More stories

  • in

    ATP 250 Chengdu: un gran Safiullin supera Musetti in semifinale

    Lorenzo Musetti a Chengdu (foto ATP.com)

    Nel tennis moderno, ancor più sul veloce, i colpi d’inizio gioco sono la base di un’eccellente prestazione, sono decisivi tra la vittoria e la sconfitta. Proprio un rendimento nettamente superiore al servizio e soprattutto in risposta ha consentito a Roman Safiullin di sconfiggere Lorenzo Musetti nella semifinale dell’ATP 250 di Chengdu. 6-3 6-4 lo score a favore del talentoso russo al termine di un’ora e mezzo di buon tennis, nel quale Roman è stato assai più incisivo con la prima di servizio – a tratti ingiocabile – e molto più aggressivo in risposta, colpo con il quale ha messo l’azzurro in grave difficoltà. Purtroppo invece Lorenzo è stato poco efficace in risposta, come spiegano i numeri: solo 13 punti vinti complessivamente, il 17% contro la prima palla, 32% sulla seconda di battuta del russo, dato questo davvero troppo basso, ancor più se comparato al 61% (14 su 23 seconde) di Safiullin. Ma non è stato solo un “problema” della seconda palla dell’azzurro, in generale il russo è stato molto più aggressivo, ha giocato un tennis di grande anticipo, appoggiandosi bene sui colpi di Musetti e dominando i tempi di gioco. Se lo lasci comandare sul ritmo e colpire spesso da fermo con i piedi sulla riga, Roman può essere terribilmente pericoloso. E così purtroppo è stato.
    Si sapeva già della vigilia che sarebbe stata una partita complicata. Safiullin era piaciuto moltissimo nei primi match, davvero incisivo nella spinta, molto continuo al servizio e rapido in campo negli spostamenti. Proprio nella copertura del campo e nella continuità di prestazione stanno i suoi limiti, a livello tecnico non puoi insegnargli molto. Per metterlo in difficoltà è necessario non lasciargli condurre le operazioni, portarlo a giocare in lunghi scambi e spostarlo, facendogli colpire palle scomode con altezza e rotazioni diverse, per portarlo fuori dalla sua zona comfort. Musetti non c’è riuscito praticamente mai, tanto che i suoi migliori momenti sono arrivati nei game – pochi – nei quali ha servito con tante prime palle in campo, quindi rapido nel fare un passo avanti a spingere con decisione. Nel primo set ha tenuto discretamente il campo l’azzurro, soprattutto all’avvio, ma appena la sua prima di servizio è calata, tutta l’architettura del suo tennis ha iniziato a traballare, fino a crollare. Perso il primo set, ha sofferto quasi in ogni suo turno di servizio e soprattutto non è riuscito mai a pungere in risposta. Zero palle break ottenute, un dato che spiega il match meglio di ogni altro numero.
    La risposta resta la fase di gioco nella quale Musetti deve crescere. Safiullin ha spinto tanto e bene col servizio, ma ha giocato quasi sempre di potenza, non cercando nemmeno così tanto l’angolo, non ha variato granché. Un ritmo costante, eccellente, ma sul quale Lorenzo poteva provare a bloccare con una posizione un po’ più avanzata e trovare la misura, per mettere finalmente in difficoltà l’avversario. Purtroppo l’incapacità di farlo scambiare a lungo e quindi tagliare col rovescio, o alzare un po’ la parabola col diritto per allontanarlo dalla riga di fondo, gli è costata cara. Le sue rare variazioni non hanno scalfito le certezze del russo, uno a cui puoi complicare un po’ la vita e che può smarrirsi abbastanza facilmente. Peccato per l’ottavo game del secondo set: sotto di un break, Musetti ha giocato ben 14 punti in risposta, con l’altro che per la prima volta ha servito peggio e ha sbagliato qualche scelta tattica. Purtroppo Lorenzo non è mai arrivato alla palla break, se ci fosse riuscito e avesse riaperto il parziale, chissà che il tennis fluido e sicuro del russo non si sarebbe un po’ incrinato, molte volte in carriera è partito fortissimo ma alle prime serie difficoltà è crollato. Lì doveva arrivare qualche giocata, o almeno qualche risposta più ficcante che magari avrebbe invertito la rotta di una partita fin troppo condotta da Safiullin.
    Lorenzo ha lottato, non si è mai né depresso né disunito, e questo è un dato positivo. È mancato nel trovare una soluzione credibile in risposta, che gli avrebbe consentito di imbastire più scambi e far valere i suoi cambi di ritmo e qualità. Inoltre ha pagato, come sempre, i game con poche prime palle. Nel complesso non ha servito nemmeno così male (60% di prime in campo, vincendo 3 punti su 4), ma sulla seconda il dato è terribile: 9 punti vinti su 23. Bravissimo Roman, una macchina da guerra in risposta, ma Lorenzo deve fare meglio, servire seconde palle più cariche e più rapide (alcune arrivavano a mala pena a 130 km/h). Un ulteriore salto di qualità di Musetti passa obbligatoriamente da qua: seconda di servizio più consistente, una risposta più efficace. Senza colpi d’inizio gioco di qualità, sul veloce è davvero dura.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Safiullin inizia la semifinale al servizio. Un doppio fallo, ma comanda bene col diritto. Ha mano, ha tempo d’impatto, se può colpire quasi da fermo è capace di disegnare il campo. 1-0. Eccellente ingresso nel match con la battuta di Musetti, un doppio fallo ma tre punti diretti, per l’1 pari. Il parziale avanza spedito sui turni di servizio, entrambi servono bene e gli scambi sono assai brevi, in risposta solo le briciole. Davvero offensivo Lorenzo, pronto a fare due passi avanti e chiudere dopo la prima palla in campo. Si arriva sul 3-2 e nessuno in risposta ha vinto più di un punto. Bellissimo come Roman col rovescio si appoggia sulla palla di Lorenzo trovando grande precisione, un colpo davvero bello oltre che efficace. Proprio col rovescio nel sesto game il russo trova due ottimi punti, portandosi 0-30, bravo a sfruttare l’assenza di prime dell’azzurro. Con grande fatica ma anche bravura Musetti strappa un punto laborioso. Niente, la prima non va, sul 30 pari Safiullin tira una risposta micidiale di diritto, violenta e sulla riga, arriva la prima palla break del match. Rischia una seconda palla al centro, piuttosto veloce, la risposta aggressiva del russo è mal centrata. Che bel game “tira su” Lorenzo, lo chiude finalmente con una prima in campo, 3 pari, grossa chance sprecata dal russo vista l’assenza del servizio dell’italiano. Un po’ troppo dietro e timido in risposta Musetti finora, tutto troppo facile per Safiullin al servizio (4-3). Lorenzo di nuovo, stavolta sul 30 pari, rischia con la seconda di battuta, bella carica e profonda, sorprendendo la risposta del russo, molto avanzato; ma Roman non molla, in questa fase spinge di più e sulla prima palla più corta entra a tutta e trova grandi accelerazioni. Proprio con un gran contropiede col diritto, su di una palla non così lunga di Lorenzo, strappa la seconda palla break del set. La prima entra, ma uscendo dal servizio Musetti non trova bene la palla col corpo e spara in rete. BREAK Safiullin, 5-3, più aggressivo e pronto ad entrare a tutta. Male Musetti in risposta, non è efficace se blocca, se entra nella palla colpisce lungo. Sul 30-0 il russo regala un passante a campo aperto, spedendolo in rete. Poi Lorenzo trova il miglior punto in risposta, comanda e trova un vincente lungo linea 30 pari, per la prima volta vince 2 punti in risposta. Purtroppo Roman si aggrappa al servizio, sfonda col diritto e chiude 6-3 in 40 minuti. Un set meritato, è stato più incisivo complessivamente, vincendo il 73% dei punti sulla seconda e 6 su 10 seconde palle di Musetti, che al contrario in risposta ha vinto solo sei punti.
    Secondo set, Musetti to serve. Un buon game, può fare corsa di testa, ma serve uno scatto di qualità in risposta, che nel secondo game non arriva. L’azzurro va sotto nel terzo gioco, inizia col doppio fallo poi tira un diritto di scambio in corridoio, 0-30. Finalmente arrivano punti dal servizio, anche un Ace. Fa tutta la differenza del mondo poter attaccare col diritto con i piedi in campo dopo una bella prima palla, come sul 40-30, con ottima chiusura di volo. Risale da 0-30, ottimo tennis, per il 2-1. Arriva all’angolo di Lorenzo il medico, forse c’è un problema a un occhio, ma non si interviene. Purtroppo nei game del russo non c’è match, stesso canovaccio del primo parziale, troppo sicuro con la prima palla e pronto ad entrare forte dalla riga di fondo. Lorenzo nuovamente si ritrova sotto 0-30, davvero incisivo nello scambio Roman, controlla i tempi di gioco e tutto parte dalla sua aggressività in risposta. Con paio di giocate, incluso un attacco con la palla corta, risale a 30 pari Musetti ma di nuovo niente prima e la risposta del russo è fantastica (ma la seconda… troppo lenta, 130 km/h!). Palla break Safiullin… Stavolta il servizio salva l’azzurro, resta avanti 3-2. A fatica, ma regge. Enorme la differenza di rendimento con e senza primo servizio. Roman vola ancora alla battuta, e ha ancora una palla break nel settimo gioco sul 30-40, grazie ad un doppio fallo di Musetti, che nel game è costretto a subire le accelerazioni del rivale appena non entra la prima palla. Purtroppo il BREAK arriva, tira un rovescio lungo linea il carrarino ma la palla muore beffarda sul nastro. Dal 30-0 ha perso un brutto game l’azzurro, ora sotto 4-3. Per la prima volta nel match si va ai vantaggi con Safiullin al servizio, ha funzionato il cambio col back di rovescio di Musetti. Un po’ di caos del russo, per la prima volta nel match sbaglia qualche scelta tattica (terribile un S&V partendo da lontanissimo…), avverte la tensione del dover chiudere. Alla fine Roman chiude il game più sofferto del match (14 punti), per il 5-3. Peccato per Musetti, non è riuscito a strappare la palla break e lo spazio c’era visto che il rivale per la prima volta ha servito peggio, anche meno lucido nella gestione dei colpi. Lorenzo ha forse accusato mentalmente l’ottavo game, commette un doppio fallo che lo condanna al 30 pari, è due punti dalla vittoria il russo. Non molla “Muso”, il diritto torna a splendere e con due gran punti resta in scia, 4-5. Safiullin non trema al momento di chiudere, con un comodo game a zero chiude 6-4 il secondo set e vola in finale per la prima volta in carriera in un torneo del tour maggiore. Peccato per Lorenzo, ma il russo si è meritato il successo con una prestazione superiore.

    Roman Safiullin vs [2] Lorenzo Musetti ATP Chengdu Roman Safiullin66 Lorenzo Musetti [2]34 Vincitore: Safiullin ServizioSvolgimentoSet 2R. Safiullin 15-0 ace 30-0 40-0 ace5-4 → 6-4L. Musetti 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-305-3 → 5-4R. Safiullin 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace4-3 → 5-3L. Musetti 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 df3-3 → 4-3R. Safiullin 15-0 30-0 40-0 ace2-3 → 3-3L. Musetti0-40 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-2 → 2-3R. Safiullin1-2 → 2-2L. Musetti 0-15 df 0-30 15-30 30-30 ace 40-301-1 → 1-2R. Safiullin 15-0 15-15 30-15 40-15 ace0-1 → 1-1L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1R. Safiullin 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-3 → 6-3L. Musetti 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A4-3 → 5-3R. Safiullin 15-0 30-0 40-0 40-15 ace3-3 → 4-3L. Musetti 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-2 → 3-3R. Safiullin 0-15 15-15 30-15 ace 40-152-2 → 3-2L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2R. Safiullin 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 ace1-1 → 2-1L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-15 df1-0 → 1-1R. Safiullin 15-0 15-15 df 30-15 40-150-0 → 1-0
    !DOCTYPE html >Statistiche Partita Tennis: Safiullin vs Musetti

    Statistiche Partita Tennis: Safiullin vs Musetti

    Statistiche
    Safiullin
    Musetti

    ACES
    9
    1

    DOUBLE FAULTS
    1
    4

    FIRST SERVE
    35/57 (61%)
    34/57 (60%)

    1ST SERVE POINTS WON
    29/35 (83%)
    26/34 (76%)

    2ND SERVE POINTS WON
    15/22 (68%)
    9/23 (39%)

    BREAK POINTS SAVED
    0/0 (0%)
    2/4 (50%)

    SERVICE GAMES PLAYED
    10
    9

    RETURN RATING
    157
    49

    1ST SERVE RETURN POINTS WON
    8/34 (24%)
    6/35 (17%)

    2ND SERVE RETURN POINTS WON
    14/23 (61%)
    7/22 (32%)

    BREAK POINTS CONVERTED
    2/4 (50%)
    0/0 (0%)

    RETURN GAMES PLAYED
    9
    10

    NET POINTS WON
    0/0 (0%)
    0/0 (0%)

    WINNERS
    30
    20

    UNFORCED ERRORS
    1
    6

    SERVICE POINTS WON
    44/57 (77%)
    35/57 (61%)

    RETURN POINTS WON
    22/57 (39%)
    13/57 (23%)

    TOTAL POINTS WON
    66/114 (58%)
    48/114 (42%)

    MAX SPEED
    215 km/h133 mph
    204 km/h126 mph

    1ST SERVE AVERAGE SPEED
    205 km/h127 mph
    195 km/h121 mph

    2ND SERVE AVERAGE SPEED
    158 km/h98 mph
    145 km/h90 mph LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Chengdu, Musetti ko in semifinale: Safiullin vince in due set

    L’azzurro ha perso con il punteggio di 6-3, 6-4 contro il n. 55 al mondo che ha giocato una partita impeccabile, conquistando così la prima finale in carriera nel circuito. Musetti si sposterà adesso a Pechino per giocare il China Open dove ci saranno anche Sinner e Sonego

    Si ferma in semifinale il cammino a Chengdu di Lorenzo Musetti. Il carrarino ha perso in due set la prima semifinale dell’ATP 250 cinese contro Roman Safiullin: 6-3, 6-4 il punteggio in favore del russo, n. 55 al mondo, in un’ora e 29 minuti. Musetti si è dovuto arrendere a un Safiullin che ha giocato una partita praticamente perfetta, sempre aggressivo in risposta e in spinta. A dirlo sono anche i numeri: 30 vincenti contro un solo errore non forzato, oltre all’88% di punti vinti con la prima e 0 palle break concesse. Lorenzo, di contro, ha pagato il rendimento al servizio: 60% di prime in campo e, soprattutto, solo il 39% di punti vinti con la seconda. 

    Il racconto del match
    La partita scorre via con un copione ben chiaro: Safiullin prende sempre in mano il gioco, Musetti è costretto a rincorrere. Nel primo set il russo mette in campo solo il 54% di prime, ma chiude tutti i game a quindici. Più in difficoltà, invece, Musetti che nel sesto gioco salva una palla break, ma cede nell’ottavo game quando sulla palla break commette un errore di dritto. Nel secondo set Musetti prova a forzare le soluzioni, ma Safiullin sale ancora di livello. Il momento chiave del parziale è nel settimo gioco quando il russo guadagna il break decisivo, recuperando da 30-0 con una serie di quattro punti consecutivi. Per Safiullin sarà la prima finale in carriera nel circuito ATP.

    Il tabù finale
    Musetti non riesce così a sfatare il tabù delle finali nel 2023. In questa stagione, infatti, l’azzurro ha giocato tre semifinali, ma non è mai riuscito a superarle. L’ultima finale disputata risale a undici mesi fa, all’ATP 250 di Napoli. Musetti si sposterà adesso a Pechino dove mercoledì inizierà il China Open, torneo ATP 500: al via ci saranno anche Sinner e Sonego. 

    TAG: LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Pechino: Il Tabellone di Qualificazione. Presenza di Matteo Arnaldi

    Matteo Arnaldi nella foto – Foto Getty Images

    ATP 500 Pechino – Tabellone Qualificazione- hard(1) Purcell, Max vs (WC) Li, Hanwen (WC) Bai, Yan vs (7) Wolf, J.J.
    PC vs (WC) Cui, Jie (PR) Harris, Lloyd vs (5) Altmaier, Daniel
    (3) Kecmanovic, Miomir vs PCHanfmann, Yannick vs (8) Lajovic, Dusan
    (4) Arnaldi, Matteo vs (Alt) Galan, Daniel Elahi Nakashima, Brandon vs (6) Vukic, Aleksandar

    Brad – Ora italiana: 05:00 (ora locale: 11:00 am)1. [1] Max Purcell vs [WC] Hanwen Li 2. [WC] Yan Bai vs [7] J.J. Wolf 3. PC vs [WC] Jie Cui (non prima ore: 09:00)
    2 – Ora italiana: 05:00 (ora locale: 11:00 am)1. [4] Matteo Arnaldi vs [Alt] Daniel Elahi Galan 2. Yannick Hanfmann vs [8] Dusan Lajovic 3. [3] Miomir Kecmanovic vs PC (non prima ore: 09:00)
    6 – Ora italiana: 05:00 (ora locale: 11:00 am)1. Brandon Nakashima vs [6] Aleksandar Vukic 2. [PR] Lloyd Harris vs [5] Daniel Altmaier 3. [1] Alexander Erler / Lucas Miedler vs Tomas Martin Etcheverry / Nicolas Jarry 4. [WC] Xin Gao / Qian Sun vs [2] Anirudh Chandrasekar / Vijay Sundar Prashanth LEGGI TUTTO

  • in

    Classifica WTA Italiane: +13 per Martina Trevisan. Camila Giorgi vicino al rientro nella top 50

    Scritto da Viri
    Scritto da FabblackCerte volte, capisco gli hatersCamila non è iscritta a nessun torneo e quindi non credo giocherà altre partite prima di Gennaio.Non scartando nulla, manterrà gli stessi punti che ha ora ed all’incirca la posizione attuale di classifica.Nulla di più, nulla di meno

    Quindi si giustificano gli hater (quelli ad esempio che commentano criticando i selfie della Giorgi) per le scelte che una giocatrice fa in merito alla sua carriera di atleta?Non partecipare a tornei significa, tra le altre cose, non guadagnare, anche soldi relativamente facili visto che con la sua classifica entrerebbe del main draw senza fare nulla in alcuni tornei.Secondo te la sua scelta non ha dei razionali che magari tu/gli hater non vedete?
    Due punti sbagliati.
    Uno: in primis, chi critica non e’ un hater. (Chiaramente, chi insulta lo e’, e non va giustificato).I tifosi hanno diritto a criticare le scelte che una giocatrice fa in merito alla sua carriera di atleta. C’e’ una linea di educazione che non bisogna superare, questo e’ ovvio, ma che non si possa criticare (legittimamente?) le scelte di un personaggio pubblico mi pare eccessivo.
    Due: in quanti tornei entrerebbe facilmente, da qui alla fine? Qualche 250 forse. Non nel 1000, non nel 500. Forse nelle quali del 1000?
    Camila ha diritto a fare le scelte che vuole per la sua carriera. Se non dovesse piu’ giocare, e’ difficile che a fine anno sia nelle 50, considerato che ora e’ 46 nella race.
    Un dato: con i punti che ha ora (1087) nel 2022 si era in top50, ma nel 2020/2021 non ci sarebbe stata (ad onor del vero, c’erano un sacco di punti congelati, ed e’ difficile capirci qualcosa), nel 2019 sarebbe stata 52, nel 2018 45..insomma, li’li’, ma quest’anno ci sono stati molti piu’ tornei, e quindi punti. LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 500 Tokyo e WTA 250 Ningbo: I risultati con il dettaglio del Day 1. Lucia Bronzetti avanza al secondo turno in Cina

    Lucia Bronzetti ITA, 10.12.1998 – Foto Getty Images

    WTA 500 Tokyo (Giappone) – 1° Turno, cemento

    Center Court – ore 04:00Ashlyn Krueger vs Anhelina Kalinina WTA Tokyo Ashlyn Krueger0310 Anhelina Kalinina• 0660 Vincitore: Kalinina ServizioSvolgimentoSet 3Anhelina KalininaServizioSvolgimentoSet 2Anhelina Kalinina 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-5 → 1-6Ashlyn Krueger 0-15 15-15 30-15 40-150-5 → 1-5Anhelina Kalinina 15-0 30-0 40-00-4 → 0-5Ashlyn Krueger 0-15 15-15 15-30 30-30 30-400-3 → 0-4Anhelina Kalinina 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-2 → 0-3Ashlyn Krueger 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A0-1 → 0-2Anhelina Kalinina 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Ashlyn Krueger 0-15 0-30 15-30 15-403-5 → 3-6Anhelina Kalinina 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-403-4 → 3-5Ashlyn Krueger 0-15 0-30 15-30 30-30 30-403-3 → 3-4Anhelina Kalinina 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A2-3 → 3-3Ashlyn Krueger 15-0 30-0 40-01-3 → 2-3Anhelina Kalinina 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3Ashlyn Krueger 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A1-1 → 1-2Anhelina Kalinina 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1Ashlyn Krueger 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 1-0

    Kayla Day vs Moyuka Uchijima WTA Tokyo Kayla Day0660 Moyuka Uchijima• 0220 Vincitore: Day ServizioSvolgimentoSet 3Moyuka UchijimaServizioSvolgimentoSet 2Moyuka Uchijima 0-15 15-15 40-15 40-30 40-40 40-A5-2 → 6-2Kayla Day 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-2 → 5-2Moyuka Uchijima 15-0 15-15 30-15 30-30 30-403-2 → 4-2Kayla Day 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 3-2Moyuka Uchijima 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2Kayla Day 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1Moyuka Uchijima 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1Kayla Day 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Moyuka Uchijima 0-15 0-30 0-40 15-40 30-405-2 → 6-2Kayla Day 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-404-2 → 5-2Moyuka Uchijima 15-0 30-0 40-04-1 → 4-2Kayla Day 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1Moyuka Uchijima 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-1 → 3-1Kayla Day 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-1 → 2-1Moyuka Uchijima 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Kayla Day 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0

    Cristina Bucsa vs Rina Saigo WTA Tokyo Cristina Bucsa• 0660 Rina Saigo0120 Vincitore: Bucsa ServizioSvolgimentoSet 3Cristina BucsaServizioSvolgimentoSet 2Cristina Bucsa 15-0 30-0 40-0 40-155-2 → 6-2Rina Saigo 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A4-2 → 5-2Cristina Bucsa 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-2 → 4-2Rina Saigo 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-403-1 → 3-2Cristina Bucsa 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-402-1 → 3-1Rina Saigo 0-15 0-30 15-30 15-401-1 → 2-1Cristina Bucsa 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1Rina Saigo 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Cristina Bucsa 15-0 15-15 30-15 40-155-1 → 6-1Rina Saigo 0-15 0-30 15-30 15-404-1 → 5-1Cristina Bucsa 15-0 30-0 40-0 40-153-1 → 4-1Rina Saigo 0-15 15-15 30-15 30-30 30-402-1 → 3-1Cristina Bucsa 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1Rina Saigo 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A0-1 → 1-1Cristina Bucsa 0-15 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 0-1

    Tatjana Maria vs (7) Liudmila Samsonova Non prima 10:00WTA Tokyo Tatjana Maria0020 Liudmila Samsonova [7]0660 Vincitore: Samsonova ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Liudmila Samsonova 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-5 → 2-6Tatjana Maria 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-5 → 2-5Liudmila Samsonova 0-15 15-15 30-15 40-151-4 → 1-5Tatjana Maria 0-15 0-30 0-40 15-401-3 → 1-4Liudmila Samsonova 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-2 → 1-3Tatjana Maria 15-0 15-15 15-30 15-401-1 → 1-2Liudmila Samsonova 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-0 → 1-1Tatjana Maria 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Liudmila Samsonova 15-0 15-15 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-5 → 0-6Tatjana Maria 15-0 15-15 15-30 15-40 30-400-4 → 0-5Liudmila Samsonova 15-0 15-15 30-15 40-150-3 → 0-4Tatjana Maria 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A0-2 → 0-3Liudmila Samsonova 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2Tatjana Maria 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A0-0 → 0-1

    Mai Hontama vs Nao Hibino WTA Tokyo Mai Hontama• 0660 Nao Hibino0240 Vincitore: Hontama ServizioSvolgimentoSet 3Mai HontamaServizioSvolgimentoSet 2Mai Hontama 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4Nao Hibino 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-3 → 5-4Mai Hontama 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-3 → 5-3Nao Hibino 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A3-3 → 4-3Mai Hontama 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3Nao Hibino 0-15 0-30 0-401-3 → 2-3Mai Hontama 15-0 30-0 40-00-3 → 1-3Nao Hibino 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-2 → 0-3Mai Hontama 0-15 0-30 0-400-1 → 0-2Nao Hibino 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Mai Hontama 15-0 30-0 40-05-2 → 6-2Nao Hibino 15-0 15-15 30-15 40-155-1 → 5-2Mai Hontama 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-1 → 5-1Nao Hibino 0-15 15-15 15-30 15-40 30-403-1 → 4-1Mai Hontama 0-15 15-15 15-30 30-30 30-403-0 → 3-1Nao Hibino 0-15 0-30 0-402-0 → 3-0Mai Hontama 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 2-0Nao Hibino 0-15 0-30 0-40 15-400-0 → 1-0

    Show Court – ore 06:00(3) Giuliana Olmos / (3) Luisa Stefani vs Veronika Kudermetova / Anastasia Pavlyuchenkova WTA Tokyo Giuliana Olmos / Luisa Stefani [3]578 Veronika Kudermetova / Anastasia Pavlyuchenkova7610 Vincitore: Kudermetova / Pavlyuchenkova ServizioSvolgimentoSet 3Giuliana Olmos / Luisa StefaniVeronika Kudermetova / Anastasia Pavlyuchenkova 0-1 0-2 0-3 1-3 2-3 2-4 2-5 3-5 4-5 5-5 5-6 6-6 6-7 7-7 8-7 9-7 9-80-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 1*-0 1-1* 1-2* 2*-2 3*-2 4-2* 5-2* 6*-2 6*-36-6 → 7-6Veronika Kudermetova / Anastasia Pavlyuchenkova 15-0 15-15 30-15 40-15 40-306-5 → 6-6Giuliana Olmos / Luisa Stefani 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-405-5 → 6-5Veronika Kudermetova / Anastasia Pavlyuchenkova 15-0 15-15 30-15 40-155-4 → 5-5Giuliana Olmos / Luisa Stefani 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4Veronika Kudermetova / Anastasia Pavlyuchenkova 15-0 30-0 30-15 30-30 30-403-4 → 4-4Giuliana Olmos / Luisa Stefani 15-0 30-0 40-0 40-152-4 → 3-4Veronika Kudermetova / Anastasia Pavlyuchenkova 15-0 30-0 30-15 40-152-3 → 2-4Giuliana Olmos / Luisa Stefani 15-0 30-0 40-0 40-151-3 → 2-3Veronika Kudermetova / Anastasia Pavlyuchenkova 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-401-2 → 1-3Giuliana Olmos / Luisa Stefani 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-401-1 → 1-2Veronika Kudermetova / Anastasia Pavlyuchenkova 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Giuliana Olmos / Luisa Stefani 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Veronika Kudermetova / Anastasia Pavlyuchenkova 15-0 30-0 30-15 40-155-6 → 5-7Giuliana Olmos / Luisa Stefani 0-15 0-30 0-40 15-405-5 → 5-6Veronika Kudermetova / Anastasia Pavlyuchenkova 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5Giuliana Olmos / Luisa Stefani 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-4 → 5-4Veronika Kudermetova / Anastasia Pavlyuchenkova 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-3 → 4-4Giuliana Olmos / Luisa Stefani 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3Veronika Kudermetova / Anastasia Pavlyuchenkova 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-2 → 3-3Giuliana Olmos / Luisa Stefani 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-403-1 → 3-2Veronika Kudermetova / Anastasia Pavlyuchenkova 0-15 0-30 15-30 15-402-1 → 3-1Giuliana Olmos / Luisa Stefani 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-401-1 → 2-1Veronika Kudermetova / Anastasia Pavlyuchenkova 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1Giuliana Olmos / Luisa Stefani0-0 → 1-0

    Lidziya Marozava / Bibiane Schoofs vs Fernanda Contreras / Despina Papamichail WTA Tokyo Lidziya Marozava / Bibiane Schoofs0540 Fernanda Contreras / Despina Papamichail0760 Vincitore: Contreras / Papamichail ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Fernanda Contreras / Despina Papamichail 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-5 → 4-6Lidziya Marozava / Bibiane Schoofs 15-0 30-0 40-03-5 → 4-5Fernanda Contreras / Despina Papamichail 15-0 15-15 15-30 15-402-5 → 3-5Lidziya Marozava / Bibiane Schoofs 0-15 15-15 15-30 15-402-4 → 2-5Fernanda Contreras / Despina Papamichail 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-402-3 → 2-4Lidziya Marozava / Bibiane Schoofs 15-0 30-0 40-01-3 → 2-3Fernanda Contreras / Despina Papamichail 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-401-2 → 1-3Lidziya Marozava / Bibiane Schoofs 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-401-1 → 1-2Fernanda Contreras / Despina Papamichail 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1Lidziya Marozava / Bibiane Schoofs 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Fernanda Contreras / Despina Papamichail 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-6 → 5-7Lidziya Marozava / Bibiane Schoofs 15-0 15-15 15-30 15-405-5 → 5-6Fernanda Contreras / Despina Papamichail 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-405-4 → 5-5Lidziya Marozava / Bibiane Schoofs 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-404-4 → 5-4Fernanda Contreras / Despina Papamichail 15-0 15-15 30-15 30-30 30-403-4 → 4-4Lidziya Marozava / Bibiane Schoofs 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-402-4 → 3-4Fernanda Contreras / Despina Papamichail 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-402-3 → 2-4Lidziya Marozava / Bibiane Schoofs 15-0 15-15 15-40 30-40 40-402-2 → 2-3Fernanda Contreras / Despina Papamichail 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-1 → 2-2Lidziya Marozava / Bibiane Schoofs 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1Fernanda Contreras / Despina Papamichail 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1Lidziya Marozava / Bibiane Schoofs 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 1-0

    WTA 250 Ningbo (Cina) – 1° Turno, cemento

    Centre Court – ore 09:00Vera Zvonareva vs (7) Katie Boulter WTA Ningbo Vera Zvonareva647 Katie Boulter [7]466 Vincitore: Zvonareva ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0*-0 1-0* 2*-0 2*-1 3-1* 3-2* 3*-3 4*-3 5-3* 6-3*6-6 → 7-6Vera Zvonareva 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A6-5 → 6-6Katie Boulter 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A5-5 → 6-5Vera Zvonareva 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A5-4 → 5-5Katie Boulter 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A4-4 → 5-4Vera Zvonareva 0-15 15-15 15-30 15-404-3 → 4-4Katie Boulter 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-2 → 4-3Vera Zvonareva 30-0 40-0 40-153-2 → 4-2Katie Boulter 15-0 30-0 30-15 40-153-1 → 3-2Vera Zvonareva 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-1 → 3-1Katie Boulter 0-15 15-15 30-15 30-30 30-401-1 → 2-1Vera Zvonareva 0-15 0-30 15-30 15-401-0 → 1-1Katie Boulter 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Vera Zvonareva 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A4-5 → 4-6Katie Boulter 0-15 15-15 15-30 15-403-5 → 4-5Vera Zvonareva 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A3-4 → 3-5Katie Boulter 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-403-3 → 3-4Vera Zvonareva 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-3 → 3-3Katie Boulter 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 2-3Vera Zvonareva 15-0 30-0 30-15 30-30 30-402-1 → 2-2Katie Boulter 0-15 15-15 15-30 15-401-1 → 2-1Vera Zvonareva 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1Katie Boulter 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Vera Zvonareva 15-0 30-0 30-15 40-155-4 → 6-4Katie Boulter 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-405-3 → 5-4Vera Zvonareva 15-0 30-0 30-15 30-30 40-304-3 → 5-3Katie Boulter 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-404-2 → 4-3Vera Zvonareva 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2Katie Boulter 0-15 0-30 15-30 15-40 30-402-2 → 3-2Vera Zvonareva 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-2 → 2-2Katie Boulter 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-401-1 → 1-2Vera Zvonareva 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1Katie Boulter 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    Yue Yuan vs Kateryna Baindl WTA Ningbo Yue Yuan643 Kateryna Baindl366 Vincitore: Baindl ServizioSvolgimentoSet 3Kateryna Baindl 15-0 30-0 40-0 40-153-5 → 3-6Yue Yuan 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A3-4 → 3-5Kateryna Baindl 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4Yue Yuan 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3Kateryna Baindl 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3Yue Yuan 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2Kateryna Baindl 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-2 → 1-2Yue Yuan 0-15 15-15 15-30 15-400-1 → 0-2Kateryna Baindl 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Yue Yuan 15-0 15-15 30-15 30-30 30-404-5 → 4-6Kateryna Baindl 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5Yue Yuan 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4Kateryna Baindl 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-3 → 3-4Yue Yuan 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-3 → 3-3Kateryna Baindl 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-2 → 2-3Yue Yuan 15-0 30-0 30-15 30-30 30-402-1 → 2-2Kateryna Baindl 0-15 0-30 0-401-1 → 2-1Yue Yuan 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1Kateryna Baindl 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Yue Yuan 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-3 → 6-3Kateryna Baindl 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-405-2 → 5-3Yue Yuan 15-0 15-15 30-15 40-154-2 → 5-2Kateryna Baindl 0-15 0-30 0-403-2 → 4-2Yue Yuan 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2Kateryna Baindl 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-1 → 2-2Yue Yuan 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1Kateryna Baindl 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1Yue Yuan 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    Anna-Lena Friedsam vs (2) Petra Kvitova Non prima 13:00WTA Ningbo Anna-Lena Friedsam0610 Petra Kvitova [2]• 0760 Vincitore: Kvitova ServizioSvolgimentoSet 3Petra KvitovaServizioSvolgimentoSet 2Petra Kvitova 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-401-5 → 1-6Anna-Lena Friedsam 0-15 0-30 15-30 30-30 30-401-4 → 1-5Petra Kvitova 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A0-4 → 1-4Anna-Lena Friedsam 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-3 → 0-4Petra Kvitova 15-0 30-0 40-00-2 → 0-3Anna-Lena Friedsam 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-1 → 0-2Petra Kvitova 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 0-2* 0-3* 0*-4 1*-4 1-5* 1-6* 2*-66-6 → 6-7Petra Kvitova 0-15 15-30 30-30 30-405-6 → 6-6Anna-Lena Friedsam 15-0 30-0 30-30 30-405-5 → 5-6Petra Kvitova 0-15 15-15 15-30 15-40 30-404-5 → 5-5Anna-Lena Friedsam 15-0 30-0 40-03-5 → 4-5Petra Kvitova 0-15 15-15 15-30 15-402-5 → 3-5Anna-Lena Friedsam 15-0 30-0 40-01-5 → 2-5Petra Kvitova 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-15 40-301-4 → 1-5Anna-Lena Friedsam 15-0 30-0 30-15 30-30 30-401-3 → 1-4Petra Kvitova 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-3 → 1-3Anna-Lena Friedsam 0-15 15-15 15-30 30-30 30-400-2 → 0-3Petra Kvitova 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 0-2Anna-Lena Friedsam 15-0 15-15 15-30 15-400-0 → 0-1

    Court 7 – ore 09:00Elina Avanesyan vs Clara Tauson WTA Ningbo Elina Avanesyan0410 Clara Tauson0660 Vincitore: Tauson ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Elina Avanesyan 0-15 0-30 0-40 15-401-5 → 1-6Clara Tauson 15-0 30-0 40-01-4 → 1-5Elina Avanesyan 0-15 15-15 15-30 15-401-3 → 1-4Clara Tauson 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-2 → 1-3Elina Avanesyan 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A1-1 → 1-2Clara Tauson 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1Elina Avanesyan 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Clara Tauson 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-404-5 → 4-6Elina Avanesyan 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A4-4 → 4-5Clara Tauson 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4Elina Avanesyan 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3Clara Tauson 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-2 → 3-3Elina Avanesyan 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2Clara Tauson 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 2-2Elina Avanesyan 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 2-1Clara Tauson 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1Elina Avanesyan 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0

    Daria Saville vs Yulia Putintseva WTA Ningbo Daria Saville0410 Yulia Putintseva• 0660 Vincitore: Putintseva ServizioSvolgimentoSet 3Yulia PutintsevaServizioSvolgimentoSet 2Yulia Putintseva 15-0 30-0 40-01-5 → 1-6Daria Saville 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-5 → 1-5Yulia Putintseva 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-400-4 → 0-5Daria Saville 0-15 0-30 0-400-3 → 0-4Yulia Putintseva 15-0 30-0 30-15 40-150-2 → 0-3Daria Saville 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A0-1 → 0-2Yulia Putintseva 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Daria Saville 0-15 0-30 0-404-5 → 4-6Yulia Putintseva 0-15 0-30 0-40 15-40 30-403-5 → 4-5Daria Saville 0-15 0-30 0-403-4 → 3-5Yulia Putintseva 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4Daria Saville 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A3-2 → 3-3Yulia Putintseva 15-0 30-0 40-0 40-153-1 → 3-2Daria Saville 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1Yulia Putintseva 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-0 → 2-1Daria Saville 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-0 → 2-0Yulia Putintseva 0-15 0-30 0-40 15-40 30-400-0 → 1-0

    Rebeka Masarova vs Linda Fruhvirtova Non prima 13:00WTA Ningbo Rebeka Masarova• 0620 Linda Fruhvirtova0161 Vincitore: Fruhvirtova ServizioSvolgimentoSet 3Rebeka MasarovaRebeka Masarova 0-15 0-30 15-30 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Linda Fruhvirtova 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-402-5 → 2-6Rebeka Masarova 0-15 15-15 30-15 40-151-5 → 2-5Linda Fruhvirtova 0-15 15-15 15-30 30-30 30-400-5 → 1-5Rebeka Masarova 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-4 → 0-5Linda Fruhvirtova 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-3 → 0-4Rebeka Masarova 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-2 → 0-3Linda Fruhvirtova 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 0-2Rebeka Masarova 0-15 0-30 15-30 15-40 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Linda Fruhvirtova 15-0 30-0 30-15 30-30 30-405-1 → 6-1Rebeka Masarova 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-404-1 → 5-1Linda Fruhvirtova 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A3-1 → 4-1Rebeka Masarova 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1Linda Fruhvirtova 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A1-1 → 2-1Rebeka Masarova 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1Linda Fruhvirtova 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1

    Court 8 – ore 09:00(8) Lucia Bronzetti vs Jil Teichmann WTA Ningbo Lucia Bronzetti [8]0760 Jil Teichmann0640 Vincitore: Bronzetti ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Lucia Bronzetti 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-405-4 → 6-4Jil Teichmann5-3 → 5-4Lucia Bronzetti 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-3 → 5-3Jil Teichmann 0-15 0-30 15-30 15-403-3 → 4-3Lucia Bronzetti 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-3 → 3-3Jil Teichmann 15-0 15-15 15-30 15-401-3 → 2-3Lucia Bronzetti 0-15 0-30 15-30 15-401-2 → 1-3Jil Teichmann 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2Lucia Bronzetti 15-0 15-15 15-30 15-401-0 → 1-1Jil Teichmann 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 1-1* 1-2* 1*-3 2*-3 3-3* 3-4* 3*-5 4*-5 5-5* 6-5* 6*-6 7*-66-6 → 7-6Jil Teichmann 15-0 30-0 40-06-5 → 6-6Lucia Bronzetti 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-405-5 → 6-5Jil Teichmann 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A4-5 → 5-5Lucia Bronzetti 0-15 15-15 15-30 15-40 30-404-4 → 4-5Jil Teichmann 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-3 → 4-4Lucia Bronzetti 0-15 0-30 15-30 15-40 30-404-2 → 4-3Jil Teichmann 0-15 15-15 30-15 40-154-1 → 4-2Lucia Bronzetti 15-15 30-15 40-153-1 → 4-1Jil Teichmann 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-403-0 → 3-1Lucia Bronzetti 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-0 → 3-0Jil Teichmann 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A1-0 → 2-0Lucia Bronzetti 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0

    Viktoria Hruncakova vs (4) Anna Blinkova WTA Ningbo Viktoria Hruncakova• 0350 Anna Blinkova [4]0670 Vincitore: Blinkova ServizioSvolgimentoSet 3Viktoria HruncakovaServizioSvolgimentoSet 2Viktoria Hruncakova 0-15 0-30 0-405-6 → 5-7Anna Blinkova 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-405-5 → 5-6Viktoria Hruncakova 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5Anna Blinkova 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5Viktoria Hruncakova 15-0 15-15 15-30 15-404-3 → 4-4Anna Blinkova 0-15 15-15 15-30 15-403-3 → 4-3Viktoria Hruncakova 0-15 0-30 15-30 15-40 30-403-2 → 3-3Anna Blinkova 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-403-1 → 3-2Viktoria Hruncakova 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-1 → 3-1Anna Blinkova 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-0 → 2-1Viktoria Hruncakova 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 2-0Anna Blinkova 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Viktoria Hruncakova 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A3-5 → 3-6Anna Blinkova 15-0 15-15 30-15 40-153-4 → 3-5Viktoria Hruncakova 15-0 15-15 15-30 15-40 30-403-3 → 3-4Anna Blinkova 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 3-3Viktoria Hruncakova 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 3-2Anna Blinkova 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-1 → 2-2Viktoria Hruncakova 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1Anna Blinkova 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1Viktoria Hruncakova 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    Kateryna Volodko / Sijia Wei vs Shuo Feng / Wushuang Zheng WTA Ningbo Kateryna Volodko / Sijia Wei642 Shuo Feng / Wushuang Zheng4610 Vincitore: Feng / Zheng ServizioSvolgimentoSet 3Kateryna Volodko / Sijia WeiShuo Feng / Wushuang Zheng 0-1 1-1 2-1 3-1 4-1 5-1 6-1 6-2 7-2 8-2 9-20-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Shuo Feng / Wushuang Zheng 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-5 → 4-6Kateryna Volodko / Sijia Wei0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-404-4 → 4-5Shuo Feng / Wushuang Zheng 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-404-3 → 4-4Kateryna Volodko / Sijia Wei 0-15 0-30 0-404-2 → 4-3Shuo Feng / Wushuang Zheng 0-15 0-30 0-403-2 → 4-2Kateryna Volodko / Sijia Wei 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 3-2Shuo Feng / Wushuang Zheng 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-402-1 → 2-2Kateryna Volodko / Sijia Wei 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1Shuo Feng / Wushuang Zheng 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1Kateryna Volodko / Sijia Wei 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Shuo Feng / Wushuang Zheng 15-0 30-0 30-15 30-30 30-405-4 → 6-4Kateryna Volodko / Sijia Wei 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-4 → 5-4Shuo Feng / Wushuang Zheng 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-404-3 → 4-4Kateryna Volodko / Sijia Wei 0-15 0-30 0-404-2 → 4-3Shuo Feng / Wushuang Zheng 15-0 15-15 30-15 30-30 30-403-2 → 4-2Kateryna Volodko / Sijia Wei 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 3-2Shuo Feng / Wushuang Zheng 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-401-2 → 2-2Kateryna Volodko / Sijia Wei 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-1 → 1-2Shuo Feng / Wushuang Zheng 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-401-0 → 1-1Kateryna Volodko / Sijia Wei 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-400-0 → 1-0

    Court 6 – ore 09:00Yiming Dang / Yidi Yang vs Natela Dzalamidze / Quinn Gleason WTA Ningbo Yiming Dang / Yidi Yang• 0410 Natela Dzalamidze / Quinn Gleason0660 Vincitore: Dzalamidze / Gleason ServizioSvolgimentoSet 3Yiming Dang / Yidi YangServizioSvolgimentoSet 2Yiming Dang / Yidi Yang 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-401-5 → 1-6Natela Dzalamidze / Quinn Gleason 15-0 30-0 40-01-4 → 1-5Yiming Dang / Yidi Yang 15-15 15-30 30-30 40-300-4 → 1-4Natela Dzalamidze / Quinn Gleason 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-3 → 0-4Yiming Dang / Yidi Yang 0-15 15-15 15-30 15-40 30-400-2 → 0-3Natela Dzalamidze / Quinn Gleason 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 0-2Yiming Dang / Yidi Yang 0-15 0-30 15-30 15-40 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Natela Dzalamidze / Quinn Gleason 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6Yiming Dang / Yidi Yang 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-5 → 4-5Natela Dzalamidze / Quinn Gleason 15-0 30-0 40-0 40-153-4 → 3-5Yiming Dang / Yidi Yang 15-0 30-0 40-02-4 → 3-4Natela Dzalamidze / Quinn Gleason 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4Yiming Dang / Yidi Yang 15-0 30-0 40-01-3 → 2-3Natela Dzalamidze / Quinn Gleason 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3Yiming Dang / Yidi Yang 0-15 15-15 15-30 15-401-1 → 1-2Natela Dzalamidze / Quinn Gleason 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1Yiming Dang / Yidi Yang 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-400-0 → 1-0

    Arianne Hartono / Olivia Tjandramulia vs (2) Anna Danilina / (2) Alexandra Panova WTA Ningbo Arianne Hartono / Olivia Tjandramulia0450 Anna Danilina / Alexandra Panova [2]• 0670 Vincitore: Danilina / Panova ServizioSvolgimentoSet 3Anna Danilina / Alexandra PanovaServizioSvolgimentoSet 2Anna Danilina / Alexandra Panova 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-405-6 → 5-7Arianne Hartono / Olivia Tjandramulia 0-15 0-30 0-405-5 → 5-6Anna Danilina / Alexandra Panova 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5Arianne Hartono / Olivia Tjandramulia 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4Anna Danilina / Alexandra Panova 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-403-4 → 4-4Arianne Hartono / Olivia Tjandramulia 0-15 0-30 0-40 15-40 30-403-3 → 3-4Anna Danilina / Alexandra Panova 0-15 15-15 15-30 15-40 30-402-3 → 3-3Arianne Hartono / Olivia Tjandramulia 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-401-3 → 2-3Anna Danilina / Alexandra Panova 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-2 → 1-3Arianne Hartono / Olivia Tjandramulia 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-401-1 → 1-2Anna Danilina / Alexandra Panova 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-401-0 → 1-1Arianne Hartono / Olivia Tjandramulia 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Anna Danilina / Alexandra Panova 0-15 15-15 30-15 40-154-5 → 4-6Arianne Hartono / Olivia Tjandramulia 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-404-4 → 4-5Anna Danilina / Alexandra Panova 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4Arianne Hartono / Olivia Tjandramulia 15-0 30-0 30-15 40-303-3 → 4-3Anna Danilina / Alexandra Panova 0-15 0-30 15-30 15-40 30-402-3 → 3-3Arianne Hartono / Olivia Tjandramulia 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-3 → 2-3Anna Danilina / Alexandra Panova 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 1-3Arianne Hartono / Olivia Tjandramulia 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-401-1 → 1-2Anna Danilina / Alexandra Panova 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1Arianne Hartono / Olivia Tjandramulia 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Haggerty confermato presidente dell’ITF

    David Haggerty

    La tanto sperata “spallata” non c’è stata. David Haggerty, discusso presidente dell’ITF per colpa della faccenda Coppa Davis-Kosmos, è stato rieletto presidente dall’Assemblea generale annuale della Federazione Internazionale svoltasi ieri a Cancun, in Messico. Lo statunitense ha ricevuto il 72,94% dei voti e quindi resterà in carica per altri quattro anni, dal 2023 al 2027. Sono stati espressi 436 voti, per una maggioranza richiesta di 219 voti. Haggerty ha ricevuto 318 voti. Una vittoria chiara, netta, contraria alle speranze del suo più grande oppositore, il tedesco Dietloff Von Arnim.
    Haggerty ha dichiarato: “Vorrei ringraziare i membri dell’ITF per aver riposto la loro fiducia in me per un ulteriore mandato. La nostra strategia di crescita sostenibile a lungo termine, ITF 2024, ha portato i finanziamenti dell’ITF per lo sviluppo del tennis quasi a raddoppiare in pochi anni dalla sua introduzione. Non vedo l’ora di lavorare a fianco del nostro esecutivo e del nostro consiglio di amministrazione per rivedere e aggiornare la nostra strategia per la prossima fase. Ci assicureremo di porre le competizioni dell’ITF su basi solide e continueremo ad alimentare gli investimenti nello sviluppo globale del nostro gioco per realizzare la missione del tennis dell’ITF per le generazioni future”.
    La procedura di voto per le elezioni presidenziali e del consiglio è stata approvata e supervisionata dal pannello elettorale (un sottogruppo della commissione etica indipendente), con procedure di voto elettronico implementate per la prima volta e fornite da Lumi Global (un fornitore esperto di soluzioni elettroniche sistemi di voto per multinazionali e organizzazioni sportive internazionali).
    Nonostante molte federazioni si fossero dette assolutamente contrarie alle politiche attuate da Haggerty in merito ai rinnovamenti di Coppa Davis e Billie Jean King Cup, con procedure a loro dire “poco trasparenti”, lo statunitense continuerà la guida dell’organo che amministra il tennis giovanile, dei veterani, il circuito di Futures e soprattutto le due più importanti manifestazioni a squadre nazionali, Coppa Davis e BJK Cup. Sarà curioso vedere che ne sarà della Davis dall’anno prossimo, quando alcuni accordi (esempio Malaga come sede delle finali) scadranno. C’è già chi vocifera di una conferma in toto del format attuale – visti i pochissimi spazi nel calendario ATP e la totale assenza di una volontà di fare ulteriori concessioni all’evento – e di finali di Davis 2024 in Arabia Saudita. Inoltre è in corso una battaglia legale con Kosmos, che si sente addirittura parte lesa per la rottura del contratto avvenuta ad inizio 2023 per la gestione della Davis, il cui esito potrebbe portare un ulteriore terremoto in seno alla federazione.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Chengdu, il programma di oggi: Musetti-Safiullin vale la finale

    È il giorno delle semifinali all’ATP 250 di Chengdu, da seguire in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. L’atteso protagonista del giorno è Lorenzo Musetti che, dopo la vittoria contro Rinderknech, giocherà la terza semifinale del 2023. L’avversario sarà il russo Roman Safiullin, n. 55 della classifica mondiale. Tra l’azzurro e il russo non ci sono precedenti. Musetti andrà a caccia della prima finale stagionale in cui affronterebbe uno tra Sascha Zverev e Grigor Dimitrov, opposti nella seconda semifinale. 

    ATP Chengdu, il programma di oggi
    In diretta su Sky Sport Tennis, Sky Sport Uno e in streaming su NOW

    ore 11.30: Safiullin vs [2] MUSETTI (Ita)
    non prima delle 13.30: [1] Zverev (Ger) vs [3] Dimitrov (Bul) LEGGI TUTTO

  • in

    A Parma la carica dei… 148: inaugurati i Campionati Europei under-16, lunedì i primi incontri

    Le foto della cerimonia inaugurale dei Campionati Europei under 16 Credit: Pietro Razzini

    148 grandi promesse del tennis da ben 40 nazioni, tutte con un unico sogno: conquistare il titolo europeo. Si daranno battaglia da lunedì 25 settembre a domenica 1° ottobre fra Tennis Club Parma (sede principale), Tennis Club President di Montechiarugolo, Circolo del Castellazzo e Sporting Club Parma, per la 47esima edizione dei Campionati Europei under 16, nati nel 1976 quando a vincere – a Berlino – fu niente meno che Yannick Noah. Per la sesta volta la prestigiosa competizione targata Tennis Europe si gioca nel nostro Paese (sarà così fino al 2027, con l’organizzazione affidata alla Federazione Italiana Tennis e Padel) ed è stata inaugurata da una domenica già molto intensa. L’evento clou è stato la cerimonia d’apertura che nel pomeriggio ha visto sfilare sul Centrale del Tc Parma gli atleti, i capitani delle varie nazionali, i presidenti dei club coinvolti, il direttore del torneo Mauricio Rosciano, il referee Riccardo De Biase e Gilberto Fantini, presidente del Comitato Regionale Fitp dell’Emilia-Romagna. In serata la cena di benvenuto, mentre da lunedì mattina si inizierà a fare sul serio con i primi incontri dei tabelloni di singolare maschile e femminile, da 74 partecipanti ciascuno. Sia fra i ragazzi sia fra le ragazze 54 atleti partiranno dal secondo turno, mentre 20 si affrontano nel primo round. A guidare il tabellone maschile c’è l’ungherese Kolos Kincses, attualmente al comando della classifica stagionale che eleggerà gli otto (fra i quali il vincitore dell’Europeo) che a novembre giocheranno il Master finale a Monte-Carlo, mentre la prima testa di serie del torneo femminile è la serba Teodora Kostovic, già capace – come tante altre protagoniste – di mettersi in evidenza anche nel circuito under 18.
    Otto i giocatori italiani in cerca di gloria sulla terra battuta parmense, capitanati dai tecnici Nicola Fantone e Luca Ronzoni. A guidare la pattuglia azzurra c’è Andrea De Marchi, unico dei nostri compreso fra le teste di serie. Il romano classe 2007, membro della nazionale vincitrice ad agosto della Summer Cup under 16 (il Campionato Europeo a squadre), parte da sesto favorito del tabellone e sarà in campo da martedì, in quanto attende di conoscere il proprio avversario. Tutti gli altri azzurri entreranno invece in gara lunedì. Dal secondo turno l’altro romano Jacopo Vasamì (sfida il turco Haydar Cem Gokpinar); dal primo round sia il napoletano Antonio Marigliano, campione italiano under 15 (affronta l’austriaco Niklas Maislinger), sia il tarantino Pierluigi Basile, atteso dal francese Heremana Courte. Esordio dal primo turno anche per la toscana Lucrezia Musetti, che affronta la montenegrina Iva Lakic, mentre le altre tre italiane partono dal secondo round. Per la catanese Galatea Ferro c’è la cipriota Eva Panova; per la padovana Carolina Gasparini la rumena Alexia Ioana Tatu; mentre la marchigiana Ilary Pistola, campionessa italiana under 15 e quest’anno finalista al Torneo Avvenire di Milano (uno dei più importanti eventi al mondo nella categoria under 16) sfida la svizzera Sarina Schnyder. Lunedì si parte alle 10 allo Sporting Club, alle 10.30 al Tc Parma e al Circolo del Castellazzo, alle 11 al Tc President. In programma 63 incontri di singolare e 10 dei tabelloni di doppio, che termineranno sabato.
    CAMPIONATI EUROPEI DI PARMA: COME SEGUIRLIGli incontri dell’edizione 2023 dei Campionati Europei under 16 sono trasmessi sulla piattaforma digitale SuperTenniX, gratuita per i tesserati FITP, con le immagini in diretta dai 3 campi di gara del Tennis Club Parma. Il livescore da tutti i 14 campi è invece disponibile nell’apposita sezione del sito FITP. La diretta streaming è fruibile anche sull’app ufficiale di Tennis Europe, così come il livescore. L’ingresso è gratuito in tutte le quattro sedi di gioco. LEGGI TUTTO