More stories

  • in

    ATP 500 Pechino e WTA 1000 Pechino: il programma completo di Domenica 01 Ottobre 2023

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16 – Foto ATPTour

    Diamond – Ora italiana: 06:30 (ora locale: 12:30 pm)1. [8] Marketa Vondrousova vs Anhelina Kalinina 2. [1] Aryna Sabalenka vs [WC] Sofia Kenin 3. [1] Carlos Alcaraz vs Lorenzo Musetti 4. [3] Holger Rune vs Grigor Dimitrov (non prima ore: 13:30)5. [12] Petra Kvitova vs [WC] Xiyu Wang (non prima ore: 15:00)
    Lotus – Ora italiana: 05:00 (ora locale: 11:00 am)1. Jasmine Paolini vs [15] Beatriz Haddad Maia 2. Tomas Martin Etcheverry vs [7] Casper Ruud (non prima ore: 06:30)3. [SE] Yoshihito Nishioka vs [6] Jannik Sinner 4. [WC] Fangran Tian vs Linda Noskova 5. [10] Barbora Krejcikova vs [Q] Mirra Andreeva (non prima ore: 11:00)
    Moon – Ora italiana: 06:30 (ora locale: 12:30 pm)1. Alycia Parks vs Liudmila Samsonova2. Jennifer Brady vs [Q] Peyton Stearns 3. [Q] Eva Lys vs [13] Jelena Ostapenko 4. [Q] Magdalena Frech vs [Q] Katie Boulter
    Brad Drewett – Ora italiana: 06:30 (ora locale: 12:30 pm)1. Daria Saville vs Katerina Siniakova 2. Marie Bouzkova vs [Q] Yulia Putintseva 3. [1] Ivan Dodig / Austin Krajicek vs [PR] Marcelo Melo / Alexander Zverev (non prima ore: 10:30)
    Court 2 – Ora italiana: 09:00 (ora locale: 3:00 pm)1. Karen Khachanov / Andrey Rublev vs [Q] Alexander Erler / Lucas Miedler 2. [4] Santiago Gonzalez / Edouard Roger-Vasselin vs Marcel Granollers / Horacio Zeballos OR Alex de Minaur / Jannik Sinner
    Court 6 – Ora italiana: 06:30 (ora locale: 12:30 pm)1. Tereza Mihalikova / Yifan Xu vs [5] Desirae Krawczyk / Demi Schuurs 2. Nadiia Kichenok / Monica Niculescu vs [7] Shuko Aoyama / Ena Shibahara 3. Alycia Parks / Yanina Wickmayer vs [WC] Caroline Garcia / Kristina Mladenovic (non prima ore: After Suitable Rest)4. [OSE] Magda Linette / Peyton Stearns vs [ALT] Elisabetta Cocciaretto / Martina Trevisan (non prima ore: After Suitable Rest) LEGGI TUTTO

  • in

    Elisabetta Cocciaretto e Martina Trevisan eliminate al primo turno nel torneo WTA 1000 di Pechino. Out al turno decisivo delle quali Lucia Bronzetti

    Elisabetta Cocciaretto nella foto – Foto Getty Images

    Si conclude presto l’avventura di Elisabetta Cocciaretto e Martina Trevisan al China Open, l’ultimo WTA 1000 della stagione con un montepremi di 8.127.389 dollari. Il torneo, giocato sui campi in cemento dell’Olympic Green Tennis Centre di Pechino, viene trasmesso in diretta su SuperTennis e SuperTenniX, la piattaforma digitale della Federazione Italiana Tennis e Padel.
    Dopo un avvio promettente, Cocciaretto, attualmente 32ª nel ranking mondiale, ha ceduto in tre set a Marta Kostyuk, numero 45 del mondo. Nonostante una vittoria schiacciante nel primo set, l’italiana ha perso con un punteggio di 16 63 64. Kostyuk, che solo un anno fa era 56ª, ha conseguito la sua 24ª vittoria contro una giocatrice della Top 50. Prossima avversaria per l’ucraina sarà Ons Jabeur o una qualificata.Durante il match tra Cocciaretto e Kostyuk, entrambe le giocatrici hanno mostrato problemi fisici, con Cocciaretto fasciata sotto il ginocchio sinistro e Kostyuk alla coscia destra. Nonostante ciò, Cocciaretto ha dimostrato un gioco completo e preciso, dominando il campo e costruendo il primo set con un punteggio di 6-1.Tuttavia, il secondo set ha visto una Cocciaretto meno brillante, che ha perso il servizio e ha mancato diverse opportunità di contro-break. Kostyuk ha saputo approfittare della situazione, vincendo il set e poi il match nel terzo set.
    WTA Beijing Marta Kostyuk166 Elisabetta Cocciaretto634 Vincitore: Kostyuk ServizioSvolgimentoSet 3Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 30-15 30-30 30-405-4 → 6-4Marta Kostyuk 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-404-4 → 5-4Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4Marta Kostyuk 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-3 → 4-3Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-403-2 → 3-3Marta Kostyuk 0-15 0-30 15-30 15-403-1 → 3-2Elisabetta Cocciaretto 0-15 0-30 0-402-1 → 3-1Marta Kostyuk 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1Elisabetta Cocciaretto 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A0-1 → 1-1Marta Kostyuk 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Elisabetta Cocciaretto 0-15 0-30 15-30 15-405-3 → 6-3Marta Kostyuk 15-0 15-15 15-30 15-405-2 → 5-3Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A4-2 → 5-2Marta Kostyuk 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-403-2 → 4-2Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-1 → 3-2Marta Kostyuk 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-402-1 → 3-1Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-0 → 2-1Marta Kostyuk 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 2-0Elisabetta Cocciaretto 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Marta Kostyuk 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-5 → 1-6Elisabetta Cocciaretto 15-0 30-0 30-15 40-151-4 → 1-5Marta Kostyuk 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A1-3 → 1-4Elisabetta Cocciaretto 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-2 → 1-3Marta Kostyuk 0-15 0-30 15-30 15-401-1 → 1-2Elisabetta Cocciaretto 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1Marta Kostyuk 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0

    Per Martina Trevisan, invece, la sconfitta è arrivata dalla tedesca Tatjana Maria. Trevisan, n.41 WTA, arrivava dai quarti del “1000” di Guadalajara, dove aveva mancato per un soffio la vittoria contro la statunitense Dolehide. Contro Maria, la giocatrice fiorentina ha perso con il punteggio di 63 76(2). Ora Maria si prepara ad affrontare la vincente tra Zheng e Rybakina, n.5 nel ranking.La partita tra Trevisan e Maria ha avuto alti e bassi per l’italiana. Nonostante alcuni momenti di brillantezza, Trevisan ha mostrato incertezze, specialmente nel chiudere i punti. Maria ha dimostrato solidità e una difesa inattaccabile, costringendo la partita al tie-break. Ma anche lì, la tedesca ha avuto la meglio.
    WTA Beijing Martina Trevisan• 0360 Tatjana Maria0670 Vincitore: Maria ServizioSvolgimentoSet 3Martina TrevisanServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 1*-0 1-2* 1*-3 1*-4 1-5* 1-6* 2*-66-6 → 6-7Tatjana Maria 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A5-6 → 6-6Martina Trevisan 0-15 0-30 0-405-5 → 5-6Tatjana Maria 15-0 15-15 15-30 15-40 30-404-5 → 5-5Martina Trevisan 15-0 30-0 40-03-5 → 4-5Tatjana Maria 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5Martina Trevisan 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-4 → 3-4Tatjana Maria 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4Martina Trevisan 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-401-3 → 2-3Tatjana Maria 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3Martina Trevisan 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A1-1 → 1-2Tatjana Maria 0-15 15-15 15-30 15-400-1 → 1-1Martina Trevisan 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tatjana Maria 15-0 15-15 15-30 30-30 40-303-5 → 3-6Martina Trevisan 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-402-5 → 3-5Tatjana Maria 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-5 → 2-5Martina Trevisan 0-15 0-30 0-401-4 → 1-5Tatjana Maria 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-3 → 1-4Martina Trevisan 15-0 15-15 15-30 15-401-2 → 1-3Tatjana Maria 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2Martina Trevisan 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1Tatjana Maria 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1

    Non ha centrato la qualificazione, infatti, Lucia Bronzetti. La 24enne riminese di Villa Verucchio, n.65 WTA, reduce da due quarti di finale consecutivi (Guangzhou e Ningbo), si è arresa 64 57 64 contro la statunitense Ashlyn Krueger, n.75 WTA, che un paio di settimane fa ad Osaka ha conquistato il suo primo trofeo nel circuito maggiore. La romagnola e la 19enne di Dallas, Texas, non si erano mai affrontate.
    WTA Beijing Lucia Bronzetti [6]474 Ashlyn Krueger656 Vincitore: Krueger ServizioSvolgimentoSet 3Lucia Bronzetti 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A4-5 → 4-6Ashlyn Krueger 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A3-5 → 4-5Lucia Bronzetti 0-15 15-15 15-30 15-403-4 → 3-5Ashlyn Krueger 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-3 → 3-4Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3Ashlyn Krueger 0-15 0-30 0-40 15-40 30-401-3 → 2-3Lucia Bronzetti 0-15 15-15 30-15 30-30 30-401-2 → 1-3Ashlyn Krueger 0-15 15-15 15-30 15-400-2 → 1-2Lucia Bronzetti 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-1 → 0-2Ashlyn Krueger 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Lucia Bronzetti 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-406-5 → 7-5Ashlyn Krueger 0-15 15-15 15-30 30-30 30-405-5 → 6-5Lucia Bronzetti 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A5-4 → 5-5Ashlyn Krueger 0-15 0-40 15-40 30-404-4 → 5-4Lucia Bronzetti 0-15 15-30 30-30 40-303-4 → 4-4Ashlyn Krueger 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-3 → 3-4Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-402-3 → 3-3Ashlyn Krueger 15-0 15-15 15-30 15-401-3 → 2-3Lucia Bronzetti 15-0 15-15 15-30 30-30 30-401-2 → 1-3Ashlyn Krueger 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2Lucia Bronzetti 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1Ashlyn Krueger 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Lucia Bronzetti 15-0 15-15 30-15 30-30 30-404-5 → 4-6Ashlyn Krueger 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-404-4 → 4-5Lucia Bronzetti 15-0 30-0 30-15 40-153-4 → 4-4Ashlyn Krueger 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-3 → 3-4Lucia Bronzetti 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A3-2 → 3-3Ashlyn Krueger 15-0 30-0 40-03-1 → 3-2Lucia Bronzetti 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-402-1 → 3-1Ashlyn Krueger 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-0 → 2-1Lucia Bronzetti 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-0 → 2-0Ashlyn Krueger 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Pechino: Matteo Arnaldi sconfitto al secondo turno dopo aver mancato tre palle match consecutive contro Nicolas Jarry

    Matteo Arnaldi – Foto Getty Images

    Amara sconfitta per Matteo Arnaldi nel secondo turno del torneo ATP 500 di Pechino.L’azzurro è stato sconfitto dal cileno Nicolas Jarry classe 1005 e n.23 ATP con il punteggio di 67(4) 76 (4) 63 dopo 2 ore e 59 minuti di partita.Da segnalare che Matteo nel corso del secondo set ha mancato tre palle match consecutive sul servizio dell’avversario sullo 0-40.
    Nel primo set Arnaldi sotto per 1 a 4 (sullo 0 a 3 ha annullato una palla per il doppio break), piazzava il controbreak nel settimo gioco (a 15 con un errore in back di rovescio del cileno sulla palla break dopo uno scambio prolungato) e poi impattava sul 4 pari.Sul 4 a 5 Matteo è arrivato per tre volte a due punti dal perdere il set ma senza concedere palla set riusciva a tenere il turno di battuta.Si andava al tiebreak e qui l’azzurro dal 4 pari piazzava un micidiale parziale di tre punti consecutivi conquistando la frazione per 7 punti a 4.Sul 4 pari Arnaldi piazzava il minibreak decisivo rispondendo bene al servizio del cileno che affossava il rovescio in rete e poi sul 6 a 4 approfittava di un errorere gratuito di Jarry conquistando in questo modo la frazione per 7 punti a 4.
    Nel secondo set Matteo recuperava un break nell’ottavo gioco e poi sul 6-5, 0-40, mancava tre palle match consecutive sul servizio dell’avversario. Con il cileno che annullava la prima e la terza palla match con un servizio vincente ed un ace ed invece la seconda rimaneva corto il lob di Arnaldi, con Jarry che poteva arrivare tranquillo sulla palla e conquistare l’importante punto.Si anvava al tiebreak ed il cileno dal 3 a 4, senza minibreak, metteva a segno un mini parziale di quattro punti consecutivi portando a casa il secondo set per 7 punti a 4.
    Nel terzo set Arnaldi cedeva il turno di servizio nel corso del sesto gioco. Jarry non tremava alla battuta e concedeva soltanto due punti nei restanti due turni di servizio vincendo la partita per 6 a 3.
    ATP Beijing Matteo Arnaldi763 Nicolas Jarry676 Vincitore: Jarry ServizioSvolgimentoSet 3N. Jarry 15-0 30-0 30-15 40-153-5 → 3-6M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 40-152-5 → 3-5N. Jarry 15-0 15-15 30-15 40-15 ace2-4 → 2-5M. Arnaldi 0-15 0-30 15-30 15-402-3 → 2-4N. Jarry 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 2-3M. Arnaldi 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A df 40-40 A-40 ace1-2 → 2-2N. Jarry 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 1-2M. Arnaldi 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-400-1 → 1-1N. Jarry 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 1*-2 df 2*-2 ace 3-2* 3-3* 4*-3 4*-4 4-5* 4-6*6-6 → 6-7N. Jarry 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-406-5 → 6-6M. Arnaldi30-40 15-0 ace 15-15 30-15 ace 40-155-5 → 6-5N. Jarry 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-4 → 5-5M. Arnaldi 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-304-4 → 5-4N. Jarry 0-15 0-30 0-40 15-403-4 → 4-4M. Arnaldi 0-15 0-30 15-30 15-40 30-403-3 → 3-4N. Jarry 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-30 40-40 A-403-2 → 3-3M. Arnaldi 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-302-2 → 3-2N. Jarry 15-0 15-15 30-15 ace 40-152-1 → 2-2M. Arnaldi 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 ace1-1 → 2-1N. Jarry 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 ace 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 ace 1*-1 2-1* 2-2* 3*-2 3*-3 4-3* 4-4* 5*-4 6*-46-6 → 7-6M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 40-155-6 → 6-6N. Jarry 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace5-5 → 5-6M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-404-5 → 5-5N. Jarry 15-0 30-0 ace 40-04-4 → 4-5M. Arnaldi 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4N. Jarry 0-15 0-30 0-40 15-402-4 → 3-4M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 40-151-4 → 2-4N. Jarry 15-0 30-0 30-15 df 40-151-3 → 1-4M. Arnaldi 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-3 → 1-3N. Jarry 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-300-2 → 0-3M. Arnaldi 0-15 0-30 df 15-30 ace 15-40 df df0-1 → 0-2N. Jarry 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Pechino, Arnaldi ko negli ottavi: Jarry salva 3 match point e vince in rimonta

    Sconfitta amara per Arnaldi che saluta il China Open al secondo turno dopo aver fallito tre match point nel secondo set. Jarry vince con lo score di 6-7, 7-6, 6-3 in 3 ore di gioco e raggiungere il quarto di finale n. 4 della stagione. Domenica toccherà a Musetti e Sinner, opposti ad Alcaraz e Nishioka

    Sconfitta e rimpianti a Pechino per Matteo Arnaldi. Il ligure si ferma al secondo turno del China Open, torneo ATP 500, battuto in tre set dal n. 23 al mondo Nicolas Jarry con lo score di 6-7, 7-6, 6-3 in 3 ore di gioco. Un ko amaro per Matteo che ha sfiorato il primo quarto di finale in carriera in un ATP 500, fallendo tre match point consecutivi nel secondo set. Giustiziere all’esordio di Tsitsipas, Jarry è rimasto attaccato al match anche nei momenti di difficoltà e dopo il parziale perso in apertura al tie break dopo 64 minuti di gioco ha ribaltato il punteggio, raggiungendo così il quarto di finale n. 4 della stagione.

    L’inizio in salita e il doppio tie break
    Il match non era iniziato nel migliore dei modi per Arnaldi che, dopo aver subito il break in apertura, ha annullato anche la palla break per il possibile 4-0 in favore di Jarry. Da lì la rimonta, con il controbreak nel settimo game (alle prime palle break concesse dal cileno) e la vittoria del set in tie break lottatissimo – emblema del parziale durato più di un’ora – concluso 7-4. Il secondo set è quasi la copia del primo: break di Jarry e controbreak di Arnaldi, ma poi l’azzurro sul 6-5 fallisce tre match point consecutivi, quando il cileno recupera da 0-40. Il rimpianto è sul secondo, in cui Matteo gioca un lob corto sul quale arriva facilmente l’avversario che poi chiude il set al tie break. Il terzo e decisivo parziale si risolve al sesto game, in cui Arnaldi perde il servizio a 15 con una serie di errori sia di dritto che di rovescio. 

    Domenica tocca a Sinner e Musetti
    Domani si giocheranno gli ottavi della parte alta del tabellone e ci sono ancora due italiani protagonisti. La sfida più attesa è quella tra Lorenzo Musetti e il n. 2 al mondo Carlos Alcaraz: sarà il terzo confronto tra i due (bilancio 1-1), ma il primo su cemento dopo le sfide giocate su terra. L’ultima in ordine di tempo quella agli ottavi del Roland Garros, dominata da Alcaraz con lo score di 6-3, 6-2, 6-2. Scenderà in campo anche Jannik Sinner che, dopo l’impegnativo debutto con Daniel Evans, se la vedrà con il giapponese Yoshihito Nishioka, n. 38 ATP, già battuto quest’anno sulla terra di Barcellona.

    TAG: LEGGI TUTTO

  • in

    Il ritorno in campo di Pablo Carreno Busta

    Pablo Carreno Busta nella foto – Foto Getty Images

    Il tennis spagnolo ha motivo di gioire. Dopo più di otto mesi di assenza, uno dei suoi più coraggiosi guerrieri è pronto a tornare in campo. Questo ritorno non è stato facile per un uomo che ha sempre mostrato il suo sorriso come simbolo, ma che, dopo aver raggiunto l’apice della sua carriera, ha dovuto affrontare il lato oscuro dello sport con difficoltà fisiche.
    Pablo Carreño Busta è pronto per una nuova sfida. La sua assenza è stata paragonata a una traversata nel deserto. Ma ora, l’asturiano si prepara a tornare in gioco. La sua prima apparizione sarà la prossima settimana al Challenger di Villena, ospitato dalla famosa Academia Equelite di Juan Carlos Ferrero. Proprio qui, a Gijón, dove Pablo ha trascorso anni ad allenarsi, potrà sperimentare il calore di casa. Anche se attualmente è 193° nel ranking mondiale e ha 32 anni, l’entusiasmo e la voglia di giocare non gli mancano.
    Dobbiamo ricordare che nel 2022, Carreño ha conquistato il titolo più importante della sua carriera, vincendo il Masters 1000 del Canada. Questo trionfo, però, ha avuto un risvolto amaro all’inizio del 2023. Dopo una sola vittoria in quattro partite all’Open d’Australia, è diventato evidente che qualcosa non andava. Una tendinite cronica al tendine del gomito, manifestatasi per la prima volta durante la Coppa Davis a Malaga, lo ha costretto a fermarsi.
    Pablo ha tentato vari recuperi, puntando a tornei prestigiosi come il Conde de Godó e il Mutua Madrid Open. Ma il verdetto è rimasto invariato: il suo gomito non era pronto. Dopo 11 settimane senza toccare una racchetta e un trattamento con cellule staminali per alleviare il dolore, ora Carreño è pronto per il suo ritorno.
    Il ranking protetto sarà un vantaggio. Non avrà bisogno di utilizzarlo per il Challenger di Villena o per quello di Málaga, dove giocherà grazie a un invito. Ha ancora nove tornei a disposizione con questa protezione e potrebbe riservarne uno per i Giochi Olimpici di Parigi, dove difenderà la medaglia di bronzo conquistata in precedenza.Tutti gli occhi saranno puntati su di lui a Villena, dove il suo ritorno è fissato per lunedì, alle 18:30, per il primo turno del Challenger.Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Italiane e Italiani nei tornei ITF: I risultati di Sabato 30 Settembre 2023

    Enrico Dalla Valle nella foto

    M25 Santa Margherita di Pula 25000 – FinalAndrea Picchione / Marcello Serafini vs Niccolo Catini / Luca Potenza ore 11:00Il match deve ancora iniziare
    Gilles Arnaud Bailly vs [3] Enrico Dalla valle ore 11:00Il match deve ancora iniziare

    W15 Monastir 15000 – Semi-final[5] Diana Martynov vs Viola Turini ore 10:30Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Orleans, Braga, Bogotà e Charleston: I risultati con il dettaglio delle Semifinali (LIVE)

    Luca Van Assche FRA, 11-05-2004 – CREDITS MDLPHOTO

    CHALLENGER Orleans (Francia) – Semifinali, cemento (al coperto)

    Central Arena – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 2:00 pm)1. Henry Patten / John-Patrick Smith vs Sergio Martos Gornes / Sem Verbeek Il match deve ancora iniziare
    2. [8] Jack Draper vs [2/WC] Luca Van Assche Il match deve ancora iniziare
    3. [1] Richard Gasquet vs Tomas Machac Il match deve ancora iniziare
    4. Sander Arends / David Pel vs Constantin Frantzen / Hendrik Jebens Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Braga (Portogallo) – Semifinali, terra battuta

    CENTER COURT – Ora italiana: 11:30 (ora locale: 10:30 am)1. Mate Valkusz vs Duje Ajdukovic Il match deve ancora iniziare
    2. Benjamin Hassan vs [Q] Oriol Roca Batalla Il match deve ancora iniziare
    3. Stefano Travaglia / Alexander Weis vs [3] Marco Bortolotti / Alexandru Jecan (non prima ore: 15:00)Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Bogota (Colombia) – Semifinali, terra battuta

    Cancha Central – Ora italiana: 17:30 (ora locale: 10:30 am)1. Gustavo Heide vs David Jorda Sanchis Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Tomas Barrios Vera vs [4] Thiago Agustin Tirante Il match deve ancora iniziare
    3. Renzo Olivo / Thiago Agustin Tirante vs [5] Guillermo Duran / Orlando Luz (non prima ore: 21:00)Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Charleston (USA) – Semifinali, cemento

    Center Court – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 11:00 am)1. [Q] Ernesto Escobedo vs [WC] Oliver Crawford Il match deve ancora iniziare
    2. Abdullah Shelbayh vs Ryan Peniston Il match deve ancora iniziare
    3. [Alt] Nicholas Bybel / Oliver Crawford vs [2] Luke Johnson / Skander Mansouri Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 500 Tokyo e WTA 250 Ningbo: I risultati con il dettaglio delle Semifinali e Finali (LIVE)

    Ons Jabeur nella foto – Foto Getty Images

    WTA 500 Tokyo (Giappone) – Semifinali, cemento

    Center Court – ore 05:00(8) Veronika Kudermetova vs Anastasia Pavlyuchenkova WTA Tokyo Veronika Kudermetova [8]0761 Anastasia Pavlyuchenkova• 0672ServizioSvolgimentoSet 3Anastasia PavlyuchenkovaAnastasia Pavlyuchenkova 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2Veronika Kudermetova 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1Anastasia Pavlyuchenkova 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 0-2* 1-2* 2*-2 2*-3 2-4* 2-5* 2*-66-6 → 6-7Anastasia Pavlyuchenkova 0-15 15-15 30-15 40-156-5 → 6-6Veronika Kudermetova 15-0 30-0 40-0 40-155-5 → 6-5Anastasia Pavlyuchenkova 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-405-4 → 5-5Veronika Kudermetova 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-404-4 → 5-4Anastasia Pavlyuchenkova 0-15 0-30 0-40 15-403-4 → 4-4Veronika Kudermetova 15-0 30-0 40-02-4 → 3-4Anastasia Pavlyuchenkova 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-3 → 2-4Veronika Kudermetova 15-0 30-0 30-15 40-151-3 → 2-3Anastasia Pavlyuchenkova 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 1-3Veronika Kudermetova 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-1 → 1-2Anastasia Pavlyuchenkova 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 1-1Veronika Kudermetova 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 2*-0 3*-0 3-1* 3-2* 3*-3 4*-3 5-3* 5-4* 6*-4 6*-5 6-6* 7-6*6-6 → 7-6Veronika Kudermetova 15-0 15-15 30-15 40-15 40-305-6 → 6-6Anastasia Pavlyuchenkova 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-5 → 5-6Veronika Kudermetova 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-404-5 → 5-5Anastasia Pavlyuchenkova 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-404-4 → 4-5Veronika Kudermetova 15-0 30-0 40-03-4 → 4-4Anastasia Pavlyuchenkova 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A2-4 → 3-4Veronika Kudermetova 0-15 0-30 0-40 15-402-3 → 2-4Anastasia Pavlyuchenkova 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3Veronika Kudermetova 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 2-2Anastasia Pavlyuchenkova 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2Veronika Kudermetova 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-1 → 1-1Anastasia Pavlyuchenkova 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    (4) Maria Sakkari vs (2) Jessica Pegula Il match deve ancora iniziare
    Eri Hozumi / Makoto Ninomiya vs Ulrikke Eikeri / Ingrid Neel Il match deve ancora iniziare

    WTA 250 Ningbo (Cina) – Finali, cemento

    Centre Court – ore 09:00(1) Ons Jabeur vs Diana Shnaider Il match deve ancora iniziare
    (1) Laura Siegemund / (1) Vera Zvonareva vs Hanyu Guo / Xinyu Jiang Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO