More stories

  • in

    Ranking ATP LIVE: Jannik Sinner eguaglia Adriano Panatta. Sinner, un nuovo capitolo di storia per il Tennis Italiano

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16 – Foto Getty Images

    L’eleganza fluente della racchetta di Jannik Sinner ha scritto una nuova pagina di storia del tennis italiano, replicando un’impresa che affonda le radici nell’epoca di Adriano Panatta. La recente vittoria di Sinner su Carlos Alcaraz, segnando il secondo successo consecutivo dopo quello di Miami a marzo, non solo ha catapultato l’italiano in finale a Pechino ma lo ha anche spinto per la prima volta al 4° posto nel ranking mondiale ATP.
    Adriano Panatta è stato l’unico italiano dell’era moderna del tennis, quella delle classifiche computerizzate, ad aver raggiunto questa posizione, fissata il 24 agosto 1976, senza nemmeno calpestare i campi in quel periodo. Panatta, immerso in un contesto dove Connors dominava seguito da Borg, Vilas e altri giganti del tennis, rimase in quella posizione per tre settimane, dal 24 agosto al 12 settembre 1976. Ma il suo percorso e i suoi avversari paragonati al presente raccontano di un tennis diverso, di stili e rivalità che hanno formato la trama di quel periodo.
    Per Sinner, il ranking di dopofomani sancirà ufficialmente questa nuova posizione: sarà preceduto da Djokovic, Alcaraz e Medvedev e seguito da Tsitsipas, Rune e Zverev. Con questo risultato, Sinner diventa l’85° tennista a raggiungere le prime 4 posizioni del ranking mondiale nell’era computerizzata del tennis, unendo il suo nome a una lista che annovera 28 atleti che sono stati numero 1, 13 che hanno raggiunto il numero 2, 19 il numero 3 e 25 il numero 4.Questo traguardo è frutto di una stagione e di un percorso che hanno visto Sinner brillare nei tornei più prestigiosi: dalla semifinale di Wimbledon agli ottavi di Flushing Meadows e Melbourne, dalla vittoria all’Open del Canada, alla finale a Miami, passando per le semifinali a Monte Carlo e Indian Wells, e toccando le finali di Rotterdam e Pechino. Ma non solo: i quarti di Halle, Barcellona, Vienna 2022, il trionfo a Montpellier e la semifinale di Sofia 2022 hanno tutti contribuito a questa epica scalata.Il viaggio di Sinner nel ranking mondiale è segno di un talento puro, ma anche di una crescita costante e di una maturità che ha permeato il suo gioco nei momenti cruciali, guidandolo attraverso ostacoli e vittorie. C’è un elettrizzante mix di serenità e determinazione nel suo gioco, che sembra presagire ulteriori successi e, forse, ulteriori pagine di storia da scrivere.Se Sinner dovesse mantenere la quarta posizione, chiuderebbe la stagione con un risultato mai ottenuto da un tennista italiano nell’era computerizzata. In tal caso, sarebbe secondo solo a Nicola Pietrangeli, che si posizionò al numero 3 del ranking mondiale a fine 1959 e 1960.In un’epoca in cui il tennis mondiale è densamente popolato da talenti straordinari, Sinner sta costruendo il suo percorso con una dedizione e una grazia che potrebbero non solo catturare ulteriori titoli e successi ma anche continuare a scrivere la storia del tennis italiano e mondiale nei prossimi anni.
    Tennis Rankings

    Ranking
    Change
    Player
    Age
    Country
    Points

    1
    MR
    Novak Djoković
    36
    🇷🇸 SRB
    11545

    2
    1
    Carlos Alcaraz
    20
    🇪🇸 ESP
    8715

    3
    1
    Daniil Medvedev
    27
    🇷🇺 RUS
    7490

    4
    NMR (6)
    Jannik Sinner
    22
    🇮🇹 ITA
    4675

    5
    3
    Stefanos Tsitsipas
    25
    🇬🇷 GRE
    4615

    6
    4
    Holger Rune
    20
    🇩🇰 DEN
    4605

    7
    5
    Andrey Rublev
    25
    🇷🇺 RUS
    4515

    8
    5
    Taylor Fritz
    25
    🇺🇸 USA
    3955

    9
    2
    Casper Ruud
    24
    🇳🇴 NOR
    3605

    10
    2
    Alexander Zverev
    26
    🇩🇪 GER
    3450

    11
    10
    Frances Tiafoe
    25
    🇺🇸 USA
    2690

    12
    MR
    Alex de Minaur
    24
    🇦🇺 AUS
    2685

    13
    MR
    Tommy Paul
    26
    🇺🇸 USA
    2660

    14
    8
    Karen Khachanov
    27
    🇷🇺 RUS
    2385

    15
    6
    Félix Auger-Aliassime
    23
    🇨🇦 CAN
    2340

    16
    8
    Cameron Norrie
    28
    🇬🇧 GBR
    2020

    17
    9
    Hubert Hurkacz
    26
    🇵🇱 POL
    1990

    18
    15
    Lorenzo Musetti
    21
    🇮🇹 ITA
    1925

    19
    3
    Grigor Dimitrov
    32
    🇧🇬 BUL
    1880

    20
    19
    Ben Shelton
    20
    🇺🇸 USA
    1735 LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 e WTA 1000 Pechino: Il programma completo di Mercoledì 04 Ottobre. Nel primo pomeriggio la finale di Jannik Sinner contro Daniil Medvedev (Sondaggio LIVETENNIS)

    Scritto da Tempia fugitIl problema con Medvedev è che se si fa a pallate si mette 3 metri dietro alla riga. Sinner non sfonda e sui palleggi prolungati perde perchè l’altro sbaglia pochissimo. Un po’quello che ha tentato Dimitrov, buttarla sullo scambio e sfruttare la sua buona consistenza. Peccato che Medvedev ha oltre la consistenza una battuta devastante e la capacità di tirare sassate micidiali. Penso sia la vera nemesi per Sinner. Vero anche che le partite tra campioni vivono di episodi, speriamo che sia la giornata si Sinner. Certo che questo percorso doveva farlo a Shanghai non a Pechino, tutta sta fatica per 500 punti non si può vedere
    Jannik non deve fare il giuoco di Daniil. Cahill e Vagnozzi gli daranno dei consigli, io spero di vedere delle variazioni, dei punti con non troppi scambi come fece a R’dam, vedere palle corte, qualche serve and volley, qualche servizio in kick ad uscire sul rovescio, e sassate agli angoli. Detto questo, dico 2-0 per il russo nella speranza di portargli sfiga LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Shanghai: Il Tabellone Principale. Sei azzurri al via (compresi i qualificati). Al primo turno Napolitano sfida un qualificato kazako

    Lorenzo Musetti nella foto – Foto Getty Images

    Masters 1000 Shanghai – Tabellone Principale – hard – parte alta(1) Alcaraz, Carlos vs ByeBorges, Nuno vs Barrere, Gregoire (Q) Kukushkin, Mikhail vs Muller, Alexandre Bye vs (30) Evans, Daniel
    (18) Dimitrov, Grigor vs ByeVukic, Aleksandar vs Carballes Baena, Roberto (Q) Zhukayev, Beibit vs (Q) Napolitano, Stefano Bye vs (13) Khachanov, Karen
    (10) Tiafoe, Frances vs Bye(Q) Sekulic, Philip vs Sonego, Lorenzo Thompson, Jordan vs (Q) Atmane, Terence Bye vs (22) Jarry, Nicolas
    (27) Lehecka, Jiri vs Bye(WC) Schwartzman, Diego vs Van Assche, Luca Watanuki, Yosuke vs (WC) Shang, Juncheng Bye vs (7) Fritz, Taylor
    (4) Tsitsipas, Stefanos vs Bye(Q) Hijikata, Rinky vs Djere, Laslo van de Zandschulp, Botic vs O’Connell, Christopher Bye vs (32) Humbert, Ugo
    (21) Struff, Jan-Lennard vs ByePopyrin, Alexei vs Arnaldi, Matteo Wolf, J.J. vs Cachin, Pedro Bye vs (15) Norrie, Cameron
    (12) Paul, Tommy vs ByeVarillas, Juan Pablo vs Ofner, Sebastian Kotov, Pavel vs Fils, Arthur Bye vs (24) Davidovich Fokina, Alejandro
    (31) Mannarino, Adrian vs ByeShevchenko, Alexander vs (Q) Tseng, Chun-Hsin Karatsev, Aslan vs Halys, Quentin Bye vs (5) Rublev, Andrey

    Masters 1000 Shanghai – Tabellone Principale – hard – parte bassa(8) Ruud, Casper vs ByeAltmaier, Daniel vs Nishioka, Yoshihito (Q) Duckworth, James vs Hanfmann, Yannick Bye vs (29) Eubanks, Christopher
    (23) Griekspoor, Tallon vs ByeLajovic, Dusan vs Wawrinka, Stan Rinderknech, Arthur vs Marozsan, Fabian Bye vs (11) de Minaur, Alex
    (16) Hurkacz, Hubert vs ByeKokkinakis, Thanasi vs (WC) Fognini, Fabio Purcell, Max vs (Q) Hsu, Yu Hsiou Bye vs (17) Musetti, Lorenzo
    (28) Etcheverry, Tomas Martin vs ByeZhang, Zhizhen vs Gasquet, Richard Nakashima, Brandon vs Zapata Miralles, Bernabe Bye vs (3) Rune, Holger
    (6) Sinner, Jannik vs ByeGiron, Marcos vs Galan, Daniel Elahi (Q) Sweeny, Dane vs Daniel, Taro Bye vs (25) Baez, Sebastian
    (19) Shelton, Ben vs ByeMunar, Jaume vs (WC) Te, Rigele Safiullin, Roman vs Murray, Andy Bye vs (9) Zverev, Alexander
    (14) Auger-Aliassime, Felix vs Bye(Q) Yevseyev, Denis vs Fucsovics, Marton Moutet, Corentin vs McDonald, Mackenzie Bye vs (20) Cerundolo, Francisco
    (26) Korda, Sebastian vs ByeKecmanovic, Miomir vs (WC) Bu, Yunchaokete (Q) Kovacevic, Aleksandar vs Garin, Cristian Bye vs (2) Medvedev, Daniil LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Shanghai, dove vedere il torneo Masters 1000 in tv e streaming

    Dal 4 al 15 ottobre il grande tennis torna a fare tappa a Shanghai, dopo quattro anni di assenza, con il “Rolex Masters”, ottavo evento del circuito ATP Masters 1000. Il torneo verrà trasmesso in diretta su Sky e in streaming su NOW e i canali di riferimento saranno Sky Sport Uno e Sky Sport Tennis. Il torneo vede al via sei italiani: il più atteso è Jannik Sinner, testa di serie numero 6. Insieme a Lorenzo Musetti, numero 17, sono nella parte bassa del tabellone e al primo turno beneficiano di un bye. Sinner ai quarti potrebbe affrontare Medvedev, mentre sulla strada di Musetti potrebbero esserci prima Hurkacz e poi Rune. Al primo turno, invece, scenderanno in campo Matteo Arnaldi (opposto a Popyrin), Lorenzo Sonego, Fabio Fognini (contro Kokkinakis) e Stefano Napolitano. Carlos Alcaraz è il favorito per la vittoria finale, anche per l’assenza di Novak Djokovic, quattro volte vincitore a Shanghai. La “squadra” tennis di Sky Sport che racconterà il torneo di Shanghai sarà composta da Elena Pero, Luca Boschetto, Pietro Nicolodi, Fabio Tavelli, Matteo Renzoni, Dalila Setti, Federico Zancan e Alessandro Sugoni alle telecronache, mentre al commento si alterneranno Stefano Pescosolido, Laura Golarsa, Nicolò Cotto e Marco Crugnola. Ogni giorno alle 12.15 su Sky Sport 24 farà il punto sulla giornata lo “Studio tennis” condotto da Eleonora Cottarelli.

    Il tennis su Sky fino alla fine della stagione
    Su Sky e in streaming su NOW la stagione del tennis prosegue con: 

    l’ATP 250 di Anversa (dal 16 ottobre)
    l’ATP 500 di Vienna (dal 23 ottobre)
    il Masters 1000 di Parigi Bercy (dal 30 ottobre)
    l’ATP 250 di Metz (dal 6 novembre)
    le ATP Finals di Torino (dal 12 novembre)
     le finali di Davis Cup a Malaga (dal 21 novembre) 
    le Next Gen ATP Finals di Jeddah (dal 28 novembre). LEGGI TUTTO

  • in

    Adrian Mannarino conquista Astana: la stagione dorata del Tennista Francese prosegue con un altro titolo ATP

    Adrian Mannarino nella foto

    Adrian Mannarino, 34 anni, continua a vivere la miglior stagione della sua carriera in una fase già avanzata di età. Il francese, attualmente al 34° posto nel ranking mondiale ma con un’ascesa garantita di 11 posizioni da dopodomani, ha conquistato questo martedì il quarto titolo della carriera e il secondo della sua stagione nell’ATP 250 di Astana, in Kazakistan.
    Il tennista francese si è imposto in finale sull’americano Sebastian Korda, 28° del ranking mondiale, con il punteggio di 4-6, 6-3 6-2, recuperando da uno svantaggio di un set e break nel secondo parziale.
    Mannarino è riuscito a “rompere” il gioco dell’americano con il suo tennis astuto, confermando l’ottimo momento che sta vivendo. Nonostante la sconfitta, anche Korda salirà nel ranking, raggiungendo la 26° posizione mondiale.
    ATP 250 Astana (Kazakistan) – Finali, cemento (al coperto)

    Center Court – Ora italiana: 09:00 (ora locale: 1:00 pm)1. [4] Mate Pavic / John Peers vs [2] Nathaniel Lammons / Jackson Withrow ATP Astana Mate Pavic / John Peers [4]66 Nathaniel Lammons / Jackson Withrow [2]77 Vincitore: Lammons / Withrow ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 1*-2 2*-2 3-2* 3-3* 4*-3 df 4*-4 4-5* 4-6* 5*-6 6*-6 7-6* 7-7* 7*-86-6 → 6-7N. Lammons / Withrow 15-0 30-0 40-06-5 → 6-6M. Pavic / Peers 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 ace5-5 → 6-5N. Lammons / Withrow 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-405-4 → 5-5M. Pavic / Peers 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4N. Lammons / Withrow 15-0 30-0 40-0 ace4-3 → 4-4M. Pavic / Peers 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-3 → 4-3N. Lammons / Withrow30-40 15-0 30-0 30-15 40-153-2 → 3-3M. Pavic / Peers 15-0 15-30 df 30-30 40-302-2 → 3-2N. Lammons / Withrow 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 df2-1 → 2-2M. Pavic / Peers 0-15 15-30 30-30 40-30 40-401-1 → 2-1N. Lammons / Withrow 0-15 15-15 30-15 ace 40-151-0 → 1-1M. Pavic / Peers 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 1-2* 1-3* 1*-4 2*-4 3-4* 3-5* 3*-6 4*-66-6 → 6-7M. Pavic / Peers 15-0 15-15 30-15 40-15 40-305-6 → 6-6N. Lammons / Withrow 15-0 30-0 40-0 40-155-5 → 5-6M. Pavic / Peers 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5N. Lammons / Withrow 0-15 15-15 40-154-4 → 4-5M. Pavic / Peers 0-15 df 0-30 15-30 30-30 ace3-4 → 4-4N. Lammons / Withrow 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-3 → 3-4M. Pavic / Peers 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 ace2-3 → 3-3N. Lammons / Withrow 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 2-3M. Pavic / Peers 15-0 30-0 40-0 40-15 df1-2 → 2-2N. Lammons / Withrow 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 1-2M. Pavic / Peers0-1 → 1-1N. Lammons / Withrow 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1

    2. [5] Sebastian Korda vs [6] Adrian Mannarino (non prima ore: 11:30)ATP Astana Sebastian Korda [5]632 Adrian Mannarino [6]466 Vincitore: Mannarino ServizioSvolgimentoSet 3A. Mannarino 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-5 → 2-6S. Korda 0-15 0-30 15-302-4 → 2-5A. Mannarino 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df2-3 → 2-4S. Korda 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 ace1-3 → 2-3A. Mannarino 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-301-2 → 1-3S. Korda 0-15 0-30 0-401-1 → 1-2A. Mannarino 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace1-0 → 1-1S. Korda 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2A. Mannarino 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-5 → 3-6S. Korda 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 df 40-A3-4 → 3-5A. Mannarino 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4S. Korda 0-15 0-30 15-40 30-403-2 → 3-3A. Mannarino 0-15 15-15 30-15 40-153-1 → 3-2S. Korda 15-0 15-15 30-15 40-15 ace2-1 → 3-1A. Mannarino 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 df 40-A df1-1 → 2-1S. Korda 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1A. Mannarino 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1S. Korda 15-0 30-0 30-15 40-155-4 → 6-4A. Mannarino 0-15 0-30 15-30 15-404-4 → 5-4S. Korda 30-0 40-0 ace3-4 → 4-4A. Mannarino 15-0 30-0 40-0 ace 40-153-3 → 3-4S. Korda 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3A. Mannarino 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 2-3S. Korda 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 40-301-2 → 2-2A. Mannarino 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2S. Korda 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 A-400-1 → 1-1A. Mannarino 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-30 ace0-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Shanghai: Il programma completo di Mercoledì 04 Ottobre 2023. In campo Fabio Fognini

    Fabio Fognini nella foto – Foto Getty Images

    Stadium Court – Ora italiana: 06:30 (ora locale: 12:30 pm)1. Dusan Lajovic vs Stan Wawrinka 2. Thanasi Kokkinakis vs [WC] Fabio Fognini 3. Zhizhen Zhang vs Richard Gasquet (non prima ore: 12:30)4. Roman Safiullin vs Andy Murray
    Show Court 3 – Ora italiana: 06:30 (ora locale: 12:30 pm)1. Miomir Kecmanovic vs [WC] Yunchaokete Bu 2. Jaume Munar vs [WC] Rigele Te 3. Corentin Moutet vs Mackenzie McDonald 4. Marcos Giron vs Daniel Elahi Galan
    Grandstand 2 – Ora italiana: 06:30 (ora locale: 12:30 pm)1. Daniel Altmaier vs Yoshihito Nishioka 2. Arthur Rinderknech vs Fabian Marozsan 3. [Q] Denis Yevseyev vs Marton Fucsovics 4. [Q] Aleksandar Kovacevic vs Cristian Garin
    Court 4 – Ora italiana: 06:30 (ora locale: 12:30 pm)1. Brandon Nakashima vs Bernabe Zapata Miralles 2. [Q] Dane Sweeny vs Taro Daniel 3. [Q] James Duckworth vs Yannick Hanfmann 4. Max Purcell vs [Q] Yu Hsiou Hsu LEGGI TUTTO

  • in

    Australian Open 2024, si comincia di domenica: dureranno 15 giorni

    Una piccola modifica che sa di rivoluzione in vista degli Australian Open 2024, che cominceranno per la prima volta di domenica e dureranno 15 giorni. Il motivo? “E’ una soluzione per ridurre la fine delle partite tardive”, ha spiegato il direttore del torneo, Craig Tiley. Lo scorso anno Kokkinakis-Murray terminò, infatti, alle 4 del mattino LEGGI TUTTO