More stories

  • in

    Challenger Tenerife, Buenos Aires 2, Indian Wells e Nonthaburi 3: I risultati con il dettaglio del Primo Turno di Qualificazione. C’è anche la Finale del Buenos Aires 1 (LIVE)

    Samuel Vincent Ruggeri ITA, 22-05-2002

    CHALLENGER Buenos Aires (🇦🇷 Argentina) – Finale, terra battuta

    Enrique Morea – Ora italiana: 17:00 (ora locale: 13:00)1. [Q] Dmitry Popko vs [Q] Gonzalo Bueno Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Tenerife 🇪🇸 (Spagna) – 1° Turno Qualificazione – Superficie: Cemento

    Centre Court – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 10:00 am)1. [2] Valentin Royer vs [WC] Tomas Quesada Perez Il match deve ancora iniziare
    2. [3] Enrico Dalla Valle vs Javier Barranco Cosano Il match deve ancora iniziare
    3. [4] Michael Geerts vs John Echeverria Il match deve ancora iniziare
    4. [1/Alt] Denis Yevseyev vs [WC] Kenay Ortiz Gonzalez Il match deve ancora iniziare

    Court 3 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 10:00 am)1. Mikalai Haliak vs [8] Nino Serdarusic Il match deve ancora iniziare
    2. [WC] Daniel Merida vs [10] David Jorda Sanchis Il match deve ancora iniziare
    3. Federico Iannaccone vs [12] Aidan McHugh Il match deve ancora iniziare
    4. Vilius Gaubas vs [7] Altug Celikbilek Il match deve ancora iniziare

    Court 6 – Ora italiana: 11:00 (ora locale: 10:00 am)1. Carlos Lopez Montagud vs [11] Samuel Vincent Ruggeri Il match deve ancora iniziare
    2. [5] Lorenzo Giustino vs Alberto Barroso Campos Il match deve ancora iniziare
    3. [6] August Holmgren vs [WC] Ivan Marrero Curbelo Il match deve ancora iniziare
    4. Alexey Vatutin vs [9] Guy Den Ouden Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Buenos Aires 2 🇦🇷 (Argentina) – 1° Turno Qualificazione – Superficie: Terra battuta

    Enrique Morea – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 10:00)1. [5] Carlos Taberner vs [WC] Martin Estevarena Il match deve ancora iniziare
    2. [Alt] Luciano Emanuel Ambrogi vs [7] Orlando Luz (non prima ore: 19:00)Il match deve ancora iniziare
    3. [6] Max Houkes vs Ernesto Escobedo Il match deve ancora iniziare

    Cancha 2 – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 10:00)1. [2] Hernan Casanova vs [Alt] Alex Marti Pujolras Il match deve ancora iniziare
    2. [WC] Nicolas Eli vs [11] Gerard Campana Lee Il match deve ancora iniziare
    3. [1] Pedro Sakamoto vs Leo Borg (non prima ore: 19:00)Il match deve ancora iniziare
    4. [Alt] Svyatoslav Gulin vs [8] Felix Gill Il match deve ancora iniziare

    Cancha 3 – Ora italiana: 14:00 (ora locale: 10:00)1. Damien Wenger vs [12] Alex Barrena Il match deve ancora iniziare
    2. [WC] Valerio Aboian vs [10] Federico Agustin Gomez Il match deve ancora iniziare
    3. [4] Gilbert Klier Junior vs Gonzalo Villanueva Il match deve ancora iniziare
    4. [3] Carlos Sanchez Jover vs [WC] Ezequiel Monferrer (non prima ore: 19:00)Il match deve ancora iniziare
    5. [Alt] Mateus Alves vs [9] Nicolas Mejia Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Indian Wells 🇺🇸 (USA) – 1° Turno Qualificazione – Superficie: Cemento

    PC3 – Ora italiana: 18:30 (ora locale: 9:30 am)1. [WC] Maxwell Mckennon vs [12] Andre Ilagan Il match deve ancora iniziare
    2. [6] Bor Artnak vs [WC] Nicholas Godsick Il match deve ancora iniziare
    3. [1] Nathan Ponwith vs Patrick Brady Il match deve ancora iniziare
    4. [PR] Noah Rubin vs [10] Kyle Kang Il match deve ancora iniziare

    PC4 – Ora italiana: 18:30 (ora locale: 9:30 am)1. [WC] Jacob Bullard vs [8] Keegan Smith Il match deve ancora iniziare
    2. [2/Alt] Thomas Fancutt vs Matias Soto Il match deve ancora iniziare
    3. [3] Darian King vs James Tracy Il match deve ancora iniziare
    4. Stefan Kozlov vs [9] Ezekiel Clark Il match deve ancora iniziare

    PC5 – Ora italiana: 18:30 (ora locale: 9:30 am)1. [4] Ajeet Rai vs [WC] Elijah Strode Il match deve ancora iniziare
    2. Jacob Brumm vs [11] Quinn Vandecasteele Il match deve ancora iniziare
    3. Juan Carlos Aguilar vs [7] Pedro Vives Marcos Il match deve ancora iniziare
    4. [5] Gonzalo Lama vs Edan Leshem Il match deve ancora iniziare

    CHALLENGER Nonthaburi 3 🇹🇭 (Thailandia) – 1° Turno Qualificazione – Superficie: Cemento

    Court A – Ora italiana: 04:00 (ora locale: 10:00 am)1. [5] Evgeny Donskoy vs Hady Habib ATP Nonthaburi 3 Evgeny Donskoy [5]667 Hady Habib476 Vincitore: Donskoy ServizioSvolgimentoSet 3Tiebreak0*-0 0-1* 0-2* 0*-3 1*-3 2-3* 3-3* 4*-3 5*-3 6-3*6-6 → 7-6H. Habib 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-306-5 → 6-6E. Donskoy 0-15 15-15 30-15 40-155-5 → 6-5H. Habib 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-405-4 → 5-5E. Donskoy 15-0 30-0 40-0 40-15 df4-4 → 5-4H. Habib 15-0 30-0 ace 40-04-3 → 4-4E. Donskoy 0-15 15-15 ace 30-15 40-153-3 → 4-3H. Habib 15-0 30-0 ace 30-15 df 40-15 ace3-2 → 3-3E. Donskoy 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2H. Habib 15-0 30-0 40-0 40-15 40-302-1 → 2-2E. Donskoy 15-0 30-0 40-0 ace1-1 → 2-1H. Habib 0-15 15-15 30-15 ace 40-151-0 → 1-1E. Donskoy 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2Tiebreak0-0* 0*-1 1*-1 2-1* 2-2* 3*-2 3*-3 4-3* 5-3* 5*-4 6*-4 6-5* 6-6* 7*-6 df 7*-7 7-8*6-6 → 6-7E. Donskoy 15-0 30-0 40-05-6 → 6-6H. Habib 15-0 30-0 ace 30-15 40-155-5 → 5-6E. Donskoy 0-15 15-15 30-15 40-15 40-304-5 → 5-5H. Habib 0-15 df 15-15 30-15 40-15 40-304-4 → 4-5E. Donskoy 15-0 15-15 30-15 40-15 40-303-4 → 4-4H. Habib 0-15 0-30 df 0-40 df 15-40 30-40 40-40 A-403-3 → 3-4E. Donskoy 0-15 15-15 30-15 40-15 40-302-3 → 3-3H. Habib 0-15 15-15 30-15 40-152-2 → 2-3E. Donskoy 15-0 30-0 40-01-2 → 2-2H. Habib 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 ace1-1 → 1-2E. Donskoy 15-0 30-0 40-0 40-150-1 → 1-1H. Habib 15-0 30-0 40-00-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1E. Donskoy 15-0 30-0 40-05-4 → 6-4H. Habib 15-0 30-0 40-0 ace5-3 → 5-4E. Donskoy 0-15 15-15 30-15 40-154-3 → 5-3H. Habib 0-15 15-15 30-15 40-154-2 → 4-3E. Donskoy 15-0 30-0 40-03-2 → 4-2H. Habib 15-0 15-15 15-30 df 15-402-2 → 3-2E. Donskoy 0-15 df 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-401-2 → 2-2H. Habib 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2E. Donskoy 15-0 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A df 40-40 A-400-1 → 1-1H. Habib 0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1

    2. [3/Alt] Lucas Poullain vs [WC] Anapat Timangkul ATP Nonthaburi 3 Lucas Poullain [3]66 Anapat Timangkul02 Vincitore: Poullain ServizioSvolgimentoSet 2A. Timangkul 15-0 30-0 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A5-2 → 6-2L. Poullain 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-304-2 → 5-2A. Timangkul 0-15 0-30 0-40 df 15-40 30-40 40-40 40-A3-2 → 4-2L. Poullain 15-0 30-0 40-02-2 → 3-2A. Timangkul 15-0 30-0 30-15 30-30 40-302-1 → 2-2L. Poullain 0-15 df 15-15 30-30 ace 40-301-1 → 2-1A. Timangkul 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-0 → 1-1L. Poullain 15-0 15-15 30-15 40-30 ace0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1A. Timangkul 0-15 0-30 0-40 15-40 30-405-0 → 6-0L. Poullain 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 ace ace4-0 → 5-0A. Timangkul 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 df A-40 40-40 40-A 40-40 40-A3-0 → 4-0L. Poullain 15-0 30-0 40-0 40-152-0 → 3-0A. Timangkul 0-15 0-30 df 0-401-0 → 2-0L. Poullain 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0

    3. [2] Seongchan Hong vs [WC] Siwanat Auytayakul ATP Nonthaburi 3 Seongchan Hong [2]76 Siwanat Auytayakul61 Vincitore: Hong ServizioSvolgimentoSet 2S. Auytayakul 0-15 15-15 15-30 15-40 30-405-1 → 6-1S. Hong 15-0 30-0 40-0 ace4-1 → 5-1S. Auytayakul 0-15 df 0-30 0-40 15-403-1 → 4-1S. Hong 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1S. Auytayakul 0-15 0-30 0-401-1 → 2-1S. Hong 15-0 15-15 30-15 30-30 30-401-0 → 1-1S. Auytayakul 0-15 15-15 15-30 15-400-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 3*-0 4*-0 5-0* 6-0*6-6 → 7-6S. Auytayakul 15-0 30-0 40-0 ace6-5 → 6-6S. Hong 15-0 30-0 40-05-5 → 6-5S. Auytayakul 15-0 30-0 30-15 40-155-4 → 5-5S. Hong 15-0 30-0 40-0 40-154-4 → 5-4S. Auytayakul 15-0 30-0 30-15 40-154-3 → 4-4S. Hong 15-0 30-0 40-0 ace3-3 → 4-3S. Auytayakul 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-403-2 → 3-3S. Hong 15-0 30-0 40-0 ace2-2 → 3-2S. Auytayakul 0-15 df 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 A-402-1 → 2-2S. Hong 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 ace1-1 → 2-1S. Auytayakul 0-15 0-30 15-30 ace 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 ace A-401-0 → 1-1S. Hong 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    4. [WC] Credit Chaiyarin vs [12] Salvatore Caruso ATP Nonthaburi 3 Credit Chaiyarin402 Salvatore Caruso [12]• A3ServizioSvolgimentoSet 1S. Caruso 0-15 0-30 15-30 15-40 30-40 40-40 A-40C. Chaiyarin 15-0 30-0 40-0 40-151-3 → 2-3S. Caruso 15-0 30-0 40-01-2 → 1-3C. Chaiyarin 15-0 30-0 40-00-2 → 1-2S. Caruso 15-0 40-0 40-150-1 → 0-2C. Chaiyarin 0-15 15-400-0 → 0-1

    Court B – Ora italiana: 04:00 (ora locale: 10:00 am)1. Arthur Weber vs [Alt] Christian Langmo Il match deve ancora iniziare
    2. [4] Tennys Sandgren vs Kaichi Uchida ATP Nonthaburi 3 Tennys Sandgren [4]67 Kaichi Uchida15 Vincitore: Sandgren ServizioSvolgimentoSet 2T. Sandgren 15-0 30-0 40-0 ace 40-156-5 → 7-5K. Uchida 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 ace 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A5-5 → 6-5T. Sandgren 0-15 15-15 30-15 40-154-5 → 5-5K. Uchida 0-15 15-15 30-15 30-30 40-304-4 → 4-5T. Sandgren 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 ace3-4 → 4-4K. Uchida 0-15 15-15 30-15 30-30 30-40 40-40 ace3-3 → 3-4T. Sandgren 0-15 15-15 30-15 ace 40-15 ace2-3 → 3-3K. Uchida 15-0 30-0 30-15 40-15 ace2-2 → 2-3T. Sandgren 15-0 30-0 30-15 40-15 ace1-2 → 2-2K. Uchida 15-0 15-15 30-15 40-151-1 → 1-2T. Sandgren 15-0 30-0 ace 30-15 40-150-1 → 1-1K. Uchida 0-15 df 15-15 40-15 40-300-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1T. Sandgren 0-15 15-15 30-15 40-155-1 → 6-1K. Uchida 0-15 0-30 15-30 15-40 df 30-40 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-405-0 → 5-1T. Sandgren 15-0 ace 30-0 40-0 ace4-0 → 5-0K. Uchida 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A3-0 → 4-0T. Sandgren 15-0 15-15 30-15 ace 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-402-0 → 3-0K. Uchida 0-15 0-30 15-30 15-40 30-401-0 → 2-0T. Sandgren 15-0 15-15 30-15 40-150-0 → 1-0

    3. [1] Nicolas Moreno De Alboran vs Alafia Ayeni ATP Nonthaburi 3 Nicolas Moreno De Alboran [1]• 40732 Alafia Ayeni40662ServizioSvolgimentoSet 3N. Moreno De Alboran 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40A. Ayeni 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-1 → 2-2N. Moreno De Alboran 15-0 30-0 40-0 40-151-1 → 2-1A. Ayeni 15-0 30-0 40-0 ace 40-151-0 → 1-1N. Moreno De Alboran 15-0 30-0 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 2A. Ayeni 15-0 ace 30-0 40-30 A-403-5 → 3-6N. Moreno De Alboran 15-0 15-15 df 30-15 40-15 ace2-5 → 3-5A. Ayeni 15-0 30-0 40-02-4 → 2-5N. Moreno De Alboran 15-0 30-0 40-01-4 → 2-4A. Ayeni 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-3 → 1-4N. Moreno De Alboran 15-0 30-0 30-15 40-150-3 → 1-3A. Ayeni 15-0 30-0 30-15 30-30 df 40-300-2 → 0-3N. Moreno De Alboran 15-0 15-15 15-30 30-30 30-400-1 → 0-2A. Ayeni 15-0 ace 30-0 ace 30-15 df 40-15 40-30 40-40 40-A 40-40 A-400-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0*-0 1-0* 2-0* 2*-1 3*-1 3-2* 3-3* 3*-4 ace 4*-4 5-4* 6-4* 6*-56-6 → 7-6A. Ayeni 15-0 30-0 40-06-5 → 6-6N. Moreno De Alboran 15-0 30-0 30-15 40-155-5 → 6-5A. Ayeni 0-15 0-30 0-40 df 15-404-5 → 5-5N. Moreno De Alboran 15-0 30-0 40-03-5 → 4-5A. Ayeni 15-0 30-0 40-03-4 → 3-5N. Moreno De Alboran 15-0 30-0 30-15 40-152-4 → 3-4A. Ayeni 15-0 15-15 30-15 30-30 40-302-3 → 2-4N. Moreno De Alboran 15-0 30-0 30-15 df 40-151-3 → 2-3A. Ayeni 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 ace1-2 → 1-3N. Moreno De Alboran 0-15 0-30 0-40 15-401-1 → 1-2A. Ayeni 15-0 30-0 40-01-0 → 1-1N. Moreno De Alboran 15-0 15-15 15-30 30-30 40-300-0 → 1-0

    4. [WC] Pruchya Isaro vs [11] Bernard Tomic Il match deve ancora iniziare

    Court 1 – Ora italiana: 04:00 (ora locale: 10:00 am)1. Chun-Hsin Tseng vs [7] Henri Squire ATP Nonthaburi 3 Chun-Hsin Tseng60 Henri Squire [7]76 Vincitore: Squire ServizioSvolgimentoSet 2H. Squire 30-0 ace 40-150-5 → 0-6C. Tseng 15-0 15-15 30-15 40-15 ace 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A0-4 → 0-5H. Squire 15-0 30-0 30-15 40-15 40-300-3 → 0-4C. Tseng 0-15 0-30 df 0-400-2 → 0-3H. Squire 0-15 15-15 30-15 30-30 df 30-40 40-40 A-40 ace0-1 → 0-2C. Tseng 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1Tiebreak0-0* 0*-1 ace 1*-1 ace 1-2* 2-2* 2*-3 3*-3 3-4* 3-5* ace 3*-66-6 → 6-7C. Tseng 15-0 ace 30-0 40-05-6 → 6-6H. Squire 15-0 30-0 40-0 40-15 df5-5 → 5-6C. Tseng 15-0 30-0 30-15 40-15 ace4-5 → 5-5H. Squire 0-15 15-15 30-15 40-15 ace4-4 → 4-5C. Tseng 15-0 30-0 ace 40-0 40-15 40-303-4 → 4-4H. Squire 0-15 df 15-15 30-15 40-153-3 → 3-4C. Tseng 15-0 30-0 40-0 40-15 df ace2-3 → 3-3H. Squire 0-15 15-15 30-152-2 → 2-3C. Tseng 0-15 0-30 15-30 30-30 30-40 40-40 ace 40-A df 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 ace1-2 → 2-2H. Squire 0-15 df 0-30 15-30 30-30 40-301-1 → 1-2C. Tseng 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 A-40 40-40 A-400-1 → 1-1H. Squire 15-0 15-15 df 15-30 30-30 40-300-0 → 0-1

    2. [Alt] Nick Hardt vs [10] Giovanni Fonio ATP Nonthaburi 3 Nick Hardt42 Giovanni Fonio [10]66 Vincitore: Fonio ServizioSvolgimentoSet 2G. Fonio 15-0 15-15 15-30 30-30 40-302-5 → 2-6N. Hardt 15-0 ace 30-0 ace 40-0 40-15 40-301-5 → 2-5G. Fonio 15-0 ace 30-0 40-0 ace1-4 → 1-5N. Hardt 15-0 30-0 40-0 ace 40-15 df0-4 → 1-4G. Fonio 0-15 15-15 30-15 40-15 ace0-3 → 0-4N. Hardt 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A0-2 → 0-3G. Fonio 15-0 30-0 ace 30-15 40-150-1 → 0-2N. Hardt 15-0 30-0 ace 30-15 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1G. Fonio 15-0 30-0 40-0 ace4-5 → 4-6N. Hardt 15-0 30-0 30-15 30-30 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A df 40-40 A-403-5 → 4-5G. Fonio 15-0 15-15 40-153-4 → 3-5N. Hardt 15-0 30-0 40-0 40-152-4 → 3-4G. Fonio 15-0 15-15 30-15 40-15 40-302-3 → 2-4N. Hardt 0-15 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A2-2 → 2-3G. Fonio 0-15 0-30 15-30 30-30 40-302-1 → 2-2N. Hardt 15-0 15-15 30-15 40-15 ace1-1 → 2-1G. Fonio 15-0 15-15 15-30 15-400-1 → 1-1N. Hardt 15-0 15-15 15-30 30-30 30-40 40-40 40-A0-0 → 0-1

    3. Yan Bai vs [8] Daniel Michalski ATP Nonthaburi 3 Yan Bai66 Daniel Michalski [8]13 Vincitore: Bai ServizioSvolgimentoSet 2Y. Bai 0-15 15-15 30-15 40-15 40-30 40-40 A-405-3 → 6-3D. Michalski 15-0 15-15 df 15-30 15-40 30-40 40-40 A-405-2 → 5-3Y. Bai 15-0 30-0 ace 30-15 40-154-2 → 5-2D. Michalski 15-0 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 40-A3-2 → 4-2Y. Bai 0-15 15-15 30-15 ace 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-402-2 → 3-2D. Michalski 0-15 15-15 30-15 40-152-1 → 2-2Y. Bai 15-0 30-0 40-01-1 → 2-1D. Michalski 15-0 30-0 40-0 40-15 40-30 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 A-401-0 → 1-1Y. Bai 0-15 15-15 30-15 ace 40-150-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1D. Michalski 0-15 0-30 0-405-1 → 6-1Y. Bai 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 A-404-1 → 5-1D. Michalski 0-15 0-30 15-30 30-30 40-30 40-40 A-404-0 → 4-1Y. Bai 0-15 0-30 15-30 30-30 ace 40-30 40-40 df A-40 ace3-0 → 4-0D. Michalski 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 ace 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A2-0 → 3-0Y. Bai 15-0 30-0 30-15 40-151-0 → 2-0D. Michalski 0-15 15-15 15-30 30-30 40-30 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 40-A0-0 → 1-0

    4. [6] Nicholas David Ionel vs [Alt] Akira Santillan ATP Nonthaburi 3 Nicholas David Ionel [6]• 304 Akira Santillan303ServizioSvolgimentoSet 1N. David Ionel 0-15 15-15 15-30 30-30A. Santillan 15-0 30-0 40-0 ace4-2 → 4-3N. David Ionel 15-0 30-0 30-15 40-153-2 → 4-2A. Santillan 0-15 df 15-15 30-15 40-30 ace3-1 → 3-2N. David Ionel 15-0 15-15 30-15 40-152-1 → 3-1A. Santillan2-0 → 2-1N. David Ionel 0-15 0-30 df 15-30 30-30 40-30 40-40 A-401-0 → 2-0A. Santillan 0-15 0-30 15-30 15-40 30-400-0 → 1-0 LEGGI TUTTO

  • in

    Sinner: “Vittoria che significa molto. Semifinale con Djokovic? L’obiettivo è quello”

    Jannik Sinner rompe il ghiaccio e conquista la sua prima vittoria ufficiale del 2024. Sulla Rod Laver Arena, l’azzurro rifila un secco 3-0 all’olandese Botic Van de Zandschulp, mai affrontato in carriera e conferma il suo feeling con gli esordi negli Slam: negli ultimi 10 Major, infatti, ha sempre vinto al 1° turno, lasciando per strada appena 4 set degli ultimi 34 giocati. Al 2° turno degli Australian Open attende ora 

    “Vittoria che significa molto, mi sento bene fisicamente”
    “E’ una vittoria che significa molto, è la prima della stagione e su un campo importante come la Rod Laver Arena. Quando ho finito la stagione sono andato subito a sciare un po’. È stato un bene per me non pensare al tennis. Fisicamente mi sento bene. Sono qui con una buona forma, anche se oggi ho fatto qualche scelta sbagliata, ma ci sta. Il primo incontro non è mai facile, devo cercare di servire meglio.  Penso che oggi potrò essere felice, anche perché sono stato bene in campo. Adesso ho altri due giorni di allenamento per migliorare. La semifinale con Djokovic? E’ solo domenica, il torneo è lungo. Sicuramente l’obiettivo è arrivare a giocare questi match. Per me è importante avere Darren Cahill nel team, dà tranquillità a tutto il team. Sta diventando sempre più italiano un po’ alla volta. Gli stiamo insegnando quale tipo di pasta è meglio da mangiare e quale no…”.  LEGGI TUTTO

  • in

    Challenger Indian Wells: Il Tabellone Principale e Qualificazione. Federico Gaio guida il seeding

    Federico Gaio nella foto

    Challenger Indian Wells 1 – Tabellone Principale – hard(1) Gaio, Federico vs Kumar, Omni Basavareddy, Nishesh vs (WC) Cassone, Murphy (PR) Jubb, Paul vs QualifierQualifier vs (7) Debru, Gabriel
    (4) Krueger, Mitchell vs QualifierLock, Benjamin vs Gerch, Lucas Qualifier vs Tien, Learner Oradini, Giovanni vs (8) Fanselow, Sebastian
    (5) Mayo, Aidan vs Trotter, James Pospisil, Vasek vs Cukierman, Daniel Kirchheimer, Strong vs QualifierBicknell, Blaise vs (3/WC) Holt, Brandon
    (6) Kwiatkowski, Thai-Son vs Kuzuhara, Bruno Qualifier vs Handel, Tim Zhu, Evan vs (WC) Seggerman, Ryan Oliel, Yshai vs (2) Trungelliti, Marco

    Challenger Indian Wells 1 – Tabellone Principale – hard(1) Ponwith, Nathan vs Brady, Patrick Aguilar, Juan Carlos vs (7) Vives Marcos, Pedro
    (2/Alt) Fancutt, Thomas vs Soto, Matias Brumm, Jacob vs (11) Vandecasteele, Quinn
    (3) King, Darian vs Tracy, James (PR) Rubin, Noah vs (10) Kang, Kyle
    (4) Rai, Ajeet vs (WC) Strode, Elijah (WC) Bullard, Jacob vs (8) Smith, Keegan
    (5) Lama, Gonzalo vs Leshem, Edan Kozlov, Stefan vs (9) Clark, Ezekiel
    (6) Artnak, Bor vs (WC) Godsick, Nicholas (WC) Mckennon, Maxwell vs (12) Ilagan, Andre

    PC3 – Ora italiana: 18:30 (ora locale: 9:30 am)1. [WC] Maxwell Mckennon vs [12] Andre Ilagan 2. [6] Bor Artnak vs [WC] Nicholas Godsick 3. [1] Nathan Ponwith vs Patrick Brady 4. [PR] Noah Rubin vs [10] Kyle Kang
    PC4 – Ora italiana: 18:30 (ora locale: 9:30 am)1. [WC] Jacob Bullard vs [8] Keegan Smith 2. [2/Alt] Thomas Fancutt vs Matias Soto 3. [3] Darian King vs James Tracy 4. Stefan Kozlov vs [9] Ezekiel Clark
    PC5 – Ora italiana: 18:30 (ora locale: 9:30 am)1. [4] Ajeet Rai vs [WC] Elijah Strode 2. Jacob Brumm vs [11] Quinn Vandecasteele 3. Juan Carlos Aguilar vs [7] Pedro Vives Marcos 4. [5] Gonzalo Lama vs Edan Leshem LEGGI TUTTO

  • in

    Berrettini si ritira dagli Australian Open per un problema al piede: le news

    Matteo Berrettini si è ritirato dagli Australian Open: a meno di 24 ore dal debutto contro Tsitsipas, l’azzurro ha dato forfait a causa di un infortunio al piede destro, come comunicato dagli organizzatori. Il romano, numero 125 del ranking, rimanda così ulteriormente il suo rientro in campo. Gli Australian Open sono in diretta su Eurosport, canali 210 e 211 del telecomando Sky
    SINNER AL 2° TURNO, AVANTI ANCHE ARNALDI

    Non c’è pace per Matteo Berrettini. L’azzurro si è infatti ritirato dagli Australian Open a meno di 24 ore dall’esordio contro il greco Stefanos Tsitsipas, 7^ testa di serie del seeding. Lo hanno comunicato gli organizzatori. “Matteo Berrettini si è ritirato dal per un infortunio al piede destro. Verrà sostituito nel tabellone da Zizou Bergs. A lui auguriamo una pronta guarigione”, si legge nel post sui social. L’azzurro dunque rimanda ulteriormente il suo rientro in campo: non gioca una partita dallo scorso 31 agosto, quando si infortunò alla caviglia nel corso del 2° turno degli US Open contro il francese Arthur Rinderknech. 

    Il 2024 di Berrettini e l’ipotesi ranking protetto
    Dopo aver chiuso in anticipo la scorsa stagione per riprendersi dal grave infortunio di New York, Berrettini in questo 2024 si era già ritirato dal torneo di Brisbane e dall’esibizione con Thiem al Kooyong Classic. Lunedì avrebbe dovuto giocare il secondo match di giornata sulla Rod Laver Arena contro Stefanos Tsitsipas, in un primo turno da pop-corn. Ora per l’azzurro potrebbe scattare ‘l’operazione ranking protetto’: Matteo, guidato dal nuovo coach spagnolo Francisco Roig, ha la possibilità di rientrare in massimo nove tornei con la media della classifica che ha avuto durante i primi tre mesi dal suo infortunio. Per farlo, però, dovrà attendere un altro paio di mesi, fissando la data del suo rientro sul cemento americano in marzo.  LEGGI TUTTO

  • in

    Australian Open, i risultati degli italiani: Arnaldi al 2° turno, eliminata Bronzetti

    Matteo Arnaldi festeggia la sua prima vittoria in carriera agli Australian Open. Sulla Kia Arena, il 22enne sanremese, numero 41 del ranking, ha sconfitto 7-6, 6-2, 6-4 il 24enne australiano Adam Walton, numero 176 e in gara con una wild card, dopo due ore e 36′ di gioco. Cuore e determinazione nel successo dell’azzurro, che nel primo set rimonta per due volte un break di svantaggio (compreso sul 5-6) e si impone poi in un tie-break molto equilibrato (7-5). Dominato il secondo set (due break nel 1° e 5° game), Arnaldi parte avanti anche nel terzo parziale e difende con le unghie il ritorno del padrone di casa, annullando quattro palle del contro-break (saranno 9/11 in totale) e volando così al 2° turno dello Slam down under per la prima volta in carriera: qui affronterà uno tra Alex De Minaur (10^ testa di serie del seeding) e il canadese Milos Raonic. 

    Bronzetti eliminata: vince Tsurenko 3-6, 7-5, 6-3
    Esce di scena l’unica azzurra impegnata oggi nella giornata di apertura degli Aus Open. Lucia Bronzetti è stata battuta 3-6, 7-5, 6-3 dall’l’ucraina Lesia Tsurenko, n.32 del ranking e 28esima testa di serie, nel il match che apriva il programma sulla “1573 Arena”. La 25enne n.56 WTA, alla terza partecipazione al Major Down Under, ha ceduto in rimonta all’esperta rivale: dopo aver vinto d’autorità il primo parziale, è arrivata a rispondere per chiudere il match sul 5-4, ma ha perso il servizio nel turno seguente, venendo così trascinata al terzo set. Qui, in un parziale con otto break su nove game, l’ha spuntata Tsurenko.  LEGGI TUTTO

  • in

    Australian Open: Il programma di Lunedì 15 Gennaio 2024. In campo quattro azzurri. Matteo Berrettini dà forfait. Stop per un problema al piede destro

    Matteo Berrettini ITA, 1996.04.12 – Foto Getty Images

    Matteo Berrettini non parteciperà agli Australian Open 2024. Nonostante l’assenza di una dichiarazione ufficiale da parte del giocatore (al momento), una rapida occhiata all’ordine di gioco sul sito del torneo rivela un dettaglio cruciale: Zizou Bergs, entrato come lucky loser, si troverà ad affrontare Stefanos Tsitsipas nella Rod Laver Arena nel programma di domani, segno evidente dell’assenza di Berrettini che si scoprirà poi dopo che ha dato forfait per un problema al piede destro.Questa notizia segue il forfait di Berrettini dall’esibizione al Kooyong Classic di qualche giorno fa, che aveva già sollevato dubbi sulla sua partecipazione. La conferma sembra arrivare ora, sottolineando che il problema al piede, emerso durante la fase finale della sua preparazione invernale, non è stato ancora risolto. La decisione di non rischiare in questa fase cruciale evidenzia una prudenza che potrebbe essere sia saggia che frustrante per i fan.Una domanda sorge spontanea: cosa significherà questo per il futuro immediato di Berrettini? Se l’infortunio dovesse costringerlo a rimanere lontano dai campi per altri due mesi, Berrettini potrebbe qualificarsi per il ranking protetto, avendo trascorso sei mesi fuori per infortunio. Questo potrebbe offrirgli una sorta di rete di sicurezza nel ranking ATP.Il dibattito ora si sposta sulla gestione della trasferta australiana di Berrettini. La tempistica e le modalità del suo ritiro sono al centro delle discussioni, con molti che si chiedono se fosse necessario viaggiare fino in Australia per poi non disputare nemmeno un match, nemmeno in esibizione.

    Rod Laver Arena – Ora italiana: 02:00 (locale: 12:00)A. Schmiedlova vs (4) C. Gauff (LL) Z. Bergs vs (7) S. Tsitsipas
    Rod Laver Arena – Ora italiana: 09:00 (locale: 19:00)(10) A. de Minaur vs M. Raonic (16) C. Garcia vs N. Osaka
    Margaret Court Arena – Ora italiana: 02:00 (locale: 12:00)(Q) T. Atmane vs (3) D. Medvedev A. Pavlyuchenkova vs (21) D. Vekic
    Margaret Court Arena – Ora italiana: 09:00 (locale: 19:00)(6) O. Jabeur vs (Q) Y. Starodubtseva (27) F. Auger-Aliassime vs D. Thiem
    John Cain Arena – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)(Q) D. Yastremska vs (7) M. Vondrousova A. Popyrin vs (WC) M. Polmans M. Frech vs (WC) D. Saville (Q) O. Jasika vs (9) H. Hurkacz (Ora italiana: 07:00 (locale: 17:00))
    Kia Arena – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)(Q) S. Hunter vs S. Errani (20) A. Mannarino vs S. Wawrinka A. Murray vs (30) T. Etcheverry L. Fruhvirtova vs (10) B. Haddad Maia
    1573 Arena – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)(19) E. Svitolina vs (WC) T. Preston R. Bautista Agut vs (16) B. Shelton D. Altmaier vs (15) K. Khachanov (24) A. Kalinina vs A. Rus
    Court 3 – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)L. Noskova vs (31) M. Bouzkova (17) E. Alexandrova vs L. Siegemund A. Vukic vs J. Thompson R. Hijikata vs (24) J. Struff
    Court 5 – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)(WC) P. Kypson vs E. Ruusuvuori (Q) F. Ferro vs (WC) M. Kessler J. Cristian vs K. Siniakova A. Muller vs (Q) H. Grenier
    Court 6 – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)K. Day vs V. Tomova (WC) J. Duckworth vs L. Van Assche Y. Hanfmann vs G. Monfils T. Townsend vs P. Badosa
    Court 7 – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)Y. Wickmayer vs V. Gracheva K. Juvan vs (23) A. Potapova D. Shapovalov vs (Q) J. Mensik Z. Zhang vs F. Coria
    Court 8 – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)N. Podoroska vs T. Zidansek C. Lestienne vs (23) A. Davidovich Fokina M. Sherif vs (25) E. Mertens (21) U. Humbert vs (Q) D. Goffin
    Court 12 – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)R. Carballes Baena vs (LL) H. Gaston T. Maria vs C. Osorio M. Marterer vs N. Borges M. Andreeva vs B. Pera
    Court 13 – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)(Q) F. Cobolli vs (18) N. Jarry D. Shnaider vs (26) J. Paolini C. Eubanks vs T. Daniel V. Golubic vs (15) V. Kudermetova
    Court 14 – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)(25) L. Musetti vs B. Bonzi M. Kostyuk vs C. Liu Y. Putintseva vs (Q) A. Zakharova M. Kecmanovic vs Y. Watanuki
    Court 17 – Ora italiana: 01:00 (locale: 11:00)(29) S. Korda vs (Q) V. Kopriva R. Masarova vs A. Sasnovich A. Tabilo vs (Q) A. Kovacevic A. Kalinskaya vs (Q) K. Volynets LEGGI TUTTO

  • in

    Australian Open, Sinner al 2° turno: Van de Zandschulp ko 6-4, 7-5, 6-3

    Debutto vincente per Jannik Sinner agli Australian Open: l’azzurro, testa di serie numero 4, ha battuto dopo poco più di due ore e mezza di gioco l’olandese Botic van de Zandschulp con il punteggio di 6-4, 7-5, 6-3. Al secondo turno attende il vincente della sfida tra l’argentino Pedro Cachín e il qualificato olandese Jesper de Jong. Prestazione solida da parte di Sinner, che pur non servendo in maniera impeccabile (7 ace con 2 doppi falli, il 58% di prime in campo) ha annullato 5 delle 6 palle break concesse, vincendo sempre i punti importanti.

    La cronaca del match
    Partenza forte per Sinner, che piazza il break già nel game d’apertura, annulla due palle break nel gioco seguente e difende il vantaggio fino al 6-4 finale in 47′. Secondo set decisamente più equilibrato: Jannik spreca una palla break nel primo game, poi dominano i servizi fino all’undicesimo gioco. Qui l’azzurro comanda gli scambi in risposta, breakka Van de Zandschulp e chiude 7-5. L’olandese però non molla: annulla quattro palle break, strappa il servizio all’altoatesino e sale 2-0. La reazione, però, è da numero 4 del mondo: Sinner vince quattro giochi di fila e archivia la pratica 6-3 in due ore e 35′ di gioco.  LEGGI TUTTO

  • in

    Australian Open: buon esordio per Sinner, supera Van De Zandschulp in tre set

    Jannik Sinner (foto Getty Images)

    Solido, centrato, pochi “fuochi d’artificio” e molta sostanza, con un ritmo a tratti insostenibile e qualche sbavatura solo nel terzo set, quando la partita era già ampiamente sotto controllo. Questo l’esordio stagionale di Jannik Sinner agli Australian Open, nel primo match del torneo sulla Rod Laver Arena, una vittoria in tre set contro Botic Van De Zandschup col punteggio di 6-4 7-5 6-3 dopo 2 ore e 34 minuti di gioco. Un buon Jannik, non scintillante come nel fantastico finale della scorsa stagione, ma è normale e giusto che sia così alla prima partita ufficiale dopo diverse settimane lontano dalle competizioni, tra riposo e molto lavoro su colpi, tattica e fisico. Proprio sul fisico la prima nota sull’azzurro: già dai primi servizi è evidente come abbia lavorato sul rafforzare le gambe, più definiti i muscoli quando carica i quadricipiti nel caricamento del servizio; non un aumento di massa clamoroso, ma è importante vedere progressi nella sua struttura, indispensabili per dotarlo di maggior forza e resistenza.
    Sinner ha condotto la partita attento a non esagerare, per trovare i migliori riferimenti e prendere fiducia nei suoi colpi in “assetto da gara”, affidandosi alle sue certezze: risposta aggressiva, progressione dal centro del campo, grande ritmo conducendo lo scambio in anticipo, pronto a scatenare il diritto lungo linea e il rovescio cross. Proprio con queste due soluzioni Jannik ha ottenuto molti punti, mettendo a nudo le difficoltà dell’olandese quando chiamato a reagire violentemente ad un attacco, spostato dalla sua posizione ideale sulla riga di fondo. Fin dai primi scambi è parsa evidente la differenza di intensità e qualità di Jannik rispetto Botic, difficile per “l’orange” rincorrere e rimettere molte palle alla velocità, angolo e pressione dell’altoatesino. Appena Van De Zandschulp non riusciva a fare il punto con servizio o gran botta col diritto ed era chiamato a rincorrere, a lavorare la palla, a scambiare molto, perdeva sistematicamente campo o accelerava a dismisura i tempi dell’attacco, finendo per commettere diversi errori. Proprio il diritto l’ha tradito nei momenti decisivi, perché ha rischiato troppo o perché Sinner – sapientemente – l’ha spesso sfidato sul suo colpo forte, per poi cambiare sul rovescio e prendersi lauti dividendi.
    Sinner ha chiuso il match con il 58% di prime palle in campo, non un grande numero. Ha servito bene nel primo set, poi la sua percentuale è calata, ma nei momenti importanti ha servito sempre molto bene. 7 Ace, 26 vincenti e 37 errori, non pochi, ma in alcune fasi è stato evidentemente sotto controllo, ha cercato anche qualche soluzione diversa, non ha dato l’impressione di spingere al massimo del suo potenziale. Ottima scelta per un primo match dell’anno, e con la sensazione di aver un certo margine sul rivale.
    Nettamente superiore la sua progressione dalla riga di fondo, ma tutto è partito dal colpo che meglio oggi ha funzionato, e più ha dato fastidio a VDZ: la risposta. Non molte le risposte vincenti, ma tantissime quelle profonde, al centro, che letteralmente non hanno dato tempo all’olandese di aprire e far spazio alla palla col diritto, o l’hanno costretto a retrocedere sul rovescio, aprendo così il fianco alla pressione successivo affondo di Sinner. Interessante vedere nel tennis dell’azzurro come, nonostante fosse in comando dello scambio per la maggior parte del tempo, spesso abbia scelto di colpire all’improvviso un back di rovescio, per spezzare il ritmo dello scambio. Essendo in controllo della progressione, di solito Jannik alza ancor più i giri-motore e finisce per stroncare l’avversario. Invece oggi ha mostrato questa variante che può essergli estremamente utile quando di pura progressione magari non riesce a sfondare. Infatti, una volta rallentato, l’avversario a sua volta tende a giocare un colpo più lento, e qua Sinner è stato velocissimo nel fare un passo avanti ed aggredire a tutta la palla successiva, mettendo in grande difficoltà avversario. Una delle novità annunciate nella off-season da Cahill e Vagnozzi, che vedremo quanto sarà utilizzata ed efficace contro avversari più temibili. Inoltre ha cercato spesso la via della rete e la maggior parte delle chiusure è stata di qualità, sia per tocco che per scelta di tempo.

    Esordio Slam e prima partita ufficiale del 2024 ✅
    Bravo Jannik, avanti così #Sinner #AusOpen #EurosportTENNIS pic.twitter.com/owXk80mBE4
    — Eurosport IT (@Eurosport_IT) January 14, 2024

    Un buon ingresso nel torneo per Sinner, apparso piuttosto sicuro e sereno. Ha perso un turno di battuta, improvvisamente, all’avvio del terzo set, ma la sua reazione è stata immediata. Non che l’abbia fatto apposta “a-la-Lendl” (così narra la leggenda, quando lo “zar” si sentiva così forte dal voler testare la sua capacità di reazione), ma è piaciuto come abbia tamponato subito il piccolo passaggio a vuoto, ritrovando i colpi più incisivi e scappando di nuovo al comando.
    Il primo match dell’anno, e di uno Slam, racchiude sempre qualche insidia, e Van De Zandschulp non era un esordio facile. Bene aver vinto in sicurezza, in tre set, in controllo. Avanti tutta ora, contro De Jong o Cachin.
    Marco Mazzoni

    La cronaca
    Jannik Sinner inizia ufficialmente il suo 2024 aprendo il programma degli AO sulla Rod Laver Arena, in risposta contro Van De Zandschulp. Sono le 2.14 in Italia. Pochi scambi, ma subito la sensazione che la combinazione di velocità, intensità e profondità dei colpi di Jannik sia difficilmente sostenibile per Botic. Immediata palla break per l’azzurro sul 30-40. Affossa malamente un diritto in rete l’olandese, BREAK e 1-0 se servizio Sinner. Un paio di errori nel suo primissimo turno di battuta stagionale portano Jannik sotto 15-40. Rimedia Jan, inclusa una buona smorzata che sorprende l’orange – che non ama correre in avanti. Con un Ace di seconda palla, 2-0 Sinner. Si avverte un certo margine a favore dell’azzurro, forse anche per questo Jannik cerca l’affondo a rete e qualche soluzione meno usuale. VDZ si aggrappa al suo schema forte, servizio potente e via botta col diritto a tutta. Quando ha il tempo per farlo… la risposta di Sinner è talmente veloce e anticipata che a volte atterra nei piedi dell’olandese, non fa letteralmente a tempo ad aprire dopo aver servito. Questo lo porta ad affrettare i tempi quando può spingere per primo, e rischiare tanto. Botic concede un’altra palla break servendo sul 1-3, la cancella con un gran diritto. Non demorde Jannik, altra eccellente risposta cross, strappa un’altra chance di break ma esagera nello schiaffo a volo dopo essersi aperto il campo. Si salva Van De Zandschulp (2-3), ma il suo “problema” è trovare un gran game in risposta per riaprire il set. Sinner serve tre prime su quattro in campo in quest’avvio, e nello scambio è troppo più rapido nell’arrivare sulla palla e spingere in anticipo, pungendo il lato sinistro del rivale, il meno sicuro. Fantastico il cross di rovescio vincente per il 4-2. Imprendibile. Quasi perfetto Sinner servendo sul 5-4: diritto vincente, Ace da sinistra, solo un doppio fallo per eccesso di spinta, ma dalla riga di fondo comanda, controlla, impone i suoi ritmi. Chiude 6-4 in 45 minuti, condotti dall’inizio alla fine, con numeri addirittura migliori con la 2a di servizio che con la 1a.
    Botic scatta al servizio nel secondo set, sente la necessità di fare qualcosa in più, ma il suo tennis è piuttosto monocorde… Se non sfonda col servizio o col diritto dal centro, non ha grandi variazioni. E sulla risposta profonda di Sinner è sempre in crisi, come sulla “stecca” che lo condanna a palla break ai vantaggi. Lo aiuta il servizio, esterno e potente, unica ciambella salvagente in mare per lui assai agitato dalla forza del rivale. Urla “Let’s go” sulla bordata di diritto al centro che gli consente di vincere il primo game. Ha alzato il livello Botic, si difende anche meglio usando pure il back di rovescio per spezzare il forcing di Jannik, ma con pazienza l’azzurro imbastisce e trova il momento per l’affondo. 1 pari. Il set avanza senza scossoni sui turni di battuta, fino al 5 pari. Van De Zandschulp commette un paio di errori, forzati dal pressing di Sinner, che, sul 30-40 alla seconda palla break, strappa il break con uno scambio condotto ad alta velocità e poi improvvisamente cambiato col back, che induce l’olandese a sbagliare. Jannik serve per chiudere sul 6-5, resta solido e concentrato. Il diritto dopo il servizio è perfetto in lungo linea, come lo schiaffo al volo in avanzamento dopo una prima palla esterna. 40-15, due set point. Basta il primo, comoda volée dopo aver attaccato con un buon contropiede. Un set più equilibrato, pronto l’azzurro a capitalizzare un paio di sbavature nel rush finale, al salire della tensione per il rivale. Percentuale di prime palle in campo in calo per Jannik, ma 8 punti rete e scelte corrette nel momento decisivo, quel che conta.
    Terzo set, VDZ scatta al servizio, ma è di nuovo la risposta di Sinner fare la differenza. Risponde potente, al centro, non lascia il tempo al rivale di far spazio alla palla e spingere. Botic subisce l’assalto dell’italiano, crolla 0-40, tre palle break da difendere. Una stacca di “Jan”, un Ace, 30-40. Sulla terza regalo di Sinner, che legge la traiettoria con grande anticipo del servizio del rivale, ma la palla muore sul nastro. Con uno schema d’attacco magistrale, nato da un’altra splendida risposta e chiuso con un tocco di volo perfetto, Sinner strappa la quarta chance. Bravo Botic, rischia col diritto e “sfonda”. Resta aggrappato al match con le unghie l’olandese, 1-0. Dopo le chance non sfruttate, arriva il primo passaggio a vuoto di Sinner, con tre errori che lo condannano a sua volta allo 0-40, male l’ultimo rovescio, giocato da fermo, passivo. Improvvisamente, un diritto che svaria via gli costa il break, 2-0 e servizio Van De Zandschulp, senza aver fatto praticamente niente. Immediata reazione dell’italiano, alza il livello e velocità dello scambio, e sul 15-30 trova un tocco sotto rete basso e stretto da cineteca per controllo della palla del corpo. Gli vale due palle del contro break. Basta la prima, ottima accelerazione sul rovescio dell’orange, che non contiene. Contro Break, 2-1 VDZ, ma ora serve Sinner.  Nonostante un doppio fallo l’azzurro impatta lo score sul 2 pari, bravo ad aprire bene il campo con il servizio esterno e via colpo dall’altro lato. Botic è di nuovo in crisi nel quinto game, soffre l’aggressività in risposta di Jannik, e come nel primo set accelera i tempi di gioco per non finire in difesa a rincorrere, sbagliando. Orribile il diritto affossato in rete sul 15-40, che lo condanna al secondo break consecutivo e sorpasso Sinner, sul 3-2. Come nel secondo game, altro improvviso calo dell’azzurro, che di nuovo crolla 0-40 al servizio. Annulla le tre chance con attenzione e aggressività (ottimo l’attacco sulla seconda), e con il primo urlo del torneo, a sottolineare la tensione del momento. Forse un piccolo calo fisico che l’ha portato a disunirsi, ma pronto a ritrovare focus ed energia, con tre eccellenti servizi che lo portano avanti 4-2, sostenuto a gran voce anche dagli ormai celeberrimi “carota boys”, giunti a Melbourne. Non sfrutta due palle per il doppio allungo, ma qua è bravo l’olandese a prendersi bei rischi. Sul 5-3 Botic sbaglia un affondo col diritto ai vantaggi, è il primo Match Point per Sinner. Esagera col diritto l’olandese, game set match Sinner, aspetta De Jong o Cachin. Un buon test, primo turno insidioso passato con solidità e qualità. Un buon ingresso nel torneo, con solo la sbavatura del break subito nel terzo set, ma quando ormai la partita era in controllo assoluto. Non sempre ottimo al servizio, ma complessivamente un bel Jannik per essere il primo match ufficiale. L’importante era vincere e farlo con sicurezza. Missione compiuta.

    J. Sinner vs B. van de Zandschulp GS Australian Open J. Sinner [4]676 B. van de Zandschulp453 Vincitore: J. Sinner ServizioSvolgimentoSet 3B. van de Zandschulp 15-0 15-15 df 15-30 30-30 df 40-30 40-40 40-A5-3 → 6-3J. Sinner 15-0 30-0 30-154-3 → 5-3B. van de Zandschulp 15-0 15-15 15-30 15-40 30-40 40-40 ace A-404-2 → 4-3J. Sinner 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 A-40 40-403-2 → 4-2B. van de Zandschulp 15-0 15-15 15-30 15-402-2 → 3-2J. Sinner 15-0 ace 30-0 30-15 ace 40-15 df ace 40-30 df 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-401-2 → 2-2B. van de Zandschulp 0-15 0-30 15-30 15-400-2 → 1-2J. Sinner 0-15 0-30 0-400-1 → 0-2B. van de Zandschulp 0-15 0-30 0-40 15-40 30-40 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2J. Sinner15-0 15-15 30-15 40-156-5 → 7-5B. van de Zandschulp 0-15 15-15 15-30 15-40 30-405-5 → 6-5J. Sinner0-15 15-15 30-15 ace 40-15 40-304-5 → 5-5B. van de Zandschulp 15-0 15-15 40-15 ace4-4 → 4-5J. Sinner 0-15 15-15 30-15 40-15 ace3-4 → 4-4B. van de Zandschulp 15-0 15-15 15-30 30-30 ace3-3 → 3-4J. Sinner 0-15 15-15 15-30 30-30 40-302-3 → 3-3B. van de Zandschulp0-15 15-15 40-152-2 → 2-3J. Sinner 0-15 15-15 15-30 30-30 40-301-2 → 2-2B. van de Zandschulp 15-0 15-15 df 30-15 30-30 40-301-1 → 1-2J. Sinner0-15 15-15 15-30 30-30 40-300-1 → 1-1B. van de Zandschulp 15-0 15-15 30-15 30-30 40-30 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A 40-40 40-A ace A-40 40-40 A-40 0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 1J. Sinner 15-0 30-0 ace 30-15 df 40-15 ace5-4 → 6-4B. van de Zandschulp 0-30 0-15 15-30 30-30 40-305-3 → 5-4J. Sinner15-0 15-15 30-15 ace4-3 → 5-3B. van de Zandschulp15-40 0-15 15-15 30-15 40-154-2 → 4-3J. Sinner 15-0 30-0 40-153-2 → 4-2B. van de Zandschulp0-15 15-15 15-30 30-30 30-40 40-A 40-40 A-40 40-40 A-40 40-40 A-403-1 → 3-2J. Sinner 15-0 30-0 30-15 40-15 40-302-1 → 3-1B. van de Zandschulp0-15 15-15 15-30 40-30 30-302-0 → 2-1J. Sinner 0-15 0-30 15-30 ace 15-40 30-40 40-40 A-40 40-40 A-40 ace1-0 → 2-0B. van de Zandschulp 15-15 30-15 30-30 30-40 0-0 → 1-0 LEGGI TUTTO