More stories

  • in

    Challenger Szczecin, Rennes, Santa Cruz, Guangzhou e Cary 2: I risultati con il dettaglio del Day 5 (LIVE)

    Francesco Maestrelli nella foto

    CHALLENGER Szczecin (Polonia) – Quarti di Finale, terra battuta

    Court Bohdan Tomaszewski – Ora italiana: 13:00 (ora locale: 1:00 pm)1. Vit Kopriva vs Flavio Cobolli Il match deve ancora iniziare
    2. [Alt] Francesco Maestrelli vs [2] Pedro Cachin Il match deve ancora iniziare
    3. [5] Federico Coria vs [3] Jaume Munar (non prima ore: 16:30)Il match deve ancora iniziare
    4. [1] Denys Molchanov / David Vega Hernandez vs Andrew Paulson / Vitaliy Sachko (non prima ore: 19:00)Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 14:30 (ora locale: 2:30 pm)1. [4] Alexander Shevchenko vs Adrian Andreev Il match deve ancora iniziare
    2. Zdenek Kolar / Sergio Martos Gornes vs [2] Evan King / Reese Stalder Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Rennes (Francia) – Quarti di Finale, cemento (al coperto)

    Le Liberte – Ora italiana: 13:00 (ora locale: 1:00 pm)1. Manuel Guinard / Gregoire Jacq vs [2] Sander Arends / David Pel Il match deve ancora iniziare
    2. [Q] Matteo Martineau vs [PR] Lucas Pouille (non prima ore: 15:00)Il match deve ancora iniziare
    3. [1] Richard Gasquet vs [8] Benjamin Bonzi (non prima ore: 17:00)Il match deve ancora iniziare
    4. [6] Radu Albot vs [2] Gregoire Barrere (non prima ore: 19:00)Il match deve ancora iniziare
    5. Mattia Bellucci vs Maxime Cressy Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Santa Cruz (Bolivia) – Quarti di Finale, terra battuta

    Cancha Central – Ora italiana: 20:30 (ora locale: 2:30 pm)1. [1] Juan Manuel Cerundolo vs [PR] Pedro Sakamoto Il match deve ancora iniziare
    2. [4] Thiago Agustin Tirante vs [6] Mariano Navone (non prima ore: 22:30)Il match deve ancora iniziare
    3. [1] Boris Arias / Federico Zeballos vs [3] Orlando Luz / Joao Lucas Reis Da Silva (non prima ore: 00:00)Il match deve ancora iniziare

    Cancha 1 – Ora italiana: 20:30 (ora locale: 2:30 pm)1. [Q] Facundo Mena vs Andrea Collarini Il match deve ancora iniziare
    2. [5] Francisco Comesana vs [2] Genaro Alberto Olivieri (non prima ore: 22:30)Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Guangzhou (Cina) – Semifinali, cemento

    Central Court – Ora italiana: 06:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [5] Terence Atmane vs [4] Yunchaokete Bu ATP Guangzhou Terence Atmane [5]66 Yunchaokete Bu [4]34 Vincitore: Atmane ServizioSvolgimentoSet 2T. Atmane 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4Y. Bu 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-305-3 → 5-4T. Atmane 15-15 30-15 ace 40-15 ace ace4-3 → 5-3Y. Bu 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df4-2 → 4-3T. Atmane 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df3-2 → 4-2Y. Bu 0-15 15-15 15-30 15-40 30-402-2 → 3-2T. Atmane 30-0 ace 40-0 ace1-2 → 2-2Y. Bu 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace1-1 → 1-2T. Atmane 15-0 30-0 ace 40-0 ace 40-150-1 → 1-1Y. Bu 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1T. Atmane 15-0 30-0 ace 40-05-3 → 6-3Y. Bu 0-15 15-15 30-15 30-30 30-404-3 → 5-3T. Atmane 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-303-3 → 4-3Y. Bu 15-0 ace 15-15 30-15 40-153-2 → 3-3T. Atmane 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A ace3-1 → 3-2Y. Bu 15-0 ace 30-0 30-15 40-153-0 → 3-1T. Atmane 15-0 30-0 40-0 ace2-0 → 3-0Y. Bu 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-0 → 2-0T. Atmane 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 1-0

    2. [7] Evgeny Donskoy vs [2] Marc Polmans ATP Guangzhou Evgeny Donskoy [7]34 Marc Polmans [2]66 Vincitore: Polmans ServizioSvolgimentoSet 2M. Polmans 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-40 A-404-5 → 4-6E. Donskoy 15-0 15-15 30-15 40-153-5 → 4-5M. Polmans 15-0 30-0 40-0 ace3-4 → 3-5E. Donskoy 0-15 0-30 0-403-3 → 3-4M. Polmans 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 40-A 40-40 40-A2-3 → 3-3E. Donskoy 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A2-2 → 2-3M. Polmans 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-1 → 2-2E. Donskoy 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1M. Polmans 15-0 ace 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1E. Donskoy 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Polmans 15-0 30-0 40-0 ace3-5 → 3-6E. Donskoy2-5 → 3-5M. Polmans 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5E. Donskoy 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-4 → 2-4M. Polmans 15-0 30-0 30-15 40-151-3 → 1-4E. Donskoy 15-0 15-15 15-30 30-30 30-401-2 → 1-3M. Polmans 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2E. Donskoy 15-0 30-0 ace 40-0 ace0-1 → 1-1M. Polmans0-0 → 0-1

    3. [WC] Yunchaokete Bu / Mao-Xin Gong vs [2] Ray Ho / Matthew Christopher Romios ATP Guangzhou Yunchaokete Bu / Mao-Xin Gong• 05 Ray Ho / Matthew Christopher Romios [2]156ServizioSvolgimentoSet 1Y. Bu / GongR. Ho / Christopher Romios 15-0 30-0 ace 40-05-5 → 5-6Y. Bu / Gong 0-15 15-15 30-15 40-154-5 → 5-5R. Ho / Christopher Romios 15-0 15-15 30-154-4 → 4-5Y. Bu / Gong 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-4 → 4-4R. Ho / Christopher Romios 15-0 15-15 30-15 40-15 ace3-3 → 3-4Y. Bu / Gong 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 3-3R. Ho / Christopher Romios 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 2-3Y. Bu / Gong 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2R. Ho / Christopher Romios 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-400-2 → 1-2Y. Bu / Gong 0-15 15-15 15-30 15-40 30-400-1 → 0-2R. Ho / Christopher Romios 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1

    Court 2 – Ora italiana: 06:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [1] Alex Bolt / Luke Saville vs Antoine Bellier / Luca Castelnuovo ATP Guangzhou Alex Bolt / Luke Saville [1]267 Antoine Bellier / Luca Castelnuovo6310 Vincitore: Bellier / Castelnuovo ServizioSvolgimentoSet 3A. Bellier / Castelnuovo 0-1 df 0-2 0-3 ace 1-3 2-3 3-3 df 4-3 5-3 6-3 6-4 6-5 7-5 8-5 8-6 8-7 9-7ServizioSvolgimentoSet 2A. Bolt / Saville 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace5-3 → 6-3A. Bellier / Castelnuovo 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-2 → 5-3A. Bolt / Saville 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-2 → 5-2A. Bellier / Castelnuovo 0-15 0-30 0-40 df 15-40 30-403-2 → 4-2A. Bolt / Saville 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 3-2A. Bellier / Castelnuovo 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace2-1 → 2-2A. Bolt / Saville 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-30 40-401-1 → 2-1A. Bellier / Castelnuovo 15-0 30-0 40-0 ace1-0 → 1-1A. Bolt / Saville 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Bellier / Castelnuovo 15-0 30-0 ace 40-0 40-152-5 → 2-6A. Bolt / Saville 0-15 0-30 0-402-4 → 2-5A. Bellier / Castelnuovo 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 ace2-3 → 2-4A. Bolt / Saville 0-15 0-30 df 0-40 15-40 df2-2 → 2-3A. Bellier / Castelnuovo 15-0 15-15 30-15 40-15 ace2-1 → 2-2A. Bolt / Saville 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1A. Bellier / Castelnuovo 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-401-0 → 1-1A. Bolt / Saville 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 1-0

    CHALLENGER Cary 2 (USA) – Quarti di Finale, cemento

    Stadium – Ora italiana: 21:00 (ora locale: 3:00 pm)1. [1] Rinky Hijikata vs [Q] Pedro Vives Marcos Il match deve ancora iniziare
    2. [7] Guido Andreozzi vs [2] Alex Michelsen (non prima ore: 23:00)Il match deve ancora iniziare
    3. Patrick Kypson vs [6] Tennys Sandgren (non prima ore: 01:00)Il match deve ancora iniziare

    Court 15 – Ora italiana: 21:00 (ora locale: 3:00 pm)1. [8] Zachary Svajda vs Toby Samuel Il match deve ancora iniziare
    2. Toby Samuel / Connor Thomson vs [2] William Blumberg / Luis David Martinez (non prima ore: 00:00)Il match deve ancora iniziare
    3. [1] Andrew Harris / Rinky Hijikata vs Christian Harrison / Vasil Kirkov Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Circuito ATP-WTA-Challenger: I risultati completi dei giocatori italiani del 15 Settembre 2023 (LIVE)

    Mattia Bellucci nella foto

    CHallenger Rennes – hardQF Bellucci – Cressy (0-0) 2 incontro dalle ore 19:00Il match deve ancora iniziare

    Challenger Szczecin – terraQF Kopriva – Cobolli (0-0) ore 13:00Il match deve ancora iniziare
    QF Maestrelli – Cachin (0-0) 2 incontro dalle ore 13:00Il match deve ancora iniziare

    WTA 125 Bucharest – terraQF Errani – Akugue (0-0) ore 09:00WTA Bucharest 125 Maria Sara Popa• 0410 Sara Errani [4]0660 Vincitore: Errani ServizioSvolgimentoSet 3Maria Sara PopaServizioSvolgimentoSet 2Maria Sara Popa 0-15 15-30 30-40 40-401-5 → 1-6Sara Errani 15-0 30-0 40-01-4 → 1-5Maria Sara Popa 15-15 30-30 30-401-3 → 1-4Sara Errani0-3 → 1-3Maria Sara Popa 0-30 15-400-2 → 0-3Sara Errani 15-0 30-15 30-40 40-40 40-A A-400-1 → 0-2Maria Sara Popa 15-15 15-30 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Sara Errani4-5 → 4-6Maria Sara Popa 30-0 30-15 30-30 40-30 40-A4-4 → 4-5Sara Errani 0-15 30-154-3 → 4-4Maria Sara Popa 0-15 0-30 15-40 30-40 40-40 A-403-3 → 4-3Sara Errani 0-15 15-402-3 → 3-3Maria Sara Popa 15-15 30-15 30-30 40-301-3 → 2-3Sara Errani 0-30 15-40 40-401-2 → 1-3Maria Sara Popa 0-15 0-30 15-401-1 → 1-2Sara Errani 15-30 30-400-1 → 1-1Maria Sara Popa 0-15 15-15 30-15 30-300-0 → 0-1

    SF Mitu/Stollar – Moratelli/Rosatello (0-0) Non prima 14:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Controversie a Wimbledon: Piani di Espansione dell’All England Club Incendiano il Dibattito tra Politica e Residenti. Medvedev Rinuncia all’ATP Zhuhai 2023: La Stanchezza del Post-US Open Prevale sul Tour Asiatico. Cornet Rinuncia ai Tornei in Cina: Una Decisione Forte

    Alize Cornet nella foto

    Alizé Cornet fa notizia oggi: è diventata la prima giocatrice del circuito a rinunciare a giocare nei tornei in Cina. La francese uscirà dalla top-100 all’età di 33 anni, dopo aver deciso che la sua stagione riprenderà a ottobre, citando diverse ragioni per non recarsi nel paese asiatico. Tra queste, ovviamente, le sue forti convinzioni riguardo a quanto accaduto l’anno scorso con Shuai Peng, di cui non abbiamo avuto notizie per molti mesi. “Rimanendo fedele alle mie convinzioni e attenta alla mia salute, ho deciso di non giocare in Cina quest’anno. La mia stagione, quindi, riprenderà ad ottobre. A presto”, recitava il suo ultimo post su Instagram. Situazione complicata per Alizé, che è l’unica giocatrice del circuito ad annunciare la sua rinuncia a viaggiare in Cina.
    I piani di espansione dell’All England Lawn Tennis Club stanno suscitando molta polemica e hanno generato un acceso dibattito politico e tra i residenti. Tanto che gli abitanti di Wimbledon si sono uniti per protestare contro quella che ritengono una proposta ingiusta: il torneo ha proposto di costruire un nuovo stadio con una capienza di 8.000 spettatori dove attualmente si trova un campo da golf, e di aumentare il numero totale di campi delle strutture del club a 38. Oltre a tutte le complessità legali esistenti, c’è una forte opposizione da parte di alcuni residenti che si stanno mobilitando per impedire la realizzazione di questo progetto, come riportato dal DailyMail.
    Dopo un estenuante US Open 2023, Daniil Medvedev ha deciso di rallentare e concedersi più tempo per riposare. Finalista a Flushing Meadows, il russo non parteciperà all’ATP Zhuhai 2023, primo torneo del tour asiatico in cui era il grande protagonista del tabellone. La stanchezza si è rivelata eccessiva per viaggiare così presto nel continente asiatico, anche se il moscovita ha ancora in vista Pechino e Shanghai come due tornei durante questa tournée. Anche il suo connazionale Alexander Shevchenko ha rinunciato a un evento che ha visto altre defezioni, come quelle di Sonego, Coric, Griekspoor e JJ Wolf. Ad oggi, Karen Khachanov, Cameron Norrie e Jan-Lennard Struff sono le tre teste di serie.Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Federico Cinà: “US Open esperienza indimenticabile, ma è solo il primo passo”

    Il 16enne palermitano, figlio dello storico coach di Roberta Vinci, è tornato in Sicilia dopo la semifinale nello US Open junior: “Ho vissuto un’esperienza indimenticabile che spero di fare altre volte, questo è solo il primo passo. Nole è il mio idolo, Rublev mi ha detto di godermi questi anni da junior”. Papà Francesco: “Vederlo in campo a New York è stata una grande gioia”

    Da Francesco a Federico, di padre in figlio. Il tennis è una questione di famiglia per i Cinà. Uno sport che ha dettato la vita di Francesco Cinà, storico allenatore di Roberta Vinci che ormai da qualche anno si dedica al figlio Federico, classe 2007 e reduce dalla semifinale allo US Open junior. Federico – da tutti conosciuto con il soprannome di pallino – è cresciuto a pane e tennis. E New York la conosceva già bene, avendo affiancato papà Francesco nel box di Roberta Vinci in quella storica semifinale dello US Open 2015, vinta contro Serena Williams. “Anche quella esperienza mi è servita, ma stare in campo è più bello e ho vissuto un’esperienza indimenticabile che spero di rifare altre volte” ha raccontato Cinà junior. 

    “New York è il primo passo”
    Nel suo cammino a Flusing Meadows, Cinà si è fermato ad un passo dalla finale, battuto in tre set dal brasiliano Fonseca in una semifinale che ha assunto i contorni di una maratona, interrotta due volte. Prima per il caldo, poi per la pioggia. Un torneo comunque indimenticabile per il 16enne palermitano che negli ottavi aveva battuto il n. 1 del seeding, il russo Demin: “Il match point contro di lui è il ricordo più bello – ammette Federico – Quella è stata la partita più complicata. New York è il primo passo, spero che ce ne saranno tanti altri. Devo continuare bene come sto facendo”. 

    “Nole è il mio idolo, quei consigli di Rublev…”
    “Adesso sogno di vincere gli US Open, ma da professionista” spiega Federico che sogna seguendo il suo idolo Nole Djokovic: “È sempre stato il mio esempio, l’ho seguito su tutti gli aspetti tennistici”. Non mancano, però, i consigli dei big. Come Andrey Rublev. Era dicembre 2022 quando Federico Cinà volò ad Abu Dhabi come sparring partner nel corso dell’esibizione del Mubadala World Tennis Championships. Qui ha avuto l’occasione di allenarsi con i migliori al mondo come Alcaraz, Tsitsipas e Rublev: “Andrey mi ha detto di godermi tanto questi momenti da junior che sono indimenticabili, di farne tesoro”. 

    Il papà-coach: “Rapporto meraviglioso, New York mi porta bene”
    A seguire Federico negli allenamenti al Country Time Club di Palermo e nei tornei in giro per il mondo c’è sempre papà Francesco. Un ruolo non facile per lui, quello di coach e genitore: “Il rapporto è meraviglioso, riesce a scindere coach in campo e papà a casa – spiega – Quando Roberta Vinci giocava agli US Open, parlavo al cambio campo con Federico di tennis e lui stava ad ascoltare. Vederlo in campo a Flushing Meadows era già una grande gioia, figuriamoci dopo una semifinale. New York mi porta fortuna”. La semifinale negli States, però, è solo il punto di partenza: “La crescita tecnica è legata a quella fisica – conclude Francesco Cinà – Quando crescerà fisicamente, migliorerà al servizio che ancora non lo esegue bene. Ha un bellissimo rovescio naturale, mentre sul dritto può migliorare”. LEGGI TUTTO

  • in

    Gabriel Diallo inarrestabile: il giovane canadese qualifica il Canada per le Finals di Malaga

    Gabriel Diallo nella foto – Foto Sposito

    Il talento canadese Gabriel Diallo sta dimostrando di avere tutte le carte in regola per dominare nel prossimo futuro. Dopo aver sconfitto Lorenzo Musetti, Diallo ha riscosso un altro trionfo, questa volta contro lo svedese Elias Ymer, vincendo in due set – 6-4, 6-3. Con questa vittoria, ha garantito al Canada il secondo successo nel girone A e, di conseguenza, la qualificazione certa alle Finals di Malaga. Il Canada, già campione in carica, continua indomito la sua avventura.
    La partita contro Ymer è stata particolarmente notevole perché è stato il singolare più breve mai giocato alla Unipol Arena di Bologna, durando solamente 75 minuti. In questo breve periodo, Diallo ha mostrato una superiorità schiacciante, con Ymer che non è riuscito a costruirsi nemmeno una palla break durante l’intera partita.
    Diallo, attualmente numero 158 del mondo, ha continuato a fare una forte impressione, rafforzando le impressioni positive lasciate dalla sua vittoria contro Musetti. Con un servizio impressionante – registrando il 76% di prime messe in campo e ottenendo l’85% di punti da esse – e una capacità di dominare dal fondo del campo, Diallo ha mostrato una maturità tennistica ben oltre i suoi vent’anni. La sua confidenza e la sua spavalderia in campo hanno suggerito una serie di opzioni e soluzioni che Ymer ha trovato difficili da contrastare.
    Nonostante la differenza di punteggio fosse ristretta, con un break per set, il divario effettivo tra i due giocatori era evidente. E con un talento come Diallo che emerge, il capitano Dancevic ha sicuramente un’arma in più da sfruttare nel suo team. Questa emergente stella del tennis canadese promette di essere una valida alternativa o un rinforzo alle già stabilite superstar come Felix Auger-Aliassime e Denis Shapovalov.
    Giovedì 14, ore 15: Canada vs Svezia 2-0Pospisil V. (Can) – Borg L. (Swe)ITF Finals V. Pospisil756 L. Borg672 Vincitore: V. Pospisil ServizioSvolgimentoSet 3V. Pospisil 15-0 30-0 40-0 ace5-2 → 6-2L. Borg 15-0 30-0 30-15 df 30-30 30-404-2 → 5-2V. Pospisil 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 4-2L. Borg 0-15 0-30 15-30 15-40 df2-2 → 3-2V. Pospisil 15-0 30-0 ace 40-0 ace ace1-2 → 2-2L. Borg 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2V. Pospisil 0-15 15-15 30-15 40-15 ace0-1 → 1-1L. Borg 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2V. Pospisil 15-0 15-15 15-30 30-30 30-405-6 → 5-7L. Borg 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-405-5 → 5-6V. Pospisil 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 ace4-5 → 5-5L. Borg 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-304-4 → 4-5V. Pospisil 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace3-4 → 4-4L. Borg 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4V. Pospisil 15-0 30-0 ace 40-0 ace 40-15 ace2-3 → 3-3L. Borg 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 2-3V. Pospisil 15-0 ace 30-0 30-15 df 40-151-2 → 2-2L. Borg 0-15 15-15 15-30 df 30-15 40-151-1 → 1-2V. Pospisil 0-15 df 15-15 ace 30-15 40-15 ace ace0-1 → 1-1L. Borg 15-0 30-0 30-15 df 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* ace 1-1* 1*-2 1*-3 2-3* 3-3* 4*-3 4*-4 df 4-5* 5-5* 6*-56-6 → 7-6L. Borg 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 df 40-40 40-A 40-40 A-40 ace6-5 → 6-6V. Pospisil15-15 30-15 40-15 ace5-5 → 6-5V. Pospisil15-0 30-0 ace 40-0 aceL. Borg 15-0 30-15 30-404-3 → 4-4V. Pospisil2-2 → 3-2L. Borg2-1 → 2-2V. Pospisil2-0 → 2-1L. Borg1-0 → 2-0Risultato0-0 → 1-0

    16:30 Diallo G. (Can) – Ymer E. (Swe)ITF Finals G. Diallo66 E. Ymer43 Vincitore: G. Diallo ServizioSvolgimentoSet 2E. Ymer 0-15 0-30 0-40 15-40 ace5-3 → 6-3G. Diallo 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3E. Ymer 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-2 → 4-3G. Diallo 15-0 30-0 30-15 40-153-2 → 4-2E. Ymer 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 ace A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A2-2 → 3-2G. Diallo 15-0 15-15 df 30-15 40-151-2 → 2-2E. Ymer 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace1-1 → 1-2G. Diallo 15-0 30-0 40-0 ace0-1 → 1-1E. Ymer 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1G. Diallo 15-0 ace 30-0 40-0 ace 40-155-4 → 6-4E. Ymer 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-3 → 5-4G. Diallo 15-0 30-0 30-15 40-154-3 → 5-3E. Ymer 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 df A-404-2 → 4-3G. Diallo 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-30 40-40 A-40 ace3-2 → 4-2E. Ymer 0-15 15-15 30-15 40-153-1 → 3-2G. Diallo 15-0 30-0 40-0 40-15 df2-1 → 3-1E. Ymer 15-0 ace 15-15 df 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A df1-1 → 2-1G. Diallo 15-0 ace 30-0 40-00-1 → 1-1E. Ymer 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    18: 00 Galarneau A./Pospisil V. – Bergevi F./Goransson A.ITF Finals A. Galarneau / V. Pospisil77 F. Bergevi / A. Goransson66 Vincitore: A. Galarneau / V. Pospisil ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 3-0* 3-1* 3*-2 4*-2 5-2* ace 6-2* df 6*-36-6 → 7-6A. Galarneau / V. Pospisil 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace5-6 → 6-6F. Bergevi / A. Goransson 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6A. Galarneau / V. Pospisil 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-404-5 → 5-5F. Bergevi / A. Goransson 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-4 → 4-5A. Galarneau / V. Pospisil 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-4 → 4-4F. Bergevi / A. Goransson 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4A. Galarneau / V. Pospisil 0-15 15-15 0-30 15-30 30-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-402-3 → 3-3F. Bergevi / A. Goransson 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-302-2 → 2-3A. Galarneau / V. Pospisil 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2F. Bergevi / A. Goransson 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 1-2A. Galarneau / V. Pospisil 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-30 ace0-1 → 1-1F. Bergevi / A. Goransson 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 2*-2 3-2* 3-3* ace 3*-4 3*-5 4-5* 5-5* 5*-6 6*-6 7-6* ace 7-7* 7*-8 8*-8 ace 9-8* 9-9* 10*-96-6 → 7-6F. Bergevi / A. Goransson 15-0 30-0 40-0 ace6-5 → 6-6A. Galarneau / V. Pospisil 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-405-5 → 6-5F. Bergevi / A. Goransson 15-0 30-0 40-0 ace5-4 → 5-5A. Galarneau / V. Pospisil 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 ace A-404-4 → 5-4F. Bergevi / A. Goransson 15-0 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-3 → 4-4A. Galarneau / V. Pospisil 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-3 → 4-3F. Bergevi / A. Goransson 15-0 30-0 15-0 30-0 ace 40-0 ace3-2 → 3-3A. Galarneau / V. Pospisil 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 3-2F. Bergevi / A. Goransson 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2A. Galarneau / V. Pospisil 15-0 30-0 ace 40-01-1 → 2-1F. Bergevi / A. Goransson 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1A. Galarneau / V. Pospisil 15-0 ace 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Davis, i risultati di oggi: Canada-Svezia 1-0 dopo vittoria di Pospisil

    Canada avanti 1-0 con la Svezia nel terzo incontro valido per il girone A della Finals di Coppa Davis. Vasek Pospisil, che ieri aveva giocato solo il doppio nel match vinto con l’Italia, ha battuto 7-6, 5-7, 6-2 Leo Borg. Ora il secondo singolare tra Ymer e Diallo (Shapovalov ancora in panchina, ndr), poi il doppio. L’Italia, impegnata domani contro il Cile, osserva interessata in ottica qualificazione: staccheranno il pass per Malaga le prime due classificate del raggruppamento. 

    Canada-Svezia 1-0, i risultati

    Pospisil-Borg 7-6, 5-7, 6-2
    Diallo-Ymer
    Galarneau/Pospisil – Bergevi/Goransson LEGGI TUTTO

  • in

    Cruz Hewitt, figlio di Lleyton, ha debuttato a 14 anni nel ITF M25 Darwin

    Cruz Hewitt (foto Jayden Sayfarth-mediamode)

    Il team australiano di Coppa Davis ha esordito ieri con una sconfitta nel duro girone di Manchester, battuto per 2-1 dai padroni di casa, ma per il capitano Lleyton Hewitt un bel sorriso è arrivato da Darwin. Nel torneo ITF Futures categoria M25 ospitato nella cittadina australiana suo figlio Cruz (14 anni) ha debuttato nel tennis Pro nel tabellone di qualificazione, riportando due vittorie. Singolare che il debutto in un evento professionistico di Cruz sia avvenuto proprio mentre papà è impegnato in Europa sulla panchina della squadra nazionale, visto che l’ex due volte campione Slam sta seguendo passo dopo passo la crescita di figlio nello sport.
    Cruz ha ottenuto la sua prima vittoria da professionista nel primo turno di qualificazioni al Darwin Tennis International, vincendo 3-6 6-4 10-5 sul 25enne Brian Tran. Subito dopo un’altra vittoria (6-3 6(4)-7 10-3) sul 21enne Jerome Iaconi al secondo turno. Due grandi battaglie, che fanno subito venire in mente lo spirito indomito e combattivo di papà, uno dei più acerrimi lottatori della sua epoca. La corsa di Cruz si è interrotta bruscamente al terzo match di “quali”, disputato oggi, battuto per 6-3 6-1 sotto i colpi potenti del 24enne Jesse Delaney.
    “Sono davvero entusiasta di aver ottenuto la mia prima vittoria, ho fatto una bella rimonta nel primo match” ha dichiarato Cruz. “È bello andare in posti diversi ed è molto divertente esser qua, sono venuto qui per mettermi alla prova a questo livello contro alcuni giocatori più esperti e vedere come vado. Oggi perderò anche la scuola, quindi è ancora meglio… Papà è lontano in Coppa Davis in questo momento, quindi non è potuto venire ma gli ho parlato al telefono ed era felice ed entusiasta per la mia vittoria” conclude il giovane Hewitt.
    Sembra che Cruz voglia provarci seriamente con la carriera tennista. Suo padre ha sempre affermato che avrebbe lasciato ampia scelta ai figli sull’eventualità di una carriera sportiva, ma nel caso li avrebbe accompagnati volentieri nel loro percorso. La stampa di Melbourne ha riportato negli scorsi mesi che la famiglia Hewitt ha scelto di spostarsi da Melbourne investendo 4 milioni di dollari per una villa a Burleigh Heads sulla Gold Coast, a due passi da uno dei migliori centri tennistici del paese, il KDV (noto in Australia come la “fabbrica dei campioni”), il tutto motivato dal voler assecondare la crescita di Cruz nel tennis.
    A detta dei coach di questa struttura e altri tecnici nazionali, Cruz è un ragazzo dall’ottimo potenziale, ‘bravo se non migliore’ del famoso papà alla stessa età. Non è la prima volta che qualcuno se ne esce con dichiarazioni del genere, ma come si dice in questi casi, se son rose…
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Davis, ballottaggio Musetti-Arnaldi per Italia-Cile: le news

    Sono trascorsi 100 anni dalla prima partecipazione dell’Italia in Coppa Davis. Da quel giorno gli azzurri hanno conquistato sette finali, vincendone una nel 1976 con il dream team Barazzutti, Bertolucci, Panatta, Zugarelli. Ecco alcuni dei momenti storici dell’Italia nella competizione
    ITALIA-CANADA LIVE

    1922: LA PRIMA PARTECIPAZIONE

    L’Italia parteciò per la prima volta alla Coppa Davis nel 1922, quando il torneo si chiamava ancora International Lawn Tennis Challenge e veniva giocato con una formula diversa. Quattordici nazioni disputavano un tabellone di qualificazione e la vincente affrontava i campioni in carica nel “Challenge Round”
    Superato il primo turno per rinuncia del Giappone, l’Italia scese in campo il 19 giugno 1922 al Roehampton Lawn Tennis Club contro la Gran Bretagna: finì 4-1 per i britannici

    1961: ANCORA KO IN AUSTRALIA

    Nel 1961 l’Italia ripete lo stesso cammino dell’anno precedente: vince la zona europea battendo la Svezia, elimina gli Stati Uniti in finale, ma perde il Challenge Round in Australia. Stavolta la sfida si gioca a Melbourne, ma il risultato è lo stesso: 5-0 per la squadra trascinata da Rod Laver e Roy Emerson LEGGI TUTTO