More stories

  • in

    Circuito ATP-WTA-Challenger: I risultati completi dei giocatori italiani del 21 Settembre 2023 (LIVE)

    Martina Trevisan nella foto – Foto Getty Images

    ATP 250 Zhuhai – hard1T Arnaldi – Karatsev (0-0) ore 07:00ATP Zhuhai Matteo Arnaldi• 1575 Aslan Karatsev3066ServizioSvolgimentoSet 2M. Arnaldi 0-15 0-30 15-30A. Karatsev 0-15 df 15-15 30-15 40-15 ace5-5 → 5-6M. Arnaldi 0-15 0-30 df 15-30 15-405-4 → 5-5A. Karatsev 0-15 15-15 15-30 15-404-4 → 5-4M. Arnaldi 0-15 0-30 0-40 df4-3 → 4-4A. Karatsev 0-15 0-30 df 15-30 15-40 df3-3 → 4-3M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-3 → 3-3A. Karatsev 15-0 ace 30-0 30-15 40-152-2 → 2-3M. Arnaldi 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2A. Karatsev 15-0 ace 15-15 df 30-15 ace 40-15 ace1-1 → 1-2M. Arnaldi 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1A. Karatsev 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 df 40-A 40-40 40-A df 40-40 A-40 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* ace 1-1* ace 1*-2 2*-2 3-2* 3-3* 4*-3 5*-3 5-4* 5-5* 6*-56-6 → 7-6A. Karatsev 15-0 30-0 40-0 ace6-5 → 6-6M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-5 → 6-5A. Karatsev 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5M. Arnaldi 15-0 30-0 30-15 df 40-15 ace4-4 → 5-4A. Karatsev 15-0 ace 30-0 40-0 ace4-3 → 4-4M. Arnaldi 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-3 → 4-3A. Karatsev 15-0 30-0 40-0 ace3-2 → 3-3M. Arnaldi 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace2-2 → 3-2A. Karatsev 15-0 30-0 40-0 40-15 ace2-1 → 2-2M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1A. Karatsev 15-0 30-0 ace 40-0 ace1-0 → 1-1M. Arnaldi 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0

    WTA 1000 Guadalajara – hardQF Trevisan – Dolehide ore 02:00Il match deve ancora iniziare
    QF Paolini /Sherif – Fernandez /Townsend 3 incontro dalle 21:00Il match deve ancora iniziare

    WTA 250 Guangzhou – hardQF Minnen – Bronzetti ore 08:45Il match deve ancora iniziare

    Challenger Sibiu – terra2T Ajdukovic – Fonio (0-0) 2 incontro dalle ore 09:00Il match deve ancora iniziare
    2T Lavagno – Cobolli (0-0) 3 incontro dalle ore 09:00Il match deve ancora iniziare

    Challenger Bad Waltersdorf – terra2T Misolic – Fognini (0-0) ore 14:00Il match deve ancora iniziare
    2T Brancaccio – Moeller (0-0) ore 10:00Il match deve ancora iniziare
    QR Arribage/Sanchez – Bortolotti/Passaro (0-0) 3 incontro dalle ore 10:00Il match deve ancora iniziare

    Challenger Saint-Tropez – hard2T Nava – Zeppieri (0-0) ore 10:00Il match deve ancora iniziare

    Challenger Antofagasta – terra2T Darderi – Ribeiro (0-0) ore 04:30Il match deve ancora iniziare
    QR Darderi/Dellien – Boscardin Dias/Heide (0-0) 3 incontro dalle ore 04:30Il match deve ancora iniziare

    Parma 125 – terraQF Alvisi /Ruggeri – Anshba /Appleton ore 13:00Il match deve ancora iniziare
    QF Moratelli /Rosatello – Jakupovic /Khromacheva ore 14:30Il match deve ancora iniziare
    QF Bondar /Zimmermann – Brancaccio /Errani 2 incontro dalle 14:30Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Trevisan bellissima vittoria a Guadalajara e centra i quarti, Giorgi si arrende a Sakkari

    Martina Trevisan nella foto – Foto Getty Images

    In una giornata di grandi emozioni sul cemento messicano, l’Italia si divide tra gioia e delusione. Martina Trevisan, proveniente dalla Toscana, ha dimostrato una grande tenacia riuscendo a sconfiggere la favorita Ons Jabeur, settima al mondo, con un punteggio di 6-7 (4) 7-5 6-3. È la quarta volta che Trevisan ha la meglio su una giocatrice della top-10, un traguardo notevole per la tennista toscana.
    La partita ha visto una serie di alti e bassi per entrambe le atlete. Nonostante le difficoltà nel primo set, dove Jabeur ha gestito meglio il proprio servizio, Trevisan ha mostrato una determinazione ferrea riuscendo a ribaltare il match. Una delle statistiche chiave è stata la capacità di Martina di salvare palle break: 13 su 17, contro il 5 su 11 di Jabeur. Questo, insieme al 55% di punti vinti alla risposta sul secondo servizio, ha giocato un ruolo cruciale nel successo della toscana.Nel turno successivo, Trevisan affronterà Caroline Dolehide, n.111 del ranking mondiale, che ha ottenuto una vittoria convincente sulla russa Ekaterina Alexandrova.
    La tensione si avverte nitidamente nell’aria del campo di Guadalajara quando Martina Trevisan e Ons Jabeur danno inizio al terzo e decisivo set. Entrambe le giocatrici iniziano alla grande, mostrando una sicurezza impressionante al servizio. I giochi scorrono rapidamente e, per i primi cinque turni, nessuna delle due riesce a scalfire il servizio avversario.Ma al sesto gioco, Martina decide di alzare l’asticella. Con alcune spettacolari giocate mancine, tipiche del suo stile di gioco, mette sotto pressione Jabeur e riesce a concretizzare il primo break del set. Tutto sembra andare per il verso giusto per l’italiana, ma il tennis, come si sa, è imprevedibile. Nel gioco successivo, la toscana perde la concentrazione e, inaspettatamente, cede il proprio servizio a zero. Un brusco ritorno alla realtà e la partita torna in equilibrio.Tuttavia, Trevisan non si perde d’animo. Dimostrando un carattere d’acciaio, alza nuovamente il ritmo nel successivo turno al servizio di Jabeur. L’ottavo gioco è un autentico assedio all’area di servizio della tunisina. Le lunghe scambi, i colpi spettacolari e l’intensità degli scambi mantengono il pubblico con il fiato sospeso. Alla fine, l’insistenza di Martina paga e la toscana riesce a conquistare un altro prezioso break.Con il punteggio di 5-3 a suo favore, Trevisan si appresta a servire per il match. La tensione è palpabile, ma la determinazione della giocatrice italiana prevale. Senza esitare, conduce il gioco con autorevolezza e chiude il set 6-3, regalandosi una vittoria di grande prestigio.
    WTA Guadalajara Ons Jabeur [1]753 Martina Trevisan676 Vincitore: Trevisan ServizioSvolgimentoSet 3Martina Trevisan 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-5 → 3-6Ons Jabeur 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A3-4 → 3-5Martina Trevisan 0-15 0-30 0-402-4 → 3-4Ons Jabeur 0-15 15-15 30-15 30-30 30-402-3 → 2-4Martina Trevisan 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3Ons Jabeur 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2Martina Trevisan 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2Ons Jabeur 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1Martina Trevisan 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Ons Jabeur 15-0 30-0 30-15 30-30 30-405-6 → 5-7Martina Trevisan 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-405-5 → 5-6Ons Jabeur 15-0 30-0 30-15 30-30 30-405-4 → 5-5Martina Trevisan 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A4-4 → 5-4Ons Jabeur 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4Martina Trevisan 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4Ons Jabeur 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A3-2 → 3-3Martina Trevisan 0-15 0-30 0-40 15-40 30-402-2 → 3-2Ons Jabeur1-2 → 2-2Martina Trevisan 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2Ons Jabeur 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1Martina Trevisan 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1-1* 1-2* 2*-2 3*-2 3-3* 4-3* 5*-3 6*-3 6-4*6-6 → 7-6Martina Trevisan 15-0 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-406-5 → 6-6Ons Jabeur 0-15 15-15 30-15 40-15 40-305-5 → 6-5Martina Trevisan 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-405-4 → 5-5Ons Jabeur 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-4 → 5-4Martina Trevisan 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-404-3 → 4-4Ons Jabeur 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3Martina Trevisan 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-2 → 3-3Ons Jabeur 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 3-2Martina Trevisan 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2Ons Jabeur 0-15 0-30 0-402-0 → 2-1Martina Trevisan 0-15 15-15 15-30 15-401-0 → 2-0Ons Jabeur 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    Purtroppo, la giornata non è stata altrettanto fortunata per l’altra italiana in campo, Camila Giorgi. La giocatrice di Macerata ha incontrato una Maria Sakkari in grande forma, cedendo in due set per 6-2, 6-2. Sakkari, che l’anno scorso aveva raggiunto la finale di questo torneo, ha dominato il match sin dal principio, non concedendo tregua all’italiana. Giorgi ha sofferto in particolare al servizio, con percentuali al di sotto delle aspettative e una risposta poco incisiva.I precedenti tra Sakkari e Giorgi erano tutti a favore della greca, e questo incontro non ha fatto eccezione. Nonostante un tentativo di reazione da parte di Giorgi nel secondo set, Sakkari ha mantenuto il controllo della partita, chiudendo alla prima opportunità.WTA Guadalajara Camila Giorgi• 0220 Maria Sakkari [2]0660 Vincitore: Sakkari ServizioSvolgimentoSet 3Camila GiorgiServizioSvolgimentoSet 2Camila Giorgi 0-15 0-30 15-30 15-402-5 → 2-6Maria Sakkari 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5Camila Giorgi 0-15 0-30 0-40 15-40 30-402-3 → 2-4Maria Sakkari 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 2-3Camila Giorgi 0-15 0-30 0-402-1 → 2-2Maria Sakkari 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-0 → 2-1Camila Giorgi 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 2-0Maria Sakkari 0-15 0-30 0-40 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Camila Giorgi 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A2-5 → 2-6Maria Sakkari 0-15 0-30 0-40 15-401-5 → 2-5Camila Giorgi 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-5 → 1-5Maria Sakkari 15-0 30-0 40-00-4 → 0-5Camila Giorgi 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A0-3 → 0-4Maria Sakkari 15-0 30-0 40-00-2 → 0-3Camila Giorgi 0-15 15-15 15-30 15-400-1 → 0-2Maria Sakkari 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 0-1
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Zhuhai e Chengdu: I risultati con il dettaglio del Day 2. In campo Matteo Arnaldi (LIVE)

    Matteo Arnaldi – Foto Getty Images

    ATP 250 Zhuhai (Cina) – 1° Turno, cemento

    CENTER COURT – Ora italiana: 07:00 (ora locale: 1:00 pm)1. Matteo Arnaldi vs Aslan KaratsevATP Zhuhai Matteo Arnaldi• 1575 Aslan Karatsev4066ServizioSvolgimentoSet 2M. Arnaldi 0-15 0-30 15-30 15-40A. Karatsev 0-15 df 15-15 30-15 40-15 ace5-5 → 5-6M. Arnaldi 0-15 0-30 df 15-30 15-405-4 → 5-5A. Karatsev 0-15 15-15 15-30 15-404-4 → 5-4M. Arnaldi 0-15 0-30 0-40 df4-3 → 4-4A. Karatsev 0-15 0-30 df 15-30 15-40 df3-3 → 4-3M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-3 → 3-3A. Karatsev 15-0 ace 30-0 30-15 40-152-2 → 2-3M. Arnaldi 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2A. Karatsev 15-0 ace 15-15 df 30-15 ace 40-15 ace1-1 → 1-2M. Arnaldi 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1A. Karatsev 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 df 40-A 40-40 40-A df 40-40 A-40 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* ace 1-1* ace 1*-2 2*-2 3-2* 3-3* 4*-3 5*-3 5-4* 5-5* 6*-56-6 → 7-6A. Karatsev 15-0 30-0 40-0 ace6-5 → 6-6M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-5 → 6-5A. Karatsev 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5M. Arnaldi 15-0 30-0 30-15 df 40-15 ace4-4 → 5-4A. Karatsev 15-0 ace 30-0 40-0 ace4-3 → 4-4M. Arnaldi 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-3 → 4-3A. Karatsev 15-0 30-0 40-0 ace3-2 → 3-3M. Arnaldi 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace2-2 → 3-2A. Karatsev 15-0 30-0 40-0 40-15 ace2-1 → 2-2M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1A. Karatsev 15-0 30-0 ace 40-0 ace1-0 → 1-1M. Arnaldi 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0

    2. [Q] Alex Bolt vs Diego Schwartzman Il match deve ancora iniziare
    3. [7] Andy Murray vs [WC] Ye Cong Mo (non prima ore: 11:00)Il match deve ancora iniziare
    4. Juncheng Shang vs [6] Mackenzie McDonald (non prima ore: 13:30)Il match deve ancora iniziare

    COURT 1 – Ora italiana: 07:00 (ora locale: 1:00 pm)1. [Q] Marc Polmans vs [Q] Dane Sweeny ATP Zhuhai Marc Polmans66 Dane Sweeny31 Vincitore: Polmans ServizioSvolgimentoSet 2D. Sweeny 0-15 df 0-30 0-405-1 → 6-1M. Polmans 15-0 ace 30-0 40-0 40-154-1 → 5-1D. Sweeny 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-404-0 → 4-1M. Polmans 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 df 30-40 40-40 A-40 ace 40-40 A-403-0 → 4-0D. Sweeny 15-0 15-15 15-30 15-40 30-402-0 → 3-0M. Polmans 15-0 ace 30-0 40-01-0 → 2-0D. Sweeny 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 df A-40 40-40 40-A 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Polmans 15-0 15-15 df 30-15 40-155-3 → 6-3D. Sweeny 15-0 30-0 30-15 40-155-2 → 5-3M. Polmans 15-0 30-0 ace 30-15 40-154-2 → 5-2D. Sweeny 15-0 15-15 30-15 40-154-1 → 4-2M. Polmans 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 40-303-1 → 4-1D. Sweeny 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-0 → 3-1M. Polmans 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0D. Sweeny 0-15 15-15 15-30 15-40 df1-0 → 2-0M. Polmans 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 30-40 40-40 ace A-40 ace0-0 → 1-0

    2. Aleksandar Kovacevic vs Kimmer Coppejans ATP Zhuhai Aleksandar Kovacevic03 Kimmer Coppejans• 02ServizioSvolgimentoSet 1K. CoppejansA. Kovacevic0-40 15-0 30-0 ace 40-0 ace ace2-2 → 3-2K. Coppejans 15-0 ace 30-02-1 → 2-2A. Kovacevic 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace ace1-1 → 2-1K. Coppejans 15-0 30-0 ace 30-15 ace 40-151-0 → 1-1A. Kovacevic 15-0 ace 15-15 ace 30-15 ace 40-15 ace 40-30 ace ace0-0 → 1-0

    3. [Q] Luke Saville vs [5] Tomas Martin Etcheverry Il match deve ancora iniziare
    4. Alexandre Muller vs Rinky Hijikata Il match deve ancora iniziare

    COURT 2 – Ora italiana: 08:00 (ora locale: 2:00 pm)1. [3] Nathaniel Lammons / Jackson Withrow vs Toshihide Matsui / Yoshihito Nishioka ATP Zhuhai Nathaniel Lammons / Jackson Withrow [3]073 Toshihide Matsui / Yoshihito Nishioka• 052ServizioSvolgimentoSet 2T. Matsui / NishiokaN. Lammons / Withrow 15-0 30-0 ace 30-15 40-152-2 → 3-2T. Matsui / Nishioka 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2N. Lammons / Withrow 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1T. Matsui / Nishioka 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-401-0 → 1-1N. Lammons / Withrow 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1T. Matsui / Nishioka 15-0 15-15 15-30 30-30 30-406-5 → 7-5N. Lammons / Withrow 15-0 30-0 40-0 40-155-5 → 6-5T. Matsui / Nishioka 15-0 15-15 30-15 40-155-4 → 5-5N. Lammons / Withrow 15-0 15-15 30-15 40-15 ace4-4 → 5-4T. Matsui / Nishioka 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-3 → 4-4N. Lammons / Withrow 15-0 30-0 ace 40-03-3 → 4-3T. Matsui / Nishioka 15-0 ace 30-0 40-03-2 → 3-3N. Lammons / Withrow 0-15 15-15 30-15 ace 40-152-2 → 3-2T. Matsui / Nishioka 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-1 → 2-2N. Lammons / Withrow 15-0 30-0 40-0 ace 40-151-1 → 2-1T. Matsui / Nishioka 0-15 df 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1N. Lammons / Withrow 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    2. [WC] Yi Zhou vs Cristian Garin (non prima ore: 11:00)Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 Chengdu (Cina) – 1° Turno, cemento

    Center Court – Ora italiana: 07:00 (ora locale: 13:00)1. [WC] Zizou Bergs vs Dusan Lajovic ATP Chengdu Zizou Bergs463 Dusan Lajovic616 Vincitore: Lajovic ServizioSvolgimentoSet 3D. Lajovic 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-403-5 → 3-6Z. Bergs 15-0 30-0 40-0 40-15 df2-5 → 3-5D. Lajovic2-4 → 2-5Z. Bergs 0-15 15-15 15-30 df 15-402-3 → 2-4D. Lajovic 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3Z. Bergs0-40 15-0 30-0 30-15 30-30 df 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-2 → 2-2D. Lajovic 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2Z. Bergs 15-0 30-0 ace 40-00-1 → 1-1D. Lajovic 0-15 df 15-15 30-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Z. Bergs 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-1 → 6-1D. Lajovic 0-15 15-15 15-30 15-404-1 → 5-1Z. Bergs 15-0 30-0 40-0 ace ace3-1 → 4-1D. Lajovic 15-0 30-0 30-15 30-30 30-402-1 → 3-1Z. Bergs 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1D. Lajovic 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Z. Bergs 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1D. Lajovic 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-404-5 → 4-6Z. Bergs 15-0 30-0 40-0 ace3-5 → 4-5D. Lajovic 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-4 → 3-5Z. Bergs 15-0 30-0 40-0 ace ace2-4 → 3-4D. Lajovic0-40 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-3 → 2-4Z. Bergs1-3 → 2-3D. Lajovic 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3Z. Bergs 15-0 30-0 ace 40-00-2 → 1-2D. Lajovic 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2Z. Bergs 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1

    2. [WC] Jie Cui vs Juan Pablo Varillas ATP Chengdu Jie Cui00 Juan Pablo Varillas00ServizioSvolgimentoSet 1

    3. [5] Alexander Bublik vs Marcos Giron (non prima ore: 10:30)Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 07:00 (ora locale: 13:00)1. Arthur Rinderknech vs [LL] Li Tu ATP Chengdu Arthur Rinderknech77 Li Tu66 Vincitore: Rinderknech ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 1-1* 1*-2 1*-3 df 2-3* 2-4* 2*-5 3*-5 4-5* 5-5* 5*-6 ace 6*-6 7-6* ace6-6 → 7-6L. Tu 15-0 30-0 40-0 40-15 40-306-5 → 6-6A. Rinderknech 15-0 30-0 ace 40-0 ace5-5 → 6-5L. Tu 0-15 df 0-30 0-40 df 15-40 30-40 ace4-5 → 5-5A. Rinderknech 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-5 → 4-5L. Tu 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-4 → 3-5A. Rinderknech 0-15 15-15 15-30 30-30 ace2-4 → 3-4L. Tu 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4A. Rinderknech 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-30 ace1-3 → 2-3L. Tu 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 1-3A. Rinderknech 15-0 15-15 df 30-15 30-30 df 40-30 ace 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-400-2 → 1-2L. Tu 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2A. Rinderknech 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 3-1* 3*-2 4*-2 4-3* 4-4* 5*-4 5*-5 6-5*6-6 → 7-6A. Rinderknech 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 40-305-6 → 6-6L. Tu 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-305-5 → 5-6A. Rinderknech 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-304-5 → 5-5L. Tu 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-404-4 → 4-5A. Rinderknech 15-0 30-0 30-15 df 40-15 ace3-4 → 4-4L. Tu 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4A. Rinderknech 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3L. Tu 15-0 30-0 40-0 ace ace2-2 → 2-3A. Rinderknech 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 2-2

    2. [Q] Philip Sekulic vs Nuno Borges ATP Chengdu Philip Sekulic00 Nuno Borges00ServizioSvolgimentoSet 1

    3. [Q] Benjamin Lock vs [7] Miomir Kecmanovic Il match deve ancora iniziare
    4. [WC] Jie Cui / Aoran Wang vs John Peers / Roman Safiullin (non prima ore: 10:00)Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – Ora italiana: 07:00 (ora locale: 13:00)1. Christopher O’Connell vs [Q] Alibek KachmazovATP Chengdu Christopher O’Connell• A74 Alibek Kachmazov4064ServizioSvolgimentoSet 2C. O’Connell 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40A. Kachmazov 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-404-3 → 4-4C. O’Connell40-30 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-3 → 4-3A. Kachmazov 0-15 15-15 30-15 30-30 30-402-3 → 3-3C. O’Connell 0-15 15-15 15-30 15-402-2 → 2-3A. KachmazovA-40 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace2-1 → 2-2C. O’Connell 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A2-0 → 2-1A. Kachmazov 15-0 15-15 15-30 15-401-0 → 2-0C. O’Connell 15-0 30-0 40-0 40-15 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 2-2* 3*-2 4*-2 ace 5-2* 6-2* 6*-36-6 → 7-6C. O’Connell 15-0 15-15 30-15 40-155-6 → 6-6A. Kachmazov 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-5 → 5-6C. O’Connell 15-0 30-0 ace 40-04-5 → 5-5A. Kachmazov 15-0 30-0 30-15 40-154-4 → 4-5C. O’Connell 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-303-4 → 4-4A. Kachmazov 15-0 ace 30-0 30-15 df 40-153-3 → 3-4C. O’Connell 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 df A-402-3 → 3-3A. Kachmazov 0-15 0-30 15-30 15-40 df 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 2-3C. O’Connell 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-2 → 2-2A. Kachmazov 0-15 df 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 40-A df 40-40 A-401-1 → 1-2C. O’Connell0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace0-1 → 1-1

    2. [6] Max Purcell vs Jordan Thompson Il match deve ancora iniziare
    3. Daniel Elahi Galan vs [Q] Pavel KotovIl match deve ancora iniziare
    4. [1] Sadio Doumbia / Fabien Reboul vs Robin Haase / Bart Stevens (non prima ore: 10:00)Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Davis, l’Italia aspetta Sinner e punta al trofeo: in quota è sfida alla Serbia di Djokovic

    Novak Djokovic classe 1987, n.1 del mondo – Foto Getty Images

    L’Italia ha ottenuto la qualificazione alle Finals di Coppa Davis, in programma a Malaga a fine novembre, nonostante la sconfitta contro il Canada nella prima sfida del girone a Bologna, dove gli Azzurri erano orfani del numero uno Jannik Sinner. Proprio contro i nordamericani si fermò il sogno azzurro lo scorso anno, in semifinale.
    Secondo gli esperti quella dell’Italia potrebbe diventare una Coppa Davis indimenticabile e addirittura valere un secondo storico titolo a 47 anni dall’unica vittoria della nostra nazionale. C’è da battere la concorrenza della Serbia di Novak Djokovic, possibile avversaria in semifinale e in cima alla lavagna dei bookmaker, proiettata verso il secondo titolo della sua storia in quota a 3,50.
    L’Italia, unica nazione ad avere tre giocatori under-25 tra i primi 50 al mondo (Sinner, Musetti, Arnaldi), vede il trionfo nella coppa del mondo del tennis a 4. L’esordio ai quarti sarà contro l’Olanda, contro cui i precedenti sorridono agli Azzurri: 7-1 i confronti contro una nazionale affrontata l’ultima volta nel 2010. Tra le altre pretendenti si fa strada l’Australia, finalista lo scorso anno e offerta tra 5 e 6, stessa quota della Gran Bretagna. Un secondo successo consecutivo del Canada, invece, oscilla tra 6 e 7,50. LEGGI TUTTO

  • in

    Da lunedì i Campionati europei under 16 a Parma: un festival del tennis con vista sul futuro Esterni Posta in arrivo

    Da lunedì i Campionati europei under 16 a Parma: un festival del tennis con vista sul futuro Esterni Posta in arrivo

    Con la conferenza stampa di presentazione, tenuta nel pomeriggio presso la Sala della Rappresentanza del Comune di Parma, è iniziato il conto alla rovescia in vista dell’edizione 2023 dei Campionati Europei under-16 di tennis, l’ultimo dei grandi eventi del tennis mondiale la cui organizzazione è stata assegnata – almeno fino al 2027 – alla Federazione Italiana Tennis e Padel. La prestigiosa manifestazione, targata Tennis Europe e patrocinata dal Comune di Parma, è in programma nella città emiliana da lunedì 25 settembre a domenica 1° ottobre e vedrà in azione tante delle giovani promesse del movimento europeo, regalando agli appassionati un vero e proprio festival del tennis che coinvolgerà i quattro principali club della città. Maschi e femmine si daranno battaglia per i titoli europei di singolare e doppio fra Tennis Club Parma (sede principale, nonché unica dai quarti di finale), Tennis Club President di Montechiarugolo, Circolo del Castellazzo e Sporting Club Parma. In totale, saranno ben 22 i campi in terra rossa all’aperto a disposizione delle ‘stelle del futuro’, che sognano di entrare in un albo d’oro che solo nelle ultime dieci edizioni ha accolto due attuali top-10 come Carlos Alcaraz e Andrey Rublev, ma annovera anche Yannick Noah, Mats Wilander, Stefan Edberg e pure tante giocatrici poi arrivate nel tennis di vertice. 149 i partecipanti complessivi (75 ragazzi, 74 ragazze), da 40 nazioni diverse, che porteranno in Emilia-Romagna i loro giovani migliori per provare a conquistare l’evento più ambito dell’anno.
    All’Italia il record di partecipanti, in quanto come federazione ospitante (per la prima volta dal 2006, quando si giocò a Orbetello e Chieti) la Fitp ha ricevuto il diritto di nominare per la nazionale azzurra quattro maschi e quattro femmine. In gara, guidati dai capitani Nicola Fantone e Luca Ronzoni, ci saranno Pierluigi Basile, Andrea De Marchi, Antonio Marigliano, Jacopo Vasamì, Galateo Ferro, Carolina Gasparini, Lucrezia Musetti e Ilary Pistola. Per tutti, il sogno è di riuscire a ripetere quanto riuscito vent’anni fa a Vienna a Fabio Fognini, ultimo azzurro a laurearsi campione europeo under-16 in singolare. Per i vincitori dell’edizione 2023 ci sarà anche la qualificazione per il Tennis Europe Junior Masters, che a Monte Carlo a novembre accoglierà i migliori della stagione. I primi match dell’europeo parmense si giocheranno dalla mattinata di lunedì, ma l’evento diretto da Mauricio Rosciano inizierà a prendere forma già nel fine settimana precedente. Sabato è previsto il sorteggio dei tabelloni, mentre domenica al Tennis Club Parma il programma sarà particolarmente intenso, con prima il meeting fra i capitani seguito dalla cerimonia d’apertura ufficiale, poi la Tennis Europe Junior School (piccolo corso di formazione obbligatorio per tutti i giocatori) e quindi la cena inaugurale con partecipanti, organizzatori e staff. Poche ore più tardi, invece, la parola passerà al campo, con sette giorni di battaglie con vista sul futuro. E ingresso gratuito.
    LE DICHIARAZIONI DEI RELATORI DELLA CONFERENZA STAMPA
    RAIMONDO RICCI BITTI, Consigliere Nazionale della FITP“Oltre a portare i saluti di tutto il Consiglio Federale e del Presidente Angelo Binaghi, devo in primis sottolineare che non sono molte, in Italia, le realtà ad avere come Parma una così alta concentrazione di circoli dotati di determinate strutture. Parliamo di quattro club meravigliosi e con un forte spirito sportivo. Con la scelta di accettare la proposta di Tennis Europe, la Federazione ha confermato la sua attenzione all’organizzazione di grandi eventi e in particolare al tennis giovanile. Siamo convinti che i grandi risultati che i nostri atleti stanno avendo siano anche il frutto dei grandi investimenti compiuti in termini di promozione. Non ho dubbi sul fatto che una città come Parma, dalla grande tradizione sportiva, saprà accompagnare a dovere un evento come questo. Infine, un grazie al Comune di Parma per la vicinanza al tennis, alla Regione Emilia-Romagna che si dimostra sempre disponibile e a tutti i circoli che si impegneranno nell’organizzazione di questi Campionati Europei”.
    MARCO BOSI, Assessore del Comune di Parma con Delega allo Sport“Mentre in città si sta giocando il Parma Ladies Open, eccoci ad annunciare un altro grande evento, il primo di questo tipo per la nostra realtà. Un risultato frutto di un percorso partito nel 2018, da una intuizione del direttivo del Tennis Club President e dall’impegno della Regione per riportare a Parma il grande tennis intenzionale. Un percorso sostenuto dalla FITP, che ci ha permesso di mostrare le potenzialità dei circoli del nostro territorio, in grado di svolgere un’attività di alto livello. Noi ci siamo messi a disposizione, la FITP ha deciso di puntare su Parma e i circoli si sono fatti trovare pronti. Siamo orgogliosi di ciò e felici del fatto che si tratti di un progetto pluriennale, che ci permetterà quindi di legare l’evento al territorio, alla città”.
    GIAMMARIA MANGHI, Capo della Segreteria Politica della Presidenza della Regione Emilia-Romagna“All’interno di una proposta sportiva come questa trovano spazio numerosi valori, a partire dalla promozione dello sport giovanile, fattore che è sufficiente da solo a giustificare l’investimento. Il tennis è diventato un elemento saliente della proposta sportiva della nostra regione: siamo arrivati a ospitare in pianta stabile tornei ATP e WTA, ad accogliere la Coppa Davis e ora eccoci pronti per un nuovo grande evento. Tutto ciò è merito del fruttuoso rapporto che si è creato con la FITP, sia nella sua declinazione nazionale, sia in quella regionale. Questo evento ci permetterà di valorizzare la realtà di quattro circoli importanti, sodalizi di persone che condividono obiettivi, tempo, passione e capacità di accoglienza. Siamo molto lieti del fatto che si tratti di una possibilità pluriennale: la programmazione sul medio-lungo periodo è l’ideale per permetterci di trarre il massimo dall’evento in termini di promozione del territorio”.
    IVO KADERKA, presidente di Tennis Europe“Siamo orgogliosi di riportare in Italia, per la prima volta dal 2006, l’evento tennistico più prestigioso d’Europa per la categoria under 16. Voglio ringraziare gli organizzatori e i volontari che si impegneranno nelle varie sedi di gioco, e sono grato specialmente alla FITP e a BNL/BNP Paribas per il loro costante impegno per la promozione del tennis giovanile. Non vediamo l’ora di assistere, la prossima settimana, a un festival del tennis nella città di Parma”.
    THOMAS HAMMERL, CEO di Tennis Europe“Il Campionato Europeo è il torneo più importante del calendario under 16 di Tennis Europe e il più atteso da tutti i giocatori, perché è l’evento di maggior prestigio e quello con più punti in palio per le classifiche. Si gioca dal 1976 e l’albo d’oro presenta una lunga lista di giocatori e giocatrici poi capaci di arrivare ad altissimi livelli. Siamo grati agli organizzatori, ai quali auguriamo il meglio per questa prima edizione a Parma, sicuri che sarà un evento fantastico”.
    GILBERTO FANTINI, presidente del Comitato regionale Emilia-Romagna della FITP“Quando la Federazione ha chiesto a noi, presidenti dei vari comitati regionali, se reputavamo che all’interno della nostra regione ci fossero club in grado di rispondere a determinate caratteristiche, non ho avuto il minimo dubbio nel presentare Parma. Ho contattato i presidenti dei quattro circoli e da parte di tutti è arrivato l’ok immediato, così ci siamo immediatamente attivati. Avere questo evento in Emilia-Romagna è motivo di grande orgoglio, per un comitato regionale che investe il 65% del suo budget per il movimento giovanile. Per cinque anni avremo un evento giovanile di altissimo livello, che tutti avranno la possibilità di ammirare”.
    MAURICIO ROSCIANO, direttore tecnico del torneo“Quando abbiamo eseguito il sopralluogo con i rappresentanti di Tennis Europe, tutti sono rimasti incantati dalla bellezza dei quattro club, fra i quali si è creato subito un bellissimo clima. Non era una sfida facile, ma la collaborazione è stata subito proficua e nei prossimi anni alterneremo fra i vari club la sede principale dell’evento. A differenza di quanto avviene nei tornei professionistici non sono presenti nomi noti al grande pubblico, ma la sfida è venire a osservare i giovani e provare a scoprire i campioni del futuro. Basta dare uno sguardo ai nomi dei coach inviati a Parma dalle varie federazioni per rendersi conto di quanto l’evento sia considerato importante dai settori tecnici delle varie nazioni. Giocheremo su 3 campi in ciascuno dei quattro club, con streaming dei 3 campi principali fin da lunedì e livescore da ogni campo. Inoltre, nelle ultime tre giornate è prevista la copertura tv della piattaforma SuperTennis. L’ingresso sarà sempre gratuito, quindi mi auguro di vedere le tribune colme di pubblico sin dalle prime giornate”. LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 125 Parma: Il resoconto di giornata. da Venus al titolo? Schmiedlova avanza ai quarti “il terzo anno a Parma? un torneo fantastico”. Bogdan, Juvan e Bondar: la concorrenza non manca

    Anna Karolina Schmiedlova – Foto Daniele Combi/MEF Tennis Events

    Anna Karolina Schmiedlova e Ana Bogdan, al Parma Ladies Open presented by Iren parte la sfida a distanza tra le prime due teste di serie. La slovacca e la rumena hanno staccato il pass per i quarti di finale del WTA 125 organizzato da MEF Tennis Events e dal TC Parma, teatro dell’evento. Le due protagoniste si sono aggiudicate rispettivamente le sfide contro Reka Luca Jani e Katarina Zavatska con i punteggi di 6-3 6-2 e 6-4 2-6 6-4. Tra le big avanza anche Kaja Juvan, autrice di una splendida rimonta per 3-6 6-4 6-1 su Chloé Paquet. In un tabellone ricco di giocatrici in ascesa approdano ai quarti di finale anche Anna Bondar e Jessica Bouzas Maneiro, due atlete da tenere sott’occhio nella giornata di giovedì 21 settembre.
    Schmiedlova: “Da quando ero 26 WTA il tennis è cambiato” – Il terzo anno a Parma potrebbe essere quello buono. Anna Karolina Schmiedlova batte Reka Luca Jani per 6-3 6-2 e si ritaglia un posto ai quarti di finale. La prima testa di serie, nel 2021 protagonista di una vittoria su Venus Williams al TC Parma, è stata finora perfetta nell’edizione in corso del Parma Ladies Open. “La partita è stata più difficile di quello che è il punteggio finale racconta. Io però sto bene ed il mio tennis mi dà fiducia: sono contenta – racconta Schmiedlova, finora autrice di un’ottima stagione che l’ha vista raggiungere l’ottavo di finale al Roland Garros -. Ogni anno è speciale a modo suo, ma questo finora è molto buono. A Parigi ho raggiunto il miglior risultato Slam della mia carriera e questo ha un peso importante sul mio giudizio”. Questa settimana numero 58 del mondo, la ventinovenne nel 2015 è stata 26 WTA. Dopo essere anche uscita dalla top 100, la slovacca sta tornando in alto ma non pensa al passato: “Ricordo quando ero numero 26 del mondo, ma lo sono stata per un paio di mesi e da allora il tennis è cambiato molto. Tornare lì non è il mio obiettivo adesso, ma sarei felice di vincere un torneo WTA in più (vanta tre successi nel tour maggiore) o tornare in top 50”. Il quarto di finale contro Kaja Juvan sarà un esame importante, la slovena è reduce dalla rimonta per 3-6 6-4 6-1 su Chloé Paquet.
    Risultati mercoledì 20 settembre2° turnoAnna Karolina Schmiedlova (1) b. Reka Luca Jani 6-3 6-2Kaja Juvan (6) b. Chloé Paquet 3-6 6-4 6-1Jessica Bouzas Maneiro b. Dalma Galfi 6-1 6-0Katarzyna Kawa (Q) b. Aliona Bolsova (8) 6-4 6-4Anna Bondar (7) b. Antonia Ruzic (Q) 6-1 6-4Ana Bogdan (2) b. Katarina Zavatska 4-6 6-2 6-4 LEGGI TUTTO

  • in

    Fabio Fognini, la vittoria al Masters di Monte-Carlo 2019. FOTO

    Fabio Fognini ha annunciato il ritiro dal mondo del tennis. Tra i nove titoli vinti in carriera, resta memorabile l’impresa al Masters 1000 di Monte-Carlo 2019. Una delle pagine più importanti dello sport italiano, una settimana magica con le rimonte su Rublev e Coric e gli straordinari successi su Zverev e Nadal. Riviviamo il trionfo di Fabio nel Principato
    FABIO FOGNINI ANNUNCIA IL RITIRO LEGGI TUTTO

  • in

    Ampliamento di Wimbledon, si inasprisce il confronto con la comunità locale

    La racchetta vuota al posto dei dirigenti dell’AELTC nell’incontro di ieri

    Una racchetta su di una sedia vuota, e un duro ammonimento della comunità locale riunita contro i piani di ampliamento del sito di Wimbledon: “Non lasceremo che il quartiere diventi una Disneyland tennistica”. Questi i fatti salienti di un movimentato incontro svolto ieri nel quartiere dove ha sede l’AELTC, alla presenza di autorità locali e due politici nazionali provenienti dall’area interessata, in merito al discusso progetto del club di ampliare notevolmente l’area predisposta al torneo, con ben 38 nuovi campi – in modo da poter svolgere anche allenamenti e le qualificazioni – e un nuovo stadio da 8000 posti. La zona scelta per le nuove strutture è quella del campo da golf vicino al club, già preso acquisito dall’All England Club da alcuni anni. Una volta svelato il faraonico progetto, che prevede una complessa riqualificazione del quartiere circostante con vari spazi lasciati alla comunità (a detta del club “migliorati”), i residenti di Wimbledon si sono immediatamente attivati per opporsi all’ampliamento. L’incontro di ieri, con 250 persone presenti, è un’altra manifestazione chiara del dissenso a questi lavori, considerati troppo invasivi e che rischiano di snaturare totalmente il quartiere ben oltre le tre settimane del torneo più antico del mondo.

    Il dialogo tra le parti interessate è a dir poco freddo, come dimostra l’invito rivolto alla dirigenza del club per l’incontro, totalmente disertato. Così la sedia vuota con la racchetta posta dai residenti dove speravano di trovare un direttore del club è diventata l’immagine del dissenso stesso.

    I due parlamentari di Putney e Wimbledon, il laburista Fleur Anderson e il conservatore Stephen Hammond, si sono nuovamente uniti contro un progetto che deve ancora essere formalmente considerato dai comitati di pianificazione comunale, quasi cinque anni dopo la ratifica del contratto di acquisto del campo da golf da parte dell’AELTC. Anderson ha descritto il piano come “uno sviluppo su scala industriale nel nostro parco” e ha criticato le consultazioni, dicendo che “il modo in cui sono state gestite è pessimo”. Ha chiesto al torneo di concentrare i propri sforzi sullo sviluppo del sito per le qualificazioni a Roehampton piuttosto che sul campo da golf attualmente presente. Proprio il “nodo Quali” sembra essere stato decisivo alla scelta del club di ingrandirsi, nessun altro Slam prevedere i match del tabellone cadetto altrove. Hammond ha suggerito che si torni al tavolo della progettazione e si trovi qualcosa di più accettabile: “È il progetto sbagliato, è troppo grande, non hanno bisogno di così tanti campi e di uno stadio da 8.000 posti sul Metropolitan Open Land. Semplicemente non è giusto”, ha affermato, per la soddisfazione dei residenti.
    Le numerose complessità legali legate alla richiesta di ampliamento sono state delineate nell’incontro dall’avvocato Christopher Coombe, il quale ha suggerito che gli statuti storici relativi al terreno potrebbero impedire la realizzazione di qualsiasi nuovo edificio. Nel corso degli interventi dei presenti all’incontro è stata sollevata la prospettiva di un’azione legale di crowdfunding contro qualsiasi approvazione del progetto.
    La posizione di Wimbledon è chiara: abbiamo il torneo più storico della disciplina, l’espansione è necessaria per mantenere la parità con gli altri Slam.
    L’incontro alla fine si è svolto con un nulla di fatto, vista l’assenza dei dirigenti del club, fermi sulla propria posizione di appoggiare a qualsiasi costo l’ampliamento su terreni già acquisiti. Tuttavia è improbabile che l’intero processo urbanistico di approvazione dei lavori venga risolto in tempi brevi. Importanti passaggi burocratici per l’esame della richiesta sono già scaduti senza una risposta precisa, anche se è possibile che una nuova udienza si svolga quest’anno. Dopodiché c’è la possibilità che il club venga convocato dall’ufficio del sindaco di Londra e potenzialmente dal Segretario di Stato, considerando la faccenda di interesse nazionale. C’è pure un fattore politico a peggiorare il quadro per il club: nel 2024 ci saranno le elezioni, insieme alle quelle per la Greater London Authority, l’eventuale ingresso di nuovi politici potrebbero complicare ulteriormente l’intera vicenda. Per questo il circolo di Wimbledon sta spingendo affinché l’iter burocratico possa terminare prima di questo passaggio elettorale, per non avere brutte sorprese o un cambio di rotta.
    L’amministratore delegato dell’All England Club, Sally Bolton, aveva precedentemente commentato: “Queste proposte sono state giustamente e opportunamente soggette ad un altissimo livello di valutazione e consultazione sia prima che dopo la loro presentazione. Ad oggi abbiamo ospitato 56 visite guidate nell’area dell’ex campo da golf e altri nove eventi in cui i residenti locali hanno avuto l’opportunità di parlare con i membri del team di progetto e per saperne di più. Siamo lieti che più di 4.600 partecipanti siano venuti a uno dei nostri eventi di consultazione, e la stragrande maggioranza è davvero entusiasta dei nostri piani“.
    Quindi solo 250 residenti “rumorosi” spalleggiati da due politici nazionali, oppure il club è fin troppo ottimista? Vista da lontano, sembra che anche nell’efficiente Inghilterra realizzare nuovi progetti non sia sempre così facile…
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO