More stories

  • in

    Fognini si ferma in semifinale a Metz, battuto da Humbert

    Fabio Fognini

    Troppo Ugo Humbert per un Fabio Fognini provato dalle fatiche della sua ottima settimana all’ATP 250 di Metz. Il francese domina l’azzurro aggiudicandosi per 6-0 6-2 in soli 67 minuti la semifinale del torneo di casa e volando così all’atto conclusivo dell’ultimo torneo in calendario nel 2023. Si sapeva fin dalla vigilia che sarebbe stata una partita difficilissima per Fabio, visto che Ugo sta attraversando un momento di forma eccellente (è al best ranking in carriera), mai così sicuro e intenso nelle sue accelerazioni. Nettissima è stata la differenza tra i due giocatori a livello di intensità, spinta e velocità in campo. Proprio questi due elementi, quelli che hanno fatto “volare” Fabio sino alla semifinale a Metz, sono oggi mancati nel suo tennis. Se contro Sonego il ligure aveva comandato il gioco, imponendo i suoi tempi e angoli grazie ad un anticipo clamoroso sulla palla, oggi è stato Humbert a produrre una prestazione di altissimo livello, veloce, sicuro e super offensivo. Ha servito bene il francese e risposto con altrettanta sicurezza, trovando una profondità e aggressività che non ha mai lasciato respirare un Fognini assai meno reattivo e rapido nella copertura del campo. Quando Fognini governa i tempi di gioco, anticipa e colpisce con pulizia, è un vero incantatore di serpenti, può fare quel che vuole con palla. Oggi le sue gambe non andavano – ha accusato probabilmente anche un fastidio alla gamba destra – non è quasi mai riuscito ad anticipare i colpi e, costretto a rincorrere sugli angoli aperti dal rivale, è andato quasi sempre in difficoltà. Nemmeno il servizio l’ha assistito, ma oggi era proprio l’energia a mancare, e visto che l’avversario invece è stato fulmine in campo e non ha regalato praticamente niente, ecco che si spiega il netto punteggio a favore di Humbert,
    Davvero un ottimo Humbert: atteggiamento offensivo, ha servito due prime su tre in campo vincendo l’88% dei punti, e pure il 64% con la seconda. Ma i numeri non sono importanti per spiegare l’andamento del match, la vera differenza è venuta dall’intensità e velocità nettamente diversa tra i due giocatori. Fabio ha compiuto una vera impresa contro Bublik e prodotto un tennis fantastico contro Sonego. Era moltissimo tempo che non giocava tre partite di fila con questa intensità e qualità, normale che oggi potesse pagarlo. Resta una settimana splendida per Fabio, una grande iniezione di fiducia per la off season, per poter lavorare bene e ripresentarsi con qualche ambizione anche nel 2024. A Metz Fognini ha confermato che il livello degli ATP è ancora nelle sue corde, e che quel braccio “maledetto” può incantare e produrre meraviglie come nei giorni migliori, magari con meno continuità ma con altrettanta qualità.
    La semifinale inizia con un buon turno di servizio di Humbert, rapido a verticalizzare il gioco con i suoi colpi mancini. Fognini subisce le risposte molto aggressive del francese, che si procura una palla break sul 30-40 e la trasforma con un’accelerazione lungo linea di diritto. 2-0 e poi 3-0 Humbert, con un parziale di 12 punti a 4. Altra intensità da parte di Ugo, scattato dai blocchi molto più deciso e con fendenti profondi e precisi, che non lasciano il tempo a Fabio di imbastire il suo tennis. L’azzurro trova un paio di buoni punti nel quarto game, ma poi accusa di nuovo la spinta del rivale e sul 30 pari commette un doppio fallo. Annulla la palla break con un’accelerazione di diritto fantastica, suo primo gran colpo del match. Nei ha bisogno per tenere fermo un Humbert molto rapido nella copertura del campo e pronto ad anticipare. Proprio con un altro gran colpo d’anticipo dopo essersi aperto il campo Ugo strappa la seconda palla break. Annulla anche questa Fognini col servizio, ma non salva la terza, contro un Humbert impeccabile per profondità e continuità nei suoi affondi. 4-0 e poi in un attimo 5-0 Humbert, non lascia letteralmente il tempo a Fognini di imbastire una contro mossa per arrestarne l’onda. Il rovescio lungo linea dal centro di Ugo è una meraviglia, nemmeno alzando un po’ la parabola e rallentando il ritmo Fognini riesce a cambiare le carte in tavola, tanto è rapido il rivale nell’aggredire la palla. Sul 15-40 arrivano i primi due Set Point per Humbert. Esce in corridoio il diritto di Fabio sul 30-40. 6-0 Humbert, 26 minuti di dominio totale del francese, 27 punti a 12. Fabio non ha vinto nemmeno un punto sulle cinque seconde di servizio, e solo il 47% con la prima in campo.
    Fognini riesce almeno ad arrivare ai vantaggi in risposta nel primo game del secondo set, ma Ugo porta a casa il settimo game consecutivo. Finalmente Fabio vince il primo game dell’incontro, poi si piega sulle gambe, forse stasera sta pagando le fatiche di un torneo intenso, giocato ad alto livello. Humbert serve benissimo, varia continuamente angoli e velocità, Fabio non ha punti di riferimento ed è assai meno reattivo in risposta. È meno reattivo nell’anticipare la palla e coprire il campo, il gap di intensità con Humbert è enorme, come dimostra il punteggio e l’andamento della partita. Sul 2-1, un doppio fallo costa a Fognini il 30-40 e palla break da difendere. Pure il fallo di piede sulla prima… governa lo scambio alla fine riesce a vincere il punto, ma sembra aver un problema alla gamba destra, parla col suo angolo e spinge quasi da fermo, o cercando il minimo appoggio. Sbagliando un recupero verso destra, il ligure concede la seconda chance al rivale. La annulla col servizio, con tanta fatica impatta 2 pari. Fognini è di nuovo in difficoltà nel quinto game. Ugo gioca pulito, sicuro e profondo, Fabio cerca di trovare una contro mossa ma sbaglia per primo. 4 errori, per un break che manda il transalpino a servire sul 4-2. La curva esterna col servizio mancino, giocata anche da una posizione di partenza più laterale, è ingestibile per il rovescio dell’azzurro, costretto a colpire quasi in tribuna. Tutto fin troppo facile per Ugo, con l’ottavo Ace vola 5-2 a un passo dalla finale nel torneo di casa. La risposta di Humbert sulla seconda di Fognini non lascia scampo, così precisa e profonda. Sul 15-40 ecco due Match Point per il francese. Salva la prima Fabio, ma il tentativo di smorzata sulla seconda muore in rete. Si spegne il sogno di Fognini di chiudere con una finale una stagione difficilissima, ma resta una settimana fantastica, che gli ha regalato molti punti e la certezza che un “Fogna” in salute può ancora dire la sua a livello ATP. Al prossimo anno, Fabio!
    Marco Mazzoni

    [WC] Fabio Fognini vs [4] Ugo Humbert ATP Metz Fabio Fognini02 Ugo Humbert [4]66 Vincitore: Humbert ServizioSvolgimentoSet 2F. Fognini0-40 15-0 15-15 15-30 15-40 30-402-5 → 2-6U. Humbert 15-0 30-0 40-0 ace2-4 → 2-5F. Fognini15-40 0-15 0-30 0-402-3 → 2-4U. Humbert 0-15 15-15 30-15 40-15 ace2-2 → 2-3F. Fognini 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-2 → 2-2U. Humbert 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2F. Fognini 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1U. Humbert 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1F. Fognini 0-15 15-15 15-30 15-40 30-400-5 → 0-6U. Humbert 15-0 ace 30-0 40-0 40-150-4 → 0-5F. Fognini 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A df 40-40 40-A 40-40 40-A0-3 → 0-4U. Humbert 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 ace0-2 → 0-3F. Fognini 0-15 0-30 15-30 30-30 30-400-1 → 0-2U. Humbert 0-15 15-15 30-15 40-15 ace ace0-0 → 0-1
    Statistiche Tennis: Fognini vs Humbert

    Statistiche
    Fognini
    Humbert

    Aces
    2
    8

    Double Faults
    1
    0

    First Serve (%)
    39/56 (70%)
    24/38 (63%)

    1st Serve Points Won
    20/39 (51%)
    21/24 (88%)

    2nd Serve Points Won
    4/17 (24%)
    9/14 (64%)

    Break Points Saved
    6/11 (55%)
    0/0 (0%)

    Service Games Played
    7
    7

    Return Rating
    48
    242

    1st Serve Return Points Won
    3/24 (13%)
    19/39 (49%)

    2nd Serve Return Points Won
    5/14 (36%)
    13/17 (76%)

    Break Points Converted
    0/0 (0%)
    5/11 (45%)

    Return Games Played
    7
    7

    Service Points Won
    24/56 (43%)
    30/38 (79%)

    Return Points Won
    8/38 (21%)
    32/56 (57%)

    Total Points Won
    32/94 (34%)
    62/94 (66%) LEGGI TUTTO

  • in

    Le Next Gen ATP Finals 2023 sperimentano nuove regole. Andy Murray e la fine del rapporto con Ivan Lendl. Sospensione e multe per sette tennisti belgi per corruzione. Charlotte Ruud nel mondo del tennis universitario. Nadal si allena intensamente

    Charlotte Ruud, sorella di Casper

    In una mossa audace verso il futuro, il tennis sta testando alcune misure rivoluzionarie per valutare la loro possibile implementazione. Un esempio eccellente di questo spirito innovativo sono le Next Gen ATP Finals 2023, dove verranno provate due nuove regole intriganti. La prima regola impone un limite massimo di otto secondi tra il primo e il secondo servizio. La seconda è ancora più radicale: inizia il match senza il classico riscaldamento pre-partita in campo da parte dei giocatori.
    Nel frattempo, in Norvegia, una famiglia sta facendo sì che il tennis acquisisca una popolarità crescente. Casper Ruud, erede del talento del padre Christian Ruud, ha già ampiamente superato i successi sportivi del genitore. A seguire le sue orme, c’è anche Charlotte Ruud, la sorella minore di Casper. A 17 anni, Charlotte si è lanciata nell’avventura del tennis universitario americano, avendo firmato per la University of South Florida grazie al suo promettente potenziale nel tennis. Il mondo del tennis attende con interesse i suoi futuri sviluppi.
    In Gran Bretagna, Andy Murray sta lottando per ritrovare la sua migliore forma. Nonostante alcuni segnali positivi durante la stagione, Murray ha vissuto momenti difficili, che hanno influenzato la sua collaborazione con Ivan Lendl. Dopo aver riassunto la loro partnership a marzo 2022, il duo ha deciso di separarsi per la terza volta. Ora, il team di Murray include Johny O’Mara, Mark Hilton e, occasionalmente, Louis Cayer.
    Dal lato più oscuro del tennis, la ITIA ha recentemente sospeso sette tennisti belgi. Questi atleti hanno ammesso di aver violato il Programma Anticorrupción del Tenis, partecipando a una rete di manipolazione dei risultati guidata da Grigor Sargsyan. Arthur De Greef, il giocatore più noto del gruppo, è stato multato di 86.500 euro e bandito dalle competizioni fino a febbraio 2025.
    Infine, Rafael Nadal, sempre fonte di ottimismo e ispirazione, sta mostrando segnali promettenti nel suo percorso di ritorno. Venerdì 10 novembre, Nadal ha svolto un allenamento competitivo e di alta intensità con Coleman Wong, un promettente tennista di 19 anni da Hong Kong. Wong, attualmente 290° nel ranking mondiale, è un habitué della Rafa Nadal Academy by Movistar e sta svolgendo un ruolo fondamentale come sparring partner per Nadal nel suo ritorno alle competizioni.

    Rafa and Coleman Wong from the @rnadalacademy with a HUGE intensity
    He is coming, guys !!!
    : Coleman Wong via Instagram pic.twitter.com/5jVgx1czg8
    — rafael_nadal_by_hippo (@rnbyhippo22) November 10, 2023

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Racchette in classe: a Torino la festa finale

    Racchette in classe: a Torino la festa finale

    Più di 300mila bambini coinvolti in tutta Italia e un finale spettacolare, in Piemonte, collegato alle Nitto ATP Finals di Torino. Il progetto “Racchette in classe” ha trovato la sua apoteosi proprio alla vigilia dell’inizio del Tornei dei Maestri, con la giornata conclusiva che ha radunato al PalaRuffini circa quattromila ragazzi e ragazze entusiasti.
    Solo in Piemonte sono stati coinvolti addirittura 60mila bimbi, a dimostrazione di quanto sia importante il traino dell’evento torinese. L’idea è sempre quella di far divertire, di far avvicinare alla pratica sportiva, sia di tennis che di tennistavolo, approfittando del supporto dell’iniziativa di Kinder Joy of Moving, partner della Federazione Italiana Tennis e Padel. Una vera festa per un progetto cominciato anni fa e oggi capace di essere tra i pilastri della crescita del movimento.
    Il percorso didattico di avvicinamento agli sport di racchetta (tennis, tennistavolo, padel e beach tennis) ha coinvolto anche nel 2023 decine di migliaia di alunni in tutta Italia ed era rivolto alle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado. Oltre alle rispettive federazioni sportive, Federazione Italiana Tennis e Padel (FITP) e Federazione Italiana Tennistavolo (FITET), il progetto è stato sostenuto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIUR) e supportato dalla Ferrero con Kinder Joy of Moving, ormai da anni partner in prima linea del progetto.
    Durante la giornata di chiusura al PalaRuffini, si è tenuto anche un breve momento istituzionale con la partecipazione dei consiglieri federali della FITP Pierangelo Frigerio e Donato Calabrese, del presidente della Federazione Italiana Tennistavolo Renato Di Napoli, dell’assessore allo sport, grandi eventi, turismo e tempo libero della Città di Torino Domenico Carretta, del responsabile per l’Italia di Kinder Joy of Moving Massimo Castiglia e della testimonial del progetto Rita Grande.
    Dalla sua nascita, datata 2014, il progetto “Racchette in classe” ha portato il tennis (e non solo) nelle scuole di tutta Italia, promuovendo lo sport fra migliaia e migliaia di giovani. Con un investimento nel 2023 da parte della FITP di circa 6 milioni di euro, fra kit didattici, contributi agli affiliati e borse di studio. Racchette in classe è un progetto ambizioso, che coinvolge tutte e tre le scuole per ordine e grado, e si pone l’obiettivo principale di far diventare ancora più popolari le discipline di racchetta LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Finals, a Torino inaugurate Casa Tennis, Gusto e Media in piazza Castello

    Torino è pronta ad accogliere le ATP Finals. Molte le iniziative e gli eventi in giro per la città che accompagneranno il torneo. Da oggi, venerdì 10 novembre, inaugurate Casa Tennis, Casa Gusto e Casa Media. Gli eventi in programma
    ATP FINALS & DAVIS: CHE FINALE DI STAGIONE SU SKY!

    Con il taglio del nastro alla presenza delle autorità, oggi, venerdì 10 novembre, in piazza Castello sono stati ufficialmente inaugurati gli spazi di Casa Tennis, Casa Gusto e Casa Media. Da oggi e fino al 19 novembre accompagneranno lo svolgimento delle Nitto ATP Finals proponendo appuntamenti, talk, degustazioni, mostre, visite guidate ed eventi diffusI.

    Casa Tennis
    La grande cupola geodetica collocata sul lato destro di Palazzo Madama, che ricorda nella forma una pallina da tennis, ospiterà più di 50 talk, con ospiti provenienti dal mondo dello sport, dell’editoria, dello spettacolo. Tra gli appuntamenti in programma gli incontri con il tennista Lorenzo Sonego, con il ct della nazionale di volley “Fefè” De Giorgi, con l’ex cestista Luis Scola, con il campione di ciclismo Vincenzo Nibali e con il “monumento” del tennis italiano Nicola Pietrangeli. E ancora, saranno ospiti di Casa Tennis anche l’attore Neri Marcorè, i musicisti e cantautori Roberto Angelini e Bianco, l’artista Greg Goya e le star dei social BarbaSophia, Fabrizio Biasibetti e Davide D’Urso. Si comincia con “Sport e integrazione” in programma oggi, venerdì 10 novembre, alle 15.30 con l’ex calciatore brasiliano Hernanes, detto “il profeta”, e la performer e ballerina Lidia Carew, fondatrice della realtà no profit Lidia Dice.

    Casa Gusto
    Allestita negli spazi dell’Archivio di Stato, con ingresso da piazza Mollino, è la casa dedicata alle eccellenze enogastronomiche del territorio. Proporrà un vasto programma di incontri, talk e degustazioni guidate, organizzate da Regione Piemonte e Camera di commercio di Torino. In calendario 63 appuntamenti di cui 58 degustazioni, con il coinvolgimento di oltre 70 aziende tra cui una trentina dei Maestri del Gusto, 6 con le ATL regionali e 5 talk. I talk saranno dedicati a temi diversi come i rifugi alpini, i funghi tossici, l’IA applicata al tennis, i nuovi alimenti energetici e i vini ai tempi di Cavour. Sempre a Casa Gusto, il Museo Nazionale del Cinema in collaborazione con l’artista Marco Innocenti, presenta la mostra Storytennis: arte, tennis, parole, una raccolta di 14 opere originali della collezione Brivido Pop che rappresentano in modo emblematico l’essenza del tennis al di là della sfida sulla terra rossa. Il progetto artistico, adattato per l’occasione da Domenico De Gaetano, direttore del Museo Nazionale del Cinema, sarà esposto e visitabile gratuitamente per tutta la durata dell’evento, dal 10 al 19 novembre 2023. Inoltre, in una teca, sarà esposta per tutto il periodo la Coppa di cioccolato Nitto ATP Finals, 15 kg di cioccolato gianduia, realizzato con nocciole Piemonte IGP, che riproducono esattamente le misure del trofeo originale (75 cm di altezza): è stata realizzata senza stampi con più di 100 ore di lavoro e grazie a una particolare capacità ingegneristica, dal maestro cioccolatiere Guido Bessone, in collaborazione con il comitato Gianduiotto Torino. Riempita di gianduiotti, avrà anche una parte verniciata in polvere di argento.

    Casa Media
    Collocata nella corte medievale di Palazzo Madama, è lo spazio dedicato ai giornalisti e agli operatori dell’informazione. Sarà aperta dal 10 al 19 novembre con postazioni di lavoro dedicate, dove i giornalisti potranno incontrare i protagonisti degli eventi ospitati in città e a Casa Tennis.

    Il ricco programma di eventi in giro per la città
    Diversi gli eventi diffusi che animeranno il centro città: musica, busking, arti acrobatiche e magia, un ricco programma che conquisterà torinesi e turisti creando un’atmosfera di grande festa. Oggi, venerdì 10 novembre, dalle 14 alle 18, in piazza San Carlo spazio al mago Daigoro; in via Roma protagonista il pop della giovane band torinese 3 Luppoli; in piazza Castello il duo circense Tennis Theatre si esibirà in un entusiasmante spettacolo di “circo tennis”. Dalle 15 alle 18 la marching band Rusty Brass investirà di note festose il tragitto tra Porta Nuova e piazza Carignano, percorrendo via Roma, piazza San Carlo e piazza Castello. I festeggiamenti culmineranno nella grande Notte del Tennis, in programma sabato 18 novembre e nella festa finale alle OGR Torino domenica 19 novembre.

    Torino accoglie le ATP Finals per il terzo anno consecutivo
    “Le ATP Finals tornano sul nostro territorio e si preparano a riempire le piazze e le strade di Torino con l’entusiasmo dei grandi eventi internazionali”, afferma l’assessore allo Sport della Regione Piemonte Fabrizio Ricca. Aggiunge poi: “Siamo orgogliosi del fatto che il Piemonte, anno dopo anno, diventi sempre più la casa del tennis mondiale e vogliamo che ogni cittadino sia coinvolto attivamente da questo appuntamento magico. Gli eventi diffusi in giro per la città saranno la porta d’ingresso per partecipare insieme a questa occasione di sport, gioco e spettacolo”. l’assessore allo Sport e ai Grandi eventi della Città di Torino Mimmo Carretta ha parlato di una città pronta ad accogliere, per il terzo anno consecutivo, il pubblico che accorrerà in città per le Nitto ATP Finals: Quest’anno ci siamo davvero superati. Casa Tennis ha ampliato i suoi spazi, trasformandosi in una enorme pallina da tennis e allargando la platea di spettatori degli oltre oltre 50 talk in programma. L’intero programma di appuntamenti collaterali sarà ancora più ricco e culminerà nella Notte Bianca del Tennis del 18 novembre e nella grande festa finale in programma domenica 19 novembre alle OGR”.

    %s Foto rimanenti

    Tennis
    I due gironi delle ATP Finals di Torino

    Sorteggiati i due gironi delle ATP Finals di Torino. La prima testa di serie e campione in carica Djokovic se la vedrà con il nostro Jannik Sinner, Tsitsipas e Rune. Nel gruppo con Alcaraz troviamo Medvedev, Rublev e Zverev. Le ATP Finals sono in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW dal 12 al 19 novembre
    ATP FINALS, IL SORTEGGIO – SKYLIGHTS ROOM, SCOPRI LA NOVITÀ

    GRUPPO VERDE: NOVAK DJOKOVIC (Serbia)

    JANNIK SINNER (Italia)

    STEFANOS TSITSIPAS (Grecia)

    TAG: LEGGI TUTTO

  • in

    Billie Jean King Cup: Domani l’Italia sfiderà la Slovenia in semifinale

    Martina Trevisan nella foto – Foto Puglia

    La Billie Jean King Cup, il prestigioso torneo di tennis femminile per Nazionali, entra nella sua fase più entusiasmante con la semifinale tra l’Italia e la Slovenia, fissata per sabato 11 novembre alle ore 10:00 sulla rapida superficie in cemento di Siviglia.
    Dopo un percorso esaltante, la squadra italiana, sotto la guida di Tathiana Garbin, si è guadagnata il diritto di competere in questa fase. La loro prestazione nei gironi è stata ottima, con vittorie significative contro squadre come la Francia e la Germania.
    La Slovenia, guidata dalle performance di Kaja Juvan e Tamara Zidansek sono avanzate verso la semifinale da una qualificazione emozionante nel testa a testa contro il Kazakhstan, dove la vittoria di Juvan e il primo set vinto da Zidansek hanno assicurato il loro posto in prima posizione del proprio girone.
    L’Italia si presenta con un roster di giocatrici di alto livello: Jasmine Paolini, Martina Trevisan, Elisabetta Cocciaretto, Lucia Bronzetti e Lucrezia Stefanini. Questo gruppo, caratterizzato da una combinazione di esperienza e talento, sembra avere tutte le carte in regola per avanzare all’ultimo atto della competizione. Le singolariste principali, Trevisan e Paolini, che hanno brillato nella fase a gironi, saranno quasi certe di giocare domani in singolare.
    Il confronto con la Slovenia, nonostante non sia considerato insormontabile, richiederà attenzione e strategia. Zidansek e Juvan, rispettivamente numero 100 e 104 nel ranking mondiale WTA, hanno dimostrato di poter raggiungere grandi traguardi, come evidenziato dalla semifinale di Zidansek al Roland Garros nel 2021.Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Osaka rientra al WTA di Brisbane il prossimo gennaio

    Naomi Osaka

    Dopo le indiscrezioni di Craig Tiley, CEO di Tennis Australia e direttore del primo Slam della stagione, adesso è arrivata l’ufficialità del rientro sul tour WTA della ex n.1 Naomi Osaka. La quattro volte campionessa Slam, ferma dallo scorso autunno per maternità, tornerà al torneo di WTA 500 di Brisbane, tappa in preparazione agli Australian Open, al via il prossimo 31 dicembre. Sarà il suo primo torneo da Tokyo 2022, quando si ritirò dagli ottavi di finale, ma soprattutto il suo primo torneo dalla nascita di sua figlia Shai, avvenuta lo scorso 7 luglio. “È passato un po’ di tempo dalla mia ultima volta a Brisbane, sono super entusiasta di tornare. Il primo torneo l’anno prossimo!”, ha commentato Osaka attraverso una storia su Instagram,. Sarà la sua terza partecipazione al torneo, dopo le semifinali nel 2019 e nel 2020, oltre alla presenza nelle “quali” nel 2016.
    Naomi attualmente non ha classifica WTA. Era 48esima quando ha giocato la sua ultima partita nel circuito. Dalla vittoria agli Australian Open del 2021, il suo ultimo successo, la giapponese ha iniziato una lunga discesa, con un calo netto nell’intensità e qualità delle sue prestazioni. Il suo ultimo buon risultato è stata la finale disputata a Miami nel 2022, persa contro Iga Swiatek. La sua carriera ha subito degli stop per infortuni ma a penalizzarla fortemente è stata la sua fragilità mentale, emersa in modo fragoroso a Roland Garros 2021, quando si rifiutò di partecipare alle conferenze stampa – obbligatorie per regolamento – e quindi si ritirò dal torneo. Ha poi vinto solo cinque partite fino alla fine della stagione, di cui due ai Giochi Olimpici di Tokyo, dove ebbe l’onore di accendere la fiamma nello stadio nella cerimonia di apertura.
    Nel 2022 l’eliminazione al terzo turno degli Australian Open le costò un crollo in classifica (78esima) e, a parte la finale di Miami, non è più riuscita a vincere due partite di fila. Dopo una lunga pausa, sarà totalmente da verificare la sua condizione fisica e mentale. Gli Australian Open 2024 diventano così una belle vetrina per tre nuove mamme: oltre a Naomi, ritorneranno anche Angelique Kerber (36 anni a gennaio), e Caroline Wozniacki, che proprio a Melbourne ha vinto l’unico Slam in carriera e poi ha annunciato il ritiro, fino al rientro a sorpresa la scorsa estate. LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner e Alcaraz incontrano i tifosi oggi alle 15 in centro a Torino

    Jannik Sinner e Carlos Alcaraz (foto Nike.com)

    Incontrare Jannik Sinner e Carlos Alcaraz è il sogno di molti ragazzi e non solo. È un sogno possibile, recandosi oggi pomeriggio, 10 novembre, in centro a Torino alle ore 15. I due campioni della racchetta, attesi protagonisti delle Atp Finals, saranno al Nike Store di Via Roma 43, dove verrà allestito anche un campetto temporaneo per l’evento. È consigliata l’iscrizione sul sito ufficiale del noto brand statunitense per assicurarsi un posto in prima fila.
    Per gli appassionati presenti, saranno allestite anche altre sorprese a corredo dell’incontro con le due star dell’ATP Tour.

    Per Carlos Alcaraz sarà l’esordio al “Masters” del tennis maschile, mentre per Jannik sarà la seconda presenza, dopo l’esperienza del 2021 – la primissima edizione organizzata al Pala Alpitour – subentrando allo sfortunatissimo Matteo Berrettini, infortunatosi in campo nel corso del suo primo match contro Alexander Zverev.
    I due giovani rivali sono stati inseriti in due gironi diversi, quindi potranno affrontarsi solo in semifinale o, eventualmente, in finale. LEGGI TUTTO

  • in

    Billie Jean King Cup Finals 2023: I risultati con il dettaglio del Day 4. Oggi si decide l’avversaria dell’Italia in semifinale

    Ecco il programma della Billie Jean King Cup Finals 2023 che si svolgerà dal 7 al 12 novembre a Siviglia. Ecco il programma dettagliato:

    Fase a Gironi:

    – Venerdì 10 novembre: – 10:00 CET: 🇫🇷 Francia vs. 🇩🇪 Germania – Campo Centrale

    – 10:00 CET: 🇰🇿 Kazakistan vs. 🇸🇮 Slovenia – Campo Uno

    – Non prima delle 16:00 CET: 🇪🇸 Spagna vs. 🇵🇱 Polonia – Campo Centrale

    – Non prima delle 16:00 CET: 🇨🇿 Repubblica Ceca vs. 🇺🇸 Stati Uniti – Campo Uno

    Semifinali:– Sabato 11 novembre:– 10:00 CET: Semifinale 1 – Vincitore Girone D vs. Vincitore Girone B – Campo Centrale– Non prima delle 16:00 CET: Semifinale 2 – Vincitore Girone A vs. Vincitore Girone C – Campo Centrale
    Finale:– Domenica 12 novembre:– 15:00 CET: Finale – Campo Centrale

    Incontri già disputati– Giovedì 9 novembre: – 10:00 CET: 🇦🇺 Australia vs. 🇰🇿 Kazakistan 2-1 – Campo Centrale10:00 Hunter S. (Aus) – Danilina A. (Kaz)ITF Billie Jean King Cup 2023 S. Hunter76 A. Danilina64 Vincitore: S. Hunter ServizioSvolgimentoSet 2A. Danilina 15-0 30-0 30-15 30-30 30-405-4 → 6-4S. Hunter 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A5-3 → 5-4A. Danilina 0-15 0-30 0-404-3 → 5-3S. Hunter 15-0 30-0 30-15 40-15 ace3-3 → 4-3A. Danilina 30-0 40-0 40-15 df3-2 → 3-3S. Hunter 15-0 15-15 30-15 30-30 30-403-1 → 3-2A. Danilina 0-15 15-15 15-30 15-40 30-402-1 → 3-1S. Hunter 15-0 15-15 df 30-15 40-151-1 → 2-1A. Danilina 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-0 → 1-1S. Hunter 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 2-1* 3-1* 3*-2 4*-2 5-2* 6-2*6-6 → 7-6S. Hunter 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A6-5 → 6-6A. Danilina 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A5-5 → 6-5S. Hunter 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-404-5 → 5-5A. Danilina 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-4 → 4-5S. Hunter 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-403-4 → 4-4A. Danilina 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-3 → 3-4S. Hunter 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-3 → 3-3A. Danilina 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df2-2 → 2-3S. Hunter 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-2 → 2-2A. Danilina 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2S. Hunter 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-400-1 → 1-1A. Danilina 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1

    11:30 Birrell K. (Aus) – Putintseva Y. (Kaz)ITF Billie Jean King Cup 2023 K. Birrell05 Y. Putintseva67 Vincitore: Y. Putintseva ServizioSvolgimentoSet 2K. Birrell 15-0 15-15 df 15-30 15-40 30-405-6 → 5-7Y. Putintseva 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 A-405-5 → 5-6K. Birrell 0-15 15-15 30-15 30-30 30-405-4 → 5-5K. Birrell 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 4-4 → 5-4K. Birrell 15-0 30-0 40-0 ace3-4 → 4-4Y. Putintseva 15-0 30-15 30-30 40-303-3 → 3-4K. Birrell 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-402-3 → 3-3Y. Putintseva 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3K. Birrell 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 df A-40 40-40 A-401-2 → 2-2Y. Putintseva 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2K. Birrell 15-0 30-0 40-0 40-15 ace0-1 → 1-1Y. Putintseva 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1K. Birrell 0-15 df 15-15 15-30 30-30 30-40 df0-5 → 0-6Y. Putintseva 0-15 15-15 30-15 40-150-4 → 0-5K. Birrell 0-15 0-30 df 0-400-3 → 0-4Y. Putintseva 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-2 → 0-3K. Birrell 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 df0-1 → 0-2Y. Putintseva 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1

    13:00 Hunter S./Perez E. – Danilina A./Kulambayeva Z.ITF Billie Jean King Cup 2023 S. Hunter / E. Perez6410 A. Danilina / Y. Putintseva164 Vincitore: S. Hunter / E. Perez ServizioSvolgimentoSet 3S. Hunter / E. Perez 0-1 1-1 2-1 3-1 4-1 4-2 4-3 5-3 5-4 6-4 7-4 7-5 8-5 9-5ServizioSvolgimentoSet 2S. Hunter / E. Perez15-15 15-30 15-40 30-40 40-404-5 → 4-6ServizioSvolgimentoSet 1

    – 10:00 CET: 🇮🇹 Italia vs. 🇩🇪 Germania 3-0 – Campo Uno10:00 Trevisan M. (Ita) – Lys E. (Ger)ITF Billie Jean King Cup 2023 M. Trevisan76 E. Lys61 Vincitore: M. Trevisan ServizioSvolgimentoSet 2M. Trevisan 0-15 df 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-405-1 → 6-1E. Lys 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A4-1 → 5-1M. Trevisan 15-0 15-15 30-15 40-153-1 → 4-1E. Lys 0-15 0-30 df 0-40 15-40 30-402-1 → 3-1M. Trevisan 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1E. Lys 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1M. Trevisan 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 1*-1 2-1* 2-2* 3*-2 3*-3 3-4* 4-4* 4*-5 5*-5 5-6* 6-6* 7*-66-6 → 7-6M. Trevisan 0-15 15-15 15-30 30-30 30-406-5 → 6-6E. Lys 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A5-5 → 6-5M. Trevisan 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-5 → 5-5E. Lys 0-15 df 15-15 15-30 15-403-5 → 4-5M. Trevisan 0-15 15-15 15-30 15-403-4 → 3-5E. Lys 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 A-403-3 → 3-4M. Trevisan 0-15 0-30 df 15-30 30-30 30-403-2 → 3-3E. Lys 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A2-2 → 3-2M. Trevisan 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 df A-401-2 → 2-2E. Lys 15-0 15-15 30-30 40-301-1 → 1-2M. Trevisan 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 df1-0 → 1-1E. Lys 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 A-40 40-40 df A-40 40-40 40-A0-0 → 1-0

    11:30 Paolini J. (Ita) – Friedsam A-L. (Ger)ITF Billie Jean King Cup 2023 J. Paolini66 A. Friedsam32 Vincitore: J. Paolini ServizioSvolgimentoSet 2J. Paolini 15-0 30-0 40-05-2 → 6-2A. Friedsam 0-15 15-15 15-30 df 30-30 40-305-1 → 5-2J. Paolini 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace4-1 → 5-1A. Friedsam 0-15 15-15 30-15 40-154-0 → 4-1J. Paolini 15-0 30-0 40-03-0 → 4-0A. Friedsam 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 df2-0 → 3-0J. Paolini 0-15 15-15 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 2-0A. Friedsam 0-15 0-30 0-40 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1J. Paolini 0-15 15-15 30-15 40-155-3 → 6-3A. Friedsam 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 ace A-40 40-40 A-40 40-40 A-405-2 → 5-3J. Paolini 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2A. Friedsam 15-0 30-0 40-04-1 → 4-2J. Paolini 15-0 15-15 30-15 40-153-1 → 4-1A. Friedsam 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A2-1 → 3-1J. Paolini 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1A. Friedsam 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 ace A-401-0 → 1-1J. Paolini 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0

    13:00 Cocciaretto E./Trevisan M. – Maria T./Siegemund L.ITF Billie Jean King Cup 2023 L. Bronzetti / E. Cocciaretto6611 A. Friedsam / L. Siegemund479 Vincitore: L. Bronzetti / E. Cocciaretto ServizioSvolgimentoSet 3L. Bronzetti / E. Cocciaretto 1-0 1-1 2-1 3-1 3-2 4-2 4-3 5-3 5-4 5-5 5-6 5-7 6-7 6-8 7-8 8-8 9-8 9-9 10-9ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 1-2* 2-2* 2*-3 3*-3 3-4* 4-4* 4*-5 4*-66-6 → 6-7L. Bronzetti / E. Cocciaretto 0-15 0-30 0-406-5 → 6-6A. Friedsam / L. Siegemund 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-405-5 → 6-5L. Bronzetti / E. Cocciaretto 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-5 → 5-5A. Friedsam / L. Siegemund 15-0 30-0 40-0 40-154-4 → 4-5L. Bronzetti / E. Cocciaretto 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-4 → 4-4A. Friedsam / L. Siegemund 0-15 0-30 0-402-4 → 3-4L. Bronzetti / E. Cocciaretto 0-15 15-15 30-15 40-151-4 → 2-4A. Friedsam / L. Siegemund 15-0 30-0 40-0 40-151-3 → 1-4L. Bronzetti / E. Cocciaretto 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-400-3 → 1-3A. Friedsam / L. Siegemund 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-400-2 → 0-3L. Bronzetti / E. Cocciaretto 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-400-1 → 0-2A. Friedsam / L. Siegemund 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1L. Bronzetti / E. Cocciaretto 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-405-4 → 6-4A. Friedsam / L. Siegemund 15-0 15-15 30-15 40-15 40-305-3 → 5-4L. Bronzetti / E. Cocciaretto 15-0 30-0 30-15 40-154-3 → 5-3A. Friedsam / L. Siegemund 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-404-2 → 4-3L. Bronzetti / E. Cocciaretto 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-404-1 → 4-2A. Friedsam / L. Siegemund 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-403-1 → 4-1L. Bronzetti / E. Cocciaretto 15-0 15-15 15-30 15-40 30-403-0 → 3-1A. Friedsam / L. Siegemund 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-402-0 → 3-0L. Bronzetti / E. Cocciaretto 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-401-0 → 2-0A. Friedsam / L. Siegemund0-30 0-40 15-40 30-40 40-400-0 → 1-0

    – Non prima delle 16:00 CET: 🇨🇭 Svizzera vs. 🇺🇸 Stati Uniti 0-3 – Campo Centrale16:30 Naef C. (Sui) – Collins D. (Usa)ITF Billie Jean King Cup 2023 C. Naef61 D. Collins76 Vincitore: D. Collins ServizioSvolgimentoSet 2D. Collins 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-301-5 → 1-6C. Naef 15-0 15-15 15-30 15-40 df 30-401-4 → 1-5D. Collins 0-15 0-30 15-30 15-40 30-400-4 → 1-4C. Naef 0-15 0-30 0-400-3 → 0-4D. Collins 0-15 0-30 df 15-30 15-40 df 30-40 40-40 A-400-2 → 0-3C. Naef 0-15 0-30 15-30 15-40 30-400-1 → 0-2D. Collins 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 2*-1 3*-1 4-1* 4-2* 4*-3 4*-4 4-5* 4-6* ace6-6 → 6-7D. Collins 0-15 15-15 15-30 30-30 40-306-5 → 6-6C. Naef 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-30 40-40 A-405-5 → 6-5D. Collins 15-0 30-0 30-15 40-15 ace5-4 → 5-5C. Naef 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace4-4 → 5-4D. Collins 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-30 40-40 df 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 ace4-3 → 4-4C. Naef 15-0 30-0 30-15 30-30 40-303-3 → 4-3D. Collins 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 df A-403-2 → 3-3C. Naef 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 ace2-2 → 3-2D. Collins 15-0 15-15 15-30 15-40 30-401-2 → 2-2C. Naef 0-15 0-30 15-30 15-401-1 → 1-2D. Collins 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1C. Naef 0-15 0-30 df 0-40 15-40 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0

    18:00 Golubic V. (Sui) – Kenin S. (Usa)ITF Billie Jean King Cup 2023 V. Golubic375 S. Kenin667 Vincitore: S. Kenin ServizioSvolgimentoSet 3S. Kenin 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-405-6 → 5-7V. Golubic 15-0 15-15 15-30 15-40 30-405-5 → 5-6S. Kenin 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-405-4 → 5-5V. Golubic 15-0 30-0 40-0 40-154-4 → 5-4S. Kenin 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4V. Golubic 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-3 → 4-3S. Kenin 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-2 → 3-3V. Golubic 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 ace2-2 → 3-2S. Kenin 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2V. Golubic 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 2-1S. Kenin 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1V. Golubic 0-15 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 3-0* 4-0* 4*-1 5*-1 6-1*6-6 → 7-6V. Golubic 0-15 15-15 30-15 40-155-6 → 6-6S. Kenin 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-5 → 5-6V. Golubic 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5S. Kenin 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A df3-5 → 4-5V. Golubic 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-302-5 → 3-5S. Kenin 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5V. Golubic 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace1-4 → 2-4S. Kenin 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4V. Golubic 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-400-3 → 1-3S. Kenin 15-0 30-0 40-00-2 → 0-3V. Golubic 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A df0-1 → 0-2S. Kenin 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1V. Golubic 0-15 0-30 15-30 15-40 df 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A3-5 → 3-6S. Kenin 0-15 df 15-15 30-15 40-153-4 → 3-5V. Golubic 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A df3-3 → 3-4S. Kenin 0-15 0-30 0-40 15-402-3 → 3-3V. Golubic 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A2-2 → 2-3S. Kenin 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2V. Golubic 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 2-1S. Kenin 0-15 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1V. Golubic 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0

    19:30 Golubic V./Teichmann J. – Stephens S./Townsend T.ITF Billie Jean King Cup 2023 J. Teichmann / S. Waltert16 S. Stephens / T. Townsend67 Vincitore: S. Stephens / T. Townsend ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 0*-3 1*-3 2-3* 2-4* 2*-5 2*-6 3-6* ace6-6 → 6-7S. Stephens / T. Townsend 15-0 15-15 30-15 40-15 40-306-5 → 6-6J. Teichmann / S. Waltert 0-15 df 15-15 30-15 40-155-5 → 6-5S. Stephens / T. Townsend 15-0 15-15 15-30 30-30 40-305-4 → 5-5J. Teichmann / S. Waltert 15-0 30-0 40-0 ace4-4 → 5-4S. Stephens / T. Townsend 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4J. Teichmann / S. Waltert 0-15 0-30 15-30 15-404-2 → 4-3S. Stephens / T. Townsend 0-15 0-30 0-40 df 15-40 30-40 40-403-2 → 4-2J. Teichmann / S. Waltert 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 3-2S. Stephens / T. Townsend 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2J. Teichmann / S. Waltert 15-0 ace 30-0 40-0 ace 40-15 ace1-1 → 2-1S. Stephens / T. Townsend 15-0 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1J. Teichmann / S. Waltert 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1S. Stephens / T. Townsend 15-0 30-0 40-01-5 → 1-6J. Teichmann / S. Waltert 0-15 0-30 0-40 15-40 ace1-4 → 1-5S. Stephens / T. Townsend 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-401-3 → 1-4J. Teichmann / S. Waltert 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-300-3 → 1-3S. Stephens / T. Townsend0-30 15-30 30-30 40-30 40-400-2 → 0-3

    – Non prima delle 16:00 CET: 🇨🇦 Canada vs. 🇵🇱 Polonia 3-0 – Campo Uno16:30 Stakusic M. (Can) – Frech M. (Pol)ITF Billie Jean King Cup 2023 M. Stakusic476 M. Frech653 Vincitore: M. Stakusic ServizioSvolgimentoSet 3M. Stakusic 0-15 df 15-15 30-15 40-155-3 → 6-3M. Frech 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 df4-3 → 5-3M. Stakusic 0-15 15-15 15-30 15-404-2 → 4-3M. Frech 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 ace 40-40 A-404-1 → 4-2M. Stakusic 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-1 → 4-1M. Frech 0-15 0-30 df 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace3-0 → 3-1M. Stakusic 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-302-0 → 3-0M. Frech 15-0 15-15 15-30 15-401-0 → 2-0M. Stakusic 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A df 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2M. Frech 0-15 15-15 15-30 15-406-5 → 7-5M. Stakusic 0-15 15-15 30-15 40-15 40-305-5 → 6-5M. Frech 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace5-4 → 5-5M. Stakusic 15-0 30-0 30-15 40-154-4 → 5-4M. Frech 0-15 0-30 0-403-4 → 4-4M. Stakusic 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-4 → 3-4M. Frech 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-402-3 → 2-4M. Stakusic 15-0 15-15 15-30 15-402-2 → 2-3M. Frech 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2M. Stakusic 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1M. Frech 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-0 → 1-1M. Stakusic 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Frech 15-0 30-0 30-15 40-154-5 → 4-6M. Stakusic 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-5 → 4-5M. Frech 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A2-5 → 3-5M. Stakusic 15-0 30-0 40-01-5 → 2-5M. Frech 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-4 → 1-5M. Stakusic 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-3 → 1-4M. Frech 0-15 df 15-15 30-15 ace 40-15 40-301-2 → 1-3M. Stakusic 15-0 15-15 df 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A1-1 → 1-2M. Frech 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-0 → 1-1M. Stakusic 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0

    18:00 Fernandez L. (Can) – Linette M. (Pol)ITF Billie Jean King Cup 2023 L. Fernandez66 M. Linette23 Vincitore: L. Fernandez ServizioSvolgimentoSet 2M. Linette 0-15 df 0-30 0-40 15-405-3 → 6-3L. Fernandez 15-0 30-0 40-0 40-154-3 → 5-3M. Linette 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-404-2 → 4-3L. Fernandez 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 4-2M. Linette 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-403-1 → 3-2L. Fernandez 15-0 30-0 40-0 40-15 df2-1 → 3-1M. Linette 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-0 → 2-1L. Fernandez 15-0 30-0 40-0 ace1-0 → 2-0M. Linette 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1L. Fernandez 15-0 15-15 30-15 40-155-2 → 6-2M. Linette 15-0 15-15 30-15 40-15 40-305-1 → 5-2L. Fernandez 15-0 ace 30-0 40-04-1 → 5-1M. Linette 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A3-1 → 4-1L. Fernandez 0-15 df 0-30 0-40 15-40 30-403-0 → 3-1M. Linette 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A2-0 → 3-0L. Fernandez 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-0 → 2-0M. Linette 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A df0-0 → 1-0

    19:30 Dabrowski G./Fernandez L. – Falkowska W./Kawa K.ITF Billie Jean King Cup 2023 E. Bouchard / G. Dabrowski66 W. Falkowska / K. Kawa23 Vincitore: E. Bouchard / G. Dabrowski ServizioSvolgimentoSet 2E. Bouchard / G. Dabrowski 15-0 30-0 30-15 40-305-3 → 6-3W. Falkowska / K. Kawa 15-0 30-0 30-15 30-30 40-305-2 → 5-3E. Bouchard / G. Dabrowski 0-15 15-15 30-15 40-154-2 → 5-2W. Falkowska / K. Kawa 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-404-1 → 4-2E. Bouchard / G. Dabrowski 15-0 30-0 40-03-1 → 4-1W. Falkowska / K. Kawa 0-15 0-30 0-40 15-402-1 → 3-1E. Bouchard / G. Dabrowski 0-15 df 15-15 ace 30-15 40-151-1 → 2-1W. Falkowska / K. Kawa 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-401-0 → 1-1E. Bouchard / G. Dabrowski 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1W. Falkowska / K. Kawa 15-0 15-15 15-30 30-30 30-405-2 → 6-2E. Bouchard / G. Dabrowski 15-0 30-0 40-0 ace4-2 → 5-2W. Falkowska / K. Kawa 0-15 df 0-30 0-40 15-40 30-40 40-403-2 → 4-2E. Bouchard / G. Dabrowski2-2 → 3-2

    – Mercoledì 8 novembre: – 10:00 CET: 🇫🇷 Francia vs. 🇮🇹 Italia 1-2 – Campo Centrale10:10 Cornet A. (Fra) – Trevisan M. (Ita)ITF Billie Jean King Cup 2023 A. Cornet622 M. Trevisan266 Vincitore: M. Trevisan ServizioSvolgimentoSet 3M. Trevisan 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-5 → 2-6M. Trevisan 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 2-4 → 2-5M. Trevisan 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4A. Cornet 0-15 15-15 30-15 40-151-3 → 2-3M. Trevisan 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A0-3 → 1-3A. Cornet 15-0 15-15 15-30 15-40 30-400-2 → 0-3M. Trevisan 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2A. Cornet 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2M. Trevisan 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-402-5 → 2-6A. Cornet 15-0 15-15 15-30 df 15-40 df 30-40 40-40 40-A df2-4 → 2-5M. Trevisan 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 2-4A. Cornet 15-0 15-15 30-15 30-30 30-402-2 → 2-3M. Trevisan 0-15 0-30 0-401-2 → 2-2A. Cornet 0-15 0-30 df 15-30 15-40 30-401-1 → 1-2M. Trevisan 0-15 15-15 15-30 15-40 30-400-1 → 1-1A. Cornet 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Trevisan 15-0 30-0 15-0 15-30 df 30-30 30-405-2 → 6-2A. Cornet 15-15 15-405-1 → 5-2M. Trevisan0-15 15-404-1 → 5-1A. Cornet 15-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 df A-403-1 → 4-1M. Trevisan 0-15 0-30 0-40 df2-1 → 3-1A. Cornet 15-0 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 2-1M. Trevisan 0-15 15-15 15-30 15-40 df df0-1 → 1-1A. Cornet 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 0-1

    11:40 Garcia C. (Fra) – Paolini J. (Ita)ITF Billie Jean King Cup 2023 C. Garcia674 J. Paolini756 Vincitore: J. Paolini ServizioSvolgimentoSet 3C. Garcia 0-15 0-30 0-404-5 → 4-6J. Paolini 15-0 15-15 30-15 40-154-4 → 4-5C. Garcia 0-15 15-15 15-30 15-40 df 30-404-3 → 4-4J. Paolini 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-404-2 → 4-3C. Garcia 15-0 ace 30-0 40-0 ace3-2 → 4-2J. Paolini 15-0 15-15 15-30 30-30 30-402-2 → 3-2C. Garcia 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A df2-1 → 2-2J. Paolini 15-0 30-0 30-15 40-152-0 → 2-1C. Garcia 15-0 30-0 40-01-0 → 2-0J. Paolini 0-15 0-30 15-30 15-40 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2C. Garcia 15-0 ace 30-0 40-0 ace6-5 → 7-5J. Paolini 15-0 30-15 30-30 30-405-5 → 6-5C. Garcia 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A df5-4 → 5-5J. Paolini 0-15 15-15 30-15 40-15 40-305-3 → 5-4C. Garcia 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace4-3 → 5-3J. Paolini 15-0 30-0 40-0 40-154-2 → 4-3C. Garcia 15-0 30-0 40-0 ace3-2 → 4-2J. Paolini 15-0 30-0 40-03-1 → 3-2C. Garcia 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-302-1 → 3-1J. Paolini 0-15 0-30 15-30 15-401-1 → 2-1C. Garcia 15-0 ace 30-0 40-0 ace0-1 → 1-1J. Paolini 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 2*-1 3*-1 4-1* 4-2* 5*-2 5*-3 5-4* 5-5* 6*-5 6*-6 6-7*6-6 → 6-7J. Paolini 15-0 15-15 30-15 40-156-5 → 6-6C. Garcia 15-0 ace 30-0 40-0 ace5-5 → 6-5J. Paolini 15-0 30-0 40-05-4 → 5-5C. Garcia 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-304-4 → 5-4J. Paolini 15-0 30-0 40-0 40-15 40-304-3 → 4-4C. Garcia 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-30 ace3-3 → 4-3J. Paolini 15-0 15-15 30-15 40-15 ace3-2 → 3-3C. Garcia 15-0 ace 30-0 40-0 40-15 ace2-2 → 3-2J. Paolini 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2C. Garcia 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace1-1 → 2-1J. Paolini 15-0 30-0 30-15 df 30-30 30-40 40-40 ace A-40 ace1-0 → 1-1C. Garcia 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace0-0 → 1-0

    13:10 Garcia C./Mladenovic K. – Cocciaretto E./Trevisan M.ITF Billie Jean King Cup 2023 C. Garcia / K. Mladenovic5610 E. Cocciaretto / M. Trevisan726 Vincitore: C. Garcia / K. Mladenovic ServizioSvolgimentoSet 3C. Garcia / K. Mladenovic 0-1 0-2 1-2 1-3 2-3 3-3 4-3 df 5-3 6-3 7-3 8-3 8-4 9-4 9-5 9-6ServizioSvolgimentoSet 2E. Cocciaretto / M. Trevisan 0-15 0-30 df 15-30 15-405-2 → 6-2C. Garcia / K. Mladenovic 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-404-2 → 5-2E. Cocciaretto / M. Trevisan 15-0 15-15 30-15 30-30 30-403-2 → 4-2C. Garcia / K. Mladenovic 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-403-1 → 3-2E. Cocciaretto / M. Trevisan 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-402-1 → 3-1C. Garcia / K. Mladenovic 15-0 15-15 df 15-30 df 30-30 40-30 40-401-1 → 2-1E. Cocciaretto / M. Trevisan 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-401-0 → 1-1C. Garcia / K. Mladenovic 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1E. Cocciaretto / M. Trevisan 15-0 30-0 30-15 40-155-6 → 5-7C. Garcia / K. Mladenovic 0-15 15-15 15-30 30-30 30-405-5 → 5-6E. Cocciaretto / M. Trevisan 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-4 → 5-5C. Garcia / K. Mladenovic 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-304-4 → 5-4E. Cocciaretto / M. Trevisan 0-15 0-30 0-403-4 → 4-4C. Garcia / K. Mladenovic 0-15 0-30 0-403-3 → 3-4E. Cocciaretto / M. Trevisan 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 3-3C. Garcia / K. Mladenovic 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 3-2E. Cocciaretto / M. Trevisan 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 2-2C. Garcia / K. Mladenovic 15-0 30-0 30-15 df 30-30 30-40 df 40-401-1 → 2-1E. Cocciaretto / M. Trevisan 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 ace df0-1 → 1-1C. Garcia / K. Mladenovic0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-400-0 → 0-1

    – Non prima delle 16:00 CET: 🇪🇸 Spagna vs. 🇨🇦 Canada 0-3 – Campo CentraleMasarova R. (Esp) – Stakusic M. (Can)ITF Billie Jean King Cup 2023 R. Masarova31 M. Stakusic66 Vincitore: M. Stakusic ServizioSvolgimentoSet 2R. Masarova 0-15 df 15-15 ace 15-30 15-40 df1-5 → 1-6M. Stakusic 0-15 0-30 df 0-40 15-40 30-40 40-40 A-401-4 → 1-5R. Masarova 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 ace ace0-4 → 1-4M. Stakusic 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-400-3 → 0-4R. Masarova 0-15 0-30 15-30 ace 15-400-2 → 0-3M. Stakusic 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 0-2R. Masarova 0-15 0-30 0-40 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1M. Stakusic 15-0 30-0 15-0 30-0 40-03-5 → 3-6R. Masarova 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-402-5 → 3-5M. Stakusic 15-0 30-0 ace 40-02-4 → 2-5R. Masarova 15-0 30-0 40-01-4 → 2-4M. Stakusic 0-15 15-15 30-15 40-151-3 → 1-4R. Masarova 0-15 0-30 df 15-30 15-401-2 → 1-3M. Stakusic 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2R. Masarova40-30 40-40 A-400-1 → 1-1

    Sorribes Tormo S. (Esp) – Fernandez L. (Can)ITF Billie Jean King Cup 2023 S. Sorribes Tormo66 L. Fernandez77 Vincitore: L. Fernandez ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 1*-2 1*-3 1-4* 2-4* df 3*-4 3*-5 4-5* 5-5* 6*-5 df 6*-6 7-6* 7-7* 7*-86-6 → 6-7L. Fernandez 15-0 30-0 40-06-5 → 6-6S. Sorribes Tormo 15-0 15-15 30-15 40-155-5 → 6-5L. Fernandez 15-0 30-0 40-0 40-15 40-305-4 → 5-5S. Sorribes Tormo 0-15 0-30 0-40 15-405-3 → 5-4L. Fernandez 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace5-2 → 5-3S. Sorribes Tormo 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-2 → 5-2L. Fernandez 0-15 15-15 15-30 15-403-2 → 4-2S. Sorribes Tormo 0-15 df 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A df3-1 → 3-2L. Fernandez 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A2-1 → 3-1S. Sorribes Tormo 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1L. Fernandez 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1S. Sorribes Tormo 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 2-1* 2-2* 2*-3 3*-3 3-4* 3-5* 4*-5 5*-5 6-5* 6-6* 7*-6 7*-7 8-7* 8-8* 8*-96-6 → 6-7S. Sorribes Tormo 0-15 df 0-30 15-30 15-406-5 → 6-6L. Fernandez 0-15 15-15 15-30 30-30 30-405-5 → 6-5S. Sorribes Tormo 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 ace4-5 → 5-5L. Fernandez 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-304-4 → 4-5S. Sorribes Tormo 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-4 → 4-4L. Fernandez 0-15 15-15 15-30 30-30 40-303-3 → 3-4S. Sorribes Tormo 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-3 → 3-3L. Fernandez 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 ace A-40 40-40 A-402-2 → 2-3S. Sorribes Tormo 0-15 df 0-30 0-402-1 → 2-2L. Fernandez 0-15 0-30 0-401-1 → 2-1S. Sorribes Tormo 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 df A-40 40-40 A-400-1 → 1-1L. Fernandez 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace0-0 → 0-1

    Bassols M./Bucsa C. – Dabrowski G./Fernandez L.ITF Billie Jean King Cup 2023 R. Masarova / S. Sorribes Tormo25 E. Bouchard / G. Dabrowski67ServizioSvolgimentoSet 2R. Masarova / S. Sorribes Tormo 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40E. Bouchard / G. Dabrowski 0-15 15-15 30-15 30-30 30-401-3 → 2-3R. Masarova / S. Sorribes Tormo 0-15 0-30 0-401-2 → 1-3E. Bouchard / G. Dabrowski 0-15 0-30 15-30 15-400-2 → 1-2R. Masarova / S. Sorribes Tormo 0-15 15-15 15-30 15-400-1 → 0-2ServizioSvolgimentoSet 1

    – Martedì 7 novembre: – 10:00 CET: 🇦🇺 Australia vs. 🇸🇮 Slovenia 1-2 – Campo Centrale10:00 Tomljanovic A. (Aus) – Juvan K. (Slo)ITF Billie Jean King Cup 2023 A. Tomljanovic41 K. Juvan66 Vincitore: K. Juvan ServizioSvolgimentoSet 2K. Juvan 15-0 15-15 15-30 df 30-30 40-30 40-40 df A-401-5 → 1-6A. Tomljanovic 15-0 15-15 df 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A1-4 → 1-5K. Juvan 15-0 30-0 40-0 ace 40-151-3 → 1-4A. Tomljanovic 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A1-2 → 1-3K. Juvan15-15 40-40 A-401-1 → 1-2A. Tomljanovic0-1 → 1-1K. Juvan0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1K. Juvan 15-0 df 15-15 30-15 30-30 15-0 dfA. Tomljanovic4-5 → 5-5K. Juvan4-4 → 4-5A. Tomljanovic3-4 → 4-4K. Juvan3-3 → 3-4A. Tomljanovic2-3 → 3-3K. Juvan2-2 → 2-3A. Tomljanovic2-1 → 2-2K. Juvan15-0 15-151-1 → 2-1A. Tomljanovic30-0 15-150-1 → 1-1K. Juvan0-0 → 0-1

    11:30 Saville D. (Aus) – Zidansek T. (Slo)ITF Billie Jean King Cup 2023 D. Saville14 T. Zidansek66 Vincitore: T. Zidansek ServizioSvolgimentoSet 2T. Zidansek 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-5 → 4-6D. Saville 15-0 30-0 30-15 40-15 40-303-5 → 4-5T. Zidansek 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-303-4 → 3-5D. Saville 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-4 → 3-4T. Zidansek 15-0 15-15 15-30 15-401-4 → 2-4D. Saville 0-15 0-30 df 15-30 30-30 30-401-3 → 1-4T. Zidansek 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-30 df 40-40 A-401-2 → 1-3D. Saville 0-15 0-30 15-30 15-401-1 → 1-2T. Zidansek 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1D. Saville 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1T. Zidansek1-5 → 1-6D. Saville 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-4 → 1-5T. Zidansek 15-0 30-0 40-0 40-15 ace1-3 → 1-4D. Saville 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 df1-2 → 1-3T. Zidansek 15-0 15-15 30-15 ace 30-30 df 40-30 40-40 A-40 ace 40-40 df A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 1-2D. Saville 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1T. Zidansek 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 ace 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A df 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 ace A-400-0 → 0-1

    13:00 Birrell K./Saville D. – Juvan K./Zidansek T.ITF Billie Jean King Cup 2023 K. Birrell / S. Hunter766 V. Erjavec / E. Milic577 Vincitore: K. Birrell / S. Hunter ServizioSvolgimentoSet 3V. Erjavec / E. Milic 0-1 0-2 0-3 0-4 1-4 2-4 3-4 3-5 4-5 df 4-6 4-7 5-7 5-8 5-9ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 1-2* 1-3* 1*-4 2*-4 2-5* 2-6*6-6 → 6-7K. Birrell / S. Hunter 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-405-6 → 6-6V. Erjavec / E. Milic 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-405-5 → 5-6K. Birrell / S. Hunter 0-15 15-15 15-30 30-30 40-304-5 → 5-5V. Erjavec / E. Milic 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 40-30 df 40-404-4 → 4-5K. Birrell / S. Hunter15-30 30-30 30-404-3 → 4-4ServizioSvolgimentoSet 1

    – Non prima delle 16:00 CET: 🇨🇭 Svizzera vs. 🇨🇿 Repubblica Ceca 0-3 – Campo Centrale16:00 Naef C. (Sui) – Noskova L. (Cze)ITF Billie Jean King Cup 2023 C. Naef664 L. Noskova746 Vincitore: L. Noskova ServizioSvolgimentoSet 3L. Noskova 15-0 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 40-A 40-40 A-404-5 → 4-6C. Naef 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 df 40-A4-4 → 4-5L. Noskova 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-3 → 4-4C. Naef 0-15 0-30 0-40 15-40 df4-2 → 4-3L. Noskova 15-0 30-0 30-15 df 40-154-1 → 4-2C. Naef 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace3-1 → 4-1L. Noskova 15-0 30-0 30-15 30-30 df 30-402-1 → 3-1C. Naef 15-0 30-0 40-0 ace 40-151-1 → 2-1L. Noskova 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-401-0 → 1-1C. Naef 15-0 15-15 30-15 40-30 ace ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2L. Noskova 0-15 0-30 0-40 15-405-4 → 6-4C. Naef 0-15 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4L. Noskova 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 df A-404-3 → 4-4C. Naef 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-403-3 → 4-3L. Noskova 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-303-2 → 3-3C. Naef 15-0 15-15 15-30 15-40 df 30-40 40-40 A-40 ace2-2 → 3-2L. Noskova2-1 → 2-2C. Naef 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-1 → 2-1L. Noskova15-0 15-30 30-15 40-151-0 → 1-1C. Naef 15-0 0-15 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak1*-1 1*-4 2*-4 2-5* 2-6*6-6 → 6-7C. Naef 15-0 15-15 40-40 A-405-6 → 6-6L. Noskova 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6C. Naef 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 40-30 40-40 A-404-5 → 5-5L. Noskova 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-404-4 → 4-5C. Naef 30-0 30-15 30-30 df 40-303-4 → 4-4L. Noskova 0-15 df 15-15 15-30 30-30 30-402-4 → 3-4C. Naef 0-15 15-15 ace 15-30 30-30 40-301-4 → 2-4L. Noskova 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-3 → 1-4C. Naef 15-0 15-15 30-15 40-15 ace0-3 → 1-3L. Noskova 15-0 30-0 40-00-2 → 0-3C. Naef 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A df0-1 → 0-2L. Noskova 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1

    17:30 Golubic V. (Sui) – Bouzkova M. (Cze)ITF Billie Jean King Cup 2023 V. Golubic44 M. Bouzkova66 Vincitore: M. Bouzkova ServizioSvolgimentoSet 2V. Golubic 0-15 0-30 15-30 30-30 30-404-5 → 4-6M. Bouzkova 0-15 15-15 30-15 40-154-4 → 4-5V. Golubic 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-403-4 → 4-4M. Bouzkova 15-0 30-0 30-15 40-153-3 → 3-4V. Golubic 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3M. Bouzkova 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 2-3V. Golubic 0-15 0-30 15-30 30-30 40-301-2 → 2-2M. Bouzkova 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-1 → 1-2V. Golubic 15-0 30-0 30-15 40-150-1 → 1-1M. Bouzkova 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1V. Golubic 0-15 15-15 15-30 15-404-5 → 4-6M. Bouzkova 15-0 ace 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-404-4 → 4-5V. Golubic 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A4-3 → 4-4M. Bouzkova 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A3-3 → 4-3V. Golubic 0-15 0-30 15-30 30-30 30-403-2 → 3-3M. Bouzkova 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 df3-1 → 3-2V. Golubic 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 3-1M. Bouzkova 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-0 → 2-1V. Golubic 15-0 30-0 30-15 df 40-151-0 → 2-0M. Bouzkova0-0 → 1-0

    19:00 Golubic V./Teichmann J. – Krejcikova B./Siniakova K.ITF Billie Jean King Cup 2023 V. Golubic / J. Teichmann62 B. Krejcikova / K. Siniakova76 Vincitore: B. Krejcikova / K. Siniakova ServizioSvolgimentoSet 2B. Krejcikova / K. Siniakova 15-0 15-15 30-15 40-152-5 → 2-6V. Golubic / J. Teichmann 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-401-5 → 2-5B. Krejcikova / K. Siniakova 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-4 → 1-5V. Golubic / J. Teichmann 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-3 → 1-4B. Krejcikova / K. Siniakova 15-0 15-15 df 15-30 15-40 30-40 40-401-2 → 1-3V. Golubic / J. Teichmann 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-1 → 1-2B. Krejcikova / K. Siniakova 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1V. Golubic / J. Teichmann 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 2-2* 2*-3 2*-4 3-4* 3-5* 3*-66-6 → 6-7V. Golubic / J. Teichmann 15-0 15-15 30-15 30-30 40-305-6 → 6-6B. Krejcikova / K. Siniakova 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6V. Golubic / J. Teichmann 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-5 → 5-5B. Krejcikova / K. Siniakova 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-404-4 → 4-5V. Golubic / J. Teichmann 15-0 30-0 40-0 40-15 40-303-4 → 4-4B. Krejcikova / K. Siniakova 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 40-30 40-403-3 → 3-4V. Golubic / J. Teichmann 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-402-3 → 3-3B. Krejcikova / K. Siniakova 15-0 15-15 df 30-15 40-152-2 → 2-3V. Golubic / J. Teichmann 15-0 30-0 30-30 40-301-2 → 2-2B. Krejcikova / K. Siniakova 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace1-1 → 1-2V. Golubic / J. Teichmann 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-400-1 → 1-1B. Krejcikova / K. Siniakova 0-15 15-15 15-30 df 30-30 ace 40-30 40-400-0 → 0-1

    Gruppo A:– 🇨🇭 Svizzera 0V. 2S.– 🇨🇿 Repubblica Ceca 1V. 0S.– 🇺🇸 USA 1V 0S.
    Gruppo B:– 🇦🇺 Australia 1V 1S.– 🇰🇿 Kazakistan 0V. 1S– 🇸🇮 Slovenia 1V. 0S.
    Gruppo C:– 🇪🇸 Spagna– 🇨🇦 Canada– 🇵🇱 Polonia
    Gruppo D:– 🇫🇷 Francia 0V. 1S.– 🇮🇹 Italia 2V. 0S.- Semifinale– 🇩🇪 Germania 0V. 1s LEGGI TUTTO