More stories

  • in

    Campionati Europei Under 16 Parma | Super partenza degli azzurrini agli Europei under-16: a Parma vincono in sei su sette

    Jacopo Vasami nella foto – Foto Sposito

    Il Campionato Europeo under-16 è tornato in Italia a 17 anni dall’ultima volta, e gli azzurrini non potevano non farsi trovare pronti. Così, la giornata inaugurale – da 73 incontri! – dell’evento Tennis Europe organizzato dalla Fitp, spalmato su quattro club di Parma e provincia, si è trasformata in una festa della nazionale giovanile, capace di raccogliere sorrisi a ripetizione. Fra i ragazzi hanno vinto all’esordio tutti i nostri tre impegnati nel lunedì: sui campi dell’affascinante Circolo del Castellazzo il successo più prezioso se l’è preso Jacopo Vasamì, che partiva dal secondo turno e quindi è già sicuro di un posto al terzo round (mercoledì). Nel pomeriggio il romano ha lasciato le briciole al turco Haydar Cem Gokpinar, superato per 6-2 6-1 in appena 52 minuti, nei quali Vasamì ha mostrato un tennis – e un fisico – di un’altra categoria. Il laziale, da tre anni di base alla Rafa Nadal Academy di Manacor, ha fatto la differenza soprattutto col diritto, potente e pesante, dominando dall’inizio alla fine. Una fine coincisa col via – sul campo accanto – del match di Antonio Marigliano: i due si sono scambiati un “cinque” di incoraggiamento e al campano ha portato bene, visto che pure lui (campione italiano under 15) non ha avuto particolari difficoltà contro l’austriaco Niklas Maislinger, imponendosi per 6-2 6-1 e prenotando il duello di secondo turno contro il n.5 del tabellone Arturs Zagars. In mattinata, invece, a vincere e convincere sotto gli occhi del capitano Nicola Fantone era stato il pugliese Pierluigi Basile, promosso per 6-2 6-3 contro il francese Heremana Courte. Per il tarantino martedì c’è l’ucraino Dmytro Vterkovskyi (n.12). Sempre martedì anche il debutto, dal secondo turno, del quarto italiano in gara nel maschile: è il romano Andrea De Marchi, sesta testa di serie, opposto allo svizzero Flynn Thomas.
    Tre vittorie anche per l’Italia femminile di capitan Luca Ronzoni, che ha già due giocatrici al terzo round: Carolina Gasparini e Galatea Ferro. Allo Sporting Club Parma, la prima ha regolato con un doppio 6-4 in mattinata la rumena Alexia Ioana Tatu, mentre la seconda ha chiuso gli impegni delle azzurre vincendo un bel match contro la cipriota Eva Panova, battuta per 6-3 6-0 in una cinquantina di minuti. Esordio con vittoria anche per Lucrezia Musetti, che in apertura di giornata ha sconfitto per 6-3 6-4 la montenegrina Iva Lakic, polverizzando le quasi 600 posizioni che le dividono nel ranking under 16. La toscana sarà l’unica delle nostre in campo martedì, opposta alla seconda testa di serie Charo Esquiva Banuls, spagnola già lanciatissima fra le under 18 nonché capace a soli 15 anni di mettersi in evidenza fra le professioniste. È invece terminato il Campionato Europeo di singolare di Ilary Pistola, battuta in rimonta al secondo turno dalla svizzera Sarina Schnyder, a segno per 4-6 7-6 6-3. Martedì il via è fissato alle 10 allo Sporting Club, alle 10.30 al Tc Parma e al Circolo del Castellazzo, alle 11 al Tc President. In programma tutti gli incontri di secondo turno del singolare ancora da disputare (sono 11 maschili e 10 femminili, con l’esordio di tutti i favoriti), più il completamento del primo turno del doppio. Nel pomeriggio scatta anche il tabellone di consolazione, per i giocatori sconfitti all’esordio in singolare.
    CAMPIONATI EUROPEI DI PARMA: COME SEGUIRLIGli incontri dell’edizione 2023 dei Campionati Europei under 16 sono trasmessi sulla piattaforma digitale SuperTenniX, gratuita per i tesserati FITP, con le immagini in diretta dai 3 campi di gara del Tennis Club Parma. Il livescore da tutti i 14 campi è invece disponibile nell’apposita sezione del sito FITP. La diretta streaming è fruibile anche sull’app ufficiale di Tennis Europe, così come il livescore. L’ingresso è gratuito in tutte le quattro sedi di gioco.
    RISULTATISingolare maschile. Primo turno: L. Lagerbohm (Fin) b. J. Lammas (Irl) 6-0 6-0, P. Basile (Ita) b. H. Courte (Fra) 6-2 6-3, J. Mazingham (Gbr) b. A. Makris (Gre) 6-3 6-1, R. Neimanis (Lat) b. S. Aghayan (Arm) 6-1 6-1, G. Matijasic (Slo) b. G. Davasse Vidal (And) 6-0 6-0, A. Marigliano (Ita) b. N. Maislinger (Aut) 6-2 6-1, L. Hede (Swe) b. E. Averjanov (Est) 6-1 6-3, F. Thomas (Sui) b. J. Tomovic (Mne) 6-0 6-1, D. Markovina (Cro) b. K. Janev (Mkd) 6-1 6-2, A. Berge Nourescu (Rou) b. T. Bretin (Fra) 6-3 6-2.
    Singolare maschile. Secondo turno: N. Bilozertsev (Ukr) b. A. Wazny (Pol) 7-6 6-2, O. Milic (Srb) b. S. Guinau (Ned) 6-0 6-1, M. Carrier (Gbr) b. I. Grusnius (Est) 6-0 6-0, E. Dasset (Bel) b. R. Cruz (Por) 7-6 6-2, M. Reiter (Lux) b. L. Primorac (Bih) 7-5 7-6, J. Sadzik (Pol) b. A. Huseinovic (Mkd) 6-4 7-6, J. Silva (Por) b. D. Poghosyan (Arm) 6-0 6-0, T. Sickenberger (Ger) b. S. Pournaropoulos (Gre) 6-3 6-3, K. Yilmaz (Tur) b. A. Messis (Gre) 6-4 7-6, L. Hermann (Nor) b. D. Dersonas (Ltu) 3-6 6-2 7-5, A. Major (Hun) b. N. Vandepoele (Bel) 6-4 6-2, S. Juuhl Sivertsen (Nor) b. A. Geciauskas (Ltu) 6-1 6-3, O. Paldanius (Fin) b. A. Mitev (Bul) 6-0 6-1, J. Vasamì (Ita) b. H. Gokpinar (Tur) 6-2 6-1, L. Petit (Mon) b. N. Gurgenidze (Geo) 6-1 7-6, Z. Naughton (Irl) b. P. Carrascosa (And) 6-1 6-3, H. Schoenmakers (Ned) b. L. Forman (Lux) 6-1 6-4, M. Nikic (Srb) b. F. Sucic (Cro) 6-2 5-7 7-5, S. Sklenicka (Cze) b. P. Angeli (Slo) 6-1 6-1, S. Chodura (Cze) b. D. Balascak (Svk) 4-6 6-2 6-1.
    Singolare femminile. Primo turno: E. Menendez Zozaya (Esp) b. M. Giqinyan (Arm) 6-1 6-1, L. Newberry (Gbr) b. L. Couto (Por) 6-2 4-6 6-4, B. Du Pree (Ned) b. N. Syrtveit (Nor) 6-0 6-1, S. Depesova (Svk) b. N. Palm (Fin) 6-1 6-2, M. Srutwa (Pol) b. S. Alletti (Rsm) 7-5 6-1, A. Panagiotidou (Gre) b. K. Bostrom Jorgensen (Nor) 6-3 7-5, M. Boukirat (Fra) b. C. Moore (Gbr) 0-6 7-5 7-5, P. Kuznietsova (Ukr) b. D. Miskovic (Cro) 6-4 5-7 6-3, L. Musetti (Ita) b. I. Lakic (Mne) 6-3 6-4.
    Singolare femminile. Secondo turno: M. Biro (Hun) b. A. Sucha (Cze) 6-3 6-1, B. Zeltina (Lat) b. G. Gali Herrero (And) 6-0 6-0, C. Gasparini (Ita) b. A. Tatu (Rom) 6-4 6-4, N. Bak Szabo (Hun) b. A. Vasiliauskaite (Ltu) 6-0 6-1, M. Dobric (Cro) b. J. Marsh (Irl) 6-2 6-2, A. Mitevska (Mkd) b. E. Torbica (Bih) 6-0 6-0, A. Voloshchuk (Por) b. D. Simionescu (Rom) 6-2 6-0, L. Petkovic (Srb) b. R. Deegan (Irl) 6-4 6-3, D. Bibanina (Fin) b. I. Semichina (Mda) 7-5 6-4, S. Gidachyan (Arm) b. N. Andronicou (Cyp) ritiro, S. Horacek (Aut) b. E. Becirovic (Bih) 6-1 6-0, L. Tagger (Aut) b. E. Iurina (Mda) 6-0 6-0, L. Nilsson (Swe) b. E. Plosnik (Slo) 1-6 6-1 6-2, K. Kujovic (Bel) b. L. Dekker (Ned) 6-3 6-0, J. Vandromme (Bel) b. M. Proimaki (Gre) 6-0 6-1, S. Schnyder (Sui) b. I. Pistola (Ita) 4-6 7-6 6-3, D. Dilek (Tur) b. A. Kornieva (Ukr) 6-1 6-1, A. Senica (Slo) b. M. Rankel (Est) 6-0 6-1, L. Vladson (Ltu) b. I. Kurt (Tur) 6-0 6-4, G. Ferro (Ita) b. E. Panova (Cyp) 6-3 6-0, A. Lachinova (Lat) b. Z. Zafirovska (Mkd) 7-5 6-1.
    Doppio femminile. Primo turno: Lakic/Gali Herrero (Mne/And) b. Gidachyan/Giqinyan (Arm) 6-0 6-1, Couto/Voloshchuk (Por) b. Becirovic/Torbica (Bih) 6-1 6-0. LEGGI TUTTO

  • in

    ITF Templeton e Kursumlijska Banja: I Main Draw

    Astra Sharma nella foto

    ITF TEMPLETON(Usa 60k cemento outdoor)[1] Taylor Townsend vs Jamie Loeb Marina Stakusic vs Elvina Kalieva Louisa Chirico vs TBDLiv Hovde vs [5] Ann Li
    [3] Katherine Sebov vs TBDKristina Mladenovic vs TBDMccartney Kessler vs TBD[6] Hailey Baptiste vs TBD
    [7] Elsa Jacquemot vs Lulu Sun Makenna Jones vs TBDMarcela Zacarias vs TBDRobin Anderson vs [4] Iryna Shymanovich
    [8] Renata Zarazua vs Whitney Osuigwe Anastasia Tikhonova vs Tatiana Prozorova Sophie Chang vs Stacey Fung [2] Katie Volynets vs TBD

    ITF KURSUMLIJSKA BANJA(Srb 40k terra)[1] Jessica Bouzas maneiro vs TBDMia Saveljic vs Daniela Vismane Francesca Curmi vs TBDSapfo Sakellaridi vs TBD
    [10] Irene Burillo escorihuela vs TBDDea Herdzelas vs TBDNina Potocnik vs Sada Nahimana [8] Marie Benoit vs TBD
    [3] Polina Kudermetova vs TBDAnja Stankovic vs TBDMartha Matoula vs TBD[16] Valeriya Strakhova vs TBD
    [9] Ekaterina Makarova vs TBDAntonia Ruzic vs Carmen Andreea Herea Cristina Dinu vs Ilinca Dalina Amariei [6] Tena Lukas vs TBD
    [5] Lina Gjorcheska vs TBDAndreea Prisacariu vs Reka Luca Jani Mia Ristic vs Diana Marcinkevica [11] Gergana Topalova vs TBD
    [15] Dejana Radanovic vs TBDTBD vs TBDEkaterina Maklakova vs TBD[4] Irina Maria Bara vs TBD
    [7] Sinja Kraus vs TBDDominika Salkova vs Anastasia Gasanova Zoe Crimmel vs TBD[12] Lola Radivojevic vs TBD
    [13] Alexandra Ignatik vs TBDJulie Struplova vs TBDDaria Stefania Malaescu vs Aleksandra Krunic [2] Astra Sharma vs TBD LEGGI TUTTO

  • in

    Djokovic: “Meno di 400 giocatori vivono di tennis, questo è un fallimento per il nostro sport”

    Novak Djokovic (foto Getty Images)

    Se nemmeno 400 persone riescono a vivere praticando il tennis professionistico significa il fallimento totale del nostro sport. Questo il duro pensiero del n.1 al mondo Novak Djokovic pronunciato nel corso in un incontro della PTPA, nuova realtà creata da alcuni anni in difesa degli interessi dei giocatori, particolarmente impegnata nella lotta contro lo strapotere dei tornei e sul tema della cattiva distribuzione dei guadagni, e riportato dal media statunitense ESPN.
    L’ATP ha lanciato un piano di ridistribuzione dei compensi, secondo il quale la torta dei guadagni sarà divisa al 50% tra organizzatori e giocatori, ma secondo Novak siamo ancora molto lontani dall’obiettivo di rendere il tennis uno sport non solo globale ma anche assai più “giusto” e remunerativo per i protagonisti che lo animano in giro per il mondo. Queste le parole di Djokovic a riguardo.
    “Ero nei loro panni, capisco la lotta. Capisco le difficoltà di pagare le spese di viaggio se non si ha il sostegno di una federazione forte, cosa che il 90% o più dei giocatori di tutto il mondo non ha, e cosa significa non avere il budget per pagare gli allenatori e fisioterapisti. Venendo dalla Serbia, non avevo niente di tutto ciò. Ora sono influente, ho potere e voglio lottare per condizioni migliori. Parliamo tanto di quanti soldi guadagnano i vincitori degli US Open ma non stiamo parlando di quanti giocatori professionisti, sia uomini che donne, tennisti di singolo, di doppio, tutti insieme, vivono di questo sport. Ci sono meno di 400 giocatori per uno sport super globale, ed è uno degli sport più seguiti al mondo. Questo dato è misero. È un fallimento per il nostro sport”.
    Anche Ons Jabuer partecipa attivamente alle campagne della PTPA, e ha affermato sul tema: ““Prima, se avessi parlato, nessuno mi avrebbe ascoltato perché non ero tra le prime 10, non ero una top player, ma ora invece ascoltano. Adesso sì, tengono conto della mia opinione. Sento che è sbagliato ascoltare solo i migliori giocatori, ma ora sento di dover fare la differenza, adesso. Devo parlare a nome di ogni donna di ciò che è sbagliato e di ciò che potrebbe essere migliore.”
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Lucia Bronzetti Supera il Primo Turno del Ningbo Open nonostante alcune difficoltà. Trionfo di Andrea Pellegrino al Challenger di Bad Waltersdorf: Tre Titoli Challenger per l’Azzurro

    Andrea Pellegrino nella foto

    Nella metropoli cinese di Ningbo, in provincia dello Zhejiang, sui campi in cemento del “Ningbo Open”, un torneo WTA 250 con un montepremi di 259.303 dollari, Lucia Bronzetti ha conquistato una vittoria significativa. La 24enne riminese, attualmente n.65 del ranking mondiale ed ottava favorita del seeding, non ha giocato al suo meglio, ma è riuscita a superare il primo turno, sconfiggendo l’elvetica Jil Teichmann con un punteggio di 76(6) 64.Il match non è stato esaltante e ha visto Bronzetti lottare per due ore e venti minuti contro Teichmann, che, pur essendo attualmente n.145 WTA, era a ridosso della top 20 poco più di un anno fa.Lucia ha avuto un inizio forte nel primo set, agevolata da un’avversaria che commetteva molti errori, portandosi sul 4-1. Tuttavia, il trend si è invertito quando Teichmann ha conquistato quattro giochi consecutivi, strappando per due volte la battuta all’italiana. L’elvetica è arrivata a due punti dal set, ma Bronzetti è riuscita a mettere a segno il contro-break, portando il punteggio sul 5-5. Dopo aver annullato una palla-break, Lucia ha prevalso nel tie-break, chiudendo per 8 punti a 6.La seconda frazione di gioco è stata altrettanto combattuta, con un’umidità elevatissima che non ha aiutato le due tenniste. Il gioco è stato frammentato, con entrambe le giocatrici che hanno perso la battuta a turno. Dopo essere stata breakkata per due volte, Bronzetti ha conquistato quattro game consecutivi, portando il punteggio sul 5-3. Nonostante il tentativo di Teichmann di restare in scia, l’azzurra ha chiuso 6-4 al secondo match-point.Ora, Lucia Bronzetti si prepara per il secondo turno, dove affronterà l’ucraina Baindi , n.88 WTA.
    WTA Ningbo Lucia Bronzetti [8]0760 Jil Teichmann0640 Vincitore: Bronzetti ServizioSvolgimentoSet 3ServizioSvolgimentoSet 2Lucia Bronzetti 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-405-4 → 6-4Jil Teichmann5-3 → 5-4Lucia Bronzetti 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-3 → 5-3Jil Teichmann 0-15 0-30 15-30 15-403-3 → 4-3Lucia Bronzetti 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-3 → 3-3Jil Teichmann 15-0 15-15 15-30 15-401-3 → 2-3Lucia Bronzetti 0-15 0-30 15-30 15-401-2 → 1-3Jil Teichmann 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2Lucia Bronzetti 15-0 15-15 15-30 15-401-0 → 1-1Jil Teichmann 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 1-1* 1-2* 1*-3 2*-3 3-3* 3-4* 3*-5 4*-5 5-5* 6-5* 6*-6 7*-66-6 → 7-6Jil Teichmann 15-0 30-0 40-06-5 → 6-6Lucia Bronzetti 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-405-5 → 6-5Jil Teichmann 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A4-5 → 5-5Lucia Bronzetti 0-15 15-15 15-30 15-40 30-404-4 → 4-5Jil Teichmann 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-3 → 4-4Lucia Bronzetti 0-15 0-30 15-30 15-40 30-404-2 → 4-3Jil Teichmann 0-15 15-15 30-15 40-154-1 → 4-2Lucia Bronzetti 15-15 30-15 40-153-1 → 4-1Jil Teichmann 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-403-0 → 3-1Lucia Bronzetti 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-0 → 3-0Jil Teichmann 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A1-0 → 2-0Lucia Bronzetti 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0

    Il tennista italiano Andrea Pellegrino, attualmente numero 230 del mondo, ha aggiunto un altro trofeo alla sua collezione, trionfando nel torneo Challenger di Bad Waltersdorf, in Austria. Nella finale, Pellegrino ha affrontato e superato il locale Dennis Novak, classificato al numero 253 nel ranking ATP, con il punteggio di 1-6, 7-6, 6-3, in una partita che ha testimoniato la sua resilienza e il suo spirito combattivo.Il percorso di Pellegrino nel torneo è stato notevole, mostrando il suo talento e la sua determinazione in ogni match. La vittoria in finale contro Novak è stata particolarmente significativa, non solo per il prestigio del torneo, ma anche per il modo in cui Pellegrino è riuscito a ribaltare il risultato dopo aver perso il primo set e essere sotto per 0 a 4 nella seconda frazione.Questo successo in Austria rappresenta il terzo titolo Challenger per Andrea Pellegrino, che aveva già conquistato i trofei a Roma nel 2021 e a Vicenza nel 2022.Grazie a questo trionfo, l’azzurro ha guadagnato preziosi punti ATP, che gli hanno permesso di fare un significativo balzo in avanti nella classifica mondiale. Infatti, Andrea Pellegrino è ora il numero 190 del mondo, avendo guadagnato ben 40 posizioni grazie a questa vittoria.
    ATP Bad Waltersdorf Andrea Pellegrino176 Dennis Novak663 Vincitore: Pellegrino ServizioSvolgimentoSet 3D. Novak15-0 15-15 30-15 ace 30-30 30-405-3 → 6-3A. Pellegrino 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 5-3D. Novak 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A df3-3 → 4-3A. Pellegrino 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-A 40-40 40-A3-2 → 3-3D. Novak 0-15 15-15 15-30 30-30 30-402-2 → 3-2A. Pellegrino 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 2-2D. Novak 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-2 → 1-2A. Pellegrino 0-15 15-15 15-30 15-400-1 → 0-2D. Novak 15-0 30-0 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 1*-2 1*-3 2-3* 2-4* 3*-4 4*-4 4-5* 5-5* 6*-56-6 → 7-6D. Novak 15-0 15-15 30-15 40-156-5 → 6-6A. Pellegrino 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-305-5 → 6-5D. Novak 0-15 15-15 30-15 ace5-4 → 5-5A. Pellegrino 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-4 → 5-4D. Novak 0-15 15-15 15-30 df 15-40 30-403-4 → 4-4A. Pellegrino 15-0 30-0 40-02-4 → 3-4D. Novak 0-15 0-30 0-40 30-40 df1-4 → 2-4A. Pellegrino 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-400-4 → 1-4D. Novak40-30 0-15 15-15 ace 30-15 ace 40-15 ace0-3 → 0-4A. Pellegrino 15-0 15-15 15-30 15-40 30-400-2 → 0-3D. Novak 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-400-1 → 0-2A. Pellegrino 0-15 15-15 15-30 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1D. Novak 0-15 15-15 ace 30-15 30-40 40-40 40-A 40-401-5 → 1-6A. Pellegrino 0-15 0-30 0-40 15-401-4 → 1-5D. Novak 15-0 30-0 40-0 40-15 ace1-3 → 1-4A. Pellegrino 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A1-2 → 1-3D. Novak 0-15 0-30 df 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace 40-40 A-401-1 → 1-2A. Pellegrino 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-300-1 → 1-1D. Novak 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Astana: Il Tabellone di Quali. Presenza di un azzurro

    Stefano Napolitano nella foto

    ATP 250 Astana – Tabellone Qualificazione – hard(1) Gojo, Borna vs Coppejans, Kimmer Donskoy, Evgeny vs (5) Rodionov, Jurij
    (2) Muller, Alexandre vs (WC) Maulenov, Timur (PR) Gerasimov, Egor vs (8) Bergs, Zizou
    (3) Marozsan, Fabian vs (Alt) Kachmazov, Alibek (Alt) Palan, Dominik vs (7) Dzumhur, Damir
    (4) Daniel, Taro vs Napolitano, Stefano (WC) Purtseladze, Saba vs (6) Shimabukuro, Sho

    Center Court – Ora italiana: 07:00 (ora locale: 11:00 am)1. [4] Taro Daniel vs Stefano Napolitano 2. [1] Borna Gojo vs Kimmer Coppejans 3. [2] Alexandre Muller vs [WC] Timur Maulenov (non prima ore: 09:30)4. [Alt] Dominik Palan vs [7] Damir Dzumhur
    Court 1 – Ora italiana: 07:00 (ora locale: 11:00 am)1. [WC] Saba Purtseladze vs [6] Sho Shimabukuro 2. Evgeny Donskoy vs [5] Jurij Rodionov 3. [3] Fabian Marozsan vs [Alt] Alibek Kachmazov (non prima ore: 09:30)4. [PR] Egor Gerasimov vs [8] Zizou Bergs LEGGI TUTTO

  • in

    Tsitsipas – Badosa, coppia al capolinea?

    Stefanos e Paula in uno degli scatti dell’account Tsitsidosa

    Il 2023 off court sarà certamente ricordato anche per la love story tra Stefanos Tsitsipas e Paula Badosa. La super coppia del tennis ha rivelato alcuni mesi fa la frequentazione, confermando in più interviste una forte unione ed empatia, tra due caratteri forti e due carriere di successo. Solo poche settimane fa Badosa aveva speso parole al miele per il compagno, confermando il profondo affetto tra i due e che vista la sua impossibilità di rientrare in torneo per sanare i problemi alla schiena, il suo programma prevedeva di seguire il greco nei suoi impegni. Ma qualcosa potrebbe essere improvvisamente cambiato.
    I due avevano incuriosito il mondo creando un account Instagram chiamato Tsitsidosa, dove postavano belle foto di coppia, tra momenti romantici, bei paesaggi, semplici scatti di vita assieme. Fu proprio da quell’account che i due rivelarono la propria unione. Hanno tenuto aggiornato con buona frequenza l’account, con foto cliccatissime e ben 95300 follower. Adesso l’account è ancora attivo ma sono state rimosse tutte le foto. Zero. Ulteriore indizio che qualcosa forse non va viene dall’account della spagnola, dove erano presenti varie foto con Stefanos, tutte cancellate.
    Strano segnale in un’epoca nel quale i social hanno un’importanza notevole. Al momento i due tacciono, ma sicuramente al prossimo torneo di Tsitsipas (Pechino, scatta a brevissimo) qualcosa verrà chiesto, a meno che non esca nel frattempo qualche dichiarazione. La più bella coppia del tour potrebbe aver ballato una sola estate… LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Astana: Il Tabellone Principale. Nessuna presenza italiana

    Tallon Griekspoor NED, 1996.07.02 – Foto Getty Images

    ATP 250 Astana – Tabellone Principale – hard(1) Griekspoor, Tallon vs ByeQualifier vs Carballes Baena, Roberto (WC) Kukushkin, Mikhail vs Borges, Nuno Popyrin, Alexei vs (5) Korda, Sebastian
    (4) Lehecka, Jiri vs ByeQualifier vs Zapata Miralles, Bernabe (WC) Shevchenko, Alexander vs van de Zandschulp, Botic (WC) Medjedovic, Hamad vs (7) Djere, Laslo
    (8) Wawrinka, Stan vs Giron, Marcos Varillas, Juan Pablo vs Thiem, Dominic Fucsovics, Marton vs Ofner, Sebastian Bye vs (3) Bublik, Alexander
    (6) Mannarino, Adrian vs Rinderknech, Arthur Qualifier vs Moutet, Corentin Barrere, Gregoire vs QualifierBye vs (2) Baez, Sebastian LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Zhuhai e Chengdu: I risultati con il dettaglio delle Semifinali (Live)

    Yoshito Nishioka nella foto – Foto Getty Images

    ATP 250 Zhuhai (Cina) – Semifinali, cemento

    CENTER COURT – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 4:00 pm)1. [1] Sander Gille / Joran Vliegen vs [3] Nathaniel Lammons / Jackson Withrow ATP Zhuhai Sander Gille / Joran Vliegen [1]666 Nathaniel Lammons / Jackson Withrow [3]7410 Vincitore: Lammons / Withrow ServizioSvolgimentoSet 3N. Lammons / Withrow 1-0 1-1 1-2 2-2 3-2 3-3 4-3 5-3 6-3 6-4 ace 6-5 7-5 8-5 9-5 9-6ServizioSvolgimentoSet 2S. Gille / Vliegen 15-0 30-0 40-0 40-15 ace5-4 → 6-4N. Lammons / Withrow 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-3 → 5-4S. Gille / Vliegen 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3N. Lammons / Withrow4-2 → 4-3S. Gille / Vliegen 0-15 df 15-15 30-15 40-153-2 → 4-2N. Lammons / Withrow0-40 15-0 15-15 15-30 15-40 df2-2 → 3-2S. Gille / Vliegen 15-0 30-0 40-0 ace1-2 → 2-2N. Lammons / Withrow 15-0 30-0 ace 40-01-1 → 1-2S. Gille / Vliegen 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1N. Lammons / Withrow 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 2*-1 3*-1 3-2* 3-3* 3*-4 4*-4 5-4* 5-5* 5*-6 6*-6 7-6* 7-7* 7*-8 8*-8 8-9*6-6 → 6-7N. Lammons / Withrow 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-306-5 → 6-6S. Gille / Vliegen 15-0 40-0 ace5-5 → 6-5N. Lammons / Withrow 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-405-4 → 5-5S. Gille / Vliegen 15-0 30-0 30-15 40-15 ace4-4 → 5-4N. Lammons / Withrow 15-0 30-0 40-0 ace4-3 → 4-4S. Gille / Vliegen 15-0 30-0 40-0 ace3-3 → 4-3N. Lammons / Withrow 15-15 30-15 40-15 40-303-2 → 3-3S. Gille / Vliegen0-40 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 3-2N. Lammons / Withrow 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2S. Gille / Vliegen 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1N. Lammons / Withrow 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1S. Gille / Vliegen 15-0 15-15 30-15 40-15 ace0-0 → 1-0

    2. [1] Karen Khachanov vs [4] Sebastian Korda (non prima ore: 11:30)ATP Zhuhai Karen Khachanov [1]76 Sebastian Korda [4]54 Vincitore: Khachanov ServizioSvolgimentoSet 2K. Khachanov 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4S. Korda 0-15 df 15-15 30-15 ace 40-155-3 → 5-4K. Khachanov 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace4-3 → 5-3S. Korda 0-15 15-15 ace 30-15 ace4-2 → 4-3K. Khachanov 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 ace4-1 → 4-2S. Korda 15-0 30-0 40-0 ace4-0 → 4-1K. Khachanov 0-15 15-15 30-15 40-153-0 → 4-0S. Korda 0-15 0-30 df 15-30 15-402-0 → 3-0K. Khachanov 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0S. Korda 0-15 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1K. Khachanov 30-0 40-0 ace6-5 → 7-5S. Korda 15-0 ace 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A5-5 → 6-5K. Khachanov 15-0 30-0 40-0 40-154-5 → 5-5S. Korda 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 ace4-4 → 4-5K. Khachanov 15-0 30-0 30-15 df 40-153-4 → 4-4S. Korda 0-15 df 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-3 → 3-4K. Khachanov 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A3-2 → 3-3S. Korda 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 30-40 40-40 40-A2-2 → 3-2K. Khachanov 0-15 0-30 df 0-40 15-40 30-40 40-40 A-401-2 → 2-2S. Korda 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2K. Khachanov40-A 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace0-1 → 1-1S. Korda 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-40 A-400-0 → 0-1

    3. [8] Yoshihito Nishioka vs Aslan Karatsev (non prima ore: 13:30)ATP Zhuhai Yoshihito Nishioka [8]66 Aslan Karatsev44 Vincitore: Nishioka ServizioSvolgimentoSet 2Y. Nishioka 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4A. Karatsev 0-15 df 0-30 15-30 15-40 df4-4 → 5-4Y. Nishioka 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-4 → 4-4A. Karatsev 15-0 15-15 30-15 30-30 30-402-4 → 3-4Y. Nishioka1-4 → 2-4A. Karatsev 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 A-401-3 → 1-4Y. Nishioka0-3 → 1-3A. Karatsev 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-2 → 0-3Y. Nishioka 0-15 15-15 15-30 df 30-30 30-40 40-40 40-A0-1 → 0-2A. Karatsev 15-0 30-0 ace 30-15 df 40-15 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Y. Nishioka 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-405-4 → 6-4A. Karatsev 15-0 15-15 ace 30-15 ace 40-155-3 → 5-4Y. Nishioka 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-304-3 → 5-3A. Karatsev 15-0 30-0 ace 30-15 df 30-30 30-40 40-40 40-A3-3 → 4-3Y. Nishioka0-40 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 ace2-3 → 3-3A. Karatsev 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 2-3Y. Nishioka 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df 40-40 A-401-2 → 2-2A. Karatsev 0-15 15-15 15-30 30-30 30-400-2 → 1-2Y. Nishioka 0-15 15-15 15-30 30-30 30-400-1 → 0-2A. Karatsev 0-15 df 15-15 15-30 30-30 ace 40-300-0 → 0-1

    COURT 1 – Ora italiana: 13:00 (ora locale: 7:00 pm)1. Sebastian Korda / Mackenzie McDonald vs [2] Jamie Murray / Michael Venus ATP Zhuhai Sebastian Korda / Mackenzie McDonald372 Jamie Murray / Michael Venus [2]6610 Vincitore: Murray / Venus ServizioSvolgimentoSet 3J. Murray / Venus4-6 1-0 2-0 2-1 3-1 4-1 5-1 6-1 6-2 7-2 8-2 9-2ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 3*-0 3*-1 3-2* 4-2* 5*-2 5*-3 6-3* 6-4*6-6 → 7-6J. Murray / Venus 15-0 30-15 40-156-5 → 6-6S. Korda / McDonald 15-0 15-15 30-15 ace 40-155-5 → 6-5J. Murray / Venus 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-404-5 → 5-5S. Korda / McDonald 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace3-5 → 4-5J. Murray / Venus 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-403-4 → 3-5S. Korda / McDonald 0-15 df 0-30 15-30 ace 15-40 df 30-40 40-402-4 → 3-4J. Murray / Venus 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4S. Korda / McDonald0-40 15-15 15-30 30-30 ace 30-40 40-401-3 → 2-3J. Murray / Venus 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3S. Korda / McDonald 15-0 15-15 df 15-30 15-401-1 → 1-2J. Murray / Venus 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-30 ace1-0 → 1-1S. Korda / McDonald 15-0 ace 15-15 15-30 15-40 30-40 40-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. Murray / Venus3-5 → 3-6S. Korda / McDonald 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 30-40 40-403-4 → 3-5J. Murray / Venus 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4S. Korda / McDonald 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-402-3 → 3-3J. Murray / Venus 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace2-2 → 2-3S. Korda / McDonald 30-0 40-0 40-151-2 → 2-2J. Murray / Venus 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2S. Korda / McDonald 0-15 30-15 40-150-1 → 1-1J. Murray / Venus0-0 → 0-1

    ATP 250 Chengdu (Cina) – Semifinali, cemento

    Center Court – Ora italiana: 09:30 (ora locale: 15:30)1. Nuno Borges / Arthur Rinderknech vs [2] Francisco Cabral / Rafael Matos ATP Chengdu Nuno Borges / Arthur Rinderknech00 Francisco Cabral / Rafael Matos [2]00 Vincitore: Cabral / Matos per walkover ServizioSvolgimentoSet 1

    2. Roman Safiullin vs [2] Lorenzo Musetti (non prima ore: 11:30)ATP Chengdu Roman Safiullin66 Lorenzo Musetti [2]34 Vincitore: Safiullin ServizioSvolgimentoSet 2R. Safiullin 15-0 ace 30-0 40-0 ace5-4 → 6-4L. Musetti 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-305-3 → 5-4R. Safiullin 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace4-3 → 5-3L. Musetti 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 df3-3 → 4-3R. Safiullin 15-0 30-0 40-0 ace2-3 → 3-3L. Musetti0-40 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-2 → 2-3R. Safiullin1-2 → 2-2L. Musetti 0-15 df 0-30 15-30 30-30 ace 40-301-1 → 1-2R. Safiullin 15-0 15-15 30-15 40-15 ace0-1 → 1-1L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1R. Safiullin 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-3 → 6-3L. Musetti 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A4-3 → 5-3R. Safiullin 15-0 30-0 40-0 40-15 ace3-3 → 4-3L. Musetti 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-2 → 3-3R. Safiullin 0-15 15-15 30-15 ace 40-152-2 → 3-2L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2R. Safiullin 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 ace1-1 → 2-1L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-15 df1-0 → 1-1R. Safiullin 15-0 15-15 df 30-15 40-150-0 → 1-0

    3. [1] Alexander Zverev vs [3] Grigor Dimitrov (non prima ore: 13:30)ATP Chengdu Alexander Zverev [1]67 Grigor Dimitrov [3]36 Vincitore: Zverev ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 2*-2 3-2* 4-2* 5*-2 6*-26-6 → 7-6G. Dimitrov 15-0 40-0 40-156-5 → 6-6A. Zverev 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-5 → 6-5G. Dimitrov 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5A. Zverev 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4G. Dimitrov 15-0 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4A. Zverev 0-15 15-15 ace 30-15 40-153-3 → 4-3G. Dimitrov 15-0 30-0 30-15 40-153-2 → 3-3A. Zverev 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2G. Dimitrov 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2A. Zverev 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 ace A-40 ace1-1 → 2-1G. Dimitrov 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-0 → 1-1A. Zverev 15-0 30-0 40-0 ace ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1G. Dimitrov 0-15 0-30 15-30 30-30 30-405-3 → 6-3A. Zverev 15-0 30-0 40-0 ace4-3 → 5-3G. Dimitrov 15-0 30-0 30-15 df 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A A-404-2 → 4-3A. Zverev 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 ace3-2 → 4-2G. Dimitrov 15-15 15-30 30-30 40-303-1 → 3-2A. Zverev 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 3-1G. Dimitrov 15-0 30-0 40-02-0 → 2-1A. Zverev 0-15 15-15 ace 30-15 40-151-0 → 2-0G. Dimitrov 0-15 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 1-0

    Court 1 – Ora italiana: 07:00 (ora locale: 13:00)1. [1] Sadio Doumbia / Fabien Reboul vs Marcos Giron / Rubin Statham ATP Chengdu Sadio Doumbia / Fabien Reboul [1]66 Marcos Giron / Rubin Statham44 Vincitore: Doumbia / Reboul ServizioSvolgimentoSet 2M. Giron / Statham 15-0 30-0 30-15 30-30 df 30-405-4 → 6-4S. Doumbia / Reboul 15-0 30-0 30-15 40-154-4 → 5-4M. Giron / Statham 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-404-3 → 4-4S. Doumbia / Reboul 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3M. Giron / Statham 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-403-2 → 3-3S. Doumbia / Reboul 15-0 30-0 40-0 40-15 ace2-2 → 3-2M. Giron / Statham 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2S. Doumbia / Reboul 15-0 30-0 30-15 df 40-151-1 → 2-1M. Giron / Statham 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-401-0 → 1-1S. Doumbia / Reboul 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Giron / Statham 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 df 40-405-4 → 6-4S. Doumbia / Reboul 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-304-4 → 5-4M. Giron / Statham 15-0 30-0 30-15 30-30 30-403-4 → 4-4S. Doumbia / Reboul 15-0 30-0 30-15 df 40-152-4 → 3-4M. Giron / Statham 30-0 30-15 30-30 30-40 40-402-3 → 2-4S. Doumbia / Reboul 15-0 15-15 15-30 15-402-2 → 2-3M. Giron / Statham 15-0 ace 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2S. Doumbia / Reboul 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-301-1 → 2-1M. Giron / Statham 15-0 30-0 ace1-0 → 1-1S. Doumbia / Reboul 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0 LEGGI TUTTO