More stories

  • in

    Zverev trionfa all’Atp Parigi-Bercy: Humbert ko in due set

    Zverev domina la finale contro Humbert e conquista il Masters 1000 di Parigi-Bercy. Un successo mai in discussione per il tennista tedesco, nuovo n. 2 al mondo e al quarto trionfo stagionale. Il miglior biglietto da visita per Sascha in vista delle Atp Finals di Torino
    L’ALBO D’ORO DI BERCY

    È Alexander Zverev il nuovo campione del Masters 1000 di Parigi-Bercy. Un trionfo senza storia del nuovo n. 2 al mondo che ha battuto il francese Ugo Humbert con un doppio 6-2 in un’ora e un quarto di gioco. Zverev ha dominato dall’inizio alla fine, solido e centrato in tutti i passaggi. Humbert, di contro, ha avvertito la tensione per la prima finale Masters 1000 in carriera, commettendo 25 errori gratuiti. 

    Il racconto del match

    La partenza di Zverev è perfetta: il tedesco non commette sbavature e già nel terzo game guadagna il break di vantaggio. Humbert mette poche prime in campo e sbaglia tanto di dritto: il risultato è il secondo break in favore di Zverev che dopo 36 minuti chiude il primo parziale. Nel secondo set il copione è lo stesso e il tedesco va rapidamente in fuga, vincendo quattro game consecutivi e strappando il servizio a Humbert per la seconda volta con un recupero da 40-0. La chiusura è solo una formalità per Zverev che conquista così il 23° titolo in carriera, il 4° del 2024 e il 7° Masters 1000. Il miglior biglietto da visita per le Atp Finals di Torino che scatteranno tra una settimana esatta LEGGI TUTTO

  • in

    Wta Finals 2024, il montepremi e quanto può guadagnare Paolini

    Quindici milioni di dollari. È il montepremi da record messo in palio alle Wta Finals 2024, il più alto di sempre nella manifestazione. Un incremento significativo rispetto a un anno fa (era 9 milioni di dollari), complice il trasferimento in Arabia Saudita che ospiterà la manifestazione fino al 2026. Dei 15.250.000 $ in palio, 12,2 milioni sono destinati al torneo di singolare e 3,050 milioni per il doppio. Concentrandoci soltanto sul singolare, la campionessa incasserà non meno di 4,45 milioni di dollari, ma potrebbe arrivare anche a 5.155.000 $ in caso di trionfo da imbattuta. Paolini, unica giocatrice al via sia nel singolare che nel doppio, ha già guadagnato 405 mila dollari soltanto per la partecipazione tra i 335 mila per il gettone di singolare e i 70 mila per il doppio (il gettone è di 140.000 dollari da dividere in due, in questo caso con Sara Errani). In più vanno aggiunti i 350 mila dollari per la vittoria contro Rybakina all’esordio.

    Quanti punti Wta in palio?
    Novità non solo nel montepremi, ma anche nella distribuzione dei punti Wta. A differenza dello scorso anno, infatti, non verranno assegnati punti nel round robin anche in caso di sconfitta (erano 125). Ogni vittoria nel round robin varrà 200 punti, in semifinale 400 pt e in finale 500 pt. Una campionessa imbattuta, dunque, potrebbe guadagnare 1.500 punti: quasi quanto uno Slam.  LEGGI TUTTO

  • in

    Wta Finals, i risultati di oggi: Swiatek batte Krejcikova in rimonta

    Inizia con una vittoria il cammino di Iga Swiatek alle Wta Finals. Al rientro nel circuito dopo due mesi di assenza, e reduce dal cambio di allenatore con l’arrivo di Wim Fissete, la polacca ha battuto all’esordio Barbora Krejcikova con il punteggio di 4-6, 7-5, 6-2 in 2 ore e 35 minuti di gioco. Un debutto sofferto per la n. 2 al mondo che – complici anche i tanti gratuiti – ha subito il gioco della ceca per un set e mezzo. Poi, sotto 3-0 nel secondo set con due break di svantaggio, ha cambiato marcia. Una vittoria di carattere per Swiatek, campionessa in carica del torneo. A Krejcikova, invece, non basta una buona prova: per la campionessa di Wimbledon è il quinto ko negli ultimi sei match disputati. LEGGI TUTTO

  • in

    Paolini in semifinale alle Wta Finals 2024 se… le combinazioni

    Dopo la vittoria all’esordio contro Rybakina, Paolini potrebbe qualificarsi già lunedì alle semifinali delle Wta Finals. Per farlo l’azzurra dovrebbe battere la n. 1 al mondo Sabalenka (appuntamento ore 16, in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW) e sperare contemporaneamente nella vittoria di Rybakina su Zheng. Di seguito tutte le combinazioni per la qualificazione dell’azzurra LEGGI TUTTO

  • in

    Zverev-Humbert all’Atp Parigi-Bercy, dove vedere la finale in tv e streaming

    Da Bercy a Bercy. Un anno dopo Sascha Zverev e Ugo Humbert si ritrovano di fronte sul cemento parigino della Accor Arena (appuntamento alle ore 15), ma stavolta con il titolo in palio. La prima finale Masters 1000 in carriera per l’idolo di casa, primo francese in una finale 1000 da Gael Monfils a Monte-Carlo 2016. Humbert ha espresso un tennis di qualità in tutto il torneo, battendo anche Carlos Alcaraz negli ottavi. Sarà la quarta finale stagionale, invece, per Sascha Zverev che grazie alla vittoria in semifinale su Holger Rune si è garantito il ritorno al 2° posto del ranking Atp. 

    Zverev-Humbert, dove vedere il match di Parigi-Bercy

    Il match tra Alexander Zverev e Ugo Humbert, finale del Masters 1000 di Parigi-Bercy, è in programma domenica 3 novembre, ore 15, sul campo centrale della Accor Arena di Parigi (Francia). L’incontro sarà in diretta su Sky Sport Uno e in streaming su NOW con telecronaca di Elena Pero e Paolo Bertolucci. LEGGI TUTTO

  • in

    Wta Finals, le partite di oggi: programma e orari

    È il giorno del doppio azzurro alle Wta Finals di Riyad, in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW fino a sabato 9 novembre. Sara Errani e Jasmine Paolini iniziano il loro cammino opposte alle statunitensi Caroline Dolehide e Desirae Krawczyk nel remake della semifinale degli Internazionali d’Italia, vinta dalle azzurre in due set. Le campionesse olimpiche sono reduci dal ko all’esordio a Wuhan contro Alexandrova/Siniakova mentre le americane hanno perso quattro delle ultime cinque partite disputate. In singolare, invece, tocca al gruppo arancione: prima Swiatek-Krejcikova, poi il derby statunitense Gauff-Pegula.

    Come seguire le Wta Finals su Sky e NOW
    Su Sky e NOW sarà possibile seguire tutti i match del torneo di singolare e di doppio in diretta, con il racconto della squadra tennis. Oltre a proporre tutte le sfide, Sky Sport seguirà le WTA Finals 2024 con studi di presentazione e approfondimento su Sky Sport 24, condotti da Eleonora Cottarelli. L’inviato Stefano Meloccaro curerà i collegamenti in diretta da Riyadh. Ampia copertura anche sulle piattaforme digital e social di Sky Sport. In particolare, sul sito skysport.it saranno disponibili gli highlights dei match, oltre al liveblog di tutte le partite di Paolini e della finale. LEGGI TUTTO

  • in

    Wta Finals 2024, classifica e risultati del round robin

    Dopo l’esordio vincente contro Elena Rybakina, Paolini tornerà in campo in singolare lunedì contro la n. 1 al mondo Aryna Sabalenka che ha battuto al debutto la cinese Zheng. Jasmine sarà impegnata anche in doppio: domenica, in coppia con Errani, la sfida alle americane Dolehide/Krawczyk. Le Wta Finals sono in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW fino a sabato 9
    GLI HIGHLIGHTS DI PAOLINI-RYBAKINA LEGGI TUTTO

  • in

    Wta Finals, Sabalenka batte Zheng all’esordio: finisce 6-3, 6-4

    Buona la prima per Sabalenka che inizia il round robin battendo Zheng per la quarta volta in stagione: finisce 6-3, 6-4 in un’ora e 26 minuti di gioco. Un successo senza grandi difficoltà per la n. 1 al mondo, brava a indirizzare entrambi i parziali con un break nella fase centrale. “Vincere un torneo come questo è uno dei miei sogni e spero un giorno di poterlo realizzare” ha ammesso la bielorussa dopo il match
    PAOLINI-RYBAKINA LIVE LEGGI TUTTO