More stories

  • in

    Djokovic: “Voglio giocare fino a 40 anni come Tom Brady”

    Chi pensa che Novak Djokovic, 37 primavere il prossimo anno, stia pensando di abdicare, si dovrà ricredere. Alla vigilia dell’inizio della stagione, che lo vedrà difendere tre Slam su quattro e anche il titolo di maestro alle ATP Finals, il numero 1 del mondo guarda ben oltre il futuro prossimo: “Tom Brady è un grande esempio di campione nel suo sport e di qualcuno che ha avuto una carriera e una longevità così grandiose – ha detto -. Ha dedicato molte ore e molto tempo alla cura di sé, al recupero, ad assicurarsi che in un certo senso ogni aspetto del suo corpo e della sua mente fosse coperto in modo da poter avere una carriera duratura e di successo. Lo conosco personalmente e ho imparato molto da lui, dal suo esempio, e spero di poter avere una carriera che arrivi fino ai 40 o magari anche oltre, vediamo”. Brady ha giocato 23 stagioni nella NFL, vincendo per 7 volte il Super Bowl e ritirandosi a 45 anni. Nole comincerà tra poco la sua 22^ stagione nel circuito: dopo un’esibizione a Ryad contro Alcaraz, sarà a Perth in United Cup con la Serbia, prima di lanciare l’assalto all’11° titolo degli Australian Open.  LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Tenerife, Nonthaburi, Indian Wells , Buenos Aires (Argentino) 2: Entry list Md. Il grande tennis torna alle Isole Canarie

    Flavio Cobolli – Foto Daniele Combi/MEF Tennis Events

    L’entry list del Tenerife Challenger 1 è ufficiale. Dopo il successo della passata stagione, il circuito ATP Challenger torna sui campi in cemento dell’Abama Tennis Academy con i tre tornei organizzati da MEF Tennis Events. Al primo ATP Challenger 100, in programma dal 14 al 21 gennaio 2024, seguiranno due ATP Challenger 75 (dal 18 al 25 febbraio e dal 26 febbraio al 3 marzo 2024). Il francese Quentin Halys, ex numero 61 della classifica mondiale, guida il seeding in cui sono presenti gli italiani Flavio Cobolli e Raul Brancaccio. La Spagna sarà protagonista con tre padroni di casa: Pedro Martinez, Pablo Llamas Ruiz e Daniel Rincon. C’è molta curiosità per il talento giordano della Rafa Nadal Academy Abdullah Shelbayh, oltre ai vincitori delle Next Gen ATP Finals 2022 e 2023, rispettivamente Brandon Nakashima e Hamad Medjedovic. Il ritorno dei professionisti a Tenerife coincide con il restyling dell’Abama Tennis Academy; l’Abama Resort ha infatti portato a termine la costruzione di un nuovo ambiente coperto nei pressi del campo centrale e di un ristorante dedicato ai giocatori (Restaurante Tágara) poco prima dell’ingresso ai campi. Un investimento importante per accogliere sempre meglio atleti, turisti ed appassionati.
    Cobolli tra i favoriti sull’isola, per Brancaccio è come a casa – A un anno esatto dalla sua partecipazione al Tenerife Challenger, Flavio Cobolli torna sull’isola canaria con una consapevolezza diversa. Il tennista romano, attuale numero 101 ATP, arriva da una stagione importante che lo ha visto fare il suo ingresso in top 100, toccando il best ranking di 95 del mondo, ma anche disputare due finali Challenger (vincendo a Lisbona il secondo trofeo del circuito cadetto). Tra aprile e giugno del 2023 ha centrato prima i quarti di finale dell’ATP 250 di Monaco di Baviera, poi il tabellone principale dell’ATP Masters 1000 di Roma e del Roland Garros. Proprio in Francia ha affrontato l’ex numero uno del mondo Carlos Alcaraz, uscendo sconfitto all’interno del prestigioso Philippe Chatrier. Per Raul Brancaccio si tratterà quasi di un torneo di casa. Il tennista di Torre del Greco ha un legame importante con la Spagna (vive a Valencia e si allena alla GTennis Academy) e proverà a sfruttare la simpatia del pubblico per bissare la finale del Tenerife Challenger 2 raggiunta nel 2023. C’è grande curiosità per le prestazioni di Abdullah Shelbayh, Brandon Nakashima e Hamad Medjedovic. Il giordano è stato protagonista di un ottimo 2023 che lo ha visto partecipare alle Next Gen ATP Finals e vincere un torneo Challenger a Charleston, guadagnando oltre 250 posizioni in classifica. Attuale numero 195 del mondo, il punto in comune tra Shelbayh e la Spagna è la Rafa Nadal Academy, base fissa dei suoi allenamenti. Sul cemento dell’Abama Tennis Academy scenderanno in campo anche gli ultimi due vincitori delle Next Gen ATP Finals: l’americano Nakashima, campione del 2022, attualmente numero 134 del mondo, e il serbo classe 2003, Medjedovic, protagonista di un 2023 costellato da tre titoli Challenger e dal trionfo nella manifestazione dedicata ai migliori under 21 del globo.
    Marchesini inaugura il 2024: “Una gioia ripartire a Tenerife” – Non vede l’ora di cominciare una nuova stagione il Presidente di MEF Tennis Events, Marcello Marchesini: “Per noi è sempre una gioia accompagnare l’inizio di una nuova stagione con tre tornei a Tenerife, proprio come è successo la scorsa stagione. Gli eventi consolidano il nostro rapporto con l’isola e sono un’occasione per vedere da vicino campioni e giovani promesse”. Sempre più forte il legame tra MEF Tennis Events e l’Abama Tennis Academy. La costante organizzazione di eventi importanti ha favorito ulteriori migliorie per le zone adiacenti ai campi di un club quest’anno ancora più attrezzato: “Siamo molto felici della collaborazione con Abama, che per il 2024 ha aumentato i servizi all’interno del suo circolo. Quest’anno sarà presente un ristorante coperto dedicato ai giocatori (Restaurante Tágara), oltre ad una nuova area coperta alle spalle del campo centrale. L’ambiente sarà più confortevole anche per i tanti appassionati e i turisti che verranno a vivere queste tre settimane di grande tennis”.
    1. Tenerife 🇪🇸 ESP EUR 100 H2. Nonthaburi 3 🇹🇭 THA USD 75 H3. Indian Wells 1, CA 🇺🇸 USA USD 50 H4. Buenos Aires (Argentino) 2 🇦🇷 ARG USD 50 CL

    (Clicca per vedere l’entry list) Challenger Tenerife 1 (MD) Inizio torneo: 15/01/2024 | Ultimo agg.: 27/12/2023 09:22Main Draw (cut off: 195 – Data entry list: 26/12/23 – Special Exempts: 0/0)

    Alternates LEGGI TUTTO

  • in

    Jannik Sinner e gli italiani che saranno protagonisti nella stagione del tennis nel 2024

    La stagione del tennis prende il via con l’esaltante prospettiva di avere sempre tra i protagonisti un giocatore italiano. Sinner è l’uomo più atteso dopo lo straordinario finale di anno, con la ciliegina della Davis: ora si aspetta il salto negli Slam. Ma la pattuglia azzurra è talentuosa con Musetti, Arnaldi, Sonego e Berrettini pronti a sfruttare la scia di Jannik. Una stagione da vivere su Sky Sport e in streaming su NOW
    ATP E WTA, DAL 2024 SU SKY

    Un anno all’insegna della difesa della Coppa Davis, ma bisognerà aspettare i gironi
    di settembre. Invece da subito, e per ben 11 mesi, un’intera stagione di tornei in cui
    ogni volta si partirà con l’esaltante prospettiva di trovare tra i protagonisti un
    giocatore italiano. È con questo spirito che prende il via il 2024 del tennis (da vivere su Sky Sport e in streaming su NOW).

    Jannik Sinner, l’uomo più atteso
    Con un nome su tutti, ovviamente: quello di Jannik Sinner. Il suo bilancio stagionale
    di 64 vittorie e 15 sconfitte nel 2023 lo ha portato dal diciassettesimo posto in
    classifica di fine gennaio (dopo l’Australian Open) al quarto attuale, con una
    progressione impressionante non solo per quantità ma soprattutto per qualità.
    È il 20-2 tra Pechino e Malaga che ha messo concretamente a frutto tutti i progressi
    già visti nel corso dell’anno. Dalla fine di settembre Sinner ha vinto due ATP 500:
    Pechino (che si è rivelato il più forte di sempre come campo di partecipazione tra i
    tornei di quella categoria) e Vienna, raggiunto la finale delle ATP Finals e si è rivelato
    determinante per il successo azzurro in Davis a Malaga, con anche due successi in
    doppio. Le due sole sconfitte in questo periodo sono arrivate in circostanze diverse. A Shanghai, reduce dall’impegnativa settimana di Pechino, ha perso in ottavi con Ben Shelton una partita in cui è stato comunque a due punti dal match. La sconfitta più dura è stata ovviamente quella della finale di Torino, contro Novak Djokovic già battuto nel girone e poi ricomparso la domenica. Sicuramente in quel momento il match più importante della carriera di Jannik, ancor più della semifinale di Wimbledon persa sempre contro il serbo. Per di più con un avversario che di incontri così pesanti in carriera ne ha giocati a decine.

    %s Foto rimanenti

    Tennis
    Tutti gli ATP Awards 2023: tre premi per Sinner

    L’ATP ha ufficializzato gli ultimi Awards 2023, completando così la lista dei premiati per la stagione appena conclusa. Fa il pieno Jannik Sinner che vince i premi come più amato dai tifosi e giocatore cresciuto maggiormente. La coppia Cahill-Vagnozzi vince il premio ‘Coach of the Year’
    IL CALENDARIO 2024 DI SINNER

    N. 1 AL MONDO IN SINGOLARE

    Novak DJOKOVIC

    N. 1 AL MONDO IN DOPPIO

    Ivan DODIG e Austin KRAJICEK

    COMEBACK PLAYER OF THE YEAR*

    Jan-Lennard STRUFF

    *giocatore tornato ai vertici dopo una stagione negativa (votato dai tennisti ATP)

    Sappiamo quanto sia importante per Sinner l’esperienza, che è fatta di vissuti non
    solo tennistici ma anche emotivi. E la delusione per quel 63 63 sarebbe poi stata
    mitigata in Davis dall’impresa incredibile della rimonta da tre match point sotto di
    pochi giorni dopo in semifinale a Malaga. E lì, in occasione del primo match point,
    Sinner ha avuto la soddisfazione di vedere il timore manifestarsi dall’altra parte della
    rete. Si parlava di qualità. Ebbene, tra Pechino e Malaga Sinner ha vinto 7 partite sulle 8 disputate contro uno dei primi 5 giocatori del mondo. Quindi ora c’è la consapevolezza di potersela giocare con tutti. Il passaggio successivo, insieme ambizioso e ragionevole, è puntare a vincere anche sulla lunga distanza del tre su cinque, cioè negli Slam. Vedremo se succederà già nel 2024. Se guardiamo alla storia del tennis italiano, dal 1974 al 2022 c’erano state solo 7 vittorie azzurre contro il numero uno del mondo, due di Adriano Panatta. Nel 2023 ne sono arrivate addirittura 4. Tre per mano di Sinner, che ha battuto Alcaraz (numero uno del mondo a marzo) a Miami e due volte Djokovic in autunno. Il quarto successo porta la firma di Lorenzo Musetti, che a Monte-Carlo ha ottenuto la vittoria più importante della carriera contro Djokovic. Sinner in questo momento catalizza l’attenzione generale, ma il nostro movimento è più che mai vivo. Anzi, il resto degli italiani avrà la grande occasione di poter sfruttare la scia di Jannik lavorando con meno pressione.

    %s Foto rimanenti

    Tennis
    Sinner torna il 10 gennaio: il suo calendario 2024

    C’è la data del ritorno in campo di Jannik Sinner: parteciperà al torneo di esibizione Kooyong Classic, in preparazione agli Australian Open. Ecco il suo calendario fino al Masters di Miami: gli abbonati Sky potranno vedere tutti i match ufficiali di Sinner sui canali della nostra piattaforma. Sky, infatti, dal 2024 al 2028 trasmetterà oltre 80 tornei con più di 4000 partite l’anno fra Masters 1000, 500 e 250, oltre a Wilmbledon e le ATP Finals di Torino
    ATP E WTA, DAL 2024 TUTTO SU SKY – IL CALENDARIO ATP 2024

    KOOYONG CLASSIC (Esibizione)

    10-12 gennaio (Melbourne)

    AUSTRALIAN OPEN

    14-28 gennaio (Melbourne)

    ATP 250 MARSIGLIA

    5-11 febbraio (Marsiglia)

    Musetti e Arnaldi, tra riscatto e conferme
    Partendo proprio da Lorenzo Musetti, che dopo il 2023 di assestamento, aggrega al
    suo team anche Corrado Barazzutti. L’obiettivo è quello di trasformare il tennis più
    bello di tutti in un gioco anche efficace e concreto su tutte le superfici. Senza
    dimenticare che deve ancora compiere 22 anni ed è già stato tra i primi 15 del
    mondo. Tanta curiosità anche per Matteo Arnaldi, che è atteso all’anno più difficile. È passato da 134 del mondo a 41 in pochi mesi, dai challenger e le qualificazioni
    all’aver portato un punto fondamentale nella finale di Coppa Davis contro
    l’Australia. Nel 2024 dovrà confermare tutto quanto di buono ha ottenuto, con la
    consapevolezza che ormai molti colleghi hanno imparato a conoscerlo. E progredire
    ancora.

    %s Foto rimanenti

    Tennis
    Il calendario ATP 2024: le date di tutti i tornei

    Il 2024 è alle porte, con l’attesa per il torneo olimpico, in programma il 27 luglio a Parigi. Si parte come sempre in Australia, per poi passare in Europa con Monte-Carlo, Roma, Roland Garros e Wimbledon. Si chiude a novembre con la quarta edizione delle ATP Finals a Torino. Ecco il calenario completo. Il grande tennis è su Sky, che trasmetterà dal 2024 al 2028 oltre 80 tornei tra ATP e WTA con più di 4.000 partite di tennis
    I DETTAGLI DEL NUOVO ACCORDO SKY-ATP-WTA DAL 2024 – IL CALENDARIO WTA

    GENNAIO

    28 dicembre –  United Cup
    31 dicembre – 250 Brisbane
    1 – 250 Hong Kong
    8 – 250 Adelaide
    8 – 250 Auckland
    15 – Australian Open
    29 – 250 Montpellier
    29 – Davis Cup Qualifier

    FEBBRAIO

    5- 250 Cordoba
    5- 250 Marsiglia
    5- 250 Dallas
    12 – 500 Rotterdam
    12 – 250 Buenos Aires
    12 – 250 Delray Beach
    19 – 500 Rio de Janeiro
    19 – 250 Doha
    19 – 250 Los Cabos
    26 – 500 Acapulco
    26 – 500 Dubai
    26 – 250 Santiago

    MARZO 

    6 – Indian Wells Masters 1000
    20 – Miami Masters 1000

    Sonego, Berrettini e gli altri azzurri
    Lorenzo Sonego, sempre indispensabile in nazionale, dovrà fare meglio nel circuito.
    Gli ottavi a Miami e Roland Garros sono state le sole altre due gioie stagionali. Uno dei momenti più commoventi per lui è stato l’abbraccio con il grande amico
    Matteo Berrettini dopo la tre-giorni di Wimbledon. Il romano è stato perseguitato
    nuovamente dagli infortuni nel 2023, ma a differenza degli anni precedenti i
    recuperi non sono stati purtroppo né veloci né vincenti. Il cambio di panchina con la
    scelta di Francisco Roig (a lungo al fianco di Nadal) dopo una vita passata con
    Vincenzo Santopadre può essere un apporto stimolante, ma la base sarà la salute.
    Con una condizione fisica recuperata, nell’anno dei 28 Berrettini non può non
    aspirare a tornare nell’élite. Vedremo se i primi mesi del 2024 riporteranno nei primi 100 Cobolli e con lui anche Nardi e Zeppieri. Sarà una stagione resa ancora più intensa dal torneo olimpico, che a luglio raddoppierà il Roland Garros (come Londra 2012 aveva raddoppiato Wimbledon). Tanti tornei, tanti obiettivi, mai così tanta Italia che vuole vincere e che può farlo.

    %s Foto rimanenti

    CLASSIFICA ATP
    Il ranking ATP: 5 italiani in top 100 a fine anno

    L’Italia chiude il 2023 con 5 giocatori tra i primi 100 al mondo che diventano 18 in top 200. A guidare la ‘pattuglia’ c’è Jannik Sinner che, grazie alla finale alle ATP Finals, si è avvicinato alla terza posizione di Medvedev. Djokovic saldamente al comando, poi Alcaraz. Ecco il ranking ATP aggiornato di fine anno

    1) NOVAK DJOKOVIC – 11245 punti

    2) CARLOS ALCARAZ – 8855 punti

    3) DANIIL MEDVEDEV – 7600 punti

    TAG: LEGGI TUTTO

  • in

    Berrettini non giocherà l’Atp 250 di Brisbane

    Il 2023 di Matteo Berrettini si chiude nel peggiore dei modi. Il tennista azzurro, infatti, non giocherà l’Atp 250 di Brisbane, torneo che Sky trasmetterà dal 31 dicembre. Non ha recuperato completamente dall’infortunio. Un problema al piede, infatti, sta condizionando il suo avvicinamento alla nuova stagione. L’azzurro sarebbe dovuto partire dalle qualificazioni, al via il 29 dicembre. Scivolato al n. 92 del ranking, infatti, l’ex finalista di Wimbledon era costretto a disputare i turni preliminari per entrare in tabellone insieme a, tra gli altri, Rafa Nadal, Holger Rune e Ben Shelton. LEGGI TUTTO

  • in

    Filip Peliwo: Il lato oscuro del tennis fuori dalla Top-250

    Filip Peliwo POL, 1994.01.30

    Nel mondo del tennis, non tutti i riflettori sono puntati sulle stelle della top-10. Molti giocatori lottano al di fuori della celebrità e del successo economico. Uno di questi è Filip Peliwo, ex numero 1 del mondo junior e vincitore del Wimbledon junior 2012, che ha recentemente raccontato la sua battaglia contro le difficoltà economiche e le tentazioni illecite nel tennis.
    In un’intervista rivelatrice con sport.tvp.pl, poco dopo la sua naturalizzazione polacca, Peliwo ha condiviso la sua esperienza nel circuito professionistico. La sua carriera, un tempo promettente, si è stagnata, lasciandolo fuori dalla top-400 mondiale. Nel 2023, ha concluso l’anno al 462° posto nel ranking ATP, affrontando una realtà finanziaria difficile. “Il mio conto in banca è stato in rosso quest’anno,” ha confessato Peliwo, sottolineando la sua lotta per mantenersi nel tennis professionistico.
    Oltre ai problemi economici, Peliwo ha rivelato un altro aspetto oscuro del tennis: le proposte di corruzione. Ha descritto come, in situazioni economicamente difficili, i giocatori possono essere tentati dalle mafie delle scommesse. “Questa stagione ho ricevuto una proposta di sponsorizzazione sospetta,” ha detto, riferendosi a un’offerta di lasciarsi battere in cambio di denaro. Fortunatamente, ha rifiutato e ha segnalato l’incidente alle autorità competenti.Peliwo ha anche affrontato il problema delle minacce sui social media, una sfida emotiva aggiuntiva per molti giocatori di tennis. Dopo ogni partita, riceve messaggi minacciosi, un fenomeno preoccupante che sottrae energia e concentrazione.
    Nonostante le difficoltà, il suo amore per il tennis rimane forte. “Il tennis è la mia vita,” ha detto Peliwo. Anche se ha considerato altre carriere, come le finanze o gli affari, il suo obiettivo a breve termine è di entrare nei top 200 per poter partecipare alle fasi preliminari dei tornei del Grande Slam. Sogna ancora di diventare il numero 1 del mondo e di vincere un titolo del Grande Slam.La storia di Peliwo è un promemoria della realtà spesso dura e poco conosciuta del tennis professionistico al di fuori della cerchia ristretta dei top players. Mentre le stelle del tennis godono di fama e ricchezza, molti altri lottano nell’ombra, affrontando sfide finanziarie, morali ed emotive enormi.Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    Australian Open F: Entry list Qualificazioni. Tre azzurre al via. SIlvia Ambrosio fuori di 21 posti

    Lucrezia Stefanini ITA, 15.05.1998 – Foto Getty Images

    L’entry list delle qualificazioni femminili per il primo slam stagionale, gli Australian Open, è stata rilasciata. Il torneo si svolgerà dall’8 all’11 gennaio 2024, e tra le partecipanti figurano alcune note tenniste italiane.Nonostante la presenza italiana non sia particolarmente numerosa, ci sono aspettative per le prestazioni di Sara Errani, Lucrezia Stefanini e Nuria Brancaccio. Sara Errani, già nota nel circuito per i suoi successi passati, è una delle speranze italiane. Lucrezia Stefanini, che l’anno scorso è riuscita a qualificarsi e a superare un turno nel main draw, cercherà di ripetere e magari migliorare il suo risultato. Nuria Brancaccio proverà anch’essa a lasciare il segno nel torneo cadetto.

    🇦🇺 Australian Open – Entry list Qualificazioni1. 🇷🇺 99 Kamilla Rakhimova2. 🇨🇳 100 Yafan Wang3. 🇺🇦 102 Dayana Yastremska4. 🇸🇮 103 Tamara Zidansek5. 🇬🇧 SR103 Emma Raducanu6. 🇲🇽 104 Renata Zarazua7. 🇮🇹 105 Sara Errani8. 🇸🇮 106 Kaja Juvan9. 🇹🇼 SR106 Su-Wei Hsieh10. 🇺🇸 108 Katie Volynets11. 🇪🇸 109 Marina Bassols Ribera12. 🇧🇷 110 Laura Pigossi13. 🇨🇿 111 Brenda Fruhvirtova14. 🇷🇺 112 Erika Andreeva15. 🇺🇸 113 Elizabeth Mandlik16. 🇦🇺 114 Arina Rodionova17. 🇨🇴 116 Emiliana Arango18. 🇫🇷 117 Alizé Cornet19. 🇭🇺 118 Anna Bondar20. 🇷🇸 119 Olga Danilovic21. 🇯🇵 120 Mai Hontama22. 🇬🇧 121 Harriet Dart23. 🇦🇷 122 Maria Lourdes Carle24. 🇮🇹 123 Lucrezia Stefanini25. 🇦🇺 124 Astra Sharma26. 🇪🇸 125 Nuria Parrizas Diaz27. 🇸🇪 127 Rebecca Peterson28. 🇷🇴 128 Elena-Gabriela Ruse29. 🇨🇿 129 Sara Bejlek30. 🇸🇰 130 Rebecca Sramkova31. 🇺🇸 131 Hailey Baptiste32. 🇫🇷 133 Jessika Ponchet33. 🇺🇦 134 Daria Snigur34. 🇩🇪 135 Anna-Lena Friedsam35. 🇩🇪 136 Eva Lys36. 🇬🇧 137 Heather Watson37. 🇸🇰 138 Viktoria Hruncakova38. 🇪🇸 139 Julia Riera39. 🇱🇻 140 Darja Semenistaja40. 🇷🇺 141 Maria Timofeeva41. 🇨🇭 142 Celine Naef42. 🇭🇺 143 Dalma Galfi43. 🇷🇺 144 Valeria Savinykh44. 🇨🇦 145 Katherine Sebov45. 🇺🇸 146 Sachia Vickery46. 🇨🇭 147 Jil Teichmann47. 🇳🇱 152 Arianne Hartono48. 🇦🇷 153 Martina Capurro Taborda49. 🇫🇷 154 Leolia Jeanjean50. 🇨🇿 155 Tereza Martincova51. 🇬🇧 SR155 Francesca Jones52. 🇺🇦 156 Yuliia Starodubtseva53. 🇫🇷 157 Chloe Paquet54. 🇷🇺 158 Anastasia Tikhonova55. 🇪🇸 159 Jessica Bouzas Maneiro56. 🇭🇺 160 Panna Udvardy57. 🇫🇷 161 Fiona Ferro58. 🇰🇷 162 Su Jeong Jang59. 🇨🇿 163 Gabriela Knutson60. 🇹🇷 164 Zeynep Sonmez61. 🇩🇪 165 Jule Niemeier62. 🇸🇪 166 Mirjam Bjorklund63. 🇨🇭 167 Simona Waltert64. 🇪🇪 168 Kaia Kanepi65. 🇺🇸 169 Ann Li66. 🇯🇵 170 Yuriko Lily Miyazaki67. 🇪🇸 171 Aliona Bolsova68. 🇦🇺 172 Storm Hunter69. 🇺🇦 173 Katarina Zavatska70. 🇭🇷 174 Petra Marcinko71. 🇭🇷 SR174 Tara Wurth72. 🇷🇺 175 Alina Korneeva73. 🇦🇷 176 Solana Sierra74. 🇨🇦 177 Rebecca Marino75. 🇩🇪 178 Noma Noha Akugue76. 🇨🇾 179 Raluka Serban77. 🇩🇪 180 Ella Seidel78. 🇷🇸 181 Natalija Stevanovic79. 🇯🇵 182 Himeno Sakatsume80. 🇷🇺 183 Polina Kudermetova81. 🇷🇴 184 Irina Bara82. 🇭🇷 185 Jana Fett83. 🇷🇺 186 Ekaterina Makarova84. 🇫🇷 187 Elsa Jacquemot85. 🇭🇺 188 Timea Babos86. 🇧🇪 189 Ysaline Bonaventure87. 🇵🇭 190 Alexandra Eala88. 🇷🇺 192 Anastasia Zakharova89. 🇸🇮 193 Veronika Erjavec90. 🇷🇴 194 Miriam Bulgaru91. 🇫🇷 195 Carole Monnet92. 🇦🇹 196 Sinja Kraus93. 🇵🇱 197 Katarzyna Kawa94. 🇺🇸 198 Elvina Kalieva95. 🇯🇵 199 Moyuka Uchijima96. 🇨🇦 200 Carol Zhao97. 🇧🇾 201 Iryna Shymanovich98. 🇷🇺 202 Sofya Lansere99. 🇷🇺 203 Darya Astakhova100. 🇦🇺 205 Daria Saville101. 🇦🇺 206 Priscilla Hon102. 🇫🇷 207 Alice Robbe103. 🇮🇳 208 Ankita Raina104. 🇮🇹 209 Nuria Brancaccio105. 🇧🇾 210 Yuliya Hatouka106. 🇵🇹 211 Francisca Jorge107. 🇦🇺 212 Destanee Aiava108. 🇹🇼 213 Ya Yi Yang109. 🇳🇱 214 Suzan Lamens110. 🇦🇺 215 Jaimee Fourlis111. 🇲🇰 216 Lina Gjorcheska112. 🇨🇭 217 Lulu Sun113. 🇷🇴 218 Andreea Mitu114. 🇺🇿 219 Nigina Abduraimova115. 🇨🇳 220 Ye-Xin Ma116. 🇬🇷 221 Valentini Grammatikopoulou117. 🇺🇸 222 Mccartney Kessler118. 🇬🇷 223 Despina Papamichail119. 🇨🇿 224 Dominika Salkova
    Alternates:1. 🇵🇱 Kolodynska2. 🇭🇷 Boskovic3. 🇨🇳 You4. 🇭🇷 Lukas5. 🇫🇷 Janicijevic6. 🇫🇷 Tan7. 🇷🇺 Prozorova8. 🇹🇼 S. Wei9. 🇳🇱 Pattinama Kerkhove10. 🇫🇷 Rouvroy11. 🇪🇸 Martinez Cirez12. 🇹🇭 Tararudee13. 🇭🇰 Fung14. 🇫🇷 Mladenovic15. 🇸🇮 Jakupovic16. 🇭🇷 Ruzic17. 🇹🇷 Oz18. 🇦🇺 Mendez19. 🇷🇴 Todoni20. 🇨🇳 S. Zhang21. 🇮🇹 Ambrosio LEGGI TUTTO

  • in

    Notizie dal Mondo (25 Dicembre 2023)

    Rafael Nadal nella foto – Foto Getty Images

    Ritorno di Rafael Nadal: Rafael Nadal, vincitore di 22 titoli del Grande Slam, tornerà al tennis circa una settimana e parteciperà al Brisbane International prima di competere all’Australian Open 2024. Daniil Medvedev, attualmente numero 3 al mondo, ha dichiarato che affrontare Nadal sarà ancora una “grande sfida” e che il suo ritorno sarà “ottimo per il tennis”.
    Strategia di Medvedev, Alcaraz e Sinner contro Djokovic: Daniil Medvedev, insieme alle giovani stelle del tennis Carlos Alcaraz e Jannik Sinner, cercheranno di fermare Novak Djokovic nel 2024. Medvedev ha sottolineato che ogni giocatore ha diverse motivazioni e che sta cercando di migliorare la sua professionalità in campo per superare i propri limitI.
    Successo di Tsitsipas e Badosa nella World Tennis League: Stefanos Tsitsipas e Paula Badosa hanno vinto la partita di doppio misto nella finale della World Tennis League il 24 dicembre 2023.
    Incertezza di Karolina Muchova per l’Australian Open: La giocatrice numero 8 al mondo, Karolina Muchova, ha messo in dubbio la sua partecipazione all’Australian Open a causa di un infortunio al polso. Dopo aver saltato il WTA Finals, Muchova non sarà pronta per il suo ritorno nella prima settimana del 2024 al Brisbane International, generando incertezze sulla sua partecipazione all’Australian Open.
    Djokovic escluso dalla promozione dell’Australian Open su Discovery: Novak Djokovic, vincitore di 10 Australian Open, è stato sorprendentemente omesso da un poster sui social media promozionale per l’Australian Open 2024. Tuttavia, rimane il grande favorito per vincere il primo Grande Slam dell’anno.Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Andreas Schönegger racconta: Gli inizi di Jannik Sinner nel tennis

    Jannik Sinner ITA, 2001.08.16 – Foto Getty Images

    Il “Corriere della Sera” ha ripubblicato un’emozionante intervista a Andreas Schönegger, il primo maestro di tennis di Jannik Sinner, realizzata l’11 novembre scorso. Questa intervista è stata tra le più apprezzate dai lettori nel 2023, svelando i dettagli poco conosciuti della formazione di uno dei più promettenti talenti del tennis mondiale.Schönegger, istruttore di sci e tennis, ha avuto il privilegio di introdurre Sinner al tennis quando aveva appena tre anni e mezzo. Ha raccontato aneddoti sulla loro prima incontro, quando la madre di Jannik lo ha portato a Schönegger per tenerlo occupato. Da quel momento, la passione di Sinner per il tennis è cresciuta in modo esponenziale.
    L’intervista si focalizza su come Sinner ha sviluppato il suo talento da bambino. Schönegger ricorda con affetto i primi anni di Jannik, un periodo in cui si allenava sia sulle piste da sci che sui campi da tennis. Sin da piccolo, Sinner mostrava un impegno eccezionale e un’innata capacità di concentrarsi sul gioco, oltre a una determinazione ferrea, sia in caso di vittoria che di sconfitta.Schönegger ha seguito Sinner fino agli 8 anni, quando il ragazzo ha iniziato ad allenarsi con un altro maestro a Brunico. Il suo colpe forte sin da allora era il rovescio, una caratteristica che si è mantenuta fino ai giorni nostri.
    L’intervista evidenzia anche l’umiltà e la tenacia di Sinner. Nonostante la fama e il successo, quando torna nella sua Pusteria natale, si mostra sempre disponibile verso i fan, concedendo autografi e selfie. Schönegger sottolinea che Jannik è rimasto una persona semplice e scherzosa, nonostante le pressioni e le aspettative legate alla sua carriera.Una parte significativa dell’intervista è dedicata alla crescita muscolare di Sinner, attribuita in parte agli anni passati sugli sci. Tuttavia, Schönegger sottolinea che la struttura di Sinner è naturalmente esile, e che lo sci, pur essendo parte del suo allenamento, non è il principale contributo alla sua forza sul campo da tennis.
    Curiosamente, Sinner è descritto come un giocatore goloso, appassionato di “Strauben”, un dolce tipico della sua regione, e come un atleta leggermente scaramantico, attento a non calpestare le linee del campo durante le partite.
    Infine, l’intervista mette in luce l’attaccamento di Sinner per la sua terra natale, nonostante ora viva a Monaco. Il campione non ha mai dimenticato le sue radici e mantiene un legame stretto con Schönegger e la sua comunità. Questo ritratto di Jannik Sinner offre uno sguardo intimo e personale su uno dei giocatori più promettenti del tennis mondiale.Marco Rossi LEGGI TUTTO