More stories

  • in

    Giulio Zeppieri brilla a Melbourne: Prima Vittoria nel Main Draw dell’Australian Open (con le statistiche dettagliate dell’incontro)

    Giulio Zeppieri nella foto – Foto Getty Images

    Giulio Zeppieri, talento emergente del tennis italiano, ha ottenuto un’importante vittoria a Melbourne, segnando un momento significativo nella sua carriera. Il ventunenne di Latina ha sconfitto il serbo Dusan Lajovic, in un match durato due ore e 26 minuti, con il punteggio di 6-3, 3-6, 6-3, 7-6(3). Con questo risultato, Zeppieri si prepara per un intrigante confronto con il britannico Cameron Norrie, che ha superato il peruviano Juan Pablo Varillas in modo convincente.Questa vittoria rappresenta un passo importante per Zeppieri nel suo cammino nel circuito maggiore, confermando il suo talento e la sua determinazione. Con questa prestazione, il giovane italiano dimostra di avere tutte le carte in regola per continuare a sorprendere nel panorama tennistico internazionale.
    Zeppieri ha iniziato la giornata in modo eccellente, conquistando un break all’inizio del primo set. La sua aggressività in campo è stata evidente in ogni colpo, in particolare nel suo potente rovescio. Nonostante alcune difficoltà in battuta, ha mostrato grande solidità, chiudendo il primo set con un 6-3.Nel secondo set, Zeppieri ha incontrato maggiori difficoltà, concedendo un break a Lajovic nel quarto gioco. Sebbene abbia avuto opportunità per recuperare, il serbo ha mantenuto il vantaggio, pareggiando il match con un 6-3.Il terzo set ha visto Zeppieri ritornare alla carica, strappando subito il servizio di Lajovic. Il servizio dell’italiano, quando efficace, si è dimostrato un’arma vincente, permettendogli di chiudere il set con un altro 6-3.
    Il quarto set ha offerto momenti di maggiore equilibrio, con Lajovic che ha cercato di prendere il controllo del gioco. Tuttavia, Zeppieri ha dimostrato grande tenacia e abilità nel rispondere alle pressioni, riuscendo a portare il set al tie-break. Qui, la superiorità di Zeppieri è emersa in modo chiaro, dominando il gioco e chiudendo con una splendida smorzata di dritto la partita per 7 punti a 3.
    Le statistiche del match parlano chiaro: 59 vincenti contro 39 per Zeppieri, rispetto ai 19-22 di Lajovic. L’italiano ha messo a segno 15 ace e ha mostrato eccellenti percentuali sia sulla prima che sulla seconda di servizio, con l’83% e il 67% di punti vinti rispettivamente.
    GS Australian Open D. Lajovic3636 G. Zeppieri [26]6367 Vincitore: G. Zeppieri ServizioSvolgimentoSet 4Tiebreak0*-0 0-1* 1*-2 1-4* 1-5* 2*-66-6 → 6-7G. Zeppieri6-5 → 6-6D. Lajovic5-5 → 6-5G. Zeppieri5-4 → 5-5D. Lajovic4-4 → 5-4G. Zeppieri4-3 → 4-4D. Lajovic3-3 → 4-3G. Zeppieri0-30 15-40 40-40 30-40 40-40 40-A A-40 40-A A-40 ace3-2 → 3-3D. Lajovic 15-15 15-30 30-403-1 → 3-2G. Zeppieri 15-0 15-30 30-30 40-30 40-402-1 → 3-1D. Lajovic30-0 40-151-1 → 2-1G. Zeppieri1-0 → 1-1D. Lajovic0-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 3G. Zeppieri3-5 → 3-6D. Lajovic2-5 → 3-5G. Zeppieri2-4 → 2-5D. Lajovic1-4 → 2-4G. Zeppieri1-3 → 1-4D. Lajovic 30-0 15-0 40-150-3 → 1-3G. Zeppieri15-0 30-0 40-00-2 → 0-3D. Lajovic 0-30 0-15 15-40 15-300-1 → 0-2G. Zeppieri 30-15 15-15 ace ace0-0 → 0-1ServizioSvolgimentoSet 2D. Lajovic15-15 40-305-3 → 6-3G. Zeppieri 15-0 30-0 ace5-2 → 5-3D. Lajovic 0-30 15-40 40-404-2 → 5-2G. Zeppieri4-1 → 4-2D. Lajovic3-1 → 4-1G. Zeppieri 15-15 ace 15-40 30-402-1 → 3-1D. Lajovic15-0 15-151-1 → 2-1G. Zeppieri1-0 → 1-1D. Lajovic 15-40 40-00-0 → 1-0ServizioSvolgimentoSet 1G. Zeppieri15-15 40-15 ace3-5 → 3-6D. Lajovic15-0 40-152-5 → 3-5G. Zeppieri0-30 30-30 40-40 ace df A-40 40-40 ace df A-40 40-40 ace df A-40 40-40 ace df A-402-4 → 2-5D. Lajovic 30-15 40-301-4 → 2-4G. Zeppieri1-3 → 1-4D. Lajovic0-15 30-15 40-300-3 → 1-3G. Zeppieri30-0 40-150-2 → 0-3D. Lajovic 15-30 30-40 40-400-1 → 0-2G. Zeppieri 30-0 30-15 40-30 0-0 → 0-1

    ### Servizio1. **D. Lajovic**– Aces: 2– Doppi falli: 1– Percentuale primo servizio in campo: 71% (80/112)– Percentuale di vittoria al primo servizio: 73% (58/80)– Percentuale di vittoria al secondo servizio: 53% (17/32)– Velocità massima servizio: 193 km/h– Velocità media primo servizio: 171 km/h– Velocità media secondo servizio: 143 km/h
    2. **G. Zeppieri**– Aces: 15– Doppi falli: 6– Percentuale primo servizio in campo: 53% (60/114)– Percentuale di vittoria al primo servizio: 83% (50/60)– Percentuale di vittoria al secondo servizio: 67% (36/54)– Velocità massima servizio: 215 km/h– Velocità media primo servizio: 197 km/h– Velocità media secondo servizio: 159 km/h
    ### Risposta1. **D. Lajovic**– Punti in risposta giocati: 80– Punti di risposta in gioco: 34– Punti di risposta vinti: 22 (19% dei punti di risposta giocati)
    2. **G. Zeppieri**– Punti di risposta giocati: 60– Punti di risposta in gioco: 56– Punti di risposta vinti: 10 (16% dei punti di risposta giocati)
    ### Gioco da Fondo Campo1. **D. Lajovic**– Colpi da fondo campo (FH Winners): 11– Colpi di volée: 1– Colpi di avvicinamento: 0– Passanti: 0– Lob: 0– Smash: 1– Drop shot: 0
    2. **G. Zeppieri**– Colpi da fondo campo (FH Winners): 23– Colpi di volée: 2– Colpi di avvicinamento: 1– Passanti: 1– Lob: 0– Smash: 2– Drop shot: 4
    ### Punti Generali e Errori1. **D. Lajovic**– Punti totali vinti: 103– Vincenti: 19– Errori non forzati: 22– Errori non forzati di ritorno: 4– Punti vinti a rete: 54% (7/13)– Punti vinti sul break: 25% (2/8)– Punti risposta vinti: 19% (22/114)
    2. **G. Zeppieri**– Punti totali vinti: 123– Vincenti: 59– Errori non forzati: 39– Errori non forzati di ritorno: 4– Punti vinti a rete: 81% (13/16)– Punti vinti sul break: 38% (3/8)– Punti risposta vinti: 32% (36/112)
    ### Osservazioni– **G. Zeppieri** sembra avere un servizio più efficace, con un numero maggiore di aces e una percentuale di vittoria più alta sia sul primo che sul secondo servizio.– **D. Lajovic** ha mostrato una maggiore consistenza nel mettere in campo il primo servizio, ma è stato meno efficace nel convertirlo in punti.– Nel gioco da fondo, Zeppieri ha mostrato una maggiore aggressività e successo con più vincitori.– Lajovic ha avuto meno errori non forzati, indicando potenzialmente un gioco più controllato.– Zeppieri ha avuto un tasso di successo significativamente più alto a rete e nei break points.
    In base a queste statistiche, possiamo dedurre che G. Zeppieri potrebbe aver avuto un approccio più aggressivo e rischioso, che ha pagato in termini di punti vinti e efficacia del servizio, mentre D. Lajovic potrebbe aver adottato una strategia più basata sul controllo e la consistenza, ma con meno efficacia nel convertire le opportunità in punti.
    Marco Rossi LEGGI TUTTO

  • in

    Australian Open, il programma di mercoledì 17: 4 azzurri nella notte, c’è Sinner

    Inizia il secondo turno agli Australian Open. Nella notte tra martedì e mercoledì torneranno in campo gli uomini impegnati nella parte alta del tabellone e sarà un’altra giornata a tinte azzurre. Scenderanno in campo quattro italiani, guidati come sempre da Jannik Sinner. L’altoatesino aprirà il programma sulla Margaret Court Arena contro Jesper De Jong, 23enne olandese n. 161 al mondo proveniente dalle qualificazioni. Palcoscenico di prestigio anche per Matteo Arnaldi, impegnato sulla Rod Laver Arena contro il padrone di casa Alex De Minaur, reduce da quattro vittorie consecutive. Sfide in notturna, inoltre, per Musetti e Cobolli, opposti rispettivamente al francese Van Assche (2° match dall’1 sul Campo 7) e il russo Kotov (ore 1 sul Campo 6). Tra i big impegnati mercoledì ci saranno Tsitsipas, Djokovic e Rublev, mentre in campo femminile riflettori puntati sul match tra Aryna Sabalenka e la 16enne ceca Brenda Fruhvirtova. LEGGI TUTTO

  • in

    Australian Open, i risultati di oggi: vincono Ruud e Rune, storico Nagal

    Inizia bene il cammino agli Australian Open di Holger Rune. Il danese ha superato il primo turno battendo il giapponese Yoshihito Nishioka in quattro set, dopo 3 ore e 30 minuti di gioco. Una sfida che nascondeva diverse insidie per il 20enne di Gentofle che ha perso il secondo set e ha dovuto faticare nel terzo parziale, risolto solo al tiebreak. Nell’ultimo set, però, è riuscito a indirizzare la partita grazie al break in apertura, qualificandosi così al secondo turno in cui affronterà il francese Arthur Cazaux che ha vinto il primo match in carriera a livello Slam, battendo Djere in cinque set. Vittoria in quattro set anche per Dimitrov contro un altro avversario insidioso come Fucsovics, mentre Ruud non ha avuto difficoltà contro lo spagnolo Ramos Vinolas a cui ha concesso solo cinque game.

    Nagal riscrive la storia dell’India

    Tra i protagonisti inattesi del martedì di Melbourne c’è Sumit Nagal. Il 26enne indiano, n. 137 al mondo, ha eliminato a sorpresa Alexander Bublik, n. 31 del seeding, in poco meno di tre ore di gioco. Un successo storico per Nagal (che non vinceva a livello Slam dagli US Open 2020), diventato il primo tennista indiano dal 1989 a battere una testa di serie agli Australian Open. L’ultimo a riuscirci era stato Ramesh Krishnan che in quella edizione dell’Open d’Australia batté anche l’allora n. 1 al mondo, Mats Wilander. “Ho solo 900 euro nel mio conto, non sto vivendo un’ottima vita” raccontava Nagal lo scorso settembre all’agenzia di stampa Press Trust of India. Grazie alla vittoria contro Bublik, l’indiano si è assicurato un assegno da 180.000 dollari australiani, poco meno di 110.000 euro. LEGGI TUTTO

  • in

    Australian Open, i risultati degli italiani: Zeppieri al 2° turno, ok Cocciaretto-Trevisan

    L’Italia cala il tris nella notte con altri tre azzurri al secondo turno. Zeppieri vince per la prima volta in carriera a Melbourne, disputando una partita perfetta contro Lajovic. Nel femminile avanzano Cocciaretto e Trevisan, fuori Giorgi. Gli Australian Open sono in diretta su Eurosport, canali 210 e 211 del telecomando Sky

    Da Parigi a Melbourne. Otto mesi dopo la prima vittoria in carriera in uno Slam, Giulio Zeppieri vince ancora in un major. Il tennista di Latina ha superato il primo turno degli Australian Open battendo il serbo Dusan Lajovic, n. 51 al mondo, con lo score di 6-3, 3-6, 6-3, 7-6(3) in 2 ore e 29 minuti di gioco. Una partita perfetta per Zeppieri, entrato in tabellone dalle qualificazioni, che ha giocato un tennis aggressivo sin dai primi game. Il mancino ha messo a referto 59 vincenti, chiudendo la sfida con 15 ace e l’83% di punti vinti con la prima. Potenza, ma anche precisione con tante palle corte, una pure sul match point decisivo nel quarto set in cui ha ribaltato il punteggio da 3-1 con un break di svantaggio.

    Al 2° turno c’è Norrie
    L’avversario di Zeppieri al secondo turno sarà Cameron Norrie, n. 19 del seeding, che all’esordio non ha avuto difficoltà contro il peruviano Juan Pablo Varillas, battuto in tre set. Tra l’azzurro e il britannico c’è un solo precedente, ma risale a quasi quattro anni fa. Nelle qualificazioni degli Internazionali d’Italia 2020, Zeppieri vinse in un’ora e 18 minuti, concedendo appena quattro game a Norrie. Intanto il mancino di Latina si è garantito virtualmente il nuovo best ranking, passando in proiezione da n. 133 a n. 107 al mondo. La sua migliore classifica, finora, è da n. 115 ATP.

    Cocciaretto-Trevisan, doppietta nel femminile
    Non solo Zeppieri, nella notte italiana è arrivato anche il primo successo in carriera a Melbourne di Elisabetta Cocciaretto. La tennista marchigiana si è sbarazzata in soli 90 minuti della svizzera Lulu Sun, n. 193 WTA e proveniente dalle qualificazioni, con il punteggio di 6-1, 7-5. Una partita sempre in controllo per Cocciaretto che nel primo set è riuscita a prendere il largo senza difficoltà, mentre nel secondo ha conquistato il break al 12° gioco. Vittoria ritrovata, invece, per Martina Trevisan che ha interrotto una serie di tre ko consecutivi battendo in tre set (4-6, 6-4, 6-2) la messicana Renata Zarazua, n. 97 al mondo, in quasi tre ore di gioco. Un successo fondamentale per la tennista toscana che ha ribaltato il punteggio sotto di un set e di un break, regalandosi così la seconda vittoria in carriera agli Australian Open. Nulla da fare, infine, per Camila Giorgi che ha perso contro Vika Azarenka dopo 2 ore e 29 minuti: 6-1, 4-6, 6-3 il punteggio in favore della bielorussa, n. 22 WTA.

    %s Foto rimanenti

    Tennis
    Da Nole a Federer: l’albo d’oro degli Aus Open

    È Novak Djokovic il tennista più vincente di sempre agli Australian Open: il serbo ha vinto 10 volte il Norman Brookes Trophy ed è il detentore del titolo. In caso di vittoria quest’anno, Nole eguaglierebbe Margaret Smith Court a quota 11 titoli. Gli Australian Open sono in diretta su Eurosport, canali 210 e 211 del telecomando Sky

    2000 – ANDRE AGASSI (USA)

    Battuto in finale Yevgeny Kafelnikov 3-6, 6-3, 6-2, 6-4    

    2001 – ANDRE AGASSI (USA)

    Battuto in finale Arnaud Clement (fra) 6-4, 6-2, 6-2

    2002 – THOMAS JOHANSSON (SWE)

    Battuto in finale Marat Safin 3-6, 6-4, 6-4, 7-6(4)

    TAG: LEGGI TUTTO

  • in

    Australian Open, il programma di martedì 16: debutto per Sonego e Zeppieri

    Il programma del 1° turno degli Australian Open si chiude martedì 16 gennaio con l’ultima tranche di partite. Nel tabellone maschile, scendono in campo Lorenzo Sonego, che affronta il britannico Daniel Evans (40 del ranking) e Giulio Zeppieri, che all’esordio nello Slam down under, affronta il serbo Dusan Lajovic. Al momento gli azzurri sono 4/4 con le qualificazioni di Sinner, Arnaldi, Musetti e Cobolli. Tra le donne debuttano Camila Giorgi (contro Viktoria Azarenka sulla Margaret Court Arena), Martina Trevisan (contro la messicana Zarazua) ed Elisabetta Cocciaretto (contro la svizzera Sun).  LEGGI TUTTO

  • in

    Murray eliminato al 1° turno: “Potrebbero essere i miei ultimi Australian Open”

    Sembra vicina al capolinea la carriera di Andy Murray, il quarto ‘Fab Four’ che con Federer, Nadal e Djokovic ha monopolizzato di fatto un ventennio di tennis. Lo scozzese, attuale n°51 del ranking, ha ceduto di schianto nel 1° turno degli Australian Open, battuto 6-4, 6-2, 6-2 dall’argentino Etcheverry, 30^ testa di serie del seeding. Il 36enne, cinque volte finalista e Melbourne e tre volte campione Slam, ha ‘tirato la bomba’ in conferenza stampa. 

    “Ritiro? Non ho ancora preso una decisione, ma dovrò farlo”

    “È una possibilità concreta che sarà l’ultima volta che giocherò qui – ha spiegato -. E sì, penso che probabilmente è a causa di come è andata la partita e di tutto il resto, non lo so. Mentre giochi la partita, ovviamente cerchi di controllare le tue emozioni, concentrarti sui punti e tutto il resto. Quando sei a un punto dalla fine, dici, non posso credere che tutto finisca così in fretta, e in questo modo. Sì, in confronto alle partite che ho giocato qui l’anno scorso, è la sensazione completamente opposta quando esco dal campo. Sono solo deluso dal modo in cui ho giocato e da tutto il resto. Un modo duro, duro per finire. Il ritiro? La mia famiglia conosce il luogo in cui vorrei terminare la carriera, ma non ho ancora preso una decisione. Dovrò farlo…” LEGGI TUTTO