More stories

  • in

    Coppa Davis, Sinner: “Giornata intensa, ci ho sempre creduto”

    Monumentale. È l’aggettivo che descrive il sabato da leone di Jannik Sinner nella semifinale di Coppa Davis contro la Serbia. Un successo marchiato a fuoco dall’altoatesino con due vittorie contro Djokovic, prima in singolare e poi in doppio. “È stata una giornata lunga e intensa – ha spiegato Jannik dopo il tie – Siamo stati a un punto dall’eliminazione, invece domani ci giocheremo la Davis”. Quel punto dall’eliminazione che ha segnato la svolta per l’Italia. Era il terzo set del secondo singolare, con Djokovic avanti 5-4 e 0-40. Tre match point consecutivi, annullati da Sinner con freddezza e classe da campione: “Sul primo Nole ha sbagliato una palla facile, poi ho servito bene e questo mi ha dato energia. Ho provato a fare il massimo, nel terzo set ci ho sempre creduto. Poi abbiamo giocato un doppio intenso e fondamentale, tutta la squadra è stata forte”.

    Sonego: “Adesso vogliamo vincere”

    “Non è che abbia fatto chissà cosa” scherza Lorenzo Sonego raggiungendo Jannik Sinner in mixed zone. Compagni e amici, in un rapporto cementato a Malaga tra un match alla playstation e una partita a burraco. Sonego ha speso parole d’elogio nei confronti di Jannik, soffermandosi sull’atteggiamento nei match point contro Djokovic: “È incredibile come li abbia affrontati – spiega – Il suo atteggiamento andrebbe insegnato ai giovani tennisti. Adesso vogliamo vincere la Davis”. LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Maia: Il Tabellone Principale e di Qualificazione. Sei azzurri nel Md e due nelle quali

    Fabio Fognini nella foto

    Challenger Maia – Tabellone Principale – terra rossa indoor(1) Borges, Nuno vs Safwat, Mohamed Geerts, Michael vs Dalla Valle, Enrico Fanselow, Sebastian vs QualifierQualifier vs (6) Vavassori, Andrea
    (4) Fognini, Fabio vs QualifierMartineau, Matteo vs Wessels, Louis Giannessi, Alessandro vs Rocha, Henrique Qualifier vs (7) Hemery, Calvin
    (5) Ymer, Elias vs Trungelliti, Marco Yevseyev, Denis vs Weis, Alexander Qualifier vs (WC) Faria, Jaime (WC) Vale, Duarte vs (3) Paire, Benoit
    (8) Bonadio, Riccardo vs (WC) Rocha, Francisco Qualifier vs Janvier, Maxime Sousa, Joao vs Jianu, Filip Cristian Kovalik, Jozef vs (2) Ramos-Vinolas, Albert

    Challenger Maia – Tabellone Qualificazione – terra rossa indoor(1) Friberg, Karl vs Pereira, Tiago (WC) Silva, Tiago vs (11) Braynin, Aleksandr
    (2) Sakellaridis, Stefanos vs (Alt) Falcao, Goncalo (WC) Silva, Joao vs (7) Matusevich, Anton
    (3) Damas, Miguel vs Zima, Leopold (Alt) Bertuccioli, Federico vs (10) Gentzsch, Tom
    (4) Vatutin, Alexey vs (WC) Valdoleiros, Guilherme Alcala Gurri, Max vs (12) Domingues, Joao
    (5) De Schepper, Kenny vs (Alt) Araujo, Pedro (WC) Fernandes, Rodrigo vs (8) Basilashvili, Nikoloz
    (6) Nijboer, Ryan vs Aubriot, Alexandre (Alt) Liutarevich, Ivan vs (9) Guerrieri, Andrea

    Center Court – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 11:00 am)1. [WC] Tiago Silva vs [11] Aleksandr Braynin 2. [1] Karl Friberg vs Tiago Pereira 3. [5] Kenny De Schepper vs [Alt] Pedro Araujo 4. Max Alcala Gurri vs [12] Joao Domingues
    Court 4 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 11:00 am)1. [3] Miguel Damas vs Leopold Zima 2. [WC] Joao Silva vs [7] Anton Matusevich 3. [WC] Rodrigo Fernandes vs [8] Nikoloz Basilashvili 4. [4] Alexey Vatutin vs [WC] Guilherme Valdoleiros
    Court 5 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 11:00 am)1. [Alt] Federico Bertuccioli vs [10] Tom Gentzsch 2. [2] Stefanos Sakellaridis vs [Alt] Goncalo Falcao 3. [Alt] Ivan Liutarevich vs [9] Andrea Guerrieri 4. [6] Ryan Nijboer vs Alexandre Aubriot LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Maspalomas: Il Tabellone Principale e di Quali. Tre azzurri nel Md

    Edoardo Lavagno ITA, 27-07-1998

    Challenger Maspalomas – Tabellone Principale – terra(1) Martinez, Pedro vs Ionel, Nicholas David (PR) Lopez Montagud, Carlos vs QualifierQualifier vs Fatic, Nerman Diez, Steven vs (6) Brancaccio, Raul
    (3) Misolic, Filip vs Squire, Henri Campana Lee, Gerard vs Giustino, Lorenzo Jorda Sanchis, David vs (WC) Sanchez Jover, Carlos Andreev, Adrian vs (5) Roca Batalla, Oriol
    (7) Rincon, Daniel vs Sanchez Izquierdo, Nikolas Neumayer, Lukas vs Stodder, Timo (WC) Barroso Campos, Alberto vs QualifierLavagno, Edoardo vs (4) Gakhov, Ivan
    (8) Molleker, Rudolf vs Krutykh, Oleksii (WC) Alvarez Varona, Nicolas vs QualifierQualifier vs QualifierMoro Canas, Alejandro vs (2) Nagal, Sumit

    Challenger Maspalomas – Tabellone Qualificazione – terra(1) Barranco Cosano, Javier vs (Alt) Marrero Curbelo, Ivan (Alt) Sheyngezikht, Leonid vs (10) Martinez Martinez, Jorge
    (2) Vanshelboim, Eric vs (WC) Manzanera Pertusa, Alejandro (Alt) Gonzalez Fernandez, Mario vs (11) Forejtek, Jonas
    (3) Gaubas, Vilius vs Barreto Sanchez, Diego Augusto Jecan, Alexandru vs (9) Perez Contri, Sergi
    (4) Lopez San Martin, Alvaro vs (WC) Romero Guerra, Saul Kravchenko, Georgii vs (7) Gulin, Svyatoslav
    (5) Marti Pujolras, Alex vs (WC) Robayna Cabrera, Pablo Alternate vs (8) Lopez Morillo, Imanol
    (6) Chepelev, Andrey vs Feldbausch, Kilian (WC) Iamachkine, Petr vs (12) Tomescu, Dan Alexandru

    Maspalomas Centre Court – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 10:00 am)1. [1] Javier Barranco Cosano vs [Alt] Ivan Marrero Curbelo 2. [Alt] Leonid Sheyngezikht vs [10] Jorge Martinez Martinez 3. Alternate vs [8] Imanol Lopez Morillo 4. [4] Alvaro Lopez San Martin vs [WC] Saul Romero Guerra
    eó Hotels Court_ – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 10:00 am)1. [Alt] Mario Gonzalez Fernandez vs [11] Jonas Forejtek 2. Alexandru Jecan vs [9] Sergi Perez Contri 3. [5] Alex Marti Pujolras vs [WC] Pablo Robayna Cabrera 4. Georgii Kravchenko vs [7] Svyatoslav Gulin
    Canary Islands Court – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 10:00 am)1. [2] Eric Vanshelboim vs [WC] Alejandro Manzanera Pertusa 2. [3] Vilius Gaubas vs Diego Augusto Barreto Sanchez 3. [6] Andrey Chepelev vs Kilian Feldbausch 4. [WC] Petr Iamachkine vs [12] Dan Alexandru Tomescu LEGGI TUTTO

  • in

    L’Italia in Finale di Coppa Davis: La rimonta storica degli azzurri. Ora la sfida finale contro l’Australia (domani alle ore 16)

    Jannik Sinner e Lorenzo Sonego in azione in doppio in Coppa Davis (Foto Sposito/FITP)

    In una giornata memorabile per il tennis italiano, l’Italia ha compiuto una rimonta straordinaria contro la Serbia, conquistando un posto nella finale storica di Coppa Davis a Malaga. Protagonista indiscusso è stato Jannik Sinner, che, dopo aver annullato tre match point a Novak Djokovic, ha trionfato in doppio insieme a Lorenzo Sonego, guadagnando il punto decisivo.I due azzurri hanno concluso con 8 ace, 29 vincenti e 22 errori non forzati, a testimonianza di una partita all’attacco. A ciò si aggiungono il 75% dei punti vinti con la prima di servizio e il 58% con la seconda.
    Il doppio, dominato nel primo set completamente dagli azzurri, si è concluso con un chiaro 6-3, 6-4 contro la coppia Djokovic/Kecmanovic. L’affiatamento tra Sinner e Sonego è stato evidente, soprattutto nel primo set, dove hanno dimostrato superiorità nonostante il punteggio di 63. Il duo serbo ha incontrato difficoltà, in particolare nelle giocate di Djokovic con Kecmanovic a rete.
    Nella seconda frazione, nonostante un momentaneo recupero serbo, l’Italia ha mantenuto il comando non senza difficoltà. Infatti Sinner e Sonego e la coppia serba Djokovic-Kecmanovic è stato un vero e proprio thriller tennistico. Il punto di svolta si è verificato nel sesto gioco, dove gli azzurri hanno affrontato e superato un difficilissimo 0-40. Grazie a un servizio strepitoso di Sinner e all’ottima presenza di Sonego, gli italiani hanno salvato quattro palle break, pareggiando il punteggio sul 3-3.Subito dopo, con uno smash potente di Sonego, gli azzurri hanno ottenuto il break decisivo. Un momento cruciale è stato l’errore proprio di Djokovic sul 40-30 che con un rovescio sbagliato ha portato poi come dicevamo al break decisivo per gli azzurri. Nel decimo gioco, nonostante un doppio fallo di Sinner, gli italiani hanno mantenuto la calma. Con una seconda di servizio robusta, hanno piegato la resistenza di Djokovic, sigillando la vittoria e l’accesso alla finale con un 6-4l’Italia ha resistito, eliminando Djokovic e raggiungendo la finale contro l’Australia.
    Questa finale offre all’Italia la possibilità di conquistare la sua seconda Coppa Davis, l’ultima vittoria risalente al lontano 1976. Con un Sinner in forma smagliante, l’Italia può certamente sognare un trionfo storico. l’ultima finale, invece, risale al 1998.Domenica, nell’ottava finale della sua storia, l’Italia ritrova l’Australia, seconda nazione più titolata nella storia della Coppa Davis. Gli Aussies puntano al 29mo titolo alla 49ma finale, il primo dal 2003. L’Italia punta a diventare l’undicesima nazione con almeno due titoli nella storia della manifestazione dopo USA (32), Australia (28), Gran Bretagna (10), Francia (10), Svezia (7), Spagna (6), Russia (3), Repubblica Ceca (3), Germania (3) e Croazia (2).
    SEMIFINALI– ITALIA 🇮🇹 vs Serbia 🇷🇸 2-1 Sabato 25 novembre, ore 1212:00 Musetti L. 🇮🇹 (Italia) – Kecmanovic M. 🇷🇸 (Serbia)ITF Finals L. Musetti721 M. Kecmanovic666 Vincitore: M. Kecmanovic ServizioSvolgimentoSet 3M. Kecmanovic 15-0 30-0 40-01-5 → 1-6L. Musetti 15-0 30-0 40-0 ace 40-150-5 → 1-5M. Kecmanovic 15-0 30-0 40-0 ace0-4 → 0-5L. Musetti 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A0-3 → 0-4M. Kecmanovic 15-0 30-0 40-0 ace0-2 → 0-3L. Musetti 0-15 df 0-30 0-400-1 → 0-2M. Kecmanovic 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2L. Musetti 0-15 15-15 15-30 15-402-5 → 2-6M. Kecmanovic 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-4 → 2-5L. Musetti 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 ace 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A df2-3 → 2-4M. Kecmanovic 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 2-3L. Musetti 15-0 30-0 40-0 40-15 ace1-2 → 2-2M. Kecmanovic 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-1 → 1-2L. Musetti 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1M. Kecmanovic 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* ace 1-1* 1*-2 1*-3 2-3* 3-3* 4*-3 5*-3 5-4* df 5-5* 6*-5 6*-6 7-6* 7-7* 8*-76-6 → 7-6M. Kecmanovic 15-0 30-0 30-15 40-156-5 → 6-6L. Musetti 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-405-5 → 6-5M. Kecmanovic 0-15 0-30 15-30 ace 15-40 30-404-5 → 5-5L. Musetti 0-15 15-15 15-30 30-30 ace 40-303-5 → 4-5M. Kecmanovic 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5L. Musetti 15-0 30-0 40-0 ace 40-152-4 → 3-4M. Kecmanovic 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-402-3 → 2-4L. Musetti 15-0 15-15 15-30 30-30 40-301-3 → 2-3M. Kecmanovic 0-15 15-15 30-15 40-151-2 → 1-3L. Musetti 15-0 30-0 ace 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 ace ace0-2 → 1-2M. Kecmanovic 15-0 15-15 30-15 40-15 ace0-1 → 0-2L. Musetti 15-0 15-15 15-30 15-400-0 → 0-1

    13:30 Sinner J. 🇮🇹 (Italia) – Djokovic N. 🇷🇸 (Serbia)ITF Finals J. Sinner627 N. Djokovic265 Vincitore: J. Sinner ServizioSvolgimentoSet 3J. Sinner 15-0 15-15 30-15 40-15 ace6-5 → 7-5N. Djokovic 0-15 15-15 30-15 30-30 30-405-5 → 6-5J. Sinner 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 ace4-5 → 5-5N. Djokovic 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5J. Sinner 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 ace3-4 → 4-4N. Djokovic 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 3-4J. Sinner 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-30 40-40 A-402-3 → 3-3N. Djokovic 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3J. Sinner 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-2 → 2-2N. Djokovic 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2J. Sinner 15-0 30-0 ace 30-15 df 40-15 40-30 df 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace ace0-1 → 1-1N. Djokovic 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2J. Sinner 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A2-5 → 2-6N. Djokovic 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 ace2-4 → 2-5J. Sinner 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-301-4 → 2-4N. Djokovic 15-0 ace 30-0 40-01-3 → 1-4J. Sinner 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A df1-2 → 1-3N. Djokovic1-1 → 1-2J. Sinner 15-0 ace 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1N. Djokovic 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. Sinner 15-0 30-0 40-05-2 → 6-2N. Djokovic 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-305-1 → 5-2J. Sinner 15-0 30-0 40-0 40-154-1 → 5-1N. Djokovic 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 ace 40-A3-1 → 4-1J. Sinner 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-302-1 → 3-1N. Djokovic 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 40-A df1-1 → 2-1J. Sinner 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace 40-300-1 → 1-1N. Djokovic 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1

    15:00 Sinner J./Sonego L 🇮🇹 (Italia) – Djokovic N./Kecmanovic M 🇷🇸 (Serbia)ITF Finals J. Sinner / L. Sonego66 N. Djokovic / M. Kecmanovic34 Vincitore: J. Sinner / L. Sonego ServizioSvolgimentoSet 2J. Sinner / L. Sonego 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-40 A-405-4 → 6-4N. Djokovic / M. Kecmanovic 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace5-3 → 5-4J. Sinner / L. Sonego 0-15 15-15 ace 30-15 ace 40-15 40-30 40-40 A-40 ace4-3 → 5-3N. Djokovic / M. Kecmanovic 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A3-3 → 4-3J. Sinner / L. Sonego 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 ace 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace2-3 → 3-3N. Djokovic / M. Kecmanovic 0-15 df 15-15 30-15 40-15 ace2-2 → 2-3J. Sinner / L. Sonego 0-15 df 15-15 30-15 30-30 30-402-1 → 2-2N. Djokovic / M. Kecmanovic 0-15 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A1-1 → 2-1J. Sinner / L. Sonego 15-0 ace 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1N. Djokovic / M. Kecmanovic 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. Sinner / L. Sonego 0-15 15-15 30-15 40-155-3 → 6-3N. Djokovic / M. Kecmanovic 15-0 30-0 30-15 40-15 40-305-2 → 5-3J. Sinner / L. Sonego 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-404-2 → 5-2N. Djokovic / M. Kecmanovic 15-0 30-0 30-15 30-30 30-403-2 → 4-2J. Sinner / L. Sonego 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 3-2N. Djokovic / M. Kecmanovic 15-0 30-0 40-0 40-152-1 → 2-2J. Sinner / L. Sonego 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-1 → 2-1N. Djokovic / M. Kecmanovic 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1J. Sinner / L. Sonego 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Next Gen ATP Finals 2023 – Jeddah : Ecco i due Gruppi. Nardi e Cobolli nello stesso girone

    Flavio Cobolli ITA, 2002.05.06

    I giovani tennisti leader sotto i 21 anni hanno scoperto questa sera la loro assegnazione nei gruppi per le Next Gen ATP Finals.Nel Gruppo Verde si unirà al francese testa di serie n.1 Arthur Fils, 19 anni, Dominic Stricker, Flavio Cobolli e Luca Nardi.Il connazionale francese Luca Van Assche, 19 anni e n.2 del seeding, guiderà il Gruppo Rosso, che vedrà anche la partecipazione di Alex Michelsen, Hamad Medjedovic e Abdullah Shelbayh.Le Next Gen ATP Finals, il primo evento ATP mai tenuto in Arabia Saudita, si svolgeranno dal 28 novembre al 2 dicembre presso la King Abdullah Sports City (hard).
    Gruppo Verde(1) Fils, Arthur (3) Stricker, Dominic (5) Cobolli, Flavio (7) Nardi, Luca
    Gruppo Rosso(2) Van Assche, Luca (4) Michelsen, Alex (6) Medjedovic, Hamad (8/WC) Shelbayh, Abdullah LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner Stellare! Annulla tre match point a Djokovic e lo sorpassa al fotofinish in Coppa Davis, Italia 1 Serbia 1. Il doppio decide la finalista

    Jannik Sinner batte Djokovic a Malaga (foto Getty Images)

    Sinner da impazzire in Coppa Davis! Irreale l’intensità, resistenza e durezza di Jannik, la sua capacità di gestione dei colpi e delle emozioni in tutto l’incontro, e soprattutto nel rush finale, qualcosa che non dimenticheremo mai. Sinner gioca e vince una partita stellare contro il n.1 di Serbia e del mondo, 6-2 2-6 7-5 lo score conclusivo, annullando tre match point sul 4-5 del terzo set e tramortendo il più forte con un parziale micidiale di 13 punti a 6 dallo 0-40, con molti punti vincenti, dando una dimostrazione di qualità e forza fisica, tecnica e mentale ancora superiore rispetto alla vittoria nel round robin delle ATP Finals. Superiore sì, perché qua c’è in palio una finale di Coppa Davis, perché le condizioni erano ancor più favorevoli al serbo, perché l’esperienza di Nole in un contesto del genere aveva un peso importante, con l’aggravante della sconfitta di Musetti nel primo singolare. Macigni, una montagna intera sulle spalle di Sinner, che ancora una volta ha dimostrato che razza di atleta e campione sia.
    Sinner parte come un treno, gioca con una velocità di piedi e potenza fenomenali. Costringe Djokovic a rincorrere, non lo fa mai colpire da fermo, dal centro, mai comandare. Tiene in mano il tempo di gioco, impone i ritmi e le traiettorie con un’anticipo a profondità clamorose. Una macchina da tennis infernale, che sbaraglia le difese del più forte difensore del mondo. Uno spettacolo sublime di tennis moderno e velocissimo. A tratti irresistibile, ma anche con misura e lucidità. Un 6-2 fantastico, ottenuto pure servendo così così (solo il 51% di prime palle in campo), grazie a scelte corrette e il dominio del tempo, degli spazi del campo. La partita si inverte completamente nel secondo set: Novak reagisce, si scuote, sale in cattedra. Adesso è lui più rapido, ha conquistato una posizione più vicina alla riga di fondo, i suoi colpi sono più profondi e intensi; apre maggiormente l’angolo e comanda. Con un break nel quarto game vola in testa e prende possesso del match. Sinner rincorre ma non trova la contro mossa, con un secondo break lo score si è ribaltato: 6-2 Serbia. Meritato, Nole stellare, da n.1.
    Si temeva che la partita fosse girata, e ha rischiato di finire così. All’avvio del terzo set Jannik soffre, tanto. Novak è molto intenso, serve bene e risponde meglio, mentre Sinner pur spingendo forte ha difficoltà a sfondare la resistenza del rivale. Il secondo game è pura sofferenza, ma è dove ha costruito la vittoria, il suo capolavoro. Novak prova di tutto, gioca con aggressività e potenza, domina dalla risposta e la prima palla di Jannik latita. Due doppi falli, e soprattutto una palla break per Djokovic, che profumava già di match point vista l’inerzia generale in campo. Un campo nel quale Novak era sulla riga, a comandare, mentre Jannik più dietro, a cercare attacchi difficili. Si salva Sinner, resiste a 20 punti uno più duro dell’altro. E qua ricomincia a ritrovare una miglior posizione. Ricomincia a sfondare col diritto lungo linea. Soffre meno col rovescio cross, attacca e provoca qualche errore dell’avversario, che nei suoi game è perfetto. Si soffre, ma si avanza. Fino al 4-3. Sinner salva una palla break delicatissima, sbanda ma regge, con grinta. Sul 5-4 Djokovic, ecco che nemmeno il miglior sceneggiatore di Hollywood potrebbe concepire qualcosa di così meraviglioso. Djokovic vola, Sinner ci prova ma sbaglia. Errori e 0-40, tre match point per Novak. Sembra finita, non per Jannik. Guarda il suo team, è sicuro. Serve bene, attacca, vince 5 punti di fila e il suo sguardo è infuocato, mentre Novak allarga le braccia, sconsolato. Djokovic ancora non lo sa, ma sul terzo MP non trasformato, ha appena perso. Jannik spinge a tutta, tutto gli sta in campo, mentre il serbo accusa il momento e regala due colpi, due classici gratuiti. 30-40, palla break per Sinner! Jannik è metri dietro, provoca Nole, che… ci casca! Rischia il serve and volley ma la risposta dell’azzurro è maligna, e la volée non entra. Un Break clamoroso che ribalta tutto e manda a servire l’azzurro, che chiude con autorità. Una vittoria pazzesca. Pazzesca.
    La faccia di Djokovic in risposta nell’ultimo game è la foto del match. Quella di uno che ha già visto tutto e non si capacita. Ha dato del suo meglio dal secondo set il n.1, dopo esser stato investito da un treno in corsa. La reazione del più grande campione non è bastata a stroncare la resistenza di Sinner, bravissimo a teniere, soffrire, ripartire. Annullare tre match point con un freddezza “da Djokovic”, da campionissimo, e quindi pronto a tirare la zampata.
    Dove l’ha vinta Jannik. L’ha vinta con una forza morale unica, rifiutare la sconfitta, aggrapparsi con freddezza alle sue certezze. Prendersi rischi alti, ma con un’idea dietro, segno di evidente lucidità. Ha capito dalla sconfitta in finale a Torino che solo tenendo ritmi assoluti e comandando aveva chance. Ha prodotto un set irreale, il migliore in carriera, e poi ha completato l’opera soffrendo e rinascendo dopo esser stato sportivamente morto. Ha tenuto col rovescio, ha attaccato tanto, ha colpito una serie infinita di diritti potentissimi, soprattutto col lungo linea per uscire dalla diagonale. Ma più di ogni altro aspetto, ha abbinato potenza fisica a qualità tecniche e tattica. Visione, pur nella lotta feroce. Lucidità. Tenuta mentale contro il più forte. Ha dominato, perso e ripreso il tempo di gioco, contro il migliore. Questa è una vittoria che andrà analizzata a freddo per la sua importanza. Qua le cose cambiano, non è una vittoria come le altre.
    Un capolavoro che entra direttamente nei libri d’oro del tennis italiano e non solo. Il piglio con il quale Sinner ha resistito contro un Djokovic fortissimo, come ha sofferto e poi è stato freddo negli ultimi 3 giochi è qualcosa di superiore, incredibile. Vedremo come andrà il doppio di Italia Serbia, chi volerà in finale contro l’Australia. Di sicuro, Jannik ha fatto volare tutti gli appassionati italiani verso mondi sconosciuti. E bellissimi.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Il secondo singolare di Italia – Serbia inizia con il n.1 del mondo Djokovic alla battuta. Buon game, spinge in sicurezza, a 15 muove lo score. Scatta. bene anche Sinner, prima palla sicura e diritto bello incisivo, 1 pari. Proprio grazie ad un ottimo diritto dal centro, all’incrocio delle righe, Jannik vola a rete e si prende il 15-30. Alza il muro il serbo, che ritmo alla sua velocità di crociera, difficilissimo invertire l’inerzia quando comanda e apre l’angolo. Sinner porta il game ai vantaggi con un rovescio cross imprendibile, un bijoux. Con i piedi sulla riga di fondo in risposta sulla seconda palla, Novak commette doppio fallo, Palla Break Sinner! Rischia il serve and volley, ma la risposta di rovescio di Jannik è al corpo, pesante, la volée in rete. BREAK Sinner, 2-1 avanti. Purtroppo Jannik incappa in pessimo  turno di battuta, incluso un doppio fallo per lo 0-30. Poderosa, impressionante la spinta di Sinner, col rovescio è bassissimo al momento dell’impatto, la palla fila a tutta. Tutte seconde palle, ma 4 punti di fila e 3-1 Sinner, che potenza! Appena Novak tira un colpo interlocutorio, Jannik entra con un’anticipo e forza clamorosa. Con un diritto in contro piede dal centro dopo una bella risposta, Sinner si prende la chance del doppio break sul 30-40. Ace Djokovic… si salva da un momento delicatissimo. Poi spara largo un diritto aggressivo il serbo, ma era Sinner a mettere tonnellate di pressione. L’intensità di Jannik è superiore, e che qualità! Con una risposta di rovescio lungo linea PERFETTA, Sinner strappa il secondo BREAK, 4-1 e servizio. Sbaglia pure malamente un colpo Djokovic, è sorpreso dall’intensità dell’azzurro, sembra in questa fase incapace di trovare una contro mossa. Investito da un treno in corsa. Con un diritto in rete si chiude il sesto game, 5-1 Sinner, incredibile! Novak al servizio prova a prendersi il tempo di gioco, serve bene, ma appena Jannik trova un momento per entrare lo fa a tutta, con una potenza devastante. Sul 40-30 arriva il primo duro scambio vinto dal serbo, 5-2. L’azzurro serve per il set. Prima palla in campo, due passi avanti e bordata a chiudere. Diritto, rovescio, poi una prima palla esterna molto precisa. 40-0 e Tre Set Point! ACE! 6-2, 37 minuti con +10 su Djokovic e 12 vincenti a 1. PERFETTO, micidiale, devastante. Probabilmente il miglior Sinner in carriera, un set Brutale, servendo solo il 51% di prime palle in campo.
    Secondo set, Djokovic alla battuta. Qualche errore di Sinner, e una prima palla ottima, regala il primo gioco al serbo. Jannik comanda i ritmi di gioco, colpisce fortissimo e trova profondità, Novak non riesce mai a colpire da fermo, a tessere la tela. Un Ace per aprire, una prima palla con poca velocità e tanta rotazione per chiudere, 1 pari. Alza il livello del servizio Djokovic, altro ottimo game, stavolta a zero, 2-1. Qualche errore di Jannik dopo 50 minuti oltre la perfezione, 30 pari. Servizio esterno e diritto in contro piede potentissimo, è abbastanza impressionante come più volte Djokovic sia rimasto totalmente fermo, segno dell’anticipo totale di Jannik ma anche di qualche difficoltà di lettura del serbo. Con un rovescio fantastico in lungo linea, Novak forza il quarto game ai vantaggi. Urla il n.1, cerca di scuotersi. Esagera nella spinta Jannik, con Novak forte in difesa. Palla Break Djokovic… rischia la seconda palla al centro, non trova la riga. Doppio fallo, BREAK Djokovic, 3-1. Improvvisamente l’inerzia si è ribaltata, ora è il serbo a comandare, è lui al centro che spinge, che sposta indietro Jannik. Sette punti di fila per il n.1, e 4-1. Sono bastate due incertezze dell’azzurro nel quarto game per rimettere totalmente in pista Novak, un vero fenomeno per come rialza il livello al primo spiraglio concesso dal rivale. Parziale di 13 punti a 3 per il serbo dall’1 pari. Sinner interrompe la striscia del rivale restando in scia 2-4. Il livello di gioco in questa fase è altissimo da parte di entrambi, si scambia a grande velocità, ma ora non è più Sinner a comandare il tempo di gioco, tutto nasce da servizio e risposta, chi incide nei primi due colpi, ha un vantaggio enorme. Jannik regge sull’angolo aperto imposto da Nole, bravo l’azzurro a forzare il settimo gioco ai vantaggi. Con un contropiede e poi un Ace, 5-2 Serbia. Super aggressivo in risposta Djokovic, trova grandi impatti e punge sul rovescio Jannik. Con un’ottima accelerazione lungo linea, è 15-40 e Due Set Point Djokovic. Annulla il primo con un servizio oltre i 200 km/h, e preciso; la seconda con regalo del serbo, un po’ lento nel colpire dal centro, errore davvero inusuale ancor più in momento così delicato. Bravissimo Nole con la risposta, taglia l’angolo e comanda. Terzo Set Point Djokovic. Largo il diritto di Sinner, un po’ di fretta nello spingere dal centro. SET Djokovic, 6-2 con un doppio break. Incredibile quanto sia salito il serbo, si è attivato e ha iniziato a comandare. Totalmente ribaltato l’andamento del secondo set. Più anticipo di Djokovic, ha mandato in difesa l’azzurro.
    Terzo set, scatta alla battuta Djokovic. Game a zero, può fare corsa di testa. Jannik commette due doppi falli, è calata l’efficacia del servizio nel secondo set, e i risultati si vedono… Da 40-15 si va ai vantaggi (errore col rovescio). Solo 3 prime palle su 9 servizi… con questi numeri tenere fermo Djokovic è quasi impossibile. Per fortuna il diritto di Jannik lo aiuta, ma è difficile ogni scambio ora perché mediamente è Nole che, dal centro, comanda i ritmi, esattamente quel che sarebbe da evitare e che gli ha permesso la rimonta. S’inventa una smorzata improvvisa Sinner, vedendo Novak un po’ dietro, ma il S&V successivo non va. Evidente come l’azzurro cerca di variare per spezzare il ritmo all’avversario. Ace, finalmente… ma poi diritto Out. 14 punti nel game, si soffre. E arriva la palla break per Djokovic, non molla niente il campione. Gran servizio esterno di Sinner, la tocca solo Novak. San Servizio, 2 ACE per Jannik per chiudere dopo 20 punti un game fiume, durissimo. 1 pari. Molto più comodo il terzo game per Nole, nonostante una risposta vincente di rovescio di Jannik perfetta, 2-1. Grande spettacolo nel quarto game, con un paio di scambi rocamboleschi sotto rete, bravo Sinner nel chiudere gli angoli. Un nastro beffardo, ma col “martello” Jannik impatta 2 pari. L’azzurro ritrova grandissima intensità e profondità nel quinto game, purtroppo spreca una grande occasione toccando malissimo di volo a campo aperto una palla che poteva aprirgli interessanti spiragli. Fa il punto Nole, per la resistenza, ma il pubblico non apprezza… 3-2 Serbia. Spinge a tutta Jannik, ma fa fin pochi “danni” in relazione allo sforzo prodotto, è durissima la resistenza del rivale. Da 40-0 il sesto game va ai vantaggi, quando scoccano le 2 ore di gioco. È il servizio ad aiutare Jannik, come quel rovescio cross a tutta davvero micidiale, 3 pari. Altro comodo turno di battuta per Novak (ha perso solo 3 punti nei suoi game nel set), 4-3. Spinge tanto Sinner, martella, ma la resistenza del n.1 è terribile, e a furia di rischiare… sbaglia. 15-30, situazione di pericolo. Servizio al centro e diritto, molto bene, 30 pari. Uff, sulla diagonale di diritto Jannik cerca uno strettino davvero esasperato, troppo difficile. 30-40, Palla Break per Djokovic. Potenza e controllo, si salva con un diritto lungo linea a tutta e schiaffo a chiudere. Poi un Ace, il quinto del set (10 in totale), e un errore del serbo. 4 pari. Si entra nel rush finale. Perfetto Nole, 5-4, ora tutta la pressione è sull’azzurro, costretto a fare miracoli sulle difesa del serbo. Muove la palla Sinner, ma Djokovic ma non sbaglia niente, 0-30. Attacca Jannik, ma il passante è basso, maligno, la volée in rete. 0-40, Tre Match Point Djokovic. Annulla il primo Sinner spingendo con decisione, e il secondo con una prima esterna perfetta, 30-40. Pure il terzo, con coraggio si butta a rete, e chiude! Parità! Altro servizio top, una seconda “in pancia”, salta e fa il pugno! ACE! 5 punti di fila, da 0-40 con tre palle match di fila. Campione, comunque vada! 5 pari. Incerto Nole adesso, due errori in scambio, forse nella sua testa frullano le chance non sfruttate… 30 pari. Attenzione, la risposta di Sinner è profonda, sbaglia col rovescio Djokovic, Palla Break Sinner!!! E non entra la prima di servizio… SIIIIII, rischia il serve and volley, ma è il PASSANTE di Jannik a chiudere il punto. BREAK SINNER, va a servire per il match sul 6-5, dopo aver salvato tre palle break! Male Novak, sbaglia malamente un back di rovescio, incredibili le incertezze del n.1 adesso. 15-0. Esagera nella spinta col rovescio, taglia il campo e strappa il colpo, 15 pari. Chiude di volo dopo un’ottima prima palla, 30-15. TRENTA-QUINDICI, a due punti da una clamorosa vittoria. ACE! DUE MATCH POINT SINNER!!! SIIII SINNER VINCE!!!! Via, vola via la risposta di Djokovic! GAME SET MATCH SINNER, incredibile come ha tenuto nel durissimo inizio di terzo set e ha poi annullato tre match point sul 4-5. Incredibile! Seconda vittoria contro il più forte in due settimane.

    Sinner J. 🇮🇹 (Italia) – Djokovic N. 🇷🇸 (Serbia)ITF Finals J. Sinner627 N. Djokovic265 Vincitore: J. Sinner ServizioSvolgimentoSet 3J. Sinner 15-0 15-15 30-15 40-15 ace6-5 → 7-5N. Djokovic 0-15 15-15 30-15 30-30 30-405-5 → 6-5J. Sinner 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 ace4-5 → 5-5N. Djokovic 15-0 30-0 40-04-4 → 4-5J. Sinner 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 ace3-4 → 4-4N. Djokovic 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 3-4J. Sinner 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-30 40-40 A-402-3 → 3-3N. Djokovic 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3J. Sinner 15-0 30-0 30-15 40-15 40-301-2 → 2-2N. Djokovic 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2J. Sinner 15-0 30-0 ace 30-15 df 40-15 40-30 df 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 ace ace0-1 → 1-1N. Djokovic 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2J. Sinner 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A2-5 → 2-6N. Djokovic 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 ace2-4 → 2-5J. Sinner 0-15 15-15 30-15 40-15 ace 40-301-4 → 2-4N. Djokovic 15-0 ace 30-0 40-01-3 → 1-4J. Sinner 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A df1-2 → 1-3N. Djokovic1-1 → 1-2J. Sinner 15-0 ace 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1N. Djokovic 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. Sinner 15-0 30-0 40-05-2 → 6-2N. Djokovic 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-305-1 → 5-2J. Sinner 15-0 30-0 40-0 40-154-1 → 5-1N. Djokovic 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 ace 40-A3-1 → 4-1J. Sinner 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-302-1 → 3-1N. Djokovic 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 40-A df1-1 → 2-1J. Sinner 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 ace 40-300-1 → 1-1N. Djokovic 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    Fabio Fognini conquista la finale nel torneo challenger di Valencia

    Fabio Fognini nella foto – Foto Getty Images

    Fabio Fognini ha dimostrato ancora una volta la sua eccellenza sul campo di terra battuta, aggiudicandosi la vittoria nella semifinale del torneo Challenger di Valencia. Affrontando lo spagnolo Albert Ramos Vinolas, Fognini ha mostrato una forma eccezionale, vincendo il match con il punteggio di 6-4, 6-1 in poco più di un’ora.La partita è stata caratterizzata da scambi intensi e da una strategia di gioco che ha messo in luce l’abilità e l’esperienza di Fognini. Con questa vittoria, non solo raggiunge la finale del torneo, ma scala anche le classifiche mondiali, posizionandosi al numero 113 del ranking ATP.
    La finale lo vedrà confrontarsi con Roberto Bautista Agut, un avversario di alto calibro e attuale testa di serie numero uno del torneo. Fognini e Bautista Agut si sono già affrontati undici volte in passato, con un bilancio che vede Fognini in vantaggio con otto vittorie.
    ATP Valencia Albert Ramos-Vinolas [3]41 Fabio Fognini [8]66 Vincitore: Fognini ServizioSvolgimentoSet 2F. Fognini40-30 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-5 → 1-6A. Ramos-Vinolas30-40 0-15 0-30 15-30 30-30 30-401-4 → 1-5F. Fognini 15-0 30-0 30-15 30-30 40-301-3 → 1-4A. Ramos-Vinolas 15-0 15-15 15-30 15-40 30-401-2 → 1-3F. Fognini40-30 15-0 15-15 df 30-15 40-151-1 → 1-2A. Ramos-Vinolas 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-0 → 1-1F. Fognini 15-0 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Ramos-Vinolas 15-0 15-15 15-30 15-404-5 → 4-6F. Fognini 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A3-5 → 4-5A. Ramos-Vinolas 0-15 15-15 15-30 15-403-4 → 3-5F. Fognini 0-15 0-30 0-40 15-40 30-402-4 → 3-4A. Ramos-Vinolas 0-15 0-30 0-40 15-402-3 → 2-4F. Fognini 15-0 30-0 30-15 40-152-2 → 2-3A. Ramos-Vinolas 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 A-401-2 → 2-2F. Fognini 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2A. Ramos-Vinolas 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1F. Fognini 15-0 30-0 30-15 df 30-30 40-30 ace0-0 → 0-1 LEGGI TUTTO

  • in

    La tedesca Mona Barthel è la vincitrice del Raiffeisen ITF Women’s Val Gardena Südtirol 2023.

    Mona Barthel – Foto Diego Runggaldier

    La tedesca Mona Barthel (WTA 250) è la vincitrice del Raiffeisen ITF Women’s Val Gardena Südtirol 2023. La testa di serie numero 3, già 23ª al mondo nel 2013, ha sfoderato tutta la sua esperienza e ha sconfitto la lettone Diana Marcinkevica (WTA 375) per 6:2 6:7 (6) 6:4 in quasi due ore, incassando 3.542 € di premio e 50 punti per la classifica mondiale.
    La 31enne Diana Marcinkevica non è entrata veramente in partita nel primo set e ha concesso due break. Barthel ha giocato con molta calma, non ha commesso quasi nessun errore e si è aggiudicata il primo set per 6:2.Nel secondo set, la lettone ha lottato come una leonessa e Barthel ha cercato di contrastare il suo gioco potente. Si è arrivati al tiebreak, senza alcun break subito dalle giocatrici al servizio. Marcinkevica è andata in vantaggio per 6:3, Barthel è riuscita a recuperare fino a 6:6, ma Marcinkevica ha servito bene e ha meritato di pareggiare il set.Barthel non si è lasciata intimidire nel terzo set e si è portata rapidamente in vantaggio per 4:1. Era molto sicura sul suo servizio e Marcinkevica non poteva fare molto. Ha corso molto e ha cercato di fare il suo gioco. Sul 3:5, è riuscita persino a respingere un match point con un ace e poi a togliere il servizio alla Barthel. Tuttavia, Mona Barthel non ha voluto rischiare un altro tiebreak e si è guadagnata un matchpoint, che ha concretizzato immediatamente. La 33enne, che giocava per la prima volta in Alto Adige, ha messo a segno un totale di 21 ace ed era visibilmente soddisfatta della sua vittoria e della sua settimana al torneo. “La partita è stata molto, molto combattuta e sarebbe potuta andare in entrambi i modi”. Marcinkevica, che partecipa per la terza volta al Raiffeisen ITF Women’s Val Gardena Südtirol, è soddisfatta della sua settimana al torneo nonostante la sconfitta. “Sono riuscita a mostrare un buon tennis in tutti e cinque i match e sono felice di essere riuscita a lottare per il secondo set oggi”.Dopo il secondo set, alle 12:00, l’intero palazzetto del tennis si è fermato per due minuti per commemorare la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne e come segno di protesta. Solo quest’anno in Italia ci sono state più di 100 vittime. LEGGI TUTTO