More stories

  • in

    ATP Shanghai, il programma di sabato su Sky: 3 azzurri in campo, debutta Sinner

    Inizierà sabato il Masters 1000 di Shanghai per Jannik Sinner. Reduce dalla vittoria all’ATP 500 di Pechino e dal nuovo best ranking da n. 4 al mondo, l’altoatesino debutterà contro lo statunitense Marcos Giron, n. 80 ATP. Un confronto importante per Sinner perché, in caso di vittoria, si qualificherebbe aritmeticamente alle Nitto ATP Finals di Torino. In campo, però, ci saranno anche altri due italiani. Ad aprire il programma alle 6.30 italiane sarà Matteo Arnaldi, impegnato contro il tedesco Struff, n. 21 del tabellone. Sul Campo 3 – lo stesso di Sinner – giocherà anche Lorenzo Sonego, opposto al n. 10 del seeding Frances Tiafoe, già battuto quest’anno al Masters 1000 di Miami. LEGGI TUTTO

  • in

    Il 2024 di Alcaraz: tornerà sul “rosso” in Sudamerica per due eventi

    Carlos Alcaraz, classe 2003

    “Sono molto soddisfatto dei miei risultati nel 2023, è stata una stagione fantastica. L’anno prossimo il mio obiettivo sono gli Slam, spero di poterli fare tutti e avere risultati anche migliori. Sarei felice di vincere di nuovo i tornei di quest’anno, e ancor più importante avere questo livello di gioco. Sarò attento alla mia programmazione”. Così affermava pochi giorni fa a Pechino il n.2 al mondo Carlos Alcaraz, questa settimana prima testa di serie del 1000 di Shanghai. Il quotidiano iberico Marca ha rivelato quello che dovrebbe essere il calendario agonistico del campione di Wimbledon per i primi mesi del 2024.
    Dopo una sosta per riposarsi, la sua preparazione riprenderà l’8 dicembre con l’inizio dei lavori in vista dell’Australian Open, al via il 14 gennaio. Non sono previsti tornei prima dello Slam di Melbourne, al quale quest’anno non ha preso parte per un infortunio last minute nel corso di un allenamento presso l’accademia di Ferrero dove fa base. Si ipotizzava quindi che Carlos tornasse in torneo al 500 di Acapulco, invece è confermata la sua presenza anche nel 2024 a due tornei sulla terra battuta in America Latina, il Rio Open (ATP 500) e anche il 250 di Buenos Aires. Il legame con quella terra e l’amato “rosso” l’ha spinto a scegliere di nuovo la trasferta in Argentina e Brasile prima di tornare sui campi duro per la tripletta Acapulco, Indian Wells e Miami.
    L’Argentina Open scatterà il 12 febbraio, Alcaraz è il campione in carica (ha sconfitto Norrie in finale), mentre la settimana seguente si sposterà a Rio de Janeiro, dove il classe 2003 spagnolo ha debuttato a livello ATP Tour su terra battuta nel 2020, battendo il connazionale Albert Ramos Vinolas per la sua prima vittoria in assoluto. È tornato nel 2022 ed è andato fino in fondo, sconfiggendo Diego Schwartzman in finale e vincendo il suo secondo titolo titolo ATP.
    “Sono molto felice di giocare il Rio Open nel 2024. Il torneo è speciale per me”, confessa Alcaraz. “È stato dove ho vinto la mia prima partita ATP e dove ho vinto il mio primo ATP 500. Ho un rapporto speciale con i tifosi, sono entusiasta di poter tornare di nuovo a Rio”. Quest’anno Carlos si è arreso in finale al britannico Norrie.
    Dopo le ATP Finals di Torino (sarà la sua prima partecipazione), Carlos chiuderà il suo 2023 con un’esibizione a Mexico City contro Tommy Paul. LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Finals – Torino 2023: Nuove record di vendite. Jannik Sinner ad una sola vittoria dalle Finals

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16 – Foto Getty Images

    in attesa di abbracciare il neo n.4 del mondo Jannik Sinner, a una sola vittoria dalla qualificazione dopo aver conquistato il nono titolo in carriera battendo in finale al China Open Daniil Medvedev, le Nitto ATP Finals segnano un nuovo record. A oltre un mese dall’inizio della competizione più attesa della stagione – che vedrà per il terzo anno di fila sfidarsi al ‘Pala Alpitour’ di Torino i migliori singolaristi del mondo e le migliori otto coppie di doppio dei ‘Pepperstone ATP Rankings’– la prevendita (ancora aperta) segna un incasso di 15.837.719 euro, già superiore a quello complessivo dell’edizione 2022, pari a 15.509.000 euro, registrato alla fine della manifestazione.
    DA QUEST’ANNO ALLENAMENTI ACCESSIBILI ANCHE AL ‘PALA ALPITOUR’ – Per regalare agli appassionati un’esperienza ancora più completa e avvincente, da quest’anno sarà possibile seguire gli allenamenti dei migliori tennisti al mondo, non solo al ‘Circolo della Stampa Sporting’ ma anche sul palcoscenico del ‘Pala Alpitour’.Sul portale di ‘TicketOne’ (https://www.ticketone.it/), è possibile acquistare i tagliandi (costo dai 30 ai 40 euro) per le sessioni in programma dal 9 all’11 novembre, tra le ore 10 e le 19, presso l’impianto torinese. A tali sessioni, potranno accedere gratuitamente tutti coloro che avranno acquistato, nella stessa giornata, un tagliando per ammirare gli allenamenti dei campioni di scena al ‘Circolo della Stampa Sporting’.I biglietti per il ricco training schedule previsto sui campi dello storico circolo di Corso Giovanni Agnelli – dal 9 al 17 novembre, tra le ore 10 e le 19 – sono in vendita, sempre su ‘TicketOne’, con un prezzo compreso tra i 35 e i 60 euro. LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 250 Seoul, Hong Kong e WTA 500 Zhengzhou: Il Tabellone di Qualificazione. Presenza di Lucia Bronzetti in Cina

    Lucia Bronzetti ITA, 10.12.1998 – Foto Getty Images

    WTA 250 Seoul – Tabellone Qualificazione – hard(1) Sachia Vickery vs (WC) Boyoung Jeong Bethanie Mattek-Sands vs (7) Ksenia Zaytseva
    (2) Arianne Hartono vs Eri Hozumi Dabin Kim vs (5) Irina Khromacheva
    (3) En-Shuo Liang vs Luksika Kumkhum Mei Yamaguchi vs (8) Peangtarn Plipuech
    (4) Sohyun Park vs (WC) Yeon Ku Quinn Gleason vs (6) Ya-Hsuan Lee

    Court 2 – ore 04:00Dabin Kim vs (5) Irina Khromacheva Bethanie Mattek-Sands vs (7) Ksenia Zaytseva (1) Sachia Vickery vs Boyoung Jeong
    Court 13 – ore 04:00(2) Arianne Hartono vs Eri Hozumi (4) Sohyun Park vs Yeon Ku Quinn Gleason vs (6) Ya-Hsuan Lee
    Court 4 – ore 04:00(3) En-Shuo Liang vs Luksika Kumkhum Mei Yamaguchi vs (8) Peangtarn Plipuech

    WTA 250 Hong Kong – Tabellone Qualificazione – hard(1) Alina Korneeva vs Amina Anshba Ekaterina Yashina vs (7) Conny Perrin
    (2) Ya Yi Yang vs Dasha Ivanova (WC) Man Ying Ng vs (6) Sofya Lansere
    (3) Dalila Jakupovic vs (WC) Ching Laam Lai Chia Yi Tsao vs (5) Daria Saville
    (4) Karman Thandi vs Anna Danilina (WC) Sin Yu Che vs (8) Daria Lodikova

    Centre Court – ore 04:00Sin Yu Che vs (8) Daria Lodikova Man Ying Ng vs (6) Sofya Lansere
    Court 1 – ore 04:00(4) Karman Thandi vs Anna Danilina (1) Alina Korneeva vs Amina Anshba (3) Dalila Jakupovic vs Ching Laam Lai
    Court 2 – ore 04:00(2) Ya Yi Yang vs Dasha Ivanova Ekaterina Yashina vs (7) Conny Perrin Chia Yi Tsao vs (5) Daria Saville

    WTA 500 Zhengzhou – Tabellone Qualificazione – hard(1) Lesia Tsurenko vs Ulrikke Eikeri Sofia Shapatava vs (8) Moyuka Uchijima
    (2) Diana Shnaider vs (WC) Zijun Jiang (WC) Meiling Wang vs (7) Laura Siegemund
    (3) Lucia Bronzetti vs Kateryna Volodko Sijia Wei vs (10) Xiaodi You
    (4) Camila Osorio vs Vera Zvonareva Miyu Kato vs (9) Timea Babos
    (5) Nao Hibino vs (WC) Xichen Zhao (WC) Xinyu Jiang vs (12) Carol Zhao
    (6) Tamara Korpatsch vs Ena Shibahara Ellen Perez vs (11) Ye-Xin Ma

    Center Court – ore 05:00(5) Nao Hibino vs Xichen Zhao Sijia Wei vs (10) Xiaodi You (2) Diana Shnaider vs Zijun Jiang
    Grandstand – ore 05:00(1) Lesia Tsurenko vs Ulrikke Eikeri Xinyu Jiang vs (12) Carol Zhao Meiling Wang vs (7) Laura Siegemund Non prima 08:00
    Court 1 – ore 05:00(3) Lucia Bronzetti vs Kateryna Volodko Miyu Kato vs (9) Timea Babos (4) Camila Osorio vs Vera Zvonareva Non prima 08:00
    Court 2 – ore 05:00Sofia Shapatava vs (8) Moyuka Uchijima (6) Tamara Korpatsch vs Ena Shibahara Ellen Perez vs (11) Ye-Xin Ma Non prima 08:00 LEGGI TUTTO

  • in

    Pietrangeli ricorverato al Gemelli di Roma per un malore

    Nicola Pietrangeli, classe ’33

    Arriva la notizia del ricovero di Nicola Pietrangeli al Policlinico Gemelli di Roma per un malore. Secondo quanto riporta l’agenzia Adnkronos, il 90enne ieri mattina ha accusato dei giramenti di testa e per precauzione è stato trasportato in ospedale per accertamenti. I medici l’hanno trattenuto ieri notte per valutare meglio il suo quadro clinico. Pietrangeli sembra abbia passato una notte tranquilla e potrebbe essere dimesso già in giornata. Il suo malessere dovrebbe esser legato a problemi di ipertensione.
    Nicola è l’unico tennista italiano ad aver vinto due tornei dello Slam (Roland Garros 1959 e 1960), ed è stato capitano non giocatore del team di Coppa Davis vittorioso nel 1976. LEGGI TUTTO

  • in

    Gaudenzi: “I tabelloni da 96 su 12 giorni aiutano la salute fisica dei giocatori”. Norman e Wawrinka pensano l’opposto

    Andrea Gaudenzi (foto ATPtour.com)

    Il Presidente dell’ATP Andrea Gaudenzi è presente al Masters 1000 di Shanghai, in un’edizione che segna i 25 anni del tennis Pro nella metropoli cinese. Parlando alla stampa (come riportano alcuni portali internazionali), il capo dell’ATP si è detto molto soddisfatto di come il tennis in Asia sia tornato dopo il Covid, con ottimi risultati, e si è anche soffermato sulla prima edizione del 1000 di Shanghai col formato a 96 giocatori e più giorni di partite. A suo dire questo è il miglior format per aiutare la salute dei tennisti.
    “Dal punto di vista della salute fisica e mentale dei giocatori, penso che avere un tabellone da 96 giocatori che si disputa nell’arco di 12 giorni sia una situazione assai migliore rispetto al dover giocare sei partite in sette giorni consecutivi come nel classico tabellone di una settimana, perché è lì che nascono davvero gli infortuni. Con questi tornei più lunghi i giocatori possono prendersi un giorno libero tra una partita e l’altra e questo, a lungo termine, diminuisce le possibilità di avere infortuni” afferma Gaudenzi.
    Di parere opposto invece l’ex n.2 al mondo Magnus Norman, che pochi giorni fa – quando uscì la notizia del giorno in più agli Australian Open 2024 – aveva scritto un tweet preoccupato su come il tennis continui a richiedere sempre più ai giocatori. Commento immediatamente re-twittato da Stan Wawrinka. “Masters da 7 a 10 giorni, Slam da 14 a 15 giorni. Il tennis continua ad aggiungere sempre più. 25 anni fa la questione tra i giocatori erano Indian Wells e Miami per quella lunga swing. È preoccupante per la saluta fisica e mentale dei giocatori.”

    Masters 1000 from 7 to 10 days. Grand Slam from 14 to 15 days. Tennis just adds more and more. 25 years ago topic among players were IW and Miami to long of a swing. Worried for players physical and perhaps even more mental health
    — Magnus Norman (@normansweden) October 3, 2023

    Il dibattito sulla stagione troppo lunga continua. Ma forse, più che sul numero delle partite, dovrebbe anche concentrarsi sulla durezza del gioco, ancor più quando tutti i giocatori ormai si lamentano per le condizioni troppo lente e palle così pesanti da procurare molti fastidi a muscoli e tendini. LEGGI TUTTO

  • in

    Nicola Pietrangeli, notte al Gemelli dopo un lieve malore: le news

    A causa di un malore accusato ieri in casa, con giramenti di testa e vertigini, Nicola Pietrangeli è stato ricoverato al policlinico Gemelli di Roma per accertamenti. I primi controlli hanno rassicurato l’ex tennista, 90 anni compiuti a settembre, sulle sue condizioni generali, ma per precauzione si è preferito trattenerlo per la notte; Pietrangeli aveva tra l’altro già in programma dei controlli di routine entro la fine dell’anno ed è stato deciso il ricovero per anticiparli. Le dimissioni dall’ospedale romano sono attese al termine di questi esami. LEGGI TUTTO

  • in

    Anett Kontaveit e l’addio prematuro al tennis: “Lo sport di alto livello distrugge il nostro corpo”

    Anett Kontaveit EST, 24-12-1995 – Foto Getty Images

    All’età di soli 27 anni, Anett Kontaveit, ha deciso di porre fine alla sua carriera nel mondo del tennis. La ragione dietro a questa decisione così drastica e inaspettata è una lesione alla schiena che l’ha afflitta negli ultimi tempi, e della quale la stessa Kontaveit ha parlato, assicurando di essere in pace con la scelta fatta.
    La Decisione di Ritirarsi“Non mi sarei ritirata se non ci fosse stata una ragione valida. Questo infortunio alla schiena è diventato troppo grave. Mi stava limitando a tal punto che ho sentito che non potevo più giocare a questo livello ed è stata una decisione molto difficile. Ma sono al cento per cento in pace con me stessa”, ha dichiarato la tennista estone. Anett ha affrontato la situazione con grande maturità e consapevolezza, riconoscendo che, nonostante ci siano cose che avrebbe potuto fare diversamente, ha sempre dato il massimo in ogni sua partita. “Ho fatto tutto il meglio che potevo e so che questa è stata la decisione giusta per me. Sapevo che in un certo punto questo percorso avrebbe dovuto terminare. Lo sport di alto livello distrugge il nostro corpo”.
    Dolore QuotidianoKontaveit ha descritto il suo dolore quotidiano, che non è così acuto da ridurla alle lacrime, ma è comunque un disagio costante che la affligge, soprattutto nella zona lombare: “Mi fa male la schiena nella mia vita di tutti i giorni, fondamentalmente nella zona lombare. Mi fa male quando sono in una posizione statica per molto tempo, un po’ con certi movimenti e a volte in palestra. Non è il tipo di dolore che mi fa piangere e tornare a casa, ma in alcune situazioni fa ancora male”.
    Una Vita Oltre il TennisLa vita di Anett Kontaveit non si ferma certo al di fuori dei campi da tennis e, benché il suo addio allo sport sia stato prematuro, la sua prospettiva riguardo al futuro rimane ottimista e carica di aspettative. “La mia vita non è finita quando ho smesso di giocare a tennis. Ci sono molte altre opportunità nella vita. Penso di stare lavorando molto duramente e spero di trovare qualcosa di nuovo ed emozionante da fare”, ha affermato.
    La storia di Anett Kontaveit è senza dubbio una di quelle che lasciano un segno nel mondo dello sport. Il suo talento, la sua grinta e la sua capacità di affrontare con coraggio decisioni difficili rimarranno nell’immaginario collettivo come un esempio di determinazione e forza.Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO