More stories

  • in

    ATP Hong Kong, Musetti eliminato al secondo turno: vince Kotov 6-4, 6-3

    Finisce al 2° turno l’avventura di Lorenzo Musetti al torneo 250 di Hong Kong. Il carrarino, testa di serie numero 6 del torneo che torna in calendario per la prima volta dal 2002, ha ceduto in due set al russo Pavel Kotov, numero 67 del mondo, che si è imposto con i parziali di 6-4, 6-3 in un’ora e 40′ di gioco. L’azzurro, che al debutto contro Wong aveva ritrovato il successo dopo oltre tre mesi di assenza, ha perso i punti più importanti, non riuscendo a concretizzare nemmeno una delle quattro palle break avute. Musetti, salvo sorprese, dovrebbe tornare in campo la prossima settimana ad Adelaide, prima di volare a Melbourne per gli Australian Open. 

    La cronaca del match

    Dopo un avvio equilibrato, il primo ad avere un’occasione è il russo, che va a segno nel quinto game e difende il break nel gioco seguente. Musetti non cede più un singolo punto a servizio, ma nemmeno offende in risposta: così se ne va il 1° set 6-4. Lorenzo prova a reagire, fallisce in apertura di secondo set due palle break e nel quinto game cede ancora la battuta: spreca altre due opportunità per recuperare e alla fine si arrende dopo un’ora e 40′ di gioco.  LEGGI TUTTO

  • in

    ATp 250 Hong Kong: Musetti cede a Kotov in due set

    Musetti a Hong Kong (foto ATP)

    Prestazione grigia e sconfitta per Lorenzo Musetti nel secondo turno dell’ATP 250 di Hong Kong. L’azzurro cede in due set (6-4 6-3) al russo Pavel Kotov, al termine di una partita girata su di un break nel primo set, e ripetuto poi sempre nel quinto game del secondo, con il terzo break per il russo sul 5-3 a chiudere il match quando “la barca” di Musetti era già in balia delle onde, totalmente sfiduciato. Il 25enne moscovita è tennista capace di produrre grandi accelerazioni col diritto, e quando è sostenuto dal servizio può essere tennista pericoloso vista la potenza dei suoi colpi. Ma il tennis di Musetti è stato carente in aggressività, poco incisivo in risposta e raramente capace di mettere il rivale in difesa, a rincorrere fuori posizione. Pavel infatti ha gestito con discreta sicurezza i suoi turni di servizio spingendo dal centro del campo, visto che Lorenzo in poche occasioni è riuscito a rispondere con angolo e profondità, spostando l’avversario dalla sua posizione preferita.
    La tattica per Musetti era chiara: servire con alte percentuali per comandare, e nello scambio alternare palle veloci ad altre più lente, alte, tagli e aperture del campo, il tutto per spostare il russo, piuttosto lento nell’avvicinare la palla. Purtroppo c’è riuscito solo a tratti, con momenti di bassa intensità nei quali è stato in balia delle accelerazioni del rivale. Ha pagato a caro prezzo due turni di servizio con poche prime palle e qualche scelta errata, ma complessivamente era necessario un tennis più rapido, più incisivo, più offensivo, per mettere a nudo i problemi di spostamento di Kotov. Lorenzo ha mano e colpi per prendere l’incontro di petto e gestirlo, non subirlo. La brutta chiusura del match ha evidenziato nuovamente la scarsa fiducia che lo penalizza da mesi.
    Una sconfitta che non ci voleva, che conferma la necessità per Musetti di cambiare passo verso un tennis più offensivo e rapido. Nonostante la qualità dei suoi colpi, è difficile lasciare così tanto tempo all’avversario per colpire e pensare di poter ribaltare l’inerzia degli scambi a suo favore nell’arco di un match. Per farlo serve un’altro piglio, altra aggressività e capacità di prendere decisioni rapide e spingere con forza. Quella forza mentale che tanto manca nel suo gioco.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Musetti alza la prima palla del match. Con servizio e diritto aggressivo vince il primo game a 30. Scatta male alla battuta Kotov, subito due doppi falli. Quindi entra in moto la prima palla e, senza scambiare, vince quattro punti di fila, 1 pari. Si prospetta un match con poco ritmo, non quello che Lorenzo predilige. Pavel ha la dinamite nel braccio, non altrettanto nelle gambe. Per questo Musetti insiste sul contro piede e sul giocare palle basse e varie per spostare il russo. Anche la smorzata dell’azzurro funziona, Kotov non ci prova nemmeno. Ma Pavel quando riesce a trovare impatti aggressivi a tutto braccio “spacca” la palla ed è difficile la difesa di Musetti. Con due ottime risposte su seconde palle troppo tenere e seguenti attacchi, il russo vola 0-30 nel quinto game. sul 15-30 Lorenzo sbaglia la direzione dell’attacco, lasciando totalmente scoperto il lato destro e subendo un comodo passante. 15-40, ecco le prime palle break del match, per il 25enne di Mosca. Musetti tira un’altra seconda di servizio non temibile, la risposta di Kotov è quasi sulla riga e sorprende l’azzurro. Break Kotov, avanti 3-2 e servizio. Lorenzo cerca la reazione, si affida al suo magnifico rovescio lungo linea, che pizzica la riga. Si porta 0-30 ma non riesce a concretizzare la piccola chance, per il 4-2 Kotov. La potenza col diritto del moscovita mette in difficoltà Musetti, meno incisivo del rivale sui colpi d’inizio gioco. Incanta Lorenzo con una risposta bloccata di rovescio da cineteca, ma mediamente subisce la potenza del russo, che vola 5-3 aggrappato al proprio servizio e alla “manata” col diritto dal centro. Kotov chiude il primo set 6-4 al secondo set point (Ace esterno), un parziale girato su di un brutto turno di servizio di Musetti, con poche prime e un attacco errato. Una sola palla break concessa, pagata a caro prezzo. Solo 7 punti vinti da Pavel in risposta, purtroppo per Lorenzo quattro arrivati nel game decisivo.
    Musetti scatta alla battuta nel secondo set, e va subito in difficoltà. Con una gran difesa di tocco (ma Lorenzo doveva chiudere la volée), Kotov si porta 0-30. Suona l’allarme, serve l’aiuto della prima di servizio. Messaggio ricevuto, ritrova sicurezza “Muso”, con quattro punti di fila condotti con buona aggressività vince il primo game del parziale. È molto sicuro il russo nei suoi turni di servizio, rapido dell’aggredire la risposta troppo docile dell’italiano e comandare. Raramente Lorenzo è riuscito ad allungare lo scambio, spostare il rivale alzando la traiettoria e cambiando ritmo. Finalmente ci riesce sul 30 pari, una difesa sofferta che gli vale una palla break, la prima a favore del match. La cancella Kotov con una bordata di servizio esterna. Corre e sprinta da una parte all’altra del campo Musetti, provoca l’errore del rivale per la seconda palla break. La risposta di Musetti è centrale, ha il tempo Pavel per girarsi sul diritto e tirare un inside out perfetto. 1 pari, e qualche rimpianto per Lorenzo. Nel quinto game Lorenzo trova un lob di puro tocco di rovescio fantastico, ma un paio di errori – grave un diritto in spinta gratuito sul 30 pari – gli costano una delicatissima palla break sul 30-40. Si salva con servizio e “schiaffo al volo”. Poco deciso Lorenzo, è attendista in uno scambio rocambolesco, lo perde e arriva un’altra PB da difendere. Kotov si difende con ordine, ribalta lo scambio da difesa ad attacco e si porta a rete, forzando out il passante in corsa di Musetti. Un Break fotocopia del primo set, Kotov avanti 3-2 e servizio, grazie ad un altro turno di battuta incerto del carrarino. Musetti cerca la scossa per rientrare nel match. Finalmente con i piedi più vicini alla riga di fondo grazie a risposte cariche e più profonde, sposta Pavel e si procura una palla del contro break ai vantaggi. Non trema Kotov, col servizio la cancella e poi chiude il sesto game con un attacco preciso in avanzamento, 4-2. Altro rimpianto per l’azzurro, che accusa probabilmente il momento negativo e sbaglia anche col rovescio, crollando 0-30. Con le spalle al muro, Lorenzo spinge e si butta avanti. Non senza brivido, come l’attacco sul 30 pari deviato dal nastro ma non capitalizzato dal passante – in rete – del rivale. L’azzurro porta a casa un turno di servizio complicato, pur senza concedere palle break (3-4), ma il problema è trovare un gran game in risposta per riaprire la partita. Purtroppo non c’è riuscito, non sfruttando una palla break sul 4-3 Kotov (giocata “dai teloni” in totale difesa). Lorenzo concede il primo Match Point sul 5-3, 30-40. È quello buono: gran lob di Kotov, per il 6-3 conclusivo che segna una sconfitta contro pronostico ma non del tutto inattesa. Purtroppo.

    [6] Lorenzo Musetti vs Pavel KotovATP Hong Kong Lorenzo Musetti [6]43 Pavel Kotov66 Vincitore: Kotov ServizioSvolgimentoSet 2L. Musetti 0-15 15-15 15-30 30-30 30-403-5 → 3-6P. Kotov 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-403-4 → 3-5L. Musetti 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-402-4 → 3-4P. Kotov 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-402-3 → 2-4L. Musetti 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A2-2 → 2-3P. Kotov 15-0 30-0 40-02-1 → 2-2L. Musetti 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1P. Kotov 15-0 15-15 df 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-401-0 → 1-1L. Musetti 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1P. Kotov 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace4-5 → 4-6L. Musetti 15-0 30-0 40-03-5 → 4-5P. Kotov 15-0 15-15 30-15 40-153-4 → 3-5L. Musetti 15-0 30-0 40-02-4 → 3-4P. Kotov 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 A-40 40-40 df A-402-3 → 2-4L. Musetti 0-15 0-30 15-30 15-402-2 → 2-3P. Kotov 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2L. Musetti 0-15 15-15 30-15 40-151-1 → 2-1P. Kotov 0-15 df 0-30 df 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1L. Musetti 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Aveva 14 centesimi sul conto, ora sfida Nadal: la storia da film di Jason Kubler

    Agli ottavi di finale del torneo di Brisbane Rafael Nadal affronterà l’idolo di casa, Jason Kubler (diretta su Sky Sport Tennis). Ex promessa del tennis australiano, ha subito sei interventi alle ginocchia, ritirandosi nel 2016, a soli 23 anni. Ha poi ricominciato, obbligato dalla povertà: “Mi erano rimasti 14 centesimi sul contocorrente, mi sono anche tatuato quella cifra…”. La sua rinascita è passata dagli ottavi a Wimbledon nel 2022 fino alla vittoria in doppio dell’Australian Open dello scorso anno

    Tanti infortuni, la necessità di arrendersi e poi superare ogni volta i limiti imposti dal proprio fisico, ritorni vincenti. La storia di Rafael Nadal è anche quella del suo avversario negli ottavi di finale del torneo ATP 250 di Brisbane, Jason Kubler. Nato proprio nella città australiana, da ragazzino veniva paragonato al campione spagnolo. Aveva vinto da imbattuto la Coppa Davis junior e la Youth Cup nel 2009, come Nadal sette anni prima. Dal 2012 al 2015 ha giocato solo sulla terra rossa, ma non perché fosse anche la sua superficie preferita, ma per sollecitare meno delle ginocchia fragilissime operate sei volte fino al 2016, anno in cui aveva deciso di smettere di giocare. 

    Le difficoltà economiche e il primo ritorno in campo

    Da marzo 2016 a marzo 2017 il tennis si è limitato a insegnarlo in Australia. Non era però sufficiente per vivere in maniera dignitosa: “Sul contocorrente mi erano rimasti appena 14 centesimi, perciò ho deciso di ricominciare a giocare”, ha raccontato tempo fa in un’intervista. Il tennis come sofferenza fisica, ma anche come salvezza economica. Unico mezzo per sopravvivere, inevitabile se lo pratichi sin da bambino. Il suo ritorno tra i professionisti, mondo in cui si era destreggiato vincendo al massimo qualche torneo Challenger e Future, lo vede nel 2018 superare le qualificazioni e disputare il primo turno di Australian Open, Wimbledon e US Open (negli Usa batte addirittura Bautista Agut e arriva al secondo turno). Per la prima volta entra nei primi 100 al mondo (numero 91). Le cifre più belle però sono quelle in banca: “L’Australian Open del 2018 è stato qualcosa di folle. Sono passato dallo stare a casa senza un soldo a guadagnare 80mila dollari tutto in un colpo. Mi sono così tatuato ‘0.14″, quello che mi era rimasto”. LEGGI TUTTO

  • in

    Djokovic dopo la sconfitta vs. De Minaur: “Il polso andava meglio prima del match, poi è peggiorato”

    Novak Djokovic in United Cup (foto Getty Images)

    C’era grande attesa per le parole di Novak Djokovic dopo la sconfitta patita da Alex de Minaur in United Cup, soprattutto per conoscere lo stato del suo polso, trattato dal medico anche oggi in campo. Il n.1 del mondo ha tagliato corto, non accampando scuse per la battuta d’arresto, ma confermando che nel corso del match odierno lo stato dell’articolazione è peggiorato.
    “Congratulazioni a De Minaur” esordisce Djokovic. “Era molto solido fin dall’inizio. Ha semplicemente giocato una grande partita. Meritava di vincere. Io non ero al mio livello ma, sai, è stata una di quelle giornate in cui non ti senti al meglio in campo, e il tuo avversario gioca molto bene. Questo è tutto quello che posso dire. Ho tutto il tempo per… penso di aver abbastanza tempo per mettermi nella giusta forma per gli Australian Open, e questo è ciò che conta di più a questo punto”.
    Ecco il passaggio della press conference in cui Novak parla del problema al polso destro: “Penso che starò bene. Il problema ha avuto un certo impatto, soprattutto sul diritto e sul servizio. Ancora una volta, non voglio perdere troppo tempo a parlarne e a togliere il merito alla vittoria di De Minaur. Voglio dire, era semplicemente molto solido. Congratulazioni a lui, alla squadra australiana. Immagino che andremo avanti, il mio focus ora è su Melbourne. La discussione col medico? Ho chiesto il Medical timeout, ma mi hanno detto che non potevo averlo. Si può ottenere un trattamento al cambio di campo se l’infortunio è già esistente. Non ho capito bene cosa significhi. Ho detto che stava migliorando prima della partita, ma poi con l’avanzare del match ieri e oggi in particolare stava peggiorando, quindi avevo bisogno di cure. Questo è tutto. Non c’è molto altro che posso dire. Sapevo che probabilmente non sarei stato al 100% fisicamente, emotivamente e mentalmente in termini di gioco nella settimana di apertura della stagione. Nemmeno me lo aspettavo. Nemmeno io lo volevo, a dire il vero. Fa tutto parte della preparazione per gli Australian Open, dove voglio dare il meglio. Non è mai bello perdere una partita, ovviamente, ma non ci penserò più di tanto”.
    Questi i prossimi passi di Novak in vista degli Australian Open, dove è campione in carica. “Devo cercare di recuperare, prima di tutto, con il polso e tutto ciò con cui ho lottato negli ultimi due giorni. Sto seguendo la routine di recupero, allenamento e messa a punto della forma per gli Australian Open. Il processo non mi è strano. Non è inusuale. Mi sono trovato in questo tipo di situazione così tante volte e so cosa devo fare insieme alla mia squadra per prepararmi. Naturalmente non si sa mai cosa può succedere. Negli ultimi due anni mi sono infortunato poco prima degli Australian Open, e sono riuscito a vincere entrambi i tornei. Lavoreremo per riportare il mio corpo nella giusta forma, in uno stato ottimale, in modo da poter esibirmi ad alto livello per tutto l’Australian Open” conclude il serbo.
    Mancano 10 giorni all’avvio degli Australian Open, torneo che Novak in passato ha già affrontato e vinto con alcuni infortuni muscolari. Tuttavia il polso è un elemento molto particolare per il tennista: sostiene l’impatto con la palla, fornisce le sensazioni in ogni esecuzione, quindi una sua lesione è assai temuta da ogni giocatore.
    Marco Mazzoni LEGGI TUTTO

  • in

    Australian Open Md: La situazione aggiornata Md e Qualificazione. Stefano Napolitano entra nelle quali

    E’ tutto da vedere se i 7 tennisti con il RP si presenteranno veramente: l’unico che ha giocato con regolarità nelle ultime settimane è stato Vedely (che non riesce a qualificarsi neanche ai Chellengers, ulteriore dubbio sul senso di questo istituto), Cilic non gioca da Luglio, ha anche avuto il PR ad Hong Kong, secondo me vede come va in Cina e poi decide, Soonwoo ha giocato alcune partite a Settembre in Davis ed ai Giochi Asiatici, peraltro perdendole e poi più niente, Raonic è iscritto sempre grazie al PR a Brisbane, secondo me vale per lui lo stesso discorso fatto per Cilic, Opelka dopo più di un anno ha giocato e vinto una partita al Challenger di Charlotte, ma si è ritirato dalla seconda e poi più niente, è iscritto a Brisbane sempre come PR, anche lui vedrà come va e poi deciderà. Gli unici che vedo come sicuri sono Nadal, che ha anche una WC per Brisbane (e ciò dimostra che quella delle ultime settimane era pretattica) e Shapovalov, che però non è iscritto a nessun torneo preparatorio.Penso quindi che non tutti questi 7 si presenteranno al via, la speranza è che rinuncino prima delle Q, permettendo a Cobolli di avvicinarsi al MD, a quel punto basterebbero un paio di rinunce per farlo entrare. Molto più difficile per Fognini, sopravanzato anche dal “fantasma” Balasz.Per le qualificazioni si dovrebbe arrivare almeno fino al 218, quindi Bonadio ci rientra, assieme a Cobolli, Fognini, Nardi, Darderi, Zeppieri, Pellegrino, Vavassori, Bellucci, Gigante, Brancaccio, Travaglia, Gaio, Cecchinato, Passaro, Giannessi, Agamenone, ed appunto Bonadio, per un totale di 17. Maestrelli alla 224 e Napolitano alla 230esima posizione ha buone chances di rientrare, Lavagno a 240 molte meno, anche perchè le WC date per MD saranno compensate da quelle per le Q. LEGGI TUTTO

  • in

    United Cup 2024: I risultati con il dettaglio del Day 6. Polonia e Australia in semifinale. Fuori la Serbia di Djokovic. La Francia Supera l’Italia, Azzurri out. Grecia e Germania ai quarti

    Iga Swiatek POL, 31.05.2001 – Foto Getty Images

    L’Australia si è garantita questo mercoledì la qualificazione per le semifinali della United Cup, sconfiggendo la Serbia per 2-0 già nei primi due incontri di singolo, a Perth. Dopo la vittoria di Alex De Minaur su Novak Djokovic, che si è rivelata fondamentale per le sorti dell’eliminazione è stata Ajla Tomljanovic, la migliore giocatrice australiana dopo il ritiro di Ash Barty, a sigillare la qualificazione della squadra di casa per le migliori quattro squadre, in una fase finale che si disputerà a Sydney durante il fine settimana.Nel duello che ha chiuso i conti di questo confronto, Tomljanovic, 292ª nel ranking WTA ma ingannevole dopo quasi un anno di stop a causa di problemi fisici, ha sconfitto la serba Natalja Stevanovic, 184ª WTA, per 6-1 6-1, in soli 64 minuti, chiudendo così i conti. L’Australia affronterà sabato la vincitrice del confronto dei quarti di finale tra Grecia e Germania, che si giocherà venerdì. Ora possiamo mettere da parte le calcolatrici alla United Cup. La fase a gironi è ufficialmente risolta, dopo che Maria Sakkari ha risolto la questione nel Gruppo B, battendo il Canada in modo tale che anche la questione del miglior secondo classificato di Sydney è stata chiusa, con la Germania che ha ricevuto la notizia di essere qualificata per i quarti di finale. Curiosamente, ora affronterà la Grecia, che è stata proprio la squadra a garantirle questo biglietto.Perché tutto ciò diventasse realtà, Maria Sakkari (8ª) ha dovuto superare una intensa battaglia con Leylah Fernandez (34ª), risolta con i parziali 7-6(2) 6-3, dopo 2h18 di gioco. Solo il primo set è durato quasi un’ora e mezza, con la greca che ha salvato quattro set point. Tuttavia, Sakkari è riuscita a resistere e ha mantenuto il suo record perfetto in carriera contro Fernandez, con tre vittorie. Così, la Polonia, che è già in semifinale, attende il vincitore della sfida tra Francia e Norvegia.
    La Polonia non ha voluto perdere tempo e ha confermato un trionfo autoritario sulla Cina, che ha visto il suo sogno finire in modo abbastanza chiaro a Perth.Tutto è iniziato con Hubert Hurkacz (9º) che ha dimostrato il ruolo di favorito contro Zhizhen Zhang (58º), impiegando circa un’ora e mezza per celebrare la vittoria con i parziali 6-3 6-4. Il polacco ha salvato l’unico break point che ha affrontato e non ha mai tremato di fronte al numero uno cinese, lasciando il passaporto per le semifinali nelle mani di Iga Swiatek. La numero uno del mondo ha preso in mano le redini e ha mantenuto il suo record perfetto in questa United Cup, battendo Qinwen Zheng (14ª), per 6-2 6-3.
    Alla “Ken Rosewall Arena” di Sydney, la sesta giornata della United Cup 2024 ha visto la squadra italiana soccombere per 3-0 di fronte alla Francia. In un torneo che unisce le nazioni in competizioni miste, la Francia si è assicurata il primo posto nel Gruppo D, guadagnando l’accesso ai quarti dove affronterà la Norvegia. L’Italia, dopo la sconfitta di sabato per 2-1 contro la Germania, lascia il torneo posizionandosi ultima nel girone.Nel confronto chiave, Jasmine Paolini, numero 30 del ranking WTA, ha ceduto in una battaglia di oltre due ore e un quarto a Caroline Garcia, numero 20 del mondo. Garcia ha mostrato grande solidità al servizio, realizzando 11 ace e mantenendo il 60% di prime in campo. Nonostante l’efficacia di Paolini sulle palle-break, sfruttandone quattro su quattro, Garcia ha prevalso con il punteggio finale di 6-4, 5-7, 6-4.
    Il primo set è stato caratterizzato da una Garcia in vantaggio per 3-1, ma Paolini ha saputo riacciuffarla sul 3-3. Tuttavia, Garcia ha chiuso il set 6-4 con una serie di diritti incrociati. Nel secondo set, Paolini ha mostrato una reazione vigorosa, ma nonostante avesse un break di vantaggio per due volte, è stata Garcia a chiudere il set 7-5 grazie a un suo doppio fallo sulla palla set. Nel set decisivo, Garcia ha preso il sopravvento, chiudendo il match per 6-4.Nel primo singolare maschile, Lorenzo Sonego, numero 46 del ranking ATP, è stato sconfitto da Adrian Mannarino, numero 22 ATP, con il punteggio di 6-4, 6-4 in un’ora e 49 minuti. Mannarino ha espresso soddisfazione per la sua prestazione, sottolineando la difficoltà degli incontri con Sonego e la fortuna di aver realizzato il break decisivo nel secondo set.Nel doppio misto, Elixane Lechemia ed Edouard Roger-Vasselin hanno battuto Nuria Brancaccio e Flavio Cobolli con un 7-6(5), 6-4, consolidando la vittoria della Francia e concludendo la giornata con un netto 3-0 a favore del team transalpino. La giornata a Sydney ha quindi confermato la forza e la coesione del team francese, mentre l’Italia dovrà analizzare e lavorare sui dettagli per le future competizioni internazionali.

    SQUADRE – MISTO: United Cup (Australia 🇦🇺), cemento00:30 Francia 🇫🇷 – Italia 🇮🇹 3-007:30 Grecia 🇬🇷 – Canada 🇨🇦 3-003:00 Polonia 🇵🇱 – Cina 🇨🇳 3-0 QF10:00 Australia 🇦🇺 – Serbia 🇷🇸 2-0 QF

    Ken Rosewall Arena – Ora italiana: 00:30 (ora locale: 10:30 am)1. [4] Adrian Mannarino vs [12] Lorenzo Sonego ATP United Cup Adrian Mannarino [4]66 Lorenzo Sonego [12]44 Vincitore: Mannarino ServizioSvolgimentoSet 2A. Mannarino 0-15 15-15 30-15 40-155-4 → 6-4L. Sonego 0-15 0-30 0-40 15-404-4 → 5-4A. Mannarino 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-403-4 → 4-4L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4A. Mannarino 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-3 → 3-3L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-2 → 2-3A. Mannarino 15-0 30-0 40-0 40-15 df1-2 → 2-2L. Sonego 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace 40-40 A-401-1 → 1-2A. Mannarino 0-15 0-30 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1L. Sonego 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1A. Mannarino 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4L. Sonego 15-0 15-15 30-15 40-155-3 → 5-4A. Mannarino 15-0 30-0 40-04-3 → 5-3L. Sonego 15-0 30-0 30-15 40-15 40-30 40-40 A-404-2 → 4-3A. Mannarino 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 40-403-2 → 4-2L. Sonego 15-0 30-0 40-0 40-153-1 → 3-2A. Mannarino 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace2-1 → 3-1L. Sonego 0-15 15-15 15-30 15-401-1 → 2-1A. Mannarino 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1L. Sonego 15-0 30-0 40-0 40-15 df0-0 → 0-1

    2. [4] Caroline Garcia vs [12] Jasmine Paolini WTA United Cup Caroline Garcia [4]656 Jasmine Paolini [12]474 Vincitore: Garcia ServizioSvolgimentoSet 3Caroline Garcia 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-05-3 → 5-4Caroline Garcia 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-404-3 → 5-3Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 40-15 40-304-2 → 4-3Caroline Garcia 15-0 15-15 15-30 30-30 30-404-1 → 4-2Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A3-1 → 4-1Caroline Garcia 15-0 30-0 40-02-1 → 3-1Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-1 → 2-1Caroline Garcia 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-400-1 → 1-1Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2Caroline Garcia 0-15 15-15 30-15 30-30 30-405-6 → 5-7Jasmine Paolini5-5 → 5-6Caroline Garcia 15-0 15-15 15-30 30-30 40-304-5 → 5-5Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-0 40-154-4 → 4-5Caroline Garcia 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-4 → 4-4Jasmine Paolini 0-15 15-15 15-30 30-30 30-402-4 → 3-4Caroline Garcia 0-15 15-15 30-15 40-151-4 → 2-4Jasmine Paolini 15-0 30-0 30-15 40-151-3 → 1-4Caroline Garcia 0-15 15-15 15-30 15-401-2 → 1-3Jasmine Paolini 0-15 15-15 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2Caroline Garcia 15-0 15-15 30-15 40-150-1 → 1-1Jasmine Paolini 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Caroline Garcia 15-0 15-15 30-15 40-15 40-305-4 → 6-4Jasmine Paolini 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-405-3 → 5-4Caroline Garcia 0-15 0-30 15-30 30-30 40-304-3 → 5-3Jasmine Paolini 0-15 0-30 15-30 15-40 30-403-3 → 4-3Caroline Garcia 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A3-2 → 3-3Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-03-1 → 3-2Caroline Garcia 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-1 → 3-1Jasmine Paolini 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-1 → 2-1Caroline Garcia 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1Jasmine Paolini 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1

    3. [4] Caroline Garcia / Edouard Roger-Vasselin vs [12] Angelica Moratelli / Flavio Cobolli ATP United Cup Elixane Lechemia / Edouard Roger-Vasselin [4]76 Nuria Brancaccio / Flavio Cobolli [12]64 Vincitore: Lechemia / Roger-Vasselin ServizioSvolgimentoSet 2N. Brancaccio / Cobolli 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-405-4 → 6-4E. Lechemia / Roger-Vasselin 0-15 0-30 15-30 30-30 30-405-3 → 5-4N. Brancaccio / Cobolli40-0 40-155-2 → 5-3ServizioSvolgimentoSet 1

    4. [2] Stefanos Tsitsipas vs [7] Steven Diez (non prima ore: 07:30)ATP United Cup Stefanos Tsitsipas [2]66 Steven Diez [7]23 Vincitore: Tsitsipas ServizioSvolgimentoSet 2S. Tsitsipas 15-0 30-0 ace 30-15 df 40-155-3 → 6-3S. Diez 15-0 30-0 30-15 40-155-2 → 5-3S. Tsitsipas 15-0 15-15 30-15 ace 40-154-2 → 5-2S. Diez 15-0 30-0 30-15 40-154-1 → 4-2S. Tsitsipas 0-15 15-15 30-15 40-153-1 → 4-1S. Diez 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-0 → 3-1S. Tsitsipas 15-0 30-0 ace 40-0 ace2-0 → 3-0S. Diez 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 df1-0 → 2-0S. Tsitsipas 15-0 ace 15-15 df 30-15 30-30 40-300-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1S. Diez 0-15 15-15 15-30 15-405-2 → 6-2S. Tsitsipas 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-2 → 5-2S. Diez 15-0 30-0 40-0 40-154-1 → 4-2S. Tsitsipas 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace3-1 → 4-1S. Diez 15-0 15-15 df 15-30 df 30-30 40-303-0 → 3-1S. Tsitsipas 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-402-0 → 3-0S. Diez 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A1-0 → 2-0S. Tsitsipas0-0 → 1-0

    5. [2] Maria Sakkari vs [7] Leylah Fernandez (non prima ore: 09:00)WTA United Cup Maria Sakkari [2]• 760 Leylah Fernandez [7]630 Vincitore: Sakkari ServizioSvolgimentoSet 3Maria SakkariServizioSvolgimentoSet 2Maria Sakkari 15-0 30-0 40-0 40-155-3 → 6-3Leylah Fernandez 0-15 15-15 30-15 30-30 30-404-3 → 5-3Maria Sakkari 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-403-3 → 4-3Leylah Fernandez 0-15 0-30 15-30 15-40 30-402-3 → 3-3Maria Sakkari 0-15 15-15 30-15 40-151-3 → 2-3Leylah Fernandez 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-2 → 1-3Maria Sakkari 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A1-1 → 1-2Leylah Fernandez 15-0 15-15 30-15 40-15 40-301-0 → 1-1Maria Sakkari 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 1*-0 2*-0 3-0* 3-1* 4*-1 5*-1 6-1* 6-2*6-6 → 7-6Maria Sakkari 15-0 30-0 40-05-6 → 6-6Leylah Fernandez 15-0 30-0 40-05-5 → 5-6Maria Sakkari 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-404-5 → 5-5Leylah Fernandez 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-404-4 → 4-5Maria Sakkari 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-403-4 → 4-4Leylah Fernandez 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-403-3 → 3-4Maria Sakkari 15-0 30-0 40-02-3 → 3-3Leylah Fernandez 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-402-2 → 2-3Maria Sakkari 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-401-2 → 2-2Leylah Fernandez 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A0-2 → 1-2Maria Sakkari 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A0-1 → 0-2Leylah Fernandez 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-400-0 → 0-1

    6. [2] Maria Sakkari / Stefanos Tsitsipas vs [7] Leylah Fernandez / Felix Auger-Aliassime ATP United Cup Despina Papamichail / Petros Tsitsipas [2]76 Stacey Fung / Felix Auger-Aliassime [7]54 Vincitore: Papamichail / Tsitsipas ServizioSvolgimentoSet 2D. Papamichail / Tsitsipas 15-0 30-0 40-0 40-15 df5-4 → 6-4S. Fung / Auger-Aliassime 0-15 0-30 0-404-4 → 5-4D. Papamichail / Tsitsipas 15-0 15-15 15-30 15-404-3 → 4-4S. Fung / Auger-Aliassime 0-15 15-15 15-30 15-403-3 → 4-3D. Papamichail / Tsitsipas 15-0 30-0 30-15 df 40-15 40-302-3 → 3-3S. Fung / Auger-Aliassime 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-402-2 → 2-3D. Papamichail / Tsitsipas 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-402-1 → 2-2S. Fung / Auger-Aliassime 15-0 30-0 30-15 30-30 30-401-1 → 2-1D. Papamichail / Tsitsipas 15-0 30-0 40-00-1 → 1-1S. Fung / Auger-Aliassime 15-0 15-15 30-15 30-30 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1D. Papamichail / Tsitsipas 0-15 15-15 30-15 40-15 40-306-5 → 7-5S. Fung / Auger-Aliassime 0-15 0-30 0-40 15-405-5 → 6-5D. Papamichail / Tsitsipas 0-15 15-15 30-15 40-154-5 → 5-5S. Fung / Auger-Aliassime 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 ace4-4 → 4-5D. Papamichail / Tsitsipas 0-15 15-15 30-15 40-153-4 → 4-4S. Fung / Auger-Aliassime 15-0 15-15 15-30 15-402-4 → 3-4D. Papamichail / Tsitsipas 15-0 15-15 df 15-30 df 30-30 30-40 40-401-4 → 2-4S. Fung / Auger-Aliassime 0-15 df 15-15 30-15 40-151-3 → 1-4D. Papamichail / Tsitsipas 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-400-3 → 1-3S. Fung / Auger-Aliassime 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-2 → 0-3D. Papamichail / Tsitsipas 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-400-1 → 0-2S. Fung / Auger-Aliassime 15-0 30-0 40-0 40-150-0 → 0-1

    RAC Arena – Ora italiana: 03:00 (ora locale: 10:00 am)1. [1] Hubert Hurkacz vs [9] Zhizhen Zhang 63 64
    2. [1] Iga Swiatek vs [9] Qinwen Zheng WTA United Cup Iga Swiatek [1]• 660 Qinwen Zheng [9]230 Vincitore: Swiatek ServizioSvolgimentoSet 3Iga SwiatekServizioSvolgimentoSet 2Iga Swiatek 15-0 30-0 40-0 40-155-3 → 6-3Qinwen Zheng 0-15 0-30 15-30 15-40 30-404-3 → 5-3Iga Swiatek 0-15 15-15 30-15 40-153-3 → 4-3Qinwen Zheng 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-403-2 → 3-3Iga Swiatek 0-15 0-30 15-30 30-30 30-403-1 → 3-2Qinwen Zheng 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-403-0 → 3-1Iga Swiatek 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-402-0 → 3-0Qinwen Zheng 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A1-0 → 2-0Iga Swiatek 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Qinwen Zheng 0-15 0-30 0-405-2 → 6-2Iga Swiatek 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-404-2 → 5-2Qinwen Zheng 0-15 0-30 15-30 15-403-2 → 4-2Iga Swiatek 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-2 → 3-2Qinwen Zheng 0-15 0-30 0-401-2 → 2-2Iga Swiatek 15-0 30-0 40-00-2 → 1-2Qinwen Zheng 0-15 15-15 30-15 30-30 40-300-1 → 0-2Iga Swiatek 15-0 15-15 15-30 15-400-0 → 0-1

    3. Piter K./Zielinski J. 🇵🇱 – You X./Sun F. 🇨🇳Risultato: 6-3, 5-7, 10-7
    4. [15] Alex de Minaur vs [13] Novak Djokovic (non prima ore: 10:00)ATP United Cup Alex de Minaur [15]66 Novak Djokovic [13]44 Vincitore: de Minaur ServizioSvolgimentoSet 2A. de Minaur 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-405-4 → 6-4N. Djokovic 0-15 15-15 30-15 30-30 40-305-3 → 5-4A. de Minaur 15-0 ace 30-0 40-0 ace4-3 → 5-3N. Djokovic 15-0 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A df3-3 → 4-3A. de Minaur 15-0 30-0 ace 40-02-3 → 3-3N. Djokovic 0-15 15-15 30-15 30-30 40-302-2 → 2-3A. de Minaur 15-0 30-0 40-0 ace1-2 → 2-2N. Djokovic 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2A. de Minaur0-1 → 1-1ServizioSvolgimentoSet 1

    5. [15] Ajla Tomljanovic vs [13] Olga Danilovic WTA United Cup Ajla Tomljanovic [15]• 660 Natalija Stevanovic [13]110 Vincitore: Tomljanovic ServizioSvolgimentoSet 3Ajla TomljanovicServizioSvolgimentoSet 2Ajla Tomljanovic 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-1 → 6-1Natalija Stevanovic 0-15 0-30 0-404-1 → 5-1Ajla Tomljanovic 15-0 15-15 30-15 40-153-1 → 4-1Natalija Stevanovic 15-0 15-15 30-15 30-30 40-303-0 → 3-1Ajla Tomljanovic 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-0 → 3-0Natalija Stevanovic 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-0 → 2-0Ajla Tomljanovic 15-0 30-0 30-15 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Natalija Stevanovic 15-0 15-15 15-30 30-30 30-405-1 → 6-1Ajla Tomljanovic 15-0 30-0 40-04-1 → 5-1Natalija Stevanovic 0-15 0-30 15-30 15-403-1 → 4-1Ajla Tomljanovic 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-1 → 3-1Natalija Stevanovic 0-15 0-30 0-40 15-401-1 → 2-1Ajla Tomljanovic 0-15 0-30 0-40 15-401-0 → 1-1Natalija Stevanovic 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A0-0 → 1-0

    6. [15] Storm Hunter / Matthew Ebden vs [13] Olga Danilovic / Novak Djokovic ATP United Cup Storm Hunter / Matthew Ebden [15]66 Dejana Radanovic / Nikola Cacic [13]33 Vincitore: Hunter / Ebden ServizioSvolgimentoSet 2D. Radanovic / Cacic 0-15 df 0-30 0-40 15-40 ace5-3 → 6-3S. Hunter / Ebden 15-0 30-0 30-15 40-154-3 → 5-3D. Radanovic / Cacic 15-0 30-0 40-0 ace4-2 → 4-3S. Hunter / Ebden 15-0 ace 30-0 40-03-2 → 4-2D. Radanovic / Cacic 0-15 15-15 30-15 40-153-1 → 3-2S. Hunter / Ebden 15-0 30-0 30-15 40-152-1 → 3-1D. Radanovic / Cacic 15-0 30-0 40-0 ace2-0 → 2-1S. Hunter / Ebden 30-0 40-0 ace 40-151-0 → 2-0D. Radanovic / Cacic 15-0 15-15 15-30 df 30-30 ace 40-30 40-40 df0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1

    **Group A Perth**Pos | Country | Tie W/L | Match W/L | Set W% | Game W%— | — | — | — | — | —1 | 🇵🇱 Poland | 2-0 | 5-1 | 78.57% | 65.83%2 | 🇪🇸 Spain | 1-1 | 3-3 | 46.15% | 44.74%3 | 🇧🇷 Brazil | 0-2 | 1-5 | 23.08% | 39.52%
    **Group B Sydney**Pos | Country | Tie W/L | Match W/L | Set W% | Game W%— | — | — | — | — | —1 | 🇬🇷 Greece | 1-1 | 4-2 | 71.43% | 58.27%2 | 🇨🇱 Chile | 1-1 | 3-3 | 46.67% | 46.09%3 | 🇨🇦 Canada | 1-1 | 2-4 | 30.77% | 45.53%
    **Group C Perth**Pos | Country | Tie W/L | Match W/L | Set W% | Game W%— | — | — | — | — | —1 | 🇦🇺 Australia | 1-1 | 3-3 | 53.85% | 53.54%2 | 🇺🇸 United States | 1-1 | 3-3 | 50.00% | 45.45%3 | 🇬🇧 Great Britain | 1-1 | 3-3 | 46.67% | 51.02%
    **Group D Sydney**Pos | Country | Tie W/L | Match W/L | Set W% | Game W%— | — | — | — | — | —1 | 🇫🇷 France | 2-0 | 5-1 | 68.75% | 52.35%2 | 🇩🇪 Germany | 1-1 | 3-3 | 50.00% | 53.85%3 | 🇮🇹 Italy | 0-2 | 1-5 | 28.57% | 43.75%
    **Group E Perth**Pos | Country | Tie W/L | Match W/L | Set W% | Game W%— | — | — | — | — | —1 | 🇷🇸 Serbia | 2-0 | 4-2 | 56.25% | 51.16%2 | 🇨🇳 China | 1-1 | 4-2 | 60.00% | 57.85%3 | 🇨🇿 Czech Republic | 0-2 | 1-5 | 35.29% | 42.36%
    **Group F Sydney**Pos | Country | Tie W/L | Match W/L | Set W% | Game W%— | — | — | — | — | —1 | 🇳🇴 Norway | 1-1 | 3-3 | 50.00% | 51.16%2 | 🇭🇷 Croatia | 1-1 | 3-3 | 50.00% | 49.63%3 | 🇳🇱 Netherlands | 1-1 | 3-3 | 50.00% | 49.25% LEGGI TUTTO

  • in

    United Cup, Djokovic sconfitto da De Minaur: preoccupa l’infortunio al polso

    Alex De Minaur centra l’impresa della vita e batte con un doppio 6-4 Novak Djokovic nel primo singolare della sfida di United Cup tra Australia e Serbia. A fare notizia è la sconfitta del n°1 del mondo, che perde un match in suolo australiano dopo ben sei anni: l’ultima fu quella rimediata contro Hyeon Chung nei quarti del’Australian Open 2018. Nole era in serie positiva da ben 43 match… Il 24enne di Sydney, che ha vinto 33 punti su 34 con la prima di servizio e firmato la vittoria più importante della sua carriera (la prima ottenuta ai danni di un numero uno del mondo), ha sfruttato la giornata estremamente negativa di Nole, condizionato ancora una volta dal problema al polso destro già evidenziato negli scorsi giorni. “Più gioco, più mi fa male”, ha detto Djokovic al fisioterapista mentre lo stava trattando. Il serbo comincerà la difesa del titolo a Melbourne, dove ha trionfato ben 10 volte, il prossimo 14 gennaio.  LEGGI TUTTO

  • in

    Super ospite al Milanino Sporting Club: venerdì un’intera giornata con Paolo Lorenzi

    Paolo Lorenzi (destra) con Simon Flood (centro) e Andrea Agazzi: l’ex campione tornerà a Villanuova sul Clisi venerdì 5 gennaio (foto GAME)

    Col tennis giocato Paolo Lorenzi ha detto basta nel settembre del 2021, con un best ranking al numero 35 del mondo come apice di una carriera di altissimo livello, ma l’ex tennista toscano rimane un personaggio di spicco del mondo della racchetta, da volto tv di Sky, vice direttore degli Internazionali BNL d’Italia e molto altro. Incarichi guadagnati grazie a un immenso bagaglio di competenze, che venerdì 5 gennaio il 42enne di Siena porterà al Milanino Sporting Club di Villanuova sul Clisi, per un’intera giornata dedicata ai ragazzi. Lorenzi sarà in campo sin dalle 9.30 del mattino, insieme a una quindicina di atleti dell’agonistica e al maestro Simon Flood, per giocare insieme a loro per tre ore ma anche per offrire il proprio punto di vista tecnico, a mo’ di consulenza. Poi, gli stessi ragazzi avranno l’opportunità di pranzare insieme a lui condividendo curiosità e domande sulla sua carriera, mentre alle 15 toccherà ai più piccoli della scuola tennis scendere in campo col campione, per un’ora e mezza all’insegna del divertimento e della promozione del tennis. Dalle 16.30 alle 17.30 Lorenzi giocherà invece con i membri delle squadre di Serie D3 e D4, coinvolti per delle sfide di doppio che promettono pathos ed entusiasmo, mentre in seguito si farà sul serio con un match d’esibizione – sempre di doppio – che vedrà Lorenzi in coppia con Francesco Testori (talento che si allena al Milanino) affrontare l’ex “pro” bresciano Andrea Agazzi e Lorenzo Corioni, uno degli istruttori del club.
    Ma non è finita qui, perché dopo il buffet offerto dal Milanino Sporting Club e preparato per l’occasione dallo chef (già stellato) Alessandro Fontana, alle 20.30 sarà la volta di una tavola rotonda nella quale Paolo Lorenzi racconterà esperienze, storie e aneddoti di oltre vent’anni di carriera ad altissimi livelli, fra tornei del Grande Slam e Coppa Davis, rispondendo a domande e curiosità di giovani, genitori, staff, soci e appassionati. Un importante momento di condivisione – aperto a tutti – che permetterà di conoscere meglio un campione di sport ma anche di umiltà, capace di farsi amare da chiunque l’abbia incrociato lungo il proprio percorso sportivo e professionale. “Paolo – spiega il maestro Simon Flood – era già stato da noi nel settembre del 2021 per una giornata simile, a meno di un mese dal suo ritiro dal tennis professionistico: ci eravamo trovati veramente bene e ci aveva colpito per la sua estrema affidabilità. Così, quando ci si è presentata l’occasione di ospitarlo di nuovo l’abbiamo colta al volo, grazie alla disponibilità del proprietario del club Nico Maietta, sempre molto attento a iniziative che possano permettere uno sviluppo del nostro settore giovanile. Per i ragazzi, giornate come questa rappresentano delle rare opportunità per toccare con mano l’altissimo livello e vivere un’esperienza sportiva diversa dal solito, che permetta loro di portarsi a casa qualcosa di concreto. Siamo sicuri che succederà, perché non è difficile rimanere affascinati da un personaggio straordinario come Lorenzi”. LEGGI TUTTO