More stories

  • in

    Musetti eliminato al 1° turno all’Atp Parigi Bercy: vince Dimtrov 6-2, 6-7, 6-3

    Finisce subito il cammino di Lorenzo Musetti a Bercy: l’azzurro viene sconfitto al 1° turno dal bulgaro Grigor Dimitrov con i parziali di 6-2, 6-7, 6-3. Mercoledì tocca a Sinner contro uno tra McDonald e Wolf. Il Masters di Parigi  in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW fino al 5 novembre. 

    Esordio amaro per Lorenzo Musetti nel “Rolex Paris Masters”, ultimo ATP Masters 1000 stagionale in corso sul veloce indoor del Palais Omnisport di Parigi-Bercy. Il 21enne di Carrara, n.22 ATP, ha ceduto 6-2, 6-7, 6-3 al bulgaro Grigor Dimitrov, n.17 del ranking, che ha bissato il successo di pochi giorni fa a Vienna.

    La cronaca del match
    Musetti è costretto subito a salvare una palla break, poi nel 5° game ha un passaggio a vuoto: perde il servizio a zero, subisce un altro break nel turno seguente e cede 6-2 il primo set. Dimitrov parte avanti anche nel secondo parziale, quando strappa la battuta nel terzo gioco, poi salva due palle del controbreak poco dopo. Musetti resta attaccato alla partita cancellando due opportunità del 2-5 e un match point nell’ottavo game, poi piazza il break nel momento decisivo. Lorenzo sale clamorosamente di livello, domina il tie-break (7-4) e trascina il bulgaro al terzo set. L’azzurro però si spegne nuovamente: subisce break in apertura di parziale e non vince più alcun punto in risposta negli ultimi tre turni di Dimitrov, che chiude in due ore e 20′ e si regala un 2° turno contro Medvedev. 

    Mercoledì il debutto di Jannik Sinner
    Ingresso in gara direttamente al secondo turno per Jannik Sinner: il 22enne di Sesto Pusteria, n.4 del ranking e del seeding, reduce dal quarto titolo stagionale conquistato a Vienna, attende mercoledì il vincente del derby statunitense tra J.J.Wolf, n.57 ATP, proveniente dalle qualificazioni, e Mackenzie McDonald, n.42 ATP.
    L’altoatesino è capitato nella metà di tabellone del numero uno del mondo Djokovic.

    TAG: LEGGI TUTTO

  • in

    ITF Nantes e Bratislava: I Main Draw

    Silvia Ambrosio ITA, 24-01-1997

    ITF NANTES(Fra 60k indoor)[1] Oceane Dodin vs Veronika Podrez Emeline Dartron vs Nahia Berecoechea Harmony Tan vs Lian Tran Manon Leonard vs [7] Simona Waltert
    [4] Polina Kudermetova vs Gergana Topalova Emily Appleton vs Matilda Mutavdzic Tiphanie Lemaitre vs Audrey Albie Tina Nadine Smith vs [8] Elsa Jacquemot
    [6] Zeynep Sonmez vs Chloe Noel Alexandra Eala vs Amandine Hesse Diana Martynov vs Francesca Curmi Ekaterina Reyngold vs [3] Leolia Jeanjean
    [5] Jessika Ponchet vs Margaux Rouvroy Yuriko Lily Miyazaki vs Alice Robbe Sofia Costoulas vs Natalija Stevanovic Mallaurie Noel vs Gabriela Knutson

    ITF BRATISLAVA(Cze 60k indoor)Aneta Laboutkova vs Mia Pohankova Stephanie Wagner vs Lara Schmidt Ekaterina Yashina vs Silvia Ambrosio Nina Vargova vs [7] Ella Seidel
    [4] Jule Niemeier vs Martyna Kubka Amarissa Kiara Toth vs Ayla Aksu Emma Tothova vs Jesika Maleckova Angelina Wirges vs [8] Lea Boskovic
    [6] Sofya Lansere vs Katarina Kuzmova Anastasia Kulikova vs Ilona Georgiana Ghioroaie Nikola Bartunkova vs Eszter Meri Radka Zelnickova vs [3] Dalma Galfi
    [5] Chloe Paquet vs Valeriia Olianovskaia Aneta Kucmova vs Katarina Stresnakova Renata Jamrichova vs Julie Struplova Alevtina Ibragimova vs [2] Rebecca Sramkova LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner da record: tennista italiano che ha guadagnato di più in un anno. La classifica

    Dopo la vittoria nell’ATP 500 di Vienna, il numero 4 del mondo Jannik Sinner occupa la stessa posizione anche nella classifica dei tennisti che nel 2023 hanno guadagnato di più attraverso i premi ATP. L’altoatesino stabilisce così un nuovo record, diventando il tennista italiano ad aver guadagnato di più nella storia in un singolo anno. Ecco chi ha ottenuto i maggiori guadagni nel 2023 e chi ha guadagnato di più nella storia
    IL RANKING ATP – LA FAVOLA DI SINNER LEGGI TUTTO

  • in

    Santopadre risponde a Berrettini: “Ci siamo aiutati a crescere”

    Vincenzo e Matteo in una foto pubblicata dal coach

    Anche Vincenzo Santopadre, ormai ex coach di Matteo Berrettini, ha affidato al social Instagram la propria risposta al toccante messaggio d’addio pubblicato sabato scorso dal campione romano. Una separazione shock, che ha messo la parola fine a un rapporto iniziato nel 2010 e che ha portato Matteo dall’essere un bambino con tanta voglia di competere nonostante mille problemi fisici a diventare il primo italiano a giocarsi il titolo di Wimbledon nel 2021. Questo il messaggio di Santopadre, ricco di commozione ma anche soddisfazione per i grandissimi risultati sportivi e umani vissuti con Berrettini.

    “Matt, anzi ni 😉,anche io come te ero indeciso se mettere nero su bianco.Come ti ho scritto ieri il rischio era di “inquinare” quello splendido fluire della nostra magia, di freezare quella scintilla che è partita nel settembre del 2010 (campo n.5 dell’Aniene: te e Jacopo mezzi febbricitanti al “provino”….me lo ricordo come fosse ieri!) ma anche stavolta alla fine siamo in sintonia e allora eccomi qui!
    Eccomi a scriverti per ringraziarti per il percorso che abbiamo fatto; un percorso che pochissimi conoscono a fondo e la cui complicità, che custodisco gelosamente, è solo nostra (non me ne vogliano membri del team, parenti, amici, conoscenti e altri ancora).Quella complicità che ha fatto, fa e farà sì che spesso non occorre parlare per capirci.Quella complicità che nello scorrere del tempo ci ha reso persone più grandi e oserei dire migliori.Quella complicità fatta di stima, rispetto, comprensione, accoglienza che ci ha portato a non discutere mai! ..sembra impossibile, ma è così!…anzi ora che ci penso abbiamo discusso svariate volte per scherzare con le malcapitate vittime di turno!
    Ci siamo aiutati a crescere e di questo ti sono grato.
    Ci siamo costruiti nel tempo un rapporto sano, positivo, vincente (e come sai non parlo di ace sulle palle break).
    Abbiamo anche lavorato;lavorato per noi, per il nostro migliorarci, per il nostro star bene, per inseguire con pazienza (i famosi mattoncini…)il nostro sogno, senza sprecare un istante.
    Con serietà e leggerezza abbiamo vissuto tutto intensamente ed in profondità.
    Credo che abbiamo fatto 13, almeno così dicono anche i numeri degli anni trascorsi finora dentro e fuori quel rettangolo!
    Vabbè ni,abbiamo condiviso tutto e anche questa scelta che pensiamo sia la migliore.Io ci sono sempre con te e per te.
    Tu daje giù, che per quell’accademia non c’è fretta😉
    Ti voglio beneVinz” LEGGI TUTTO

  • in

    Jannik Sinner: Dalla vittoria a Vienna ai piani futuri per le ATP Finals di Torino

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16 – Foto Getty Images

    Con i suoi distintivi riccioli rossi e una determinazione inossidabile, Jannik Sinner continua a impressionare il mondo del tennis. Dopo aver vinto il suo decimo titolo a Vienna, eguagliando il record di Adriano Panatta, e sconfiggendo il suo storico avversario Daniil Medvedev in una battaglia di tre set, il talento italiano ha dimostrato ancora una volta di essere una forza con cui fare i conti.
    A Vienna, Sinner non ha solo dimostrato la sua abilità nel gioco, ma anche la sua capacità di sperimentare e adattarsi. Con percentuali di servizio record sotto contro il match di Shelton, audaci tattiche di serve-and-volley contro Sonego, e una solida performance contro avversari del calibro di Rublev e Medvedev, il 22enne ha dimostrato una maturità notevole sul campo.
    Parlando della sua recente vittoria e del suo viaggio nel tennis, Sinner ha condiviso AL Corriere della Sera: “Dire che ho provato cose nuove è un parolone! Fa tutto parte di un piano, però: in allenamento si sperimentano cose, colpi e soluzioni e piano, piano si trasferiscono in partita”. La sua finale contro Medvedev è stata una prova di resistenza, sia fisica che mentale. Ma come ha sottolineato Sinner, “Con Medvedev a Vienna ho tenuto: un anno fa non sarei riuscito a stare lì per tre ore, a quel ritmo. E invece alla fine ne avevo ancora, avrei potuto continuare. Ed è questo che conta”.
    Mentre la stagione 2023 sta volgendo al termine, Sinner si prepara per il Master 1000 di Bercy a Parigi, seguito dalle attesissime ATP Finals a Torino. Interrogato sulla sua posizione come favorito per le Finals, ha risposto con umiltà: “Vediamo. Saremo gli otto migliori tennisti dell’anno: chiunque di noi può vincere, non solo io. Mi sento onorato di farne parte”.
    Uno degli aspetti commoventi del trionfo di Sinner a Vienna è stata la presenza dei suoi genitori, Siglinde e Hanspeter. La loro presenza ha fornito un supporto inestimabile per il giovane talento, sottolineando l’importanza della famiglia nel suo viaggio. “Averli vicini significa tanto per me, però per come conosco i miei genitori. per loro è più importante vedermi felice che alzare una coppa. Se mi vedono felice, ecco, abbiamo già vinto”.Sono una persona semplice, mi accontento delle piccole cose: la playstation con gli amici, il golf (sono più bravo nel gioco corto ma se mi fai fare un giro di 9 buche perdo almeno sette palline…!), il go-cart, l’Audi nuova che è arrivata e posso finalmente guidare. Fuori dal tennis ho una vita normale: trovare una dimensione in cui sto bene è importante.”
    Con dieci titoli vinti e una crescita costante come giocatore, il futuro sembra luminoso per Jannik Sinner. Ma al di là delle vittorie e delle sconfitte, ciò che risalta di più è la sua semplicità e il suo desiderio di rimanere autentico, sia dentro che fuori dal campo.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Circuito ATP-WTA-Challenger: I risultati completi dei giocatori italiani del 30 Ottobre 2023

    Matteo Gigante nella foto

    Masters 1000 Paris Bercy – hard indoor1T Dimitrov – Musetti (1-1) 3 incontro dalle ore 16:00ATP Paris Grigor Dimitrov666 Lorenzo Musetti273 Vincitore: Dimitrov ServizioSvolgimentoSet 3G. Dimitrov 15-0 30-0 40-0 ace5-3 → 6-3L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-2 → 5-3G. Dimitrov 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-154-1 → 4-2G. Dimitrov 15-0 30-0 40-0 ace3-1 → 4-1L. Musetti 15-0 30-0 40-03-0 → 3-1G. Dimitrov 15-0 30-0 30-15 40-15 ace2-0 → 3-0L. Musetti 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A1-0 → 2-0G. Dimitrov 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 0-3* 1-3* 1*-4 1*-5 2-5* 2-6* ace 3*-6 4*-66-6 → 6-7G. Dimitrov 15-0 30-0 40-05-6 → 6-6L. Musetti 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6G. Dimitrov 15-0 15-15 30-15 30-30 30-405-4 → 5-5L. Musetti 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-405-3 → 5-4G. Dimitrov 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3L. Musetti 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 ace A-404-2 → 4-3G. Dimitrov 15-0 15-15 15-30 15-40 df 30-40 ace 40-40 A-403-2 → 4-2L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-1 → 3-2G. Dimitrov 15-0 ace 15-15 df 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 A-402-1 → 3-1L. Musetti15-40 15-0 30-0 30-15 30-30 30-401-1 → 2-1G. Dimitrov 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1G. Dimitrov 0-15 0-30 15-30 30-305-2 → 6-2L. Musetti 0-15 0-30 15-30 30-30 30-404-2 → 5-2G. Dimitrov 15-0 30-0 30-15 40-153-2 → 4-2L. Musetti 0-15 0-30 0-402-2 → 3-2G. Dimitrov 0-15 15-15 30-15 ace 40-151-2 → 2-2L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-1 → 1-2G. Dimitrov 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1L. Musetti 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 0-1

    Challenger Bergamo – hard indoor1T Gigante – Molcan (0-0) ore 16:00ATP Bergamo Matteo Gigante22 Alex Molcan [4]66 Vincitore: Molcan ServizioSvolgimentoSet 2A. Molcan 15-0 30-0 40-0 40-152-5 → 2-6M. Gigante 15-0 15-15 15-30 15-402-4 → 2-5A. Molcan 15-0 30-0 40-02-3 → 2-4M. Gigante 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace1-3 → 2-3A. Molcan 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-2 → 1-3M. Gigante 15-0 15-15 15-30 15-401-1 → 1-2A. Molcan 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1M. Gigante 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Molcan0-40 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace2-5 → 2-6M. Gigante 15-0 30-0 ace 40-01-5 → 2-5A. Molcan 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-4 → 1-5M. Gigante 0-15 0-30 0-40 15-40 30-401-3 → 1-4A. Molcan 0-15 0-30 30-30 30-40 40-40 A-401-2 → 1-3M. Gigante 15-0 30-0 30-15 30-30 30-401-1 → 1-2A. Molcan 15-0 30-0 40-0 ace1-0 → 1-1M. Gigante 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 df0-0 → 1-0

    1T Goffin – Vincent Ruggeri (0-0) ore 20:00ATP Bergamo David Goffin [5]67 Samuel Vincent Ruggeri46 Vincitore: Goffin ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 1-2* 1-3* ace 2*-3 3*-3 3-4* 4-4* 5*-4 6*-46-6 → 7-6D. Goffin 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 ace 40-A6-5 → 6-6S. Vincent Ruggeri 0-15 0-30 df 0-40 15-405-5 → 6-5D. Goffin 15-0 30-0 ace 40-04-5 → 5-5S. Vincent Ruggeri 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-4 → 4-5D. Goffin 0-15 15-15 30-153-4 → 4-4S. Vincent Ruggeri 0-15 df 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 ace A-403-3 → 3-4D. Goffin 15-0 15-15 15-30 15-403-2 → 3-3S. Vincent Ruggeri 0-15 0-30 0-40 df 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-403-1 → 3-2D. Goffin 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-402-1 → 3-1S. Vincent Ruggeri 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df1-1 → 2-1D. Goffin 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A df 40-40 A-400-1 → 1-1S. Vincent Ruggeri 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1D. Goffin 15-0 30-0 40-0 ace5-4 → 6-4S. Vincent Ruggeri 15-0 15-15 30-15 40-15 40-305-3 → 5-4D. Goffin 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-30 40-40 A-404-3 → 5-3S. Vincent Ruggeri 0-15 15-15 15-30 15-403-3 → 4-3D. Goffin 15-0 30-0 40-0 40-152-3 → 3-3S. Vincent Ruggeri 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-40 ace A-402-2 → 2-3D. Goffin 15-0 30-0 ace 40-01-2 → 2-2S. Vincent Ruggeri 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 1-2D. Goffin 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1S. Vincent Ruggeri 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    1T Brouwer – Gaio (0-0) 2 incontro dalle ore 16:00ATP Bergamo Gijs Brouwer67 Federico Gaio35 Vincitore: Brouwer ServizioSvolgimentoSet 2G. Brouwer 15-0 30-0 30-15 30-30 40-306-5 → 7-5F. Gaio 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A5-5 → 6-5G. Brouwer 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 df A-404-5 → 5-5F. Gaio 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 df 40-40 A-404-4 → 4-5G. Brouwer 30-0 40-0 ace3-4 → 4-4F. Gaio 15-0 30-0 40-0 ace3-3 → 3-4G. Brouwer 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 ace A-40 ace2-3 → 3-3F. Gaio 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 40-A 40-40 A-402-2 → 2-3G. Brouwer 0-15 df 0-30 15-30 ace 30-30 30-40 40-40 A-401-2 → 2-2F. Gaio 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2G. Brouwer 0-15 df 0-30 15-30 30-30 ace 40-300-1 → 1-1F. Gaio 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1G. Brouwer 15-0 ace 30-0 40-05-3 → 6-3F. Gaio 15-0 30-0 30-15 40-155-2 → 5-3G. Brouwer 15-0 30-0 40-0 40-154-2 → 5-2F. Gaio 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-304-1 → 4-2G. Brouwer 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 df 40-40 A-40 ace ace3-1 → 4-1F. Gaio 0-15 15-15 30-15 30-30 30-402-1 → 3-1G. Brouwer 15-0 30-0 ace1-1 → 2-1F. Gaio 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-30 ace1-0 → 1-1G. Brouwer 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner vs Medvedev: Ascolti record ieri per la finale del torneo di Vienna

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16 – Foto Getty Images

    la finale dell’ATP 500 di Vienna tra Jannik Sinner e Daniil Medvedev ha fatto registrare uno share medio del 3,88% su SuperTennis. Con un ascolto medio di 476.800 spettatori, è il secondo match più visto nella storia del canale dopo la finale di Pechino dello scorso settembre, sempre tra l’altoatesino e il russo (in quell’occasione però la sfida era in diretta e in esclusiva su SuperTennis mentre la finale di ieri era in simulcast con Sky).
    Da record, i picchi raggiunti durante la partita. Sui 15 minuti, per la prima volta nella storia del canale tematico della FITP, si sono superati i 600 mila spettatori: nell’ultimo quarto d’ora della finale austriaca, SuperTennis ha infatti raggiunto 612.129 spettatori (il precedente record era di 589.305 e risaliva al 29 novembre 2021, giorno di Sinner vs Cilic in Coppa Davis). Record assoluto anche per quanto riguarda il picco di ascolto medio sui cinque minuti: 630.228 spettatori.
    Complessivamente, domenica 29 ottobre, SuperTennis ha sfiorato i due milioni di contatti giornalieri: 1.974.000 gli spettatori che hanno guardato il canale, con uno share dell’1.04% sulla giornata. Con un ascolto medio di 97.851 spettatori, quella di ieri e divenuta dunque la terza giornata più vista nella storia di SuperTennis. LEGGI TUTTO