More stories

  • in

    Masters 1000 Shaghai: Sinner diesel, rimonta un set Baez e vola agli ottavi contro Shelton

    Jannik Sinner (foto Getty Images)

    C’ha messo un set Jannik Sinner a mettersi in moto e produrre sprazzi del quel tennis velocissimo ed efficace che diventa difficile da arginare, anche per un super-corridore come Sebastian Baez, un fulmine nella copertura del campo. L’azzurro nel terzo turno del Masters 1000 di Shanghai è costretto a rimontare un set all’ottimo argentino, entrato nel match con grandissima energia e producendo un tennis tatticamente perfetto per mettere spalle al muro un Sinner non così brillante e offensivo, nell’avvio sembrato “Out of Energy” o almeno piuttosto imballato, incapace di sciogliersi e giocare alla sua intensità. Alla fine Jannik entra in moto all’avvio del secondo set e vince 3-6 6-3 6-2 in due ore di gioco, qualificandosi per gli ottavi del torneo cinese dove trova Ben Shelton, in quella che si preannuncia come una sfida di un certo fascino vista la portata del giovane statunitense e il suo gioco unico nel panorama attuale.
    L’avvio di Jannik è stato pessimo. Ha servito malissimo (solo il 48% di prime in campo nel primo set), ha accettato passivamente il ritmo dell’avversario, senza riuscire ad entrare nella palla con la sua superiore spinta e velocità. Velocissimo invece è stato Baez nella copertura del campo e nello spingere col diritto, trovando una serie di accelerazioni che hanno mandato in crisi l’azzurro. L’argentino è un giocatore con precisi limiti, ma se lo lasci correre, imbastire scambi alla sua velocità di crociera e non riesci a mandarlo in difesa negli angoli, può essere molto pericoloso perché è lucido, è un vero agonista pronto a sorprende ogni avversario in giornata non così brillate. Assai brillante invece è stato il suo incedere, prontissimo a scagliare alla sua massima velocità accelerazioni di diritto e attaccare, prendendosi il punto anche a rete con piedi “alati”. Sinner ha subito per tutto il primo perché ha servito troppo male e nello scambio non è mai riuscito a cambiare passo, finendo sballottato dall’avversario. Leggermente in ritardo sulla palla, quasi mai ha sbracciato a tutta generando la sua massima potenza. “Devi rischiare di più” gli ha detto Vagnozzi verso la fine del primo set. Poche parole, ma esatte per farlo smuovere da uno status quo negativo.
    Il dubbio veniva dalla reale capacità di Sinner di alzare il ritmo, la spinta, il livello, vedendolo così passivo e con poca energia in campo. C’è riuscito solo in parte, ma quanto bastava per andar sopra alle qualità di Baez e girare la partita a suo favore. Dall’avvio del secondo set Jannik ha cambiato passo. Tutto è partito dal servizio, nei primi due turni ha servito 4 Ace e 8 prime in campo su 9 punti. Ancora qualche errore, diverse incertezze sui tempi di gioco e non sempre una posizione vicina alla riga di fondo, ma questa maggior aggressività, anche in risposta, ha subito cambiato l’inerzia della partita a suo favore. La maggior potenza impressa alla palla, spesso anche un po’ carica di spin col diritto, ha portato l’argentino a giocare su velocità per lui ingestibili. Un break immediato ha mandato Jannik al comando, e per fortuna non l’ha più mollato. Sinner è avanzato con alti e bassi, ha ancora concesso troppo cadendo di nuovo in fasi con qualche errore e incertezze, come la palla break pericolosissima servendo per il secondo set. Ma alla fine è stato bravo a reggere, servire bene e scappare via ancor più deciso nel terzo set, dove ha subito fatto capire chi era al comando, chi aveva più intensità e qualità.
    Pur sottolineando i meriti di un buonissimo Baez (n.29 al mondo e vincitore di tre tornei in stagione, anche sul duro prima di US Open), Sinner è mancato in energia, forza fisica e anche un po’ nel capire come aggredire e ribaltare il tennis del rivale. Baez giocando con intensità e bell’anticipo ha spostato tanto Sinner, si è aperto il campo e ha piazzato parecchi diritti vincenti o che hanno fatto perdere tanto campo all’azzurro. Jannik, forse perché stanco o poco reattivo, c’ha messo un set a capire che doveva insistere sul rovescio dell’avversario e quindi accelerare col lungo linea. Nello scambio alla velocità di Baez quasi mai ha rischiato un diritto lungo linea a maggior velocità; appena c’ha provato dal secondo set si è preso punti pesanti. Complessivamente 22 discese a rete per Sinner, continua questa positiva tendenza nell’avanzare, oggi 15 punti vinti.
    Alla fine è andata bene, ma contro un tennista “elettrico” e di potenza devastante come Shelton servirà un Sinner molto più attivo e reattivo, pena finir sotto, subire un break e non riuscire a recuperarlo. Jannik è in striscia positiva da Pechino, è possibile un po di stanchezza. Speriamo che il giorno di riposo domani lo aiuti a ripresentarsi martedì al meglio.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Il terzo turno tra Sinner e Baez inizia con l’argentino alla battuta. Molto attivo in campo e reattivo con i piedi, più si corre più è “contento” e pericoloso. Muove la palla e cerca di muovere Jannik, a 15 muove lo score. Sinner ha altra potenza rispetto al 22enne di Baires, ma se non riesce a “tenerlo fermo” con i suoi drive può essere un avversario pericoloso. Per questo l’azzurro spinge tanto con l’angolo aperto, per mandarlo in difesa. Splendido il rovescio cross vincente sul 15 pari di Jannik, un colpo questo che nelle ultime due settimane ha funzionato benissimo. 1 pari. L’argentino spinge col diritto, si prende rischi. Con un Ace a 210 km/h chiude un altro buon turno di battuta. Poche prima per Jannik, e pure un po’ passivo nel quarto game, subisce gli affondi di Baez e concede la prima palla break del match. La annulla con una prima di servizio solida. Scappa via il diritto di Sinner, altra palla break difendere. Lunghissimo scambio, lavora la palla con attenzione senza mai accelerare a tutta, ma un gran cross di rovescio provoca l’errore del rivale. Il BREAK per Baez arriva alla terza chance, ancora il diritto tradisce l’azzurro. 3-1 Baez. Anticipa tanto Sebastian col diritto, la palla di Jannik non è così incisiva ed ha buon gioco nell’entrare e comandare. Male Sinner, troppi errori e sotto ritmo, 4-1 Baez. 8 vincenti per l’argentino, solo 5 per l’italiano. È davvero un fulmine Sebastian nel colpire col diritto con grande anticipo, Jannik alla velocità del rivale subisce. 5-2 Baez. Pur senza brillare Sinner resta in scia 3-5, Baez serve per il set. Non “spacca” la palla Jannik, comanda Sebastian. Con un altro vincente col diritto lungo linea vola 40-0, tre set point. Muore in rete la risposta di Sinner, colpita totalmente da fermo. 6-3 Baez, un set meritato con il 70% di prime in campo vincendo 18 punti su 21, e senza concedere palle break. Per Sinner un misero 48% di prime palle in campo ma in generale poca energia.
    Il secondo set inizia con un buon game di Sinner, avanza in campo e soprattutto mette tutte prime di servizio. In risposta finalmente Jannik martella con più decisione, anche più dentro al campo. 0-30. La posizione aggressiva in risposta dell’azzurro provoca il doppio fallo di Baez, sotto 0-40 per la prima volta in crisi in un suo game. Sul 15-40 altra risposta profonda e drive carichi e più vivaci che provocano un errore dell’argentino. BREAK Sinner, 2-0, per la prima volta al comando. L’inerzia del match è improvvisamente girata, con il quarto Ace in due turni lo score segna 3-0 Sinner, con 12 punti a 2 per lui nel set, cambio di marcia impetuoso per l’azzurro. Ritrova incisività col diritto Baez, muove lo score (1-3) e spinge a tutta anche in risposta. Con un altro gran diritto – sempre colpito quasi da fermo, dal centro del campo – vola 0-30. Ottima reazione di Sinner, gioca lucido, sicuro, fantastico sul 30 pari un diritto a sventaglio liftato e strettissimo. 4-1 Sinner. Ha piccola chance per il doppio allungo l’azzurro sul 15-30, ma Sebastian trova un gran servizio. Jannik ha ritrovato altra sicurezza e velocità nei colpi, come dimostra il diritto cross dal centro del campo che davvero “spacca” la palla e lascia totalmente immobile un super corridore come l’albiceleste. 5-2 Sinner. Serve per forzare il match al terzo Jannik, ma non è un game semplice. Subisce un gran difesa di Baez e poi sbaglia un diritto, 15-30. Arriva un Ace provvidenziale, ma un attacco perfetto porta l’argentino a palla break sul 30-40. Rischia la seconda palla l’azzurro, sulla riga, Baez sbaglia la risposta. Da destra la prima palla invece funziona, è Set Point. Ancora corto il primo drive dopo il servizio di Jannik, Baez corre a rete e chiude con ottima mano. Out di poco un rovescio di Sebastian, secondo Set Point Sinner. Spinge tanto l’azzurro, un nastro gli impenna un colpo ma gli apre lo spazio il successivo pesante. 6-3 Sinner. 65% di prime in campo, 5 Ace e 10 vincenti, soprattutto un’altra energia in campo, seppur con alti e bassi.
    Terzo set, Baez serve. Entra inizia bene, tanta spinta e vivacità (1-0), anche in risposta è prontissimo a buttarsi avanti e chiudere la porta di volo. Anche Sinner chiude a rete, 1 pari. Funziona l’affondo col lungo linea dell’azzurro, colpo che ha usato forse fin troppo poco finora insistendo sul ritmo in diagonale. Su, 15-30 Sinner chiude lo scambio più lungo con una frustrata di diritto cross eccezionale, giocato di puro braccio e polso. Fantastico vincente per il 15-40, due palle break. Baez ha pagato l’intensità del punto precedente, arriva per una volta con poche gambe sul rovescio e la palla non passa la rete. BREAK Sinner, 2-1 e servizio. Non costante nella spinta Sinner, e nemmeno con la prima di servizio, il quarto game va ai vantaggi. Fa bene l’azzurro a buttarsi avanti, per non cadere nelle lunghe corse sui ritmi dell’avversario visto che non riesce a generare la sua massima velocità e così sbaragliare Baez. il 3-1 arriva con due servizi vincenti, può fare corsa di testa. Non cala affatto l’intensità fisica dell’argentino, un fulmine nel coprire il campo, come sul rovescio in corsa perfetto che lo porta 2-3. Pur non perfetto e continuo, quando Sinner lascia correre il braccio trova velocità, angoli e intensità per Baez irraggiungibili. Jannik si porta 4-2 con un solido turno di battuta e poi punge in risposta. Con un gran rovescio e un’incursione a rete vola 15-40, Sebastian esagera col diritto per reggere la velocità superiore dell’azzurro e sbaglia. Altro BREAK, 5-2 Sinner, serve per il match. Scoccano le due ore sull’errore di Baez in spinta per il 30 pari. Ace! Ecco il primo match point Sinner. Con un’altra bella prima palla esterna chiude l’incontro. Un Sinner tutt’altro che perfetto, ma via via si è un po’ sciolto e ha trovato delle fasi con una spinta superiore che gli ha portato gli allunghi decisivi. Negli ottavi c’è Shelton, sarà una partita molto affascinante.

    [6] Jannik Sinner vs [25] Sebastian Baez ATP Shanghai Jannik Sinner [6]366 Sebastian Baez [25]632 Vincitore: Sinner ServizioSvolgimentoSet 3J. Sinner 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace5-2 → 6-2S. Baez 15-0 15-15 15-30 15-404-2 → 5-2J. Sinner 15-0 30-0 30-15 40-153-2 → 4-2S. Baez 0-15 15-15 30-15 40-153-1 → 3-2J. Sinner40-15 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 A-40 40-40 A-402-1 → 3-1S. Baez 15-0 15-15 15-30 15-401-1 → 2-1J. Sinner 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1S. Baez40-A 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2J. Sinner 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 30-40 40-40 A-40 40-40 A-405-3 → 6-3S. Baez 0-15 15-15 30-15 40-305-2 → 5-3J. Sinner 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2S. Baez 15-0 15-15 15-30 30-30 ace 40-304-1 → 4-2J. Sinner 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-1 → 4-1S. Baez 15-0 30-0 30-15 40-153-0 → 3-1J. Sinner 15-0 30-0 ace 40-0 ace2-0 → 3-0S. Baez 0-15 0-30 0-40 df 15-401-0 → 2-0J. Sinner 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1S. Baez 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6J. Sinner 15-0 30-0 30-15 40-152-5 → 3-5S. Baez 15-0 15-15 30-15 40-152-4 → 2-5J. Sinner 15-0 30-0 30-15 40-151-4 → 2-4S. Baez 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace1-3 → 1-4J. Sinner 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A1-2 → 1-3S. Baez 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace1-1 → 1-2J. Sinner 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1S. Baez 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    Tennis Statistics: Sinner vs Baez

    Sinner vs Baez

    Statistic
    Sinner
    Baez

    ACES
    8
    5

    DOUBLE FAULTS
    0
    1

    FIRST SERVE
    49/85 (58%)
    52/72 (72%)

    1ST SERVE POINTS WON
    40/49 (82%)
    36/52 (69%)

    2ND SERVE POINTS WON
    18/36 (50%)
    9/20 (45%)

    BREAK POINTS SAVED
    3/4 (75%)
    1/4 (25%)

    SERVICE GAMES PLAYED
    13
    13

    RETURN RATING
    184
    101

    1ST SERVE RETURN POINTS WON
    16/52 (31%)
    9/49 (18%)

    2ND SERVE RETURN POINTS WON
    11/20 (55%)
    18/36 (50%)

    BREAK POINTS CONVERTED
    3/4 (75%)
    1/4 (25%)

    RETURN GAMES PLAYED
    13
    13

    NET POINTS WON
    15/22 (68%)
    14/25 (56%)

    WINNERS
    29
    22

    UNFORCED ERRORS
    11
    7

    SERVICE POINTS WON
    58/85 (68%)
    45/72 (63%)

    RETURN POINTS WON
    27/72 (38%)
    27/85 (32%)

    TOTAL POINTS WON
    85/157 (54%)
    72/157 (46%)

    MAX SPEED
    210 km/h130 mph
    212 km/h131 mph

    1ST SERVE AVERAGE SPEED
    195 km/h121 mph
    193 km/h119 mph

    2ND SERVE AVERAGE SPEED
    150 km/h93 mph
    166 km/h103 mph LEGGI TUTTO

  • in

    Masters 1000 Shanghai: Il programma completo di Lunedì 08 Ottobre 2023. In campo Sonego e Arnaldi

    Matteo Arnaldi – Foto Getty Images

    strong >Stadium Court – Ora italiana: 06:30 (ora locale: 12:30 pm)1. [18] Grigor Dimitrov vs [13] Karen Khachanov2. [WC] Diego Schwartzman vs [7] Taylor Fritz (non prima ore: 07:30)3. [1] Carlos Alcaraz vs [30] Daniel Evans (non prima ore: 12:30)4. [4] Stefanos Tsitsipas vs [32] Ugo Humbert
    Show Court 3 – Ora italiana: 06:30 (ora locale: 12:30 pm)1. [12] Tommy Paul vs Arthur Fils 2. [31] Adrian Mannarino OR [Q] Chun-Hsin Tseng vs [5] Andrey Rublev3. Lorenzo Sonego vs [22] Nicolas Jarry 4. Matteo Arnaldi vs J.J. Wolf
    Grandstand 2 – Ora italiana: 07:00 (ora locale: 1:00 pm)1. Hubert Hurkacz / Ben Shelton vs Rinky Hijikata / Cameron Norrie 2. [3] Rajeev Ram / Joe Salisbury vs [WC] Jannik Sinner / Zhizhen Zhang 3. [WC] Gonzalo Escobar / Aleksandr Nedovyesov vs Mackenzie McDonald / Frances Tiafoe OR [2] Wesley Koolhof / Neal Skupski 4. [8] Marcelo Arevalo / Jean-Julien Rojer OR Felix Auger-Aliassime / Jiri Lehecka vs Kevin Krawietz / Tim Puetz OR Nikola Mektic / John Peers
    Court 4 – Ora italiana: 09:00 (ora locale: 3:00 pm)1. Rafael Matos / Marcelo Melo OR Jamie Murray / Michael Venus vs [5] Maximo Gonzalez / Andres Molteni 2. Karen Khachanov / Andrey Rublev vs Francisco Cerundolo / Tomas Martin Etcheverry LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Shenzhen: Il Tabellone Principale e di Quali. Ancora wild card per Fabio Fognini. Al via anche Giustino

    Fabio Fognini nella foto – Foto Getty Images

    Challenger Shenzhen (Longhua) – Tabellone Principale – hard(1) Kokkinakis, Thanasi vs QualifierZhukayev, Beibit vs QualifierTu, Li vs QualifierGiustino, Lorenzo vs (7) Atmane, Terence
    (3) Borges, Nuno vs Diez, Steven Bu, Yunchaokete vs McCabe, James Saville, Luke vs Tseng, Chun-Hsin Qualifier vs (8) Hsu, Yu Hsiou
    (6) Kovacevic, Aleksandar vs Sekulic, Philip (WC) Tang, Sheng vs Kachmazov, Alibek (WC) Sun, Qian vs QualifierYevseyev, Denis vs (4/WC) Fognini, Fabio
    (5) Duckworth, James vs Uchida, Kaichi Jung, Jason vs Donskoy, Evgeny Palan, Dominik vs Wu, Tung-Lin Qualifier vs (2) Cachin, Pedro

    Challenger Shenzhen (Longhua) – Tabellone Qualificazione – hard(1/Alt) Lock, Benjamin vs Li, Zhe Wang, Xiaofei vs (11) Li, Hanwen
    (2) Sinclair, Colin vs (Alt) Ho, Ray Huang, Tsung-Hao vs (7) Statham, Rubin
    (3) Moriya, Hiroki vs Mo, Ye Cong (WC) Chen, Xing Dao vs (9) Te, Rigele
    (4) Ly, Nam Hoang vs Wang, Aoran (Alt) Yang, Jimmy vs (12) Cui, Jie
    (5) Haliak, Mikalai vs (WC) Zeng, Yaojie (WC) Zhou, Yi vs (8) Bai, Yan
    (6) Sun, Fajing vs (WC) Wang, Chukang Xiao, Linang vs (10) Gerasimov, Egor LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Shanghai, i risultati di oggi: fuori Medvedev, avanza Ruud

    Si interrompe al 3° turno la corsa al Masters 1000 di Shanghai di Daniil Medvedev. Il russo, ultimo campione nel torneo cinese e reduce dalla finale a Pechino contro Sinner, ha perso contro lo statunitense Sebastian Korda, n. 26 al mondo, con lo score di 7-6, 6-2 in un’ora e 29 minuti. Per Medvedev è la seconda sconfitta contro l’americano che l’aveva già battuto a inizio stagione, a sorpresa, agli Australian Open. A Shanghai il copione è stato lo stesso, con Korda che ha giocato un match di altissimo livello, vincendo il quarto e il quinto parziale consecutivo contro il russo. Dopo un primo set combattuto, concluso al tie break in cui lo statunitense ha annullato 3 set point prima di chiudere 10-8, il n. 26 del seeding è scappato via nel secondo parziale grazie al break in apertura. Un risultato che apre il tabellone nella parte bassa, quella di Jannik Sinner (il migliore per ranking in quella zona del bracket e Casper Ruud. Il norvegese ha staccato il pass per gli ottavi battendo agevolmente lo statunitense Chris Eubanks con un netto 6-4, 6-2 in poco più di un’ora.  LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Bratislava 2, Malaga, Buenos Aires 2 e Fairfield: I risultati con il dettaglio del Primo Turno di Qualificazione (LIVE)

    Riccardo Bonadio nella foto

    CHALLENGER Bratislava 2 (Slovacchia) – 1° Turno Qualificazione, cemento (al coperto)

    Centre Court – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [4] Cem Ilkel vs [WC] Maxim Mrva Il match deve ancora iniziare
    2. [2] Mate Valkusz vs [WC] Michal Krajci Il match deve ancora iniziare
    3. [WC] Peter Nad vs [10] Kalin Ivanovski Il match deve ancora iniziare
    4. [WC] Milos Karol vs [7] Matteo Martineau Il match deve ancora iniziare

    Court 3 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [6] Joao Sousa vs Mukund Sasikumar Il match deve ancora iniziare
    2. Peter Gojowczyk vs [11] Yanki Erel Il match deve ancora iniziare
    3. [3/Alt] Rudolf Molleker vs Akira Santillan Il match deve ancora iniziare
    4. [1] Dennis Novak vs Leo Borg Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. Gabi Adrian Boitan vs [12] Marius Copil Il match deve ancora iniziare
    2. Viktor Durasovic vs [9] Martin Damm Il match deve ancora iniziare
    3. [5] Illya Marchenko vs Evgeny KarlovskiyIl match deve ancora iniziare
    4. Marko Topo vs [8/Alt] Kacper Zuk Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Malaga (Spagna) – 1° Turno Qualificazione, cemento

    Center Court – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. Javier Barranco Cosano vs [10] Kyrian Jacquet ATP Malaga Javier Barranco Cosano00 Kyrian Jacquet [10]00ServizioSvolgimentoSet 1

    2. [2] Daniel Rincon vs [WC] Enzo Frances Tessari Il match deve ancora iniziare
    3. [WC] Alejandro Turriziani Alvarez vs [8] Moez Echargui Il match deve ancora iniziare
    4. [5] Alejandro Moro Canas vs Alberto Barroso Campos Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [4/Alt] Maximilian Neuchrist vs Maxime Janvier Il match deve ancora iniziare
    2. [3/Alt] Frederico Ferreira Silva vs Daniel Cukierman Il match deve ancora iniziare
    3. [6] Altug Celikbilek vs [WC] Daniel Merida Il match deve ancora iniziare
    4. [1] Raul Brancaccio vs Nick Chappell Il match deve ancora iniziare

    Court 2 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. Adria Soriano Barrera vs [11] Antoine Bellier ATP Malaga Adria Soriano Barrera00 Antoine Bellier [11]00ServizioSvolgimentoSet 1

    2. Ergi Kirkin vs [12] Ugo Blanchet Il match deve ancora iniziare
    3. [WC] John Echeverria vs [9] Billy Harris Il match deve ancora iniziare
    4. Robert Strombachs vs [7] Michael Geerts Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Buenos Aires 2 (Argentina) – 1° Turno Qualificazione, terra battuta

    CANCHA CENTRAL – Ora italiana: 15:00 (ora locale: 10:00 am)1. [Alt] Gonzalo Villanueva vs [9] Nicolas Mejia Il match deve ancora iniziare
    2. [WC] Ignacio Monzon vs [7] Renzo Olivo Il match deve ancora iniziare
    3. Alafia Ayeni vs [10] Juan Bautista Torres (non prima ore: 19:30)Il match deve ancora iniziare
    4. [2] Marco Trungelliti vs Pedro Boscardin Dias Il match deve ancora iniziare

    CANCHA 8 – Ora italiana: 15:00 (ora locale: 10:00 am)1. [5] Murkel Dellien vs Adolfo Daniel Vallejo Il match deve ancora iniziare
    2. [3] Santiago Rodriguez Taverna vs [WC] Tomas Farjat Il match deve ancora iniziare
    3. [6] Joao Lucas Reis Da Silva vs [WC] Facundo Mena Il match deve ancora iniziare
    4. Gonzalo Bueno vs [12] Alvaro Guillen Meza Il match deve ancora iniziare

    CANCHA 7 – Ora italiana: 15:00 (ora locale: 10:00 am)1. [4/Alt] Nick Hardt vs Alex Barrena Il match deve ancora iniziare
    2. Gonzalo Lama vs [8/Alt] Hernan Casanova Il match deve ancora iniziare
    3. [WC] Ezequiel Monferrer vs [11] Gastao Elias Il match deve ancora iniziare
    4. [1] Riccardo Bonadio vs Matias Franco Descotte Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Fairfield (USA) – 1° Turno Qualificazione, cemento

    Tad Taube Court – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 10:00 am)1. [5] Elmer Moller vs [WC] Samir Banerjee Il match deve ancora iniziare
    2. [Alt] Learner Tien vs [8] Cannon Kingsley Il match deve ancora iniziare
    3. [1] Kris Van Wyk vs [Alt] Keegan Smith Il match deve ancora iniziare
    4. [3] Strong Kirchheimer vs [WC] Evan Burnett Il match deve ancora iniziare

    Eve Zimmerman Court – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 10:00 am)1. [Alt] Stefan Dostanic vs [9] Alexandr Cozbinov Il match deve ancora iniziare
    2. [4] Federico Agustin Gomez vs [Alt] Quinn Vandecasteele Il match deve ancora iniziare
    3. Edward Winter vs [11] Nathan Ponwith Il match deve ancora iniziare
    4. [Alt] Kiranpal Pannu vs [10] Ethan Quinn Il match deve ancora iniziare

    Kennedy-Grossman Court – Ora italiana: 16:00 (ora locale: 10:00 am)1. [2] Evan Zhu vs Mark Whitehouse Il match deve ancora iniziare
    2. Mili Poljicak vs [7] August Holmgren Il match deve ancora iniziare
    3. [Alt] Garrett Johns vs [12] Alfredo Perez Il match deve ancora iniziare
    4. [6] Clement Chidekh vs [Alt] Colin Markes Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Italiane nei tornei ITF: I risultati di Domenica 08 Ottobre 2023 (Finali)

    Giorgia Pedone nella foto

    W25 Santa Margherita di Pula 25000 – FinalAne Mintegi del olmo vs Giorgia Pedone ore 10:30ITF S. Margherita Di Pula A. Mintegi Del Olmo• 01 G. Pedone04ServizioSvolgimentoSet 1A. Mintegi Del OlmoG. Pedone 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-3 → 1-4A. Mintegi Del Olmo 0-15 0-30 0-401-2 → 1-3G. Pedone 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 1-2A. Mintegi Del Olmo0-1 → 1-1G. Pedone 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Mouilleron-Le-Captif, Alicante, Lisbona, Tiburon e Campinas: I risultati con il dettaglio delle Finali (LIVE)

    Luciano Darderi ITA, 2002.02.14

    CHALLENGER Mouilleron-Le-Captif (Francia) – Finali, cemento (al coperto)

    Central – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [1] Julian Cash / Robert Galloway vs Maxime Cressy / Otto Virtanen Il match deve ancora iniziare
    2. [Q] Arthur Fery vs [8] Tomas Machac (non prima ore: 15:00)Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Alicante (Spagna) – Finale, cemento

    Pista Central – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 11:00 am)1. [1] Constant Lestienne vs Hugo Grenier Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Lisbon (Portogallo) – Finale, terra battuta

    ESTÁDIO CIF – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 11:00 am)1. Benjamin Hassan vs [2] Flavio Cobolli Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Campinas (Brasile) – Semifinali e Finali, terra battuta

    Quadra Joao Lima – Ora italiana: 15:00 (ora locale: 10:00)1. Thiago Monteiro vs Luciano Darderi Il match deve ancora iniziare
    2. [1] Guido Andreozzi / Guillermo Duran vs [3] Diego Hidalgo / Cristian Rodriguez Il match deve ancora iniziare
    3. Andrea Pellegrino OR [8] Camilo Ugo Carabelli vs Thiago Monteiro OR Luciano Darderi Il match deve ancora iniziare
    Quadra 3 – Ora italiana: 15:00 (ora locale: 10:00)1. Andrea Pellegrino vs [8] Camilo Ugo Carabelli ATP Campinas Andrea Pellegrino020 Camilo Ugo Carabelli [8]• 062ServizioSvolgimentoSet 2C. Ugo CarabelliA. Pellegrino 0-15 15-15 15-30 15-40 df 30-400-1 → 0-2C. Ugo Carabelli 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Pellegrino 0-15 15-15 15-30 15-402-5 → 2-6C. Ugo Carabelli 15-0 30-0 40-0 40-15 ace2-4 → 2-5A. Pellegrino 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-4 → 2-4C. Ugo Carabelli 15-0 30-0 ace 30-15 40-151-3 → 1-4A. Pellegrino 15-0 30-0 40-0 40-150-3 → 1-3C. Ugo Carabelli 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-2 → 0-3A. Pellegrino 15-15 15-30 15-400-1 → 0-2C. Ugo Carabelli 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 ace A-400-0 → 0-1

    CHALLENGER Tiburon (USA) – Finale, cemento

    Grossman-Kennedy Stadium – Ora italiana: 20:00 (ora locale: 1:00 pm)1. Adam Walton vs [3] Zachary Svajda Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO