More stories

  • in

    Challenger Oeiras 2, Buenos Aires e Nothamburi: I risultati con il dettaglio del Day 6 (LIVE)

    Joao Fonseca nella foto

    CHALLENGER Oeiras 2 (🇵🇹 Portogallo) – Finali, cemento (al coperto)

    Court 1 – Ora italiana: 12:00 (ora locale: 11:00 am)1. [6] Martin Damm vs [8] Leandro Riedi Il match deve ancora iniziare
    2. Karol Drzewiecki / Piotr Matuszewski vs [4] Arjun Kadhe / Marcus Willis Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Buenos Aires (🇦🇷 Argentina) – Semifinali, terra battuta

    Enrique Morea – Ora italiana: 15:00 (ora locale: 11:00)1. [Q] Gonzalo Bueno vs Joao Lucas Reis Da Silva Il match deve ancora iniziare
    2. Joao Fonseca vs [Q] Dmitry Popko Il match deve ancora iniziare
    3. Max Houkes / Lukas Neumayer vs [3] Conner Huertas del Pino / Arklon Huertas Del Pino Cordova Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Nonthaburi 2 (🇹🇭 Thailandia) – Finali, cemento

    COURT B – Ora italiana: 06:00 (ora locale: 12:00 pm)1. Valentin Vacherot vs Manuel Guinard ATP Nonthaburi 2 Valentin Vacherot77 Manuel Guinard56 Vincitore: Vacherot ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0*-0 1-0* 1-1* 2*-1 3-2* 3-3* 4*-3 5*-3 6-3* 6-4* 6*-56-6 → 7-6M. Guinard 15-0 ace 30-0 ace 40-06-5 → 6-6V. Vacherot 15-0 30-0 ace 30-15 40-155-5 → 6-5M. Guinard 0-15 15-15 15-30 df 30-30 ace 30-40 40-40 40-A 40-40 A-405-4 → 5-5V. Vacherot 0-15 15-15 30-15 40-154-4 → 5-4M. Guinard 0-15 15-30 ace 15-40 30-40 40-40 40-A 40-404-3 → 4-4V. Vacherot 15-0 30-0 40-0 40-153-3 → 4-3M. Guinard 0-15 15-15 30-15 30-30 40-303-2 → 3-3V. Vacherot 15-15 ace 15-30 15-403-1 → 3-2M. Guinard 0-15 15-15 40-15 ace3-0 → 3-1V. Vacherot 15-0 30-0 ace 40-02-0 → 3-0M. Guinard 15-0 15-15 15-30 15-40 df 30-401-0 → 2-0V. Vacherot 30-0 ace 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1M. Guinard 0-15 15-15 30-15 30-30 30-406-5 → 7-5V. Vacherot 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-405-5 → 6-5M. Guinard 0-15 15-15 15-30 30-30 40-305-4 → 5-5V. Vacherot 0-15 0-30 0-40 15-405-3 → 5-4M. Guinard 15-0 30-0 40-0 ace5-2 → 5-3V. Vacherot 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace 40-40 40-A 40-40 A-40 ace4-2 → 5-2M. Guinard 15-0 15-15 30-15 40-15 ace4-1 → 4-2V. Vacherot 15-0 ace 30-0 ace 40-0 40-153-1 → 4-1M. Guinard 15-0 15-15 15-30 15-40 df 30-402-1 → 3-1V. Vacherot 15-0 ace 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 A-401-1 → 2-1M. Guinard 15-0 ace 30-0 40-0 40-151-0 → 1-1V. Vacherot 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 ace ace0-0 → 1-0

    2. [3] Manuel Guinard / Gregoire Jacq vs Francis Casey Alcantara / Fajing Sun Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Australian Open: Il programma di Lunedì 15 Gennaio 2024. In campo cinque azzurri. Sulla Rod Laver Arena c’è Matteo Berrettini

    Matteo Berrettini ITA, 1996.04.12 – Foto Getty Images

    Rod Laver Arena – Ora italiana: 02:00 (locale: 12:00)A. Schmiedlova vs (4) C. Gauff M. Berrettini vs (7) S. Tsitsipas
    Rod Laver Arena – Ora italiana: 09:00 (locale: 19:00)(10) A. de Minaur vs M. Raonic (16) C. Garcia vs N. Osaka
    Margaret Court Arena – Ora italiana: 02:00 (locale: 12:00)(Q) T. Atmane vs (3) D. Medvedev A. Pavlyuchenkova vs (21) D. Vekic
    Margaret Court Arena – Ora italiana: 09:00 (locale: 19:00)(6) O. Jabeur vs (Q) Y. Starodubtseva (27) F. Auger-Aliassime vs D. Thiem
    John Cain Arena – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)(Q) D. Yastremska vs (7) M. Vondrousova A. Popyrin vs (WC) M. Polmans M. Frech vs (WC) D. Saville (Q) O. Jasika vs (9) H. Hurkacz (Ora italiana: 07:00 (locale: 17:00))
    Kia Arena – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)(Q) S. Hunter vs S. Errani (20) A. Mannarino vs S. Wawrinka A. Murray vs (30) T. Etcheverry L. Fruhvirtova vs (10) B. Haddad Maia
    1573 Arena – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)(19) E. Svitolina vs (WC) T. Preston R. Bautista Agut vs (16) B. Shelton D. Altmaier vs (15) K. Khachanov (24) A. Kalinina vs A. Rus
    Court 3 – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)L. Noskova vs (31) M. Bouzkova (17) E. Alexandrova vs L. Siegemund A. Vukic vs J. Thompson R. Hijikata vs (24) J. Struff
    Court 5 – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)(WC) P. Kypson vs E. Ruusuvuori (Q) F. Ferro vs (WC) M. Kessler J. Cristian vs K. Siniakova A. Muller vs (Q) H. Grenier
    Court 6 – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)K. Day vs V. Tomova (WC) J. Duckworth vs L. Van Assche Y. Hanfmann vs G. Monfils T. Townsend vs P. Badosa
    Court 7 – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)Y. Wickmayer vs V. Gracheva K. Juvan vs (23) A. Potapova D. Shapovalov vs (Q) J. Mensik Z. Zhang vs F. Coria
    Court 8 – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)N. Podoroska vs T. Zidansek C. Lestienne vs (23) A. Davidovich Fokina M. Sherif vs (25) E. Mertens (21) U. Humbert vs (Q) D. Goffin
    Court 12 – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)R. Carballes Baena vs (LL) H. Gaston T. Maria vs C. Osorio M. Marterer vs N. Borges M. Andreeva vs B. Pera
    Court 13 – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)(Q) F. Cobolli vs (18) N. Jarry D. Shnaider vs (26) J. Paolini C. Eubanks vs T. Daniel V. Golubic vs (15) V. Kudermetova
    Court 14 – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)(25) L. Musetti vs B. Bonzi M. Kostyuk vs C. Liu Y. Putintseva vs (Q) A. Zakharova M. Kecmanovic vs Y. Watanuki
    Court 17 – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)(29) S. Korda vs (Q) V. Kopriva R. Masarova vs A. Sasnovich A. Tabilo vs (Q) A. Kovacevic A. Kalinskaya vs (Q) K. Volynets LEGGI TUTTO

  • in

    Australian Open, l’albo d’oro dello Slam di Melbourne

    È Novak Djokovic il tennista più vincente di sempre agli Australian Open: il serbo ha vinto 10 volte il Norman Brookes Trophy ed è il detentore del titolo. In caso di vittoria quest’anno, Nole eguaglierebbe Margaret Smith Court a quota 11 titoli. Gli Australian Open sono in diretta su Eurosport, canali 210 e 211 del telecomando Sky LEGGI TUTTO

  • in

    Navarro vince il WTA Hobart: Mertens ko in finale dopo tre ore

    Non si ferma l’ascesa di Emma Navarro. Dopo un 2023 chiuso in crescendo e un 2024 iniziato con la semifinale ad Auckland, la 22enne newyorkese ha vinto il primo titolo WTA in carriera, conquistando il 250 di Hobart. L’americana, n. 2 del seeding, ha battuto la belga Elise Mertens, testa di serie n. 1 in Tasmania, con il punteggio di 6-1, 4-6, 7-5. Una finale durata quasi tre ore che si è rivelata una battaglia fisica e di nervi. Eppure dopo il primo set, vinto in appena 36 minuti con percentuali bulgare in risposta (80% sulla seconda), per Navarro sembrava tutto facile. Mertens, però, è uscita fuori alla distanza vincendo il secondo set, segnato da sette break su 10 game giocati. La belga, tuttavia, ha ceduto nel terzo con il break decisivo nell’undicesimo gioco.

    L’ingresso in top 30

    Navarro, numero 31 al mondo, registrerà un nuovo best ranking alla vigilia degli Australian Open con l’ingresso in top 30: la statunitense, infatti, sarà n. 26 al mondo. Una progressione incredibile in 12 mesi visto che un anno fa era 149 del ranking WTA. La statunitense sarà la testa di serie n. 27 a Melbourne e debutterà contro la cinese Wang Xiyu. LEGGI TUTTO

  • in

    Tabilo vince l’ATP Auckland: battuto Daniel, è il primo titolo in carriera

    Da qualificato a campione. È l’incredibile percorso all’ATP 250 di Auckland di Alejandro Tabilo, nuovo vincitore in terra neozelandese. Il 26enne nato in Canada, ma di nazionalità cilena grazie al padre, ha battuto in finale il giapponese Taro Daniel con lo score di 6-2, 7-5 in un’ora e 38 minuti, scrivendo una pagina di storia del tennis cileno. Tabilo, infatti, è il primo cileno a conquistare un titolo nel circuito su cemento dai tempi di Fernando Gonzalez al torneo di Pechino nel 2007. Da quel giorno sono passati 16 anni e mezzo. Tabil, inoltre,  è diventato il nono tennista cileno a vincere un titolo nel circuito. 

    La spinta del servizio e la top-50

    Tabilo ha giocato una finale di altissimo livello come evidenziano i numeri: 10 ace, 71% di punti vinti con la prima, ma soprattutto 37 colpi vincenti. Il primo set è senza difficoltà per il cileno che chiude in poco più di mezz’ora strappando due volte il servizio all’avversario. Più equilibrato, invece, il secondo parziale in cui Tabilo annulla tre palle brek nei primi quattro turni di battuta, mentre Daniel non ne concede fino al 12° gioco. A Tabilo, infatti, basta un passaggio a vuoto del giapponese per chiudere alla prima chance con un break a zero. “Mi sembra tutto così surreale, sinceramente non avrei mai pensato che saremmo arrivati alla finale” ha detto Tabilo che entrerà in top-50 per la prima volta in carriera. LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Adelaide e Auckland e WTA 500 Adelaide e WTA 250 Auckland: I risultati completi con il dettaglio delle Finali (LIVE)

    Jack Draper nella foto – Foto Getty Images

    ATP 250 e WTA 500 Adelaide (Australia 🇦🇺) – Finali, cemento

    Centre Court – Ora italiana: 04:30 (ora locale: 2:00 pm)1. [3] Rajeev Ram / Joe Salisbury vs [2] Rohan Bopanna / Matthew Ebden Il match deve ancora iniziare
    2. Jack Draper vs [7] Jiri Lehecka (non prima ore: 06:30)Il match deve ancora iniziare
    3. [6] Jelena Ostapenko vs Daria Kasatkina (non prima ore: 08:30)Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 – Auckland (Nuova Zelanda) 🇳🇿 – Finali, cemento

    Centre Court – Ora italiana: 23:30 (ora locale: 11:30 am)1. [1] Marcel Granollers / Horacio Zeballos vs Wesley Koolhof / Nikola Mektic Il match deve ancora iniziare
    2. Taro Daniel vs [Q] Alejandro Tabilo (non prima ore: 02:00)Il match deve ancora iniziare

    WTA 250 Hobart (Australia) 🇦🇺 – Finali, cemento

    Centre Court – ore 03:00(1) Elise Mertens vs (2) Emma Navarro Inizio 03:00Il match deve ancora iniziare
    Hanyu Guo / Xinyu Jiang vs (2) Hao-Ching Chan / (2) Giuliana Olmos Non prima 05:00Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Buenos Aires: Gianluca Mager sconfitto ai quarti dal n.1 del mondo juniores Joao Fonseca. Prima semifinale challenger in carriera per lui

    Gianluca Mager nella foto

    Già nel suo primo torneo dell’anno, João Fonseca, diciassettenne e primo nel ranking mondiale junior, ha ottenuto il miglior risultato della sua ancora breve carriera nei tornei Challenger. Questo venerdì (12), il tennista brasiliano, attualmente 727° nella classifica ATP, ha trionfato nei quarti di finale contro l’italiano Gianluca Mager, ex top 65 e ora 335° nel ranking, imponendosi con un netto 6-1 e 6-3 in soli 1h17 di gioco, guadagnandosi così un posto nelle semifinali del torneo di Buenos Aires.
    Durante l’incontro, Fonseca ha mantenuto un approccio aggressivo, cedendo il servizio solo una volta all’inizio del secondo set. Nonostante la maggiore esperienza dell’avversario, il giovane brasiliano ha dominato la partita, chiudendo rapidamente il primo set in meno di trenta minuti e ribaltando il risultato nel secondo dopo un iniziale svantaggio di 0-1, vincendo consecutivamente gli ultimi tre game. Nella sua corsa alla finale, Fonseca affronterà il kazako Dmitry Popko, attualmente 417° nel ranking ATP, che proviene da una vittoria su Tristan Boyer, 268°. Nell’altra semifinale, un altro brasiliano, João Lucas Reis, classificato 313°, si confronterà con Gonzalo Bueno, 415° nel ranking.
    ATP Buenos Aires (Argentino) 1 Gianluca Mager13 Joao Fonseca66 Vincitore: Fonseca ServizioSvolgimentoSet 2J. Fonseca 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace3-5 → 3-6G. Mager 15-0 15-15 30-15 30-30 30-403-4 → 3-5J. Fonseca 15-0 30-0 30-15 40-153-3 → 3-4G. Mager 15-0 15-15 30-15 40-152-3 → 3-3J. Fonseca 15-0 ace 30-0 30-15 df 40-152-2 → 2-3G. Mager 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-2 → 2-2J. Fonseca 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 1-2G. Mager 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 40-A df1-0 → 1-1J. Fonseca 0-15 15-15 15-30 15-40 30-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1G. Mager1-5 → 1-6J. Fonseca 15-0 30-0 40-01-4 → 1-5G. Mager 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A df1-3 → 1-4J. Fonseca 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-2 → 1-3G. Mager 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 df1-1 → 1-2J. Fonseca 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 df 40-40 A-40 ace1-0 → 1-1G. Mager 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-400-0 → 1-0

    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Prizmic (primo avversario di Djokovic a Melbourne): “Sarà importante vedere come me la gioco contro uno che ha vinto tutto”

    Dino Prizmic, classe 2005

    Più volte abbiamo parlato del giovane talentoso tennista croato Dino Prizmic. Il 18enne di Spalato ha raccolto vari record di precocità nei Futures, scalando velocemente la classifica, dove attualmente staziona al n.178 (con un best di 155 segnato lo scorso ottobre). Domenica prossima Dino esordirà agli Australian Open e nel main draw di un tabellone di uno Slam, grazie alle tre vittorie raccolte nelle qualificazioni. Una grande soddisfazione, ma l’urna del sorteggio non è stata clemente con lui: lo attende un battesimo di fuoco contro Novak Djokovic, n.1 al mondo e dominatore da Melbourne.
    Interpellato dal media Sport Klub, ha rilasciato una breve dichiarazione in merito. “Cosa volte che vi dica… L’unica cosa di cui sono certo è che troverò uno stadio pieno di gente, grande entusiasmo. Sarà fantastico giocare in un contesto del genere e contro un avversario del genere”.
    Cerca di guardare agli aspetti positivi Dino: “Per me sarà in ogni caso una grande esperienza. Voglio vedere come me la cavo contro un tennista che ha vinto tutto, sarà un buon modo per valutare il mio livello di gioco” conclude il croato.
    Prizmic non ha mai nascosto che Djokovic è sempre stato il suo idolo, a 18 anni ritrovarselo contro sarà un sogno. Ricordiamo che lo scorso anno Dino ha trionfato all’edizione junior di Roland Garros, il torneo che indica come il suo preferito e che, un giorno, spera di poter vincere.
    Sul finale del 2023, Prizmic si è tolto la soddisfazione di entrare nel main draw del 250 di Stoccolma dopo aver passato le qualificazioni e battere all’esordio Jiri Jehecka (n.30 al mondo), mentre in agosto ha vinto il primo Challenger a Banja Luka, battendo tra gli altri in semifinale l’ungherese Marozsan (n.89 ATP). Un giovane dotato di un tennis consistente e con ancora enormi margini di miglioramento, e che sicuramente farà tesoro della chance di aprire la sessione serale degli Australian Open sulla Rod Laver Arena contro “sua maestà” Djokovic.
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO