More stories

  • in

    Italiane nei tornei ITF: I risultati di Lunedì 02 Ottobre 2023

    Gala Arangio nella foto

    W25 Santa Margherita di Pula 25000 – 1st Round QAlessandra Teodosescu vs [15] Eleonora Alvisi ore 10:00ITF S. Margherita Di Pula A. Teodosescu0 E. Alvisi [15]0ServizioSvolgimentoSet 1

    Giulia Paterno vs [14] Federica Urgesi Non prima delle 11:00ITF S. Margherita Di Pula G. Paterno0 F. Urgesi [14]0ServizioSvolgimentoSet 1

    Gaia Greco vs [16] Melanie Klaffner ore 10:00ITF S. Margherita Di Pula G. Greco0 M. Klaffner [16]0ServizioSvolgimentoSet 1

    Noemi La cagnina vs [13] Giulia Carbonaro ore 10:00ITF S. Margherita Di Pula N. La Cagnina0 G. Carbonaro [13]0ServizioSvolgimentoSet 1

    W15 Monastir 15000 – 2nd Round Q[5] Rebecca Frant vs Chahd Berriri 3 incontro dalle 10:00ITF Monastir R. Frant [5]0 C. Berriri0ServizioSvolgimentoSet 1

    [3] Gala Arangio vs Franca Cecilia Di pietro 3 incontro dalle 10:00ITF Monastir G. Arangio [3]0 F. Di Pietro0ServizioSvolgimentoSet 1

    Lucrezia Piana vs [10] Liel Marlies Rothensteiner 3 incontro dalle 10:00ITF Monastir L. Piana0 L. Rothensteiner [10]0ServizioSvolgimentoSet 1

    W15 Sibenik 15000 – 2nd Round Q[1] Ilaria Sposetti vs Jacquline Nylander altelius ore 10:00ITF Sibenik I. Sposetti [1]2710 J. Nylander Altelius652 Vincitore: I. Sposetti ServizioSvolgimentoSet 3J. Nylander Altelius 1-0 1-1 1-2 1-3 1-4 1-5 2-5 2-6 2-7 df 2-8 2-9ServizioSvolgimentoSet 2I. Sposetti 15-0 30-0 40-0 40-15 40-306-5 → 7-5J. Nylander Altelius 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A5-5 → 6-5I. Sposetti 15-0 15-15 30-15 40-154-5 → 5-5J. Nylander Altelius 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5I. Sposetti 15-0 15-15 15-30 df 15-404-3 → 4-4J. Nylander Altelius 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-404-2 → 4-3I. Sposetti 0-15 0-30 0-404-1 → 4-2J. Nylander Altelius 0-15 15-15 15-30 15-403-1 → 4-1I. Sposetti 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-1 → 3-1J. Nylander Altelius 15-0 15-15 15-30 15-401-1 → 2-1I. Sposetti 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df0-1 → 1-1J. Nylander Altelius 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1I. Sposetti 0-15 0-30 df 0-40 15-402-5 → 2-6J. Nylander Altelius 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-5 → 2-5I. Sposetti 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A1-4 → 1-5J. Nylander Altelius 15-0 15-15 15-30 15-400-4 → 1-4I. Sposetti 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A df0-3 → 0-4J. Nylander Altelius 15-0 30-0 40-00-2 → 0-3I. Sposetti 0-15 15-15 15-30 15-40 df0-1 → 0-2J. Nylander Altelius 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1

    W15 Sharm ElSheikh 15000 – 2nd Round Q[1] Zuzanna Bednarz vs Benedetta Baratto ore 9:30ITF Sharm ElSheikh Z. Bednarz [1]0 B. Baratto0ServizioSvolgimentoSet 1

    Diana Yakovleva vs [13] Greta Medeghini Non prima delle 12:00ITF Sharm ElSheikh D. Yakovleva0 G. Medeghini [13]0ServizioSvolgimentoSet 1

    Ottavia Massetti vs [9] Kseniia Piskareva 2 incontro dalle 12:00ITF Sharm ElSheikh O. Massetti0 K. Piskareva [9]0ServizioSvolgimentoSet 1

    [7] Daria Zelinskaya vs Sonia Cassani Non prima delle 14:00ITF Sharm ElSheikh D. Zelinskaya [7]0 S. Cassani0ServizioSvolgimentoSet 1

    Martina Peretti vs [12] Danique Havermans ore 9:30ITF Sharm ElSheikh M. Peretti0 D. Havermans [12]0ServizioSvolgimentoSet 1

    [6] Carlotta Moccia vs Lorena Schaedel 2 incontro dalle 12:00ITF Sharm ElSheikh C. Moccia [6]0 L. Schaedel0ServizioSvolgimentoSet 1

    [2] Emma Martellenghi vs Lara Charles ore 9:30ITF Sharm ElSheikh E. Martellenghi [2]0 L. Charles0ServizioSvolgimentoSet 1

    W15 Bad Waltersdorf 15000 – 2nd Round Q[6] Costanza Traversi vs Zuzana Sopkova Non prima delle 13:00ITF Bad Waltersdorf C. Traversi [6]0 Z. Sopkova0ServizioSvolgimentoSet 1

    Anastasiia Firman vs [11] Caterina Odorizzi 2 incontro dalle 10:00ITF Bad Waltersdorf A. Firman0 C. Odorizzi [11]0ServizioSvolgimentoSet 1 LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani nei tornei ITF: I risultati di Lunedì 02 Ottobre 2023

    Giorgio Ricca nella foto

    M25 Santa Margherita di Pula 25000 – 2nd Round Q[1] Giuseppe La vela vs [13] Francesco Liucci ore 10:00ITF S. Margherita Di Pula G. La Vela [1]67 F. Liucci [13]35 Vincitore: G. La Vela ServizioSvolgimentoSet 2G. La Vela 0-15 15-15 30-15 40-156-5 → 7-5F. Liucci 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A5-5 → 6-5G. La Vela 0-15 0-30 0-40 15-405-4 → 5-5F. Liucci 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-305-3 → 5-4G. La Vela 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-404-3 → 5-3F. Liucci 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-304-2 → 4-3G. La Vela 0-15 df 0-30 0-40 15-40 30-404-1 → 4-2F. Liucci 0-15 15-15 15-30 15-40 df3-1 → 4-1G. La Vela 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 3-1F. Liucci 0-15 0-30 0-401-1 → 2-1G. La Vela 0-15 0-30 df 0-40 0-30 15-30 15-40 df1-0 → 1-1F. Liucci 0-15 0-30 15-30 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1G. La Vela 15-0 30-0 30-15 40-155-3 → 6-3F. Liucci 15-0 15-15 15-30 30-30 30-404-3 → 5-3G. La Vela 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-403-3 → 4-3F. Liucci 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A2-3 → 3-3G. La Vela 15-0 15-15 15-30 15-40 df2-2 → 2-3F. Liucci 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-402-1 → 2-2G. La Vela 15-0 30-0 30-15 40-15 ace1-1 → 2-1F. Liucci 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1G. La Vela 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0

    [7] Giorgio Ricca vs [16] Marco Dessi Non prima delle 11:00ITF S. Margherita Di Pula G. Ricca [7]66 M. Dessi [16]22 Vincitore: G. Ricca ServizioSvolgimentoSet 2M. Dessi 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A5-2 → 6-2G. Ricca 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-2 → 5-2M. Dessi 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-1 → 4-2G. Ricca 15-0 15-15 30-15 40-153-1 → 4-1M. Dessi 0-15 0-30 0-402-1 → 3-1G. Ricca 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1M. Dessi 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-1 → 1-1G. Ricca 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Dessi 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A5-2 → 6-2G. Ricca 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-404-2 → 5-2M. Dessi 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 df 40-A3-2 → 4-2G. Ricca 15-0 30-0 30-15 30-30 df 30-40 40-40 40-A df 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 3-2M. Dessi 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-1 → 2-2G. Ricca 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1M. Dessi 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-401-0 → 1-1G. Ricca 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0

    [3] Lorenzo Rottoli vs Gabriele Piraino Non prima delle 12:00ITF S. Margherita Di Pula L. Rottoli [3]624 G. Piraino466 Vincitore: G. Piraino ServizioSvolgimentoSet 3G. Piraino 15-0 30-0 40-04-5 → 4-6L. Rottoli 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A4-4 → 4-5G. Piraino 15-0 30-0 30-15 df 40-154-3 → 4-4L. Rottoli 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-3 → 4-3G. Piraino 0-15 0-30 0-40 15-40 30-402-3 → 3-3L. Rottoli 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 df A-401-3 → 2-3G. Piraino 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 1-3L. Rottoli 15-0 15-15 15-30 df 15-40 df1-1 → 1-2G. Piraino 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-301-0 → 1-1L. Rottoli 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2G. Piraino 15-0 30-0 40-02-5 → 2-6L. Rottoli 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A2-4 → 2-5G. Piraino 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-402-3 → 2-4L. Rottoli 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 ace2-2 → 2-3G. Piraino 0-15 0-30 15-30 15-401-2 → 2-2L. Rottoli 15-0 15-15 15-30 15-40 30-401-1 → 1-2G. Piraino 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-0 → 1-1L. Rottoli 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1G. Piraino 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 df5-4 → 6-4L. Rottoli 0-15 df 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A df5-3 → 5-4G. Piraino 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-405-2 → 5-3L. Rottoli 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2G. Piraino 0-15 15-15 15-30 30-30 30-403-2 → 4-2L. Rottoli 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 3-2G. Piraino 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A1-2 → 2-2L. Rottoli 15-0 30-0 30-15 30-30 30-401-1 → 1-2G. Piraino 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-0 → 1-1L. Rottoli 15-0 15-15 df 30-15 40-150-0 → 1-0

    [2] Pietro Marino vs Vito Dell’elba ore 10:00Il match deve ancora iniziare
    [6] Giannicola Misasi vs Vincent Jonah Strauch Non prima delle 11:00ITF S. Margherita Di Pula G. Misasi [6]66 V. Strauch32 Vincitore: G. Misasi ServizioSvolgimentoSet 2V. Strauch 0-15 0-30 df 0-40 15-40 30-405-2 → 6-2G. Misasi 0-15 0-30 15-30 15-405-1 → 5-2V. Strauch 0-15 0-30 0-40 15-40 30-404-1 → 5-1G. Misasi 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1V. Strauch 0-15 0-30 0-402-1 → 3-1G. Misasi 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-30 40-40 df A-401-1 → 2-1V. Strauch 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-0 → 1-1G. Misasi 15-0 30-0 40-0 40-15 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1V. Strauch 0-15 0-30 0-405-3 → 6-3G. Misasi 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-3 → 5-3V. Strauch 0-15 df 0-30 0-403-3 → 4-3G. Misasi 15-0 15-15 15-30 15-40 30-403-2 → 3-3V. Strauch 0-15 0-30 df 15-30 15-40 30-40 40-40 A-403-1 → 3-2G. Misasi 0-15 15-15 ace 30-15 ace 30-30 df 30-40 40-40 40-A3-0 → 3-1V. Strauch 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A2-0 → 3-0G. Misasi 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 2-0V. Strauch 0-15 15-15 15-30 15-40 df0-0 → 1-0

    Andrea Picchione vs Buvaysar Gadamauri Non prima delle 12:00ITF S. Margherita Di Pula A. Picchione55 B. Gadamauri77 Vincitore: B. Gadamauri ServizioSvolgimentoSet 2B. Gadamauri 15-0 30-0 40-05-6 → 5-7A. Picchione 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A5-5 → 5-6B. Gadamauri 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A4-5 → 5-5A. Picchione 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A4-4 → 4-5B. Gadamauri 15-0 15-15 30-15 40-154-3 → 4-4A. Picchione 0-15 0-30 0-40 df 15-404-2 → 4-3B. Gadamauri 0-15 15-15 30-15 40-154-1 → 4-2A. Picchione 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1B. Gadamauri 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A df2-1 → 3-1A. Picchione 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1B. Gadamauri 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A0-1 → 1-1A. Picchione 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1B. Gadamauri 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-6 → 5-7A. Picchione 0-15 0-30 0-405-5 → 5-6B. Gadamauri 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-305-4 → 5-5A. Picchione 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4B. Gadamauri 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df 40-40 A-404-3 → 4-4A. Picchione 0-15 15-15 15-30 15-404-2 → 4-3B. Gadamauri 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A df 40-40 A-40 40-40 A-404-1 → 4-2A. Picchione 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-1 → 4-1B. Gadamauri 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-403-0 → 3-1A. Picchione 0-15 15-15 30-15 40-152-0 → 3-0B. Gadamauri 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A1-0 → 2-0A. Picchione 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    [4] Stefano Reitano vs [11] Antonio Caruso ore 10:00ITF S. Margherita Di Pula S. Reitano [4]6610 A. Caruso [11]738 Vincitore: S. Reitano ServizioSvolgimentoSet 3S. Reitano 0-1 1-1 2-1 3-1 3-2 4-2 4-3 4-4 5-4 6-4 6-5 6-6 7-6 8-6 8-7 8-8 9-8ServizioSvolgimentoSet 2S. Reitano 15-0 30-0 40-0 40-155-3 → 6-3A. Caruso 0-15 0-30 15-30 15-40 30-404-3 → 5-3S. Reitano 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-303-3 → 4-3A. Caruso 15-0 15-15 15-30 15-402-3 → 3-3S. Reitano 15-0 15-15 30-15 40-151-3 → 2-3A. Caruso 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 1-3S. Reitano 15-0 30-0 30-15 40-150-2 → 1-2A. Caruso 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A df 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 0-2S. Reitano 0-15 0-30 15-30 15-40 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 1-2* 1-3* 1*-4 2*-4 3-4* 3-5* 3*-6 4*-66-6 → 6-7S. Reitano 0-15 0-30 0-40 15-406-5 → 6-6A. Caruso 0-15 15-15 15-30 30-30 30-405-5 → 6-5S. Reitano 15-0 30-0 30-15 40-154-5 → 5-5A. Caruso 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5S. Reitano 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-4 → 4-4A. Caruso 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4S. Reitano 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df2-3 → 3-3A. Caruso 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 2-3S. Reitano 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 2-2A. Caruso 0-15 0-30 0-40 15-400-2 → 1-2S. Reitano 0-15 15-15 15-30 15-400-1 → 0-2A. Caruso 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1

    [5] Carlo Alberto Fossati vs [9] Toby Martin Non prima delle 11:00ITF S. Margherita Di Pula C. Fossati [5]35 T. Martin [9]67 Vincitore: T. Martin ServizioSvolgimentoSet 2T. Martin 15-0 30-0 40-0 ace 40-155-6 → 5-7C. Fossati 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 30-40 df5-5 → 5-6T. Martin 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5C. Fossati 15-0 15-15 30-15 30-30 30-405-3 → 5-4T. Martin 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-405-2 → 5-3C. Fossati 0-15 0-30 0-40 df5-1 → 5-2T. Martin 15-0 30-0 30-15 40-155-0 → 5-1C. Fossati 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-404-0 → 5-0T. Martin 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A3-0 → 4-0C. Fossati 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-0 → 3-0T. Martin 15-0 15-15 15-30 30-30 30-401-0 → 2-0C. Fossati 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1T. Martin 15-0 15-15 30-15 40-153-5 → 3-6C. Fossati 0-15 df 0-30 df 15-30 15-403-4 → 3-5T. Martin 15-0 30-0 40-0 ace3-3 → 3-4C. Fossati 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-3 → 3-3T. Martin 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 40-A 40-40 A-402-2 → 2-3C. Fossati 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2T. Martin 15-0 30-0 30-15 40-15 ace1-1 → 1-2C. Fossati 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-1 → 1-1T. Martin 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1

    [1] Goncalo Oliveira vs Pietro Pampanin Non prima delle 12:00ITF S. Margherita Di Pula G. Oliveira [1]266 P. Pampanin623 Vincitore: G. Oliveira ServizioSvolgimentoSet 3P. Pampanin 0-15 0-30 0-40 15-405-3 → 6-3G. Oliveira 15-0 30-0 40-0 40-154-3 → 5-3P. Pampanin 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-30 40-40 A-404-2 → 4-3G. Oliveira 15-0 30-15 40-153-2 → 4-2P. Pampanin 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-1 → 3-2G. Oliveira 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-402-1 → 3-1P. Pampanin 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 df 40-A1-1 → 2-1G. Oliveira 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-300-1 → 1-1P. Pampanin 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2G. Oliveira 0-15 15-15 30-15 40-155-2 → 6-2P. Pampanin 0-15 0-30 15-30 15-40 30-404-2 → 5-2G. Oliveira 0-15 0-40 15-404-1 → 4-2P. Pampanin 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-40 A-404-0 → 4-1G. Oliveira 0-15 15-15 30-15 40-153-0 → 4-0P. Pampanin 0-15 0-30 15-30 15-402-0 → 3-0G. Oliveira 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0P. Pampanin 15-0 15-15 15-30 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1G. Oliveira 0-15 df 0-30 15-40 df2-5 → 2-6P. Pampanin 15-0 15-30 30-30 30-401-5 → 2-5G. Oliveira 15-0 ace 15-15 15-40 30-40 40-40 40-A1-4 → 1-5P. Pampanin 0-15 15-15 30-15 30-301-3 → 1-4G. Oliveira 15-0 15-15 15-30 15-401-2 → 1-3P. Pampanin1-1 → 1-2G. Oliveira 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-0 → 1-1P. Pampanin 15-0 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 1-0

    Fabrizio Andaloro vs Thiemo De bakker Non prima delle 12:00ITF S. Margherita Di Pula F. Andaloro• 00 T. De Bakker03 Vincitore: T. De Bakker per ritiro ServizioSvolgimentoSet 1F. AndaloroT. De Bakker 15-0 ace 30-0 40-00-2 → 0-3F. Andaloro 15-0 30-0 30-15 30-30 30-400-1 → 0-2T. De Bakker 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1

    M25 Pazardzhik 25000 – 2nd Round QSimon Norrman vs [9] Andrea Meduri ore 10:30ITF Pazardzhik S. Norrman0 A. Meduri [9]0ServizioSvolgimentoSet 1

    Jasin Jakupi vs [10] Edoardo Lodovico Cattaneo Non prima delle 13:00ITF Pazardzhik J. Jakupi0 E. Cattaneo [10]0ServizioSvolgimentoSet 1

    M25 Mendoza 25000 – 2nd Round QAndres Gabriel Ciurletti vs [12] Lorenzo Gagliardo 2 incontro dalle 15:00ITF Mendoza A. Ciurletti0 L. Gagliardo [12]0ServizioSvolgimentoSet 1

    M25 Zaragoza 25000 – 2nd Round Q[8] Matvey Minin vs [15] Juan Cruz Martin manzano Non prima delle 11:30ITF Zaragoza M. Minin [8]5610 J. Martin Manzano [15]747 Vincitore: M. Minin ServizioSvolgimentoSet 3J. Martin Manzano 0-1 df 1-1 1-2 1-3 1-4 2-4 2-5 2-6 3-6 4-6 4-7 5-7 5-8 6-8 7-8 7-9 dfServizioSvolgimentoSet 2M. Minin 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4J. Martin Manzano 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A4-4 → 5-4M. Minin 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-4 → 4-4J. Martin Manzano 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-3 → 3-4M. Minin 0-15 15-15 15-30 30-30 30-403-2 → 3-3J. Martin Manzano 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df3-1 → 3-2M. Minin 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1J. Martin Manzano 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-0 → 2-1M. Minin 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 2-0J. Martin Manzano 0-15 0-30 0-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Minin 0-15 0-30 0-40 df5-6 → 5-7J. Martin Manzano 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-30 40-40 df 40-A 40-40 A-40 40-40 A-405-5 → 5-6M. Minin 15-0 15-15 15-30 df 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A df5-4 → 5-5J. Martin Manzano 15-0 15-15 30-15 40-155-3 → 5-4M. Minin 0-15 df 15-15 15-30 30-30 30-405-2 → 5-3J. Martin Manzano 15-0 30-0 40-05-1 → 5-2M. Minin 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-30 40-40 A-404-1 → 5-1J. Martin Manzano 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-0 → 4-1M. Minin 15-0 30-0 40-0 ace3-0 → 4-0J. Martin Manzano 15-0 15-15 15-30 15-402-0 → 3-0M. Minin 0-15 df 15-15 30-15 30-30 df 40-301-0 → 2-0J. Martin Manzano 15-0 15-15 15-30 15-400-0 → 1-0

    M15 Monastir 15000 – 2nd Round QSeiichiro Ichikawa vs Alberto Morolli 2 incontro dalle 10:00ITF Monastir S. Ichikawa0 A. Morolli0ServizioSvolgimentoSet 1

    M15 Sharm ElSheikh 15000 – 2nd Round QAlexander Nielsen vs [11] Iacopo Sada ore 10:00ITF Sharm ElSheikh A. Nielsen0 I. Sada [11]0ServizioSvolgimentoSet 1

    Erwin Troebinger vs [14] Finn Murgett 2 incontro dalle 10:00ITF Sharm ElSheikh E. Troebinger0 F. Murgett [14]0ServizioSvolgimentoSet 1

    Pepijn Bastiaansen vs [10] Luigi Castelletti Non prima delle 14:00ITF Sharm ElSheikh P. Bastiaansen0 L. Castelletti [10]0ServizioSvolgimentoSet 1

    [1] Andrea Militi ribaldi vs Jacopo Bilardo ore 10:00ITF Sharm ElSheikh A. Militi Ribaldi [1]0 J. Bilardo0ServizioSvolgimentoSet 1

    Leonardo Taddia vs [12] Filiberto Fumagalli Non prima delle 12:30ITF Sharm ElSheikh L. Taddia0 F. Fumagalli [12]0ServizioSvolgimentoSet 1 LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 e WTA 1000 Pechino: Il programma completo di Lunedì 02 Ottobre 2023

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16 – Foto Getty Images

    Diamond – Ora italiana: 06:30 (ora locale: 12:30 pm)1. Ugo Humbert vs [2] Daniil Medvedev2. [8] Alexander Zverev vs Nicolas Jarry (non prima ore: 08:00)3. Ekaterina Alexandrova vs [3] Coco Gauff (non prima ore: 10:30)4. Qinwen Zheng vs [5] Elena Rybakina (non prima ore: 13:30)5. Grigor Dimitrov vs [6] Jannik Sinner (non prima ore: 15:00)
    Lotus – Ora italiana: 05:00 (ora locale: 11:00 am)1. Lesia Tsurenko vs Lin Zhu 2. Sara Sorribes Tormo vs [2] Iga Swiatek 3. [Q] Ashlyn Krueger vs [7] Ons Jabeur 4. P. Kvitova or X. Wang vs Liudmila Samsonova (non prima ore: 11:00)5. [1] Carlos Alcaraz vs [7] Casper Ruud (non prima ore: 13:00)
    Moon – Ora italiana: 06:30 (ora locale: 12:30 pm)1. Xinyu Wang vs [WC] Vera Zvonareva2. [WC] Yue Yuan vs Jasmine Paolini 3. Magda Linette vs Jennifer Brady 4. [WC] Hanyu Guo / Xinyu Jiang vs [OSE] Jasmine Paolini / Mayar Sherif (non prima ore: After Suitable Rest)
    Brad Drewett – Ora italiana: 06:30 (ora locale: 12:30 pm)1. [Q] Kateryna Baindl vs [9] Caroline Garcia 2. Mayar Sherif vs [11] Daria Kasatkina3. Hugo Nys / Jan Zielinski vs [2] Wesley Koolhof / Neal Skupski 4. [4] Santiago Gonzalez / Edouard Roger-Vasselin vs Marcel Granollers / Horacio Zeballos
    Court 2 – Ora italiana: 06:30 (ora locale: 12:30 pm)1. Anhelina Kalinina vs Daria Saville 2. Linda Noskova vs [13] Jelena Ostapenko (non prima ore: 08:00)3. Anna Danilina / Alexandra Panova vs Beatriz Haddad Maia / Veronika Kudermetova (non prima ore: 10:30)4. [WC] Xiyu Wang / Yue Yuan vs Lyudmyla Kichenok / Jelena Ostapenko (non prima ore: After Suitable Rest)
    Court 6 – Ora italiana: 06:30 (ora locale: 12:30 pm)1. Oksana Kalashnikova / Miriam Kolodziejova vs Nicole Melichar-Martinez / Ellen Perez 2. [OSE] Sorana Cirstea / Bethanie Mattek-Sands vs Hao-Ching Chan / Giuliana Olmos 3. [8] Laura Siegemund / Vera Zvonareva vs Miyu Kato / Aldila Sutjiadi (non prima ore: After Suitable Rest)4. Ingrid Gamarra Martins / Luisa Stefani vs Latisha Chan / Yana Sizikova LEGGI TUTTO

  • in

    Il record storico di Jannik Sinner per il tennis italiano

    Jannik Sinner (foto Getty Images)

    Superlativo, dominante, fortissimo. Un Jannik Sinner sontuoso ha demolito il nipponico Nishioka negli ottavi di finale del China Open, volando nei quarti del 500 cinese. Numeri straordinari per l’azzurro nel match, ma sono ben altri i numeri che esaltano l’annata e il tennis del grande talento altoatesino.
    Quella contro Yoshihito è stata la vittoria n.30 in stagione sui campi in sintetico e il 12esimo approdo nei quarti di finale nel 2023. Il secondo set vinto per 6-0 è quarto “bagel” inflitto nell’anno a un avversario (terzo sul cemento).
    Un altro dato è ancor più impressionante, e davvero storico. Quella di oggi a Pechino è la sua vittoria n.46 in stagione (a fronte di 13 sconfitte). Per il terzo anno consecutivo (2021, 2022 e 2023) Jannik ha vinto almeno 45 match all’anno, mai nessun tennista italiano nell’Era Open era riuscito a vincere così tanti match per tre anni di fila. Segnale evidente di qualità e continuità di prestazione.

    Match point 👇Y. Nishioka vs. J. Sinner – Beijing#tennis pic.twitter.com/wgnr8t4MdN
    — SuperTennis TV (@SuperTennisTv) October 1, 2023

    Nella classifica live, Sinner ha 4465 punti al settimo posto, mentre Rublev (già eliminato a Pechino) è a 4515. Solo 50 punti di differenza, Se Jannik approderà in semifinale nel torneo cinese, con i 180 punti guadagnati (altri 90 rispetto agli attuali) sarà sicuro di superare il russo e tornare al n.6, suo best ranking toccato lo scorso 14 agosto.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Pechino: JanniK Sinner in 1 ora e 7 minuti vola ai quarti di finale

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16 – Foto Getty Images

    Jannik Sinner prosegue la sua corsa nel torneo ATP 500 di Pechino. Dopo appena due game di rodaggio, l’azzurro ha dato dimostrazione di superiorità nel match contro il giapponese Yoshihito Nishioka, vincendo con il punteggio di 6-2, 6-0. La vittoria permette a Sinner di avanzare ai quarti di finale dell’Atp500 di Pechino.
    I primi momenti dell’incontro hanno visto Sinner prendersi il tempo per studiare e adattarsi allo stile di gioco dell’avversario. Ma una volta entrato nel ritmo, il giovane talento italiano ha iniziato a dominare, non concedendo alcun game al suo avversario e dimostrando una volta di più il motivo per cui è considerato uno dei principali esponenti della nuova generazione di campioni del tennis.
    Recuperato completamente dall’influenza che lo aveva colpito poco dopo il suo arrivo in Cina, Sinner ha mostrato una performance di alto livello, mantenendo percentuali solide e offrendo uno spettacolo tennistico di qualità superiore. La sua capacità di mantenere la concentrazione e di eseguire colpi precisi ha reso difficile per Nishioka trovare delle crepe nel suo gioco.Ora, gli occhi degli appassionati saranno puntati sul prossimo incontro di Sinner ai quarti, dove affronterà il vincitore del match tra Holger Rune e Grigor Dimitrov,
    La partitaIl match è iniziato con una serie di inaspettati errori da parte di Nishioka, regalando a Sinner un vantaggio immediato grazie a un break. Tuttavia, il giapponese ha reagito prontamente con un controbreak, complici anche alcune sviste dell’italiano, che non è riuscito a capitalizzare un vantaggio sul 40-15.Ma, come un vero campione, Sinner ha risposto in maniera impeccabile. Nel quinto gioco ha messo una grande pressione in risposta, costringendo Nishioka a commettere errori e perdere nuovamente il servizio. Con una crescente sicurezza e un tennis solido e penetrante, l’azzurro ha proseguito l’offensiva, culminata con un meraviglioso passante nel settimo gioco, che ha consolidato il suo vantaggio a 5-2. Il set si è concluso poco dopo, con un punteggio di 6-2 a favore di Sinner.Portandosi dietro l’energia e la confidenza del primo set, Sinner ha dato il via alla seconda frazione con grande determinazione. Un break immediato e un passante di rovescio eseguito alla perfezione hanno rafforzato ulteriormente la sua posizione. L’italiano non ha mostrato alcuna intenzione di rallentare, e con un altro break nel terzo gioco ha praticamente siglato la sua vittoria. Nishioka, visibilmente scosso, non è riuscito a reagire, e Sinner ha navigato tranquillamente verso un incontestabile 6-0.
    ATP Beijing Yoshihito Nishioka20 Jannik Sinner [6]66 Vincitore: Sinner ServizioSvolgimentoSet 2Risultato0-5 → 0-6ServizioSvolgimentoSet 1Y. Nishioka15-0 30-0 40-01-1 → 2-1J. Sinner 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1Y. Nishioka 0-15 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 0-1

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Pechino, Sinner ai quarti: Nishioka ko in due set

    Jannik Sinner stacca il pass per i quarti di finale dell’ATP 500 di Pechino. Dopo le difficoltà all’esordio contro Daniel Evans, l’altoatesino ha superato facilmente il giapponese Yoshihito Nishioka, battuto con lo score di 6-2, 6-0 in un’ora e 7 minuti. Sinner ha dominato in lungo e in largo, monopolizzando il match dopo aver perso la battuta nel secondo game del primo set. Dal 2-2 nel parziale d’apertura, infatti, l’azzurro ha vinto 10 giochi di fila, approfittando della disastrosa gestione dei turni di servizio da parte di Nishioka, che ha subito sei break in sette game. 

    46 vittorie nel 2023
    Prosegue così l’incredibile marcia nel 2023 di Sinner che raggiunge quota 46 vittorie stagionali e si qualifica ai quarti di un torneo ATP per la 12esima volta da gennaio a oggi. Al primo swing asiatico della sua carriera, l’azzurro affronterà nei quarti o Holger Rune o Grigor Dimitrov. LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Pechino: Alcaraz domina Musetti, troppo rapido e aggressivo in risposta lo spagnolo

    Lorenzo Musetti a Pechino (foto Getty Images)

    Serviva un mezzo miracolo per battere un Carlos Alcaraz così rapido e aggressivo sul cemento dell’ATP 500 di Pechino, Lorenzo Musetti non c’è riuscito. Purtroppo, non c’è andato nemmeno vicino. L’attesa sfida di ottavi di finale del China Open è stata un assolo dall’inizio alla fine, come ben spiega il 6-2 6-2 al termine di 81 minuti di tennis dominati dal n.2 iberico, in controllo dei tempi di gioco e del campo fin dalle prime battute. È la vittoria n.60 nel 2023 per l’iberico, che vola nei quarti contro Casper Ruud. Musetti ha disputato una partita tecnicamente discreta, ha tenuto il campo, ha variato, ha rincorso, si può dire che c’ha provato, ma è stata nettissima la differenza con Carlos nella velocità di crociera e nell’anticipo sulla palla, come nei colpi d’inizio gioco. Con la risposta Alcaraz è stato devastante, soprattutto sulle seconde di servizio di Lorenzo, palle troppo lemme e centrali, facili preda dei diritti e rovesci dello spagnolo. Il responso del campo oggi è stato chiaro: sul sintetico tra Alcaraz e Musetti c’è una differenza di cilindrata, aggressività e velocità di palla nettissima.
    Nel primo set c’ha messo un game Carlos a trovare le misure e scappare subito via, entrando fortissimo in risposta e prendendosi di forza il campo. Nessun tempo di attesa, è stato brutale nell’aggredire palla con drive nei pressi della riga, un passo avanti e via a chiudere. L’unico modo per Musetti di contenere quest’assalto era servire talmente bene da tener fermo Carlos nei primi due colpi, c’è riuscito solo a tratti e quando non ce l’ha fatta l’avversario si è preso i punti che hanno scavato il solco tra i due. 52% di prime palle in campo per l’azzurro nel match, pochissime per attuare quella tattica, l’unica che poteva consentirgli di non finire in difesa estrema, a rincorrere palle troppo veloci e anticipate. Inoltre Alcaraz è stato davvero fenomenale nel passare da cross stretti a colpi dritti e profondi, troppo il campo da coprire per l’azzurro in contenimento, nonostante rincorse generose. Ha vinto solo il 35% dei punti sulla seconda palla Musetti, mentre Alcaraz ben il 65%. Numeri impietosi che spiegano la terribile differenza di qualità in risposta tra i due. Come sempre, Lorenzo ha tenuto una posizione in risposta parecchio arretrata, per iniziare lo scambio con una palla bella carica. Contro un rivale così pronto ad anticipare e spingere immediatamente a tutta, non ha senso concedere così tanto campo, solo se l’altro è falloso puoi sperare di fare partita pari, e non è successo. Nel secondo set Alcaraz è stato anche un filo meno preciso e intenso, ma con due ottimi game in risposta si è preso i due break che hanno fatto la differenza.
    Musetti ha provato a variare, alzare la parabola, lavorare col back. Tutto giusto per non dare ritmo all’avversario, ma rallentando troppo ha aperto il fianco all’anticipo fantastico di Alcaraz. Sulla terra, forse, una tattica del genere può funzionare, ma sul sintetico non hai chance quando l’altro gioca con tempi così rapidi. L’unica via era – forse, sottolineo il forse – attaccare immediatamente, prendersi enormi rischi per controllare lo scambio e scendere a rete con decisione, per non dare il tempo allo spagnolo di prendere l’iniziativa. Questo tipo di condotta di gara è molto lontana dal Musetti attuale, grandissimo talento ma che continua a giocare sui cambi di ritmo, sulla costruzione dello scambio, sulle variazioni. Alcaraz non gliel’ha consentito, non gli ha dato il tempo per farlo. Inoltre il gap in servizio e risposta è stato oggi abissale. Lo spagnolo ha servito in campo due prime sue tre, vincendo altrettanti punti sia con la prima che con la seconda, altro dato che indica come in risposta “Muso” sia stato poco incisivo. Ha avuto tre palle break Lorenzo, non hai strappato un break.
    Poco da fare, Alcaraz è stato superiore, in ogni aspetto di gioco. La vittoria di Lorenzo contro Khachanov aveva forse illuso sulla possibilità di poter assistere a un match più combattuto. Karen è un tennista molto diverso da Carlos, gioca di forza e ti lascia più tempo per imbastire e creare, e poi contro Lorenzo aveva concesso molto di più. Era scontato che stamattina avremmo assistito ad un film diverso.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Musetti inizia il match al servizio. Un game eccellente, super incisivo col diritto, nessun tempo d’attesa nell’aggredire la palla e un Ace a 211 km/h, 1-0. Meno impetuoso l’avvio di Alcaraz, un doppio fallo e colpi più di costruzione che immediati affondi, a 30 con un bel diritto impatta 1 pari. La palla viaggia davvero rapida, Lorenzo subisce un passante lungo linea di rovescio di Carlos eccezionale (l’attacco era ottimo), poi sbaglia l’accelerazione col diritto, 0-30. Incredibile il martellamento del n.2, diritto cross quasi sulla riga, passo avanti e via bordata imprendibile lungo linea. 0-40, tre palle break. Il BREAK arriva con una palla corta ottima dello spagnolo, davvero bravo, era necessario per Musetti servire con più incisività. Arriva il punto più spettacolare dell’incontro finora, condotto e chiuso da Lorenzo, ma Carlos recupera, serve bene e chiude con un altro bene diritto. 3-1. Alcaraz sta rispondendo davvero bene, anche contro prime palle oltre i 200 all’ora, trova un tempo d’impatto ottimo e comanda. La forza in risposta del rivale, mette ulteriore pressione a Musetti, che commette doppio fallo e si ritrova di nuovo sotto 0-30. Il toscano è letteralmente sotto assedio, Alcaraz anticipa tutto, spinge vicino alle righe, di prepotenza vola 15-40, due chance per il doppio allungo. Musetti non mette la prima, la seconda è troppo debole, tutto facile per il murciano entrare con una risposta di rovescio in totale anticipo, molto angolata, che manda in crisi il diritto di Lorenzo. Doppio Break, 4-1 “pesante” per Alcaraz. 21 minuti, il primo set è ormai tutto per l’iberico. Il punto vinto da “Muso” sul 30-15 del quinto game è la foto esatta del match finora: per fare un punto l’azzurro è costretto due prodezze. La palla di Musetti per velocità, rotazione e profondità, sembra non far male all’iberico, troppo rapido dell’aggredirla e condurre il gioco. 5-1 Alcaraz. L’italiano dopo averne persi 5 di fila, torna a vincere un game, con due ottime prime al centro e un paio di scambi condotti con una velocità maggiore (5-2). Non sembra esserci altra strada per lui: servire al top e scambiare alla sua massima velocità, le variazioni non pagano contro un rivale così rapido di piedi e braccio. Servendo per il set, Carlos commette un paio di errori e incassa una gran risposta cross di Lorenzo, si ritrova sotto 30-40, prima palla break per Musetti. Spreca tutto purtroppo con un diritto mal centrato che decolla via… peccato perché era in comando dello scambio. Un altro errore col diritto costa a Carlos la PB #2. Male in risposta Lorenzo, dai teloni sparacchia male su di una 2a di servizio centrale, si poteva fare meglio qua. Rallenta troppo “Muso” nello scambio, troppo facile per l’iberico entrare col diritto. Set Point! Chiude Alcaraz al termine di un lungo scambio. 39 minuti, 6-2 Alcaraz. Nella fase centrale del set, netta la superiorità dello spagnolo in risposta, nella velocità di chiusura con i colpi.
    Secondo set, Musetti to serve. Purtroppo il canovaccio del match non cambia, l’azzurro vince il punto più “bello” e divertente, ma l’efficacia dell’iberico è devastante. Sul 30 pari di nuovo risposta profonda e via, diritto cross imprendibile. Palla Break. Con una risposta fantastica, in totale anticipo e piedi in campo, Alcaraz si prende di forza un BREAK brutale, ma… troppo lemme la seconda palla di Lorenzo, centrale e lenta. Qualche errore di troppo di Alcaraz col diritto, come quello comodo (per lui) dal centro sul 30 pari che gli costa una palla break (terza chance per Lorenzo nel match). Prova a ingarbugliare il ritmo Lorenzo, ma è veloce Carlos nel venire a rete e chiudere con una volée stoppata ottima. Scappa via sul 2-0 Alcaraz. Musetti trova un buon game col servizio, chiuso con un Ace per il 2-1. Indica “uno” Lorenzo, sottolineando il punto con la battuta, ma è un segnale di debolezza mostrare questa frustrazione… Non un bel momento tecnico per Alcaraz, è più falloso e lascia maggiormente l’iniziativa all’azzurro, ma gli basta per salire 3-1. Nel quinto game, di nuovo sul 30 pari la seconda di servizio del toscano è troppo lenta e centrale, tutto facile per Carlos aggredire e strappare una palla break che profuma di matchpoint… Stavolta l’azzurro trova un servizio esterno ottimo. Di nuovo, seconda lenta, il rovescio in risposta di Alcaraz è vincente. Palla break n.2 del game. Il BREAK purtroppo arriva, con un diritto aggressivo che finisce in rete. 4-1 Alcaraz, in totale controllo del match. Continua con qualche errore Carlos, ma si porta 5-1, a un passo dalla vittoria. Deve andare sopra i suoi ritmi abituali Lorenzo per controllare e chiudere lo scambio, prendendosi grandi rischi. Si porta 2-5, ma c’è un abisso che non riesce a colmare. Chiude 6-2 Alcaraz, una partita giocata con qualche imperfezione ma che ha mostrato la netta differenza tra i due nella velocità generale. “Come una moto GP contro una moto 3”, commentava live un amico. Paragone che, per quel che si è visto oggi in campo, è purtroppo una foto corretta dell’andamento del match.

    [1] Carlos Alcaraz vs Lorenzo Musetti ATP Beijing Carlos Alcaraz [1]66 Lorenzo Musetti22 Vincitore: Alcaraz ServizioSvolgimentoSet 2C. Alcaraz 15-0 15-15 30-15 40-155-2 → 6-2L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-1 → 5-2C. Alcaraz 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-1 → 5-1L. Musetti 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A3-1 → 4-1C. Alcaraz 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-1 → 3-1L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-15 ace2-0 → 2-1C. Alcaraz 0-15 df 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-0 → 2-0L. Musetti 15-0 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1C. Alcaraz 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-405-2 → 6-2L. Musetti 15-0 30-0 40-05-1 → 5-2C. Alcaraz 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-1 → 5-1L. Musetti 0-15 0-30 df 15-30 15-403-1 → 4-1C. Alcaraz 15-0 15-15 15-30 df 30-30 ace 40-302-1 → 3-1L. Musetti 0-15 0-30 0-401-1 → 2-1C. Alcaraz 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-300-1 → 1-1L. Musetti 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 0-1

    Statistica Tennis: Alcaraz vs Musetti

    Statistica
    Alcaraz
    Musetti

    Aces
    2
    3

    Double Faults
    1
    0

    First Serve
    36/53 (68%)
    22/42 (52%)

    1st Serve Points Won
    24/36 (67%)
    15/22 (68%)

    2nd Serve Points Won
    11/17 (65%)
    7/20 (35%)

    Break Points Saved
    3/3 (100%)
    1/5 (20%)

    Service Games Played
    8
    8

    Return Rating
    227
    69

    1st Serve Return Points Won
    7/22 (32%)
    12/36 (33%)

    2nd Serve Return Points Won
    13/20 (65%)
    6/17 (35%)

    Break Points Converted
    4/5 (80%)
    0/3 (0%)

    Return Games Played
    8
    8

    Net Points Won
    11/16 (69%)
    11/18 (61%)

    Winners
    26
    10

    Unforced Errors
    10
    19

    Service Points Won
    35/53 (66%)
    22/42 (52%)

    Return Points Won
    20/42 (48%)
    18/53 (34%)

    Total Points Won
    55/95 (58%)
    40/95 (42%)

    Max Service Speed
    215 km/h (133 mph)
    190 km/h (118 mph)

    Max Speed
    217 km/h (134 mph)
    193 km/h (119 mph)

    1st Serve Average Speed
    190 km/h (118 mph)
    153 km/h (95 mph)

    2nd Serve Average Speed
    145 km/h (90 mph)
    117 km/h (72 mph) LEGGI TUTTO

  • in

    Musetti-Alcaraz all’ATP Pechino, il risultato in diretta live della partita

    Pechino è l’ultimo torneo in preparazione al Masters 1000 di Shanghai, in programma dal 4 al 15 ottobre e in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. Al via ci saranno 5 italiani: Sinner, Musetti, Sonego, Arnaldi e Fognini, quest’ultimo entrato in tabellone con una wild card. Assente Berrettini, atteso all’ATP 250 d Stoccolma (in programma a metà ottobre) dopo l’infortunio accusato agli US Open.  LEGGI TUTTO