More stories

  • in

    Lucia Bronzetti esce ai quarti al WTA 250 di Guangzhou

    Lucia Bronzetti ITA, 10.12.1998 – Foto Getty Images

    Il WTA 250 di Guangzhou, in Cina, saluta Lucia Bronzetti. L’italiana non è riuscita ad andare oltre i quarti di finale, sconfitta dalla belga Greet Minnen con il punteggio di 6-7(8) 6-4 6-1. Con questa vittoria, Minnen avanzerà per un incontro chiave contro la vincente tra la slovacca Viktoria Hrunkacova e la cinese Xiyu Wang.Il primo set ha mostrato un gioco piuttosto variabile. Minnen ha iniziato forte, accumulando un break che l’ha portata in vantaggio 3-0, consolidando la posizione sul 4-1. Tuttavia, un sesto game tumultuoso ha visto Bronzetti rimontare e dominare, portandosi al 5-4 con la possibilità di servire per il set però ha subito il controbreak. Nonostante poi un vantaggio di 4-0 nel tie-break, Bronzetti ha perso terreno, permettendo a Minnen di guadagnare tre set point. La riminese ha mostrato grande carattere annullandoli e, alla fine, ha sfruttato la sua unica opportunità, chiudendo il set 10-8.
    Ma il vantaggio iniziale non ha portato l’italiana lontano. Nel secondo set, Minnen ha messo sotto pressione Lucia, soprattutto nel quinto gioco dove ha avuto tre palle break ma l’italiana ha resistito. Tuttavia, nel settimo gioco, Minnen ha strappato il servizio di Bronzetti, chiudendo il set 6-4.Il terzo set ha visto un deciso cambio di marcia. Mentre Bronzetti mostrava segni di flessione, Minnen ha alzato il livello del suo gioco, guadagnando rapidamente un vantaggio di 4-1. Il declino dell’italiana è proseguito e la belga ha sfruttato l’opportunità per avanzare alle semifinali.
    Analizzando il match, è evidente che Minnen è stata più precisa e solida nei suoi fondamentali, sia al servizio che nella risposta. Bronzetti ha dato troppo margine alla sua avversaria, concedendole 13 palle break.
    WTA Guangzhou Greet Minnen [7]666 Lucia Bronzetti [4]741 Vincitore: Minnen ServizioSvolgimentoSet 3Lucia Bronzetti 0-15 15-15 15-30 15-405-1 → 6-1Greet Minnen 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-404-1 → 5-1Lucia Bronzetti 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A3-1 → 4-1Greet Minnen 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-1 → 3-1Lucia Bronzetti 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A1-1 → 2-1Greet Minnen 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1Lucia Bronzetti 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Greet Minnen 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-405-4 → 6-4Lucia Bronzetti 0-15 15-15 30-15 40-155-3 → 5-4Greet Minnen 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-404-3 → 5-3Lucia Bronzetti 15-0 15-15 30-15 30-30 30-403-3 → 4-3Greet Minnen 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 3-3Lucia Bronzetti 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-402-2 → 2-3Greet Minnen 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2Lucia Bronzetti 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2Greet Minnen 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1Lucia Bronzetti 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 0-2* 0-3* 0*-4 1*-4 2-4* 2-5* 3*-5 4*-5 6-5* 6*-6 7*-6 7-7* 8-7* 8*-8 8*-96-6 → 6-7Lucia Bronzetti 15-0 15-15 30-15 40-15 40-306-5 → 6-6Greet Minnen 15-0 30-0 40-0 40-155-5 → 6-5Lucia Bronzetti 15-0 15-15 15-30 15-404-5 → 5-5Greet Minnen 0-15 0-30 0-404-4 → 4-5Lucia Bronzetti 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-3 → 4-4Greet Minnen 15-0 15-15 30-15 30-30 30-404-2 → 4-3Lucia Bronzetti 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-404-1 → 4-2Greet Minnen 15-0 30-0 30-15 40-153-1 → 4-1Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-03-0 → 3-1Greet Minnen 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-0 → 3-0Lucia Bronzetti 0-15 15-15 30-15 30-30 30-401-0 → 2-0Greet Minnen 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Vivere di tennis in India: La complessa storia di Sumit Nagal

    Sumit Nagal IND, 1997.08.16 397 397

    Vivere di tennis non è certamente un’impresa da poco, specialmente fuori dalla cerchia del Top 100 mondiale. Lontano dai riflettori, molti atleti combattono ogni giorno non solo per la vittoria in campo, ma anche per mantenere una vita dignitosa fuori da esso. Sumit Nagal, attualmente al numero 159 della classifica ATP, offre una prospettiva unica sulla questione delle assistenze e sponsorizzazioni nel panorama tennistico indiano.
    Durante un’intervista rilasciata al Times of India, Nagal ha rivelato: “Se guardo il mio conto in banca, ho la stessa cifra che avevo all’inizio dell’anno, circa 900 euro. Ho ricevuto qualche aiuto: una fondazione tennistica mi ha sostenuto e percepisco uno stipendio mensile dalla IOCL (una compagnia petrolifera indiana), ma non ho grandi sponsor alle spalle.”
    Nagal prosegue descrivendo la realtà dei suoi investimenti: “Reinvesto tutto quello che guadagno. Mi muovo solo con un allenatore al mio fianco, senza fisioterapista. Nonostante sia il miglior tennista indiano da anni, sento che mi manca un sostegno concreto. Sono l’unico giocatore indiano a qualificarsi per i Grand Slam e l’unico a vincere un match alle Olimpiadi.”
    La discussione si sposta rapidamente sulla mancanza di un vero e proprio sistema di supporto in India. Nagal lamenta: “Quando il mio ranking ha iniziato a scendere, nessuno ha voluto aiutarmi o credere in un mio ritorno. È stato demoralizzante. Sentivo che, non importa quanto mi impegnassi, non era mai abbastanza. È estremamente difficile ottenere sostegno finanziario in India. Onestamente, mi sento perso, quasi al punto di arrendermi.”
    La strada per Nagal non è stata facile: “La riabilitazione è durata sei mesi e altrettanto tempo mi è servito per tornare in forma. Direi che ci sono voluti circa un anno e mezzo per sentirmi di nuovo bene. Ho perso match che avrei dovuto vincere e ho contratto il COVID due volte nella stagione scorsa. Sono stati due anni duri. Non ho risparmi e non posso dire di vivere in agio. Almeno sono in pari. Non sto dicendo che desidero lussi come alberghi a cinque stelle, ma ci mancano fondi e un sistema strutturato. La Cina ha risorse economiche e noi abbiamo lo stesso potenziale di loro.”
    Questo struggente racconto di Sumit Nagal getta luce sull’ardua realtà di molti atleti in nazioni dove lo sport non riceve il dovuto sostegno, economico e strutturale. La speranza è che storie come questa possano sensibilizzare le istituzioni e gli enti a investire di più nel futuro dello sport e dei suoi atleti.Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Zhuhai, Arnaldi eliminato al 1° turno: vince Karatsev 6-7, 7-6, 6-2

    Matteo Arnaldi viene eliminato al primo turno al torneo ATP 250 di Zhuhai, in Cina. Reduce dalla splendida avvgentura in Davis, con due singolari vinti e l’apporto decisivo alla qualificazione dell’Italia alle Final 8 di Malaga, il sanremese numero 48, esce battuto 6-7, 7-6, 6-2 contro il russo Aslan Karatsev, 63 del mondo, a cui sono servite tre ore di lotta per avere meglio di Arnaldi e interrompere così una serie di quattro sconfitte di fila contro avversari italiani. Un vero peccato per Matteo, che esce di scena con il grande rimpianto di aver servito per il match sul 5-4 nel secondo set. Nel terzo invece la falsa partenza del ligure, con due break consecutivi subiti, è stata fatale.  LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Zhuhai: Arnaldi serve per il match contro Karatsev ma subisce la rimonta del russo e cede in tre set

    Matteo Arnaldi (foto Getty Images)

    Arrivare a tre punti dalla vittoria e subire la rimonta dell’avversario è un boccone indigesto da mandare giù. Un debutto amaro per Matteo Arnaldi all’ATP 250 di Zhuhai: sotto un caldo infernale per un tasso di umidità davvero insopportabile, il 22enne di Sanremo è sconfitto da Aslan Karatsev per 6-7(5) 7-6(5) 6-2 dopo oltre tre ore di lotta. Un match durissimo, giocato esclusivamente sui game di battuta fino alla metà del secondo set e nel quale l’azzurro è calato vistosamente nel rush finale, per poi crollare terzo set, svuotato di energie fisiche (e anche un po’ mentali). Il grande rammarico per Matteo deriva dall’essersi ritrovato avanti per due volte di un break nel terzo set, sul 4-3 e soprattutto sul 5-4, con la chance di servire per chiudere. In entrambe le occasioni purtroppo ha giocato un tennis povero, troppo difensivo, non aiutato dal servizio (incluso un brutto doppio fallo nel decimo gioco) ha subito l’aggressività brutale in risposta di Aslan e quando si è scambiato non è riuscito a prendere l’iniziativa e verticalizzare con i suoi colpi in anticipo. Lì si è avvertito che qualcosa si era rotto nel gioco dell’azzurro, sicuramente per un calo di energia. Ha salvato ben 4 set point servendo sul 5-6, e nel tiebreak ha avuto un’altra chance conducendo per 4-2, grazie a qualche follia in spinta del rivale e un doppio fallo. Purtroppo la maggior potenza e aggressività di Karatasev hanno prevalso e nel terzo set non c’è stata più gara.
    Arnaldi esce dal campo sconfitto, ma è arrivato a tre passi dal successo grazie a un tennis tutto sommato discreto. Ha giocato fino al tiebreak del secondo set in modo ordinato e paziente, raccogliendo a tratti i molti errori provocati dalle sfuriate in spinta del rivale, ma complessivamente è corretto affermare che Karatsev ha meritato perché ha condotto di più il gioco, si è preso più rischi e soprattutto è stato molto più efficace nei colpi di inizio gioco, servizio e risposta. Lo confermano i numeri: Matteo ha vinto complessivamente 25 punti in risposta, Karatsev 50, il doppio. Anche col servizio Aslan è stato più incisivo, 17 Ace vincendo l’83% dei punti con la prima. In tutto il primo set il russo ha perso un solo punto con la seconda di servizio, segnale inequivocabile di una giornata in risposta negativa per Arnaldi.
    7 Ace e 4 doppi falli Matteo, con due punti su tre con la prima palla in gioco. Numeri nemmeno così malvagi ma il campo ha parlato chiaro, Karatsev ha spinto di più, è stato quasi sempre lui a fare il bello e il cattivo tempo, mostrando a tratti una capacità balistica formidabile. Arnaldi nel primo set ha tenuto a bada l’avversario commettendo pochi errori, pronto ad entrare nella palla quando il russo finiva corto, soprattutto capitalizzando gli “unforced” del russo. Lucidissimo Matteo nel tiebreak del primo set, non ha sbagliato niente, giocando qualche palla morbida sul rovescio di Aslan che gli ha fatto perdere la misura.
    Purtroppo il sanremese è mancato nel momento decisivo, avanti 4-3 e poi 5-4. Troppi errori col diritto, nessun punto gratis col servizio, è pure arretrato aprendo il campo agli affondi del rivale che, da grande colpitore, non s’è fatto certo pregare. Peccato per come abbia totalmente smarrito il servizio in quei due frangenti, soprattutto sul 5-4. Bastavano forse tre prime palle in campo, e sarebbe finita lì. Una sconfitta che brucia, ma dalla quale imparare qualcosa. L’attitudine è quella giusta, questo è l’aspetto più importante.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Il primo confronto diretto tra Arnaldi e Karatsev scatta con l’azzurro alla battuta. Si scambia poco, tennis molto verticale, entrambi rischiano quasi subito l’affondo. Si avanza spediti sui turni di battuta, nessuno concede palle break. Buona resa del servizio del sanremese, sia per percentuali di prime palle in campo che per trasformazione; percentuali più basse per il russo, ma trova più Ace e col diritto è assai incisivo. Inoltre fa sempre il punto con la seconda di servizio (sul 5 pari è al 100%, 11 su 11). Manca totalmente Matteo in risposta, controlla bene i suoi game ma non riesce ad entrare quando serve Aslan. Qualche errore col diritto per l’azzurro, ma anche ottimi schemi offensivi, giocati con eccellente velocità in campo. L’equilibrio è totale, scontato l’approdo al tiebreak. Un Ace per parte, poi un gran rovescio vincente di Karatsev. Bene anche Arnaldi, 3-2. Si gira 3 pari, Il primo punto in risposta è di “Arna”, il russo sbaglia un rovescio in scambio, classico unforced che rompe finalmente l’equilibrio. Con un’ottima prima palla al T, è 5-3 Arnaldi. Si riscatta Aslan con una bordata di rovescio cross imprendibile, 4-5. Un altro rovescio in rete di Karatsev porta ad Arnaldi il 6-5, primo Set Point, al servizio. Se lo gioca bene, servizio esterno e diritto vicino alla riga. 7-5 Arnaldi, continua l’incredibile rendimento del ligure nei tiebreak in stagione, 8 TB giocati, 7 vinti. Ben +7 punti per Karatsev, per i suoi game di servizio quasi immacolati, ma alla fine è Matteo a spuntarla, perfetto nel “decider”. Fa talmente caldo che Matteo si toglie le scarpe e raffredda i piedi col condizionatore!
    Karatsev inizia con qualche incertezza alla battuta nel secondo set, anche un doppio fallo (primo del match) che trascina il game ai vantaggi, non era mai accaduto nel primo set. Nervoso il russo, con un altro rovescio out l’ex n.14 al mondo concede la prima palla break del match. Si salva con una bella prima di servizio “in pancia”. Un altro doppio fallo costa al seconda PB al russo. Con qualche patema di troppo sotto rete si salva ancora Aslan, 1-0. Più comodo il turno di Matteo, 1 pari. Si torna al canovaccio del primo set, in risposta le briciole, Karatsev a tratti incontenibile per spinta, preciso Arnaldi nei suoi schemi offensivi. Pericolo per l’azzurro servendo sul 2-3: concede qualcosa, soprattutto concede campo e gioca troppo passivo e centrale. Il game va ai vantaggi, Karatsev lo “grazia” sbagliando un affondo che sarebbe stato vincente e lo avrebbe portato a palla break. 3 pari. La piccola chance sprecata pungola il russo, sbaglia un’altra accelerazione, poi doppio fallo, per lo 0-30. Col secondo doppio fallo del game, Aslan concede due palle break. Magia di Matteo in difesa! Si butta avanti il russo ma non chiude con la volée incrociata, il recupero di Arnaldi è fantastico per tocco e controllo del corpo, per un passante stretto perfetto. BREAK Arnaldi, 4-3 e servizio per il ligure, a due passi dal successo. Purtroppo arriva il peggior game di Matteo: errore di diritto, gran risposta di Aslan ed errore di rovescio, male all’uscita dal servizio. 0-40, prime palle break concesse dall’azzurro nel match. Doppio fallo, pessimo gioco per Arnaldi, Contro Break e 4 pari. La bagarre continua, ora è il russo ad incappare in una brutta serie di errori, 15-40 e due palle break per Matteo. Con una buona risposta, profonda, Aslan sparacchia in rete. Terzo break di fila (non ce n’era stato alcuno nel match), Arnaldi è avanti 5-4 e serve per chiudere. Karatsev trova una risposta fantastica, Arnaldi accusa la pressione e commette un altro doppio fallo, 0-30. La prima di Matteo non va, con un altra bella risposta Aslan sale 15-40. E il quarto break di fila arriva, 5 pari, incredibile come il match sia completamente cambiato. Da 3 punti dal successo, ora Matteo serve sul 5-6. Troppo passivo Matteo da qualche game, sotto le risposte aggressive di Karatsev crolla 15-40, due Set Point per il russo. Finalmente ritrova il servizio e annulla le chance al rivale, anche una terza e poi pure una quarta con un serve and volley tanto rischioso quanto ben eseguito. Con un Ace Matteo chiude il game più duro del match (14 punti) e con 4 PB annullate. Tiebreak. Sul 2 pari Karatsev commette l’ottavo doppio fallo del match, Arnaldi “ringrazia” e con un bel diritto si prende il punto del 4-2. Si riprende il mini-break Aslan con un gran taglio di rovescio che sorprende completamente l’azzurro, gran punto. Spettacolare il punto per il 5 pari dell’azzurro, un acrobata sotto rete dopo un attacco non così profondo, che reattività! Spinge tanto, troppo Karatsev sul 5 pari, sfonda la resistenza estrema di Matteo, per il 6-5 e servizio. Quinto Set Point, stavolta con la battuta. Chiude di potenza il russo, 7-5. Peccato per i due game davvero brutti dell’azzurro avanti nel punteggio, soprattutto quello del 5-4.
    Terzo set, avvio in salita per Arnaldi, subisce i colpi aggressivi del russo, 0-30, poi torna a spingere e prendere l’iniziativa. Fa fatica Matteo, non trova equilibrio tra spinta e difesa, se rallenta troppo l’altro entra forte, spingendo forte è lui a sbagliare. Un errore di rovescio dopo 12 punti gli costa una palla break (la concede per il quarto game di fila). Niente prima palla, la risposta di Karatsev è potente e precisa, dopo 2 ore e 37 minuti c’è un BREAK in apertura. Sembra aver più energia Aslan, la sua palla resta potente, è calato nell’intensità di gioco Arnaldi e concede troppo campo. 2-0 Karatsev, può fare corsa di testa e martella duramente anche nel terzo game. Matteo non trova punti col servizio e subisce la forza dei colpi del rivale, Un doppio fallo sul 30-40 gli costa un altro BREAK, 3-0 “pesante” per il russo, lanciato verso il successo. Vola 4-0 Karatsev e di fatto il match termina qua, senza ulteriori sussulti. Aslan strappa un primo Match Point in risposta sul 5-1, lo annulla Matteo con un Ace al centro. Arriva un secondo MP con un errore nell’approccio del ligure, che si salva ancora con un tocco di volo da metà campo perfetto. Terzo Match Point con una risposta terrificante, ancora “Arna” lo annulla col servizio. Resta aggrappato al match Matteo, ma niente può nell’ottavo game, Aslan chiude 6-2 senza problemi. Peccato, era una partita da chiudere in due set ma onestamente Karatsev è stato più tosto e resistente.

    Arnaldi – Karatsev ATP Zhuhai Matteo Arnaldi762 Aslan Karatsev676 Vincitore: Karatsev ServizioSvolgimentoSet 3A. Karatsev 15-0 30-0 40-0 40-152-5 → 2-6M. Arnaldi15-40 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-5 → 2-5A. Karatsev 15-0 30-0 40-0 40-15 df1-4 → 1-5M. Arnaldi0-4 → 1-4A. Karatsev 15-0 30-0 30-15 40-15 ace0-3 → 0-4M. Arnaldi 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 30-40 df0-2 → 0-3A. Karatsev 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-1 → 0-2M. Arnaldi 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 2-2* 3*-2 df 4*-2 4-3* 4-4* 4*-5 ace 5*-5 5-6*6-6 → 6-7M. Arnaldi 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace5-6 → 6-6A. Karatsev 0-15 df 15-15 30-15 40-15 ace5-5 → 5-6M. Arnaldi 0-15 0-30 df 15-30 15-405-4 → 5-5A. Karatsev 0-15 15-15 15-30 15-404-4 → 5-4M. Arnaldi 0-15 0-30 0-40 df4-3 → 4-4A. Karatsev 0-15 0-30 df 15-30 15-40 df3-3 → 4-3M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-3 → 3-3A. Karatsev 15-0 ace 30-0 30-15 40-152-2 → 2-3M. Arnaldi 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2A. Karatsev 15-0 ace 15-15 df 30-15 ace 40-15 ace1-1 → 1-2M. Arnaldi 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1A. Karatsev 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 df 40-A 40-40 40-A df 40-40 A-40 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* ace 1-1* ace 1*-2 2*-2 3-2* 3-3* 4*-3 5*-3 5-4* 5-5* 6*-56-6 → 7-6A. Karatsev 15-0 30-0 40-0 ace6-5 → 6-6M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-5 → 6-5A. Karatsev 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5M. Arnaldi 15-0 30-0 30-15 df 40-15 ace4-4 → 5-4A. Karatsev 15-0 ace 30-0 40-0 ace4-3 → 4-4M. Arnaldi 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-3 → 4-3A. Karatsev 15-0 30-0 40-0 ace3-2 → 3-3M. Arnaldi 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace2-2 → 3-2A. Karatsev 15-0 30-0 40-0 40-15 ace2-1 → 2-2M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1A. Karatsev 15-0 30-0 ace 40-0 ace1-0 → 1-1M. Arnaldi 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0

    Statistic
    Arnaldi
    Karatsev

    ACES
    17
    4

    DOUBLE FAULTS
    9
    7

    FIRST SERVE
    78/126 (62%)
    60/95 (63%)

    1ST SERVE POINTS WON
    52/78 (67%)
    50/60 (83%)

    2ND SERVE POINTS WON
    24/48 (50%)
    20/35 (57%)

    BREAK POINTS SAVED
    7/11 (64%)
    2/4 (50%)

    SERVICE GAMES PLAYED
    16
    16

    RETURN RATING
    122
    145

    1ST SERVE RETURN POINTS WON
    10/60 (17%)
    26/78 (33%)

    2ND SERVE RETURN POINTS WON
    15/35 (43%)
    24/48 (50%)

    BREAK POINTS CONVERTED
    2/4 (50%)
    4/11 (36%)

    RETURN GAMES PLAYED
    16
    16

    NET POINTS WON
    8/11 (73%)
    23/35 (66%)

    WINNERS
    19
    53

    UNFORCED ERRORS
    10
    16

    SERVICE POINTS WON
    76/126 (60%)
    70/95 (74%)

    RETURN POINTS WON
    25/95 (26%)
    50/126 (40%)

    TOTAL POINTS WON
    101/221 (46%)
    120/221 (54%)

    MAX SPEED
    205 km/h (127 mph)
    210 km/h (130 mph)

    1ST SERVE AVERAGE SPEED
    184 km/h (114 mph)
    203 km/h (126 mph)

    2ND SERVE AVERAGE SPEED
    156 km/h (96 mph)
    173 km/h (107 mph) LEGGI TUTTO

  • in

    Italiane nei tornei ITF: I risultati di Giovedì 21 Settembre 2023

    Federica Di Sarra nella foto

    W25 Santa Margherita di Pula 25000 – 2nd RoundFederica Di sarra vs Federica Bilardo 2 incontro dalle 10:30Il match deve ancora iniziare
    Yasmine Mansouri vs [5] Martina Colmegna ore 10:30Il match deve ancora iniziare
    Deborah Chiesa vs Jessica Pieri ore 10:30Il match deve ancora iniziare
    [8] Tina Nadine Smith vs Diletta Cherubini 2 incontro dalle 10:30Il match deve ancora iniziare
    Martina Spigarelli vs [4] Katharina Hobgarski ore 10:30Il match deve ancora iniziare
    [7] Miriana Tona vs Carolin Raschdorf ore 10:30Il match deve ancora iniziare
    [1] Carlota Martinez cirez vs Camilla Gennaro 2 incontro dalle 10:30Il match deve ancora iniziare

    W15 Monastir 15000 – 2nd RoundVaishnavi Adkar vs [6] Maria Vittoria Viviani 2 incontro dalle 11:00Il match deve ancora iniziare
    [1] Elena Milovanovic vs Samira De stefano 2 incontro dalle 11:00Il match deve ancora iniziare
    Federica Sacco vs Marcelina Podlinska 2 incontro dalle 11:00Il match deve ancora iniziare

    W15 Sharm ElSheikh 15000 – 2nd Round[3] Elena-Teodora Cadar vs Diana De simone 2 incontro dalle 9:30Il match deve ancora iniziare
    Margherita Marcon vs [4] Evgeniya Burdina Non prima delle 12:00Il match deve ancora iniziare
    [1] Katarina Kuzmova vs Sofia Avataneo Non prima delle 12:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani nei tornei ITF: I risultati di Giovedì 21 Settembre 2023

    Federico Arnaboldi nella foto

    M25 Santa Margherita di Pula 25000 – Quarter-final[9] Gabriele Piraino vs Giuseppe La vela ore 10:30Il match deve ancora iniziare
    [1] Daniel Michalski vs Antonio Caruso 2 incontro dalle 10:30Il match deve ancora iniziare
    Niccolo Catini vs [3] Giovanni Oradini ore 10:30Il match deve ancora iniziare
    [8] Federico Arnaboldi vs [2] Carlos Lopez montagud 2 incontro dalle 10:30Il match deve ancora iniziare

    M25 Sharm ElSheikh 25000 – 2nd Round[6] Kris Van wyk vs Andrea Guerrieri 2 incontro dalle 10:00Il match deve ancora iniziare
    Leonardo Rossi vs [4] Sasikumar Mukund ore 10:00ITF Sharm ElSheikh L. Rossi3033 M. Sasikumar [4]• 1560ServizioSvolgimentoSet 2M. Sasikumar 0-15 0-30 15-30L. Rossi 15-0 30-0 40-02-0 → 3-0M. Sasikumar 15-0 15-15 15-30 15-401-0 → 2-0L. Rossi 15-0 15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Sasikumar 15-0 ace 15-15 30-15 40-153-5 → 3-6L. Rossi 15-0 15-15 30-15 30-30 df 30-403-4 → 3-5M. Sasikumar 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-3 → 3-4L. Rossi 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace2-3 → 3-3M. Sasikumar 0-15 df 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3L. Rossi 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 df2-1 → 2-2M. Sasikumar 0-15 0-30 15-30 15-40 df1-1 → 2-1L. Rossi 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1M. Sasikumar 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    Gianluca Cadenasso vs Zura Tkemaladze ore 10:00ITF Sharm ElSheikh G. Cadenasso• 4040 Z. TkemaladzeA60ServizioSvolgimentoSet 2G. Cadenasso 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 ace 40-AServizioSvolgimentoSet 1Z. Tkemaladze 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6G. Cadenasso 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-5 → 4-5Z. Tkemaladze 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-4 → 3-5G. Cadenasso 15-0 30-0 40-0 40-15 df2-4 → 3-4Z. Tkemaladze 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 2-4G. Cadenasso 15-0 30-0 ace 40-0 ace1-3 → 2-3Z. Tkemaladze 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 1-3G. Cadenasso 0-15 0-30 0-401-1 → 1-2Z. Tkemaladze 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A0-1 → 1-1G. Cadenasso 15-0 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 0-1

    M15 Monastir 15000 – 2nd RoundAndres Martin vs Federico Cina ore 11:00Il match deve ancora iniziare
    Samir Hamza reguig vs Stefano Reitano ore 11:00Il match deve ancora iniziare
    Devin Badenhorst vs Alberto Bronzetti 3 incontro dalle 11:00Il match deve ancora iniziare

    M15 Melilla 15000 – 2nd RoundGiovanni Calvano vs [3] Maxime Mora 2 incontro dalle 11:30Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Sibiu, Bad Waltersdorf, Saint Tropez, Antofagasta e Columbus 2: I risultati con il dettaglio del Day 4 (LIVE)

    Flavio Cobolli ITA, 2002.05.06

    CHALLENGER Sibiu (Romania) – 2° Turno, terra battuta

    CENTRE COURT – Ora italiana: 09:00 (ora locale: 10:00 am)1. [1] Zsombor Piros vs [Q] Andrew Paulson ATP Sibiu Zsombor Piros [1]062 Andrew Paulson• 030ServizioSvolgimentoSet 2A. PaulsonZ. Piros 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-0 → 2-0A. Paulson 15-0 15-15 df 15-30 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Z. Piros 15-0 30-0 40-0 ace5-3 → 6-3A. Paulson 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-30 40-40 40-A4-3 → 5-3Z. Piros 0-15 0-30 15-30 30-30 30-404-2 → 4-3A. Paulson 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-1 → 4-2Z. Piros 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 df A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-403-1 → 4-1A. Paulson 15-0 30-0 40-0 40-153-0 → 3-1Z. Piros 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace2-0 → 3-0A. Paulson 15-0 30-0 30-15 30-30 30-401-0 → 2-0Z. Piros 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    2. [6] Duje Ajdukovic vs Giovanni Fonio Il match deve ancora iniziare
    3. Edoardo Lavagno vs [2] Flavio Cobolli Il match deve ancora iniziare
    4. [3] Zvonimir Babic / Alexandru Jecan OR [WC] Robert Gabriel Ionescu / Marc Popescu vs Geoffrey Blancaneaux / Calvin Hemery Il match deve ancora iniziare

    COURT 5 – Ora italiana: 09:00 (ora locale: 10:00 am)1. [Q] Calvin Hemery vs [WC] Bor Artnak ATP Sibiu Calvin Hemery062 Bor Artnak• 042ServizioSvolgimentoSet 2C. Hemery 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2B. Artnak 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-1 → 1-2C. Hemery 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1B. Artnak 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1C. Hemery 15-0 15-15 30-15 40-155-4 → 6-4B. Artnak 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-305-3 → 5-4C. Hemery 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-3 → 5-3B. Artnak 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-2 → 4-3C. Hemery 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 40-303-2 → 4-2B. Artnak 15-0 30-0 40-0 40-153-1 → 3-2C. Hemery 30-0 40-0 ace2-1 → 3-1B. Artnak 0-15 0-30 0-401-1 → 2-1C. Hemery 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-1 → 1-1B. Artnak 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1

    2. [1] Piotr Matuszewski / Kai Wehnelt OR Moez Echargui / Clement Tabur vs Alexander Merino / Christoph Negritu OR Stefano Travaglia / Alexander Weis Il match deve ancora iniziare
    3. [WC] Bor Artnak / Dragos Nicolae Cazacu vs [2] Niki Kaliyanda Poonacha / Divij Sharan Il match deve ancora iniziare
    4. [Alt] Denis Klok / Ryuki Matsuda vs [4] Andrew Paulson / Michael Vrbensky Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Bad Waltersdorf (Austria) – 2° Turno, terra battuta

    Center Court – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. Ivan Sabanov / Matej Sabanov vs [2] Constantin Frantzen / Hendrik Jebens ATP Bad Waltersdorf Ivan Sabanov / Matej Sabanov00 Constantin Frantzen / Hendrik Jebens [2]00ServizioSvolgimentoSet 1

    2. Rudolf Molleker vs Vit Kopriva Il match deve ancora iniziare
    3. Filip Misolic vs [WC] Fabio Fognini (non prima ore: 14:00)Il match deve ancora iniziare
    4. [4] Albert Ramos-Vinolas vs [Q] Petr Nouza Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. Raul Brancaccio vs [Q] Marvin Moeller ATP Bad Waltersdorf Raul Brancaccio00 Marvin Moeller00ServizioSvolgimentoSet 1

    2. Inigo Cervantes / Oriol Roca Batalla vs Ivan Liutarevich / Vladyslav Manafov Il match deve ancora iniziare
    3. [3] Theo Arribage / Luca Sanchez vs Marco Bortolotti / Francesco Passaro Il match deve ancora iniziare
    4. Filip Bergevi / Mick Veldheer vs Jan Choinski / Zdenek Kolar Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER St. Tropez (Francia) – 2° Turno, cemento

    Central Tag Heuer – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [1] Lloyd Glasspool / Harri Heliovaara vs Jeevan Nedunchezhiyan / Purav Raja Il match deve ancora iniziare
    2. [5] Michael Mmoh vs [LL] Eliakim Coulibaly (non prima ore: 11:30)Il match deve ancora iniziare
    3. Constant Lestienne vs [Alt] Harold Mayot (non prima ore: 14:00)Il match deve ancora iniziare
    4. [3] Gregoire Barrere vs Arthur Cazaux (non prima ore: 15:30)Il match deve ancora iniziare
    5. Jonathan Eysseric / Harold Mayot vs Gijs Brouwer / Jesper de Jong Il match deve ancora iniziare
    6. [WC] Ugo Blanchet / Kyrian Jacquet vs [4] Dan Added / Albano Olivetti Il match deve ancora iniziare

    Court 5 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. Emilio Nava vs Giulio Zeppieri Il match deve ancora iniziare
    2. [Q] Oleksii Krutykh vs [2] Sebastian Ofner (non prima ore: 11:30)Il match deve ancora iniziare
    3. Lukas Klein vs [9] Liam Broady Il match deve ancora iniziare

    Court 6 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. Luke Johnson / Henry Patten vs [2] Romain Arneodo / Sam Weissborn Il match deve ancora iniziare
    2. [Q] Mark Lajal vs Gijs Brouwer (non prima ore: 12:00)Il match deve ancora iniziare
    3. Radu Albot vs [Q] Peter Gojowczyk Il match deve ancora iniziare
    4. [WC] Mae Malige / Tom Paris vs Luke Johnson / Henry Patten OR [2] Romain Arneodo / Sam Weissborn Il match deve ancora iniziare
    5. [1] Lloyd Glasspool / Harri Heliovaara OR Jeevan Nedunchezhiyan / Purav Raja vs Sergio Martos Gornes / Sem Verbeek Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Antofagasta (Cile) – 2° Turno, terra battuta

    Cancha Central – Ora italiana: 15:00 (ora locale: 10:00)1. Gustavo Heide vs [Alt] Tristan Boyer Il match deve ancora iniziare
    2. [WC] Gonzalo Lama vs [Q] Pedro Boscardin Dias (non prima ore: 16:30)Il match deve ancora iniziare
    3. [4] Guillermo Duran / Orlando Luz vs Leonardo Aboian / Tomas Farjat Il match deve ancora iniziare
    4. Luciano Darderi / Murkel Dellien vs Pedro Boscardin Dias / Gustavo Heide Il match deve ancora iniziare

    Cancha 7 – Ora italiana: 16:30 (ora locale: 11:30)1. [8] Luciano Darderi vs [Alt] Eduardo Ribeiro Il match deve ancora iniziare
    2. Viktor Durasovic / David Jorda Sanchis vs [3] Fernando Romboli / Marcelo Zormann Il match deve ancora iniziare
    3. Matheus Pucinelli De Almeida / Joao Lucas Reis Da Silva vs [2] Boris Arias / Federico Zeballos (non prima ore: 19:00)Il match deve ancora iniziare

    Cancha 8 – Ora italiana: 16:30 (ora locale: 11:30)1. [5] Hugo Dellien vs Joao Lucas Reis Da Silva Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Columbus (USA) – 2° Turno, cemento (al coperto)

    Court 1 – Ora italiana: 18:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [PR] Christian Harrison vs [8] Zachary Svajda Il match deve ancora iniziare
    2. [Q] James Trotter vs [WC] Cannon Kingsley (non prima ore: 19:30)Il match deve ancora iniziare
    3. Mitchell Krueger / Denis Kudla vs [4] Tristan Schoolkate / Adam Walton Il match deve ancora iniziare
    4. [1] Guido Andreozzi / Hans Hach Verdugo vs Ezekiel Clark / Cannon Kingsley Il match deve ancora iniziare

    Court 3 – Ora italiana: 18:00 (ora locale: 12:00 pm)1. Laurent Lokoli vs [6] Alexis Galarneau Il match deve ancora iniziare
    2. [WC] James Tracy vs [4] Vasek Pospisil (non prima ore: 19:30)Il match deve ancora iniziare
    3. [3] Christian Harrison / Mikelis Libietis vs [Alt] Alfredo Perez / Ethan Quinn Il match deve ancora iniziare
    4. [WC] Robert Cash / James Trotter vs [2] William Blumberg / Luis David Martinez Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 1000 Guadalajara, WTA 250 Guangzhou e WTA 125 Parma: I risultati con il dettaglio dei Quarti di Finale (LIVE)

    Martina Trevisan nella foto – Foto Getty Images

    WTA 1000 Guadalajara (Messico) – Quarti di Finale, cemento

    Estadio Akron de Tenis – ore 21:00Leylah Fernandez vs Sofia Kenin Il match deve ancora iniziare
    (10) Victoria Azarenka vs (3) Caroline Garcia Non prima 23:00Il match deve ancora iniziare
    Martina Trevisan vs Caroline Dolehide Non prima 02:00Il match deve ancora iniziare
    Emiliana Arango vs (2) Maria Sakkari Il match deve ancora iniziare

    Grandstand Caliente – ore 21:00Ulrikke Eikeri / Ingrid Neel vs (3) Gabriela Dabrowski / (3) Erin Routliffe Il match deve ancora iniziare
    (1) Storm Hunter / (1) Elise Mertens vs Alexa Guarachi / Monica Niculescu Il match deve ancora iniziare
    Jasmine Paolini / Mayar Sherif vs (2) Leylah Fernandez / (2) Taylor Townsend Il match deve ancora iniziare
    Caroline Dolehide / Asia Muhammad vs (8) Miyu Kato / (8) Aldila Sutjiadi Il match deve ancora iniziare

    WTA 250 Guangzhou (Cina) – Quarti di Finale, cemento

    Center Court – ore 08:45(7) Greet Minnen vs (4) Lucia Bronzetti Il match deve ancora iniziare
    (3) Tatjana Maria vs Yulia Putintseva Non prima 09:00Il match deve ancora iniziare
    (1) Magda Linette vs (5) Rebeka Masarova Non prima 11:00Il match deve ancora iniziare
    Xiyu Wang vs Viktoria Hruncakova Non prima 13:00Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – ore 08:45(1) Sabrina Santamaria / (1) Yana Sizikova vs Anna-Lena Friedsam / Nadiia Kichenok Inizio 07:45Il match deve ancora iniziare
    (3) Anastasia Detiuc / (3) Katarzyna Piter vs (2) Eri Hozumi / (2) Makoto Ninomiya Non prima 10:00Il match deve ancora iniziare

    WTA 125 Parma (Italia) – Quarti di Finale, cemento

    Center Court – ore 13:30Jessica Bouzas Maneiro vs Katarzyna Kawa Il match deve ancora iniziare
    (5) Jaqueline Cristian vs (2) Ana Bogdan Non prima 16:00Il match deve ancora iniziare

    Grandstand – ore 13:00Eleonora Alvisi / Jennifer Ruggeri vs Amina Anshba / Emily Appleton Il match deve ancora iniziare
    (7) Anna Bondar vs (4) Viktoriya Tomova Non prima 14:30Il match deve ancora iniziare
    (4) Katarzyna Kawa / (4) Elixane Lechemia vs Isabelle Haverlag / Eva Vedder Il match deve ancora iniziare
    (1) Anna Karolina Schmiedlova vs (6) Kaja Juvan Non prima 18:00Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – ore 14:30Angelica Moratelli / Camilla Rosatello vs (3) Dalila Jakupovic / (3) Irina Khromacheva Il match deve ancora iniziare
    (1) Anna Bondar / (1) Kimberley Zimmermann vs Nuria Brancaccio / Sara Errani Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO