More stories

  • in

    Masters 1000 Shanghai: I risultati con il dettaglio degli Ottavi di Finale. Grigor Dimitrov elimina Carlos Alcaraz

    Carlos Alcaraz nella foto – Foto Getty Images

    “C’è una prima volta per tutto”, come si suol dire. Grigor Dimitrov ha sfoggiato un stile vintage per ottenere una vittoria mai vista prima contro Carlos Alcaraz – al quarto tentativo – assicurandosi un posto nei quarti di finale del Masters 1000 di Shanghai, con tanto di rimonta.
    Dimitrov, attuale numero 19 del mondo, ha sconfitto il secondo della classifica ATP, che cercava di balzare in vetta in Cina, con i parziali 5-7, 6-2 6-4, al termine di 2 ore e 11 minuti di gioco. Il bulgaro è stato formidabile, mentre il giovane spagnolo ha mostrato una prestazione inferiore rispetto al suo standard abituale, subendo la sua prima sconfitta della stagione contro un avversario con un rovescio a una mano.

    Masters 1000 Shanghai (Cina) – Ottavi di Finale, cemento

    Stadium Court – Ora italiana: 06:30 (ora locale: 12:30 pm)1. [22] Nicolas Jarry vs [WC] Diego Schwartzman ATP Shanghai Nicolas Jarry [22]656 Diego Schwartzman373 Vincitore: Jarry ServizioSvolgimentoSet 3D. Schwartzman 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A5-3 → 6-3N. Jarry 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 40-30 ace4-3 → 5-3D. Schwartzman 0-15 15-15 30-15 40-154-2 → 4-3N. Jarry 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 4-2D. Schwartzman 0-15 0-30 0-402-2 → 3-2N. Jarry 15-0 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2D. Schwartzman 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2N. Jarry 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 ace0-1 → 1-1D. Schwartzman 15-0 30-0 40-0 ace 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2N. Jarry 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace 40-40 40-A5-6 → 5-7D. Schwartzman 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-405-5 → 5-6N. Jarry 30-0 40-0 ace4-5 → 5-5D. Schwartzman 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 df A-404-4 → 4-5N. Jarry 15-0 ace 30-0 40-0 ace3-4 → 4-4D. Schwartzman 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-3 → 3-4N. Jarry 15-0 ace 30-0 40-02-3 → 3-3D. Schwartzman 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 2-3N. Jarry 15-0 30-0 40-0 ace1-2 → 2-2D. Schwartzman 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-401-1 → 1-2N. Jarry15-40 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 40-A 40-40 A-40 ace0-1 → 1-1D. Schwartzman 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1N. Jarry 15-0 30-0 30-15 40-155-3 → 6-3D. Schwartzman 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-305-2 → 5-3N. Jarry 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-2 → 5-2D. Schwartzman 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-404-1 → 4-2N. Jarry 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace3-1 → 4-1D. Schwartzman 0-15 0-30 0-40 15-402-1 → 3-1N. Jarry 15-0 30-0 ace 30-15 40-151-1 → 2-1D. Schwartzman 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1N. Jarry 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    2. [32] Ugo Humbert vs J.J. Wolf ATP Shanghai Ugo Humbert [32]66 J.J. Wolf12 Vincitore: Humbert ServizioSvolgimentoSet 2U. Humbert5-2 → 6-2J. Wolf 0-15 15-15 30-15 40-15 40-305-1 → 5-2U. Humbert 15-0 15-15 30-15 40-15 ace4-1 → 5-1J. Wolf0-40 0-15 0-30 15-30 15-403-1 → 4-1U. Humbert 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace2-1 → 3-1J. Wolf 15-0 15-15 df 15-30 15-40 30-401-1 → 2-1U. Humbert 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1J. Wolf 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1U. Humbert 15-0 30-0 40-05-1 → 6-1J. Wolf 0-15 0-30 0-40 df df4-1 → 5-1U. Humbert 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1J. Wolf 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-40 A-40 40-40 A-403-0 → 3-1U. Humbert 15-0 15-15 30-15 40-15 ace2-0 → 3-0J. Wolf 0-15 0-30 0-401-0 → 2-0U. Humbert 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 1-0

    3. [1] Carlos Alcaraz vs [18] Grigor Dimitrov (non prima ore: 12:30)ATP Shanghai Carlos Alcaraz [1]724 Grigor Dimitrov [18]566 Vincitore: Dimitrov ServizioSvolgimentoSet 3G. Dimitrov15-40 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 ace 40-304-5 → 4-6C. Alcaraz 15-0 30-0 30-15 40-153-5 → 4-5G. Dimitrov 15-0 15-15 df 30-15 40-153-4 → 3-5C. Alcaraz 15-0 15-15 30-15 40-15 ace2-4 → 3-4G. Dimitrov 15-0 30-0 30-15 40-15 ace2-3 → 2-4C. Alcaraz 15-0 30-0 40-01-3 → 2-3G. Dimitrov 15-0 30-0 40-0 40-15 ace1-2 → 1-3C. Alcaraz 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-1 → 1-2G. Dimitrov 15-0 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1C. Alcaraz 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2G. Dimitrov 15-0 ace 30-0 30-15 40-152-5 → 2-6C. Alcaraz 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-4 → 2-5G. Dimitrov 15-0 ace 30-0 40-02-3 → 2-4C. Alcaraz 15-0 30-0 40-0 ace 40-151-3 → 2-3G. Dimitrov 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-2 → 1-3C. Alcaraz 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-2 → 1-2G. Dimitrov 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-1 → 0-2C. Alcaraz 15-0 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1G. Dimitrov 15-0 15-15 df 15-30 15-40 30-406-5 → 7-5C. Alcaraz 0-15 15-15 30-15 40-15 40-305-5 → 6-5G. Dimitrov 0-15 15-15 ace 15-30 15-404-5 → 5-5C. Alcaraz 15-0 30-0 40-0 ace3-5 → 4-5G. Dimitrov 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-30 ace3-4 → 3-5C. Alcaraz 15-0 15-15 30-15 40-15 ace2-4 → 3-4G. Dimitrov 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-3 → 2-4C. Alcaraz 0-15 15-15 15-30 30-30 30-402-2 → 2-3G. Dimitrov 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2C. Alcaraz 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1G. Dimitrov 15-0 15-15 df 30-15 30-30 df 30-40 40-40 ace 40-A 40-40 A-401-0 → 1-1C. Alcaraz 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0

    4. [12] Tommy Paul vs [5] Andrey RublevATP Shanghai Tommy Paul [12]55 Andrey Rublev [5]77 Vincitore: Rublev ServizioSvolgimentoSet 2A. Rublev 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-305-6 → 5-7T. Paul 0-15 15-15 15-30 15-405-5 → 5-6A. Rublev 15-0 30-0 40-0 ace5-4 → 5-5T. Paul 15-0 15-15 30-15 30-30 40-304-4 → 5-4A. Rublev 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-3 → 4-4T. Paul 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-3 → 4-3A. Rublev 15-0 30-0 40-0 ace3-2 → 3-3T. Paul 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 ace2-2 → 3-2A. Rublev 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 2-2T. Paul 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-1 → 2-1A. Rublev 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1T. Paul0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Rublev 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-6 → 5-7T. Paul 15-0 15-15 15-30 15-405-5 → 5-6A. Rublev 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5T. Paul 15-0 ace 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-404-4 → 5-4A. Rublev 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 df4-3 → 4-4T. Paul 0-15 15-15 30-15 ace 30-304-2 → 4-3A. Rublev 15-0 15-15 15-30 15-403-2 → 4-2T. Paul 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-402-2 → 3-2A. Rublev 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2T. Paul 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 ace1-1 → 2-1A. Rublev 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1T. Paul 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    Show Court 3 – Ora italiana: 07:30 (ora locale: 1:30 pm)1. Rinky Hijikata / Cameron Norrie vs [5] Maximo Gonzalez / Andres Molteni ATP Shanghai Rinky Hijikata / Cameron Norrie6310 Maximo Gonzalez / Andres Molteni [5]468 Vincitore: Hijikata / Norrie ServizioSvolgimentoSet 3M. Gonzalez / MolteniM. Gonzalez / Molteni 0-1 1-1 2-1 2-2 3-2 3-3 4-3 4-4 4-5 4-6 5-6 6-6 6-7 7-7 8-7 8-8 8-9 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2M. Gonzalez / Molteni 15-0 15-15 30-15 40-153-5 → 3-6R. Hijikata / Norrie 15-0 30-0 40-02-5 → 3-5M. Gonzalez / Molteni 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5R. Hijikata / Norrie 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-4 → 2-4M. Gonzalez / Molteni 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4R. Hijikata / Norrie 0-15 0-30 0-40 15-40 30-401-2 → 1-3M. Gonzalez / Molteni 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2R. Hijikata / Norrie 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-30 40-400-1 → 1-1M. Gonzalez / Molteni 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1R. Hijikata / Norrie 0-15 15-15 ace 30-15 40-155-4 → 6-4M. Gonzalez / Molteni 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-3 → 5-4R. Hijikata / Norrie 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 df4-3 → 5-3M. Gonzalez / Molteni 15-0 15-15 30-15 30-30 30-403-3 → 4-3R. Hijikata / Norrie 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3M. Gonzalez / Molteni 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-402-2 → 2-3R. Hijikata / Norrie 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-2 → 2-2M. Gonzalez / Molteni 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2R. Hijikata / Norrie 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1M. Gonzalez / Molteni 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-400-0 → 0-1

    2. Robin Haase / Stefanos Tsitsipas vs [7] Marcel Granollers / Horacio Zeballos ATP Shanghai Robin Haase / Stefanos Tsitsipas63 Marcel Granollers / Horacio Zeballos [7]76 Vincitore: Granollers / Zeballos ServizioSvolgimentoSet 2M. Granollers / Zeballos 15-0 30-0 30-15 40-153-5 → 3-6R. Haase / Tsitsipas2-5 → 3-5M. Granollers / Zeballos 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-4 → 2-5R. Haase / Tsitsipas 15-0 ace 30-0 40-0 ace1-4 → 2-4M. Granollers / Zeballos 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4R. Haase / Tsitsipas 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-300-3 → 1-3M. Granollers / Zeballos 15-0 30-0 40-0 ace0-2 → 0-3R. Haase / Tsitsipas 0-15 0-30 15-30 15-40 df0-1 → 0-2M. Granollers / Zeballos 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 1*-3 1-4* 1-5* 1*-6 2*-66-6 → 6-7M. Granollers / Zeballos 15-0 30-0 40-06-5 → 6-6R. Haase / Tsitsipas 0-15 15-15 30-15 40-155-5 → 6-5M. Granollers / Zeballos 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-4 → 5-5R. Haase / Tsitsipas 15-0 30-0 40-04-4 → 5-4M. Granollers / Zeballos 15-0 ace 30-0 40-0 40-154-3 → 4-4R. Haase / Tsitsipas 15-0 ace 30-0 40-03-3 → 4-3M. Granollers / Zeballos 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace3-2 → 3-3R. Haase / Tsitsipas 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 ace2-2 → 3-2M. Granollers / Zeballos 0-15 df 30-15 40-15 ace2-1 → 2-2R. Haase / Tsitsipas 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1M. Granollers / Zeballos 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1R. Haase / Tsitsipas 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Partecipazione di Rafael Nadal all’Open d’Australia 2024: Dichiarazioni prudenti dal suo Team “Non conosciamo ancora il suo ritorno in campo”

    Rafael Nadal nella foto – Foto Getty Images

    Il mondo del tennis è in fermento dopo le recenti affermazioni di Craig Tiley, direttore dell’Open d’Australia 2024, che sembrava assicurare la partecipazione del campione spagnolo Rafael Nadal al prossimo grande Slam a Melbourne. Tuttavia, una fonte autorevole all’interno del team di Nadal ha preferito adottare un approccio cauto, non confermando tali dichiarazioni.
    “Abbiamo visto le notizie che sono emerse, ma è ancora troppo presto per dirlo, non possiamo confermarlo ancora, semplicemente perché non lo sappiamo. Rafa ha appena iniziato gli allenamenti e non abbiamo annunciato nessuna data di ritorno in campo perché non la conosciamo“, ha spiegato il portavoce, esprimendo chiaramente che, al momento, non ci sono conferme ufficiali riguardo la presenza dell’atleta al torneo.
    Le parole di Tiley avevano sicuramente acceso le speranze dei fan di tennis australiani e di tutto il mondo, avidi di vedere ancora una volta in azione uno dei più grandi campioni della storia di questo sport. Nadal, con il suo stile di gioco unico e la sua grinta inconfondibile, ha sempre attratto l’attenzione e il sostegno del pubblico durante i tornei, e la sua partecipazione a eventi del calibro dell’Open d’Australia è sempre un fattore di grande richiamo.Tuttavia, sembra che il team di Nadal voglia mantenere un approccio prudente e realistico, mettendo al primo posto la salute e la preparazione dell’atleta. D’altronde, il recupero e il ritorno al massimo livello dopo un periodo di inattività o di allenamento ridotto sono aspetti delicati e complessi, che vanno gestiti con attenzione per evitare infortuni e garantire prestazioni ottimali. LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Shanghai, i risultati di oggi: Alcaraz eliminato agli ottavi da Dimitrov

    Il talento e la mano di Grigor Dimitrov tornano protagonisti a Shanghai. Il bulgaro, 18^ testa di serie del seeding, si toglie la soddisfazione di eliminare agli ottavi del Masters 1000 cinese il n°1 del tabellone, Carlos Alcaraz. 5-7, 6-2, 6-4 i parziali per l’ex campione delle ATP Finals in due ore e 10′ di gioco. Dopo un primo set raddrizzato nel finale con un parziale di quattro giochi a zero, Carlitos si è lentamente spento contro le variazioni e i colpi del rivale, che da metà del secondo set in poi non gli ha più concesso occasioni. Dopo Sinner, Medvedev, Tsitsipas e Zverev, esce un altro dei favoriti, anzi il favorito numero 1. Per Dimitrov, che torna tra i migliori 8 a Shanghai dopo sei anni, il prossimo avversario sarà il cileno Jarry, prossimo alla Top 20 e per la prima volta nei quarti di un 1000. Dopo aver eliminato Arnaldi, esce di scena lo statunitense JJ Wolf, che riesce a conquistare appena tre giochi contro il francese Humbert.  LEGGI TUTTO

  • in

    Jasmine Paolini si fa strada nel “Zhengzhou Open”, Supera Caroline Garcia dopo una grande battaglia e dopo aver annullato 4 match point

    Jasmine Paolini nella foto – Foto GETTYIMAGES

    Il torneo di tennis “Zhengzhou Open” (WTA 500 – montepremi 780.637 dollari) ha visto una svolta emozionante e inaspettata quando Jasmine Paolini, l’atleta italiana, ha sfidato con successo la numero 10 del mondo, la francese Caroline Garcia, assicurandosi un posto nei quarti di finale. L’affascinante match, durato oltre due ore, è terminato con il punteggio di 36 64 75 a favore di Paolini.Questa competizione ha anticipato quel che vedremo nelle Finals della Billie Jean King Cup a Siviglia nel prossimo mese e ha messo in luce elevati standard tecnici: servizi efficaci, potenti colpi dal fondo campo, variazioni tattiche e interventi sorprendenti a rete.Paolini ha dimostrato coraggio e lucidità nei momenti cruciali, maneggiando con freddezza il suo ultimo turno di servizio e chiudendo il match con una vittoria che, per prestigio e scenario, vale molto più del quarto di finale. Ora, Paolini si preparerà a sfidare la vincitrice del match tra Liudmila Samsonova e Laura Siegemund, con gli occhi ben fissi sulla semifinale.
    Dopo un primo set dominato da Garcia, Paolini ha adottato un approccio aggressivo nel secondo, mettendo sotto pressione il servizio della francese e guadagnando opportunità preziose per un break. Questa strategia ha dato i suoi frutti, consentendo all’italiana di guidare il set e, infine, sigillarlo al quarto tentativo.Là dove Paolini ha brillato di più è stato nel ribattere ogni colpo, non fornendo mai soluzioni facili alla sua avversaria, la quale ha progressivamente perso precisione nel corso del secondo set, magnificamente gestito dall’azzurra, che ha realizzato ben 17 dei 19 punti giocati sul suo primo servizio.L’ultimo set ha offerto un epilogo degno della tensione, tecnica ed emozionale, della partita, con Paolini che ha neutralizzato 4 match point prima di concludere la sfida alla prima occasione utile.Infatti arrivate al terzo set e messe alle spalle le palle break, entrambe le giocatrici sembravano dirette verso un tie-break inevitabile. Tuttavia, nel 10° game, con Paolini al servizio per rimanere nel match, Garcia ha trovato una nuova vena di vigore, riacquistando potenza nel gioco dal fondo e sfruttando qualche errore non forzato dell’italiana, costruendosi 4 match point, tre dei quali annullati da 0-40.
    Jasmine ha commentato il match dichiarando: “Ho servito bene oggi; con lei bisogna essere molto rapidi e concentrati su ogni punto. Penso sinceramente di aver giocato una bella partita e di aver svolto un ottimo lavoro. Grazie per il supporto di oggi, l’atmosfera era davvero speciale”.
    Nonostante avesse perso le precedenti quattro sfide contro Garcia, Paolini ha registrato la sua prima vittoria contro la francese, segnando un trionfo voluto e costruito con determinazione, in un rimontare che ha sottolineato l’atteggiamento inesorabilmente combattivo della tennista toscana. Game dopo game, Paolini ha sembrato trovare la chiave per violare il gioco dell’avversaria, sostenuta da un servizio solido – con oltre il 70% di prime in campo e quasi il 70% di punti guadagnati – e una seconda palla ora tagliente, ora più lenta, mai facilmente interpretabile, pensata per sminuire l’efficacia delle risposte di Garcia.
    WTA Zhengzhou Jasmine Paolini367 Caroline Garcia [6]645 Vincitore: Paolini ServizioSvolgimentoSet 3Jasmine Paolini 0-15 15-15 15-30 30-30 40-306-5 → 7-5Caroline Garcia 0-15 0-30 0-40 15-40 30-405-5 → 6-5Jasmine Paolini 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-404-5 → 5-5Caroline Garcia 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-4 → 4-5Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-0 40-153-4 → 4-4Caroline Garcia 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4Jasmine Paolini 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-402-3 → 3-3Caroline Garcia 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 2-3Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-2 → 2-2Caroline Garcia 15-0 30-0 30-15 40-151-1 → 1-2Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1Caroline Garcia 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-4 → 6-4Caroline Garcia 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-405-3 → 5-4Jasmine Paolini 15-0 30-0 30-15 40-154-3 → 5-3Caroline Garcia 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A3-3 → 4-3Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3Caroline Garcia 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 2-3Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 2-2Caroline Garcia 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 1-2Jasmine Paolini 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1Caroline Garcia 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Jasmine Paolini 0-15 15-15 15-30 15-40 30-403-5 → 3-6Caroline Garcia 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-4 → 3-5Jasmine Paolini 0-15 0-30 0-40 15-403-3 → 3-4Caroline Garcia 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A2-3 → 3-3Jasmine Paolini 0-15 0-30 0-402-2 → 2-3Caroline Garcia 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-1 → 2-2Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1Caroline Garcia 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1Jasmine Paolini 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Australian Open annuncia: “Nadal ci sarà”. Per ora lo staff dello spagnolo non conferma

    Il direttore del torneo Tiley ha di fatto ufficializzato la presenza dello spagnolo, ma dallo  staff dello spagnolo per ora nessuna conferma: “Non c’è ancora una data programmata”. Nadal non gioca proprio dallo scorso Australian Open ed è sceso alla posizione numero 240 del ranking. Speranze anche per il ritorno di Kyrgios

    Nadal agli Australian Open 2024 ci sarà, parola di Craig Tiley, il direttore del torneo. Rafa non gioca da quasi un anno, proprio dagli ultimi Australian Open del 2023 dove era uscito di scena al secondo turno contro l’americano Mackenzie McDonald. Ora è pronto il grande ritorno per il 22 vincitore degli Slam, come detto dallo stesso Tiley al “The Today Show” di Nine Network, rete tv australiana: “Possiamo rivelare in esclusiva qui che Rafa tornerà” – sono state le sue parole -. “È stato lontano dai campi per gran parte dell’anno e parlando con lui negli ultimi giorni ha confermato che tornerà, cosa di cui siamo davvero entusiasti.”

    Ma lo staff non conferma (per ora)
    Nonostante le parole del direttore del torneo, lo staff di Rafa frena. Il rappresentante di Nadal, Benito Perez-Barbadillo, ha sottolineato alla Reuters come sia ancora presto per un annuncio ufficiale: “Posso confermarvi che Rafa si sta allenando, come hanno visto tutti nel suo ultimo post su Instagram – ha detto Perez-Barbadillo -. Ma non c’è ancora una data confermata, fissata o programmata per il suo ritorno”.

    Torna anche Kyrgios?
    Non solo Rafa, Tiley ha parlato anche dell’australiano che, ugualmente, potrebbe tornare in tempo al Melbourne Park dopo un 2023 pieno di infortuni, dove è sceso in campo soltanto a giugno a Stoccarda: “Sappiamo che Nick si è allenato e vuole tornare anche lui. Quindi ci aspettiamo di vederlo tornare”, ha detto il direttore del torneo.

    TAG: LEGGI TUTTO

  • in

    La dura realtà del tennis professionistico: oltre le Luci della ribalta

    Luca Potenza nella foto

    La vita da tennista, per molti, è intrisa di gloria, successi e trionfi sul campo, ma la realtà, soprattutto per coloro che sono lontani dai riflettori delle grandi competizioni internazionali, è ben diversa e spesso sconosciuta al grande pubblico. Simone Roncalli, ex tennista che ha raggiunto la posizione 536 del ranking ATP, ha condiviso con ilfattoquotidiano.it un ritratto schietto e sincero della sua esperienza nel mondo del tennis professionistico.
    “Due anni fa mentre ero al Cairo a giocare un torneo ITF, ho comprato il biglietto aereo per il Portogallo senza avere la certezza di riuscire ad entrare nel Maia Open, un Challenger. Sconfitto in Egitto, sono partito immediatamente e ho giocato in Portogallo senza essere riuscito a dormire neanche un’ora”, queste le parole di Roncalli, che ha recentemente deciso di ritirarsi dal tennis giocato per dedicarsi alla carriera di allenatore.Nonostante i sacrifici e le difficoltà incontrate, Roncalli ha riscontrato ostacoli notevoli anche al di fuori del campo, una situazione che ha portato Novak Djokovic, durante un’incontro dell’Associazione Giocatori Professionisti, a criticare aspramente l’ATP per le condizioni economiche dei tennisti emergenti. Djokovic ha sottolineato, come solo un esiguo numero di tennisti, circa 400, riesce veramente a vivere grazie ai guadagni derivati dal tennis.
    Simone Roncalli ha espresso il suo pieno accordo con le osservazioni di Djokovic delineando una realtà in cui solo i primi 100 tennisti guadagnano cifre degne di nota. “Dentro i 230 del mondo giochi le qualificazioni Slam e si guadagna ancora bene. Dal 230 al 300 si va economicamente in pari, più giù si va in pari o addirittura sotto”, ha sottolineato l’ex tennista, rivelando una situazione preoccupante per i giocatori che si trovano al di fuori delle posizioni più alte del ranking.
    Anche Roberto Marcora, che ha raggiunto la posizione 150 dell’ATP, ha condiviso con ilfattoquotidiano.it un’esperienza simile, segnalando come soltanto l’ingresso nei primi 100 possa garantire guadagni significativi. Mentre Luca Potenza, nonostante la giovane età e una posizione di 456 nel ranking, evidenzia una realtà ancora più critica, temendo che i giocatori in grado di vivere di tennis siano in realtà meno dei 400 stimati da Djokovic.
    Queste voci autentiche emergono da una realtà sportiva spesso idealizzata, proponendo un’immagine spesso invisibile del duro lavoro, del sacrificio e delle difficoltà economiche che i tennisti fuori dalla top 100 devono affrontare quotidianamente. Come sottolineato da queste testimonianze raccolte da ilfattoquotidiano.it, si rende evidente una necessità impellente di rivalutazione delle strutture e dei supporti economici offerti ai tennisti professionisti, affinché il talento possa davvero emergere e prosperare, indipendentemente dalle risorse economiche personali.
    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    La denuncia di Carreno: “Sono sicuro che il mio grave infortunio derivi dalle palle che usiamo”

    Pablo Carreno

    Pablo Carreno rientra sul tour Challenger dopo uno stop di 9 mesi e accusa chiaramente le condizioni di gioco e in particolare le palle adottate e il loro cambio continuo per il grave infortunio al gomito che l’ha tenuto fuori per tutta la stagione. Il nativo di Gijon infatti dopo un’estate 2022 super, sfociata con la splendida vittoria al Masters 1000 canadese, ha iniziato ad accusare seri problemi al gomito lo scorso novembre durante la Coppa Davis che l’hanno forzato prima a una preparazione invernale modesta, quindi a vero calvario nei primi tornei dell’anno. Una sola vittoria in tre tornei giocati, quindi la decisione di fermarsi dopo la brutta sconfitta rimediata al Challenger di Alicante da Pedro Martinez. È iniziato così per lui un anno nerissimo, che ha raccontato ai media spagnoli nel corso del Challenger di Malaga. Chiara la sua accusa: il suo grave infortunio dipende dalle palle, già aspramente criticate da quasi tutti i giocatori.
    “È un anno complicato, a parte questo, non sono rimasto mai del tutto fermo” racconta Carreno. “Ho continuato ad allenarmi, cercando di recuperare. A volte sono stato fermo, ma non per più di quattro settimane. Mi stavo riprendendo e sembrava che le cose si fossero messe nel verso giusto, ma poi il gomito è peggiorato e mi sono dovuto fermare di nuovo, quindi sono tornato di nuovo in campo in allenamento… È stata particolarmente dura a livello mentale perché più di una volta mi sentivo quasi pronto a tornare, e invece non ce l’ho fatta. Ho provato a tornare a Indian Wells, poi a Madrid, poi a Winston-Salem, e alla fine è stato la settimana scorsa (Challenger di Alicante, ndr)”.
    Pablo è tornato, ma il dolore continua a perseguitarlo, anche se meno intenso: “Sì, mi dà fastidio, soprattutto quando finisco di giocare, col riposo va meglio. Per ora sembra che il dolore sia sotto controllo. Dovrò convivere con il dolore almeno per un po’ e spero di gestirlo e che alla fine scompaia”.
    Ecco l’attacco diretto e senza mezzi termini alle palle usate nei tornei: “Sono sicuro che le palle siano la causa del mio infortunio. Ad esempio, prima del Roland Garros mi stavo allenando con alcune palline all’Accademia per riprendermi dall’infortunio e tutto stava andando bene, stavo giocando dei set e le cose erano ok. Quindi sono passato alle palline del Roland Garros per iniziare ad allenarmi con le condizioni da torneo e dopo 20 minuti mi sono dovuto fermare di nuovo perché il gomito era in fiamme. È chiaro che le palle sono molto diverse e il continuo cambio di palle ha un’influenza. La settimana scorsa abbiamo giocato con un marchio, questa settimana stiamo giocando con un altro… Nel circuito Challenger è ancora peggio, perché se ne cambiano di più, ma anche sull’ATP tour si cambiano troppe palle. Non facciamo nemmeno due tornei praticamente uguali. Nello stesso tour australiano o su terra battuta puoi cambiare la marca delle palline. Sia la palla adottata che il loro continuo cambio provocano infortuni“.
    Carreno non trova granché di positivo in quest’annata davvero sfortunata: “Aspetti positivi? Direi niente. Forse a livello personale ho avuto più tempo per me stesso, per stare con la mia famiglia, con mia moglie. La verità è che è stato un anno molto complicato con pochissime cose positive. Tanti anni fa ho avuto un infortunio molto grave alla schiena, prima di diventare un professionista, avevo solo 19 anni. Ora ne ho 32 ed è chiaro che non sono allo stesso punto della mia carriera. Forse ora ti aiuta un po’ a capire che il tennis non è l’unica cosa nella vita. Quando avevo 19 anni il mio unico obiettivo era tornare a gareggiare, giocare ancora ad ogni costo. Ora la visione che ho è diversa. La mia priorità è recuperare bene piuttosto di tornare il prima possibile”.
    Dopo Medvedev, Tsitsipas, Fritz e tantissimi altri giocatori che da mesi si lamentano per queste palle pesanti, che si “ingrossano” dopo pochi scambi e diventano difficili da controllare e dure da spingere, adesso anche Carreno passa all’attacco e lo fa con accuse chiare e dirette. Alcuni addetti ai lavori negli scorsi mesi si sono “divertiti” in alcuni tornei a postare sui social due palle da gara, una accanto all’altra, la prima appena tolta dal tubo, vergine; la seconda fuoriuscita dal campo dopo pochi minuti di palleggi. Beh, le condizioni della seconda erano impietose, come se fosse stata maltratta in ogni modo. L’aspetto più “grottesco” della situazione è che non si trovi il modo di porre un rimedio. Tutti si lamentano, il gioco è diventato troppo duro, imperano scambi di potenza che penalizzano non solo lo spettacolo ma soprattutto le articolazioni e muscoli degli atleti. È così complicato fare un passo indietro e tornare a palle più durevoli, meno dure e pesanti? 
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Tiley conferma: “Nadal giocherà gli Australian Open, torna anche Kyrgios e probabilmente Osaka”

    Rafael Nadal con la coppa degli AO22

    Nel corso del programma Nine Today sulla tv australiana, il CEO di Tennis Australia e direttore gli Australian Open Craig Tiley ha annunciato che alcune stelle della disciplina torneranno in gara alla prossima edizione del primo Slam della stagione. Tra questi, Rafael Nadal.
    Interrogato sull’eventuale ritorno a Melbourne della ex campionessa Naomi Osaka, ferma per i noti problemi mentali e quindi anche la maternità, Tiley ha affermato che la nipponica dovrebbe rientrare, ma non solo lei: “Sì, avremo il ritorno di alcune leggende, di alcuni campioni assenti per un paio d’anni. Possiamo rivelare in esclusiva che Rafa tornerà a Melbourne. È stato fuori dal circuito per gran parte del anno, ho parlato con lui negli ultimi giorni. Ha confermato che tornerà l’anno prossimo, il che ci entusiasma tutti. È una notizia incredibile, fantastica”.
    Poi Tiley ha spiegato meglio la situazione dello spagnolo: “Non parteciperà all’evento a meno che non pensi di poterlo vincere, non si presenterà solo per giocare, si presenterà per vincere. Lui ama davvero stare in Australia, restiamo in contatto. Finora i primi segnali sono stati davvero buoni”.
    Non solo Rafa. Anche Nick Kyrgios è atteso al rientro a Melbourne dopo un 2023 passato quasi interamente ai box per colpa di problemi a un ginocchio, risolti attraverso un’operazione. “Sappiamo che Nick si sta allenando regolarmente, quindi pensiamo che sarà dei nostri. Ama giocare di fronte al suo pubblico più di ogni altra cosa, e qua tutti non vedono l’ora di ritrovarlo in campo. La sua è solo una questione di salute. Ha avuto un infortunio significativo e in molti casi per molti atleti può essere un infortunio che mette fine alla carriera. C’è voluto del tempo ma ha superato tutto ciò ed è in procinto tornare. Mi aspetto pienamente che sia qui e sia pronto a giocare, a regalare a tutti l’intrattenimento che desideriamo” conclude il direttore del torneo. LEGGI TUTTO