More stories

  • in

    Coppa Davis, Volandri: “Berrettini valore aggiunto, Sinner arriva con lo spirito giusto”

    Il conto alla rovescia è iniziato. È arrivata la settimana delle Finals di Coppa Davis e l’Italia cercherà di confermarsi ancora campione e chiudere nel migliore dei modi un 2024 semplicemente indimenticabile per i colori azzurri nel tennis. Un’euforia che, nonostante la tensione, contagia i ragazzi capitanati da Filippo Volandri: “La squadra sta rispondendo benissimo, Jannik è arrivato oggi e si allenerà – ha detto ai microfoni di Sky Sport -. Ci vorrà un po’ di adattabilità perché le condizioni sono comunque un po’ diverse rispetto ai circuiti internazionali, il campo è piuttosto veloce. E anche la formula rispetto all’anno scorso, al netto di singolari e doppio, col side decisamente diverso: ci dobbiamo strutturare per avere un’adattabilità importante, ma questo è sempre stato dimostrato dai ragazzi. I ragazzi sono pronti, si stanno allenando benissimo, anche rispetto a come siamo arrivati in altre edizioni con qualche intoppo, arriviamo puliti. E quindi c’è soltanto da andare in campo e performare”. Quest’anno l’Italia potrà contare anche sulla partecipazione sul campo di Berrettini: “Arriva bene, con un’annata importante, con buoni tornei a livello di numero giocati, con grandissimi risultati perché quando ha giocato ha sempre giocato benissimo – ha spiegato Volandri -. Ci può dare tutta l’esperienza che ci ha aiutato anche l’anno scorso a livello di gruppo quando non poteva giocare, con la fortuna in più di poterlo schierare in qualsiasi ruolo. Matteo si adatta veramente a qualsiasi cosa gli viene chiesta, proprio perché la Davis la sente tantissimo, ci tiene tantissimo e questo è un valore aggiunto. Io in primis sono fiero di averlo a bordo e l’Italia stessa deve essere fiera di avere uno come lui”.

    “Sinner arriva con lo spirito giusto”

    Infine un commento sul trionfo di Sinner a Torino e il suo ricongiungimento con i compagni: “Sta arrivando con lo spirito giusto, di chi non ha ancora finito la stagione ma che ha un altro obiettivo importante da concludere – ha concluso il capitano azzurro -. Jannik ragiona così, per obiettivi: finite le Finals, si apre il capitolo Davis. La finale l’abbiamo vista tra la fine dell’allenamento e mentre andavamo a fare il cocktail di presentazione qui alle Finals di Davis. Però facendo sempre il tifo, anche per le ragazze che sono state ancora una volta strepitose. Ora noi abbiamo un compito e un obiettivo e ci stiamo lavorando duro”. LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Davis, Musetti: “Finora è stata la mia miglior stagione”

    Il carrarino ai microfoni di Sky Sport: “C’è adrenalina, ma anche tanta positività – ha spiegato -. Finora è stata la mia miglior stagione, ho trovato continuità a livello di risultati e di gioco. Mi sono già posto degli obiettivi per il prossimo anno, ma sono arrivato qui in forma. Siamo tutti disponibili ed è questo che ha funzionato l’anno scorso”. La Final 8 è in programma dal 19 al 24 novembre, in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW
    VOLANDRI: “BERRETTINI VALORE AGGIUNTO” – COPPA DAVIS, IL TABELLONE LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Davis 2024, dove vedere le Finals di Malaga in tv e streaming

    La stagione tennistica si chiude a Malaga con le Finals di Coppa Davis, da seguire in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW fino a domenica. Si parte alle 17 con la Spagna di Nadal e Alcaraz contro l’Olanda. L’Italia di Jannik Sinner, invece, scenderà in campo giovedì contro l’Argentina. La guida tv completa

    Dopo le emozioni delle Nitto ATP Finals di Torino, concluse con il trionfo di Jannik Sinner, la stagione tennistica si conclude a Malaga con la Final 8 di Coppa Davis, da seguire in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW fino a domenica. Sul veloce del Josè Maria Martìn Carpena si ritrovano le otto nazionali che hanno superato la fase di qualificazione: tra loro c’è la squadra che domenica conquisterà la celebre “insalatiera”. Copertura eccezionale su Sky e NOW, che trasmetteranno integralmente la “Final 8” a partire dai quarti di finale: oggi Olanda-Spagna dalle 17,  mercoledì Germania-Canada dalle 12, giovedì Stati Uniti-Australia dalle 10.30 e l’attesissima Italia-Argentina dalle 17. Venerdì la prima semifinale dalle 17, sabato la seconda dalle 13. Domenica la finalissima, dalle 16. LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Davis Finals, calendario e partecipanti: tutto quello che c’è da sapere

    L’attesa, però, è soprattutto per la “last dance” di Rafael Nadal che a Malaga chiuderà la sua leggendaria carriera. Il mancino di Manacor, 22 volte campione Slam, ha spiegato che le Finals non saranno una semplice passerella verso il ritiro, ma proverà ad aiutare la Spagna per vincere la sua sesta Coppa Davis in carriera. Da capire se Nadal verrà impiegato in singolare o, più facilmente, in doppio, magari con Carlos Alcaraz come alle Olimpiadi di Parigi. “Non entrerò in campo se non mi sento in grado di vincere” ha spiegato Rafa che non gioca un match dal Six Kings Slam di Riyadh  LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Davis, i convocati delle squadre per le Finals di Malaga

    A Malaga parte la caccia alla Coppa Davis. L’Italia al via con il “dream team” guidato da Sinner, la Spagna punta sulla coppia Nadal-Alcaraz. Sognano in grande anche gli Stati Uniti con Fritz, Paul, Shelton e il doppio Ram/Krajicek. I convocati squadra per squadra per le Finals, in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW
    IL TABELLONE LEGGI TUTTO

  • in

    Italia in finale di Billie Jean King Cup: Polonia battuta 2-1

    Un anno dopo l’Italia è di nuovo in finale di Billie Jean King Cup. Le ragazze di Tathiana Garbin hanno battuto in semifinale la Polonia grazie al punto conquistato in doppio da Sara Errani e Jasmine Paolini che hanno battuto la n. 2 al mondo Iga Swiatek e Katarzyna Kawa. Un tie lungo e combattuto, risolto ancora dall’Italia grazie alle campionesse olimpiche che regalano all’Italia la seconda finale consecutiva, la settima della storia azzurra. 

    Il racconto dei match

    Il primo “mattoncino” verso la finale l’ha messo Lucia Bronzetti, scelta da Garbin come seconda singolarista al posto di Elisabetta Cocciaretto. All’esordio in singolare con la maglia azzurra, la riminese ha battuto Magda Linette, n. 38 al mondo, con lo score di 6-4, 7-6(3) in un’ora e 49 minuti di gioco. Bronzetti ha giocato una delle migliori partite in stagione, brava a non disunirsi nel secondo set quando, avanti 4-1 e servizio, ha perso quattro giochi di fila. Lucia ha resettato e poi chiuso al tiebreak con un netto 7-3. Nel secondo match, però, Iga Swiatek ha riportato il tie in equilibrio battendo Jasmine Paolini in rimonta: 3-6, 6-4, 6-4 il punteggio dopo 2 ore e 38 minuti di autentica battaglia sportiva. Una partita di altissimo livello, giocata alla pari da Paolini, abile nel primo set a vincere quattro game consecutivi da 2-3 e chiudere il parziale recuperando da 0-40. Alla distanza, però, è uscita fuori Swiatek e Jasmine ha perso due set in fotocopia, subendo il break nel decimo gioco. Nel doppio, però, l’Italia piazza la stoccata decisiva grazie alle campionesse olimpiche Errani/Paolini. Le azzurre hanno chiuso con un doppio 7-5 in un’ora e 38 minuti di gioco trascinate da una fenomenale Errani, impeccabile nel gioco a rete. Una sfida equilibrata, vinta anche di testa dalla coppia italiana. Nel primo set, infatti, Sara e Jasmine hanno annullato tre set point nel decimo game (da 15-40) e nel gioco successivo hanno strappato il servizio alle polacche con una bellissima risposta vincente di Paolini. Più complesso, invece, il secondo parziale in cui le azzurre hanno recuperato da 1-5 con una serie di sei giochi consecutivi. LEGGI TUTTO

  • in

    Tennis, titoli Atp vinti per nazione nel 2024: Italia prima. La classifica

    Per il tennis maschile azzurro è stato un anno magico, certificato anche dai numeri. L’Italia, infatti, è la nazione con più titoli Atp in singolare nel 2024: in totale 13 (otto dei quali vinti da Sinner, poi tre di Berrettini e uno a testa per Sonego e Darderi), unico Paese in doppia cifra. Di seguito la classifica per nazioni dei titoli Atp stagionali LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Davis, Nadal: “A Malaga per aiutare la Spagna, non per ritirarmi”

    “Non sono qui per ritirarmi, ma per cercare di aiutare la squadra”. Parla così Rafael Nadal alla vigilia delle Finals di Coppa Davis, ultimo evento della sua leggendaria carriera. Per lo spagnolo l’appuntamento di Malaga non sarà una semplice passerella per dare l’addio al tennis, ma l’ennesimo torneo da disputare al massimo per provare a vincere la sesta ‘insalatiera’ in carriera: “C’è molta competizione – ha ammesso Nadal in conferenza stampa – ma alla fine la cosa più importante è quella di aiutare la squadra per rimanere concentrati su quello che dobbiamo fare, ovvero giocare a tennis e cercare di farlo nel migliore modo possibile”. Rafa è poi tornato sul ritiro e ha spiegato di non aver avuto ripensamenti: “Ci penso ormai da tanto tempo, durante la stagione ho provato a darmi delle possibilità, ma ormai ho deciso. Mi sto godendo al massimo questa settimana, so che sarà un grande cambiamento nella mia vita”. 

    L’allenamento con Alcaraz

    Nadal è sceso in campo lunedì pomeriggio al “Martin Carpena” di Malaga per l’ultimo allenamento prima del quarto di finale tra Spagna e Olanda, in programma martedì dalle 17, in diretta su Sky Sport Tennis e in streaming su NOW. Con lui in campo Carlos Alcaraz, arrivato a Malaga dopo l’eliminazione al round robin delle Atp Finals. Un allenamento ad alta intensità, supervisionato dal capitano spagnolo David Ferrer e dai rispettivi coach, Carlos Moya e Juan Carlos Ferrero. Da capire se Nadal verrà schierato come primo singolarista (in corsa c’è Roberto Bautista Agut) o in doppio: la scelta verrà presa dal mancino di Manacor insieme al capitano Ferrer.  LEGGI TUTTO