More stories

  • in

    Matteo Arnaldi: Fine corsa ai quarti nell’ATP250 di Brisbane

    Matteo Arnaldi – Foto Getty Images

    L’avventura di Matteo Arnaldi nell’ATP250 di Brisbane si è conclusa ai quarti di finale. Sfida serrata sul cemento australiano contro il russo Roman Safiullin, posizionato al n.39 nel ranking ATP. Arnaldi, numero 44 del mondo, ha dovuto cedere con un punteggio di 7-6 (4), 6-2 dopo 1 ora e 48 minuti di intensa battaglia.Il primo set ha visto un equilibrio costante, con Safiullin che metteva sotto pressione Arnaldi nei suoi turni di servizio. Un momento difficile è stato nel terzo game, dove Arnaldi ha dovuto annullare quattro palle break. Nonostante qualche difficoltà, il ligure ha tenuto il passo, sfruttando anche alcune imprecisioni del suo avversario. Il set si è protratto fino al tie-break, dove il russo ha mostrato un tennis di alto livello, ottenendo un mini-break che si è rivelato decisivo per aggiudicarsi il set.
    Nel secondo set, Safiullin ha preso definitivamente il comando della partita. Ha mostrato una grande profondità nei suoi colpi, mettendo in difficoltà Arnaldi, in particolare sulle seconde di servizio. Il russo ha rapidamente accumulato un vantaggio di 4-0. Arnaldi ha tentato una reazione nel quinto game, ma senza successo nel convertire due palle break, e solo nel settimo game è riuscito a strappare il servizio a Safiullin. Tuttavia, è stato un breve momento di soddisfazione, poiché nel gioco successivo Arnaldi ha nuovamente perso il proprio servizio, permettendo a Safiullin di chiudere il set e la partita per 6-2.
    Le statistiche della partita evidenziano 9 ace per Safiullin, con un saldo di 20 colpi vincenti e 9 gratuiti. Arnaldi, invece, ha realizzato 12 winners e commesso 6 errori non forzati, riuscendo a conquistare solo il 16% dei punti sulle prime di servizio del russo.
    Con questa vittoria, Safiullin approda in semifinale dove affronterà il vincitore del match tra Holger Rune e James Duckworth. Arnaldi, da parte sua, lascia Brisbane con una prestazione dignitosa ma con la consapevolezza di dover migliorare alcuni aspetti del suo gioco, in particolare il servizio e l’efficacia dal lato del dritto.
    ATP Brisbane Roman Safiullin76 Matteo Arnaldi62 Vincitore: Safiullin ServizioSvolgimentoSet 2M. Arnaldi 15-0 15-15 15-30 30-30 30-405-2 → 6-2R. Safiullin 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A5-1 → 5-2M. Arnaldi 15-0 30-0 40-05-0 → 5-1R. Safiullin 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-404-0 → 5-0M. Arnaldi 0-15 0-30 0-40 df3-0 → 4-0R. Safiullin 15-0 ace 15-15 df 30-15 40-15 ace2-0 → 3-0M. Arnaldi 15-0 15-15 15-30 15-40 30-401-0 → 2-0R. Safiullin 0-15 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 3-1* 3*-2 4*-2 5-2* 5-3* 5*-4 6*-4 ace6-6 → 7-6R. Safiullin 15-0 ace 30-0 ace 40-05-6 → 6-6M. Arnaldi 15-0 15-15 30-15 40-155-5 → 5-6R. Safiullin 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-5 → 5-5M. Arnaldi 15-0 30-0 40-0 ace4-4 → 4-5R. Safiullin 15-0 ace 15-15 30-15 40-15 ace3-4 → 4-4M. Arnaldi 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 ace3-3 → 3-4R. Safiullin 15-0 15-15 30-15 40-15 ace2-3 → 3-3M. Arnaldi 15-0 30-0 40-02-2 → 2-3R. Safiullin 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-401-2 → 2-2M. Arnaldi 0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-1 → 1-2R. Safiullin 15-0 15-15 30-15 40-15 40-300-1 → 1-1M. Arnaldi 0-15 df 15-15 30-15 40-150-0 → 0-1

    **Statistiche del Match: Roman Safiullin 🇷🇺 vs Matteo Arnaldi 🇮🇹**
    | **Categoria** | **Roman Safiullin** | **Matteo Arnaldi** ||——————————–|———————|——————–|| **Ace** | 9 | 3 || **Doppio Falli** | 3 | 2 || **Primo Servizio** | 43/73 (59%) | 37/69 (54%) || **Punti Vinti al 1° Servizio** | 36/43 (84%) | 27/37 (73%) || **Punti Vinti al 2° Servizio** | 14/30 (47%) | 16/32 (50%) || **Palle Break Salvate** | 2/3 (67%) | 5/8 (63%) || **Giochi di Servizio** | 10 | 10 || **Punti Vinti al 1° Servizio Avversario** | 10/37 (27%) | 7/43 (16%) || **Punti Vinti al 2° Servizio Avversario** | 16/32 (50%) | 16/30 (53%) || **Palle Break Convertite** | 3/8 (38%) | 1/3 (33%) || **Giochi in Risposta** | 10 | 10 || **Statistiche Punti** | | || **Punti Vinti alla Rete** | 7/13 (54%) | 4/5 (80%) || **Colpi Vincenti (Winners)** | 20 | 12 || **Errori Non Forzati** | 9 | 6 || **Punti Vinti al Servizio** | 50/73 (68%) | 43/69 (62%) || **Punti Vinti in Risposta** | 26/69 (38%) | 23/73 (32%) || **Punti Totali Vinti** | 76/142 (54%) | 66/142 (46%) || **Velocità di Servizio** | | || **Velocità Massima** | 218 km/h (135 mph) | 205 km/h (127 mph) || **Velocità Media 1° Servizio** | 202 km/h (125 mph) | 190 km/h (118 mph) || **Velocità Media 2° Servizio** | 167 km/h (103 mph) | 158 km/h (98 mph) |
    Queste statistiche evidenziano la superiorità di Safiullin in diversi aspetti del gioco, specialmente nel servizio e nei colpi vincenti, che hanno contribuito in modo significativo alla sua vittoria sul campo.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    ATP 250 Brisbane e Hong Kong: I risultati con il dettaglio dei Quarti di FInale e Semifinali. In campo Matteo Arnaldi a Brisbane. C’è anche Rafael Nadal (LIVE)

    Matteo Arnaldi – Foto Getty Images

    ATP 500 Brisbane (🇦🇺 Australia) – Quarti di Finale – hard

    Pat Rafter Arena – Ora italiana: 02:00 (ora locale: 11:00 am)1. [1] Holger Rune vs [Q] James Duckworth Il match deve ancora iniziare
    2. [WC] Rafael Nadal vs Jordan Thompson (non prima ore: 11:00)Il match deve ancora iniziare

    Show Court 1 – Ora italiana: 02:00 (ora locale: 11:00 am)1. [1] Kevin Krawietz / Tim Puetz vs [7] Gonzalo Escobar / Aleksandr Nedovyesov Il match deve ancora iniziare
    2. Roman Safiullin vs Matteo Arnaldi (non prima ore: 03:30)Il match deve ancora iniziare
    3. [WC] Rinky Hijikata vs [2] Grigor Dimitrov (non prima ore: 07:30)Il match deve ancora iniziare

    Show Court 2 – Ora italiana: 03:00 (ora locale: 12:00 pm)1. [8] Yuki Bhambri / Robin Haase vs [3] Nathaniel Lammons / Jackson Withrow Il match deve ancora iniziare

    ATP 250 🇭🇰 Hong Kong (Hong Kong) – Semifinali, cemento

    Centre Court – Ora italiana: 06:00 (ora locale: 1:00 pm)1. Pavel Kotov vs Emil Ruusuvuori Il match deve ancora iniziare
    2. Sebastian Ofner vs Roberto Bautista Agut Il match deve ancora iniziare
    3. [3] Frances Tiafoe vs [WC] Juncheng Shang Il match deve ancora iniziare
    4. [1] Andrey Rublev vs [8] Arthur Fils (non prima ore: 11:30)Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 06:00 (ora locale: 1:00 pm)1. [1] Sander Gille / Joran Vliegen vs Julian Cash / Robert Galloway Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 500 Brisbane e WTA 250 Auckland: I risultati con il dettaglio dei Quarti di Finale (LIVE)

    Aryna Sabalenka nella foto – Foto Getty Images

    WTA 500 Brisbane (🇦🇺 Australia) – Quarti di Finale – hard

    Pat Rafter Arena – ore 02:00(3) Jelena Ostapenko vs (8) Victoria Azarenka Inizio 02:00Il match deve ancora iniziare
    (11) Anastasia Potapova vs (2) Elena Rybakina Non prima 03:30Il match deve ancora iniziare
    (1) Aryna Sabalenka vs (5) Daria Kasatkina Non prima 09:30Il match deve ancora iniziare

    Show Court 1 – ore 02:00Linda Noskova vs Mirra Andreeva Non prima 05:30Il match deve ancora iniziare
    Anastasia Potapova / Yana Sizikova vs Daria Kasatkina / Daria Saville Il match deve ancora iniziare

    Show Court 2 – ore 03:00Greet Minnen / Heather Watson vs Cristina Bucsa / Alexandra Panova Non prima 05:00Il match deve ancora iniziare
    (5) Lyudmyla Kichenok / (5) Jelena Ostapenko vs / Il match deve ancora iniziare

    WTA 250 Auckland (🇳🇿 Nuova Zelanda) – Quarti di Finale, cemento

    00:00 Navarro E. 🇺🇸 – Martic P. 🇭🇷Il match deve ancora iniziare
    01:30 Gauff C. 🇺🇸 – Gracheva V. 🇫🇷Il match deve ancora iniziare
    03:30 Wang Xiy. 🇨🇳 – Parry D. 🇫🇷Il match deve ancora iniziare
    06:30 Bouzkova M. 🇨🇿 – Svitolina E. 🇺🇦Il match deve ancora iniziare
    08:00 Ponchet J. 🇫🇷 / Siskova A. 🇨🇿 – Danilina A. 🇰🇿 / Hruncakova V. 🇸🇰 SFIl match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    United Cup 2024: I risultati con il dettaglio dei Quarti di Finale. Oggi in campo Grecia vs Germania (LIVE)

    Stefanos Tsitsipas GRE, 12-08-199 – Foto Getty Images

    SQUADRE – MISTO: United Cup (Australia 🇦🇺), cemento03:00 Polonia 🇵🇱 – Cina 🇨🇳 3-0 QF10:00 Australia 🇦🇺 – Serbia 🇷🇸 3-0 QF07:30 Francia (🇫🇷) – Norvegia (🇳🇴) 2-1 QF07:30 Grecia (🇬🇷) – Germania (🇩🇪) 0-0 QF
    Semifinali00:30 (domani) Polonia 🇵🇱 – Francia 🇫🇷 0-0

    Ken Rosewall Arena – Ora italiana: 07:30 (ora locale: 5:30 pm)1. [2] Maria Sakkari vs [16] Angelique Kerber Il match deve ancora iniziare
    2. [2] Stefanos Tsitsipas vs [16] Alexander Zverev (non prima ore: 09:00)Il match deve ancora iniziare
    3. [2] Maria Sakkari / Stefanos Tsitsipas vs [16] Laura Siegemund / Maximilian Marterer Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Lemon Bowl 2024: Il resoconto di giornata (04 Gennaio 2024)

    Paolo Verna, Michelangelo Dell’Edera e Tato Pedà

    Prosegue lo spettacolo del Lemon Bowl Work 365 – Sporfie. I quarti di finale della prestigiosa rassegna giovanile nazionale a partecipazione straniera sono stati un grande spot per il valore del torneo dedicato alle categorie under 10, 12 e 14. Gli atleti internazionali si sono distinti soprattutto a livello femminile, sia nell’under 10 che nell’under 12 infatti sono ben tre le semifinaliste provenienti dall’estero. Sarà compito di Sofia Brigatti (under 10) e Olivia Conticello (under 12) provare a contrastare le forti rivali. Per tutta la settimana il livello espresso dai giocatori di casa non è stato da meno, come ha potuto constatare dal vivo Michelangelo Dell’Edera, direttore dell’Istituto Superiore di Formazione Roberto Lombardi. Le dodici semifinali si giocheranno venerdì 5 gennaio dalle ore 10.30 sui campi in terra rossa del Salaria Sport Village di Roma e saranno trasmesse in streaming sulla piattaforma Sporfie.
    Dell’Edera: “Idea Lemon Bowl torneo raduno per i migliori under” – Michelangelo Dell’Edera, direttore dell’Istituto Superiore di Formazione Roberto Lombardi, si aggiunge alla lista dei tanti addetti ai lavori che hanno assistito ai match del Lemon Bowl 2024. Accompagnato sui campi dal direttore del torneo Paolo Verna e dal Team Manager Tato Pedà, Dell’Edera ha parlato con grande entusiasmo della rassegna: “Da giovane ho portato qui davvero tanti ragazzi e negli ultimi anni il torneo ha fatto un upgrade ulteriore. D’altronde il Lemon Bowl è un nome e una garanzia”. Proprio guardando alle prossime edizioni, Dell’Edera apre ad un’interessante suggestione: “Questa kermesse ha numeri e qualità importanti. Con Tato Pedà e Paolo Verna stiamo pensando di portare qui, in concomitanza con l’evento, il raduno dei migliori under 12 e 14. Abbiamo fatto questa esperienza già prima della pandemia e l’idea è quella di riprendere”. Forte delle sue conoscenze Michelangelo ha poi chiuso parlando dello sviluppo dei ragazzi e dell’importanza del trionfo in Davis: “Io non guardo tabelloni e risultati, mi piace osservare la metà campo del bambino. Io sono per l’accrescimento della cultura sportiva. Coppa Davis? La vittoria del 1976 ha fatto conoscere il tennis, il successo del 2023 lo renderà sempre più popolare. La nostra idea è di avvicinare sempre più bimbi a questa disciplina”.
    Brigatti contro tutte nell’under 10 femminile – Tennis propositivo, partite divertenti e tante piccole tenniste ben agguerrite. L’under 10 femminile si sta rivelando una delle categorie più competitive della 40ª edizione del Lemon Bowl. L’azzurra Sofia Brigatti, la rumena Iustina Burada, la serba Višnja Mitić e la bulgara Niya Prodanova. Sono loro le quattro ragazze in corsa per il titolo. Rivali in campo e amiche fuori, le partecipanti non potevano vivere meglio l’atmosfera della manifestazione romana. “Mi sto divertendo moltissimo questa settimana, il Lemon Bowl sta andando bene e ho fatto tantissime amicizie – racconta Sofia Brigatti del TC Milano Bonacossa -. Come gioco? In campo so fare un po’ tutto, in particolare apprezzo quando posso attaccare la rete e giocare il rovescio lungolinea. Il tennis mi piace perché è uno sport dove si usa la testa e dove si può sempre recuperare. I miei tennisti preferiti sono Djokovic e Swiatek”. Brigatti e Mitić potrebbero affrontarsi solo in finale, ma fuori dal campo non ci pensano e hanno subito stretto amicizia. In semifinale le due se la vedranno rispettivamente contro Iustina Burada, reduce dalla vittoria per 7-5 6-1 nel big match contro Maria Victoria Nitu, e Niya Prodanova. Dopo aver festeggiato gli anni con una vittoria, Mitic si è ripetuta aggiudicandosi l’ostico quarto di finale contro Emma Cortonesi. La serba ha superato per 6-3 6-1 una delle piccole atlete più interessanti della penisola: “Sono contenta di come sta andando il Lemon Bowl. Mi sta piacendo tutto di Roma e il torneo è conciso con il mio compleanno (3 gennaio). I miei colpi migliori sono il dritto e il rovescio, però mi piace molto giocare lo smash. Il mio idolo è Novak Djokovic”.
    Le semifinali promettono spettacolo – Il programma della giornata di venerdì 5 gennaio è decisamente ricco. Nell’under 10 maschile è equilibrio assoluto e lo spettacolo raggiungerà il culmine con le semifinali. Il romano Alessandro Romani (TC Parioli) se la vedrà contro il tunisino Hedi Ksouri (vincitore delle qualificazioni di Dubai), mentre nella parte bassa sarà sfida tra Davide Bonazza (Tennix Training Center Ravenna) e Tommaso Migliorini (Sassuolo SC). Nell’under 12 maschile avanza il campione d’Italia under 11 Nicolas Lyam Basilone (Bibione Tennis), pronto ad affrontare Giorgio Lorenzetti (Junior Club Next Gen). L’altra semifinale è quella tra Giovanni Di Leva (Rocco Polimeni CT) e Ianis Cruceru (TC Italia). Nel tabellone under 12 femminile la prima testa di serie Olivia Conticello (CT Tennis School) è chiamata all’ostico match contro l’ucraina Alisia Bodnar, non sarà da meno la sfida tra la maltese Sophia Arpa e l’americana Nadia Poznick. Nella categoria dedicata ai più grandi (under 14) le sfide del torneo maschile saranno Alessandro Betti (TC Perugia) vs Riccardo Landi (TC Sinalunga) e Alessandro Gallo (TT Vianello) vs Lucio Ferraro (CT Corsano). Nel femminile la campionessa d’Italia under 12 Victoria Lanteri Monaco (ASD Next Gen) giocherà con la sopresa Angela Goglia (Academies), mentre Emma Sirigatti (CT Perignano) affronterà Bianca Concetti (Tecariba). LEGGI TUTTO

  • in

    WTA 125 Canberra: I risultati con il dettaglio delle Semifinali (LIVE)

    Clara Tauson nella foto

    WTA 125 Canberra 🇦🇺 (Australia) – Semifinali – cemento

    Centre Court – ore 00:00Clara Tauson vs Nuria Parrizas Diaz Inizio 00:00Il match deve ancora iniziare
    Katie Volynets vs Harriet Dart Non prima 02:00Il match deve ancora iniziare

    Court 4 – ore 00:00(1) Nao Hibino / (1) Irina Khromacheva vs Kaylah McPhee / Astra Sharma Inizio 00:00Il match deve ancora iniziare
    Veronika Erjavec / Darja Semenistaja vs Alana Parnaby / Ivana Popovic Non prima 03:00Il match deve ancora iniziare
    / vs Alexandra Eala / Laura Pigossi Il match deve ancora iniziare LEGGI TUTTO

  • in

    Juncheng Shang riceve una wild card per gli Australian Open

    Juncheng Shang (foto ATP Hong Kong)

    Il giovane cinese Juncheng Shang può essere estremamente soddisfatto dei suoi primi passi nel 2024. All’ATP 250 di Hong Kong è sbarcato nei quarti di finale grazie al sofferto successo su Botic Van De Zandschulp (ben tre tiebreak), e affronterà domani Frances Tiafoe. È il suo miglior risultato sul tour maggiore, mai finora era arrivato tra i migliori otto di un torneo. Ma non è tutto: l’Australian Open infatti ha deciso di assegnare al cinese una Wild Card per il tabellone principale, quindi non sarà costretto a volare “di corsa” in Australia per disputare le qualificazioni.

    🚨 Juncheng Shang recibió un WC para jugar el cuadro principal del Australian Open.
    China tiene el futuro asegurado 🇨🇳 pic.twitter.com/qFhKpzMNwR
    — Tiempo De Tenis (@Tiempodetenis1) January 4, 2024

    Il 18enne di Pechino, attualmente n.149 ATP, da anni fa base in Florida presso la IMG Academy, dove tutti lo conoscono come Jerry. Viene da una famiglia di sportivi, con la madre ex campionessa nazionale di tennis tavolo, e il padre calciatore professionista. Dotato di un tennis interessante e molto rapido, potrà vivere un’altra grande esperienza a Melbourne dopo quella 2023, dove curiosamente fu estromesso al secondo turno – dopo aver passato le qualificazioni – proprio dal suo prossimo avversario, Frances Tiafoe, contro il quale ha perso entrambi gli scontri diritti giocati in passato.
    Mario Cecchi LEGGI TUTTO

  • in

    E’ un tennis per giovani: siamo alla Next Next Gen nei circuiti ATP e WTA

    Anno nuovo, volti nuovi, nuovissimi. Una Next, Next, Next Gen del tennis, guidata da Sinner e Alcaraz, ma che abbraccia entrambi i circuiti. Quello maschile, che cerca un nuovo equilibrio mentre le leggende Nadal e Djokovic provano a fermare il tempo e quello femminile, dove servono antagoniste per Iga Swiatek.

    Il futuro è già nel quarto di finale nel WTA 500 di Brisbane tra Linda Noskova, classe 2004 e Mirra Andreeva, addirittura classe 2007. La sedicenne russa, che scherzando ma forse non troppo, ha detto di voler vincere 25 Slam in carriera, vanta già un terzo turno al Roland Garros e un ottavo di finale a Wimbledon; adesso sogna il primo titolo WTA in un torneo che ai nastri di partenza presentava ben sette campionesse Slam.

    2004 contro 2007 come nel WTA 250 di Auckland, 19 contro 16 anni come nella sfida tra Coco Gauff, neo campionessa agli US Open e Brenda Fruhvirtova, la cui sorella maggiore, Linda, classe 2005 era anche lei iscritta al torneo. A vincere è stata Coco, con un 6-3, 6-0 che ne ha esaltato la maturità, ma il futuro è roseo per entrambe. 

    Spira vento di gioventù anche nell’ATP 250 di Hong Kong, nel volto fresco di Juncheng Shang, detto Jerry, il primo nato nel 2005 nei quarti di finale di un torneo ATP, dopo aver salvato match point sia contro Djere che contro Van de Zandschulp, e in quello appena un po’ più navigato di Arthur Fils, classe 2004, che proverà a mettere in difficoltà Rublev in un quarto di finale che promette spettacolo. 

    A Brisbane, invece, se la parte bassa di tabellone grida nostalgia al pensiero di una semifinale tra Nadal e Dimitrov, quella alta in prospettiva potrebbe proporre il primo scontro diretto tra Rune e Arnaldi, 20 anni uno, 22 l’altro, esplosività Holger ed elasticità Matteo. Sognando la finale con l’immortale Rafa. Perché per le leggende, alla fine l’età non conta. LEGGI TUTTO