-15 0-30 15-30 15-40 30-405-1 → 5-2Alena Fomina-Klotz / Julia Lohoff 0-15 0-30 15-30 30-30 30-404-1 → 5-1Nuria Brancaccio / Maria Carle 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-1 → 4-1Alena Fomina-Klotz / Julia Lohoff 0-15 0-30 15-30 15-402-1 → 3-1Nuria Brancaccio / Maria Carle 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1Alena Fomina-Klotz / Julia Lohoff 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-401-0 → 1-1Nuria Brancaccio / Maria Carle 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 0-1* 0*-2 1*-2 1-3* 1-4* 2*-4 3*-4 3-5* 4-5* 4*-6 5*-66-6 → 6-7Nuria Brancaccio / Maria Carle 15-0 30-0 40-05-6 → 6-6Alena Fomina-Klotz / Julia Lohoff 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6Nuria Brancaccio / Maria Carle 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-5 → 5-5Alena Fomina-Klotz / Julia Lohoff 0-15 0-30 0-403-5 → 4-5Nuria Brancaccio / Maria Carle 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-5 → 3-5Alena Fomina-Klotz / Julia Lohoff 15-0 15-15 30-15 40-152-4 → 2-5Nuria Brancaccio / Maria Carle 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-4 → 2-4Alena Fomina-Klotz / Julia Lohoff 15-0 30-0 30-15 40-151-3 → 1-4Nuria Brancaccio / Maria Carle 0-15 0-30 0-40 15-401-2 → 1-3Alena Fomina-Klotz / Julia Lohoff 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 1-2Nuria Brancaccio / Maria Carle 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1Alena Fomina-Klotz / Julia Lohoff 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Federico Cinà conquista le semifinali dell’US Open Junior

    Federico Cinà nella foto

    Una dimostrazione di tennis di alto livello è stata offerta da Federico Cinà, che ha conquistato un posto nelle semifinali dello US Open Junior. Il torneo ITF di categoria Grade A si svolge sui campi in cemento di Flushing Meadows, a New York, e ha visto il nostro connazionale brillare con una performance ineccepibile.Il giovane palermitano, 16 anni, e 14esima testa di serie, ha trionfato con un doppio 6-2, in appena un’ora e sette minuti, contro il cinese Yi Zhou, nono favorito del seeding. Con questo successo, l’Italia torna a sognare a New York. L’ultimo azzurro a raggiungere una fase così avanzata del torneo fu Lorenzo Musetti nel 2018, che però si arrese in finale al brasiliano Seyboth Wild.Analizzando la partita, Cinà ha registrato ben 20 colpi vincenti a fronte di 19 errori gratuiti, rispetto al 14-24 del suo avversario. Un dato che attesta la sua superiorità durante l’incontro. Da sottolineare la sua determinazione nel respingere tutte e quattro le palle-break che Zhou ha avuto a disposizione.Il contesto del match era decisamente impegnativo: 34 gradi segnati dal termometro. Nonostante ciò, Federico ha iniziato la sfida con grande determinazione, portandosi subito in vantaggio. Durante tutto il primo set, Cinà ha dominato gli scambi e ha saputo gestire i momenti di pressione, come quando ha annullato un’opportunità di break a favore del cinese.Il secondo set ha visto un breve momento di reazione di Zhou, ma Federico ha saputo rispondere prontamente, dimostrando un tennis solido e decisioni tattiche azzeccate, come un perfetto drop-shot che ha destabilizzato l’avversario.Guardando avanti, in semifinale, il talento italiano si troverà di fronte il 17enne brasiliano Joao Fonseca, settima testa di serie del torneo.Ciò che è certo è che l’Italia, grazie a Cinà, può ancora sognare in grande a Flushing Meadows, con la speranza di vedere un nostro rappresentante sollevare il trofeo.
    Slam Us Open F. Cina [14]66 Y. Zhou [9]22 Vincitore: F. Cina ServizioSvolgimentoSet 2F. Cina 0-15 15-15 30-15 40-155-2 → 6-2Y. Zhou 15-0 15-15 15-30 15-404-2 → 5-2F. Cina 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-2 → 4-2Y. Zhou 0-15 0-30 df 0-40 15-40 30-402-2 → 3-2F. Cina 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-2 → 2-2Y. Zhou 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2F. Cina 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 ace 40-A 40-40 ace A-400-1 → 1-1Y. Zhou 15-0 ace 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1F. Cina 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-305-2 → 6-2Y. Zhou 0-15 15-15 15-30 15-404-2 → 5-2F. Cina 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 df 40-40 A-403-2 → 4-2Y. Zhou 15-0 30-0 40-0 40-153-1 → 3-2F. Cina 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-1 → 3-1Y. Zhou 15-0 15-15 30-15 40-15 ace2-0 → 2-1F. Cina 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0Y. Zhou 0-15 0-30 0-40 15-40 ace 30-400-0 → 1-0
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Memorial Giorgio Messina: avanza Thiago Monteiro – “Sogno un altro successo a Genova ma non sarà facile”. Stupisce Tseng. Domani i quarti di finale con Fognini che affronta Piros

    Fabio Fognini nella foto

    Ancora tantissimo pubblico a Valletta Cambiaso per seguire il secondo round degli ottavi di finale del tabellone del singolare del torneo Internazionale di tennis AON Open Challenger- Memorial Giorgio Messina in corso di svolgimento a Genova, un’altra giornata che ha regalato spettacolo e sorprese. La testa di serie numero uno Alexander Shevchenko ha perso 3-6 7-5 6-1 contro il baby talento di Taiwan Chun-Hsin Tseng. Che sta recuperando diverse posizioni nella classifica mondiale dopo aver subito un infortunio, un anno fa infatti occupava l’80esimo posto nel ranking ATP. ”Sono davvero contento perché Genova è un torneo bellissimo – spiega il giocatore – non era facile giocare contro Shevchenko ma ho disputato un’ottima partita. Adesso pensiamo al prossimo turno”. Continua la sua marcia la testa di serie numero 5 Thiago Monteiro, che nella passata edizione aveva iscritto il suo nome nell’albo d’oro del torneo. Il brasiliano è stato perfetto, una prestazione super al cospetto dell’azzurro Lorenzo Rottoli, sconfitto col punteggio di 6-3 6-2. ”Sono davvero felice – spiega il sudamericano – sto giocando bene e sto vivendo un bel momento di forma. E’ ancora difficile la strada verso la vittoria ma ci proverò. Sarebbe bellissimo fare il bis a Genova”. Dunque continuano le emozioni in questo torneo che sta segnando numeri straordinari per quanto riguarda l’affluenza del pubblico con tantissimi spettatori nella struttura di Valletta Cambiaso. Da oggi saranno tre giorni di straordinario tennis iniziando con i quarti di finale dove la stella Fabio Fognini affronterà l’ungherese Piros, testa da serie numero 4 del torneo: “Sarebbe bellissimo vincere a Genova per la terza volta ma la strada è ancora lunga e adesso devo solo pensare alla prossima sfida”, ha detto il tennista di Sanremo.ù
    CENTRALE – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. Francesco Forti / Julian Ocleppo vs [Alt] Giovanni Oradini / Lorenzo Rottoli 2. [8] Andrea Vavassori vs [2] Federico Coria (non prima ore: 14:00)3. [LL] Miljan Zekic OR Stefano Napolitano vs [3] Thiago Seyboth Wild (non prima ore: 16:00)4. [Q] Chun-Hsin Tseng vs [5] Thiago Monteiro (non prima ore: 18:00)5. [4] Zsombor Piros vs [7] Fabio Fognini (non prima ore: 20:00)
    CAMPO 1 – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 5:00 pm)1. [1] Andrea Pellegrino / Andrea Vavassori vs Ivan Sabanov / Matej Sabanov LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 125 Bari: Il resoconto di giornata con il programma di domani

    Tamara Zidansek nella foto

    La spagnola Aliona Bolsova, testa di serie numero 3 del wta di Bari, è stata eliminata al secondo turno. Questo è il risultato a sorpresa della quarta giornata dell’Open delle Puglie-Trofeo Lapietra, in corso di svolgimento sui campi in terra rossa del Circolo Tennis di Bari. Bolsova cede nettamente in due set (6/1, 6/2) contro la turca Zeynep Sonmez, al termine di un match che non ha avuto storia.Bene, invece, la slovena Tamara Zidansek, numero 5 del tabellone principale, che ha guadagnato i quarti di finale, battendo in due set (7/6, 6/2) l’argentina Maria Carle.
    Altra sorpresa del torneo internazionale è la polacca Katarzyna Kawa: dopo aver eliminato al primo turno l’italiana Sara Errani, ha bissato il successo contro la francese Carole Monnet in tre set (6/3, 3/6, 6/2). Oggi spazio anche ai doppi, dove si registrano le vittorie delle coppie Grammatikopoulou-Lechemia e Cristian-Helsen.
    Con i quarti di finale in programma domani, entra nel vivo la competizione organizzata in partnership con PugliaPromozione e Acquedotto Pugliese. Si parte alle ore 12.30 con il match tra Kawa e Zidansek, mentre l’appuntamento serale vedrà all’opera l’unica italiana rimasta in gioco, Jennifer Ruggeri, nella proibitiva sfida contro la testa di serie numero 1, la francese Alizè Cornet.
    Center Court Lapietra – ore 12:30Katarzyna Kawa flag cc=POL] vs (5) Tamara Zidansek Inizio 11:30Rebecca Sramkova vs (2) Jaqueline Cristian (4) Katarzyna Kawa / (4) Anna Siskova vs Karolina Kubanova / Alexandra Osborne Non prima 16:00 vs Zeynep Sonmez (1) Alizé Cornet vs Jennifer Ruggeri Non prima 20:00
    Court Maldarizzi – ore 14:00 / vs Valentini Grammatikopoulou / Elixane Lechemia Jaqueline Cristian / Vivian Heisen vs / LEGGI TUTTO

  • in

    Trofeo Antonino Mercadante: definiti i quarti di finale

    Trofeo Antonino Mercadante: definiti i quarti di finale

    Entra nel vivo la IX edizione del Trofeo Antonino Mercadante in programma fino a domenica 10 settembre al Ct Palermo di viale del Fante e valevole per il circuito Itf under 18.Capoluogo siciliano che ospiterà due eventi internazionali in altrettante settimane in quanto, dopo l’appuntamento in corso di svolgimento al Ct Palermo, si svolgerà presso il Tc Kakaja di via Messina Marine, dal 10 al 17 settembre, una prova under 16 del Circuito Tennis Europe di categoria 3.I tabelloni di singolare del Trofeo Mercadante si sono allineati ai quarti di finale previsti per venerdì 8 settembre a partire dalle ore 10.
    Nel singolare maschile prosegue spedita la marcia del 17enne siracusano Sebastiano Cocola, due titoli Itf in bacheca incamerati nel 2022, il quale si è imposto per 7-5 6-2 sull’ottava testa di serie del Circolo Canottieri Aniene Roma Massimo Pizzigoni.
    Cocola, che si allena a Catania tra Cus e Mediterraneo Sc, ai quarti di finale troverà lo svedese Albert Widdel.Si ferma la corsa dell’altro siracusano Giovanni Conigliaro, classe 2008, sconfitto con un doppio 6-2 dalla quinta testa di serie Alessandro Battiston del Tennis Comunali Vicenza.
    Vola ai quarti la testa di serie numero 1, e numero 150 delle classifiche juniores, Andrea De Marchi, 16 anni, vittorioso in due set a scapito dell’abruzzese Alessandro Mondazzi. Per De Marchi, venerdì 8 settembre ci sarà Tobia Costanzo Baragiola Mordini del Tc Ceriano. Obiettivo centrato anche dall’ungherese Kolos Krinces, 311 del ranking, finalista lo scorso giugno a Milano al Torneo dell’Avvenire. Il magiaro ha superato la resistenza di Lorenzo Beraldo del Selva Alta Vigevano. Vincono infine il romano Lorenzo Leti Messina e l’abruzzese Davide Ciaschetti rispettivamente a scapito di Marco Bavaro e Lorenzo Comino.
    Nel singolare femminile salutano il torneo di Palermo le palermitane Chiara Davì del Tc2, Elisabetta Allegra del Ct Palermo e Giuditta Beltrami del Cus Catania. Davì si è arresa alla mancina 16enne veneta Sveva Zerpelloni, Allegra è stata superata dalla testa di serie numero 8 Lavinia Luciano del Ct Padova, mentre Beltrami è stata sconfitta ad opera della rumena Anamaria Federica Oana numero 5 del tabellone.
    Per quanto concerne gli altri risultati, successi della russa Kira Voronina sulla romana Fabiola Marino, della toscana Anastasia Bertacchi sulla statunitense Patricia Grigoras e soprattutto della 14enne campana Ylenia Zocco, wild card della Federazione Italiana Tennis e Padel, vittoriosa a sorpresa a spese della testa di serie numero 2 Dora Miskovic, croata, alla posizione 267 delle classifiche Itf. Zocco è tesserata con i colori del Ct San Giorgio del Sannio.
    Approda ai quarti anche la tedesca Victoria Pohle che si è imposta ai danni della campana Francesca De Matteo. Infine, al termine di una maratona conclusa al tiebreak del 3° set, Carlotta Bassotti del Ct Porto San Giorgio ha prevalso a scapito di Greta Petrillo. LEGGI TUTTO

  • in

    Il recupero di Matteo Berrettini. Possibile rientro dopo il Masters 1000 di Shanghai. Stop di almeno 1 mese

    Matteo Berrettini – Foto Getty Images

    Il mondo del tennis ha trattenuto il respiro quando Matteo Berrettini, uno dei pilastri del tennis italiano, ha subito un infortunio durante gli Us Open. Le prime immagini erano inquietanti, e il timore di una lunga pausa forzata aleggiava nell’aria.Tuttavia, un raggio di speranza ha illuminato tutti quando gli esami hanno rivelato che l’infortunio non era grave come si temeva inizialmente. La diagnosi, seppur grave, è stata una rottura parziale del legamento astragalico anteriore. Una diagnosi che, seppur sfavorevole, è preferibile a lesioni più estese che avrebbero potuto compromettere la carriera del tennista.
    Le parole di Berrettini hanno rispecchiato le emozioni contrastanti del momento. Da un lato, il sollievo di non avere subito un danno irreparabile. Dall’altro, la delusione di non poter rappresentare i colori nazionali nei prossimi impegni, in particolare la Davis Cup.E sicuramente, l’assenza dal Masters di Shanghai sarà un duro colpo. Ma come ogni campione sa, la strada per la vittoria è costellata di ostacoli e la capacità di superarli definisce la grandezza di un atleta.Berrettini ha già iniziato il percorso di riabilitazione, segno del suo spirito indomito e della sua determinazione a tornare in campo più forte di prima. Con la giusta cura e la dedizione, ci aspettiamo di vederlo brillare ancora sui campi da tennis.
    Il supporto dei fan, come sempre, gioca un ruolo cruciale. I messaggi d’affetto e di incoraggiamento sono una fonte inesauribile di energia per ogni atleta. E come Matteo stesso ha detto, i suoi fan sono speciali. Questo periodo di pausa sarà sicuramente un’opportunità per lui di riflettere, di rafforzarsi mentalmente e fisicamente, e di prepararsi per le future sfide.
    Questo il messaggio completo di Matteo: “Un mix di emozioni…Fortunatamente gli esami effettuati non hanno mostrato lesioni estremamente gravi come si era temuto- rottura parziale del legamento astragalico anteriore.Purtroppo però non riuscirò a recuperare in tempo per unirmi ai ragazzi e rappresentare i colori che più amo e a partecipare alla serie di tornei che si terranno in Asia.Ho già iniziato la riabilitazione che spero mi possa far ricominciare a competere dopo il Master di Shanghai.Grazie come sempre per il supporto e i messaggi di affetto, siete speciali”.Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Davis, Berrettini non ci sarà: “Ma nessuna lesione grave come si era temuto”

    “Un mix di emozioni”. È questo quello che scrive Matteo Berrettini sui social per annunciare il suo forfait dalla Coppa Davis e, contemporaneamente, “dalla serie di tornei che si terranno in Asia”. Lo scorso 31 agosto – nel secondo turno degli US Open contro il francese Rinderknech – la distorsione alla caviglia, l’uscita di scena anticipata, il timore di un lungo stop: “Fortunatamente gli esami effettuati non hanno mostrato lesioni estremamente gravi come si era temuto” – è invece il messaggio di sollievo di Berrettini postato su Instagram. Si tratta, prosegue lui, di “rottura parziale del legamento astragalico anteriore”. Comunque non sufficiente ad esserci alla Davis, esattamene come non ci sarà anche Sinner: “Purtroppo però non riuscirò a recuperare in tempo per unirmi ai ragazzi e rappresentare i colori che più amo, e a partecipare alla serie di tornei che si terranno in Asia”.

    Quanto tornerà Berrettini
    “Ho già iniziato la riabilitazione che spero mi possa far ricominciare a competere dopo il Master di Shanghai” – ha scritto lui, calendario del Tour alla mano, si tratta di un mese di stop, visto che Shanghai è in programma dal 2 al 9 ottobre. LEGGI TUTTO

  • in

    Davis Cup: La scelta di capitan Volandri. Sonego, Arnaldi e Vavassori al posto di Sinner, Berrettini e Fognini

    Filippo Volandri – Foto Sposito

    Auguriamo a Jannik una pronta guarigione, sappiamo quanto lui tenga alla Davis, lo ha già dimostrato. Rispettiamo la sua decisione, sono sicuro che lo avremo a disposizione in futuro. Matteo è stato ancora una volta molto sfortunato, si era messo a nostra completa disposizione, aspettava questo impegno con ansia perché sapeva che gli avrebbe fatto bene, aspettiamo anche lui per le prossime sfide”. Filippo Volandri accoglie così l’ufficialità delle assenze di Jannik Sinner e Matteo Berrettini per le sfide del girone delle Davis Cup Finals a Bologna contro Canada, Cile e Svezia.Alla Unipol Arena, dal 12 al 17 settembre, ci saranno Lorenzo Musetti, Lorenzo Sonego, Matteo Arnaldi (che sarà Top 50 da lunedì dopo l’ottavo di finale allo US Open, il primo in uno Slam in carriera), Simone Bolelli e Andrea Vavassori. Il 37enne di Budrio e il 28enne torinese hanno raggiunto insieme due finali in doppio nel circuito ATP, nel 250 di Umago sulla terra rossa e nel 500 di Halle sull’erba.
    Nonostante l’assenza dell’attuale numero 1 d’Italia e del primo italiano finalista a Wimbledon, dunque, il capitano di Coppa Davis può contare su una squadra competitiva per il girone di Bologna. Per le sfide di settembre, Volandri ha rinunciato a Fabio Fognini, oggi numero 146 ATP, in corsa ai quarti di finale al Challenger di Genova. “La scelta di rinunciare a Fabio nasce dall’esigenza di avere a disposizione giocatori che mi diano massime garanzie, gli infortuni di questo periodo mi hanno convinto a prendere altre strade, sono convinto che Fabio tornerà presto ai livelli che gli appartengono” ha dichiarato il capitano.
    Volandri promette “di sfruttare tutta la rosa che ho a disposizione. Ho bisogno della disponibilità di tutti, ognuno deve tenersi pronto”. Musetti e Sonego, spiega, “fanno parte di questa squadra ormai da anni, e hanno ampiamente dimostrato quanto tengano alla maglia azzurra. Non hanno bisogno di dimostrare quello che valgono, per noi sono due punti di riferimento. Arnaldi è un ragazzo che ha avuto una crescita velocissima negli ultimi due anni e vale la classifica che ha raggiunto, ne sono convinto. Il suo valore rispecchia i risultati di queste settimane, che gli hanno dato grande fiducia nei propri mezzi. Vavassori è un ragazzo meraviglioso, un professionista vero, che sa fare gruppo”.
    L’Italia sarà impegnata dal 12 al 17 settembre alla Unipol Arena. Gli azzurri debutteranno nel Gruppo A mercoledì 13 alle 15 contro il Canada, che ha sconfitto l’Italia in semifinale l’anno scorso prima di travolgere in finale l’Australia e conquistare per la prima volta la Davis.Dopo il Canada, la nazionale italiana tornerà in campo venerdì 15 alle ore 15 per affrontare il Cile, per poi chiudere domenica 17 (sempre alle 15) contro la Svezia. LEGGI TUTTO