More stories

  • in

    Novità nel calendario ATP 2024: torna Gijon, Astana si sposta ad Almaty

    Palacio de Deportes la Gijon

    Il calendario ATP 2024 ha subito alcune interessanti modifiche nella parte autunnale, post US Open. Attraverso il sito ufficiale, l’ATP ha comunicato che il prossimo anno tornerà il torneo 250 di Gijon, in Spagna. Si disputerà nella settimana 45, in contemporanea a quello di Metz, in Francia, dal 3 al 9 novembre, appena prima delle ATP Finals di Torino.
    Disputato solo nel 2022, l’evento nelle Asturie ebbe un ottimo riscontro da parte di pubblico e giocatori (fu vinto da Andrey Rublev), ma gli organizzatori non riuscirono a tenere la data anche per il 2023, nonostante un solido business plan potenzialmente quinquennale. Quest’anno, dopo lo scoppio della guerra in Medio Oriente, gli spagnoli hanno provato a prendere last-minute la data di Tel Aviv, ma alla fine il torneo si è spostato a Sofia, in Bulgaria. Adesso arriva la fumata bianca e il ritorno dell’evento indoor spagnolo, sostenuto dalla federazione iberica e dalla società Watergen. La sede sarà la stessa del 2022, il bel Palacio de Deportes la Gijon.
    Con l’inserimento di Gijon, si sposta alla settimana 42 (14-20 ottobre) il torneo 250 di Stoccolma. Nella stessa settimana l’ATP 250 precedentemente organizzato ad Astana si trasferirà ad Almaty, precisamente all’Almaty Arena, il più grande impianto sportivo del Kazakistan. La città è stata la capitale del paese per quasi 70 anni ed è il centro finanziario, scientifico, culturale, economico, storico e industriale del paese asiatico.
    Si è parlato molto nel 2023 della possibilità di vedere di nuovo un evento autunnale in Italia, magari a Firenze dopo l’ottimo successo del torneo 2022, con la vittoria di Auger-Aliassime e la semifinale di Lorenzo Musetti (che poi vinse a Napoli, torneo questo che ebbe invece vari problemi organizzativi). Con le novità appena apportate al calendario, sembra tramontare quest’ipotesi che certamente avrebbe arricchito l’offerta di tennis in Italia e sarebbe stata assai gradita agli appassionati.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Jan-Lennard Struff vincitore del Premio ATP per il Miglior Ritorno dell’Anno

    Jan-Lennard Struff GER, 1990.04.25

    Nel mondo del tennis professionistico, il premio per il miglior ritorno dell’anno è un riconoscimento altamente prestigioso, assegnato a quei giocatori che hanno mostrato una determinazione eccezionale nel rientrare in campo dopo periodi di difficoltà. Quest’anno, il premio va al tedesco Jan-Lennard Struff, che ha dimostrato una straordinaria capacità di rimonta nel circuito ATP.A 33 anni, Struff ha realizzato un’incredibile ascesa nel ranking mondiale, passando dalla posizione numero 167 alla 21ª, per poi concludere la stagione al 25° posto. Questa impresa lo ha reso il legittimo successore di Borna Coric, il croato vincitore del premio nel precedente anno, nell’albo d’oro dell’ATP.Il percorso di Struff quest’anno è stato caratterizzato da momenti memorabili, tra cui il raggiungimento dei quarti di finale al Masters 1000 di Montecarlo e la finale al Masters 1000 di Madrid, dove è entrato nella storia come lucky loser. La sua prestazione a Madrid è stata particolarmente notevole, evidenziando la sua incredibile tenacia e abilità.
    Nella competizione per il premio “Comeback Player of The Year”, Struff ha superato avversari del calibro del connazionale Alexander Zverev, del francese Gael Monfils e di Dominik Koepfer. La sua vittoria non è solo un tributo alla sua eccellente forma fisica e alle sue abilità tecniche, ma anche alla sua forza mentale e alla capacità di superare le avversità.
    Per Struff, questo premio rappresenta molto più di un semplice riconoscimento. È una testimonianza della sua dedizione e del duro lavoro che ha svolto per tornare al top del tennis mondiale.Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Controversie e ironie nei Premi ATP 2023: Djokovic pungente: “Goran, suppongo che dovremo vincere tutti e 4 i Grand Slam per forse, solo forse, essere considerati come il miglior allenatore dell’anno”

    Novak Djokovic classe 1987, n.1 del mondo

    Tutti conosciamo la controversia che a volte accompagnano i premi ATP assegnati sempre a fine stagione. Quest’anno, il premio per il Miglior Allenatore del 2023 è stato conferito a Darren Cahill e Simone Vagnozzi, gli allenatori di Jannik Sinner, una decisione che sembra non essere condivisa da Novak Djokovic. Il serbo ha congratulato i suoi colleghi su Instagram, per poi lasciare un commento pungente e lodare Goran Ivanisevic: “Goran, suppongo che dovremo vincere tutti e 4 i Grand Slam per forse, solo forse, essere considerati come il miglior allenatore dell’anno. Finire l’anno come numero 1, vincere tre Slam, le ATP Finals e fare la storia nello sport non è stato abbastanza…”.
    A Novak Djokovic servirebbero due vite se dovesse smentire tutte le sciocchezze e le false informazioni che circolano su di lui sui social network. Tuttavia, il serbo trova ancora il tempo di fermare questa ondata di voci che tendono a sorgere quando non c’è nulla di cui parlare. In questa occasione, il nativo di Belgrado ha preso con buon umore una notizia che esponeva la sua intenzione di acquistare il club di tennis di Manolo Santana situato a Marbella. In realtà, l’idea non era neanche tanto malvagia, ma, secondo lo stesso Novak, nulla di tutto ciò è vero.Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Noah sarà il capitano del team francese di tennis su sedia a rotelle alle Paralimiadi di Parigi 2024

    Yannick Noah con alcuni atleti francesi (foto FFT)

    Yannick Noah, leggenda del tennis francese e ultimo tennista di casa a vincere Roland Garros (1983), è stato ufficialmente nominato capitano della squadra francese di tennis su sedia a rotelle, con l’obiettivo di ben figurare ai Giochi Paralimpici di Parigi 2024. L’annuncio viene direttamente dalla Federazione francese di tennis.
    “Yannick Noah sarà il capitano della squadra maschile francese per i Giochi Paralimpici. Verrà ad allenare le nostre squadre. Yannick accetta questa sfida perché è un uomo che ama le sfide, lo ha dimostrato, è un leader”, ha dichiarato il presidente della FFT, Gilles Moretton, durante una conferenza stampa organizzata al Roland Garros.

    🎙 @GillesMoretton, président de la @FFTennis
    “Nous sommes très fiers d’annoncer que Yannick Noah sera le capitaine de l’équipe de France masculine de tennis-fauteuil.” pic.twitter.com/MSDWIiSG5A
    — FFT (@FFTennis) December 14, 2023

    Così Yannick motiva la decisione di accettare quest’incarico: “L’idea di diventare capitano è venuta a Stéphane Houdet che mi ha chiamato prima delle Olimpiadi di Tokyo. Mi ha detto ‘Sei stato un campione, hai vinto la Coppa Davis, la Fed Cup, ma non sei mai venuto con noi’. Inizialmente la proposta mi ha un po’ scioccato, ci è voluto un po’ di tempo prima che prendesse forma, ma è davvero un’avventura fantastica. Sono super emozionato. Al momento siamo in una fase dove ci stiamo conoscendo. Sto scoprendo le specificità del tennis in carrozzina, gli ambiti su cui lavorare, i nostri punti di forza e di debolezza. È emozionante. Organizzeremo un corso di formazione a febbraio al centro nazionale. Poi, ci saranno i Campionati del Mondo in Turchia a maggio, quindi il Roland-Garros e ad altri due tornei a giugno prima di prepararsi per i Giochi che si svolgeranno a fine agosto (dal 30 agosto al 7 settembre). È un’avventura umana straordinaria. I ragazzi sono fantastici, sono attenti. Mancano otto mesi ai Giochi e per ora l’obiettivo è migliorare ogni giorno. Se alcuni, come Stéphane Houdet, hanno già un buon track record, altri hanno ampi margini di miglioramento. L’obiettivo è metterli nelle migliori condizioni possibili durante la settimana del torneo e dare il massimo.” LEGGI TUTTO

  • in

    Kyrgios vede vicino il ritiro e spara contro la parità salariale

    Nick Kyrgios

    Non gioca dallo scorso giugno a Stoccarda Nick Kyrgios, ma nell’ultimo periodo il discusso talento australiano fa notizia quasi ogni giorno con dichiarazioni e annunci da prima pagina.
    Nel podcast On Purpose il nativo di Canberra è assai dubbioso sull’opportunità di tornare a giocare. Da un lato sente di aver ancora qualcosa da dare in campo, ma dall’altra il suo corpo e la sua testa danno segnali inequivocabili di una fine molto vicina. “Se dipendesse da me, onestamente non vorrei più giocare a tennis. Ho ancora tanto da dare ma, non mi sento di poter giocare ancora a lungo. Sono esausto, mi sento esaurito, ho già subito tre operazioni nella mia carriera. Ho 28 anni e quello che ho sempre desiderato è mettere su famiglia, non provare dolore ogni giorno. Ogni giorno quando mi alzo, sento dolore quando cammino. È una situazione piuttosto difficile”. Una dichiarazione che spiega ulteriormente la sua decisione di saltare anche l’edizione 2024 degli Australian Open. Il ginocchio operato nei primi mesi del 2023 non sembra tornare al 100% e questo complica terribilmente il proseguo della sua carriera che, nel 2022, aveva raggiunto l’apice con la finale a Wimbledon.
    Oltre a quest’aggiornamento sulle proprie condizioni, Kyrgios spara a zero sulla parità salariale tra uomini e donne. Mentre nel mondo c’è un ampio movimento a favore di una totale parità di prize money nei tornei WTA con quelli ATP, secondo Nick non è affatto giusto che le donne vengano ricompensate quanto gli uomini, visto che il loro impegno in campo – soprattutto negli Slam – non è paragonabile. Così Kyrgios al magazine The Athletic: “Ho giocato quattro ore agli Australian Open, poi Svitolina è entrata sullo stesso campo, ha giocato circa 40 minuti e siamo stati pagati entrambi allo stesso modo“. Parole queste che alimenteranno un dibattito già assai acceso…
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    MasterChef 13: il menù di Natale dei tre giudici per Sinner e Bagnaia

    Barbieri: “Caro Antonino, siamo quarti in classifica con il mio Bologna, attenzione…”.
    Cannavacciuolo: “Non dimenticarti che stai parlando con un campione d’Italia! Il mio Napoli sta andando così così perché stiamo ancora festeggiando, ma vedrai che piano piano ci riprenderemo!”. 
    Locatelli: “Basta co’ ‘sto calcio! Piuttosto, facciamo le congratulazioni al nostro Pecco Bagnaia che si è riconfermato campione del mondo con la Ducati!”.
    Barbieri: “Ma vogliamo parlare di Sinner?! Jannik tutta la vita!”. 
    È da un “mappazzone” di purissima commedia dell’arte che nasce la ricetta per un menù Mondiale: un omaggio ai due fenomeni dello sport italiano, esteso idealmente anche ai ferraristi Charles Leclerc e Carlos Sainz, tutti ‘invitati’ a Natale dai tre super giudici di MasterChef, al via da stasera alle 21.15 su Sky Uno e in streaming su NOW.

    A riveder le stelle
    Agli antipasti ci pensa Cannavacciuolo: “Direi una bella cruditè”. Ma il varesino-british Locatelli sembra perplesso: “Una cruditè, a Natale?! Come on…”. “Carissimo Giorgio – la replica del gigante di Vico Equense – devi sapere che al Sud è una maratona… la cruditè è per la cena della vigilia, che è il campionato; il 25 facciamo le Olimpiadi e a Santo Stefano i Mondiali… Andiamo avanti a cucinare (e mangiare) per tre giorni!”. Il sergente Bruno richiama all’ordine i colleghi, ma Antonino gli serve sul piatto un altro antipasto: “Una zuppa di rinforzo”. Barbieri incassa e rilancia con il suo primo: “Da bolognese non posso che preparare dei tortellini, affogati nella crema di parmigiano 24 mesi, al profumo di alloro. Abbondanti!”. Il secondo è una specialità di Locatelli: “Il cappone ripieno. A Bagnaia piacerà moltissimo”. Il dolce sembrava aver ricomposto il trio (“Il panettone: lo prepariamo tutti insieme!”), ma la versione inglese proposta da Giorgio (“bread and butter pudding”) indispettisce il campano, che per poco non gli molla una pacca delle sue. “Sai che c’è… che un babà ci sta sempre!”. LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 125 Limoges: I risultati con il dettaglio del Secondo Turfno. In campo Elisabetta Cocciaretto (LIVE)

    Elisabetta Cocciaretto nella foto – Foto Getty Images

    WTA 125 Limoges (Francia) – 2° Turno, cemento (al coperto)

    CENTRE – ore 10:00(5) Cristina Bucsa vs Audrey Albie Inizio 10:00WTA Limoges 125 Cristina Bucsa [5]00 Audrey Albie00ServizioSvolgimentoSet 1

    Lois Boisson vs Alana Smith Non prima 11:30Il match deve ancora iniziare
    (6) Alizé Cornet vs Harmony Tan Non prima 13:30Il match deve ancora iniziare
    Nigina Abduraimova vs (2) Anna Blinkova Il match deve ancora iniziare
    (1) Anna Danilina / (1) Alexandra Panova vs Anastasia Detiuc / Arantxa Rus Il match deve ancora iniziare
    (1) Elisabetta Cocciaretto vs Darja Semenistaja Non prima 17:00Il match deve ancora iniziare
    McCartney Kessler vs (7) Erika Andreeva Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Italiane nei tornei ITF: I risultati di Giovedì 14 Dicembre 2023

    Nuria Brancaccio nella foto

    W60 Vacaria 60000 – Quarter-final[1] Maria Lourdes Carle vs Nicole Fossa huergo 2 incontro dalle 16:00Il match deve ancora iniziare

    W25 Monastir 25000 – 2nd Round[1] Nuria Brancaccio vs Milana Zhabrailova ore 09:30ITF Monastir N. Brancaccio [1]A2 M. Zhabrailova• 400ServizioSvolgimentoSet 1M. Zhabrailova 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 df 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-AN. Brancaccio 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-0 → 2-0M. Zhabrailova 0-15 15-15 30-15 30-30 30-400-0 → 1-0

    W25 Nairobi 25000 – Quarter-final[7] Emeline Dartron vs [4] Martina Colmegna Non prima delle 14:00Il match deve ancora iniziare
    [1] Valeriya Strakhova vs Sofia Rocchetti Non prima delle 14:00Il match deve ancora iniziare

    W15 Melilla 15000 – 2nd RoundAngelica Raggi vs [2] Paula Arias manjon Non prima delle 14:00Il match deve ancora iniziare
    [7] Giorgia Pinto vs Elena Giovanna Giessler Non prima delle 14:00Il match deve ancora iniziare

    W15 Antalya 15000 – 2nd Round[4] Denislava Glushkova vs Francesca Pace 2 incontro dalle 10:30ITF Antalya D. Glushkova [4]02 F. Pace• 03ServizioSvolgimentoSet 1D. Glushkova 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 df 40-40 40-A df 40-40 40-A 40-40 40-A df 40-40 40-A df 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-401-3 → 2-3F. Pace 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 df0-3 → 1-3D. Glushkova 15-0 15-15 30-15 30-30 df 30-40 df0-2 → 0-3F. Pace 15-0 30-0 40-00-1 → 0-2D. Glushkova 15-0 0-15 0-30 0-40 df 15-40 df0-0 → 0-1

    Denise Valente vs [7] Nicole Rivkin ore 10:30ITF Antalya D. Valente0 N. Rivkin [7]0 Vincitore: N. Rivkin per walkover ServizioSvolgimentoSet 1 LEGGI TUTTO