More stories

  • in

    Us Open Junior, il 16enne Federico Cinà è in semifinale

    Federico Cinà vola in semifinale allo US Open Junior, torneo Itf di categoria Grade A di scena sui campi in cemento di Flushing Meadows a New York.  Il 16enne palermitano, 14esima testa di serie, ha liquidato 6-2, 6-2, in un’ora e sette minuti di partita, il cinese Yi Zhou, nono favorito del seeding. Ora se la vedrà con il brasiliano Joao Fonseca. E così dopo cinque anni c’è di nuovo un azzurrino al penultimo atto a New York. Nel 2018 ci arrivò Lorenzo Musetti che fu poi battuto in finale dal brasiliano Thiago Seyboth Wild.

    Federico Cinà è figlio d’arte. Suo padre Francesco era infatti il coach di Roberta Vinci – quando agli Us Open 2015 vinse in semifinale contro Serena Williams – prima di essere sconfitta in finale nel derby contro Flavia Pennetta. In quella occasione Federico, che allora aveva 8 anni, venne immortalato sulle tribune dei Flushing Meadows a fianco al padre. LEGGI TUTTO

  • in

    Circuito ATP-WTA-Challenger: I risultati completi dei giocatori italiani del 08 Settembre 2023 (LIVE)

    Giulio Zeppieri nella foto

    Chalenger Cassis – hardQR Bellucci – Poullain (0-0) 2 incontro dalle ore 10:30ATP Cassis Mattia Bellucci [7]166 Lucas Poullain630 Vincitore: Bellucci ServizioSvolgimentoSet 3M. Bellucci 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-0 → 6-0L. Poullain 0-15 0-30 0-404-0 → 5-0M. Bellucci 15-0 30-0 40-0 40-153-0 → 4-0L. Poullain 0-15 0-30 15-30 15-402-0 → 3-0M. Bellucci 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-301-0 → 2-0L. Poullain 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2M. Bellucci 15-0 15-15 30-15 40-155-3 → 6-3L. Poullain 0-15 15-15 15-30 15-40 df 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-405-2 → 5-3M. Bellucci 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-2 → 5-2L. Poullain 15-0 30-0 30-15 30-30 30-403-2 → 4-2M. Bellucci 15-0 30-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 df A-40 ace 40-40 A-402-2 → 3-2L. Poullain 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-2 → 2-2M. Bellucci 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-400-2 → 1-2L. Poullain 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2M. Bellucci 0-15 0-30 15-30 15-40 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1L. Poullain 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-5 → 1-6M. Bellucci 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-5 → 1-5L. Poullain 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-4 → 0-5M. Bellucci 0-15 0-30 15-30 30-30 30-400-3 → 0-4L. Poullain 15-0 30-0 40-00-2 → 0-3M. Bellucci 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A df0-1 → 0-2L. Poullain 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1

    QR Muller – Zeppieri (0-0) 3 incontro dalle ore 10:30ATP Cassis Alexandre Muller [1]• 302 Giulio Zeppieri [5]153ServizioSvolgimentoSet 1A. Muller 15-0 15-15 30-15G. Zeppieri 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 40-A df1-3 → 2-3A. Muller 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-3 → 1-3G. Zeppieri 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 ace A-40 ace0-2 → 0-3A. Muller30-40 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 40-A0-1 → 0-2G. Zeppieri 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1

    Challenger Genova – terraSF Forti/Ocleppo – Oradini/Rottoli (0-0) ore 12:00ATP Genoa Francesco Forti / Julian Ocleppo729 Giovanni Oradini / Lorenzo Rottoli6611 Vincitore: Oradini / Rottoli ServizioSvolgimentoSet 3G. Oradini / Rottoli 1-0 1-1 1-2 2-2 3-2 3-3 4-3 4-4 4-5 5-5 6-5 6-6 df 7-6 7-7 7-8 8-8 8-9 9-9 10-9ServizioSvolgimentoSet 2F. Forti / Ocleppo 0-15 0-30 15-30 15-40 df 30-40 40-402-5 → 2-6G. Oradini / Rottoli 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5F. Forti / Ocleppo 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-301-4 → 2-4G. Oradini / Rottoli 15-0 40-0 40-15 df 40-30 40-400-4 → 1-4F. Forti / Ocleppo 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-30 40-400-3 → 0-4G. Oradini / Rottoli 15-0 15-15 30-15 40-150-2 → 0-3F. Forti / Ocleppo 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-400-1 → 0-2G. Oradini / Rottoli 15-0 30-0 ace 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 2*-2 3-2* 4-2* 5*-2 5*-3 6-3* 6-4* 6*-5 7-6* 7-7* 7*-8 8*-8 8-9* df 9-9* 10*-96-6 → 7-6G. Oradini / Rottoli 15-0 15-15 30-15 30-30 40-306-5 → 6-6F. Forti / Ocleppo 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-5 → 6-5G. Oradini / Rottoli 15-0 15-15 15-30 30-30 30-404-5 → 5-5F. Forti / Ocleppo 15-0 30-0 30-15 40-153-5 → 4-5G. Oradini / Rottoli 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-403-4 → 3-5F. Forti / Ocleppo 15-0 30-0 40-02-4 → 3-4G. Oradini / Rottoli 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-3 → 2-4F. Forti / Ocleppo 15-0 30-0 40-0 ace1-3 → 2-3G. Oradini / Rottoli 15-0 30-0 40-0 40-15 df1-2 → 1-3F. Forti / Ocleppo 0-15 15-15 30-30 40-300-2 → 1-2G. Oradini / Rottoli 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-300-1 → 0-2F. Forti / Ocleppo 15-0 30-0 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1

    QF Vavassori – Coria (0-0) ore 14:00ATP Genoa Andrea Vavassori [8]061 Federico Coria [2]• 000ServizioSvolgimentoSet 2A. Vavassori 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1F. Coria 0-15 15-15 30-15 30-305-0 → 6-0A. Vavassori 15-0 15-15 30-15 40-154-0 → 5-0F. Coria 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-30 40-40 df 40-A3-0 → 4-0A. Vavassori 15-0 30-0 30-15 df 40-152-0 → 3-0F. Coria 0-15 0-30 15-30 15-40 df1-0 → 2-0A. Vavassori 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0

    QF Napolitano – Seyboth Wild (0-0) ore 16:00Il match deve ancora iniziare
    QF Piros – Fognini (0-0) ore 20:00Il match deve ancora iniziare
    SF Pellegrino/Vavassori – Sabanov/Sabanov (0-0) ore 17:00Il match deve ancora iniziare

    CHallenger Tulln – terraQF Cobolli – Squire (0-0) 2 incontro dalle ore 11:00ATP Tulln Flavio Cobolli [4]66 Henri Squire12 Vincitore: Cobolli ServizioSvolgimentoSet 2F. Cobolli 15-0 ace 30-0 40-05-2 → 6-2H. Squire 0-15 0-30 15-30 15-40 df4-2 → 5-2F. Cobolli 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 4-2H. Squire 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace3-1 → 3-2F. Cobolli 15-0 40-0 40-152-1 → 3-1H. Squire 15-0 30-0 40-0 40-152-0 → 2-1F. Cobolli 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 2-0H. Squire 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1F. Cobolli 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-305-1 → 6-1H. Squire30-40 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-30 ace5-0 → 5-1F. Cobolli40-30 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 40-304-0 → 5-0H. Squire 0-15 15-30 ace 15-40 df3-0 → 4-0F. Cobolli 15-0 15-15 df 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A df 40-40 A-402-0 → 3-0H. Squire 0-15 15-15 15-30 df 15-401-0 → 2-0F. Cobolli 15-0 ace 30-0 40-00-0 → 1-0

    Challenger Shanghai – hardQF Giustino – Shang (0-0) 3 incontro dalle ore 05:00ATP Shanghai Lorenzo Giustino14 Juncheng Shang [4]66 Vincitore: Shang ServizioSvolgimentoSet 2J. Shang 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6L. Giustino 15-0 15-15 15-30 15-404-4 → 4-5J. Shang 15-0 30-0 40-0 ace ace4-3 → 4-4L. Giustino 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 ace3-3 → 4-3J. Shang 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 df A-40 ace3-2 → 3-3L. Giustino 15-0 ace 30-0 30-15 df 40-15 ace2-2 → 3-2J. Shang 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2L. Giustino 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-1 → 2-1J. Shang 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1L. Giustino 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. Shang 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-5 → 1-6L. Giustino 0-15 df 0-30 15-30 30-30 ace 30-401-4 → 1-5J. Shang 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-3 → 1-4L. Giustino 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df 40-40 40-A1-2 → 1-3J. Shang 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2L. Giustino 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-30 40-40 A-400-1 → 1-1J. Shang 15-0 30-0 30-15 df 40-150-0 → 0-1

    Bari 125 – terraQF Cornet – Ruggeri ore 20:00Il match deve ancora iniziare
    QF Cristian /Heisen – Brancaccio /Carle 2 incontro dalle 14:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 125 Bari: I risultati con il dettaglio dei Quarti di Finale. In campo Jennifer Ruggeri (LIVE)

    Jennifer Ruggeri nella foto

    WTA 125 Bari – Quarti di Finale – terra

    Center Court Lapietra – ore 12:30Katarzyna Kawa vs (5) Tamara Zidansek WTA Bari 125 Katarzyna Kawa0240 Tamara Zidansek [5]0660 Vincitore: Zidansek ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Tamara Zidansek 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6Katarzyna Kawa 15-0 30-0 30-15 40-153-5 → 4-5Tamara Zidansek 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-403-4 → 3-5Katarzyna Kawa 0-15 0-30 15-30 15-403-3 → 3-4Tamara Zidansek 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-2 → 3-3Katarzyna Kawa 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-2 → 3-2Tamara Zidansek 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-402-1 → 2-2Katarzyna Kawa 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-1 → 2-1Tamara Zidansek 0-15 0-30 15-30 15-400-1 → 1-1Katarzyna Kawa 0-15 0-30 0-40 15-40 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tamara Zidansek 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-5 → 2-6Katarzyna Kawa 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-5 → 2-5Tamara Zidansek 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-4 → 1-5Katarzyna Kawa 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-3 → 1-4Tamara Zidansek 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-3 → 1-3Katarzyna Kawa 0-15 15-15 15-30 15-400-2 → 0-3Tamara Zidansek 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2Katarzyna Kawa 0-15 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1

    Rebecca Sramkova vs (2) Jaqueline Cristian WTA Bari 125 Rebecca Sramkova404 Jaqueline Cristian [2]• 302ServizioSvolgimentoSet 1Jaqueline Cristian 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40Rebecca Sramkova 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-2 → 4-2Jaqueline Cristian 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A2-2 → 3-2Rebecca Sramkova 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2Jaqueline Cristian 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 1-2Rebecca Sramkova 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-400-1 → 1-1Jaqueline Cristian 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1

    (4) Katarzyna Kawa / (4) Anna Siskova vs Karolina Kubanova / Alexandra Osborne Non prima 16:00Il match deve ancora iniziare
    Jana Fett vs Zeynep Sonmez Il match deve ancora iniziare
    (1) Alizé Cornet vs Jennifer Ruggeri Non prima 20:00Il match deve ancora iniziare

    Court Maldarizzi – ore 14:00Zhibek Kulambayeva / Carole Monnet vs Valentini Grammatikopoulou / Elixane Lechemia WTA Bari 125 Zhibek Kulambayeva / Carole Monnet1511 Valentini Grammatikopoulou / Elixane Lechemia• 1564ServizioSvolgimentoSet 2Valentini Grammatikopoulou / Elixane Lechemia 15-0 15-15Zhibek Kulambayeva / Carole Monnet 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-401-3 → 1-4Valentini Grammatikopoulou / Elixane Lechemia 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-2 → 1-3Zhibek Kulambayeva / Carole Monnet 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-401-1 → 1-2Valentini Grammatikopoulou / Elixane Lechemia 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1Zhibek Kulambayeva / Carole Monnet 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Valentini Grammatikopoulou / Elixane Lechemia 15-0 30-0 40-0 40-151-5 → 1-6Zhibek Kulambayeva / Carole Monnet 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-401-4 → 1-5Valentini Grammatikopoulou / Elixane Lechemia 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-400-4 → 1-4Zhibek Kulambayeva / Carole Monnet 0-15 0-30 0-400-3 → 0-4Valentini Grammatikopoulou / Elixane Lechemia 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-400-2 → 0-3Zhibek Kulambayeva / Carole Monnet 15-0 15-15 15-30 15-400-1 → 0-2Valentini Grammatikopoulou / Elixane Lechemia 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-400-0 → 0-1

    Jaqueline Cristian / Vivian Heisen vs Nuria Brancaccio / Maria Carle Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 250 Osaka: Il Tabellone di Qualificazione con il programma di domani. Nessuna italiana presente

    WTA 250 Osaka – Tabellone Qualificazione – hard(1) Elizabeth Mandlik vs Ya Yi Yang Kyoka Okamura vs (10) Haruka Kaji
    (2) Valeria Savinykh vs (WC) Aoi Ito Carol Zhao vs (12) Na-Lae Han
    (3) Ankita Raina vs (WC) Yuki Naito Kateryna Volodko vs (11) Sakura Hosogi
    (4) Despina Papamichail vs Naiktha Bains Sofya Lansere vs (7) Arianne Hartono
    (5) Alexandra Eala vs Fernanda Contreras Sohyun Park vs (8) Xiaodi You
    (6) Himeno Sakatsume vs (WC) Natsumi Kawaguchi (WC) Momoko Kobori vs (9) Eudice Chong

    Center – ore 04:00Kyoka Okamura vs (10) Haruka Kaji (3) Ankita Raina vs Yuki Naito (6) Himeno Sakatsume vs Natsumi Kawaguchi
    Court 1 – ore 04:00(2) Valeria Savinykh vs Aoi Ito Momoko Kobori vs (9) Eudice Chong Kateryna Volodko vs (11) Sakura Hosogi
    Court 8 – ore 04:00(1) Elizabeth Mandlik vs Ya Yi Yang (4) Despina Papamichail vs Naiktha Bains (5) Alexandra Eala vs Fernanda Contreras
    Court 9 – ore 04:00Carol Zhao vs (12) Na-Lae Han Sofya Lansere vs (7) Arianne Hartono Sohyun Park vs (8) Xiaodi You LEGGI TUTTO

  • in

    Il Pickleball cresce negli Stati Uniti: Eugenie Bouchard, ex Top 5 mondiale, si unisce alla lega professionale

    Eugenie Bouchard nella foto – Foto Getty Images

    Il pickleball continua a guadagnare popolarità negli Stati Uniti e sempre più stelle del tennis mondiale stanno aderendo a questa specialità. L’ultimo nome notevole a unirsi è quello di Eugenie Bouchard, finalista a Wimbledon nel 2014 e ex quinta al mondo, che ha firmato un contratto con la lega professionale del pickleball (PPA) e inizierà a competere in questo circuito a partire dal 2024.
    Attualmente al 215° posto nel ranking mondiale, Bouchard, che ha recentemente partecipato alle qualificazioni dell’US Open, non ha però in programma, almeno per il momento, di terminare la sua carriera nel tennis. La 29enne canadese si unisce a giocatori come Jack Sock e Sam Querrey che hanno recentemente fatto il salto dal tennis al pickleball. Tuttavia, nel caso di Bouchard, si dice che tenterà di farlo a tempo parziale.Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Osaka punta al rientro all’Australian Open 2024

    Naomi Osaka

    Naomi Osaka punta al rientro in occasione degli Australian Open 2024. La quattro volte campionessa Slam (Australian Open 2019 e 2021, US Open 2018 e 2020), assente dal circuito dallo scorso autunno, l’ha annunciato in un evento a margine degli US Open, un forum sulla salute mentale degli atleti al quale ha participato anche la leggenda del nuoto Michael Phelps. La nipponica ha denunciato molte volte le difficoltà psicologiche incontrate sul circuito, stimolando un dibattito sul tema e l’adozione di misure per aiutare tutte le atlete che affrontato problemi simili una volta avviata la carriera sportiva.

    Naomi Osaka is back at the US Open.
    She is doing a panel on mental health in sports pane alongside Michael Phelps and the US surgeon general. pic.twitter.com/UpjuzzcGi6
    — Tumaini Carayol (@tumcarayol) September 6, 2023

    Nel corso dell’evento, la tv statunitense ESPN ha chiesto direttamente a Naomi sull’eventualità di una sua presenza a Melbourne il prossimo gennaio, e la 25enne giapponese ha risposto “sì”, spiegando che la sua pausa di sedici mesi con la maternità ha “riacceso il fuoco” in lei. Lo scorso luglio Osaka ha dato alla luce una bambina, di nome Shai.
    L’ex n.1 del mondo non gioca un match ufficiale dal torneo di Tokyo del 2022: dopo aver beneficiato del ritiro al primo turno della brasiliana Beatriz Haddad Maia, si è ritirata prima del secondo turno.
    Nei suoi pensieri, c’è un rientro completo nel 2024: “Ci saranno sicuramente molti più tornei di quanti ne abbia giocato in passato”, ha dichiarato. “Non so come andrà l’inizio della stagione. Non so quale sarà il mio livello di gioco e penso che avrò bisogno di un po’ di tempo per recuperare, lentamente. Quindi mi pongo l’obiettivo di finire molto bene l’anno 2024”. LEGGI TUTTO

  • in

    Us Open: Il programma di Venerdì 08 Settembre 2023. Ci sono anche le semifinali maschili. Nella notte Alcaraz vs Medvedev. Semifinale per Federico Cinà

    Carlos Alcaraz nella foto – Foto Getty Images

    Arthur Ashe Stadium – Ore: 18:00R. Bopanna / M. Ebden vs R. Ram / J. Salisbury B. Shelton vs N. Djokovic
    Arthur Ashe Stadium – Ore: 01:00C. Alcaraz vs D. Medvedev
    Louis Armstrong Stadium – Ore: 18:00G. Dabrowski / E. Routliffe vs S. Hsieh / X. Wang L. Siegemund / V. Zvonareva vs J. Brady / L. Stefani G. Fernandez vs A. Hewett
    Court 10 – Ore: 18:00R. Jamrichova vs T. Valentova A. Gea vs L. Tien R. Jamrichova / K. Quevedo vs S. Saito / N. Sato
    Court 11 – Ore: 18:00J. Griffioen vs Y. Kamiji S. Houdet vs G. Reid N. Vink vs A. Lapthorne
    Court 12 – Ore: 18:00D. De Groot vs M. Ohtani H. Kinoshita / W. Sonobe vs M. Gae / A. Gureva D. Wagner vs S. Schroder
    Court 13 – Ore: 18:00M. Phelps vs L. Gryp F. Felici vs C. Cooper K. Chasteau / M. Phelps vs V. Miranda / I. Schogt J. Johns / D. Ward vs I. van Rijt / B. Wenzel
    Court 7 – Ore: 18:00F. Cina vs J. Fonseca L. Samsonova vs K. Hui Y. Demin / R. Pacheco Mendez vs F. Bondioli / J. Schwaerzler H. Jones / A. Razeghi vs M. Dahlin / O. Ojakaar
    Court 9 – Ore: 18:00R. Okano vs K. Chasteau D. Ward vs M. Taucher S. Czauz / Y. Takamuro vs L. Gryp / R. Okano F. Felici / M. Taucher vs C. Cooper / T. Majetic LEGGI TUTTO

  • in

    Us Open femminili, la finale sarà Gauff-Sabalenka

    Per laurearsi campionessa Slam o per raggiungere la gloria massima sul cemento: la finale agli US Open sarà Gauff contro Aryna Sabalenka. La statunitense e la bielorussa hanno sconfitto rispettivamente la ceca Karolina Muchova e l’altra americana rimasta in tabellone, la finalista nell’edizione 2017, Madison Keys. 6-4, 7-5 il punteggio per Coco, splendida rimonta per Aryna, che è risalita da uno 0-6 per vincere i successivi due parziali al tiebreak

    Nella prima semifinale Gauff parte meglio dai blocchi e vola sul 5-1, strappando il servizio a Muchova nel secondo e nel sesto game. Al momento di chiudere il set, la statunitense sente la pressione e si lascia riagganciare fino al 5-4, ma la finalista al Roland Garros 2023 non è cinica e, a un passo dal completare la rimonta sul 5-5, perde nuovamente il servizio – e a zero.  Il secondo parziale procede in equilibrio fino 4-3, con Gauff che riesce a operare un break che sembra decisivo: sul 5-4, 40-30 la statunitense ha un match point, ma non riesce a sfruttarlo e Muchova questa volta riesce a completare l’aggancio sul 5-5. Al momento di garantirsi il tiebreak, però, la ceca torna a mostrare i limiti di cinismo avuti durante tutta la partita e, dopo aver salvato altri quattro match point, si arrende al sesto. Per Gauff questa è la seconda finale in uno Slam, dopo quella persa al Roland Garros nel 2022 contro Swiateak, nonché la prima agli US Open, il Major di casa. 

    Sabalenka l’altra finalista
    Molto più vibrante la seconda semifinale tra Sabalenka e Keys: il primo parziale è un monologo di chi a Flushing Meadows è già stata in finale nel 2017. Netto 6-0 e primo set perso nel torneo – e anche inequivocabilmente – dalla numero 1 in pectore WTA. L’inerzia è tutta dalla parte di Keys che va avanti 2-1 e 3-2 con break anche nel secondo parziale. Al momento di chiudere la partita con il servizio e tornare in una finale Slam dopo sei anni, però, la statunitense inizia a tremare: prima perde il servizio a zero, poi si trova a dover salvare due set point per potersi quantomeno garantire il tiebreak, tiebreak che però interpreta come peggio non avrebbe potuto: a vincerlo, infatti, è Sabalenka per 7-1.  Keys ha il merito di rimanere in partita e, anzi, nel terzo set va di nuovo avanti di un break sul 4-2 e servizio, ma viene immediatamente riagganciata dalla bielorussa. Sul 4-4 la statunitense ha due occasioni di andare nuovamente a servire per la finale un’ora dopo la prima volta, ma non riesce a sfruttarle e il super-tiebreak diventa inevitabile. Super-tiebreak dominato da Sabalenka che va subito 4-0 e per poi chiuderlo 10-5. Per la bielorussa questa è la seconda finale in uno Slam, dopo quella giocata e vinta agli Australian Open quest’anno. Sabalenka potrebbe così diventare la prima a vincere entrambi i Major sul cemento nella stessa stagione da Angelique Kerber nel 2016. LEGGI TUTTO