More stories

  • in

    WTA 125 Tampico: I risultati con il dettaglio del Day 3 (LIVE)

    Ajla Tomljanovic (AUS)

    WTA 125 Tampico (Messico) – 2° Turno – cemento

    Stadium 1 – ore 23:00(7) Katie Volynets vs Hailey Baptiste WTA Tampico 125 Katie Volynets [7]00 Hailey Baptiste00ServizioSvolgimentoSet 1

    Ajla Tomljanovic vs (6) Emina Bektas Il match deve ancora iniziare
    (8) Emiliana Arango vs Fernanda Contreras Non prima 03:00Il match deve ancora iniziare
    (1) Caroline Dolehide vs Victoria Rodriguez Il match deve ancora iniziare

    Stadium 2 – ore 23:00Katarina Kozarov vs (5) Kamilla Rakhimova WTA Tampico 125 Katarina Kozarov150 Kamilla Rakhimova [5]• 150ServizioSvolgimentoSet 1Kamilla Rakhimova 0-15 15-15

    Ann Li vs Elizabeth Mandlik Il match deve ancora iniziare
    Varvara Lepchenko vs (4) Anna Kalinskaya Il match deve ancora iniziare

    Stadium 3 – ore 00:00Anastasia Tikhonova vs Panna Udvardy WTA Tampico 125 Anastasia Tikhonova• 150 Panna Udvardy150ServizioSvolgimentoSet 1Anastasia Tikhonova 0-15 15-15

    Jessica Hinojosa Gomez / Carole Monnet vs Hailey Baptiste / Whitney Osuigwe Il match deve ancora iniziare
    Raluka Serban / Renata Zarazua vs (3) Kamilla Rakhimova / (3) Anastasia Tikhonova Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 500 Vienna e Basilea: Il programma completo di Giovedì 26 Ottobre 2023. In campo il derby tra Sinner vs Sonego e Matteo Arnaldi

    Matteo Arnaldi – Foto Getty Images

    ATP 500 ViennaCenter Court – Ora italiana: 11:45 (ora locale: 11:45 am)1. Matteo Arnaldi vs [3] Andrey Rublev2. [1] Daniil Medvedev vs Grigor Dimitrov (non prima ore: 14:00)3. [4] Stefanos Tsitsipas vs [Q] Tomas Machac 4. [LL] Lorenzo Sonego vs [2] Jannik Sinner (non prima ore: 17:30)5. [7] Frances Tiafoe vs [PR] Gael Monfils
    #Glaubandich Court – Ora italiana: 13:00 (ora locale: 1:00 pm)1. [WC] Borna Gojo vs [6] Tommy Paul 2. Mackenzie McDonald / Marcelo Melo vs [WC] Romain Arneodo / Sam Weissborn 3. Nathaniel Lammons / Jackson Withrow vs Cameron Norrie / Tommy Paul 4. [WC] Sebastian Ofner / Philipp Oswald vs [3] Marcelo Arevalo / Jean-Julien Rojer 5. Sadio Doumbia / Fabien Reboul vs Matwe Middelkoop / Andreas Mies

    ATP 500 BasileaCenter Court – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 14:00)1. [3] Taylor Fritz vs [Q] Alexander Shevchenko2. [WC] Dominic Stricker vs [2] Casper Ruud 3. [1] Holger Rune vs Sebastian Baez (non prima ore: 18:00)4. [Q] Botic van de Zandschulp vs [6/WC] Felix Auger-Aliassime (non prima ore: 20:00)
    IWB Court 1 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 12:00)1. Harri Heliovaara / Mate Pavic vs [3] Santiago Gonzalez / Edouard Roger-Vasselin 2. [5] Alex de Minaur vs Tallon Griekspoor 3. [7] Nicolas Jarry vs Ugo Humbert 4. Alex de Minaur / Max Purcell vs Kevin Krawietz / Tim Puetz 5. [4] Jamie Murray / Michael Venus OR Alexander Bublik / Adrian Mannarino vs [LL] Nikola Cacic / Victor Vlad Cornea LEGGI TUTTO

  • in

    Grosjean lascia la panchina della Francia per dedicarsi ad Arthtur Fils

    Sebastien Grosjean insieme ad Arthur Fils (foto FFT)

    L’ex top10 francese Sebastian Grosjean, da 4 anni sulla panchina della squadra francese di Coppa Davis, ha deciso di lasciare l’incarico con la sua nazionale per seguire direttamente l’astro nascente del tennis transalpino, Arthur Fils. L’ha comunicato la FFT, con un messaggio sui propri canali social che riportiamo.
    “Dopo aver guidato con passione e determinazione la squadra francese per quattro anni, Sébastien Grosjean ha deciso di lasciare il suo incarico per dedicarsi ad una nuova missione. Da oggi diventa coach del giovane promettente francese Arthur Fils”.

    Après avoir guidé l’équipe de France avec passion et détermination pendant quatre ans, Sébastien Grosjean a pris la décision de quitter ses fonctions pour se consacrer à une nouvelle mission. Il devient, à compter de ce jour, l’entraîneur personnel du jeune espoir français,… pic.twitter.com/JXmSG8xZ8F
    — FFT (@FFTennis) October 23, 2023

    Attualmente 38esimo nel ranking ATP, il nativo di Bondoufle sta vivendo una stagione di grande crescita. Lo scorso luglio è stato il giocatore più giovane nella top 50 maschile, a soli 19 anni. Ha appena raggiunto la sua seconda finale ATP ad Anversa che l’ha portato al suo attuale best ranking, e terzo miglior francese dietro a Mannarino (24) e Hubert (28).
    “È con grande emozione ma anche tante aspettative che mi preparo ad aprire questo nuovo capitolo insieme ad Arthur Fils – ha commentato Sébastien Grosjean – Si tratta di una continuazione del lavoro intrapreso negli ultimi anni per sostenere e far crescere i giovani talenti francesi. Ringrazio di cuore Gilles Moretton e tutte le squadre della Federazione Francese di Tennis con cui ho avuto la possibilità di lavorare in questi anni. Arthur Fils è un giocatore eccezionale con un potenziale immenso e sono convinto che la nostra collaborazione sarà fruttuosa. Un pensiero speciale va ai giocatori e allo staff della squadra francese, con i quali ho avuto il piacere di vivere momenti indimenticabili, e ai quali auguro tutto il successo che meritano nelle future competizioni.” LEGGI TUTTO

  • in

    La “resurrezione” di Giacomini a Ortisei: Dopo quattro anni raggiunge gli ottavi in un challenger – Dalla Valle batte Demin

    Luca Giacomini nella foto – Foto Diego Runggaldier

    Luca Giacomini è la grande sorpresa dello Sparkasse Challenger Val Gardena Südtirol, il torneo di tennis più importante dell’Alto Adige giunto alla sua quattordicesima edizione quest’anno. Dopo avere superato brillantemente le qualificazioni, il venticinquenne di Padova ha vinto il suo match del primo turno contro il tedesco Louis Wessels per 6:3, 6:4.“È la prima volta dal 2019 che ho superato le quali e vinto un turno ad un challenger”, ha detto Giacomini a fine match, esattamente dal challenger di Vicenza del maggio 2019. “Quattro anni fa avevo il mio best ranking di 460, poi ho avuto problemi agli addominali, sono stato fermo un altro anno e mezzo, mi sono operato alla spalla. Adesso cerco di tornare più forte di prima.”Giacomini attualmente è il numero 699 del mondo, in Val Gardena ha già incassato sette punti. Giovedì cercherà di guadagnarsi altri cinque punti e qualificarsi per la prima volta per i quarti di un challenger. Affronterà l’ucraino Illya Marchenko, 36 anni, già numero 49 nel mondo nel 2016 e in grande forma. La settimana scorsa Marchenko ha giocato la finale al challenger di Amburgo (sconfitto da Dennis Novak) e oggi a Ortisei ha fermato la wildcard azzurra Lorenzo Rottoli. Non senza problemi (Rottoli era avanti 4:2 nel secondo set) Marchenko ha vinto per 6:4, 6:4.
    Il quarto azzurro ad approdare al secondo turno al torneo gardenese dopo Federico Gaio, Francesco Forti (si sfideranno giovedì alle ore 18 per un posto nei quarti) e Giacomini è stato Enrico Dalla Valle, che ha avuto la meglio sul giovane russo Yaroslav Demin, numero 1157 del ranking ATP, ma numero 4 al mondo nel ranking ITF under 18 che la settimana scorsa agli ITF World Tennis Tour Junior Finals di Chengdu in Cina ha vinto la finale per il quinto posto contro l’italiano Federico Cinà in tre set, contro il quale aveva perso al US Open juniores al terzo turno. Demin ha giocato quest’anno anche la finale juniores a Wimbledon.
    Dalla Valle ha servito molto bene e con il diciassettesimo ace ha chiuso il match per 7:6 (3), 6:4 in suo favore grazie al break nel settimo game del secondo set. “Lui è un buonissimo giocatore, è stato numero 1 al mondo junior, ha fatto ottimi risultati. Ha giocato molto bene, è appena venuto dalla Cina. Io oggi non ho giocato il mio miglior tennis, ma ho servito molto bene. Sono contento della vittoria e domani giocherò un’altra partita tosta.” Dalla Valle affronterà la prima testa di serie, il diciannovenne Abdullah Shelbayh. “Avrà delle ottime qualità, però so che posso giocarmela. Spero di poter alzare il livello.”
    Nel pomeriggio sono partiti anche i match del secondo turno. Il primo ad assicurarsi un posto nei quarti è il polacco Maks Kasnikowski, che dopo la seconda testa di serie Gauthier Onclin ha eliminato un altro giocatore belga, vale a dire Michael Geerts. Dopo due ore e undici minuti Kasnikowski ha vinto per 5:7, 6:3, 7:6 (4) raggiungendo per la terza volta in stagione dopo Modena e Grodzisk Mazowiecki i quarti a un challenger. Prestazione solida di Billy Harris. Il britannico nella sua vittoria per 6:2, 7:6 (3) contro il qualificato Hynek Barton non ha concesso nessuna palla break. Nei quarti se la vedrà con un giocatore proveniente dalle qualificazioni: Con l’estone Daniil Glinka, che oggi ha conquistato la sua quarta vittoria di fila a Ortisei battendo lo svizzero Antoine Bellier per 6:4, 6:4 annullando tutte tre le palle break concesse.
    Center Court – Ora italiana: 11:30 (ora locale: 11:30 am)1. [Q] Lukas Klein vs [Q] Mirza Basic 2. [8] Illya Marchenko vs [Q] Luca Giacomini 3. [1] Abdullah Shelbayh vs [Alt] Enrico Dalla Valle 4. [WC] Francesco Forti vs [3] Federico Gaio (non prima ore: 18:00)
    Court 1 – Ora italiana: 11:30 (ora locale: 11:30 am)1. Elliot Benchetrit / Louis Wessels vs [4] Maximilian Neuchrist / Jakub Paul 2. [1] Filip Bergevi / Mick Veldheer vs [WC] Andrea Arnaboldi / Federico Arnaboldi 3. Andrew Paulson / Patrik Rikl vs Giorgio Ricca / Augusto Virgili LEGGI TUTTO

  • in

    Da Santa Margherita di Pula: Il resoconto di Mercoledì 25 Ottobre 2023

    Tatiana Pieri nella foto

    Tre italiani nei quarti di finale dell’ultimo dei sei tornei Itf Combined organizzati dall’ASD Forte Village Sports Academy con il supporto dell’Assessorato del Turismo, Artigianato e Commercio della Regione Sardegna sui campi in terra battuta di Santa Margherita di Pula: sono Alexander Weis, Giovanni Oradini e Luciano Carraro.Weis, accreditato della quarta testa di serie, ha regolato 6-0, 6-4 il qualificato argentino Gian Matias Di Natale e domani affronterà lo spagnolo Carlos Sanchez Jover, numero 7 del seeding.Oradini ha eliminato in rimonta la testa di serie numero 5 Giovanni Fonio e va a sfidare il polacco Daniel Michalski, numero 3 del torneo, che ha eliminato 6-4, 6-3 Fausto Tabacco.
    Nella sfida tra qualificati italiani, Carraro ha battuto 6-2, 6-3 Andrea Gola e cercherà di sorprendere il numero 2 del seeding, il davisman bosniaco Nerman Fatic.Eliminata anche la testa di serie numero 6 Salvatore Caruso (2-6, 6-4, 6-2 in rimonta dallo spagnolo Pol Martin Tiffon).Sono sei le italiane che accedono agli ottavi di finale del singolare femminile. Dopo le vittoria di martedì di Tatiana Pieri (che ora avrà la tedesca Katharina Hobgarski, numero 7 del seeding), Giulia Carbonaro e della numero 8 Martina Colmegna, sono arrivate quella in due giorni di Anna Turati sulla croata Tena Lukas, testa di serie numero 4, per 6-4, 6-3 (e impegnata negli ottavi contro Carbonaro), di Enola Chiesa 4-6, 6-4, 6-3 nella sfida tra qualificate contro Barbara Dessolis (per lei ora Colmegna) e la qualificata Alessandra Mazzola, che ha superato 3-6, 6-1, 6-0 Federica Di Sarra e se la vedrà con la numero 2 del seeding, l’elvetica Ylena In-Albon, che ha approfittato del ritiro della qualificata Irene Lavino dopo quattro giochi.Salutano il torneo anche la wild card Greta Greco Lucchina (6-2, 6-3 dalla qualificata russa Alisa Oktiabreva) e la qualificata Samira De Stefano (6-2, 6-0 dalla spagnola Carlota Martinez Cirez, numero 3 del tabellone). LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner-Shelton all’Atp Vienna, il risultato in diretta live della partita

    Jannik Sinner debutta al torneo ATP 500 di Vienna: il n°4 del mondo affronta lo statunitense Ben Shelton, reduce dal trionfo di Tokyo e vincitore un paio di settimane fa a Shanghai nell’unico precedente con l’azzurro. Chi passa affronta al 2° turno Lorenzo Sonego. Il match in diretta alle 17.30 su Sky Sport Tennis e in streaming su NOW, sul nostro liveblog cronaca e aggiornamenti LEGGI TUTTO

  • in

    Medjedovic: “Djokovic ha coperto tutte le mie spese”

    Hamad Medjedovic insieme a Novak Djokovic

    Novak Djokovic non solo “sindacalista” dei diritti dei giocatori, ma anche “mecenate” dei giovani talenti serbi. Questo ha rivelato Hamad Medjedovic, 20enne di Novi Pazar impegnato nella scalata verso il grande tennis. Il recente semifinalista all’ATP 250 di Astana, miglior risultato sul tour maggiore insieme all’altra “semi” della scorsa estate a Gstaad, ha raccontato al media serbo Sportal il peso decisivo del sostegno ricevuto da Djokovic nella delicata fase di crescita della propria carriera, economicamente e non solo. Il connazionale è sempre stato pronto a dispensare consigli, allenarsi con lui e soprattutto aprire senza problemi le proprie casse per far sentire Hamad tranquillo e focalizzato solo sul gioco, senza patemi finanziari. Un aiuto importantissimo, decisivo a far decollare la carriera del ventenne.
    “Djokovic mi ha aiutato finanziariamente, mi ha dato tutto ciò di cui avevo bisogno per iniziare e proseguire la mia carriera. Ha coperto tutto” racconta Medjedovic. “Mi ha aiutato quando ne avevo bisogno e mi sta ancora aiutando in ogni modo possibile. Sono felice che sia lì per me, disponibile. Indovina chi è stato il primo a congratularsi con me per il mio primo titolo: Novak! Quando ho preso il telefono, ho visto il suo messaggio vocale, mi ha parlato per più di un minuto. È stata una sorpresa incredibile. Novak è un mito perché è sempre disponibile per un consiglio”.
    Nell’intervista, anche il papà di Medjedovic ha speso parole al miele per Djokovic, ringraziandolo per il suo incredibile supporto a 360°, non solo finanziario. “È incredibile quel che Novak sta facendo per Hamad. Lo sostiene in tutti i modi… finanziariamente, mentalmente e socialmente. Ricordo una conversazione con Novak. Abbiamo parlato nello specifico delle tappe della carriera di Hamad. Ero incredulo durante quella chiacchiera, per convincermi che tutto questo stesse accadendo per davvero. Novak stava tracciando la rotta, dando idee concrete su cosa fare con Hamad, il percorso giusto da seguire. Ricordo di avergli detto: ‘Nole, mi dispiace, ma tutto questo costa troppo!’ Lui è restato calmo, ha continuato a dire le sue idee e programmi, ha suggerito un allenatore e altri programmi, aggiungendo: ‘Sta a Hamad allenarsi, io farò il resto!‘ Non potevo credere che il miglior giocatore del mondo chiamasse mio figlio per lavorare insieme nella preseason e volesse sostenerlo così, in tutto. Questo genere di cose sono rare nel mondo di oggi, ma grazie a Dio ci sono ancora persone a cui non interessa solo il denaro, ma anche il lato umano delle cose”.
    Conclude così il papà di Medjedovic: “Novak ci ha rassicurato totalmente, dicendomi di non fare tutto questo per soldi, perché lui ne ha già e sa dove guadagnarli. ‘Semplicemente, il mio ruolo e il mio compito è aiutare. Che tipo di persona sarei se non aiutassi i bambini che se lo meritano, che amano il tennis?’. Non potrò mai dimenticare queste parole e il suo aiuto”.
    Novak aveva parlato alla stampa del giovane connazionale appena prima di Wimbledon 2022, poco dopo la prima vittoria in un Challenger di Hamad (in quel di Luedenscheid, in Germania): “È stato fenomenale, Hamad ha vincto il suo primo titolo Challenger dopo esser passato dalle qualificazioni, è un risultato enorme e mi sono congratulato con lui. Il suo salto in classifica (Medjedovic era n. 259 al mondo all’epoca) significherà molto per il futuro. Ho molti amici che sono bloccati nella seconda fascia, tra Futures e Challenger, è difficile sfondare, ma Hamad è ormai vicino a giocare le qualificazioni per i tornei del Grande Slam”.
    Da lì è partito l’aiuto concreto del super campione: soldi, programmi, consigli, allenamenti insieme alla giovane promessa. Una promessa che sta mantenendo le attese: attualmente Medjedovic è al n.107 del ranking ATP, appena sotto al proprio Best di 102 toccato dieci giorni fa. Si trova al nono posto della ATP Race to Jeddah, ma è praticamente sicuro di potervi partecipare (impossibile che Alcaraz e Rune vi prendano parte, e non solo loro probabilmente). Djokovic merita solo complimenti per il suo impegno a favore del giovane connazionale. Un esempio che applaudiamo con soddisfazione e che speriamo possa ispirare altri campioni a fare altrettanto.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Prize money super alle WTA Finals: 3 milioni di dollari alla vincitrice se imbattuta nel torneo

    Iga Świątek, una delle stelle presenti a Cancun

    WTA tour in crisi finanziaria? Non si direbbe visto il prize money disponibile per le migliori tenniste della stagione, in gara a Cancun alle Finals del tour femminile. La WTA ha finalmente confermato i premi per le giocatrici in gara nella kermesse di fine anno, e nel caso in cui la vincitrice arrivi ad alzare il trofeo con un percorso netto, senza sconfitte, riceverà uno degli assegni più ricchi della storia del tennis femminile.
    L’anno scorso 1.680.000 dollari erano in palio per una campionessa imbattuta nel tabellone di singolare delle WTA Finals,  quest’anno il premio è stato ritoccato addirittura dell’80%, con 3.024.000 dollari. Una coppia di doppio può vincere fino a 657.000 dollari, quasi il doppio rispetto ai 340.000 del 2022.
    Queste cifre, davvero importanti, sono ancora al di sotto rispetto alle ultime Finals “pre-Covid-19”: nel 2019 una tennista imbattuta nelle Finals di Shenzhen avrebbe portato a casa la cifra astronomica di 4,7 milioni di dollari.
    Il montepremi totale per l’evento di quest’anno in Messico è di 9 milioni di dollari, un bel salto rispetto ai 5.000.000 dell’anno scorso, sebbene al di sotto dei 14.000.000 di dollari del 2019.
    Tutte le giocatrici in singolare in gara a Cancun riceveranno una quota di partecipazione di 198.000 dollari, mentre ogni vittoria nella fase a gironi farà guadagnare loro ulteriori $ 198.000. La quota di partecipazione per una coppia di doppio è di 90.000 dollari, più 36.000 per ogni vittoria nel girone, mentre le vincitrici riceveranno un assegno di $ 306.000.

    It all comes down to this 🏆
    The field is set for the final showdown in Cancun 🔒#WTAFinals pic.twitter.com/lWCPYpGnMm
    — wta (@WTA) October 23, 2023

    Il prize money del singolare alle WTA Finals 2023 è così distribuito:
    Partecipazione – $198,000Vittoria di ogni match nel round-robin – $198,000Bonus per l’accesso alle semifinali – $54,000Vittoria in semifinale – $756,000Vittoria in finale – $1,476,000
    Questa la situazione punti assegnati alle WTA Finals 2023:
    Punti per ogni match giocato – 125Punti per ogni vittoria nel round-robin – 125Punti per una vittoria in semifinale – 330Punti per la vittoria in finale – 420 LEGGI TUTTO