More stories

  • in

    CHallenger Nonthaburi 1: Il Tabellone Principale e di Qualificazione. 4 azzurri nel Md e 2 nelle Quali

    Francesco Passaro ITA, 2001.01.07

    CHallenger Nonthaburi 1 – Tabellone Principale – hard(1) Novak, Dennis vs Donskoy, Evgeny Onclin, Gauthier vs Uchiyama, Yasutaka Qualifier vs Oliveira, Goncalo (WC) Jones, Maximus vs (8) Cecchinato, Marco
    (3) Bellucci, Mattia vs Lajal, Mark Qualifier vs Herbert, Pierre-Hugues Sandgren, Tennys vs QualifierPoullain, Lucas vs (5) Coppejans, Kimmer
    (7) Travaglia, Stefano vs Lokoli, Laurent Qualifier vs Qualifier(WC) Trongcharoenchaikul, Wishaya vs Passaro, Francesco Qualifier vs (4) Gakhov, Ivan
    (6) Zhukayev, Beibit vs Shimizu, Yuta Hsu, Yu Hsiou vs Valkusz, Mate Tabur, Clement vs Holt, Brandon (WC) Samrej, Kasidit vs (2) Kolar, Zdenek

    CHallenger Nonthaburi 1 – Tabellone Qualificazione – hard(1) Hong, Seongchan vs Hardt, Nick Santillan, Akira vs (7) Habib, Hady
    (2) Fonio, Giovanni vs Langmo, Christian Ayeni, Alafia vs (12) Weber, Arthur
    (3) Vacherot, Valentin vs (WC) Chanta, Thanapet (WC) Chaiyarin, Credit vs (9) Guinard, Manuel
    (4) Caruso, Salvatore vs Noguchi, Rio Chung, Yun seong vs (8) Uchida, Kaichi
    (5) Tomic, Bernard vs (WC) Kunsuwan, Natthasith Sharipov, Marat vs (11) Kirkin, Ergi
    (6) Tseng, Chun-Hsin vs Nakagawa, Naoki (WC) Isaro, Pruchya vs (10) Pouille, Lucas

    COURT A – Ora italiana: 04:00 (ora locale: 10:00 am)1. [3] Valentin Vacherot vs [WC] Thanapet Chanta 2. [WC] Credit Chaiyarin vs [9] Manuel Guinard 3. [1] Seongchan Hong vs Nick Hardt 4. [5] Bernard Tomic vs [WC] Natthasith Kunsuwan
    COURT B – Ora italiana: 04:00 (ora locale: 10:00 am)1. [2] Giovanni Fonio vs Christian Langmo 2. [WC] Pruchya Isaro vs [10] Lucas Pouille 3. Akira Santillan vs [7] Hady Habib 4. [4] Salvatore Caruso vs Rio Noguchi
    COURT 1 – Ora italiana: 04:00 (ora locale: 10:00 am)1. Alafia Ayeni vs [12] Arthur Weber 2. [6] Chun-Hsin Tseng vs Naoki Nakagawa 3. Yun seong Chung vs [8] Kaichi Uchida 4. Marat Sharipov vs [11] Ergi Kirkin LEGGI TUTTO

  • in

    Lorenzo Sonego si arrende con onore ad Alexander Zverev nella United Cup 2024. Ora il doppio decisivo

    Alexander Zverev nella foto – Foto Getty Images

    In un incontro che ha evidenziato tenacia e spirito combattivo, Lorenzo Sonego, numero 46 del ranking ATP, ha ceduto ad Alexander Zverev, numero 7 del mondo, nel secondo match della sfida Italia-Germania per la United Cup 2024. Il match, svolto nella storica Ken Rosewall Arena di Sydney, ha visto Sonego lottare strenuamente, vincendo il primo set ma poi arrendendosi alla solidità di Zverev in un incontro durato 2 ore e 53 minuti.Con questo risultato, Zverev pareggia i conti per la Germania, dopo la vittoria di Jasmine Paolini su Angelique Kerber. La decisione della sfida Italia-Germania si sposterà quindi sul doppio misto. Nonostante la sconfitta, la prestazione di Sonego è stata notevole, dimostrando grande lotta e spirito competitivo contro uno dei migliori giocatori del circuito.
    Primo Set: L’Impresa di SonegoIl primo set è stato una dimostrazione di resistenza e abilità da parte di Sonego. Nonostante la potente battuta di Zverev, l’italiano ha saputo mantenere la lucidità nei momenti chiave, salvando una cruciale palla break nel terzo game. Il set è proseguito in equilibrio fino al tie-break, dove Sonego ha mostrato grande coraggio, ribaltando la situazione a suo favore con un servizio vincente e chiudendo il set 7-6 (5).
    Secondo Set: La Rimonta di ZverevNel secondo set, Zverev ha aumentato l’intensità, riducendo gli errori e sfruttando la sua diagonale di rovescio. Sonego ha salvato tre palle break nel secondo game, ma ha perso il servizio nel terzo. Nonostante gli sforzi, l’italiano non è riuscito a impensierire significativamente Zverev in risposta, che ha chiuso il set 6-3 con maggiore efficacia alla battuta.
    Terzo Set: La ConclusioneIl terzo set ha visto Sonego subire un break iniziale che ha segnato l’andamento della frazione. Nonostante la lotta accanita e il tentativo di mettere pressione sull’avversario, Zverev ha mantenuto il controllo, chiudendo il set e il match con un 6-4.
    Statistiche del MatchLe statistiche del match mostrano un equilibrio in termini di ace (7 per entrambi i giocatori), ma Zverev ha eccelso nel servizio, con un 74% di prime in campo e un impressionante 81% di punti vinti con la prima battuta. Sonego, da parte sua, ha avuto un 63% di prime in campo e un meno efficace 49% di punti vinti con la seconda di servizio, oltre a un rendimento in risposta deficitario.
    ATP United Cup Lorenzo Sonego [12]734 Alexander Zverev [16]666 Vincitore: Zverev ServizioSvolgimentoSet 3A. Zverev 15-0 30-0 ace 40-04-5 → 4-6L. Sonego 15-0 15-15 df 30-15 40-15 ace3-5 → 4-5A. Zverev 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-303-4 → 3-5L. Sonego 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-4 → 3-4A. Zverev 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 ace2-3 → 2-4L. Sonego 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 ace A-401-3 → 2-3A. Zverev 15-0 30-0 40-0 40-151-2 → 1-3L. Sonego 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-400-2 → 1-2A. Zverev 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 0-2L. Sonego 0-15 15-15 15-30 15-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2A. Zverev 15-0 ace 30-0 40-03-5 → 3-6L. Sonego 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-402-5 → 3-5A. Zverev 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5L. Sonego 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace1-4 → 2-4A. Zverev 15-0 30-0 40-01-3 → 1-4L. Sonego 0-15 df 15-15 15-30 15-401-2 → 1-3A. Zverev 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2L. Sonego 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 1-1A. Zverev 15-0 30-0 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 1*-2 2*-2 3-2* 3-3* 3*-4 4*-4 ace 4-5* 5-5* 6*-56-6 → 7-6A. Zverev 15-0 ace 30-0 40-06-5 → 6-6L. Sonego 15-0 30-0 40-0 ace ace5-5 → 6-5A. Zverev 15-0 15-15 30-15 40-155-4 → 5-5L. Sonego 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-4 → 5-4A. Zverev 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 40-304-3 → 4-4L. Sonego 15-0 30-0 30-15 40-153-3 → 4-3A. Zverev 15-0 30-0 40-0 40-153-2 → 3-3L. Sonego 15-0 30-0 40-0 40-152-2 → 3-2A. Zverev 15-0 30-0 40-0 ace 40-152-1 → 2-2L. Sonego 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-401-1 → 2-1A. Zverev 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1L. Sonego 0-15 15-15 ace 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0

    Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO

  • in

    United Cup, Italia-Germania 1-1: Sonego ko con Zverev, doppio decisivo

    Inizia con una sconfitta la nuova stagione di Lorenzo Sonego. All’esordio in United Cup, il torneo a squadre miste per nazioni in corso a Sydney e Perth (Australia), l’azzurro ha perso contro Sascha Zverev, n. 7 al mondo, con lo score di 6-7(5), 6-3, 6-4 in quasi tre ore di gioco. Una vittoria in rimonta per il tedesco che, dopo aver perso il primo parziale al tiebreak, ha condotto senza difficoltà nei due parziali successivi, senza concedere palle break. Dopo i due singolari la sfida tra Italia e Germania è in parità grazie alla vittoria nel primo match di giornata di Jasmine Paolini su Angelique Kerber, al rientro dopo la maternità. Una vittoria di cuore della toscana che ha chiuso il match in due set, combattendo nei game finali con i crampi e recuperando da 3-5 con quattro game consecutivi. 

    Mercoledì contro la Francia

    L’Italia capitanata da Renzo Furlan tornerà poi in campo mercoledì, sempre a Sydney, per la seconda sfida del girone contro la Francia che può contare su Adrian Mannarino, n. 22 ATP, e Caroline Garcia, n. 20 WTA. Lunedì, invece, è in programma la sfida tra Germania e Francia.  LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Hong Kong: Il Tabellone di Qualificazione con il programma di domani

    Taro Daniel nella foto

    ATP 250 Hong Kong – Tabellone Qualificazione – hard(1) Daniel, Taro vs (WC) Wong, Tsz Fu Choinski, Jan vs (5) Bergs, Zizou
    (2) Munar, Jaume vs Virtanen, Otto Huesler, Marc-Andrea vs (8) Shimabukuro, Sho
    (3) Broady, Liam vs Dougaz, Aziz Burruchaga, Roman Andres vs (7) De Loore, Joris
    (4) Piros, Zsombor vs Sachko, Vitaliy (WC) Wong, Hong Kit vs (6) Atmane, Terence

    Centre Court – Ora italiana: 05:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [1] Taro Daniel vs [WC] Tsz Fu Wong 2. [WC] Hong Kit Wong vs [6] Terence Atmane 3. [3] Liam Broady vs Aziz Dougaz
    Court 1 – Ora italiana: 05:00 (ora locale: 12:00 pm)1. Jan Choinski vs [5] Zizou Bergs 2. Roman Andres Burruchaga vs [7] Joris De Loore 3. [4] Zsombor Piros vs Vitaliy Sachko
    Court 2 – Ora italiana: 05:00 (ora locale: 12:00 pm)1. Marc-Andrea Huesler vs [8] Sho Shimabukuro 2. [2] Jaume Munar vs Otto Virtanen LEGGI TUTTO

  • in

    Tre Italiani nelle Qualificazioni ATP 250 di Brisbane: Zeppieri Brilla, ed approda al turno decisivo. Giannessi e Gaio escono di scena

    Giulio Zeppieri nella foto

    Le qualificazioni del torneo ATP 250 di Brisbane hanno visto protagonisti tre tennisti italiani, con risultati contrastanti. Giulio Zeppieri, Alessandro Giannessi e Federico Gaio hanno rappresentato l’Italia, ma solo Zeppieri è riuscito a spiccare il volo verso il turno decisivo.
    Giulio Zeppieri avanzaGiulio Zeppieri ha dimostrato grande forma, superando Omar Jasika con un solido 7-5, 6-3. Il giovane talento italiano ha mostrato una combinazione impressionante di potenza e precisione, gestendo i momenti cruciali del match con grande maturità. Con questa vittoria, Zeppieri si è guadagnato un posto nel turno finale delle qualificazioni, dove affronterà una sfida difficile contro Dominic Thiem. Questo incontro rappresenta non solo un’opportunità per Zeppieri di misurarsi con un avversario di alto calibro ma anche la possibilità di guadagnarsi un posto nel tabellone principale del torneo.
    ATP Brisbane Omar Jasika53 Giulio Zeppieri [12]76 Vincitore: Zeppieri ServizioSvolgimentoSet 2G. Zeppieri 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-303-5 → 3-6O. Jasika 0-15 15-15 15-30 15-40 df 30-40 40-40 A-40 ace 40-40 40-A3-4 → 3-5G. Zeppieri 0-15 15-15 30-15 40-15 ace3-3 → 3-4O. Jasika 0-15 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3G. Zeppieri 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-2 → 2-3O. Jasika 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-2 → 2-2G. Zeppieri 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 ace 40-A 40-40 A-401-1 → 1-2O. Jasika 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-400-1 → 1-1G. Zeppieri 0-15 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1O. Jasika 0-15 0-30 15-30 15-405-6 → 5-7G. Zeppieri 15-0 30-0 ace 40-05-5 → 5-6O. Jasika 0-15 0-30 15-30 15-405-4 → 5-5G. Zeppieri 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace5-3 → 5-4O. Jasika 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3G. Zeppieri 15-0 30-0 30-15 40-15 40-304-2 → 4-3O. Jasika 0-15 15-15 30-15 40-15 40-303-2 → 4-2G. Zeppieri 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 40-30 ace3-1 → 3-2O. Jasika 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1G. Zeppieri 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-0 → 2-1O. Jasika 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 ace1-0 → 2-0G. Zeppieri 15-0 30-0 30-15 30-30 df 30-400-0 → 1-0

    Delusioni per Giannessi e GaioAl contrario, la giornata si è rivelata meno fortunata per Alessandro Giannessi e Federico Gaio. Giannessi ha affrontato Alex Michelsen, cedendo in due set con il punteggio di 6-3, 6-2. Nonostante alcuni momenti di buon gioco, Giannessi non è riuscito a imporre il suo ritmo, trovando difficoltà contro gli attacchi mirati di Michelsen.Federico Gaio, dal canto suo, ha incontrato Aleksandar Kovacevic in un match che si è rivelato ostico fin dall’inizio. Gaio ha lottato nel primo set, portandolo al tie-break, ma alla fine ha ceduto per 7-6, 6-2. La resistenza mostrata nel primo set non è stata sufficiente a ribaltare l’andamento della partita, con Kovacevic che ha saputo gestire i momenti chiave con maggiore efficacia.
    ATP Brisbane Federico Gaio62 Aleksandar Kovacevic [7]76 Vincitore: Kovacevic ServizioSvolgimentoSet 2A. Kovacevic 0-15 ace 15-15 ace 15-30 ace 30-30 ace 40-30 ace ace2-5 → 2-6F. Gaio 15-0 30-0 40-0 40-15 df 40-30 ace 40-40 ace 40-A df ace2-4 → 2-5A. Kovacevic 15-0 ace 15-15 ace 30-15 ace 40-15 ace 40-30 ace 40-40 ace 40-A ace 40-40 40-A 40-40 A-40 ace ace2-3 → 2-4F. Gaio 15-0 30-0 30-15 ace 40-15 ace ace1-3 → 2-3A. Kovacevic 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace ace1-2 → 1-3F. Gaio 0-15 ace 15-15 ace 30-15 30-30 df 30-40 ace 40-40 A-40 40-40 ace 40-A ace 40-40 40-A ace1-1 → 1-2A. Kovacevic 0-15 ace 15-15 ace 15-30 ace 30-30 ace 40-30 ace 40-40 ace 40-A ace 40-40 A-40 ace 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 ace1-0 → 1-1F. Gaio 15-0 ace 15-15 ace 30-15 40-15 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 ace 0*-2 ace 0-3* ace 1-3* ace 1*-4 ace 1*-5 ace 2-5* 2-6* ace 3*-6 ace 4*-6 ace 5-6* ace ace6-6 → 6-7F. Gaio 15-0 30-0 40-0 ace5-6 → 6-6A. Kovacevic 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace ace5-5 → 5-6F. Gaio 15-0 15-15 ace 30-15 30-30 ace 30-40 ace 40-40 A-404-5 → 5-5A. Kovacevic 0-15 ace 15-15 ace 30-15 ace 30-30 ace 40-30 ace 40-40 ace A-40 ace ace4-4 → 4-5F. Gaio 0-15 df 15-15 30-15 30-30 df 40-30 40-40 ace A-40 ace3-4 → 4-4A. Kovacevic 0-15 df 0-30 ace 15-30 ace 30-30 ace 30-40 ace 40-40 ace A-40 ace ace3-3 → 3-4F. Gaio 15-0 30-0 30-15 ace 30-30 ace 30-40 ace 40-40 A-40 40-40 ace 40-A ace 40-40 40-A ace3-2 → 3-3A. Kovacevic 15-0 ace 15-15 ace 30-15 ace 40-15 ace ace3-1 → 3-2F. Gaio 0-15 ace 15-15 ace 15-30 ace 15-40 ace 30-40 ace 40-40 A-40 ace2-1 → 3-1A. Kovacevic 15-0 ace 15-15 ace 30-15 ace 40-15 ace 40-30 ace 40-40 ace 40-A ace 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 40-40 40-A ace1-1 → 2-1F. Gaio 0-15 ace 15-15 30-15 30-30 ace 40-30 40-40 ace 40-A ace 40-40 A-40 ace0-1 → 1-1A. Kovacevic 15-0 ace 30-0 ace 40-0 ace ace0-0 → 0-1
    ATP Brisbane Alex Michelsen [4]66 Alessandro Giannessi32 Vincitore: Michelsen ServizioSvolgimentoSet 2A. Michelsen 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-305-2 → 6-2A. Giannessi 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A4-2 → 5-2A. Michelsen 15-0 15-15 30-15 40-153-2 → 4-2A. Giannessi 15-0 30-0 40-03-1 → 3-2A. Michelsen 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-1 → 3-1A. Giannessi 15-0 15-15 df 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A1-1 → 2-1A. Michelsen 0-15 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1A. Giannessi 0-15 df 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Michelsen 15-0 ace 30-0 40-05-3 → 6-3A. Giannessi 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace5-2 → 5-3A. Michelsen 15-0 30-0 40-04-2 → 5-2A. Giannessi 15-0 30-0 ace 40-0 ace 40-15 ace4-1 → 4-2A. Michelsen 15-0 15-15 30-15 40-153-1 → 4-1A. Giannessi 0-15 0-30 0-40 15-402-1 → 3-1A. Michelsen 15-0 15-15 15-30 15-402-0 → 2-1A. Giannessi 0-15 0-30 df 0-401-0 → 2-0A. Michelsen 15-0 30-0 40-0 ace0-0 → 1-0

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Canberra: Il Tabellone Principale e di Qualificazione. Nardi nel Md. Vavassori fuori di un posto giocherà le quali

    Luca Nardi ITA, 2003.08.06 – Foto Getty Images

    Challenger Canberra – Tabellone Principale – hard(1) Koepfer, Dominik vs Svajda, Zachary Qualifier vs Nagal, Sumit Harris, Lloyd vs Misolic, Filip (WC) Walton, Adam vs (6) Goffin, David
    (3) Diaz Acosta, Facundo vs QualifierDiallo, Gabriel vs Cerundolo, Juan Manuel Qualifier vs Nava, Emilio (WC) Marinkov, Pavle vs (7) Nardi, Luca
    (8) Molcan, Alex vs QualifierMensik, Jakub vs Hassan, Benjamin (PR) Vesely, Jiri vs QualifierDzumhur, Damir vs (4) Rinderknech, Arthur
    (5) Mmoh, Michael vs Ajdukovic, Duje (WC) Schoolkate, Tristan vs QualifierAlbot, Radu vs Prizmic, Dino Nakashima, Brandon vs (2) Muller, Alexandre

    Challenger Canberra – Tabellone Qualificazione – hard(1) Vavassori, Andrea vs Jin, Jeremy (WC) Jones, Hayden vs (7) Shelbayh, Abdullah
    (2) Llamas Ruiz, Pablo vs Bolt, Alex (Alt) Romios, Matthew Christopher vs (8) Molleker, Rudolf
    (3) Gigante, Matteo vs Winter, Edward Dellavedova, Matthew vs (12) Maestrelli, Francesco
    (4) Ivashka, Ilya vs (WC) Hoole, Casey (WC) Winter, Hugh vs (11) Skatov, Timofey
    (5) Rincon, Daniel vs Blockx, Alexander (WC) Gadecki, Thomas Nicholas vs (10) Ritschard, Alexander
    (6) Yevseyev, Denis vs Saville, Luke (Alt) Walkin, Brandon vs (9) Fatic, Nerman

    Centre Court – Ora italiana: 00:00 (ora locale: 10:00 am)1. [2] Pablo Llamas Ruiz vs Alex Bolt 2. [6] Denis Yevseyev vs Luke Saville 3. [1] Rebecca Peterson vs Nigina Abduraimova (non prima ore: 02:30)4. [4] Darja Semenistaja vs [WC] Kaylah McPhee 5. [WC] Petra Hule vs [13] Ann Li
    Court 4 – Ora italiana: 00:00 (ora locale: 10:00 am)1. [8] Jil Teichmann vs [WC] Ivana Popovic 2. [2] Daria Snigur vs [WC] Tina Nadine Smith 3. [4] Ilya Ivashka vs [WC] Casey Hoole 4. [WC] Hayden Jones vs [7] Abdullah Shelbayh 5. Yuriko Miyazaki vs [15] Rebecca Marino
    Court 1 – Ora italiana: 00:00 (ora locale: 10:00 am)1. Elvina Kalieva vs [11] Fiona Ferro 2. Alice Robbe vs [10] Jessica Bouzas Maneiro 3. Polina Kudermetova vs [14] Katarina Zavatska 4. Veronika Erjavec vs [16] Noma Noha Akugue 5. [6] Maria Timofeeva vs Anastasia Zakharova
    Court 2 – Ora italiana: 00:00 (ora locale: 10:00 am)1. [5] Celine Naef vs Alexandra Eala 2. Raluka Serban vs [12] Simona Waltert 3. [7] Katherine Sebov vs Jana Kolodynska4. Lea Boskovic vs [9] Anastasia Tikhonova5. [3] Eva Lys vs Ella Seidel
    Court 5 – Ora italiana: 00:00 (ora locale: 10:00 am)1. [Alt] Matthew Christopher Romios vs [8] Rudolf Molleker 2. [Alt] Brandon Walkin vs [9] Nerman Fatic 3. [WC] Hugh Winter vs [11] Timofey Skatov 4. [1] Andrea Vavassori vs Jeremy Jin
    Court 7 – Ora italiana: 00:00 (ora locale: 10:00 am)1. [3] Matteo Gigante vs Edward Winter 2. Matthew Dellavedova vs [12] Francesco Maestrelli 3. [5] Daniel Rincon vs Alexander Blockx 4. [WC] Thomas Nicholas Gadecki vs [10] Alexander Ritschard LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Noumea: Il Tabellone Principale e di Quali. Raul Brancaccio presente nel Md

    Raul Brancaccio – Foto Daniel Kondarcuik

    Challenger Noumea – Tabellone Principale – hard(1) Gasquet, Richard vs Marchenko, Illya Kuzmanov, Dimitar vs Mpetshi Perricard, Giovanni Brouwer, Gijs vs Svrcina, Dalibor Hemery, Calvin vs (7) Moreno De Alboran, Nicolas
    (3) Gaston, Hugo vs (WC) Chazal, Maxime Qualifier vs Jacquet, Kyrian Grenier, Hugo vs QualifierCouacaud, Enzo vs (6) Polmans, Marc
    (5) Cazaux, Arthur vs (WC) Marie, Jules Kypson, Patrick vs QualifierQualifier vs (WC) Sinclair, Colin Blancaneaux, Geoffrey vs (4) Paire, Benoit
    (8) de Jong, Jesper vs QualifierBrancaccio, Raul vs Droguet, Titouan Mayot, Harold vs Blanchet, Ugo Qualifier vs (2) Lestienne, Constant

    Challenger Noumea – Tabellone Qualificazione – hard(1) Haliak, Mikalai vs ByeDelaney, Jesse vs (11) Setodji, Thomas
    (2) Moriya, Hiroki vs (WC) Osmont, Gillian Brown, Preston vs (12) Puttergill, Calum
    (3) Mott, Blake vs (Alt) Taylor, Adam Camus, Charlie vs (10) Adams, Harrison
    (4) Statham, Rubin vs (Alt) Matsui, Toshihide (PR) Imamura, Masamichi vs (7) Rai, Ajeet
    (5) Fancutt, Thomas vs (WC) Jaloviec, Marek (Alt) Bayldon, Blake vs (9) Bouzige, Moerani
    (6) Ochi, Makoto vs (WC) Boivin, Louam (WC) Brosset, Samuel vs (8) Delaney, Jake

    Court N’Godrela – Ora italiana: 00:30 (ora locale: 10:30 am)1. Charlie Camus vs [10] Harrison Adams 2. [WC] Samuel Brosset vs [8] Jake Delaney 3. [6] Makoto Ochi vs [WC] Louam Boivin 4. [2] Hiroki Moriya vs [WC] Gillian Osmont
    Court Morault – Ora italiana: 00:30 (ora locale: 10:30 am)1. Jesse Delaney vs [11] Thomas Setodji 2. [Alt] Blake Bayldon vs [9] Moerani Bouzige 3. [4] Rubin Statham vs [Alt] Toshihide Matsui 4. Preston Brown vs [12] Calum Puttergill
    Court Hertz – Ora italiana: 00:30 (ora locale: 10:30 am)1. [3] Blake Mott vs [Alt] Adam Taylor 2. [5] Thomas Fancutt vs [WC] Marek Jaloviec 3. [PR] Masamichi Imamura vs [7] Ajeet Rai LEGGI TUTTO

  • in

    Jasmine Paolini: Dalla sofferenza alla vittoria nella United Cup 2024

    Jasmine Paolini nella foto – Foto Getty Images

    In una partita che ha oscillato tra il dramma e l’emozione, Jasmine Paolini ha trasformato una situazione di potenziale ritiro in una vittoria straordinaria contro Angelique Kerber, nella sfida Italia-Germania della United Cup 2024. Nel primo singolare, la numero uno italiana ha regalato un punto cruciale al team azzurro, con il punteggio di 6-4, 7-5.
    L’incontro, che si è svolto nella suggestiva Ken Rosewall Arena di Sydney, è stato un test di resistenza e determinazione per Paolini. La partita ha richiesto 1 ora e 48 minuti di gioco intenso, durante i quali Paolini ha dovuto affrontare non solo una Kerber rinvigorita dal suo ritorno post-maternità, ma anche difficoltà fisiche personali.Il momento più critico è stato nel sesto game del secondo set, dove Paolini ha iniziato ad accusare forti crampi. In una situazione limite, ha persino dovuto rinunciare a un paio di games, come consentito dal regolamento, per ricevere assistenza medica durante il cambio campo. Tuttavia, nonostante le avversità, la tenacia di Paolini non è mai venuta meno.
    In una svolta drammatica, dopo aver annullato un set point sul 4-5, Paolini ha trovato la forza di reagire e dominare il resto del match. Questa vittoria non solo testimonia la sua resistenza ma anche la sua abilità tecnica e tattica, fondamentali in momenti così critici.Con gli occhi del pubblico ora puntati su Lorenzo Sonego, che affronterà l’arduo compito di giocare contro Alexander Zverev, l’Italia spera di assicurarsi il secondo e decisivo punto. Sonego, sebbene parta come sfavorito, ha tutte le carte in regola per sorprendere, seguendo l’esempio di coraggio e determinazione mostrato da Paolini.
    WTA United Cup Jasmine Paolini [12]• 670 Angelique Kerber [16]450 Vincitore: Paolini ServizioSvolgimentoSet 3Jasmine PaoliniServizioSvolgimentoSet 2Angelique Kerber 0-15 0-30 0-406-5 → 7-5Jasmine Paolini 0-15 0-30 15-30 30-30 40-305-5 → 6-5Angelique Kerber 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A4-5 → 5-5Jasmine Paolini 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-403-5 → 4-5Angelique Kerber 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5Angelique Kerber 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40Jasmine Paolini 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A3-1 → 3-2Angelique Kerber 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A2-1 → 3-1Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-1 → 2-1Angelique Kerber 0-15 15-15 30-15 40-151-0 → 1-1Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-0 40-15 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Angelique Kerber 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A5-4 → 6-4Jasmine Paolini 15-0 15-15 15-30 15-40 30-405-3 → 5-4Angelique Kerber 0-15 0-30 15-30 15-40 30-404-3 → 5-3Jasmine Paolini 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-403-3 → 4-3Angelique Kerber 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A2-3 → 3-3Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 40-151-3 → 2-3Angelique Kerber 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-401-2 → 1-3Jasmine Paolini 0-15 15-15 15-30 15-40 30-401-1 → 1-2Angelique Kerber 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-401-0 → 1-1Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0
    Francesco Paolo VIllarico LEGGI TUTTO