More stories

  • in

    Circuito ATP-WTA-Challenger: I risultati completi dei giocatori italiani del 13 Settembre 2023 (LIVE)

    Mattia Bellucci nella foto

    CHallenger Rennes – hard1T Neuchrist – Bellucci (0-0) ore 12:00ATP Rennes Maximilian Neuchrist42 Mattia Bellucci66 Vincitore: Bellucci ServizioSvolgimentoSet 2M. Bellucci 15-0 15-15 30-15 40-152-5 → 2-6M. Neuchrist 15-0 15-15 15-30 df 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-5 → 2-5M. Bellucci 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-4 → 1-5M. Neuchrist 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-3 → 1-4M. Bellucci 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3M. Neuchrist 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace0-2 → 1-2M. Bellucci 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 0-2M. Neuchrist 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Bellucci 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-404-5 → 4-6M. Neuchrist 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-403-5 → 4-5M. Bellucci 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5M. Neuchrist0-40 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 A-40 df2-4 → 3-4M. Bellucci 15-0 30-0 ace 40-02-3 → 2-4M. Neuchrist 0-15 0-30 0-402-2 → 2-3M. Bellucci 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 2-2M. Neuchrist 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1M. Bellucci 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1M. Neuchrist 15-0 ace 30-0 40-00-0 → 1-0

    1T Beauge/Bouquet – Uzhylovskyi/Vincent Ruggeri (0-0) ore 16:00ATP Rennes Maxence Beauge / Lucas Bouquet53 Volodoymyr Uzhylovskyi / Samuel Vincent Ruggeri76 Vincitore: Uzhylovskyi / Vincent Ruggeri ServizioSvolgimentoSet 2M. Beauge / Bouquet 0-15 15-15 15-30 15-403-5 → 3-6V. Uzhylovskyi / Vincent Ruggeri 15-0 15-15 30-15 40-153-4 → 3-5M. Beauge / Bouquet 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-402-4 → 3-4V. Uzhylovskyi / Vincent Ruggeri 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4M. Beauge / Bouquet 15-0 ace 15-15 15-30 15-402-2 → 2-3V. Uzhylovskyi / Vincent Ruggeri 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-30 40-402-1 → 2-2M. Beauge / Bouquet 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1V. Uzhylovskyi / Vincent Ruggeri 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1M. Beauge / Bouquet 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1V. Uzhylovskyi / Vincent Ruggeri 15-0 30-0 40-05-6 → 5-7M. Beauge / Bouquet 0-15 0-30 0-40 15-405-5 → 5-6V. Uzhylovskyi / Vincent Ruggeri 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5M. Beauge / Bouquet 0-15 df 15-15 30-15 40-15 ace4-4 → 5-4V. Uzhylovskyi / Vincent Ruggeri 15-0 15-15 30-15 ace 40-154-3 → 4-4M. Beauge / Bouquet 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-303-3 → 4-3V. Uzhylovskyi / Vincent Ruggeri 0-15 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3M. Beauge / Bouquet 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-2 → 3-2V. Uzhylovskyi / Vincent Ruggeri 0-15 15-15 15-30 df 30-30 ace 40-30 40-40 df1-2 → 2-2M. Beauge / Bouquet 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 df1-1 → 1-2V. Uzhylovskyi / Vincent Ruggeri 15-0 ace 30-0 30-15 df 30-30 df 40-30 40-40 df1-0 → 1-1M. Beauge / Bouquet 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-400-0 → 1-0

    Challenger Szczecin – terra2T Maestrelli – Bailly (0-0) ore 19:00ATP Szczecin Francesco Maestrelli656 Gilles Arnaud Bailly371 Vincitore: Maestrelli ServizioSvolgimentoSet 3F. Maestrelli 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A df 40-40 A-405-1 → 6-1G. Arnaud Bailly 15-0 15-15 15-30 15-404-1 → 5-1F. Maestrelli 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-30 40-40 A-403-1 → 4-1G. Arnaud Bailly 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A2-1 → 3-1F. Maestrelli 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-1 → 2-1G. Arnaud Bailly 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-0 → 1-1F. Maestrelli 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2G. Arnaud Bailly 15-0 30-0 40-05-6 → 5-7F. Maestrelli 0-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A df5-5 → 5-6G. Arnaud Bailly 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-405-4 → 5-5F. Maestrelli 0-15 15-15 15-30 30-30 30-405-3 → 5-4G. Arnaud Bailly 0-15 15-15 15-30 15-404-3 → 5-3F. Maestrelli 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-303-3 → 4-3G. Arnaud Bailly 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 df A-40 40-40 40-A 40-40 A-403-2 → 3-3F. Maestrelli 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2G. Arnaud Bailly 0-15 15-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-402-1 → 2-2F. Maestrelli 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-1 → 2-1G. Arnaud Bailly 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-1 → 1-1F. Maestrelli 0-15 0-30 15-30 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1G. Arnaud Bailly 15-0 15-15 30-15 30-405-3 → 6-3F. Maestrelli 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 5-3G. Arnaud Bailly 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A3-3 → 4-3F. Maestrelli 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-3 → 3-3G. Arnaud Bailly 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-402-2 → 2-3F. Maestrelli 0-15 0-30 df 15-30 ace 15-40 30-40 40-40 A-401-2 → 2-2G. Arnaud Bailly 0-15 15-15 15-30 df 30-30 30-40 40-40 A-401-1 → 1-2F. Maestrelli 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 df0-1 → 1-1G. Arnaud Bailly 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    2T Shevchenko – Brancaccio (0-0) ore 12:30ATP Szczecin Alexander Shevchenko [4]577 Raul Brancaccio756 Vincitore: Shevchenko ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 3*-0 3*-1 4-1* 4-2* 5*-2 5*-3 5-4* 5-5* 6*-5 6*-6 6-7* 7-7* 7*-8 8*-8 9-8*6-6 → 7-6R. Brancaccio 0-15 15-15 30-15 30-30 30-405-6 → 6-6A. Shevchenko 0-15 15-15 15-30 15-40 df5-5 → 5-6R. Brancaccio 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A4-5 → 5-5A. Shevchenko 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-5 → 4-5R. Brancaccio 15-0 15-15 30-15 40-153-4 → 3-5A. Shevchenko40-30 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 ace 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A df3-3 → 3-4R. Brancaccio 0-15 0-30 15-30 15-40 30-402-3 → 3-3A. Shevchenko 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-30 40-40 A-401-3 → 2-3R. Brancaccio 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 1-3A. Shevchenko 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 A-400-2 → 1-2R. Brancaccio 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2A. Shevchenko 0-15 0-30 0-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2R. Brancaccio 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A df df6-5 → 7-5A. Shevchenko 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-405-5 → 6-5R. Brancaccio 15-0 15-15 30-15 40-155-4 → 5-5A. Shevchenko 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-4 → 5-4R. Brancaccio 0-15 15-15 15-30 15-40 df 30-403-4 → 4-4A. Shevchenko 0-15 df 0-30 0-40 15-40 30-40 df3-3 → 3-4R. Brancaccio 0-15 15-15 ace 15-30 15-40 df 30-402-3 → 3-3A. Shevchenko 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A df2-2 → 2-3R. Brancaccio 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 2-2A. Shevchenko 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1R. Brancaccio 0-15 df 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A0-1 → 1-1A. Shevchenko 0-15 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1R. Brancaccio 15-0 30-0 40-05-6 → 5-7A. Shevchenko 0-15 0-30 0-40 15-405-5 → 5-6R. Brancaccio 15-0 15-15 15-30 df 15-404-5 → 5-5A. Shevchenko 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 df4-4 → 4-5R. Brancaccio 0-15 0-30 df 15-30 ace 30-30 40-30 ace4-3 → 4-4A. Shevchenko 15-15 30-15 ace 30-30 30-404-2 → 4-3R. Brancaccio 0-15 0-30 0-403-2 → 4-2A. Shevchenko 0-15 0-30 0-40 df3-1 → 3-2R. Brancaccio 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A2-1 → 3-1A. Shevchenko 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 2-1R. Brancaccio 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df 40-40 df A-401-0 → 1-1A. Shevchenko 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0

    1T Pellegrino/Rodriguez – Sabanov/Sabanov (0-0) ore 17:00ATP Szczecin Andrea Pellegrino / Cristian Rodriguez22 Ivan Sabanov / Matej Sabanov66 Vincitore: Sabanov / Sabanov ServizioSvolgimentoSet 2A. Pellegrino / Rodriguez 0-15 15-15 15-30 15-402-5 → 2-6I. Sabanov / Sabanov 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-401-5 → 2-5A. Pellegrino / Rodriguez 0-15 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-401-4 → 1-5I. Sabanov / Sabanov 0-15 15-15 30-15 40-151-3 → 1-4A. Pellegrino / Rodriguez 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-401-2 → 1-3I. Sabanov / Sabanov 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 ace1-1 → 1-2A. Pellegrino / Rodriguez 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1I. Sabanov / Sabanov 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Pellegrino / Rodriguez 0-15 0-30 0-402-5 → 2-6I. Sabanov / Sabanov 0-15 15-15 15-30 15-401-5 → 2-5A. Pellegrino / Rodriguez 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-401-4 → 1-5I. Sabanov / Sabanov 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-401-3 → 1-4A. Pellegrino / Rodriguez 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-401-2 → 1-3I. Sabanov / Sabanov 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-401-1 → 1-2A. Pellegrino / Rodriguez 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-400-1 → 1-1I. Sabanov / Sabanov0-0 → 0-1

    WTA 125 Bucharest – terraNessuna azzurra in campo oggi. LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Bad Waltersdorf, Saint Tropez, Antofagasta, Columbus e Sibiu: La situazione aggiornata Md e Qualificazioni

    Matteo Gigante nella foto

    Bad Waltersdorf AUT EUR 125 CLSaint-Tropez FRA EUR 125 HAntofagasta CHI USD 100 CLColumbus, Ohio USA USD 75 IHSibiu ROU EUR 75 CL

    (Clicca per vedere l’entry list) Challenger Bad Waltersdorf (MD) Inizio torneo: 18/09/2023 | Ultimo agg.: 14/09/2023 07:57Main Draw (cut off: 186 – Data entry list: 30/08/23 – Special Exempts: 0/0)

    #entrylist_box .reset4618 {
    margin-top: -168px;
    }

    63. R. Carballes Baena76. B. Zapata Miralles81. D. Thiem82. J. Munar88. A. Ramos-Vinolas100. J. Rodionov109. M. Cecchinato125. B. Paire126. J. Choinski129. T. Skatov130. M. Marterer132. P. Martinez144. P. Llamas Ruiz151. J. Kovalik165. V. Sachko166. F. Misolic167. R. Brancaccio169. M. Gigante172. F. Passaro175. Z. Kolar186. D. NovakAlternates

    #entrylist_box .resetAlternates4618 {
    margin-top: -168px;
    }

    1. A. Andreev (190)2. F. Agamenone (193)3. V. Kopriva (194)4. A. Pellegrino (220)5. L. Neumayer (223)6. D. Rincon (228)7. R. Molleker (232)8. J. Sousa (259)9. O. Krutykh (260)10. T. Stodder (273)11. O. Roca Batal (274)12. N. Sanchez Iz (284)13. N. Serdarusic (286)14. G. Fonio (289)15. M. Echargui (290)16. C. Taberner (291)17. A. Weis (295)18. C. Hemery (300)19. M. Copil (314)20. M. Janvier (326)21. M. Gengel (327) LEGGI TUTTO

  • in

    Davis Cup: Delusione Sonego, non sfrutta due set point nel tiebreak del primo set e perde da Galarneau. Italia 0, Canada 1

    Lorenzo Sonego

    Inizia male per i colori azzurri la fase a gironi di Coppa Davis 2023. Un Lorenzo Sonego sotto tono è sconfitto a sorpresa dal canadese Alexis Galarneau (n.200 ATP) col punteggio di 7-6(8) 6-4 all’Unipol Arena di Bologna. Il team canadese conduce 1-0, decisiva ora la sfida tra i due n.1 delle squadre, Lorenzo Musetti per l’Italia e Gabriel Diallo per il Canada. Sonego ha disputato una partita mediocre, con poca energia nella spinta, molto falloso col diritto e senza l’aiuto del servizio, che non gli ha regalato punti facili e aperture di campo per gli affondi.
    La sconfitta è ancor più pesante perché Lorenzo, nonostante la giornata negativa, è stato in vantaggio nel primo set, un break che l’ha portato a servire per chiudere sul 5-4. Lì ha rischiato una smorzata senza successo quindi è rimasto passivo, subendo l’aggressività e l’ottimo rovescio del rivale. Nel tiebreak il torinese è andato sotto ma ha recuperato, quindi non ha sfruttato due set point (sul 6-5 e 8-7), non giocati in modo aggressivo e convincente. Perso il tiebreak, nel secondo set il suo tennis è andato via scemando di energia e convinzione, con un break subito sul 3-2 che ha pagato a caro prezzo, non riuscendo a rimontare, anzi rischiando il doppio break nel settimo game, salvato con grande sofferenza.
    Una sconfitta dolorosa e inattesa, Sonego era nettamente favorito alla vigilia, ma ha pagato una giornata davvero difficile, contro un avversario bravo a sfruttare il contesto della Davis per esaltarsi, cosa che accade spesso anche in questa versione stravolta della competizione. Galarneau è stato ordinato, ha risposto con qualità ed è stato molto veloce nel coprire il campo, trovando una notevole precisione nel palleggio. È stato pronto a cambiare ritmo con il suo rovescio, davvero incisivo sia lungo linea che incrociato, ma questa sua ottima prestazione è certamente dipesa anche da un Sonego mai davvero incisivo e continuo nella spinta, troppo corto nel palleggio e incerto. In molte situazioni di scambio favorevoli, l’azzurro non ha trovato quegli affondi micidiali di diritto che hanno messo in difficoltà tutti migliori su piazza, colpendo invece palle che rimbalzavano perlopiù centrali e sulla riga di servizio, tutto troppo comodo quindi per Alexis, rapido ad appoggiarsi sulla palla dell’azzurro e macinare angoli.
    Inoltre Lorenzo ha servito male, come dimostra il bilancio davvero negativo con la seconda di servizio. Senza l’aiuto della prima palla, con un diritto “ballerino” e poca energia, è arrivata una sconfitta a sorpresa e che mette il team azzurro in difficoltà. Siamo ora nelle mani di Musetti e speriamo quindi del doppio. Perdere contro il Canada metterebbe a serio rischio il passaggio del girone, con il Cile di Jarry  e Garin difficile da superare.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    La prima sfida tra Italia e Canada scatta con Alexis Galarneau alla battuta. Sonego è molto aggressivo in risposta e il n.200 ATP non regge col diritto. 3 errori e 0-40. Non la sfrutta Lorenzo, e nemmeno una quarta chance. 14 punti per l’1-0 Galarneau. Ai vantaggi anche il primo game di Sonego, 1 pari dopo 12 minuti. Dopo le incertezze del primissimo gioco, il canadese mette in campo tutta la sua velocità di spostamento. Sonego stenta a imporre la sua maggior potenza e aggressività. Servendo sul 2-3, sbaglia una volée non impossibile e si ritrova 15-30. Va sotto nello scambio il torinese, ma trova il miglior diritto del match, in corsa, vincente lungo linea. 3 pari, carica il pubblico “Sonny” dopo un avvio un po’ sotto ritmo di partita. Quel diritto a tutta ha acceso l’agonismo di Sonego, che ora spinge finalmente a tutta col diritto e si butta a rete, e poi trova un pallonetto straordinario a chiudere uno scambio molto laborioso. 0-30. Con un’altra ottima risposta di diritto, l’azzurro vola 0-40, altre tre chance per l’allungo dopo quelle iniziali. Basta la prima con un diritto inside out a tutta. 7 punti di fila, uno meglio dell’altro, per il 4-3 e servizio Italia. Sonego serve sul 5-4 per chiudere il set, trova un Ace, ma non riesce a comandare e chiudere in scioltezza. Sbaglia una palla corta il piemontese, e Galarneau sul 30 pari comanda lo scambio buttandosi avanti, il passante di rovescio di Lorenzo è in rete. Il canadese si prende il contro break grazie ad una stecca di diritto dell’azzurro. 5 pari e poi sorpasso, 6-5 Canada. Ritrova il servizio Sonego, buon game, si va al tiebreak. Alexis trova una risposta profonda su di una seconda di servizio di Lorenzo un po’ morbida, 2-0. Regala poi col diritto il canadese, 3-2, poi trova un passante perfetto di rovescio (partito troppo dietro Lorenzo), si gira 4-2. Si lotta punto su punto, molto coraggioso il canadese, ma Sonego finalmente esplode a tutta il suo diritto, si riprende il “minibreak”, serve sul 4-5. Gladiatorio Sonny! Vince un punto difensivo assurdo, sembrava perso più volte, vale molto più del 5 pari. Altro scambio sofferto, di fisico e gambe sale 6-5, Set Point Sonego. Lo annulla Galarneau, bene col rovescio lungo linea e si porta poi 7-6. Ottima prima dell’azzurro sul set point da difendere, 7 pari. Out col diritto Alexis, 8-7 Italia, altro SP, ma la risposta di diritto è troppo corta e centrale. Ancora col rovescio lungo linea si apre il campo Galarneau, 9-8. Male col diritto in questo tiebreak Sonego, un errore in scambio gli costa il 10-8. Canada avanti 1-0.
    Sonego inizia discretamente il secondo set, alla battuta. Si scorre sui turni di servizio, il canadese al momento non ha cali di tensione, rapido nel coprire il campo ed attaccare seguendo il rovescio. Sul 2 pari Lorenzo sbaglia col diritto, in ritardo sulla palla, 30 pari e poi 30-40, largo un attacco un po’ affrettato col rovescio uscendo dal servizio. C’è una palla break pericolosissima da difendere per l’azzurro… Ritrova finalmente la prima di servizio, una bordata incontenibile, ma sul punto seguente di nuovo attacca molto corto, comodo il passante del rivale. San Servizio, altra prima esterna precisa. Da destra la prima non va, subisce e concede la terza PB del game. Stavolta va “di lusso”, il Alexis comanda ma tira in corridoio un diritto che sarebbe stato vincente. Male, davvero male il torinese, non è lucido in questa fase, impatta con poche corde un altro diritto e c’è la quarta palla break. Stavolta il BREAK arriva, Galarneau trova un lob fantastico e chiude poi sotto rete. Passivo e falloso l’azzurro, ora sotto 3-2 nel secondo. Al cambio campo si fa massaggiare la coscia e polpaccio destro, con la testa sotto l’asciugamano. Il canadese tira dritto sicuro, serve con precisione e non regala niente, 4-2. Purtroppo Lorenzo è in un momento molto negativo, il rivale impatta e risponde bene, l’azzurro impatta con braccio rigido e la palla, in un attacco affrettato, vola via. 30-40, una palla break che è quasi un match point… Stavolta il braccio tiene, l’attacco più preciso e annulla la chance. Ma sparacchia poi un altro diritto su di una palla “luna”, altra PB. Servizio e smash, si salva ancora Lorenzo. Con più di un brivido, Sonego resta in scia 3-4. Galarneau macina in sicurezza il suo tennis preciso, ordinato, che l’azzurro non riesce a scalfire per i troppi errori e la poca intensità. Purtroppo Lorenzo sul 5-3 sparacchia malamente un diritto lungo lunga in corridoio, ancora troppa fretta, come per scappare dalla situazione, e concede un Match Point. Niente prima palla in campo… regala stavolta col diritto il canadese, su di una palla dove poteva fare meglio. Con una fatica tremenda, Sonego si salva, resta aggrappato alla partita sul 4-5. C’è grande tensione, Alexis rischia di meno ma conduce lo scambio. Con un altro ottimo rovescio lungo linea, Galarneau strappa il punto del 40-15, doppio match point! Chiude con un bel diritto vincente, game set match Canada.

    Galarneau A. (Can) – Sonego L. (Ita)ITF Finals A. Galarneau76 L. Sonego64 Vincitore: A. Galarneau ServizioSvolgimentoSet 2A. Galarneau 15-0 15-15 30-15 40-155-4 → 6-4L. Sonego 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 df A-405-3 → 5-4A. Galarneau 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-3 → 5-3L. Sonego 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-404-2 → 4-3A. Galarneau 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2L. Sonego 15-0 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 ace 40-40 40-A2-2 → 3-2A. Galarneau 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 40-301-2 → 2-2L. Sonego 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2A. Galarneau 15-0 30-0 30-15 40-15 ace0-1 → 1-1L. Sonego 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 2*-1 3*-1 3-2* 4-2* 4*-3 5*-3 5-4* 5-5* 5*-6 6*-6 7-6* ace 7-7* 7*-8 8*-8 9-8*6-6 → 7-6L. Sonego 15-0 30-0 40-06-5 → 6-6A. Galarneau 15-0 ace 30-0 30-15 df 30-30 40-305-5 → 6-5L. Sonego 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 30-404-5 → 5-5A. Galarneau 15-0 15-15 30-15 40-153-5 → 4-5L. Sonego 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-4 → 3-5A. Galarneau 0-15 0-30 0-403-3 → 3-4L. Sonego 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-2 → 3-3A. Galarneau 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2L. Sonego 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2A. Galarneau 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1L. Sonego 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 A-40 ace1-0 → 1-1A. Galarneau 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 125 Parma: Presentato oggi il torneo. Cinque top 100 presenti

    Conferenza stampa – Foto Elisa Morabito

    Il Parma Ladies Open presented by Iren, torneo WTA 125 dal montepremi di $115.000 organizzato da MEF Tennis Events e Tennis Club Parma, è stato presentato nella splendida cornice della Sala di Rappresentanza della Residenza Municipale. Da domenica 17 a sabato 23 settembre campionesse affermate e giovani in rampa di lancio del circuito mondiale femminile accenderanno la terra rossa del meraviglioso circolo emiliano, pronto a vivere nuovamente un evento che nelle prime edizioni ha visto in campo stelle del calibro di Serena Williams, Maria Sakkari e Coco Gauff. Quest’ultima, nel 2021 campionessa della prima edizione, ha da pochi giorni vinto lo US Open. Nel corso della conferenza sono intervenuti: il sindaco di Parma, Michele Guerra; il capo della segreteria politica della presidenza della regione Emilia-Romagna, Giammaria Manghi; l’assessore al bilancio e allo sport del Comune di Parma, Marco Bosi; il membro del consiglio di amministrazione di Iren S.p.A., Giacomo Malmesi; il presidente del Tennis Club Parma, Giampiero Alinovi, il presidente del comitato Emilia-Romagna della FITP, Gilberto Fantini; il vicepresidente vicario di Coni Emilia-Romagna, Vittorio Andrea Vaccaro ed il presidente di MEF Tennis Events, Marcello Marchesini.
    Le parole del Sindaco Guerra – “La città sta facendo uno sforzo sistematico sul tennis, grazie a partner pubblici come la Regione e partner privati come Iren. Abbiamo la possibilità di rendere Parma sempre più attrattiva”. Michele Guerra, sindaco di Parma, ha subito mostrato la Soddisfazione per la possibilità di organizzare ancora una volta il torneo WTA nella propria città. Giunta alla terza edizione la rassegna vanta nell’albo d’oro la campionessa in carica Mayar Sherif e la fresca vincitrice dello US Open Coco Gauff: “La sua vittoria a New York per noi è una soddisfazione, perché l’abbiamo vista giocare qui e abbiamo ammirato quando fosse giovane e forte. Dal punto di vista dei singoli questo è un segnale che dimostra perché vale la pena investire in eventi così. Poi non dobbiamo dimenticare che questa è una filiera verticale che parte dai professionisti e arriva ai più giovani che sono così invogliati alla pratica”.
    La soddisfazione di Manghi – Entusiasta come e più di ogni anno Giammaria Manghi, Capo della segreteria politica della Presidenza della Regione Emilia-Romagna: “L’importante appuntamento del torneo WTA 125 di Parma, presso l’omonimo Tennis Club, arricchisce e completa un calendario di altissimo livello per quel che riguarda il tennis in Emilia-Romagna, iniziato a giugno scorso con il torneo ATP 125 maschile di Montechiarugolo e che in settembre vedrà lo svolgimento, per il secondo anno consecutivo, del Gruppo A delle fasi finali della Coppa Davis all’Unipol Arena di Casalecchio di Reno, in un girone nel quale si affronteranno Italia, Canada, Cile e Svezia. Si tratta di un evento, promosso in sinergia con l’Amministrazione Comunale di Parma, MEF Tennis Events e un importante Tennis Club della città, che dà spazio ed afferma lo sport femminile e che già lo scorso anno ha conseguito ottimi riscontri. Un appuntamento importante per la nostra Regione, inserito nell’ambito di un più ampio calendario di eventi sportivi sostenuti nel 2023, oltre un centinaio, che hanno portato e porteranno in Emilia-Romagna migliaia di atleti e appassionati, confermando il nostro territorio come una vera e propria Sport Valley”.
    L’entry list – Cinque le giocatrici dell’entry list che fanno parte della top 100 della classifica WTA. Davanti a tutte la rumena Ana Bogdan, lo scorso anno semifinalista a Parma ed in stagione campionessa del WTA 125 di Iasi (Romania). Dietro di lei la francese Clara Burel (62), che a luglio ha sfiorato la vittoria del WTA 250 di Losanna, dove ha perso 7-5 4-6 6-4 la tiratissima finale contro la marchigiana Elisabetta Cocciaretto. La slovacca Anna Karolina Schmiedlova (63), la spagnola Sara Sorribes Tormo (95) e la romena Jaqueline Cristian (100) le altre top 100 iscritte al torneo che lo scorso anno registrò il trionfo dell’egiziana Mayar Sherif, oggi numero 32 del mondo. In attesa dell’annuncio delle wild card, a rappresentare l’Italia una delle grandi protagoniste della Golden Age del tennis femminile azzurro, una di quelle che tra singolare e doppio, in Nazionale e a livello Slam, ha vinto tutto: Sara Errani. La bolognese è pronta anche quest’anno ad entusiasmare gli animi degli spettatori di casa, tra i quali come da tradizione siederanno i suoi parenti e amici. Un ulteriore motivo per non perdersi una delle manifestazioni più prestigiose del calendario WTA nel nostro Paese.
    L’impegno del title sponsor Iren – Prosegue il connubio tra Parma Ladies Open ed Iren. La società emiliana conferma il proprio impegno nei confronti della manifestazione anche tramite una collaborazione che punta a rendere l’evento sempre più sostenibile e plastic free. Questa iniziativa sarà attuata grazie a punti di erogazione di acqua che verranno allestiti dall’azienda all’interno del Tennis Club Parma e saranno a disposizione di spettatori e atleti. Durante la conferenza è intervenuto anche il membro del consiglio di amministrazione di Iren S.p.A., Giacomo Malmesi: “Questo torneo si rivolge ad un pubblico ampio e alle nuove generazioni. L’azienda anche per questo si impegna nella collaborazione e tramite i punti di erogazione dell’acqua installati, abbiamo l’ambizione di rendere il torneo sostenibile. Le atlete riceveranno delle borracce e potranno fare a meno delle bottiglie di plastica”.
    Inaugurato il Museo della Racchetta – Da sabato 16 a martedì 19 settembre sarà possibile visitare gratuitamente il Museo della Racchetta, un’esposizione di racchette storiche e contemporanee appartenenti ai più grandi campioni Slam: da Laver, McEnroe, Borg, Connors, Agassi e Sampras fino a Federer, Nadal e Djokovic. In occasione del WTA di Parma, il Museo presenterà una sezione speciale dedicata alle racchette delle campionesse Slam fra le quali Court, Sharapova, Hingis, King, Evert, Seles, Mandlikova, Sanchez, Clijsters, Graf e le immancabili sorelle Williams, che abbiamo avuto l’onore di veder giocare nella prima edizione del Parma Ladies Open. Il Museo racconta la storia del tennis dal 1875 ad oggi e sarà presentato dall’ideatore di una delle collezioni più grandi al mondo, Paolo Bertolino, presente all’esposizione per accompagnare i visitatori in un viaggio indimenticabile. Il Museo sarà allestito presso la Sala delle Colonne del Complesso Monumentale San Paolo, con accesso da Vicolo Asse 5, e sarà in città da sabato 16 a martedì 19 settembre. L’ingresso al museo sarà gratuito ed ogni visitatore sarà accompagnato in una visita guidata. Per dettagli è possibile telefonare al numero +39 3925250271 o scrivere all’indirizzo contact@meftennisevents.com. LEGGI TUTTO

  • in

    Italia-Canada in Coppa Davis: il risultato in diretta live

    Debutto per l’Italia nella fase a gironi della Coppa Davis. A Bologna l’avversario è il Canada campione in carica. Apre Sonego contro Galarneu, poi Musetti-Diallo. In doppio Bolelli e Vavassori contro Pospisil e Galarneau. Fuori dunque Shapovalov, che non gioca da Wimbledon. Il match in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW a partire dalle ore 15, sul nostro liveblog cronaca e aggiornamenti
    LA GUIDA ALLA COPPA DAVIS LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Shanghai: Entry list Md e Qualificazioni. Due azzurri presenti nelle quali

    Scritto da italovisto un cut off cosi’ alto mi aspettavo un invasione d’italiani nelle quali…sono abbastanza sorpreso di vedere solo napo
    scusa e perchè? hai idea di quanto costi andare in Cina dall’Europa? e quanto tempo ci perdi fra viaggio, jet lag, etc? non è come giocare un torneo in Francia e dopo in Belgio o Germania….Giustino ha evidentemente trovato qualcuno che gli paghi un mese in Cina (è già al secondo torneo e ne farà ancora tre), Napolitano idem. Gli altri, se non sono in MD ci pensano , non una, non due, ma 10 volte prima di cacciarsi in una simile avventura. LEGGI TUTTO

  • in

    Davis Cup: Oggi l’Italia affronta il Canada alla Unipol Arena di Bologna (alle ore 15)

    La formazione canadese – Foto Sposito

    La Unipol Arena di Bologna ospiterà l’incontro di tennis tra Italia e Canada. La squadra italiana, anche in assenza di Sinner e Berrettini, è pronta per la sfida, come ha evidenziato il capitano canadese Frank Dancevic: “La squadra italiana ha tantissimo spessore e sono una formazione molto forte. Noi cercheremo di fare del nostro meglio per passare il turno.”Dal lato canadese, l’assenza di Felix Auger Aliassime e l’incertezza sulla condizione fisica di Denis Shapovalov, che non gioca da due mesi, potrebbero influenzare le dinamiche del match. Il capitano italiano Filippo Volandri sottolinea l’importanza della flessibilità, sottolineando che la squadra ha diverse opzioni sia per il singolo che per il doppio.
    Ieri, Lorenzo Sonego e Lorenzo Musetti hanno effettuato una sessione di allenamento presso l’Arena, seguiti dai rispettivi coach. Le scelte definitive sui giocatori saranno rese note un’ora prima dell’inizio del match.
    La squadra italiana selezionata da Volandri comprende Lorenzo Musetti, Lorenzo Sonego, Simone Bolelli, Matteo Arnaldi e Andrea Vavassori. Il team canadese, selezionato dal loro capitano, include Denis Shapovalov, Gabriel Diallo, Vasek Pospisil, Alexis Galarneau e Kelsey Stevenson.Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Italia-Canada, dove vedere la partita di Coppa Davis in tv e streaming

    L’Italia di Coppa Davis riparte dalla Unipol Arena di Bologna. Oggi alle 15 contro il Canada gli azzurri debuttano nel Gruppo A delle Finals, che comprende anche Cile e Svezia: obiettivo  arrivare tra le prime due e centrare così la qualificazione per la Final 8, dai quarti alla finale, a Malaga a novembre. Si gioca con girone all’italiana e la formula dei due singolari (n°1 vs n°1 e n°2 vs n°2) e del doppio. Tutti i match sono in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. 

    Le squadre e i precedenti in Coppa Davis
    Capitan Filippo Volandri ha scelto di portare a Bologna Lorenzo Musetti, Lorenzo Sonego, Simone Bolelli e i due esordienti in nazionale Matteo Arnaldi, entrato per la prima volta in Top 50, e Andrea Vavassori. Il Canada campione in carica ci ha sconfitto in semifinale meno di un anno fa. Ma questa volta è assente Felix Auger-Aliassime e Denis Shapovalov non gioca da Wimbledon. I campioni in carica si presentano con Kelsey Stevenson, Shapovalov, Pospisil, Diallo e Galarneau. Sono 3 i precedenti in Coppa Davis, tutti vinti dai nordamericani.  LEGGI TUTTO