More stories

  • in

    Italia-Slovacchia in Billie Jean King Cup, dove vedere le Finals in tv e streaming

    Per la seconda volta consecutiva, l’Italia giocherà la finale della Billie Jean King Cup. Le azzurre, dopo aver battuto il Giappone ai quarti di finale e la Polonia nella giornata di lunedì in semifinale, si preparano a sfidare la Slovacchia. Avversario sicuramente a sorpresa, considerando che lo scorso anno la Slovacchia era stata eliminata alle qualificazioni. Per raggiungere l’Italia in finale, le slovacche hanno battuto l’Australia ai quarti e la Gran Bretagna nella giornata di martedì in semifinale. 

    Dove vedere Italia-Slovacchia
    Sarà possibile seguire la finale della Billie Jean King Cup, in programma per oggi, mercoledì 20 novembre a partire dalle ore 17.00, su Supertennis, canale 212 di Sky. LEGGI TUTTO

  • in

    Vamos, Rafa Nadal! Storia, carriera e numeri di una Leggenda

    Le origini, la rivalità con Federer e Djokovic, l’amore per Xisca, l’impegno benefico con la sua Fundacion e, naturalmente, il suo infinito palmarès: ripercorriamo i momenti più iconici nella carriera del campione maiorchino che lascia il tennis dopo 20 anni da assoluto protagonista
    di Alfredo Corallo LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Davis, Nadal: “Fossi il capitano non mi schiererei nella prossima partita”

    “Se fossi il capitano non schiererei me per la prossima partita”. Così Rafael Nadal al termine della sfida di Coppa Davis persa in due set contro l’olandese Van de Zandschulp. Il tennista spagnolo, in quella che potrebbe esser stata la sua ultima partita, ha parlato in conferenza stampa delle sue condizioni: “Visto il mio livello – ha spiegato Nadal – non mi sceglierei, ma questo non significa che non abbia voglia di giocare. Oggi potrebbe essere stata la mia ultima partita individuale”. Sulla scelta di aver giocato quest’oggi: “La decisione di giocare è stata presa da Ferrer, per questo è il capitano. Non ho messo nessuna pressione. Si è deciso che avrei giocato e sapevamo che c’era un rischio. Non ho potuto vincere il punto. Ci ho provato come sempre. Non si può controllare il livello che hai. Ho già detto che mi avrebbe scartato se non mi avesse visto preparato, ma mi sono allenato abbastanza bene. Il campo era molto rapido e tutto è andavo via in maniera molto rapida. Non avevo tempo per pensare. Mi mancava ritmo. Sono sempre stato molto autocritico, ma oggi non ha senso essere duri: ho fatto tutto quello che potevo fare, ma non è bastato”.

    “Il mix emotivo ha reso tutto più difficile”
    “È stato ovviamente un giorno emozionante – ha continuato Nadal –. Poteva essere il mio ultimo singolare da professionista ed è una cosa che ho sentito. Ho cercato di controllare le mie emozioni, di metterle da parte, ma il mix emotivo ha reso tutto più difficile. Ho fatto il massimo, ma non è bastato. Le mie congratulazioni – ha concluso lo spagnolo – vanno a Van de Zandschulp che ha giocato meglio di me”. LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Davis, Alcaraz batte Griekspoor: match tra Spagna-Olanda in parità

    La Spagna pareggia i conti contro l’Olanda. Dopo la sconfitta di Rafa Nadal nella prima sfida, è Carlos Alcaraz a battere Griekspoor 7-6 (0), 6-3 e a regalare il primo punto alla squadra padrona di casa. A essere decisivo, dunque, sarà il doppio. 

    Nadal ci prova, ma a vincere è Van de Zandschulp

    Rafael Nadal inaugura le Final 8 di Coppa Davis contro Van de Zandschulp. A vincere è l’olandese con un doppio 6-4 in un’ora e 53 di gioco. Nel primo set Rafa parte bene, a differenza del suo avversario che non è perfetto in battuta (tre doppi falli di fila in un solo game!). Van de Zandschulp, però, inizia ad acquisire maggiore fiducia che lo porta ad avere a disposizione due palle break al nono game che vince con un passante. Subito dopo, in battuta, non sbaglia e conquista il primo set che si archivia sul punteggio di 6-4. Nel secondo, invece, è Van de Zandschulp a partire forte conquistando il break dell’1-0 e tenendo il turno di battuta per il 2-0. La strada sembra sempre più spianata per l’olandese che beffa Nadal col super passante di dritto in corsa per il 4-1. Lo spagnolo prova a crederci e riesce, anche con una palla break, a portarsi sul 3-4. Gli ultimi game, però, sono di controllo per Van de Zandschulp che chiude 6-4 anche il secondo set per il vantaggio dell’Olanda.  LEGGI TUTTO

  • in

    Billie Jean King Cup, sarà la Slovacchia l’avversaria dell’Italia in finale

    Sarà la Slovacchia l’avversaria dell’Italia, mercoledì 20 novembre, nella finale della Billie Jean King Cup a Malaga. Le slovacche in semifinale hanno battuto la Gran Bretagna 2-1. Il punto decisivo è arrivato dal doppio dopo che nel primo singolare Emma Raducanu si era imposta per 6-4 6-4 su Viktoria Hruncakova, mentre nel secondo Rebecca Sramkova aveva battuto in rimonta per 2-6 6-4 6-4 Katie Boulter. Nell’ultimo incontro Viktoria Hruncakova e Tereza Mihalikova hanno superato 6-2 6-2 il doppio britannico formato da Olivia Nicholls e Heather Watson. LEGGI TUTTO

  • in

    Coppa Davis, Nadal-Van de Zandschulp 4-6, 4-6: l’olandese si impone in due set

    Nulla da fare per Rafa Nadal: lo spagnolo, in quella che potrebbe essere la sua ultima partita, perde il primo match delle Final 8 di Coppa Davis contro l’olandese Van de Zandschulp 4-6, 4-6 in un’ora e 53 di gioco. Rafa lotta e prova nel secondo set a riprendere la partita, ma l’olandese è lucido nei momenti decisivi. Adesso, in diretta su Sky Sport Tennis e in streaming su NOW, tocca ad Alcaraz che cercherà di evitare la possibile eliminazione della Spagna ai quarti
    LE LACRIME DI NADAL DURANTE L’INNO SPAGNOLO

    La Coppa Davis comincia con l’uomo più atteso: Rafael Nadal. Lo spagnolo apre le Final 8 di Malaga contro Van de Zandschulp. A trionfare è l’olandese che vince 6-4, 6-4 in un’ora e 53 minuti di gioco. Con questo risultato, l’Olanda si porta avanti 1-0 nella sfida contro lo Spagna. 

    La cronaca della partita

    Primo set non facile per entrambi i tennisti. L’olandese sembra essere in leggera difficoltà all’inizio, commettendo tre doppi falli consecutivi in battuta (da 40-0 a 40-40). I suoi doppi falli sono però rimpiazzati dagli ace che gli permettono di tenere sempre il servizio. Dopo un inizio in battuta leggermente in difficoltà, soprattutto nel terzo game, Van de Zandschulp conquista due palle break al nono game (15-40) per poi vincere lo scambio con il passante vincente del 5-4. Game decisivo che permette all’olandese di andare in battuta e chiudere il primo set avanti 6-4. LEGGI TUTTO