More stories

  • in

    Bergamo 2023: linea di passaggio verso il futuro

    L’ultimo sold-out fatto registrare dallo storico palazzetto di Bergamo, dal 2023 destinato ad altre attività

    La diciottesima edizione del Trofeo Perrel-Faip si giocherà presso la Palestra Italcementi, accogliente impianto a due passi dal centro città, in attesa che la città abbracci il nuovo Chorus Life. Appuntamento dal 29 ottobre al 5 novembre, col pieno sostegno delle istituzioni e l’obiettivo di trovare i nuovi Berrettini, Sinner e Rune.
    Non c’è dubbio che l’edizione 2023 del Trofeo Faip – Perrel di Bergamo rappresenterà un unicum nella sua lunga storia. La riorganizzazione delle strutture cittadine, infatti, ha destinato ad altro uso lo storico palazzetto, laddove hanno giocato – e vinto – decine di campioni e future leggende. In ordine di tempo, gli ultimi sono stati Matteo Berrettini, Jannik Sinner e Holger Rune. Senza dimenticare Otto Virtanen, campione in carica che nei giorni scorsi ha trascinato la Finlandia a uno storico piazzamento nei quarti di finale di Coppa Davis. I ricordi rimarranno indelebili, scolpiti nella memoria di decine di migliaia di appassionati che dal 2006 contribuiscono al successo di uno dei più longevi tornei italiani. A differenza di altre realtà cittadine che sono emigrate in provincia, il Trofeo Faip – Perrel resterà a Bergamo e rafforzerà – se possibile – un legame indissolubile con la città. La 18esima edizione si giocherà presso la Palestra Italcementi, storico “secondo campo” del torneo e in grado di ospitare circa 1.100 spettatori, capienza perfettamente in linea con i tornei di categoria. Si tratta di una struttura accogliente, distante appena un chilometro dal centro città e situata proprio sotto i colli che conducono verso la Città Alta. Detto che il secondo campo tornerà a essere il palazzetto di Alzano Lombardo (l’ultima volta era stato utilizzato nel 2020), l’edizione 2023 rappresenterà una linea di passaggio verso il futuro. Nel 2024, infatti, dovrebbe essere pronto il nuovissimo Chorus Life, impianto di ultima generazione che cambierà le abitudini degli sportivi bergamaschi (e non solo). Gli organizzatori sono già in contatto con la proprietà e si è aperto il dialogo per inaugurare una collaborazione che possa iniziare già nel 2024 (anno in cui il torneo diventerà “maggiorenne”) e portare l’evento a vette ancora più alte. Ma ci sarà tempo per pensare al futuro: l’appuntamento è dal 29 ottobre al 5 novembre, confermando la data inaugurata nel 2021 che si è rivelata perfetta e ha garantito un sostanzioso “upgrade”, impreziosendo il campo di partecipazione.
    CAMPI DI PROPRIETÀAncora una volta, le istituzioni sono vicine al torneo. Anche per quest’anno la Regione Lombardia ha garantito il proprio supporto grazie alla disponibilità della Sottosegretaria Lara Magoni, senza dimenticare sia il Comune di Bergamo tramite l’Assessora allo Sport Loredana Poli, sia Bergamo Infrastrutture tramite l’Avv. Attilio Baruffi, il cui contributo è ancora più prezioso in un anno particolare come questo. La continuità del torneo, l’entusiasmo degli organizzatori e la capacità di rinnovarsi non sono sfuggite a partner di livello come Banca IntesaSanpaolo, che quest’anno tornerà a essere presenting sponsor, così come il brand Decathlon Artengo continuerà ad essere il partner tecnico. Una bella novità di questa edizione riguarda la scelta – che rappresenta un vero e proprio investimento – di acquistare direttamente i campi di gioco anziché ricorrere al tradizionale sistema dell’affitto. L’iniziativa esalta lo spirito del Trofeo Faip – Perrel, proteso a una sincera e concreta promozione del tennis. L’acquisto dei campi permetterà di riutilizzarli nel contesto della città di Bergamo, laddove uno sponsor ne garantirà la possibilità di utilizzi di vario genere. E nulla vieterà l’organizzazione di altri eventi o esibizioni, senza dimenticare la possibilità di affittarlo ad altri tornei, in modo da recuperare ancora più rapidamente l’investimento. Più in generale, si tratta di una scelta che certifica le intenzioni di Olme Sport e del suo storico Direttore Marco Fermi: dare sempre più lustro a un torneo che rappresenta un piccolo gioiello nel calendario dei Challenger italiani. Sul piano tecnico gli obiettivi non cambiano: accogliere un giusto mix tra giocatori d’esperienza e giovani di belle speranze, a partire dagli italiani. In questo momento ci sono ben dodici azzurri tra la centesima e la duecentesima posizione del ranking ATP, dunque potenziali partecipanti a un torneo che vivrà il suo primo atto ufficiale martedì 10 ottobre, quando uscirà l’entry list che presenterà il parco giocatori. Ma la storia insegna che Bergamo ha sempre il top. Non c’è dubbio che sarà così anche nel 2023. LEGGI TUTTO

  • in

    Da Santa Margherita di Pula: Il resoconto di giornata

    Federica Bilardo nellla foto

    Daniel Michalski per il poker, Federico Arnaboldi per il primo hurra. Saranno loro i due finalisti dell’Itf maschile sui campi in terra battuta di Santa Margherita di Pula, il primo dei sei tornei Itf Combined internazionali organizzati dall’ASD Forte Village Sports Academy con il supporto dell’Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Sardegna.
    Il davisman polacco, che ha vinto su questi campi l’ultimo torneo del 2022 e due in primavera, ha regolato 6-1, 6-2 Gabriele Piraino, testa di serie numero 9, mentre Arnaboldi, numero 8 del seeding, ci ha messo un game in più (6-1, 6-3) per superare il numero 3 del tabellone Giovanni Oradini.Due italiane sono entrate nelle semifinali del tabellone femminile. La qualificata Federica Bilardo ha avuto la meglio per 7-5, 6-3 sulla finlandese Laura Hietaranta e domani sfiderà la numero 1 del seeding, la spagnola Carlota Martinez Cirez (6-1, 6-3 a Martina Colmegna, numero 5 del seeding). Deborah Chiesa ha regolato con un doppio 6-3 la qualificata tedesca Carolin Raschdorf e ora se la vedrà con un’altra tennista teutonica, Katharina Hobgarski, numero 4 (6-1, 6-2 a Diletta Cherubini). LEGGI TUTTO

  • in

    Da Parma: Finale tra Bogdan e Anna Karolina Schmiedlova

    Ana Bogdan – Foto Daniele Combi/MEF Tennis Events

    Ana Bogdan e Anna Karolina Schmiedlova sono le finaliste del Parma Ladies Open presented by Iren. La rumena si è aggiudicata per 6-3 6-4 la semifinale contro Anna Bondar e nella giornata di sabato 23 settembre scenderà in campo contro la slovacca per il titolo del WTA 125 organizzato da MEF Tennis Events e dal TC Parma. La seconda testa di serie conferma l’ottimo stato di forma ed in caso di trionfo nella rassegna si avvicinerebbe al rientro in top 50. Il suo best ranking risale al luglio di quest’anno, quando ha toccato la posizione numero 39 della classifica mondiale. Nell’altra semifinale la numero uno del seeding Anna Karolina Schmiedlova si è imposta su Katarzyna Kawa con un doppio 7-5. Il programma della giornata finale si aprirà alle ore 12.00 con la finale del doppio (Jakupovic/Khromacheva vs Bondar/Zimmerman) e culminerà alle ore 15.00 con la finale del singolare, quella tra le protagoniste più attese alla vigilia.
    Bogdan: “L’Italia fa parte di me” – Innamorata del nostro Paese e di Parma, Ana Bogdan si sta rendendo protagonista di una splendida cavalcata. La seconda testa di serie si è aggiudicata la prima semifinale di giornata per 6-3 6-4 ai danni Anna Bondar. Le due si erano già affrontate due volte in stagione, all’Australian Open e al WTA 1000 di Madrid. Il bilancio del 2023 era in parità, con la vittoria dell’ungherese nel primo confronto e quella della rumena nel secondo. “Questo trionfo è importante per me, l’anno scorso qui a Parma ci tenevo a vincere la semifinale contro Sherif ma si vede che non era il mio momento – le parole di Bogdan a fine partita -. Ho giocato con il mio cuore, per la mia gioia e per quella del pubblico. Mi sono goduta ogni minuto in campo ed è un successo importante dopo che quest’anno avevamo giocato due match finiti al terzo set”. Nella giornata conclusiva Bogdan andrà dunque a caccia del terzo titolo WTA 125 della sua carriera, sarebbe il primo fuori dalla Romania dopo i due vinti a Sibiu: “Proverò con tutta me stessa a vincere. L’Italia è una parte di me, quando vengo voglio stare il più possibile e quest’anno spero di farci anche una settimana di vacanze. Finale? Anna Karolina l’ho già affrontata, ma studierò bene la partita con il mio coach”. Ad una settimana di distanza dalla sconfitta a Lubiana, Schmiedlova si è presa la rivincita su Katarzyna Kawa con il punteggio di 7-5 7-5. Nel secondo parziale la slovacca ha ribaltato una situazione di 5-3 evitando così il set decisivo. Il bilancio negli scontri diretti vede Schmiedlova avanti 3-1, ma l’unica vittoria di Bogdan è arrivata proprio sui campi del TC Parma, lo scorso anno per 6-2 3-6 6-3.
    Risultati venerdì 22 settembreSemifinaleAnna Karolina Schmiedlova (1) b. Katarzyna Kawa (Q) 7-5 7-5Ana Bogdan (2) b. Anna Bondar (7) 6-3 6-4 LEGGI TUTTO

  • in

    Laver Cup 2023: I risultati con il dettaglio della prima giornata (LIVE)

    Ben Shelton nella foto – Foto Getty Images

    SINGOLARE: Laver Cup (Mondo), cemento (al coperto)🌍🏆🇪🇺 VS 🌐 0-022:00 Fils A. (Fra) – Shelton B. (Usa)Il match deve ancora iniziare
    23:3 0Davidovich Fokina A. (Esp) – Cerundolo F. (Arg)Il match deve ancora iniziare
    04:00 Monfils G. (Fra) – Auger-Aliassime F. (Can)Il match deve ancora iniziare
    05:30Rublev A./Fils A. – Tiafoe F./Paul T.Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Final 8 di Coppa Davis: L’Italia affronterà l’Olanda il 23 novembre

    Coppa Davis, prima edizione 1900

    È stato comunicata la programmazione dei quarti di finale delle Final 8 di Coppa Davis, atto conclusivo della manifestazione tennistica nazionale a squadre di scena a Malaga il prossimo novembre. L’Italia sfida l’Olanda giovedì 23 novembre, con inizio alle ore 10. Nel pomeriggio (non prima delle 16) l’altro quarto di finale tra Gran Bretagna e Serbia che decreterà l’eventuale avversaria degli azzurri in caso di passaggio del turno.
    Le Final 8 inizieranno il 21 novembre (ore 16) con la sfida tra i campioni in carica del Canada e la sorpresa Finlandia. Il 22 novembre (ore 16) in campo Australia vs. Repubblica Ceca. Venerdì 24 si disputerà la prima semifinale, tra le vincenti delle prime due sfide, mentre l’Italia in caso di vittoria sugli “Orange” giocherà sabato 25 novembre. Domenica 26 l’atto conclusivo, con l’assegnazione della mitica “insalatiera”.

    Get the calendar out 📆✍️
    Here’s the #DavisCup Final 8 schedule!
    More info 👉 https://t.co/5Ez1jB9Rwp pic.twitter.com/PcyldQDAUP
    — Davis Cup (@DavisCup) September 22, 2023

    L’Italia non ha mai perso in Davis contro l’Olanda, 7-0 i precedenti. Tutti i match si svolgeranno presso il Palacio de Deportes José María Martín Carpena di Malaga. LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Chengdu e Zhuhai: Il programma completo di Sabato 23 Settembre 2023. Finalmente in campo Lorenzo Musetti

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    ATP 250 ChengduCenter Court – Ora italiana: 07:00 (ora locale: 13:00)1. [3] Grigor Dimitrov vs Juan Pablo Varillas 2. [Q] Philip Sekulic vs [2] Lorenzo Musetti 3. [1] Alexander Zverev vs [Q] Pavel Kotov (non prima ore: 10:30)
    Court 1 – Ora italiana: 07:00 (ora locale: 13:00)1. Marcos Giron vs Arthur Rinderknech 2. Corentin Moutet vs [7] Miomir Kecmanovic 3. [3] Marcelo Demoliner / Matwe Middelkoop vs Marcos Giron / Rubin Statham
    Court 2 – Ora italiana: 07:00 (ora locale: 13:00)1. Christopher O’Connell / Aleksandar Vukic vs [2] Francisco Cabral / Rafael Matos 2. Max Purcell / Jordan Thompson vs Ariel Behar / Patrik Niklas-Salminen 3. [1] Sadio Doumbia / Fabien Reboul vs John Peers / Roman Safiullin4. Nuno Borges / Arthur Rinderknech vs [4] Julian Cash / Robert Galloway

    ATP 250 ZhuhaiCENTER COURT – Ora italiana: 07:00 (ora locale: 1:00 pm)1. [4] Sebastian Korda vs Alexandre Muller 2. Dalibor Svrcina vs [5] Tomas Martin Etcheverry 3. [7] Andy Murray vs Aslan Karatsev (non prima ore: 11:00)4. [Q] Marc Polmans vs [2] Cameron Norrie (non prima ore: 13:30)
    COURT 1 – Ora italiana: 07:00 (ora locale: 1:00 pm)1. [3] Nathaniel Lammons / Jackson Withrow vs Anirudh Chandrasekar / Vijay Sundar Prashanth 2. [1] Sander Gille / Joran Vliegen vs Evan King / Reese Stalder 3. [PR] N.Sriram Balaji / Andre Begemann vs Sebastian Korda / Mackenzie McDonald 4. Tomas Martin Etcheverry / Cristian Garin vs [2] Jamie Murray / Michael Venus LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 250 Ningbo: Il Tabellone di Quali. Nessuna italiana presente

    Anna-Lena Friedsam nella foto

    WTA 250 Ningbo – Tabellone Qualificazione – hard(1) Jodie Burrage vs Jia-Jing Lu (WC) Meiling Wang vs (11) Jana Kolodynska
    (2) Anna-Lena Friedsam vs (WC) Yufei Ren (WC) Wushuang Zheng vs (12) Kateryna Volodko
    (3) Viktoria Hruncakova vs (WC) Jing-Jing Lu Zongyu Li vs (10) Xiaodi You
    (4) Zhuoxuan Bai vs (WC) Xinxin Yao Olivia Tjandramulia vs (7) Elizabeth Mandlik
    (5) Rebecca Marino vs (WC) Shuo Feng Sijia Wei vs (8) Valeria Savinykh
    (6) Jil Teichmann vs (WC) Yidi Yang Quinn Gleason vs (9) Arianne Hartono

    Centre Court – ore 05:00(5) Rebecca Marino vs Shuo Feng (4) Zhuoxuan Bai vs Xinxin Yao (1) Jodie Burrage vs Jia-Jing Lu
    Court 7 – ore 05:00Sijia Wei vs (8) Valeria Savinykh Wushuang Zheng vs (12) Kateryna Volodko Meiling Wang vs (11) Jana Kolodynska
    Court 8 – ore 05:00Zongyu Li vs (10) Xiaodi You (3) Viktoria Hruncakova vs Jing-Jing Lu (2) Anna-Lena Friedsam vs Yufei Ren Non prima 09:00
    Court 6 – ore 05:00Quinn Gleason vs (9) Arianne Hartono (6) Jil Teichmann vs Yidi Yang Olivia Tjandramulia vs (7) Elizabeth Mandlik LEGGI TUTTO

  • in

    Da Parma – Bogdan vince il derby romeno: la sfida con Schmiedlova continua

    Anna Karolina Schmiedlova – Foto Daniele Combi/MEF Tennis Events

    Terz’ultima giornata di gare al Tennis Club Parma, teatro ospitante del WTA 125 organizzato da MEF Tennis Events. A prendersi la scena sono state nuovamente Anna Karolina Schmiedlova e Ana Bogdan, teste di serie n°1 e n°2 del torneo. La slovacca ha sconfitto in 3 set (6-1, 6-7, 6-4) la slovena Juvan, mentre la tennista romena si è imposta in rimonta contro la connazionale Cristian, giustiziera della “nostra” Sara Errani al 1° turno. In semifinale, a far compagnia alle due atlete sopracitate, ci saranno anche Katarzyna Kawa, la polacca si è imposta sulla spagnola Bouzas Maneiro (2-6, 6-4, 3-6), e l’ungherese Anna Bondar alla quale sono bastati due set per estromettere dalla manifestazione la bulgara Viktoriya Tomova (7-5, 6-4).
    Il derby romeno accende il Tc Parma: Bogdan, che rimonta!2 ore e 27 minuti di gioco, tre set, errori da ambo i lati, nervosismo e furore agonistico. Il big match di giornata era un derby, un derby che non ha tradito le attese, pur rispettando il pronostico della vigilia: è Ana Bogdan ad alzare le braccia al cielo, ma la testa di serie n°2 ha dovuto faticare più del previsto contro la connazionale Jacqueline Cristian.Nel 1° set a far la differenza è la battura di Cristian che trova 4 ace e sfrutta le basse percentuali sulla 1ª di servizio di Bogdan, troppo nervosa e fallosa in avvio. Nel 5° game Cristian dà la prima spallata al match con un dritto lungo linea che non lascia scampo a Bogdan. Il break di vantaggio basta e avanza per mandare in archivio il primo parziale (6-4).Alla ripresa del gioco Bogdan rientra in campo con un piglio diverso. Pronti via e la n°71 al mondo sale subito 3-0, l’avvio sprint della connazionale coglie di sorpresa Cristian che non riuscendo a ripetere l’ottima performance della prima parte di gara, accusa il colpo. Bogdan ne approfitta e pareggia i conti con un sonoro 6-1 dopo poco più di mezz’ora.Nel set decisivo Cristian manifesta ancora qualche difficoltà, Bogdan continua a premere sull’acceleratore e strappa un altro break, salendo 3-2 nel 5° game. I giochi successivi scivolano via abbastanza rapidi fino al 5- 4 per Bogdan che avrebbe la ghiotta occasione di servire per il match e invece subisce il contro-break di Cristian che allunga l’incontro al tie-break. Un tie-break avaro di colpi di scena, Bogdan questa volta non fa sconti, si impone 7-1 e stacca il pass per la semifinale dove sfiderà Anna Bondar.
    Schmiedlova-Bogdan: la sfida a distanza continuaContinua la sfida a distanza tra Ana Bogdan e Anna Karolina Schmiedlova. Le due tenniste hanno conquistato entrambe la semifinale del torneo Open Ladies (Wta 125) di Parma e potrebbero ritrovarsi l’una contro l’altra nell’atto conclusivo della competizione: lo scorso anno la romena estromise dalla manifestazione la collega slovacca che spera di restituire il “favore” in questa nuova edizione. Tuttavia, prima di fare i conti senza l’oste, bisognerà qualificarsi per la finalissima in programma sabato pomeriggio … Kawa e Bondar permettendo.Enzo Bellino LEGGI TUTTO