More stories

  • in

    ATP Hong Kong, Musetti vince all’esordio: battuto Wong

    Dopo sei sconfitte consecutive, Lorenzo Musetti ritrova il sorriso. Il carrarese inizia bene il 2024, battendo il debuttante Chak Lam Coleman Wong nel primo turno dell’ATP 250 di Hong Kong con il punteggio di 6-4, 7-5 in un’ora e 46 minuti. Vincere era importante per Lorenzo per ritrovare quella fiducia persa nel 2023, ma soprattutto la vittoria che mancava dal 29 settembre contro Khachanov a Pechino. Il compito non è stato semplice per l’azzurro contro il 19enne di Hong Kong, al primo torneo ATP in carriera e in tabellone grazie a una wild card. Musetti ha rischiato soprattutto nel finale, quando ha servito per il match sul 5-3, subendo il controbreak di Wong, sempre in spinta sulle palle senza peso dell’italiano. La reazione di Lorenzo, però, è stata immediata con un nuovo break di vantaggio e il turno di battuta decisivo sul 6-5, recuperando da 0-30. 

    Mercoledì il 2° turno con Kotov

    Musetti tornerà in campo mercoledì nel secondo match dalle 11 italiane, ancora sul Centrale. L’avversario sarà il russo Pavel Kotov, n. 67 al mondo, che all’esordio ha battuto il portoghese Borges in due set. Tra Musetti e Kotov non ci sono precedenti. All’orizzonte c’è il possibile quarto di finale con il n. 2 del seeding Karen Khachanov che affronterà il finlandese Ruusuvuori.  LEGGI TUTTO

  • in

    Preoccupante infortunio per Aslan Karatsev

    Preoccupante infortunio per Aslan Karatsev

    Si conosce già l’avversario di Rafael Nadal nel secondo turno dell’ATP 250 di Brisbane. Jason Kubler, numero 102 nel ranking mondiale, si è guadagnato il duello con lo spagnolo di 37 anni, ma non nel modo in cui certamente avrebbe desiderato, perchè è avanzato a seguito di un infortunio del suo avversario dopo aver sprecato un importante vantaggio nell’incontro.
    Infatti, Kubler ha visto Aslan Karatsev (35° nel ranking) subire un infortunio apparentemente grave e preoccupante all’inizio del terzo set, ciò dopo che il russo aveva annullato uno svantaggio di un break per due volte nel secondo parziale, una di queste mentre Kubler stava servendo per chiudere l’incontro. Pertanto, Kubler avanza con i parziali di 6-4, 6-7(4) e ritiro, mentre Karatsev è in dubbio per l’Australian Open.Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Nadal: “Giorno emozionante e importante, il 2023 anno peggiore della mia vita”

    Trecentocinquantuno giorni. Tanto ha dovuto attendere Rafael Nadal per rialzare le braccia al cielo e festeggiare una vittoria. Da Draper a Thiem, dagli Australian Open a Brisbane. In mezzo un anno segnato da infortuni e interventi chirurgici. Ecco perché la vittoria nel primo turno dell’ATP 250 australiano ha un significato profondo per il 22 volte vincitore Slam. “Oggi è stato un giorno emozionante e importante, il 2023 è stato forse uno degli anni più duri della mia carriera e della mia vita” ha ammesso Nadal dopo il match. Sorridente per il feeling con il campo, ma soprattutto per la prestazione: “Credo di aver giocato a un buon livello – ha spiegato – So che anche per Thiem è stato duro rientrare dopo gli infortuni, gli auguro il meglio per il proseguo della stagione. Mi sono sentito di nuovo competitivo di fronte al pubblico che io amo”. Amore che ha ricevuto soprattutto dalla sua famiglia, presente al gran completo in Australia compreso il figlio Rafa jr: “Averli qui è importante per me, soprattutto in un momento così”.

    1069 vittorie nel circuito: superato Lendl

    Grazie alla vittoria contro Thiem, Nadal è salito a quota 1069 vittorie nel circuito ATP, il quarto all-time nell’era Open davanti a Lendl (1068) e dietro a Djokovic (1089). “Superare Lendl? Non era il mio primo pensiero di oggi” ha detto Nadal, sorridendo. E presto potrebbero diventare 1070: lo spagnolo tornerà in campo giovedì per il secondo turno contro l’australiano Kubler che ha superato al debutto il russo Karatsev, ritiratosi dopo il secondo set.  LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Brisbane: Matteo Arnaldi vince una gran battaglia contro Marton Fucsovics. L’azzurro annulla anche un match point ed accede al secondo turno

    Matteo Arnaldi – Foto Getty Images

    Matteo Arnaldi ha raggiunto gli ottavi di finale dell’ATP 250 di Brisbane, superando l’ungherese Marton Fucsovics, numero 59 del mondo, in una battaglia mozzafiato che si è conclusa con il punteggio di 6-7 (5), 6-4, 7-6 (7). La partita, estesa su due giorni a causa di un’interruzione dovuta alla pioggia, ha visto Arnaldi ribaltare lo svantaggio iniziale e imporsi in un match di 3 ore e 9 minuti.Il primo giorno di gioco si era concluso con Fucsovics in vantaggio, ma Arnaldi ha dimostrato una forza mentale eccezionale per rientrare in partita. L’italiano ha esibito una gamma completa delle sue abilità, giocando i punti cruciali con grande maestria e resistenza, riuscendo a prevalere sul suo avversario in un incontro estenuante.Arnaldi ora si prepara per la sfida contro lo slovacco Lukas Klein, numero 170 del mondo, che ha sorpreso l’argentino Sebastian Baez con un 4-6, 6-3, 6-4. La vittoria di Arnaldi segna non solo un avanzamento nel torneo, ma anche una testimonianza della sua tenacia e del suo talento in crescita sul palcoscenico mondiale.
    Secondo Set: Una Rimonta Carica di EmozioniLa ripresa del gioco è stata ritardata dalla pioggia, una sfida aggiuntiva in uno scenario già carico di tensione. Arnaldi, nonostante qualche altalena di prestazioni, ha dimostrato momenti di brillantezza. Il punto di svolta è arrivato nell’ottavo e nel nono gioco, quando Fucsovics aveva la possibilità di chiudere la partita. Arnaldi ha mostrato una resistenzaa eccezionale, annullando due palle break cruciali e guadagnando il set per 6-4.
    Terzo Set: Una Battaglia fino all’Ultimo PuntoIl servizio ha dominato il terzo set, con entrambi i giocatori che hanno trovato soluzioni efficaci nei momenti critici. Fucsovics, in particolare, si è distinto in alcune giocate di grande intensità. Il tie-break era inevitabile, e qui Arnaldi ha brillato. Nonostante un inizio falloso da parte di Fucsovics, che ha portato Arnaldi sul 5-2, la tensione era palpabile. Sul 5-5, la sfida era punto a punto. Arnaldi, dimostrando coraggio e qualità superiori, ha cancellato un match point e ha chiuso il match poi per 9-7.Arnaldi ha terminato la partita con 6 ace, un’impressionante percentuale del 73% di punti vinti con la prima di servizio e del 70% con la seconda. Nonostante una percentuale relativamente bassa di prime palle in campo (54%), ha mantenuto un solido rapporto vincenti/errori non forzati di 21/16.
    ATP Brisbane Matteo Arnaldi667 Marton Fucsovics746 Vincitore: Arnaldi ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0-0* 1*-0 1*-1 2-1* 3-1* 3*-2 4*-2 5-2* 5-3* 5*-4 5*-5 6-5* 6-6* 6*-7 7*-7 8-7*6-6 → 7-6M. Arnaldi 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-405-6 → 6-6M. Fucsovics 15-0 30-0 40-0 ace 40-155-5 → 5-6M. Arnaldi 15-0 30-0 40-04-5 → 5-5M. Fucsovics 15-0 30-0 30-15 40-15 ace4-4 → 4-5M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-4 → 4-4M. Fucsovics 15-0 30-0 40-0 ace3-3 → 3-4M. Arnaldi 15-0 30-0 ace 40-02-3 → 3-3M. Fucsovics 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-302-2 → 2-3M. Arnaldi 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2M. Fucsovics 0-15 15-15 ace 30-15 40-15 40-30 40-40 A-401-1 → 1-2M. Arnaldi 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 1-1M. Fucsovics 15-0 ace 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2M. Arnaldi 0-15 15-15 30-15 40-155-4 → 6-4M. Fucsovics 0-15 0-30 df 15-30 15-40 30-404-4 → 5-4M. Arnaldi 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-403-4 → 4-4M. Fucsovics 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-3 → 3-3M. Fucsovics 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 2-3M. Arnaldi 15-0 30-0 30-15 40-15 ace1-2 → 2-2M. Fucsovics 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2M. Arnaldi 15-0 30-0 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 A-400-1 → 1-1M. Fucsovics 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 2*-1 2*-2 3-2* 3-3* 3*-4 ace 4*-4 5-4* 5-5* 5*-66-6 → 6-7M. Fucsovics 15-0 30-0 40-0 ace6-5 → 6-6M. Arnaldi 0-15 15-15 30-15 40-155-5 → 6-5M. Fucsovics 0-15 15-15 30-15 40-15 40-305-4 → 5-5M. Arnaldi 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-4 → 5-4M. Fucsovics 15-0 30-0 40-04-3 → 4-4M. Arnaldi 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace 40-40 A-40 40-40 A-403-3 → 4-3M. Fucsovics 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 ace3-2 → 3-3M. Arnaldi 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-2 → 3-2M. Fucsovics 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2M. Arnaldi 0-15 df 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1M. Fucsovics 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 1-1M. Arnaldi 15-0 ace 30-0 40-0 ace0-0 → 1-0

    Arnaldi 🇮🇹 vs Fucsovics 🇭🇺– **Ace:** Arnaldi: 6, Fucsovics: 11– **Doppie Fallo:** Arnaldi: 2, Fucsovics: 1– **Prima Servizio:** Arnaldi: 66/122 (54%), Fucsovics: 61/101 (60%)– **Punti Vinti con il Primo Servizio:** Arnaldi: 48/66 (73%), Fucsovics: 47/61 (77%)– **Punti Vinti con il Secondo Servizio:** Arnaldi: 39/56 (70%), Fucsovics: 30/40 (75%)– **Punti Salvati sul Break:** Arnaldi: 2/2 (100%), Fucsovics: 1/2 (50%)– **Giochi di Servizio Giocati:** Arnaldi: 17, Fucsovics: 17
    Statistiche in Risposta:– **Punti Vinti sulla Prima di Servizio Avversaria:** Arnaldi: 14/61 (23%), Fucsovics: 18/66 (27%)– **Punti Vinti sulla Seconda di Servizio Avversaria:** Arnaldi: 10/40 (25%), Fucsovics: 17/56 (30%)– **Break Point Convertiti:** Arnaldi: 1/2 (50%), Fucsovics: 0/2 (0%)– **Giochi in risposta Giocati:** Arnaldi: 17, Fucsovics: 17
    **Statistiche Punti:**– **Punti Vinti alla Rete:** Arnaldi: 17/22 (77%), Fucsovics: 12/19 (63%)– **Vincitori (Winners):** Arnaldi: 24, Fucsovics: 24– **Errori Non Forzati:** Arnaldi: 16, Fucsovics: 13– **Punti Vinti al Servizio:** Arnaldi: 87/122 (71%), Fucsovics: 77/101 (76%)– **Punti Vinti in Risposta** Arnaldi: 24/101 (24%), Fucsovics: 35/122 (29%)– **Punti Totali Vinti:** Arnaldi: 111/223 (50%), Fucsovics: 112/223 (50%)
    **Velocità di Servizio:**– **Velocità Massima:** Arnaldi: 207 km/h (128 mph), Fucsovics: 207 km/h (128 mph)– **Velocità Media Prima Servizio:** Arnaldi: 184 km/h (114 mph), Fucsovics: 201 km/h (124 mph)– **Velocità Media Seconda Servizio:** Arnaldi: 160 km/h (99 mph), Fucsovics: 155 km/h (96 mph)
    Queste statistiche mostrano un match estremamente equilibrato in termini di punti totali vinti, con un leggero vantaggio per Fucsovics al servizio e un equilibrio nei punti vinti in risposta.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Rafael Nadal è tornato! Grande prestazione contro Dominic Thiem a Brisbane

    Rafael Nadal nella foto – Foto Getty Images

    Il giorno è arrivato. Quasi un anno dopo, Rafa Nadal ha fatto il tanto atteso ritorno alle competizioni, e con una vittoria di alto livello nel primo turno dell’ATP 250 di Brisbane. L’ex numero uno del mondo, giocando per la prima volta dall’Australian Open 2023, ha offerto una performance spettacolare, dando ottime indicazioni contro Dominic Thiem. È sufficiente notare che ha perso solo sei punti sul proprio servizio durante l’intero incontro.Le statistiche confermano l’ingiocabilità di Nadal al servizio: appena 3 punti persi con la prima di servizio in campo per NADAL (28/31), con un ottimo 67% di prime in campo a solo 3 punti persi con la seconda. Il suo avversario nel primo set ha tenuto testa, ma poi si è sciolto come neve al sole, anche di fronte alla superiorità del rientrante spagnolo. 3 ace a testa, con 3 doppi falli di Thiem contro 1 di Nadal.
    In una partita ricca di emozioni, Nadal si è imposto con i parziali di 7-5 6-1, dopo 1 ora e 30 minuti di gioco che è stato molto equilibrato fino al 5-5 del primo set, ma da quel momento in poi è stata tutta una questione di El Toro, portando Thiem alla disperazione.Nadal avanza agli ottavi di finale del torneo che segna il suo ritorno e ora affronterà Jason Kubler.
    ATP Brisbane Dominic Thiem51 Rafael Nadal76 Vincitore: Nadal ServizioSvolgimentoSet 2R. Nadal 15-0 30-0 30-15 df 40-151-5 → 1-6D. Thiem 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-4 → 1-5R. Nadal 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-3 → 1-4D. Thiem 15-0 30-0 40-0 ace0-3 → 1-3R. Nadal 15-0 30-0 40-00-2 → 0-3D. Thiem 15-0 15-15 15-30 df 30-30 30-400-1 → 0-2R. Nadal 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1D. Thiem 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A df 40-40 40-A5-6 → 5-7R. Nadal 15-0 30-0 ace 40-0 ace5-5 → 5-6D. Thiem 15-0 30-0 40-0 40-154-5 → 5-5R. Nadal 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 ace4-4 → 4-5D. Thiem 15-0 15-15 df 30-15 40-153-4 → 4-4R. Nadal 15-0 30-0 40-03-3 → 3-4D. Thiem 15-0 ace 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3R. Nadal 15-0 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3D. Thiem 15-0 30-0 40-0 40-15 40-301-2 → 2-2R. Nadal 15-0 30-0 40-01-1 → 1-2D. Thiem 15-0 30-0 30-15 40-15 ace0-1 → 1-1R. Nadal 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    Thiem vs Nadal– **Ace:** Thiem: 3, Nadal: 3– **Doppie Fallo:** Thiem: 1, Nadal: 1– **Prima Servizio:** Thiem: 34/54 (63%), Nadal: 31/46 (67%)– **Punti Vinti con il Primo Servizio:** Thiem: 23/34 (68%), Nadal: 28/31 (90%)– **Punti Vinti con il Secondo Servizio:** Thiem: 10/20 (50%), Nadal: 12/15 (80%)– **Punti Salvati sul Break:** Thiem: 3/6 (50%), Nadal: 0/0 (0%)– **Giochi di Servizio Giocati:** Thiem: 9, Nadal: 10
    **Statistiche In Risposta:**– **Punti Vinti sulla Prima di Servizio Avversaria:** Thiem: 3/31 (10%), Nadal: 11/34 (32%)– **Punti Vinti sulla Seconda di Servizio Avversaria:** Thiem: 3/15 (20%), Nadal: 10/20 (50%)– **Break Point Convertiti:** Thiem: 0/0 (0%), Nadal: 3/6 (50%)– **Giochi in Risposta Giocati:** Thiem: 10, Nadal: 9
    **Statistiche Punti:**– **Punti Vinti a Rete:** Thiem: 2/3 (67%), Nadal: 4/6 (67%)– **Vincitori (Winners):** Thiem: 11, Nadal: 23– **Errori Non Forzati:** Thiem: 8, Nadal: 4– **Punti Vinti al Servizio:** Thiem: 33/54 (61%), Nadal: 40/46 (87%)– **Punti Vinti in Risposta:** Thiem: 6/46 (13%), Nadal: 21/54 (39%)– **Punti Totali Vinti:** Thiem: 39/100 (39%), Nadal: 61/100 (61%)
    **Velocità di Servizio:**– **Velocità Massima:** Thiem: 208 km/h (129 mph), Nadal: 204 km/h (126 mph)– **Velocità Media Prima Servizio:** Thiem: 172 km/h (106 mph), Nadal: 214 km/h (132 mph)– **Velocità Media Seconda Servizio:** Thiem: 161 km/h (100 mph), Nadal: 161 km/h (100 mph)
    Queste statistiche mostrano un chiaro vantaggio di Nadal in termini di efficacia del servizio e di punti vinti sia al servizio che in risposta, nonché un numero maggiore di punti totali vinti.Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Brisbane, Arnaldi al 2° turno: battuto Fucsovics. WTA: avanza Bronzetti

    Il 2024 inizia con una vittoria per Matteo Arnaldi. Sono serviti due giorni e tre set all’azzurro per battere l’ungherese Fucsovics nel primo turno dell’ATP 250 di Brisbane. 6-7, 6-4, 7-6 il punteggio finale in 3 ore e 8 minuti di gioco complessive, divise tra lunedì e martedì vista l’interruzione per pioggia. Una partita all’insegna dell’equilibrio, con un solo break nel match. Il primo parziale – giocato lunedì – si era concluso con un tiebreak deciso dal mini break in favore di Fucsovics nel dodicesimo punto. Arnaldi, però, è riuscito a spostare l’inerzia dalla sua parte nel secondo set, ma faticando visto che sul 3-4 ha dovuto annullare due palle break che avrebbero portato Fucsovics a servire per il match. Dal break mancato al break subito dall’ungherese nel nono gioco, frutto di tre errori in quattro punti. Il tiebreak è stato decisivo anche nel terzo parziale in cui Arnaldi ha confermato il suo spirito da guerriero. Avanti 5-2, l’azzurro ha subito la rimonta di Fucsovics fino al 5-5. L’ungherese ha avuto anche un match point sul 6-7, ma Arnaldi è riuscito a ribaltare e chiudere per 9 punti a 7. L’ennesima partita ribaltata da Matteo che al 2° turno sfiderà lo slovacco Klein, n. 170 della classifica mondiale. 

    Bronzetti elimina Krueger: al 2° turno con Sabalenka

    La prosecuzione si è rivelata vincente anche per Lucia Bronzetti. La riminese, n. 52 WTA, ha eliminato la 19enne statunitense Ashlyn Krueger con lo score di 6-4, 7-5. Due set vinti entrambi in rimonta dall’azzurra: il primo recuperando da 0-3 e doppio break, il secondo da 2-4 e un break di svantaggio. Bronzetti affronterà al secondo turno la n. 2 al mondo Aryna Sabalenka, prima testa di serie del tabellone. Tra l’italiana e la bielorussa non ci sono precedenti.  LEGGI TUTTO

  • in

    ATP Brisbane, Nadal torna e vince: Thiem ko in due set

    Al ritorno in campo dopo un anno di stop, Nadal ha battuto Thiem con lo score di 7-5, 6-1 in un’ora e 30 minuti di gioco. Una prestazione brillante dello spagnolo che ha vinto il 90% di punti con la prima ed è apparso già in condizione. “Il 2023 è stato tra gli anni più duri della mia carriera” ha ammeso Rafa che al 2° turno affronterà Kubler
    BRISBANE, I RISULTATI DI OGGI: VINCONO ARNALDI E BRONZETTI

    La vittoria per cancellare un anno buio e scrivere un nuovo capitolo. Il 2 gennaio 2024 segna un nuovo inizio per Rafael Nadal che riparte con una vittoria all’ATP 250 di Brisbane contro Dominic Thiem. Due set vinti in un’ora e 30 minuti, la versione deluxe di Rafa che è apparso in grande spolvero nonostante l’inattività per i problemi fisici. Colpi di qualità, reattività e brillantezza: la stoffa di un campione che a 37 anni si è rimesso in gioco e ha iniziato nel migliore dei modi. Era appena il primo turno di un torneo 250, ma sembrava una finale Slam, come quelle giocate da Nadal e Thiem al Roland Garros. Uno stadio sold-out (5.500 spettatori presenti alla Pat Rafter Arena di Brisbane), il corner del maiorchino al gran completo con coach Moya, papà Sebastià e la moglie Xisca e gli avversari che diventano spettatori, come nel caso di Rune. Tutti volevano esserci per il ritorno di Nadal 349 giorni dopo l’ultima volta. 

    Il racconto del match

    Nadal ha ritrovato subito il feeling con in campo. Dopo le prove generali in doppio con Marc Lopez, lo spagnolo è stato brillante sin dai primi punti. Un match dai due volti: equilibrato nel primo set, a senso unico nel secondo parziale. Nadal è stato solido al servizio (90% di punti con la prima), ha lavorato bene a rete e ha spinto sempre sia di dritto che di rovescio. Thiem ha retto nel primo parziale, concedendo le prime palle break solo nel dodicesimo (e decisivo) gioco, perso con un gratuito di dritto a campo aperto. Nel secondo Nadal ha condotto senza problemi, chiudendo con due break di vantaggio. Un ritorno da campione. LEGGI TUTTO

  • in

    Tennisti in rivolta per il cambio costante di palline nei tornei ATP

    Il mondo del tennis professionistico si trova di fronte a un problema crescente: la costante variazione delle palline utilizzate nei diversi tornei. Questa problematica è stata sollevata da figure di spicco come Stan Wawrinka e Novak Djokovic, con quest’ultimo che ha portato all’attenzione la questione al suo ritorno dalla tournée asiatica. La discussione ha guadagnato ulteriore rilievo alle ATP Finals, dove Djokovic ha rivelato di aver parlato con Andrea Gaudenzi, direttore della ATP, proponendo future riunioni per affrontare il problema.
    Sebbene non siano ancora state attuate soluzioni ufficiali, la Professional Tennis Players Association (PTPA) offre un’anticipazione su ciò che potrebbe accadere nel circuito maschile. Ahmad Nassar, direttore esecutivo della PTPA, ha condiviso con Express UK lo stato attuale della discussione: “Secondo quanto mi risulta, presto si terranno alcune riunioni da parte del consiglio di amministrazione per discutere le diverse opzioni e misure possibili”, ha detto. “I giocatori passano da un torneo su campo duro all’altro e si trovano di fronte a tre tipi diversi di palline. Alcune sono pesanti, altre leggere, e questo può causare danni al braccio e al gomito. Se organizzi una serie di tornei frammentati, non dai importanza a quest’aspetto. Ti limiti a pensare: ‘Venderò il mio sponsor di palline a chiunque’”, avverte Nassar.
    Una delle soluzioni proposte mira a mantenere gli accordi di sponsorizzazione pur standardizzando le palline: “Abbiamo scoperto che molte delle palline di tennis del mondo sono prodotte nelle stesse strutture e alla fine del processo vengono semplicemente marchiate con un logo diverso. Questo significa che i tornei possono continuare a vendere i loro sponsor, ma potremmo almeno avere le stesse specifiche per le palline su una determinata superficie di gioco. Credo che avremo queste specifiche, se non l’anno prossimo, ma poco di più “, spiega Nassar. Secondo lui, l’opzione più convincente per i direttori del circuito sarebbe quella di uniformare le specifiche delle palline su una stessa superficie, rispettando però le diverse marche per non impattare negativamente sugli accordi di sponsorizzazione. Tuttavia, le riunioni sono ancora in corso e non si è ancora giunti a una soluzione definitiva.Francesco Paolo Villarico LEGGI TUTTO