More stories

  • in

    Sinner-Tsitsipas alle ATP Finals: dove vedere la partita in tv e streaming

    Inizia oggi il cammino alle ATP Finals di Jannik Sinner. Dopo la breve parentesi da subentrato nel 2021 al posto di Matteo Berrettini, l’altoatesino aprirà il programma dell’edizione 2023 al Pala Alpitour di Torino affrontando Stefanos Tsitsipas, n. 6 della classifica mondiale, non al meglio per i problemi al gomito accusati alla vigilia. Sinner si presenta alle Finals con aspettative alte dopo un 2023 straordinario tra titoli vinti (4) il record italiano di vittorie in una stagione (57, superato Barazzutti) e, soprattutto, il best ranking da n. 4 al mondo (come Adriano Panatta). Stagione tra alti e bassi, invece, per Tsitsipas. Dopo aver iniziato il 2023 con la finale agli Australian Open e vinto a luglio l’unico titolo stagionale a Los Cabos, il greco ha faticato nei mesi successivi, ritrovando continuità solo tra Vienna e Bercy, in cui ha giocato le semifinali.

    Sinner-Tsitsipas, i precedenti

    Sette i precedenti tra Sinner e Tsitsipas che ha vinto in cinque occasioni. In questa stagione Jannik ha perso contro il greco agli ottavi degli Australian Open al 5° set, ma poi si è imposto a Rotterdam nell’unico confronto sul veloce indoor. La stessa superficie che Sinner e Tsitsipas troveranno oggi a Torino.   LEGGI TUTTO

  • in

    King Cup, in finale l’Italia sfiderà il Canada che ha sconfitto la Repubblica Ceca

    Nel 2013 si chiamava ancora Fed Cup e l’Italia vinse il suo quarto trofeo. Era l’epoca d’oro di Schiavone, Pennetta, Errani e Vinci. A Siviglia, le protagoniste sono Martina Trevisan e Jasmine Paolini. Loro insieme a Cocciaretto, Bronzetti e prima ancora Camila Giorgi hanno dovuto raccogliere la pesante eredità di giocatrici che hanno fatto la storia del tennis femminile. Ci è voluto qualche anno ma queste ragazze, guidate dal capitano Tathiana Garbin, dal World Group 2 sono risalite e hanno riportato l’Italia nel posto che merita.  Ci sono 5 giocatrici tra le prime 100 del ranking WTA. La numero 1 e 30 del mondo Paolini (allenata da Renzo Furlan) ha conquistato il punto decisivo, quello del 2-0 sulla slovena Zindasek. Arrivato dopo l’1-0 firmato Martina Trevisan sulla Juvan. Paolini, Trevisan, Cocciaretto si sono alternate in questi mesi nel ruolo di numero 1 d’Italia. Come nel maschile, anche nel femminile la (sana) competizione interna è uno dei segreti dei risultati ottenuti. Questa volta sono però unite per un unico obiettivo. Battere il Canada, che ha eliminato la Repubblica Ceca, e firmare un nuovo capitolo della storia del tennis femminile. LEGGI TUTTO

  • in

    Italiani in Campo (ATP-Challenger-WTA) di Domenica 12 Novembre 2023

    Luca Nardi ITA, 2003.08.06

    Nitto ATP Finals Torino 2023 – indoor hardSinner vs Tsitsipas (2-5) (non prima ore: 14:30)Il match deve ancora iniziare

    Challenger Matsuyama – hardF Daniel – Nardi (0-0) ore 05:00Il match deve ancora iniziare

    Challenger Lima 2 – terraSF Darderi – Tabilo (0-0) 2 incontro dalle ore 22:00Il match deve ancora iniziare

    Challenger Kobe – hard1TQ Fonio – Moriya (0-0) 4 incontro dalle ore 02:00Il match deve ancora iniziare

    Challenger Danderyd – hard indoor1TQ Guerrieri – Blockx (0-0) 3 incontro dalle ore 10:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Danderyd: Il Tabellone Principale e di Qualificazioni. Tre azzurri nel Md e uno nelle quali

    Flavio Cobolli ITA, 2002.05.06

    Challenger Danderyd – Tabellone Principale – indoor hard(1) Gaston, Hugo vs Moutet, Corentin Qualifier vs QualifierMensik, Jakub vs (WC) Dahlin, Max Travaglia, Stefano vs (5) Medjedovic, Hamad
    (4) Goffin, David vs QualifierRiedi, Leandro vs QualifierYevseyev, Denis vs (WC) Friberg, Karl Choinski, Jan vs (8) Nakashima, Brandon
    (7) Albot, Radu vs Passaro, Francesco Kukushkin, Mikhail vs (Alt) Krutykh, Oleksii (WC) Borg, Leo vs Onclin, Gauthier Bailly, Gilles Arnaud vs (3) Cobolli, Flavio
    (6) Cressy, Maxime vs De Loore, Joris Qualifier vs Dzumhur, Damir Fery, Arthur vs QualifierOtte, Oscar vs (2) Marterer, Maximilian

    Challenger Danderyd – Tabellone Qualificazioni – indoor hard(1) Harris, Billy vs (WC) Bladelius, Henrik Guerrieri, Andrea vs (12) Blockx, Alexander
    (2) Andreev, Adrian vs Oetzbach, Adrian (WC) Kaukovalta, Patrick vs (8) Moller, Elmer
    (3) Kachmazov, Alibek vs Basilashvili, Nikoloz (WC) Hede, Ludvig Fredrik vs (9) Gautier, Alexis
    (4) Neuchrist, Maximilian vs (WC) Eriksson, Sebastian (Alt) Nouza, Petr vs (11) Bertola, Remy
    (5) Moeller, Marvin vs Demin, Yaroslav Naw, Hazem vs (7) Safwat, Mohamed
    (6) Herbert, Pierre-Hugues vs (Alt) Kirkov, Vasil Brunold, Mika vs (10) Sakellaridis, Stefanos

    Court 2 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [WC] Patrick Kaukovalta vs [8] Elmer Moller 2. [WC] Ludvig Fredrik Hede vs [9] Alexis Gautier 3. [1] Billy Harris vs [WC] Henrik Bladelius 4. [4] Maximilian Neuchrist vs [WC] Sebastian Eriksson
    Court 4 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. [2] Adrian Andreev vs Adrian Oetzbach 2. [5] Marvin Moeller vs Yaroslav Demin3. Andrea Guerrieri vs [12] Alexander Blockx 4. [Alt] Petr Nouza vs [11] Remy Bertola
    Court 5 – Ora italiana: 10:00 (ora locale: 10:00 am)1. Hazem Naw vs [7] Mohamed Safwat 2. [3] Alibek Kachmazov vs Nikoloz Basilashvili 3. Mika Brunold vs [10] Stefanos Sakellaridis 4. [6] Pierre-Hugues Herbert vs [Alt] Vasil Kirkov LEGGI TUTTO

  • in

    Metz e Sofia sono conquiste francese. Dopo 2 anni ritorno al successo Ugo Humbert. Vince anche Adrian Mannarino

    Ugo Humbert nella foto – Foto Getty Images

    Ugo Humbert, 25 anni e in ottima forma negli ultimi mesi, è tornato a vincere un titolo sabato, due anni e mezzo dopo l’ultimo successo a Halle nel 2021, consacrandosi campione dell’ATP 250 di Metz, in Francia, proprio nella città in cui è nato!Il francese si è imposto con una splendida esibizione nella finale contro il russo Alexander Shevchenko – che farà il suo debutto tra i primi 50 -, con il punteggio di 6-3, 6-3, scatenando l’entusiasmo del pubblico che ha riempito l’Arena di Metz per sostenere il giocatore locale.Humbert debutterà nella top 20 ATP e concluderà la stagione in questa élite per la prima volta.ATP Metz Ugo Humbert [4]66 Alexander Shevchenko33 Vincitore: Humbert ServizioSvolgimentoSet 2A. Shevchenko 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 df 40-40 40-A 40-40 40-A5-3 → 6-3U. Humbert 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-404-3 → 5-3A. Shevchenko 0-15 0-30 15-30 15-40 30-403-3 → 4-3U. Humbert 30-0 30-15 40-152-3 → 3-3A. Shevchenko 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-402-2 → 2-3U. Humbert 15-0 30-0 30-15 40-151-2 → 2-2A. Shevchenko1-1 → 1-2U. Humbert 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1A. Shevchenko 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1U. Humbert 15-0 30-0 30-15 40-15 ace5-3 → 6-3A. Shevchenko 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 ace5-2 → 5-3U. Humbert 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-304-2 → 5-2A. Shevchenko 15-0 30-0 40-04-1 → 4-2U. Humbert 15-0 30-0 40-0 ace ace3-1 → 4-1A. Shevchenko 15-0 15-15 df 15-30 30-30 30-402-1 → 3-1U. Humbert 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1A. Shevchenko 15-0 30-0 40-0 ace1-0 → 1-1U. Humbert 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    Adrian Mannarino ha concluso sabato con un altro titolo la migliore stagione della sua carriera, a 35 anni, diventando campione dell’ATP 250 di Sofia, uno degli ultimi tornei della stagione regolare del circuito ATP. È il quinto titolo in carriera per il francese e il terzo della stagione, dopo Newport e Astana, tutto in una seconda metà dell’anno di lusso, in cui è stato uno dei migliori giocatori al mondo.Nella finale del torneo bulgaro, Mannarino, 34 anni e 25° ATP, ha sconfitto il giovane britannico Jack Draper, 21 anni e 82° nel ranking mondiale, alla sua prima finale in tornei ATP, con il punteggio di 7-6(6), 2-6, 6-3, in un match molto equilibrato fin dall’inizio. Draper, che arrivava da nove vittorie consecutive, non ha ancora concluso la stagione, poiché rappresenterà la Gran Bretagna nelle Davis Cup Finals – affronteranno la Serbia di Novak Djokovic nei quarti di finale. Mannarino terminerà iL 2023 al 23° posto.
    ATP Sofia Jack Draper663 Adrian Mannarino [2]726 Vincitore: Mannarino ServizioSvolgimentoSet 3A. Mannarino 0-15 15-15 ace 15-30 15-40 30-40 40-40 A-403-5 → 3-6J. Draper 15-0 30-0 40-0 ace2-5 → 3-5A. Mannarino 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-302-4 → 2-5J. Draper 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A df2-3 → 2-4A. Mannarino 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 2-3J. Draper 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 40-30 ace1-2 → 2-2A. Mannarino 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2J. Draper 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1A. Mannarino 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2J. Draper 15-0 ace 30-0 40-05-2 → 6-2A. Mannarino 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-1 → 5-2J. Draper 15-0 ace 30-0 30-15 40-15 ace4-1 → 5-1A. Mannarino 0-15 15-15 15-30 15-403-1 → 4-1J. Draper 15-0 30-0 40-0 40-15 ace2-1 → 3-1A. Mannarino 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-0 → 2-1J. Draper 0-15 15-15 30-15 40-15 ace1-0 → 2-0A. Mannarino 15-0 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 2*-2 3-2* 3-3* 3*-4 ace 4*-4 5-4* 5-5* 5*-6 6*-6 6-7*6-6 → 6-7A. Mannarino 15-0 30-0 40-0 40-15 40-306-5 → 6-6J. Draper 15-0 30-0 30-15 40-155-5 → 6-5A. Mannarino 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-405-4 → 5-5J. Draper4-4 → 5-4A. Mannarino 15-0 30-15 40-15 ace4-3 → 4-4J. Draper 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 4-3A. Mannarino 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 3-3J. Draper 15-0 ace 30-0 40-0 40-152-2 → 3-2A. Mannarino 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2J. Draper 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 2-1A. Mannarino 15-0 15-15 15-30 15-400-1 → 1-1J. Draper 0-15 15-15 15-30 30-30 30-400-0 → 0-1
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Billie Jean King Cup Finals 2023: L’Italia è in Finale. Battuta la Slovenia per 2 a 0. Successi di Trevisan e Paolini

    BJK Cup Finals 2023: Martina Trevisan festeggia con la panchina azzurra (foto Puglia/FITP)

    La squadra italiana ha raggiunto la finale della Billie Jean King Cup by Gainbridge, dimostrando una volta di più il suo straordinario talento e spirito di squadra. Sull’impianto veloce indoor dell’Estadio de la Cartuja di Siviglia, l’Italia ha superato la Slovenia con un convincente 2-0 nella prima semifinale.Domani sfiderà in finale una tra Canada o Rep.Ceca.
    Nel primo singolare, Martina Trevisan, numero 43 del ranking WTA, ha affrontato una battaglia intensa contro Kaja Juvan, numero 104 mondiale, vincendo per 7-6(6) 6-3 dopo due ore e venti minuti di gioco. Trevisan ha mostrato grande tenacia, annullando un set-point nel tie-break del primo set e prendedo poi il controllo nel secondo parziale.Successivamente, è stata la volta di Jasmine Paolini, numero 30 WTA, che ha incontrato Tamara Zidansek, numero 100 del ranking. Paolini ha vinto in tre set, con il punteggio di 6-2, 4-6, 6-3, in un match durato due ore e un minuto. Nonostante un inizio difficile, dove ha dovuto salvare due palle break, Paolini ha utilizzato efficacemente il suo gioco incrociato sia di dritto che di rovescio per prendere il comando della partita.Il primo set è stato caratterizzato da un servizio non decisivo, con Paolini che ha subito piazzato un break, portandosi avanti 2-0 grazie a una risposta di rovescio incisiva. Nonostante un momento di difficoltà nel gioco successivo dove ha subito il controbreak, l’azzurra ha mantenuto il controllo, chiudendo il set strappando in altre due occasioni il servizio all’avversaria chiudendo la frazione per 6 a 2.Nel secondo set, Zidansek ha aumentato la pressione con risposte aggressive, costringendo Paolini a difendersi. Tuttavia, nonostante alcuni momenti di difficoltà, Paolini non ha mai ceduto, riuscendo a ribaltare la situazione nel terzo set. Con una eccellente percentuale di prime di servizio (76%) e una risposta ficcante, l’italiana ha creato numerose opportunità di break, concretizzandone sei.
    Con questi risultati, l’Italia si avvicina al sogno di conquistare la Billie Jean King Cup. La performance di Trevisan e Paolini dimostra non solo la loro qualità individuale ma anche lo spirito di squadra che anima la formazione italiana. La finale rappresenterà un altro importante test per queste straordinarie atlete, che hanno già dimostrato di poter competere ai massimi livelli internazionali.

    – 🕙 10:00 CET: Semifinale 1 – 🇮🇹 Italia vs 🇸🇮 Slovenia 2-0 – Campo Centrale– 🕙 10:00 🇮🇹 Trevisan M. (Ita) – 🇸🇮 Juvan K. (Slo)ITF Billie Jean King Cup 2023 M. Trevisan76 K. Juvan63 Vincitore: M. Trevisan ServizioSvolgimentoSet 2M. Trevisan 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 df4-4 → 5-4K. Juvan 15-0 30-0 40-0 0-15 0-30 0-40 15-404-3 → 4-4M. Trevisan 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-30 df3-3 → 4-3K. Juvan 0-15 0-30 15-30 15-402-3 → 3-3M. Trevisan 15-0 30-0 40-01-3 → 2-3K. Juvan 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3M. Trevisan 0-15 0-30 0-40 df 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A df 40-40 40-A 40-40 40-A1-1 → 1-2K. Juvan 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-401-0 → 1-1M. Trevisan 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 0*-2 0-3* 1-3* 1*-4 2*-4 3-4* 3-5* 4*-5 5*-5 5-6* 6-6* df 7*-66-6 → 7-6M. Trevisan 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace 40-40 df A-40 40-40 A-40 40-40 A-405-6 → 6-6K. Juvan 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-405-5 → 5-6M. Trevisan 15-0 15-15 30-15 40-154-5 → 5-5K. Juvan 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-404-4 → 4-5M. Trevisan 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 df4-3 → 4-4K. Juvan 15-0 15-15 30-15 40-154-2 → 4-3M. Trevisan 15-0 30-0 30-15 40-153-2 → 4-2K. Juvan 0-15 15-15 30-15 40-153-1 → 3-2M. Trevisan 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-1 → 3-1K. Juvan 0-15 15-15 15-30 df 15-40 df 30-401-1 → 2-1M. Trevisan 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1K. Juvan 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1

    – 🕦 11:30 🇮🇹 Paolini J. (Ita) – 🇸🇮 Zidansek T. (Slo)ITF Billie Jean King Cup 2023 J. Paolini646 T. Zidansek263 Vincitore: J. Paolini ServizioSvolgimentoSet 3J. Paolini 0-15 15-15 30-15 40-155-3 → 6-3T. Zidansek 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A df4-3 → 5-3J. Paolini 15-0 30-0 40-03-3 → 4-3T. Zidansek 0-15 0-30 15-30 30-30 40-303-2 → 3-3J. Paolini 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 3-2T. Zidansek 15-0 15-15 15-30 15-40 df1-2 → 2-2J. Paolini 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-2 → 1-2T. Zidansek 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 0-2J. Paolini 0-15 0-30 0-40 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2T. Zidansek 15-0 30-0 40-0 40-154-5 → 4-6J. Paolini 15-0 30-0 40-0 40-153-5 → 4-5T. Zidansek 0-15 15-15 30-15 40-153-4 → 3-5J. Paolini 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 ace2-4 → 3-4T. Zidansek 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-3 → 2-4J. Paolini 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-301-3 → 2-3T. Zidansek 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 1-3J. Paolini 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-1 → 1-2T. Zidansek 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A0-1 → 1-1J. Paolini 0-15 0-30 0-40 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1T. Zidansek 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A df5-2 → 6-2J. Paolini 15-0 30-0 40-0 ace 40-154-2 → 5-2T. Zidansek 15-0 30-0 40-0 40-154-1 → 4-2J. Paolini 15-0 30-0 40-0 ace3-1 → 4-1T. Zidansek 15-0 15-15 df 30-15 30-30 30-402-1 → 3-1J. Paolini 0-15 0-30 15-30 15-402-0 → 2-1T. Zidansek 0-15 15-15 15-30 30-30 30-401-0 → 2-0J. Paolini 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0

    – 🕐 13:00 🇮🇹 Cocciaretto E./Trevisan M. – 🇸🇮 Juvan K./Zidansek T.ITF Billie Jean King Cup 2023 E. Cocciaretto / M. Trevisan0 K. Juvan / T. Zidansek0ServizioSvolgimentoSet 1

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Incertezza sulle condizioni di Stefanos Tsitsipas alle ATP Finals. Il greco si ferma per la seconda volta in allenamento

    Stefanos Tsitsipas GRE, 12-08-199 – Foto Getty Images

    Le preoccupazioni per la forma fisica di Stefanos Tsitsipas continuano a crescere in vista delle ATP Finals. Il talentuoso giocatore greco ha dovuto interrompere un allenamento per la seconda volta a causa di problemi fisici, aumentando i dubbi sulla sua partecipazione al prestigioso torneo. Durante l’allenamento con Carlos Alcaraz, Tsitsipas ha manifestato un possibile zoppicare, sollevando interrogativi sulla sua condizione fisica, in particolare riguardo al gomito operato qualche mese fa.La situazione attuale pone in dubbio la sua presenza nel torneo, lasciando aperta la possibilità che Hubert Hurkacz possa sostituirlo. Questo sviluppo arriva proprio alla vigilia del suo previsto debutto contro Jannik Sinner.
    Recentemente, Tsitsipas ha fatto notizia con le sue dichiarazioni riguardo alla vittoria delle ATP Finals. Il greco ha espresso che, per lui, vincere la Coppa dei Maestri è un traguardo “più grande” rispetto al trionfo in un torneo del Grande Slam, per il prestigio che comporta. Queste affermazioni hanno suscitato reazioni contrastanti nel circuito.
    In una recente intervista alla vigilia delle ATP Finals 2023, Andrey Rublev e Daniil Medvedev hanno commentato le parole di Tsitsipas. Rublev, con un tono scherzoso, ha passato la parola a Medvedev: “Meglio chiedere a Daniil, lui ha vinto entrambi i tornei, io non ne ho vinti. Spero di vincerne almeno uno”. Medvedev, invece, ha espresso un’opinione diversa da quella di Tsitsipas: “Penso che un Grand Slam sia meglio. Per me, la difficoltà sta nel giocare a 5 set e nel dover affrontare giocatori top 10 fin dal primo incontro. Qui devi vincere 5 partite, non 7, ed è una grande differenza. Puoi anche vincere 4 partite e trionfare nel torneo”.
    Il dibattito sulla supremazia tra i tornei del Grande Slam e ATP Finals continua, mentre il mondo del tennis attende con ansia di vedere se Tsitsipas sarà in grado di partecipare alle ATP Finals e, se sì, come la sua condizione fisica influenzerà le sue prestazioni.Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Finals, Tsitsipas si allena con Alcaraz: tutto ok per il greco

    Gli 8 campioni che parteciperanno alle Atp Finals, in attesa dei match, hanno vissuto oggi la prima vera giornata del torneo, con il blue carpet e il bagno di folla dei tifosi. Da Sinner a Djokovic, da Alcaraz a Rublev, tutti i tennisti hanno rubato l’occhio per lo stile sfoggiato…
    SKYLIGHTS ROOM, SCOPRI LA NOVITÀ – JANNIK, OLTRE IL TENNIS: SINNER UN ANNO DOPO. LO SPECIALE SU SKY LEGGI TUTTO